1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)"

Transcript

1 Page 1 of 12 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Laboratorio pubblico privato per lo sviluppo ed il test di semilavorati e dispositivi operanti in ambiente criogenico e/o basati su materiali Superconduttori per Applicazioni di Potenza. APS 1.1 PROPONENTE (Ente di Ricerca, Consorzio Universitario, Associazione di scopo pubblico/privato) Il primo proponente è il Laboratorio Regionale "SuperMat" del CNR-INFM, operante in strettissima sinergia con L'Università degli studi di Salerno. La proposta prevede che sia costituita un'associazione di scopo pubblico-privato tra CNR-INFM-Laboratorio Regionale "Supermat", Università di Salerno, Ansaldo CRIS tra i quali esistono convenzioni e progetti in comune e una disponibilità a costituire l'associazione. E' in via di valutazione la disponibilità di INFN, ENEA ed altri soggetti privati a partecipare all'iniziativa. L'iniziativa di un laboratorio congiunto pubblico/privato localizzato presso il Campus dell'università di Salerno potrebbe essere finanziato nel PON Sviluppo e Competitività del MUR e del Ministero dello Sviluppo Economico. 1.2 IDENTIFICAZIONE DEL BACINO DI UTENZA (Campo di attivita, dimensione e carattere dell utenza prevalente nazionale/internazionale)campo di attivita': test e caratterizzazione di dispositivi superconduttori di potenza; sviluppo di nuovi dispositivi con l'utilizzo di materiali superconduttori innovativi; caratterizzazione in alta corrente ed in campi magnetici medio alti (9-20 T) di materiali superconduttori e di semilavorati innovativi quali cavi non tradizionali (nastri di seconda generazione). Caratterizzazione di materiali e dispositivi operanti in ambiente criogenico (1-77 K). Utenza a carattere prevalentemente nazionale: aziende, centri ed enti che sviluppano od utilizzano magneti superconduttori a campi medio-alti (per la ricerca, le applicazioni elettrotecniche con particolare riferimento al settore dell'energia e la diagnostica biologica/medica), cavi superconduttori per il trasporto di energia ed applicazioni diverse operanti in campi magnetici medio alti e/o basse temperature. L'accesso verrà definito dietro una domanda degli utenti esterni che verrà valutata da un apposito comitato scientifico che ne definirà i modi ed i tempi, tenendo conto delle disponibilità derivanti dagli impegni presi dal laboratorio nell'ambito di progetti cui partecipa e nell'ambito di commesse esterne. 2. DESCRIZIONE GENERALE (barrare la casella che interessa)

2 Page 2 of 12 Realizzazione di nuova IR mettendo in rete e/o aprendo all'utenza strutture esistenti 3. PROFILO SCIENTIFICO-STRATEGICO 3.1 L IR risponde ad una domanda qualitativamente o quantitativamente nuova di utenza da parte della comunità scientifica/tecnologica/di servizio all industria/di servizio civile? Il mercato delle applicazioni dei materiali superconduttori è da molti anni in costante crescita. Inoltre, lo sviluppo negli ultimissimi anni di cavi di seconda generazione costituiti di film di superconduttori ad alta temperatura (YBCO) operanti alla temperatura dell'azoto liquido, fanno prevedere, come testimoniato da numerosi studi al riguardo, una crescita molto più rapida in un prossimo futuro (A. P. Malozemoff Nature Materials, 6 (2007) pag. 617 e J. N. A. Matthews Physics Today January ). Pertanto, nell ottica di un incremento delle applicazioni che utilizzano tecnologie avanzate, come quelle che includono i materiali superconduttori, e crescente l esigenza, sia da parte della comunita scientifica che dell industria, di una infrastruttura dotata di adeguate attrezzature che sia in grado di fornire supporto logistico per: - misure di potenza per dispositivi basati su materiali superconduttori e che impiegano tecnologie criogeniche, per l esecuzione di test e misure a correnti elevate (fino a 15 ka) ed a basse temperature (fino a 1 K). - Misure di proprieta di trasporto elettrico di materiali superconduttori e semilavorati in campi magnetici medio alti e/o ad alte correnti - caratterizzazioni termomeccaniche di materiali a basse temperature Sul piano strategico la presente proposta ben si colloca all'interno della programmazione nazionale della ricerca ( PNR piano nazionale ricerca, QSN quadro strategico Nazionale, Industria 2015,..). Risulta inoltre coerente con gli indirizzi strategici individuati dal PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell Università e della Ricerca finanziato dai Fondi Strutturali dell'u.e. e rivolto alle regioni della Convergenza. Di conseguenza il progetto di IR risulta coerente anche con la strategia complessiva dell'u.e. in tema di ricerca e competività. 3.2 L IR offre reali prospettive di avanzamento nello sviluppo di nuove metodiche per la produzione di scienza di frontiera di alta qualità? L Italia si colloca attualmente in buona posizione nel panorama internazionale sia nello studio dei materiali superconduttori che nel campo della progettazione e realizzazione di cavi superconduttori, di magneti e dispositivi elettrotecnici basati su materiali superconduttori. Lo sviluppo prevedibile nei prossimi anni in questi campi potrebbe essere inibito dall' attuale mancanza di un polo scientifico e tecnologico di riferimento, capace di dare un supporto logistico adeguato per le caratterizzazioni necessarie ad accompagnare tale sviluppo. L infrastruttura proposta consentirà ai centri di ricerca ed alle aziende di condurre specifiche caratterizzazioni, sia su manufatti che su dispositivi, in grado di dare un supporto allo sviluppo ulteriore delle conoscenze e delle applicazioni, spesso limitate dall assenza in ambito nazionale di adeguate stazioni di misura e di prova, aperte anche all'utenza esterna. Inoltre, la disponibilita di tecnologie avanzate, quali la presenza di magneti ad alto campo, infrastrutture criogeniche di alto livello, etc., dovrebbe permettere di migliorare la competitività italiana in modo da porsi alla frontiera in questo

3 Page 3 of 12 settore. 3.3 Qual è il grado di rilevanza della proposta scientifica (Nazionale, Europeo, Globale) Nazionale 4. OPPORTUNITÀ NEL PANORAMA SCIENTIFICO-STRATEGICO 4.1 L IR risponde a reali specifiche necessità nel settore e su quale scala di sviluppo temporale? Al di là di esigenze di natura più propriamente scientifica, esistono specifiche esigenze tecnologiche-applicative che non sono adeguatamente soddisfatte. Ad esempio, negli ultimi anni alcuni grandi dispositivi magnetici (ad es. i magneti per l acceleratore LHC) sono stati fabbricati in Italia ma le loro prestazioni sono state verificate all estero. Inoltre esistono progetti internazionali cui l'italia partecipa sia nel campo della ricerca (dipoli per acceleratori) che dell energia (ITER progetto su scala mondiale per la fusione termonucleare), che prevedono l'uso massiccio di magneti superconduttori. Anche per questi progetti non esistono idonee infrastrutture in Italia che possano fornire adeguato supporto a tali partecipazioni. Infine e attivo il settore dei dispositivi (MRI, generatori/alternatori) il cui sviluppo potrebbe beneficiare della presenza di una IR di caratterizzazione di prodotti innovativi, come ad esempio la tipologia di dispositivi basati su MgB2 e/o YBCO coated conductors che attualmente sta raggiungendo una maturita industriale. I prossimi cinque anni potrebbero essere cruciali per l assestamento di queste tecnologie, ed e su questa scala temporale che e necessaria la IR proposta. 4.2 L IR permetterà un significativo progresso scientifico in confronto ad altre esistenti infrastrutture dello stesso tipo e quale grado di unicità avrà a livello Nazionale/Europeo/Globale? Non esistono infrastrutture di questo tipo in Italia. In particolare l'ir proposta darà un contributo significativo allo sviluppo delle conoscenze nell'ambito dei materiali superconduttori e delle loro applicazioni. Infatti per la caratterizzazione dei dispositivi di potenza, su scala europea i problemi di misura/test sono stati affrontati caso per caso nei grandi centri di ricerca e legati a progetti specifici (tipo CERN, DESY, etc.). Per questa ragione la realizzazione di una tale IR avrebbe sicuramente un alto grado di unicita, a livello nazionale. 4.3 Lo sviluppo dell IR avrà impatto e importanza per stimolare altre esistenti o future installazioni? Questo tipo di infrastruttura e certamente determinante alla crescita delle conoscenze nel campo della superconduttività ed allo sviluppo industriale delle sue applicazioni, e potrebbe quindi avere un ruolo di volano nello sviluppo delle tecnologie che utilizzano i materiali superconduttori e le tecniche criogeniche. Allo stato attuale una siffatta IR sarebbe sufficiente a rispondere alle attuali esigenze sia in campo industriale che nell'ambito della ricerca scientifica. Nell'ipotesi dell'ingresso dei materiali superconduttori ad alta temperatura di transizione nell'attuale mercato della produzione dei magneti superconduttori, tale IR rappresenterebbe un consolidato riferimento scientifico e tecnologico, divenendo il punto di partenza per successive installazioni.

4 Page 4 of Qual è il livello di collaborazione che ha portato alla formulazione della proposta (nazionale, europeo, globale)? Nazionale 5. PROSPETTIVE DI SVILUPPO TECNICO E TECNOLOGICO 5.1 Grado di maturità della proposta (barrare la casella che interessa) Fase Iniziale: concetto ed idea preliminare 5.2 La scala temporale per le fasi di progettazione, costruzione e funzionamento è definita? 5.3 L analisi dei rischi e dei vantaggi è sviluppata? NO 5.4 Il progetto della IR è basato su contenuti fortemente innovativi sul piano strumentale o metodologico? 5.5 E già disponibile personale addestrato per le fasi di sviluppo e funzionamento della IR? 5.6 In caso di IR localizzata all estero e possibile prevedere un forte contributo in-kind ad alto contenuto scientifico/tecnico e industriale (parti della infrastruttura principale)? (annulla) 5.7 La IR si interfaccerà/integrerà con e-infrastructures internazionali? (ad. es. Geant, grid, banche dati ). NO 6.VALUTAZIONE DELL UTENZA 6.1 Quale sarà il bacino di utenza della IR a livello nazionale/europeo/globale? nazionale 6.2 Quantificare l utenza potenziale

5 Page 5 of 12 La IR fornirà un supporto ai gruppi operanti nella ricerca sui materiali superconduttori presso Università e Centri di Ricerca. Nel settore applicativo, l'utenza potenziale è data dall'intero panorama industriale nazionale operante nel campo delle applicazioni dei materiali superconduttori, costituito da: Ansaldo Energia, Ansaldo Ricerca, Ansaldo Superconduttori, INFN, ENEA, Consorzio Ricerche Innovative Sud, EDISON, Cesi, Europa Metalli, industrie del settore elettrotecnico (trasformatori, generatori, motori), interessate a nuove tecnologie. Inoltre lo sviluppo futuro di tecnologie basate su materiali superconduttori potrebbe coinvolgere l'ansaldo Trasporti, il settore del trasporto ferroviario e quello della distribuzione dell'energia elettrica nel campo delle alte e medie tensioni. Infine, nel momento in cui la IR proposta mostrerà un effettivo grado di competitività internazionale, l'utenza potenziale potrà estendersi ad altri soggetti operanti nel settore in campo europeo. 6.3 Qual è il grado di coinvolgimento e di internazionalità dell utenza nell elaborazione del progetto (caso scientifico, proposta, caso tecnico)? caso scientifico Spiegazioni/chiarimenti: Benchè non ci sia stato alcun coinvolgimento internazionale nell'elaborazione della proposta, la motiviazione scientifica alla base della proposta stessa è pienamente inserita nel contesto scientifico internazionale e dalle prospettive internazionali del mercato delle applicazioni di potenza di materiali superconduttori, (J. N. A. Matthews Physics Today January 2008 pp 30-32). 6.4 L impiego e l impatto della IR hanno natura multidisciplinare o specifica? multidisciplinare Spiegazioni/chiarimenti: La proposta è di natura specifica nell utilizzo dei materiali superconduttori e delle tecnologie criogeniche, ma e al tempo stesso interdisciplinare, poiché l uso di materiali superconduttori per la generazione di campi magnetici medio alti (fino a 20 T), trova sempre più impiego nei più disparati settori: biomedico (NMR/MRI), industriale (separazione magnetica, levitazione, etc.), energia (SMES, trasporto, current limiters), trasporto (motori), etc. 6.5 Ci si attende un utenza più ampia rispetto a quella di riferimento? Spiegazioni/chiarimenti: Lo sviluppo dei cavi superconduttori di seconda generazione realizzati con materiali superconduttori ad alta temeperatura di transizione e capaci quindi di operare in azoto liquido, fa prevedere a breve-medio termine un utenza molto più ampia e diffusa rispetto a quella iniziale di riferimento. Nei paesi più industrializzati e nei quali la produzione industriale ha un più alto livello tecnologico, l'ampliamento dell'utenza delle applicazioni dei materiali superconduttori nei settori sopra indicati è già in fase di attuazione. 6.6 Come sono trattati gli aspetti della formazione di nuovi e giovani utenti? Nella IR proposta è prevista adeguata formazione e supporto tecnico logistico agli utenti. In particolare grande attenzione sarà dedicata alla formazione dei giovani verso le tecnologie legate alla superconduttività ed alla criogenia. Poichè la IR proposta opererà

6 Page 6 of 12 all'interno del Campus dell'università degli Studi di Salerno sarà ulteriormente sviluppata la già presente attività di formazione sia di laureandi e dottorandi che quella a livello superiore che coinvolge posizioni post-doc. 6.7 La proposta prevede le modalità di open access a tutti i potenziali utenti internazionali sulla sola base della qualità scientifica dei progetti sottomessi? 6.8 Come si valuta (previsione) l impatto che l IR avrà sulla qualità e quantità di progetti nazionali e sulla loro competitività internazionale? La IR garantirà il supporto di attrezzature necessario allo svolgimento di progetti. In assenza dell infrastruttura oggetto della proposta, tali attrezzature sarebbero difficilmente acquisibili da gruppi di ricerca medio piccoli e in loro mancanza, dovrebbero essere richieste all interno dei progetti stessi aumentandone il costo e diminuendo il grado di competitività. Al contrario, la realizzazione della IR garantirà l'utilizzazione di tali apparecchiature contestualmente all'approvazione dei progetti stessi, garantendo una più rapida realizzazione degli obiettivi progettuali. Inoltre, L IR sarà in grado di mettere a disposizione risorse tecnico-scientifiche altrimenti difficilmente reperibili, in progetti di ricerca di piccole/medie dimensioni. Pertanto, la disponibilità immediata di attrezzature scientifiche all'avanguardia avrà certamente una ricaduta sulla qualità e quantità di progetti nazionali e internazionali e sulla loro competitività scientifica a livello internazionale. 6.9 In caso di IR localizzata all estero e previsto un contributo in kind rivolto all utenza scientifica? (strumentazione, stazioni sperimentali, outstations italiane) (annulla) NOTE: Per quanto attiene al punto 6.7, il dettaglio delle modalità di accesso alle stazioni di misura sarà definito in un apposito regolamento. In linea generale si può prevedere che tale accesso verrà definito dietro una domanda degli utenti esterni che verrà valutata da un apposito comitato scientifico sulla base della qualità scientifica della proposta. Il comitato definirà i modi ed i tempi sulla base delle disponibilità di personale e delle stazioni di misura derivanti dagli impegni presi dal laboratorio nell'ambito di progetti cui partecipa e nell'ambito di commesse esterne. 7. ASPETTI SOCIO-ECONOMICI 7.1 La proposta di IR prevede opportunità di addestramento e trasferimento tecnologico verso il territorio? Spiegazioni/commenti: L IR consentirà di approfondire i rapporti preesistenti con le realtà imprenditoriali presenti a livello regionale e nazionale. La collocazione geografica della IR all interno delle regioni eleggibili per gli interventi dei Fondi Strutturali UE, renderà particolarmente agevole la realizzazione di progetti congiunti con imprese operanti nei settori collegati alle applicazioni dei materiali superconduttori collocate nelle stesse regioni. Nell'ambito

7 Page 7 of 12 dello svolgimento di progetti congiunti si attuerà un'attività di formazione del personale delle imprese coinvolte operanti sul territorio. Nella realizzazione di tali progetti si attuerà trasferimento tecnologico verso le stesse aziende. 7.2 La proposta prevede partenariati nazionali/internazionali per le diverse fasi di realizzazione e conduzione della IR? Spiegazioni/commenti: Allo stato attuale forme di partenariato nazionali non sono ancora state formalizzate. In ogni caso un interesse concreto alla realizzazione della struttura IR è stato espresso da Cris (Ansaldo) e dall'università degli Studi di Salerno e si stanno valutando le possibili modalità di partenariato con INFN, ENEA ed altri soggetti privati. 7.3 Sono previsti meccanismi di associazione di altri potenziali partner in una fase successiva? Spiegazioni/commenti: All'atto della costituzione della IR all'interno del suo statuto saranno previsti meccanismi di associazione di altri partner. 7.4 La IR individua ulteriori obiettivi di tipo socio-economico? Spiegazioni/commenti: La collocazione della IR proposta all'interno delle Regioni della Convergenza dell'ue darà un ulteriore valore aggiunto alla proposta stessa, contribuendo allo sviluppo tecnologico in settori strategici e porterà una ricaduta positiva sul piano occupazionale in are caratterizzate da un ritardo di sviluppo. NOTE: 8. ASPETTI FINANZIARI E TERRITORIALI 8.1 Indicare la valutazione dei costi della IR inclusivi di costruzione, funzionamento e decommissioning. La valutazione dei costi che includono edilizia, attrezzature scientifiche per le stazioni sperimentali, impianti tecnologici e personale tecnico e scientifico per 5 anni ammonta a 15.5 M euro 8.2 I costi dichiarati della IR riguardano la configurazione massima oppure un suo sotto-insieme iniziale da incrementare successivamente? (investimento iniziale e successivi costi di sviluppo e completamento) L'attuale configurazione comprende sia il personale tecnico-scientifico che le infrastrutture tecnologiche (edilizia, cryoplant, power supply, magneti di misura, criostati,

8 Page 8 of 12 etc.) necessarie per un funzionamento a regime della IR. Tale configurazione è in grado di garantire l'operatività della IR permettendole di soddisfare le esigenze prevedibili a breve termine (cinque anni). In ogni caso, non è da escludere che un aumento della richiesta da parte degli utenti esterni possa in uno stadio successivo rendere necessario l'ampliamento della stessa IR. 8.3 La proposta contiene un piano finanziario con copertura realistica delle spese? C è già un piano di supporto finanziario espresso a livello istituzionale? Allo stato attuale non esiste un piano finanziario dettagliato espresso a livello istituzionale, ma esiste una disponibilità a cofinanziare in modo diverso una proposta per un laboratorio congiunto pubblico/privato che potrà essere presentata nelll'ambito del PON "Ricerca e Competività" del MSE e del MUR. 8.4 Quali fasi del progetto sono eventualmente già finanziate e con quale schema di contribuzione in presenza di più partners? Parte delle attrezzature necessarie alla IR sono state acquisite tramite INFM mediante progetti finanziati nell'ambito del PO e del PON del MIUR e svolti in collaborazione con Ansaldo CRIS. In parte minore, alcune attrezzature sono state già acquisite tramite il Fondo Grandi Attrezzature dell'università di Salerno. 8.5 La valorizzazione del sito (per es. IR preesistenti) è rilevante ai fini della realizzazione della nuova IR? 8.6 La dimensione dei costi del progetto merita o necessita di supporto finanziario a livello EU? Se sì, è necessario un approccio Pan-Europeo? Spiegazioni: La proposta necessita di un supporto finanziario a livello U.E. che potrebbe essere reperito almeno in parte, senza eccessivi problemi, all'interno del PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA del Ministero dello Sviluppo Economico e del Ministero dell Università e della Ricerca e del Programma Operativo Regionale della Regione Campania finanziati dal Fondo Europeo Sviluppo Regionale. 8.7 Esiste la possibilità di un recupero finanziario se la IR va a sostituirne o a migliorarne una già esistente, della stessa tipologia? NO Spiegazioni: Nei laboratori dei proponenti, la ricerca sulle applicazioni della superconduttività è un'attività consolidata da anni. Ad oggi, non esiste alcuna infrastruttura della stessa tipologia oggetto della presente richiesta. 8.8 È stata esplorata la possibilità di utilizzare Fondi Strutturali? 8.9 È stata valutata la possibilità di proporre la nuova IR per la roadmap ESFRI

9 Page 9 of 12 (impatto pan-europeo)? NO 8.10 La IR è già prevista nella strategia di un Ente o Consorzio o ATI italiani o internazionali? Se Sì, indicare l'ente o il Consorzio o l'ati: La IR è inserita all'interno di un pacchetto di proposte del Dipartimento Materiali e Dispositivi del CNR ed in particolare nelle proposte dell' Istituto Nazionale per la Fisica della Materia È stata esplorata la possibilità di concorso finanziario regionale? 8.12 Valutazione del ritorno socio/economico territoriale della IR L IR proposta accresce il grado di competitività tecnico/scientifico del territorio e la pone come punto di aggregazione per lo sviluppo di programmi scientifici nazionali ed europei. Questa sua collocazione privilegiata favorirà una più attenta considerazione alle potenzialità delle tecnologie criogeniche e superconduttive da parte di Enti ed aziende presenti nel territorio nazionale. Inoltre va segnalato che a ridosso della IR necessariamente potranno sviluppare servizi adeguati da parte di imprese/artigiani locali per la fornitura di componenti/servizi ad alto contenuto tecnologico. La realizzazione della IR avrà quindi una ricaduta positiva sul piano occupazionale nelle imprese indirettamente coinvolte nelle sue attività. In generale il ritorno socio/economico della IR assume valore ancora maggiore se si considera il fatto che essa si colloca nelle Regione della Convergenza dei Fondi Strutturali UE Valutazione del ritorno industriale della IR L IR proposta ha tra i suoi obiettivi quello di rendere disponibile una test-facility per dispositivi basati su tecnologie superconduttive e criogeniche avendo così un impatto economico rilevante per le imprese che volessero potenziare o avviare uno sviluppo industriale di tali dispositivi. La disponibilità di una IR in grado di effettuare test e caratterizzazioni su semilavorati e dispositivi eviterebbe a soggetti industriali interessati alle applicazioni della superconduttività di dotarsi di attrezzature rilevanti non finalizzate alla produzione e utilizzabili in altri processi industriali. Come già detto in precedenza il bacino di utenza, ed il relativo ritorno industriale, comprende l intero territorio nazionale e potrà consentire lo sviluppo di imprese ad alto contenuto tecnologico in particolare in Regioni della Convergenza dei Fondi Strutturali UE Valutazione dell impatto formativo di ricercatori/tecnici/ingegneri/gestionali della IR Lo sviluppo di una professionalità altamente qualificata, in grado di confrontarsi con analoghe competenze già presenti all estero, è uno degli obiettivi dell IR. Un centro organicamente strutturato sulla formazione, nel settore dello studio dei materiali superconduttori e delle applicazioni della superconduttività, non è presente in ambito nazionale. L'attività della IR ricoprirà campi che vanno dallo studio delle proprietà dei materiali superconduttori, al design elettromagnetico e alla criogenia, dalle problematiche relative a scambi termici in sistemi complessi, alle tecnologie del vuoto

10 Page 10 of 12 ed infine all ingegneria strutturale. La collocazione dell'ir, in Regioni della Convergenza dei Fondi Strutturali UE, in particolare all'interno del Campus dell'università degli Studi di Salerno, potrà rendere particolarmente qualificante l'impatto formativo di ricercatori, tecnici, ingegneri e manager che potrebbe favorire la nascita di nuove imprese La proposta prevede la partecipazione a IR localizzate all estero? Sono stati valutati i possibili contributi in-kind, il ritorno industriale, scientifico e formativo? No attualmente, ma e orientata ad integrarsi prevalentemente coi grandi centri europei (che non sono propriamente IR ad accesso libero) Tabella Costi Costi Strategia di finanziamento Costo Fase Preparatoria Costo Fase di Costruzione Costo Operatività Annua (incluso supporto utenti) Costo Chiusura e Smantellamento ,00 Frazione già spesa o impegnata: 0, ,00 Circa 2 MEuro saranno destinati alla costruzione della struttura e degli impianti per il suo funzionamento. Nel prevedere tale importo va considerata il fatto che parte degli impianti comprende le linee criogeniche. I fondi da destinare all'acquisizione di nuove attrezzature sono stati così suddivisi: circa 3 MEuro per un liquefattore di elio e per un criogeneratore di elevata potenza; 2.3 MEuro per strumentazione scientifica per misure di trasporto elettrico e magnetiche operanti in campi magnetici medio-alti (9-20 Tesla); 1 MEuro per attrezzature elettroniche e meccaniche di supporto ,00 Sono previste, tra tecnici, tecnologi e ricercatori, circa 10 unità di personale per un costo medio annuale di 0.5 MEuro. Tali unità di personale si aggiungono ai sei ricercatori del Laboratorio Regionale, attualmente dedicati alla tipologia di attività prevista nella I R. I costi medi annuali di funzionamento sono stimati in circa 0.8 MEuro ,00 La IR in linea di principio non necessita di operazioni di smantellamento al di là di ciò che potrebbe essere legato all'adeguamento delle attrezzature all'evoluzione tecnologica nel proseguimento delle attività per un periodo temporale maggiore di quello inizialmente previsto (5 anni). Al contrario è auspicabile che la richiesta da parte degli utenti determini, nel corso degli anni, un suo ulteriore potenziamento. 9. Scala temporale prevista per la progettazione e la costruzione, inizio attività con utenti, periodo di operatività e chiusura/smantellamento Fase Preparatorio 12 mesi. Nei 12 mesi della fase preparatoria verrà eseguita la progettazione di massima ed esecutiva della struttura, tendendo conto delle caratteristiche di utilizzo della stessa. In particolare la progettazione dovrà prevedere la realizzazione di impianti non

11 Page 11 of 12 convenzionali (impianti elettrici ad alta potenza, impianti per trasporto di gas e di liquidi criogenici) e laboratori in cui verranno installati le apparecchiature di misura della IR e quelli che serviranno per i test di dispositivi prodotti altrove. Nella fase preparatoria dovranno essere espletati gli iter burocratici e per la realizzazione edilizia dell'infrastruttura. Fase di Costruzione 24 mesi. Nella fase di costruzione sarà realizzata la struttura e gli impianti, verrano espletate le gare per l'acquisizione delle attrezzature previste dal progetto. Si procederà alla selezione del personale tecnico-scientifico. In questa fase è previsto l'acquisizione ed il test iniziale delle attrezzature fino a portare la IR alla sua piena operatività. Periodo di Attività Si prevede un periodo di operatività maggiore di 5 anni, durante i quali la IR svolgerà le seguenti attività: 1)parteciperà e promuoverà progetti di ricerca nell'ambito di test e caratterizzazione di dispositivi superconduttori di potenza; 2)parteciperà e promuoverà progetti di ricerca sia nazionali che europei per lo sviluppo di nuovi dispositivi con l'utilizzo di materiali superconduttori innovativi; 3)caratterizzerà in alta corrente ed in campi magnetici medio alti (9-20 T), materiali superconduttori e semilavorati innovativi quali cavi non tradizionali (nastri di seconda generazione); 4)promuoverà progetti in sinergia con imprese del territorio nazionale e favorirà il trasferimento tecnologico; 5)aprirà l'uso della struttura a utenti esterni, sia in ambito nazionale che internazionale; 6)Promuoverà la formazione di personale tecnico e ricercatore nel campo della superconduttività e criogenia. Smantellamento 6 mesi. La IR in linea di principio non necessita di operazioni di smantellamento. Se dovesse essere smantellata è altamente probabile che la si possa riqualificare come laboratorio dell'università di Salerno o del CNR-INFM. NOTE: 10. Indicare la persona di riferimento del progetto e sue coordinate Cognome PACE Nome SANDRO Ente di appartenenza Università degli Studi di SALERNO, Direttore del Laboratorio Regionale "SuperMat" CNR-INFM pace@sa.infn.it Telefono

12 Page 12 of

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 8 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Infrastruttura

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO ALLEGATO B Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO 1- Dati identificativi del Programma di investimento Titolo del Programma Acronimo Denominazione Beneficiario (in caso di aggregazione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 10 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Torre di Ricerca

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Laboratorio

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 10 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO CENTRO DI RICERCHE

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine). Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI E DEI CONTRIBUTI (Approvato dal Consiglio di indirizzo in data 16/2/2009) ART. 1 (oggetto) 1. Il presente Regolamento disciplina, ai sensi dell art.2, comma 4, e dell art.17,

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA

IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA IL CODICE UNICO DI PROGETTO (CUP) FAQ PER L AREA RICERCA A. CUP: QUANDO INIZIA, QUANDO FINISCE E COME 1) Quando si chiede il CUP? Il Soggetto responsabile (ovvero titolare) deve chiedere il codice dopo

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Fase 6 Information and visibility on the project

Fase 6 Information and visibility on the project FASE 1 IDEA PROGETTO FASE 2 INDIVUAZIONE DEGLI OBIETTIVI FASE 3 COSTITUZIONE DEL PARTENARIATO FASE 4 DEFINIZIONE DELLE ATTIVITA Fase 6 Information and visibility on the project FASE 5 AGGIUDICAZIONE STIPULA

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA

«CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA «CREDIT SERVICE CREDITAGRI ITALIA» GIOVANI IMPRESE E LA FILIERA AGRICOLA Proposte e Opportunità finanziarie Centro Congressi La Principessa Amantea (CS) - 23.02.2016 1 Definizione di Creditagri Italia

Dettagli

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio Presentazione del nuovo corso di Istruzione Tecnica Superiore inserito nei percorsi di Alta Formazione previsti dal Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca.

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 9 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO INFRASTRUTTURA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA

COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Emilia Gangemi COMITATO TECNICO SCUOLA E UNIVERSITA Linee di indirizzo 12 dicembre 2012 Il quadro disegnato dai dati più recenti, tra cui le indagini ISTAT, in merito al mercato del lavoro nel Lazio non

Dettagli

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo.

Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Garanzia Giovani in ottica di Genere : gli sportelli Impresa Donna in Abruzzo. Sonia Di Naccio Coordinatrice Impresa Donna Roma, 8 ottobre 2014 Garanzia Giovani in Abruzzo La Regione Abruzzo dispone di

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

MODULO DI ADESIONE Associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster

MODULO DI ADESIONE Associazione Lombardy Energy Cleantech Cluster RAGIONE SOCIALE / NATURA GIURIDICA Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) SEDE LEGALE VIA Piazzale Aldo Moro N. 7 CAP 00185 COMUNE ROMA PROV. RM SITO INTERNET E-MAIL http://www.cnr.it presidenza@cnr.it,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento*

Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* Quel che ogni azienda deve sapere sul finanziamento* *ma senza le note scritte in piccolo Allineare gli investimenti tecnologici con le esigenze in evoluzione dell attività Il finanziamento è una strategia

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Osservatorio Regionale sui Trasporti, la logistica e le infrastrutture in Molise Progetto promosso e finanziato dalla Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise Rapporto finale Gennaio 2008

Dettagli

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? Dott. GEORGES PAIZIS Health Policy Director sanofi - aventis HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE? L Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare con ben documentate

Dettagli

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA ALLEGATO 2 Premessa Le Valli Brembana e Imagna sono oggi tra le aree più problematiche in Provincia di Bergamo, per quanto riguarda l occupazione. La crisi della

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014

La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014 Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace

Dettagli

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento.

Manifestando l adesione all iniziativa, è possibile partecipare ad attività quali workshop, incontri collettivi ed individuali di approfondimento. Raccolta di manifestazioni di interesse e proposte di idee progettuali nell ambito delle attività di Animazione e sensibilizzazione Misura I.1.1 del POR FESR MOLISE 2007-2013 1. Finalità dell iniziativa

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

Ricerca europea per le piccole e medie imprese

Ricerca europea per le piccole e medie imprese Ricerca europea per le piccole e medie imprese Eurosportello del Veneto Via delle Industrie, 19/d 3175 Venezia Tel. +39 41 99 9411 - Fax +39 41 99 941 E-mail: europa@eurosportelloveneto.it www.eurosportelloveneto.it

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE

I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE I BANDI PER RICERCA SVILUPPO E INNOVAZIONE GESTIONE IN ANTICIPAZIONE DEL POR FESR 2014-2020 Angelita Luciani Responsabile Ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico FINALITA DELL INTERVENTO

Dettagli

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa

Dettagli

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità

TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità TRASFERIMENTO TECNOLOGICO motivazioni e modalità Premesse Tutti gli enti di ricerca hanno ricevuto forti sollecitazioni dal MIUR (e non solo) a trasmettere in modo diretto le ricadute della propria attività

Dettagli

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo)

1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) Page 1 of 11 Scheda per la segnalazione di Infrastrutture di Ricerca (IR) per la Roadmap Italiana 1. TITOLO DELLA INFRASTRUTTURA DI RICERCA (titolo esteso e acronimo) TITOLO ESTESO ACRONIMO Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015

La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 La formalizzazione della rete: le diverse forme di collaborazione Milano, 16 febbraio 2015 Dalla rete all internazionalizzazione delle PMI Milano, 16 marzo 2015 L operatività di una rete di imprese all

Dettagli

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA

1. PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI CONGIUNTI DI MOBILITA BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E BRASILE PER IL PERIODO 2008-2010 Nell

Dettagli

ife innovation front end

ife innovation front end ife innovation front end La ricerca a portata d impresa Siamo convinti che creare un punto di ingresso unico dedicato alle aziende possa realmente agevolare il rapporto rapido e diretto con tutti coloro

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020

STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI NEI PROGRAMMI 2014-2020 Verso un utilizzo più strategico imparando dall esperienza maturata Roberto D Auria Mario Guido Gruppo di lavoro Competitività Roma, 28 ottobre 2013 L esperienza

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania La riorganizzazione amministrativa deve essere concepita come parte di un più ampio processo che riguarda il governo dell Ateneo,

Dettagli

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori

BANDO. Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori BANDO Premi di Ricerca SIOMMMS per giovani ricercatori Regolamento Per il biennio 2015/2017 la SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie Metaboliche dello Scheletro)

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli