Nuvo. y o u r g e n e d e l i v e r y t o o l s
|
|
- Isidoro Repetto
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Chi siamo Vec srl è una Start Up innova4va, spin- off dell Università degli Studi di Ferrara. Il gruppo di ricerca è cos4tuito da ricercatori dell'università di Ferrara e dell University of PiCsburgh Medical Center (USA).
2 Lo Scenario Qual è il futuro della terapia medica? Quale significato avrà il termine terapia fra 20 anni? Probabilmente la risposta a queste domande non saranno i farmaci tradizionali. La scoperta di farmaci realmente innova4vi per importan4 bisogni terapeu4ci ha subito un dras4co rallentamento nell ul4ma decade e questa tendenza si accentuerà ulteriormente in futuro. Esistono alterna4ve? La stragrande maggioranza delle patologie è il risultato di mutazioni gene4che o di meccanismi molecolari altera4 che possono essere correw dall espressione di geni terapeu4ci. Vec possiede una tecnologia avanzata che è in grado di fornire ai pazien: geni terapeu:ci anche di grandi dimensioni, tali da modificare in modo permanente il decorso della mala=a. In mol4 casi la terapia genica correwva rappresenta la cura ed, in altri, un tracamento efficace. Recen4 progressi nelle tecnologie di riprogrammazione cellulare hanno portato alla generazione di cellule staminali embrionali da cellule adulte del paziente e la tecnologia di vec rende possibile tale processo con grande efficienza. Inoltre tecniche di ingegneria cellulare che u4lizzano il nostro sistema permecono di ricreare ogni 4pologia di cellula per la rigenerazione 4ssutale o direcamente per la terapia d organo. Queste metodiche non sollevano le problema4che di 4po e4co associate all u4lizzo di cellule staminali embrionali umane e superano problemi pra4ci quali quelli rela4vi al rigeco 4ssutale su base immunitaria, dal momento che le nuove cellule trapiantate derivano dal paziente stesso. Inoltre, cellule adulte riprogrammate provenien4 da tessu4 mala4 sono u4li come modello di patologia per lo sviluppo di nuovi farmaci e per lo studio di processi patologici, allo scopo di sviluppare farmaci personalizza4.
3 Vec La visione La prossima generazione di prodow terapeu4ci sarà sempre più orientata alla correzione di prodow genici patologici all interno delle cellule o al trapianto di cellule sane. Ques4 approcci promecen4 hanno in comune una necessità di base: la capacità di trasferire nelle cellule di interesse il materiale gene4co necessario per curarle e trasformarle. Vec offrirà ai ricercatori oggi e ai medici domani la tecnologia per raggiungere questo obiewvo in modo efficiente, sicuro e controllato. La tecnologia La tecnologia che possiede Vec consiste nell u4lizzo di vecori virali ingegnerizza4, basa4 sul virus dell herpes simplex (HSV): essi rappresentano un sistema di trasferimento genico con la capacità di accogliere grandi quan4tà di DNA, di colpire selewvamente popolazioni cellulari di interesse e di esprimere il transgene a livelli molto eleva4. I vecori virali di Vec hanno ampia u4lità nello studio delle patologie umane e nella produzione e modificazione di cellule staminali per la terapia umana, genica e cellulare. Le applicazioni La tecnologia di Vec consente la produzione di sistemi di trasferimento genico custom made sia per studi preclinici che per applicazioni cliniche, in par4colare per patologie epa4che e del sistema nervoso centrale.
4 Patologie neurodegenerative Ricerca di base Terapia oncolitica Cellule somatiche Cellule differenziate specifiche Riprogrammazione Differenziazione Cellule staminali indotte pluripotenti Vec ha la potenzialità di diventare leader mondiale nella produzione e nell applicazione di nuove terapie geniche per il trabamento di patologie umane. Vec commercializza principalmente due 4pi di prodoco: 1) VeBori custom- made, esprimen4 geni par4colari o combinazioni di geni richies4 dalla commicenza; 2) VeBori a pronta consegna, contenen4 geni o combinazioni di geni predefinite, di ampio interesse (ad esempio i 4 geni di Yamanaka per la trasformazione di cellule adulte in cellule staminali pluripoten4, ipscs). Ques4 vecori sono basa4 sul virus dell Herpes Simplex, capace di infecare efficacemente qualsiasi 4po di cellula murina ed umana, senza alterarne il genoma o indurre tossicità. Vec è il leader mondiale in questa tecnologia.
5 Vec srl Via Fossato di Mortara Ferrara CF/VAT N. IT Conta=: Michela Nanni: Michele Simonato: Vec your gene delivery tools
immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo
Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici
Crescita e divisione cellulare
08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula
LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni
LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione embrione
Michaela Luconi, PhD
Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA
Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato.
Nei sistemi modello approcci di modificazione genetica che producono o sequenze genetiche alterate o espressione genetica alterata fenotipo alterato. Correlazione tra fenotipo alterato, o a livello cellulare,
PETIZIONE POPOLARE CONSIDERATO CHE
PETIZIONE POPOLARE Modifica delle norme vigenti per l autorizzazione alla sperimentazione terapeutica che preveda l utilizzo della terapia genica con impiego di cellule staminali adulte con particolare
Competenze Laboratori (Med-CHHAB)
Competenze Laboratori (Med-CHHAB) Asse Portante Tematiche Campi d azione Servizi offerti Applicazioni Polimeri Biocompatibili Preparazione e caratterizzazione chimicofisica di materiali polimerici biocompatibili
Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna
Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo
Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.
possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna
Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali
Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune
Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015
Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine
Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino
Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)
La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:
La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni
Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11
Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione
NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE
NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito
MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI
MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza
Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano
Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Embriologia e Terapia Genica e Cellulare Le cellule staminali adulte:
LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni
LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione precoce
Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del
Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi
Differenziamento cellulare
Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro
Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa
Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it
MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE
UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo ab MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA BIOTECNOLOGIE AVANZATE LISTENING TO BIOMOLECULES TO SILENCE DISEASE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO
DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014
DMM SCIENTIFIC MEETING PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014 DMM SCIENTIFIC MEETING - PADOVA, 29-30 MAGGIO 2014 QUESTIONARIO RISPOSTE CORRETTE 1. I vaccini a DNA sono potenziati dall uso della elettroporazione in
Traduzione e computer (3) Cris%na Bosco Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale 2014-2015
Traduzione e computer (3) Cris%na Bosco Informa%ca applicata alla comunicazione mul%mediale 2014-2015 Tipi di sistemi Fino alla metà degli anni 90 esistono solo due ;pi di sistemi di MT: Sistemi su mainframe
PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS 12/01/13
PROGRESS IN STEM CELL BIOLOGY AND MEDICAL APPLICATIONS Fare clic Stresa 14-16 per modificare maggio 2009 lo stile del sottotitolo dello schema Self-renewal vs differentiation Controllo del self renewal
LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali
Corso di Comunicazione delle Scienze 2011 Lunedi 30 maggio LEZIONE 4 area biologica Le cellule staminali Yuri Bozzi, PhD bozzi@science.unitn.it Laboratorio di Neuropatologia Molecolare CIBIO, Università
Prevenzione e sicurezza:l impiego delle biotecnologie nei laboratori e sue applicazioni cliniche
Dipartimento Installazioni di Produzione e Insediamenti Antropici Prevenzione e sicurezza:l impiego delle biotecnologie nei laboratori e sue applicazioni cliniche Dott.ssa Barbara Ficociello 27 novembre
SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.
SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,
MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali
Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano
Stamina e. Anna Onofri 4/11/2013 UTL SENAGO
Stamina e Anna Onofri 4/11/2013 UTL SENAGO Potenziale differenziativo delle cellule staminali Totipotenza: capacità di una cellula staminale embrionale di dare origine a tutti i tipi cellulari dell embrione
Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.
Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia
www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it
www.biotecnologie.univaq.it FACOLTA DI BIOTECNOLOGIE Delegata all orientamento Prof. Anna Poma anna.poma@cc.univaq.it Le Biotecnologie La fine del XX secolo ha conosciuto un incredibile sviluppo della
"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"
VIII Incontro-Convegno A.C.A.R 2006-2016: DIECI ANNI DI A.C.A.R. Montecatini Terme (PT), 16 Aprile 2016 A.C.A.R "Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"
Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna
Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna DNA: la molecola della vita L'acido desossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico, presente nel nucleo delle cellule, che contiene le informazioni genetiche
Ricerca scientifica e Cellule Staminali
Ricerca scientifica e Cellule Staminali Come studenti di questo Liceo Scientifico sarete, spero, naturalmente portati alla curiosità verso ciò che non sapete, ciò che non è ancora stato scoperto e ciò
Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in
1. Capacità di autorinnovamento illimitato
1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente
Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare
Nozioni di base cromosoma Ogni essere vivente è composto di cellule 2. I cromosomi sono composti dal DNA batterio cellula vegetale cellula muscolare cellula nervosa DNA corpo cellulare 1. I geni sono situati
20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco
20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra
Medicina personalizzata: Trasferimento tecnologico kit IVDD di medicina iomolecolare a marchio Alphagenics
Medicina personalizzata: Trasferimento tecnologico kit IVDD di medicina iomolecolare a marchio Alphagenics Milena Sinigaglia Quality Systems Management & Health S.r.l. Meetjob Oristano 23/24 Aprile 2013
Espressione di geni specifici per un determinato tumore
Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa
Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 22 gennaio 2016. Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati
Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Venerdì 22 gennaio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 9 Prima
PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI. VETTORI λ 17-06-2010
PLASMIDI puc ALTRI TIPI DI VETTORI VETTORI λ (15-20 Kb) = vettori ottenuti apportando delle modifiche al genoma del batteriofago λ. COSMIDI (40-45 Kb) = plasmidi che contengono i siti cos di λ utili per
COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA
COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA AUDIZIONE del 26 aprile 2001 Carlos Alonso BEDATE Curriculum accademico Laurea in filosofia Università
Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.
Biotecnologie ed OGM Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati. COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Si dicono Biotecnologie i metodi tecnici che permettono lo sfruttamento di sistemi
La frammentazione del DNA degli spermatozoi: possibilità terapeu9che
Luciano Negri La frammentazione del DNA degli spermatozoi: possibilità terapeu9che Humanitas Research Hospital Department of Gynecology Division of Gynecology and Reproduc9ve Medicine Come si diagnostica?
Strategie per lo sviluppo di antivirali
Strategie per lo sviluppo di antivirali Attacco del virus al recettore Ingresso Spoliazione Trascrizione e traduzione Modifiche post-traduzionali Replicazione del genoma virale Assemblaggio/maturazione
Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree in Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)
La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 202-203. Per ulteriori informazioni si rimanda al numero telefonico : 032 660 63 Sig.ra Stefania Perasso. Corso
MATERIA DI MEDICINALI CHE FA DA SFONDO AL DIBATTITO STAMINALI. Claudio De Giuli
IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI MEDICINALI CHE FA DA SFONDO AL DIBATTITO SULL IMPIEGO DI CELLULE STAMINALI Itit Istituto t Superiore di Sanità, 9 dicembre 2014 Claudio De Giuli 1 La definizione di medicinale
CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono
CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di
Agenzia Italiana del Farmaco
Agenzia Italiana del Farmaco La Terapia cellulare: aspetti regolatori e clinici Cristina Pintus Responsabile ufficio Relazioni con l EMEA l e con le altre agenzie europee 3 Corso di aggiornamento SIFO-SIAR
Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata
Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali
I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD
I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono
Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione
Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione Metodi generali Metodi mirati Scoperta e sviluppo di nuovi
Cellule staminali e ricostruzione d'organo
Cellule staminali e ricostruzione d'organo Marina Morigi, Barbara Imberti Laboratorio Biologia Cellulare e Xenotrapianto, NegriBergamo Il trapianto d organo spesso rappresenta l unica scelta terapeutica
Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni
http://salute24.ilsole24ore.com/articles/17936-un-paziente-su-cinque-con-cancro-al-polmone-sopravvive-dopo-3-anni Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni Un paziente su cinque,
Progetto sulle esostosi multiple
Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza
La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica
La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie
ASA. L Alleanza per la Sindrome di Angelman
ASA L Alleanza per la Sindrome di Angelman Più di una volta, noi dell OR.S.A., ci siamo posti il problema di far nascere un associazione Europea per la Sindrome di Angelman. L obbiettivo era quello di
A Biomed Kind of Island. Giuseppe Serra Sardegna Ricerche
A Biomed Kind of Island Giuseppe Serra Sardegna Ricerche MISSION SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del Governo Regionale per l innovazione e la R&S Supportare il Governo Regionale nell attuazione delle politiche
Ogni individuo è diverso dai propri simili..
GENETICA Ogni individuo è diverso dai propri simili.. Per identificare un individuo qualche tempo fa si usavano le impronte digitali Oggi si esamina il DNA Ma cos è il DNA? Il DNA o Acido DesossiriboNucleico
Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked
Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked
Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico
Il ruolo della terapia medica topica nel tra0amento della candidosi orofaringea nel paziente oncologico C. Arboscello U.O. Radioterapia Ospedale San Paolo - Savona Le infezioni orofaringee sostenute da
09:09 - Buongiorno! Jeff e Ed pubbliccheranno gli aggiornamenti dal secondo giorno della conferenza sulle terapie per la malattia di Huntington.
Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. Aggiornamenti sulla Conferenza 2013 sulle Terapie per la MH: Giorno 2 Secondo
MEDICAL DEVICE DAY MIMS13
MEDICAL DEVICE DAY MIMS13 Valentina Cesati Founder Gentras Milano, 12 Settembre 2014 GENTRAS DNA TRACING TECHNOLOGY L IDEA Il SEQUENZIAMENTO DEL GENOMA UMANO ha prodotto una grande mole d informazioni
COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA
COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA SESSIONE del 26 aprile 2001 Dottor Henk JOCHEMSEN Breve nota biografica Il dottor Henk Jochemsen
Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57
LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo
centrale (CNS) causata dall infezione litica degli oligodendrociti da parte del Polyomavirus JC (JCPyV). Ad
RESOCONTO ATTIVITÀ DI RICERCA ANNO 2013 Studio dell espressione di fattori virali e cellulari implicati nella replicazione del Polyomavirus umano JC Responsabile scientifico: Dr. Simone Giannecchini, Dipartimento
Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci
Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci Roberto Ravazzolo Direttore Nicoletta Pedemonte Dirigente Biologo U.O.C.
CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO.
CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO. CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO. Fin dalla sua fondazione per opera di padre Agostino Gemelli, l Università Cattolica del Sacro Cuore ha orientato
Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM
Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica Milano, 20 novembre 2015 Dott. Massimo Castoldi Sovrintendente Sanitario IEO - CCM Medicina di precisione La transizione verso l'era della
La regolazione genica nei virus
La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo
Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info
Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%
IGM CNR ICH HUMANITAS SUPERPIG. LE CELLULE ips
IGM CNR ICH HUMANITAS SUPERPIG LE CELLULE ips Sottoprogetto 3: Medicina Rigenerativa Questo sottoprogetto si propone di sviluppare approcci innovativi che, partendo da cellule dell organismo adulto, consentano
ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori
ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma LE BIOBANCHE IN MEDICINA VETERINARIA
Che cos è la celiachia?
Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in
La vita inizia con una cellula. E puo finire a causa di una cellula.
La vita inizia con una cellula. E puo finire a causa di una cellula. Soluzioni di Patologia Digitale Omnyx La qualità della cura del cancro inizia a livello cellulare. Con esami patologici avanzati. Il
Curare il diabete con i trapianti di isole pancreatiche o di staminali
Società Italiana di Diabetologia Riccione, 20 ottobre 2015 - C. St. 4 A colloquio con il professor Lorenzo Piemonti, Coordinatore del Gruppo di Studio della Società Italiana di Diabetologia Curare il diabete
Differenziamento Cellule Staminali
Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti
SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative
POR FESR SARDEGNA 2007 2013 Asse VI Competitività SISTEMA STARTUP Risultati del percorso a sostegno della nascita di startup innovative Giuseppe Serra Sardegna Ricerche SARDEGNA RICERCHE L Agenzia del
Metabolink Monitoraggio da remoto degli s/li di vita. 9 Giugno 2015 Premiazione ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere
Metabolink Monitoraggio da remoto degli s/li di vita 9 Giugno 2015 Premiazione ehealth4all Tecnologie per la Salute e il Benessere Metabolink Soluzione per il monitoraggio degli s/li di vita di ci/adini
Quotidiano. www.ecostampa.it
Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013
Affidabilità nella diagnostica
Affidabilità nella diagnostica Passione per la ricerca Research & Innovation è un laboratorio di medicina molecolare che esegue test genetici avanzati al servizio dei medici e delle strutture di diagnosi
IMPIEGO CLINICO DEL RESVERATROLO E ALTRE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE
21 marzo 2010 Assemblea Associazione Veneta Lotta alla Talassemia La Relazione del Professor IMPIEGO CLINICO DEL RESVERATROLO E ALTRE PROSPETTIVE TERAPEUTICHE Servizio a cura di Corinna Canè Domenica 21
contengono cellule di origine umana o animale, vitali o non vitali
La regolamentazione alla luce della nuova normativa europea Cristina Pintus Responsabile Unità Terapie Avanzate AIFA 51 Simposio AFI Medicinali Biologici e Medicinali per Terapie Avanzate Modelli per le
Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche
Rigenerazione del Sistema Nervoso Biotecnologie Farmaceutiche Concetti Generali Il Sistema Nervoso Centrale (CNS) è resistente a fenomeni rigenerativi Le cellule staminali del CNS sono Presenti in piccolo
Casa Appartamento per disabili psichici
R E G I O N E S I C I L I A N A Assessorato della Famiglia, delle Poliche Sociali e delle Autonomie Locali Diparmento della Famiglia e delle Poliche Sociali Casa Appartamento per disabili psichici 1. Numero
INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA
INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA
ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008
ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio
LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013
LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata
LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI
GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore
Le cellule staminali: una risorsa..una speranza
AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università
Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione
Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Associazione Dossetti Dr. Stefano Reggio Direttore Scientifico e Relazioni istituzionali Allergan S.p.A. Roma, 3 Come orientare
Ricerca farmacologica priclinica e clinica
Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,
Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)
La CLONAZIONE Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) Perchè clonare? Finalità della clonazione animale
LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus
LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura
Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali
Differenziamento = Creazione cellule specializzate Cos è una cellula staminale? Cosa mostra la foto Un pezzo di metallo e molti diversi tipi di viti. Dare origine a diversi tipi di cellule è un processo
MODELLI ANIMALI NELLO STUDIO DELL' ENDOMETRIOSI. Enrico P. Spugnini, DMV, PhD DACVIM, DECVIM-CA (Oncology) SSD - SAFU Regina Elena Cancer Institute
MODELLI ANIMALI NELLO STUDIO DELL' ENDOMETRIOSI Enrico P. Spugnini, DMV, PhD DACVIM, DECVIM-CA (Oncology) SSD - SAFU Regina Elena Cancer Institute Perché i modelli animali? L' endometriosi è una delle
La brevettazione in campo medico e biotecnologico. Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007
La brevettazione in campo medico e biotecnologico Università degli Studi di Ferrara, 29 marzo 2007 La brevettazione delle cellule staminali Elena Comoglio Jacobacci & Partners S.p.A. Disposizioni della
Nozioni di base. www.gensuisse.ch. 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula. 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma.
Nozioni di base 1. I geni sono situati nel nucleo della cellula 3. L insieme dei cromosomi forma il genoma corpo cellulare cellula muscolare batterio cellula vegetale cellula nervosa nucleo cellulare genoma