presso Ministero della Giustizia LINEE GUIDA ATTIVITA FORMATIVA DISTANZA DRAFT -SEDUTA DI CONSIGLIO 22 LUGLIO
|
|
- Eugenia Salvadori
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LINEE GUIDA ATTIVITA FORMATIVA DISTANZA 1
2 1.0 Introduzione 1.1 Le presenti Linee Guida disciplinano le modalità per lo svolgimento delle attività formative svolte a distanza (FAD e FAD-Q), come previsto all articolo 4 del "Regolamento per la formazione professionale continua ai sensi del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, articolo Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati svolge un controllo di qualità preventivo in merito alle piattaforme formative e alle relative modalità di erogazione 1.3 Tale controllo è finalizzato a verificare la rispondenza di tutta l'infrastruttura formativa, ai previsti livelli di qualità ed affidabilità attesi per il servizio, rispetto alle modalità di realizzazione ed erogazione dei corsi. 2.0 Ambito di applicazione 2.1 Le presenti Linee Guida si applicano alla formazione professionale a distanza (FAD e FAD-Q), ai sensi dell articolo 4 del Regolamento, per gli eventi formativi previsti dall articolo 3 del Regolamento comma 2 lettere a), b) c) e d) e cioè: - a) corsi di formazione e aggiornamento; - b) corsi di formazione previsti da norme specifiche, nei quali possono essere previsti anche esami finali; - c) corsi o esami universitari (di laurea, di specializzazione, di perfezionamento e di master); - d) seminari, convegni e giornate di studio. 3.0 Requisiti formazione a distanza (FAD) 2
3 3.1 Il presente capitolo disciplina le modalità con cui deve essere svolta la FAD ai sensi dell articolo 4 comma 1 del Regolamento. 3.2 Di seguito si riportano le caratteristiche minime richieste per la Piattaforma Formativa FAD standard che, opportunamente documentate, dovranno essere fornite al Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, a corredo della richiesta di approvazione degli eventi di cui al precedente punto 2.1 il cui svolgimento si prevede con la modalità a distanza: i rispetto degli standard W3C relativi all accessibilità dei contenuti web e delle disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici riportate nella legge n.4 del 9 Gennaio 2004 ( Legge Stanca ); ii la Piattaforma Formativa deve offrire ai discenti l'opportunità di comunicare con i docenti attraverso o tramite forum; iii ogni attività didattica erogata attraverso la Piattaforma Formativa, deve poter essere memorizzata su un apposito registro dati che consenta il tracciamento delle attività dei discenti per ciascun evento svolto; iv) su richiesta del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, deve poter essere fornito dall'ente formatore, il registro con il dettaglio delle attività formative condotte da ciascun discente su ogni evento erogato. 3.3 La progettazione e la realizzazione degli eventi di cui al precedente punto 2.1 devono essere rispondenti ai seguenti requisiti: i) le sezioni o moduli formativi che compongono gli eventi, devono essere interamente svolti dai discenti; 3
4 ii) deve essere presente un test di verifica dell apprendimento finale del percorso formativo; iii) il test di verifica dell apprendimento, deve essere composto da una serie di domande, proposte dal sistema in maniera casuale, a cui il discente dovrà rispondere attraverso il proprio personal computer; la tipologia di domande può essere di tipo: a risposta singola (vero/falso); a scelta multipla (tra tre risposte possibili). Il discente deve rispondere in modo corretto ad almeno l'80% (ottanta %) delle domande. 4.0 Requisiti formazione a distanza qualificata (FAD-Q) 4.1 Il presente capitolo disciplina le modalità con cui deve essere svolta la FAD-Q ai sensi dell articolo 4 comma 2 del regolamento. 4.2 Di seguito si riportano le caratteristiche minime richieste per la Piattaforma Formativa FAD-Q che, opportunamente documentate, dovranno essere fornite al Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, a corredo della richiesta di approvazione degli eventi di cui al precedente punto 2.1 il cui svolgimento si prevede con la modalità a distanza: i) la compatibilità con i requisiti previsti dalla certificazione SCORM (Shareable Content Object Reference Model) 1.2 RTE Lev. 2 presso ADL CO-Lab (U.S. Wisconsin Testing Organization) o successiva 1.3 (SCORM 2004); 4
5 ii) il rispetto degli standard W3C relativi alla accessibilità dei contenuti web e delle disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici riportate nella legge n.4 del 9 Gennaio 2004 ( Legge Stanca ); iii) le certificazioni e gli standard adottati dalla piattaforma devono rispondere a quanto riportato nel Vademecum per la realizzazione di progetti formativi in modalità e-learning nelle Pubbliche Amministrazioni e nel decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca di concerto con il Ministro per l Innovazione e le tecnologie del 17 Aprile 2003 relativo a Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle Università statali e non statali e delle Istituzioni Universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici di cui all art. 3 del decreto 3 Novembre 1999, n. 509 ; iv) la piattaforma formativa deve offrire ai discenti l'opportunità di comunicare con i docenti attraverso o tramite forum; v) ogni attività didattica erogata attraverso la Piattaforma Formativa, deve poter essere certificabile e documentata da apposito registro dati che consente il tracciamento delle attività dei discenti eseguite per ciascun evento svolto; vi) su richiesta del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati, deve essere fornito dall'ente formatore, il registro con il dettaglio delle attività formative condotte da ciascun discente su ogni Corso erogato, entro e non oltre 48 ore da tale richiesta. 5
6 4.3 La progettazione e la realizzazione degli eventi di cui al precedente punto 2.1 devono essere rispondenti ai seguenti requisiti: i) ogni evento deve essere prodotto in forma modulare, secondo lo standard SCORM, al fine di poter essere caricato su qualsiasi piattaforma formativa che rispetti tale standard; ii) i moduli formativi che compongono gli eventi devono essere svolti dai discenti in modalità propedeutica, tale propedeuticità deve essere garantita e vincolata al superamento di test di verifica dell'apprendimento intermedi e finali posti all'interno del percorso formativo; iii) i test di verifica dell apprendimento, devono essere composti da una serie di domande, proposte dal sistema in maniera casuale, a cui il discente dovrà rispondere attraverso il proprio personal computer; la tipologia di domande può essere di tipo: a risposta singola (vero/falso); a scelta multipla (tra tre o quattro risposte possibili); a sequenza (ordinando correttamente le risposte); visuali (con componenti interattive che richiedono una azione diretta sul componente multimediale). 4.4 Il discente, rispondendo in maniera corretta ad almeno l'80% (ottanta %) delle domande, può passare al modulo successivo dell evento. In caso contrario il discente deve ripetere il questionario, oppure decidere di ripercorrere il modulo e riprovare a svolgere il test. Per ciascun test di autovalutazione deve essere 6
7 possibile, per il discente, la rivisitazione delle domande sottoposte e la verifica degli errori commessi. 5.0 Vigilanza e ispezione 5.1 Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati svolge attività di vigilanza e ispezione circa il rispetto di quanto disciplinato dalle presenti Linee Guida. 7
La piattaforma e-learning dello IAL
La piattaforma e-learning dello IAL Lo IAL - Innovazione Apprendimento Lavoro della Campania è da sempre attento alle richieste formative e di aggiornamento che arrivano dai giovani e dal mercato del lavoro.
PRESENTAZIONE DEI CORSI AREA TEMATICA NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC)
PRESENTAZIONE DEI CORSI AREA TEMATICA NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI (NTC) L area NTC comprende sia corsi di Qualifica Professionale che corsi di aggiornamento tecnico/specialistico. I Corsi di Qualifica
formazione professionale continua a distanza
formazione professionale continua a distanza Piattaforma formativainnovaforma.com Moodle 2.7 Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l apprendimento modulare,
Decreto 17 aprile 2003
Decreto 17 aprile 2003 Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare titoli accademici
LINEE DI INDIRIZZO 2
LINEE DI INDIRIZZO 2 ATTIVITÀ DI FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA A DISTANZA PER L APPRENDIMENTO NON FORMALE 1. Attività di Formazione a distanza (FAD) 1.1. La formazione a distanza (FAD) consiste nell
La Formazione del Progettista, del Direttore dei Lavori e del Coordinatore
Seminario tecnico Quale formazione per la sicurezza Perugia, 28 settembre 2012 Hotel Giò Jazz Via Ruggero D'Andreotto, 19 (PG) La Formazione del Progettista, del Direttore dei Lavori e del Coordinatore
CORSO MODALITA E-learning. Formazione per ADDETTI ANTINCENDIO parte teorica rischio basso
2014 N 0 1/7/14 RFO/DOCENTE RFO RFO 1 di 5 A seguito della valutazione del rischio di incendio, eseguita secondo i criteri di cui al D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e al D.M. 10.03.98 e relativi allegati, il datore
E-LEARNING PER LA FORMAZIONE
E-LEARNING PER LA FORMAZIONE LA PIATTAFORMA S-LEARNING AiFOS Frutto di una costante ricerca ed esperienza nel campo della formazione in aula ed in azienda, S-learning è un sistema innovativo integrato
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA. Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale
SCHEMA DI REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE CONTINUA IN PSICOLOGIA Articolo 1 Formazione ed aggiornamento professionale 1. Il presente regolamento disciplina i criteri e le modalità della formazione continua,
Università per Stranieri Siena
Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100
Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi
Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 20/14 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento
SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO
SCUOLA SUPERIORE DI CATANIA REGOLAMENTO DIDATTICO ART. 1 NORME GENERALI ART. 2 OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI ART. 3 PERCORSO INTEGRATIVO ART. 4 DIDATTICA FRONTALE ART. 5 DIDATTICA INTERATTIVA ART. 6 ACCESSO AI
SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni
SEMINARIO Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni La formazione in materia di sicurezza obbligatoria e normata, i requisiti dei documenti e degli
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente
Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO
CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI LAVORO REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA FORMAZIONE CONTINUA PER I CONSULENTI DEL LAVORO Approvato dal Consiglio Nazionale con Delibera n. 311 del 25 settembre
Collaborazione degli organismi paritetici alla formazione
Sintesi : Adeguamento e linee applicative degli accordi ex articolo 34, comma 2, e 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni e integrazioni Articolo 34 Svolgimento
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA
DISPOSIZIONI ATTUATIVE DEL REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA Norme applicative e di chiarimento emanate ai sensi dell Art. 10 del Regolamento sulla formazione professionale continua (N.B.
CONVENZIONE TRA VISTO
CONVENZIONE TRA L Università Telematica Guglielmo Marconi (di seguito denominata UTGM), istituita con D.M. 1 marzo 2004, (G.U. n. 65 del 18 marzo 2004) con sede in Roma, Via Fabio Massimo, 88, rappresentata
Carta dei Servizi per lo Studente. a.a. 2014/2015
Carta dei Servizi per lo Studente a.a. 2014/2015 INDICE ART. 1 PRINCIPI GENERALI E FINALITÀ... 3 ART. 2 CONTRATTO CON GLI STUDENTI... 3 ART. 3 TUTELA DEI DATI PERSONALI... 3 ART. 4 MATERIALE DIDATTICO...
REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN MODALITÀ E
IL RETTORE il Decreto del Ministro dell Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica del 10 Giugno 1998, con cui è stata istituita l Università degli Studi di Milano - Bicocca; lo Statuto dell
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP
NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,
b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;
Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,
Formatori per la sicurezza - autovalutazione dei requisiti
Prima di eseguire questa verifica, leggi attentamente il decreto interministeriale 6 marzo 2013 (sul sito dell Ordine il link per scaricare il pdf). Il prerequisito (diploma di scuola secondaria di secondo
TELESKILL ITALIA DESCRIZIONE SINTETICA DELLA LEARNING COMMUNITY
TELESKILL ITALIA DESCRIZIONE SINTETICA DELLA LEARNING COMMUNITY Giugno 2010 Teleskill Learning Community Teleskill Learning Community è un portale on-line che consente al cliente di gestire
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI
CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI 2310512014 U-rsp/3126/2014 11 111111111111 11 1111111111111111 11111111 111 I li lii presso il Miflisfero della Ciuslizia FB/U/2014
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU) Art. 1 Ambiti d applicazione In attuazione della legislazione vigente (L. 64/2001; L.
Incontri territoriali con gli iscrittianno. Relatore Simona Giovagnoni Presidente Formazione Continua
Incontri territoriali con gli iscrittianno 2015 Relatore Simona Giovagnoni Presidente Formazione Continua Ascoli Piceno 17 giugno 2015 I cambiamenti nella professione FORMAZIONE CONTINUA COMPITO DELLA
Decreto Del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001 n. 422
Decreto Del Presidente della Repubblica 21 settembre 2001 n. 422 Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche amministrazioni
ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER
ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI PER ORGANISMI CHE ESEGUONO LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE UNI
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario
MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio
SEZIONE III - Corsi di Aggiornamento, Perfezionamento e di Formazione professionale. SEZIONE I Disposizioni generali. Art.
Regolamento per l istituzione e la gestione dei Master universitari di I e di II livello, dei Corsi di aggiornamento, perfezionamento e di formazione professionale SEZIONE I- Disposizioni generali SEZIONE
Allegato a) LINEE GUIDA CTS07/0-2013. Indice
Allegato a) CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO AI SENSI DEL DECRETO INTERMINISTERIALE 6 MARZO 2013 LINEE GUIDA INTERPRETATIVE LINEE GUIDA CTS07/0-2013
Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico
Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B010 Il rischio elettrico -Durata 9 ore- DESTINATARI Il corso è destinato ai Responsabili
Linee guida sulla Formazione Continua
Linee guida sulla Formazione Continua In applicazione del Regolamento adottato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Periti Industriali e Periti Industriali Laureati, pubblicato sul bollettino ufficiale
DECRETO MINISTERIALE 17 aprile 2003
DECRETO MINISTERIALE 17 aprile 2003 Criteri e procedure di accreditamento dei corsi di studio a distanza delle università statali e non statali e delle istituzioni universitarie abilitate a rilasciare
SAFETY WEB Prodotto da Trainet SpA e QMS srl - 2 -
- 1 - SAFETY WEB Prodotto da Trainet SpA e QMS srl - 2 - SAFETY WEB Prodotto da Trainet SpA e da QMS srl Il sistema, denominato SafetyWeb, è un servizio on-line in ambiente World Wide Web che offre agli
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE L. 150/2000
REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE L. 150/2000 Regolamento recante norme per la determinazione dei titoli per l'accesso alle attività di informazione e di comunicazione e per la individuazione e la disciplina degli
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO. (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011)
REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO (Emanato con D.R. n. 409 in data 07/04/2011) TITOLO I MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO
ENTE: I.P.S.E.F. S.r.l. - Istituto per la Promozione e lo Sviluppo dell'educazione e Formazione
PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Allegato B ENTE: I.P.S.E.F. S.r.l. - Istituto per la Promozione
AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2
AREA SICUREZZA PREMESSA La normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro prevede una serie di adempimenti a carico di tutte le aziende/studi professionali, che abbiano alle loro dipendenze
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Servizio Disabilità Carta dei servizi Art. 1 Principi Generali Il Servizio Disabilità dell Università di Padova trova il suo fondamento operativo
Bando per il Corso di perfezionamento post-universitario in
Bando per il Corso di perfezionamento post-universitario in Tutor on-line Anno accademico 2015/2016 L Università degli Studi di Camerino, in collaborazione con l Università degli studi di Macerata, VISTO
Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi
Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. 5/12 contenente disposizioni inerenti la Prova Valutativa a norma dall art. 128-novies,
Durata 28 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI
Corsi di formazione per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione Art. 32 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato regioni del 26 gennaio 2006 B024 Modulo A Durata 28 ore DESTINATARI
IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE
D.Lvo 39/2010 - Artt. 5 Parere: CONSOB Concerto NO Regolamento sulla formazione continua dei revisori BOZZA Regolamento del Ministro dell economia e delle finanze concernente le modalità del perfezionamento
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE
D.R. N. 1002/14 IL RETTORE Vista la Legge 9 maggio 1989, n. 168, istitutiva del Ministero dell'università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica; Vista la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; Visto lo
Corso di Perfezionamento Comunicare e insegnare con la lavagna multimediale interattiva (LIM) www.csl.unifi.it/lavagnadigitale Facoltà di Scienze
Il CORSO L uso delle nuove tecnologie a scuola ha trasformato la relazione comunicativa tra studenti ed insegnanti, modificando gli stili di apprendimento, le strategie formative e le metodologie educative.
ATTENZIONE il corso è evidenziabile sul catalogo interregionale ricercando l'id 11834
corso GRATUITO: CHIEDI IL VOUCHER DI FORMAZIONE REGIONALE! Corso di specializzazione della durata di 450 ore: si svolgerà con una frequenza di 3/4 volte a settimana, in orario pomeridiano/serale (presumibilmente
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale Regionale per la Campania.
Politiche giovanili. Formazione e aggiornamento del personale della scuola Via S. Giovanni in Corte, n. 7 80133 NAPOLI - Tel. (+39) 081-287049 Fax: (+39) 081-5635608 DM 30.11.2012 N. 93 (Decreto del Ministro
www.formazionepro.it
www.formazionepro.it 2 La piattaforma E-Learning Analist Group presenta la piattaforma dedicata alla Formazione a Distanza FAD (E-Learning). La piattaforma FormazionePro utilizza le più moderne tecnologie
Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Università degli Studi di Padova Facoltà di Scienze della Formazione Classe 19 delle lauree in Scienze dell'educazione e della Formazione CORSO DI LAUREA A DISTANZA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
A V V I S O P U B B L I C O P E R S E L E Z I O N E P E R S O N A L E E S P E R T O E S T E R N O
Fondo Sociale Europeo Ministero dell Istruzione Dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Uff. IV ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. AMBROSINI
CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
nota tecnica ACCREDITAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE A DISTANZA (F.A.D.) Roma - via del Governo Vecchio, 3 tel. 0039-06.68 21 77 49 fax 0039-06.68 21 01 77 formazionecontinua@cnf.it 2 Sommario 1. INIZIATIVE
F015 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Ape, procedure e
Corso di formazione e-learning in materia di efficienza energetica F015 Progettare l efficienza energetica e la sostenibilità nell edilizia: Ape, procedure e strumenti per la certificazione DURATA 6 ORE
Articolo 11 - LINEE DI INDIRIZZO PER LE ASSOCIAZIONI DI ISCRITTI AGLI ALBI E GLI ALTRI SOGGETTI AUTORIZZAZI DAL CNPAPAL
Collegio Nazionale dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati presso il Ministero della Giustizia LINEE DI INDIRIZZO FORMAZIONE CONTINUA APPROVATE NELLA SEDUTA DI CONSIGLIO DEL 28 MARZO 2014 Articolo
Master di I livello In ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI. (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In ECONOMIA E REGOLAMENTAZIONE DEGLI INTERMEDIARI E DEI MERCATI FINANZIARI (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 I edizione I sessione Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi
ART. 1 Oggetto del Regolamento
REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento
Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei
Testo aggiornato al 13 gennaio 2006 Decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei IL MINISTRO
CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE:
CONVENZIONE FINALIZZATA ALLA PARTECIPAZIONE AL MASTER DI II LIVELLO IN PROCUREMENT MANAGEMENT APPROVVIGIONAMENTI E APPALTI E A COLLABORAZIONI NELLE RELATIVE ATTIVITA DIDATTICHE TRA l Università degli Studi
CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE
CRITERI DI QUALIFICAZIONE DELLA FIGURA DEL FORMATORE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (articolo 6, comma 8, lett.m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. ) In attuazione dell'articolo 6,
TFA, lauree magistrali, sostegno, corsi infanzia e primaria, nuovo reclutamento
TFA, lauree magistrali, sostegno, corsi infanzia e primaria, nuovo reclutamento DECRETO 8 novembre 2011. Disciplina per la determinazione dei contingenti del personale della scuola necessario per lo svolgimento
Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)
Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...
Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro
Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 Consulenza organizzativa e formazione 1 Sommario Sintesi dei requisiti per
R@CLI. er@cli-learning - piattaforma Certificata Scorm
Er@cli-learning Manuale R@CLI e-learning er@cli-learning - piattaforma Certificata Scorm Piattaforma e-learning Moodle certificata SCORM Moodle è compatibile per l erogazione dei cosiddetti pacchetti SCORM
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato
Regolamento per la Formazione Continua del Perito Industriale e del Perito Industriale Laureato (Approvato dal Consiglio Direttivo con decisione n. 304 del 17 ottobre 2007) Art. 1 Definizioni Ai fini del
SCUOLA EMAS DI REGGIO EMILIA
SCUOLA EMAS DI REGGIO EMILIA Scuola accreditata dal Comitato Ministeriale Ecolabel Ecoaudit - Commissione Nazionale Scuole EMAS (Prot. n 3054 del 20/10/2008) BANDO DI AMMISSIONE 2008-2009 1. Premesse Il
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI DI INSEGNAMENTO Emanato con D.R. n. 128 del 06/05/2013 Modificato con D.R. n. 107 del 28/02/2014. TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto) 1. Il presente
Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.
Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C011 Corso di aggiornamento destinato ai dirigenti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015
FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA NOTA INFORMATIVA DEL GENNAIO 2015 Cari Colleghi Con il 2105 prosegue il percorso del triennio sperimentale relativo alla Formazione Continua per Architetti. L Obiettivo
All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006
All.1 UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/006 Master Universitario di I livello (Quarta edizione) in FUNZIONI SPECIALISTICHE
OGGETTO: Interpello 954-541/2006 Art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 Università Telematica Pegaso
RISOLUZIONE N. 6/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 24 gennaio 2007 OGGETTO: Interpello 954-541/2006 Art. 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212 Università Telematica Pegaso Con l interpello
Diritto Umanitario Internazionale e Peacekeeping
Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1950 ore 78 CFU) Diritto Umanitario Internazionale e Peacekeeping Master 26 1 Titolo Finalità DIRITTO UMANITARIO INTERNAZIONALE E PEACEKEEPING Il Master si
ESPERTO ISTRUTTORE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO EXPERT INSTRUCTOR OF TRAINERS FOR WORKPLACE SAFETY
ESPERTO ISTRUTTORE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO EXPERT INSTRUCTOR OF TRAINERS FOR WORKPLACE SAFETY IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA
LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI
ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO PARTE I DATORI DI LAVORO che svolgono il compito di RSPP I soggetti formatori possono organizzare corsi di durata superiore contente argomenti
Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Circolare n. 19/14
Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 19/14 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento
Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
Prot. n. AOODRFR-11775 Trieste, lì 23.12.2014 BANDO PUBBLICO Oggetto: REALIZZAZIONE DI CORSI METODOLOGICO-DIDATTICI NELL AMBITO DEL CLIL per docenti di scuola secondaria di II grado (D.M.351/2014) VISTI
Un esperienza di e-learning con le piattaforme in uso alla Scuola IaD
Un esperienza di e-learning con le piattaforme in uso alla Scuola IaD di Marco Orazi e Mauro Ranchicchio La Scuola IaD inizia nel 1997 la sua attività di erogazione di corsi in modalità teledidattica mettendo
Agenda. Prova d esame, prova valutativa, simulazione prova d esame, aggiornamento ed adeguatezza professionale. Ferdinando Santagata CHI SIAMO
Formazione OAM Prova d esame, prova valutativa, simulazione prova d esame, aggiornamento ed adeguatezza professionale SP Consulting Srl Agenda CHI SIAMO 1. PROVA D ESAME Requisiti di Ammissione Caratteristiche
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI. Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013
REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE PERMANENTE DEI NOTAI Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato l 11 luglio 2013 Pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia il 31
"Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU)
Master di I livello In "Pedagogia e didattica per l innovazione scolastica" (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2013/2014 edizione I sessione III Art. 1 ATTIVAZIONE L Università degli Studi Niccolò Cusano
Liceo Classico Statale Pitagora
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Liceo Classico Statale Pitagora Piazza Umberto I, 15 88900 CROTONE c. f. 81004910790 Tel. 0962/905731 fax 0962/20922 e-mail krpc02000l@istruzione.it
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti
Formazione professionale continua degli iscritti all'ordine dei giornalisti - REGOLAMENTO - Approvato dal Consiglio nazionale il 6 novembre 2013 sulla base del parere favorevole espresso dal Ministro della
Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi. Circolare n. /14
Organismo per la gestione degli Elenchi degli Agenti in attività finanziaria e dei Mediatori creditizi Circolare n. /14 contenente disposizioni inerenti gli obblighi di formazione e di aggiornamento professionale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa
Articolo 1 (Definizioni)
REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI PROFESSIONALIZZANTI: MASTER UNIVERSITARI, CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL Articolo 1 (Definizioni) Ai sensi del presente
E-LEARNING. Durata 9 ore
E-LEARNING Corso di aggiornamento destinato al Coordinatore per la progettazione e al Coordinatore per l esecuzione dei lavori A3 - Il CSE, la Direzione Lavori, le imprese affidatarie ed esecutrici Durata
http://www.normattiva.it/do/atto/export
Pagina 1 di 7 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 21 settembre 2001, n. 422 Regolamento recante norme per l'individuazione dei titoli professionali del personale da utilizzare presso le pubbliche amministrazioni
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale
Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,
Il Servizio DIR - Didattica in Rete. Facoltà di Lettere e Filosofia
Il Servizio DIR - Didattica in Rete Facoltà di Lettere e Filosofia Simonetta Todi Laboratorio Informatico della Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N.
GUIDA PER L AGGIORNAMENTO E LO SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO DEGLI ARCHITETTI ISCRITTI ALL ALBO PROFESSIONALE ART. 7 D.P.R. N. 137/2012 1. ATTIVITA DI AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO
E-LEARNING. Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.
E-LEARNING Corsi di aggiornamento per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (rif. Art. 32 del D.Lgs 81/2008) B1 Titolo I del D.Lgs 81/2008 Durata 9 ore Direttore didattico: ing.
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria
Regolamento della Formazione Continua Obbligatoria REGOLAMENTO DELLA FORMAZIONE CONTINUA OBBLIGATORIA approvato con modifiche e integrazioni il 24 luglio 2009. REGOLAMENTO RECANTE LE DISPOSIZIONI SULLA
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera
CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO
UNIVERSITÀ TELEMATICA PEGASO Regolamento Didattico di Ateneo Indice TITOLO I - OFFERTA FORMATIVA DELL ATENEO 4 Art. 1 Autonomia didattica e regolamento didattico di Ateneo 5 Art. 2 Strutture didattiche
SCHEDA DI LETTURA Regolamento per lo svolgimento del tirocinio mediante frequenza di corsi di formazione professionale Roma, aprile 2016 Indice Aspetti generali Descrizione del contenuto 3 5 2 Aspetti
-Durata 4 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI
Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C006 - Corsi di aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza per aziende da 15 a 50
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico
Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico (1500 h 60 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione
MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
UNIVERSITA' EUROPEA DI ROMA Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c L. 341/90) in MODELLI OPERATIVI PER LA VALUTAZIONE SCOLASTICA 500 h - 20 CFU - A.A. 2013/14