DGR 2889 DD
|
|
- Fabrizio Arcuri
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 DGR 2889 DD VISTO il documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell art. 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla Direzione regionale del lavoro e delle professioni, approvato con D.G.R. 10 aprile 2003, n. 968, registrata dalla Ragioneria generale in data , successivamente modificato con D.G.R. 30 maggio 2003, n. 1787, registrata dalla Ragioneria generale in data 23 giugno 2003, e con D.G.R. 4 settembre 2003, n. 2654, in corso di registrazione; VISTO l articolo 14 della L.R. 24 giugno 1993, n. 49 (Norme per il sostegno delle famiglie e per la tutela dei minori), concernente Interventi a sostegno della natalità, come sostituito dal comma 6 dell art. 8 della L.R.30 aprile 2003, n. 12, (Disposizioni collegate alla legge finanziaria 2003) e successivamente modificato dal comma 15 dell art. 3 della L.R.20 agosto 2003, n. 14, (Assestamento del bilancio 2003 e del bilancio pluriennale per gli anni ai sensi dell art. 18 della legge regionale 16 aprile 1999, n. 7); VISTO il primo periodo del comma 7 dell art. 8 della citata L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della citata L.R.14/2003, secondo il quale le disposizioni di cui all art. 14 della L.R. 49/1993, come sostituito dal comma 6 del medesimo art. 8, si applicano a decorrere dal 1 gennaio 2004 ed esclusivamente alle nascite avvenute a decorrere da tale data; VISTO il secondo periodo del comma 7 dell art. 8 della citata L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della citata L.R. 14/2003, secondo il quale sono altresì ammessi a godere dei benefici di cui all art. 14 della L.R. 49/1993, nella formulazione che trova applicazione fino al 31 dicembre 2003, previa presentazione di apposita domanda nei termini da stabilirsi con deliberazione della Giunta regionale, i soggetti esclusi o che non hanno presentato richiesta per mancanza del requisito di coppia coniugata relativamente alle nascite avvenute negli anni 2001, 2002 e 2003, secondo le modalità stabilite dalle disposizioni vigenti negli anni predetti; VISTO il quarto periodo del comma 7 dell art. 8 della citata L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della citata L.R. 14/2003, secondo il quale ai fini e per gli effetti dell applicazione del medesimo comma, nell ambito dell art. 14 nella formulazione che trova applicazione fino al dicembre 2003, la parola coniugi deve intendersi riferita a genitori ; VISTO altresì il comma 8 dell art. 14 della citata L.R. 49/1993, nella formulazione applicabile fino al 31 dicembre 2003, secondo il quale la misura dell assegno mensile nonché i criteri per determinare la composizione del nucleo familiare ed il reddito del medesimo che danno titolo alla fruizione dei benefici sono determinati con provvedimento della Giunta regionale;
2 ATTESO che tali determinazioni sono state da ultimo assunte nella sopra citata D.G.R. 968/2003, di approvazione del documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 della Direzione regionale del lavoro e delle professioni, con riferimento al capitolo 8463, concernente rimborso ai Comuni degli assegni erogati ai nuclei familiari per i figli successivi al primo e dell assegno di maternità erogato alle donne per il primo figlio (legge regionale 24 giugno 1993, n. 49, articolo 14, come sostituito dall art. 4, comma 60, della legge regionale 26 febbraio 2001, n. 4, e, da ultimo, modificato dall art. 13, comma 17, della legge regionale 15 maggio 2002, n. 13) ; ATTESO altresì che l estensione dell applicazione dei benefici di cui all art. 14 della L.R. 49/1993, nella formulazione applicabile fino al 31 dicembre 2003, anche ai soggetti esclusi o che non hanno presentato richiesta per mancanza del requisito di coppia coniugata nonché la sostituzione del termine coniugi con quello di genitori porta a interpretare la norma come rivolta a favore dei genitori a prescindere dalla sussistenza di un rapporto di coniugio; CONSIDERATO che la sopra citata estensione dell applicazione dei benefici di cui all art. 14 a favore di genitori naturali comporta la necessità di precisare, ai soli fini dell applicazione del secondo periodo del comma 7 dell art. 8 della citata L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della citata L.R. 14/2003, i criteri per la determinazione della nozione di nucleo familiare e del reddito del nucleo stesso; RITENUTO altresì opportuno dettare apposite disposizioni circa le modalità di presentazione delle domande da parte dei soggetti ammessi a godere dei benefici il base al secondo periodo del comma 7 dell art. 8 della citata L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della citata L.R. 14/2003; RITENUTO pertanto di apportare le seguenti integrazioni al testo del documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell art. 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni, dalla Direzione regionale del lavoro e delle professioni: - a pagina 9, dopo il periodo La disponibilità residua verrà ripartita, nell anno 2003, tra i Comuni in misura proporzionale al quantum assegnato nel corso dell anno 2002, è inserito il seguente periodo: Ai fini e per gli effetti dell applicazione del secondo periodo del comma 7 dell art. 8 della L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della L.R. 14/2003, si osservano le seguenti disposizioni: 1. Possono presentare la domanda di contributo relativamente alle nascite avvenute negli anni 2001, 2002 e 2003 i genitori che sono stati esclusi o che non hanno presentato richiesta per mancanza del requisito del coniugio, sempreché, alla data di nascita del figlio, almeno uno di essi fosse cittadino italiano, residente nel Friuli Venezia Giulia da almeno 12 mesi. Per genitore si intende chi ha effettuato il riconoscimento del figlio. 2
3 2. La domanda può riguardare soltanto i contributi per i figli successivi al primo e per i parti gemellari previsti al comma 1 dell art. 14 della L.R. 49/ La domanda può essere presentata soltanto per la nascita di figli per i quali, alla data del parto, non sussistevano i requisiti per richiedere uno dei contributi previsti dall art. 14 della L.R. 49/ La concessione dei benefici avviene secondo le modalità stabilite dalle disposizioni vigenti rispettivamente negli anni 2001, 2002 e 2003, fatto salvo quanto previsto nel punto 5) in relazione al reddito minimo, quanto stabilito nei punti successivi circa la composizione del nucleo familiare ed il reddito del medesimo e quanto disposto in relazione alle modalità di presentazione della domanda. 5. In applicazione del terzo periodo del comma 7 dell art. 8 della L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della L.R. 14/2003, si prescinde dal possesso del reddito non inferiore ai limiti cui all art. 14, comma 2, lettera a) della L.R. 49/ Se uno solo dei genitori ha effettuato il riconoscimento, per nucleo familiare deve intendersi quello composto dal genitore e dai figli conviventi alla data del parto, compresi quelli naturali e quelli riconosciuti, nati da eventuali altri matrimoni e/o convivenze. 7. Se il figlio è stato riconosciuto da entrambi i genitori, per nucleo familiare deve intendersi: a) se, alla data di nascita del figlio, i genitori avevano la medesima residenza, quello composto dai genitori e dai figli conviventi alla data del parto, compresi quelli naturali e quelli riconosciuti, nati da eventuali altri matrimoni e/o convivenze; b) se, alla data di nascita del figlio, i genitori avevano residenza diversa, quello costituito dal genitore che conviveva con il figlio per la cui nascita viene richiesto il contributo e dai figli che con lui convivevano alla data del parto, compresi quelli naturali e quelli riconosciuti, nati da eventuali altri matrimoni e/o convivenze; si considera inoltre parte del nucleo familiare anche l altro genitore, ancorché avente diversa residenza; c) se, alla data di nascita del figlio, i genitori avevano residenza diversa e nessuno di essi conviveva con il figlio per cui viene richiesto il contributo, quello costituito dal genitore che per primo ha effettuato il riconoscimento e dai figli che con lui convivevano alla data del parto, compresi quelli naturali e quelli riconosciuti, nati da eventuali altri matrimoni e/o convivenze; si considera inoltre parte del nucleo familiare anche l altro genitore, ancorché avente diversa residenza. 8. Il reddito da prendere in considerazione è costituito dalla somma del reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF di ciascun componente il nucleo familiare, come definito nei punti 6 e 7, con riferimento, rispettivamente, ai casi in cui il figlio sia stato riconosciuto da uno o da 3
4 entrambi i genitori. Sono fatti salvi i casi in cui il reddito di uno dei genitori non possa costituire oggetto della dichiarazione di cui al punto 11, lettera b, per ragioni di forza maggiore. 9. Se il figlio è stato riconosciuto da uno solo dei genitori, la domanda deve essere presentata al Comune in cui questi risiedeva alla data di nascita del figlio. Se entrambi i genitori hanno riconosciuto il figlio, la domanda deve essere presentata al Comune in cui essi risiedevano alla data di nascita del figlio ovvero, se, alla stessa data, avevano residenze diverse, al Comune in cui risiedeva la madre. Se, alla data di nascita del figlio, solo il padre era residente in regione, la domanda è presentata al Comune in cui questi risiedeva. 10. Se il figlio è stato riconosciuto da un solo genitore, la domanda è presentata dal genitore che ha effettuato il riconoscimento. Se il figlio è stato riconosciuto da entrambi i genitori, la domanda deve essere presentata, a pena di inammissibilità, da entrambi i genitori, salvi i casi di forza maggiore. Qualora, per la nascita dello stesso figlio, vengano presentate domande separate da parte di ciascun genitore, è ammissibile la sola domanda presentata dal genitore con il quale il figlio è convivente alla data di presentazione della domanda. 11. La domanda, presentata utilizzando la modulistica all uopo predisposta, deve, tra l altro, contenere, a pena di inammissibilità: a) una dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, che la domanda viene presentata per la nascita di un figlio per il quale, alla data del parto, non sussistevano i requisiti per richiedere uno dei contributi previsti dall art. 14 della L.R. 49/1993; b) una dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, da cui risulti il reddito da prendere in considerazione, così come inteso nel precedente punto 8). c) l indicazione del nominativo del beneficiario. RITENUTO altresì necessario fissare il termine perentorio entro cui i soggetti ammessi a godere dei benefici di cui all art. 14 della L.R. 49/1993, ai sensi del secondo periodo del comma 7 dell art. 8 della L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della L.R. 14/2003, possono presentare domanda di contributo; VISTA la L.R. 20 agosto 2003, n. 14, concernente Assestamento del bilancio 2003 e del bilancio pluriennale per gli anni ai sensi dell articolo 18 della L.R. 16 aprile 1997 n. 7 ; VERIFICATO che in base all articolo 2 di tale legge regionale rubricato Trasferimenti al sistema delle autonomie locali, le risorse pari a euro ,00 iscritte sul capitolo 8488 Finanziamenti alle Province per le funzioni trasferite in materia di lavoro dei disabili, U.P.B Assegnazioni alle Province per le funzioni trasferite in materia di lavoro dei disabili sono state allocate sul capitolo 8550 Trasferimento alle Province per l esercizio delle funzioni trasferite in materia di politica attiva del 4
5 lavoro, collocamento e avviamento al lavoro e servizi all impiego, conflitti di lavoro e anagrafe dei soggetti che hanno adempiuto o assolto all obbligo scolastico, UPB Assegnazioni alle Province per le funzioni trasferite in materia di lavoro, come da Tabella B riferita al citato articolo 2 della L.R. 14/2003; VERIFICATO, inoltre, che in base all articolo 7, comma 22, della medesima legge regionale, rubricato Altre norme finanziarie intersettoriali e norme contabili, è stato istituito, nell ambito dell U.P.B Contributi agli istituti di patronato ed assistenza sociale il capitolo 8480 denominato Contributi agli istituti di patronato e di assistenza sociale per la realizzazione delle finalità istituzionali, nonché per lo sviluppo ed il potenziamento di specifiche iniziative di carattere promozionali, sul quale sono state allocate, con riferimento all esercizio finanziario in corso, risorse pari a euro ,18, come da Tabella G allegata al succitato articolo 7; VERIFICATO, infine, che in base all articolo 7, comma 29, già richiamato, nell ambito dell U.P.B Spese per l attività della Direzione del lavoro e delle professioni è stato istituito il capitolo 5012 denominato Spese per i funzionamento di consigli, comitati, collegi e commissioni, compresi i gettoni d presenza, le indennità di missione, il rimborso spese, i compensi, gli assegni ai relatori e per lo studio di particolari problemi regionali, al personale estraneo alla regione nonché spese per l adesione ad associazioni che svolgano un attività che possa interessare la regione e per la partecipazione agli oneri per convegni, congressi ed iniziative particolari promossi da istituzioni, fondazioni, enti ed associazioni ovvero da una o più regioni o comitati organizzatori dalle stesse costituiti, ai quali aderisce la regione, nonché oneri per la partecipazione di amministratori ai suddetti convegni, congressi ed iniziative Direzione regionale del lavoro e delle professioni, sul quale sono state allocate risorse, riferite al corrente esercizio finanziario, pari a euro ,00; RITENUTO, alla luce di quanto introdotto dalla L.R. 20 agosto 2003 n. 14, di apportare al documento di indirizzo programmatico per l anno 2003, predisposto ai sensi dell articolo 6 della L.R. 27 marzo 1996 n. 18, le necessarie modificazioni ed integrazioni, provvedendo a descrivere, laddove occorrente, le attività connesse alle U.P.B. ed ai capitoli di bilancio di nuova istituzione, come di seguito specificato: - a pagina 2, dopo la denominazione del capitolo 8550, le parole Risorse: euro ,00 vengono sostituite dalle parole Risorse: euro ,00 ; - a pagina 3, il periodo che inizia con le parole U.P.B e finisce con le parole Risorse: euro ,00 viene soppresso; - a pagina 10, dopo le parole concessione dei finanziamenti agli enti bilaterali viene aggiunto il seguente paragrafo: U.P.B Contributi agli istituti di patronato e assistenza sociale. 5
6 Capitolo 8480 Contributi agli istituti di patronato e assistenza sociale per la realizzazione delle finalità istituzionali, nonché per lo sviluppo ed il potenziamento di specifiche iniziative a carattere promozionale. Risorse: euro ,18 OBIETTIVI, PRIORITA E DIRETTIVE La L.R. 14 marzo 1988 n. 12 individua le finalità per le quali i contributi vengono concessi e le iniziative da sostenere. In corrispondenza alle disponibilità di bilancio, l 80% viene ripartito annualmente tra gli istituti e gli enti in argomento in relazione all attività svolta ed all organizzazione degli uffici. La disponibilità residua pari al 20% dello stanziamento viene, invece, ripartita tra gli organi regionali degli istituti medesimi, secondo criteri deliberati dalla Giunta regionale annualmente, sentiti gli istituti medesimi, sulla base di specifici progetti finalizzati alla attività istituzionale ad interventi a carattere promozionale. La L.R. 12/1988 stabilisce le modalità di presentazione delle domande da parte degli istituti ed enti di patronato e di assistenza ed il relativo termine. La Direzione ha ricevuto, nel termine del 31 marzo 2003, domande di contributo da parte di alcuni istituti ed enti; allora sussisteva già l apposita U.P.B., ma non era stato ancora istituito il pertinente capitolo di bilancio. - a pagina 11, dopo le parole esigenze concrete di funzionalità della struttura viene inserito il seguente paragrafo: Capitolo 5012 Spese per i funzionamento di consigli, comitati, collegi e commissioni, compresi i gettoni d presenza, le indennità di missione, il rimborso spese, i compensi, gli assegni ai relatori e per lo studio di particolari problemi regionali, al personale estraneo alla regione nonché spese per l adesione ad associazioni che svolgano un attività che possa interessare la regione e per la partecipazione agli oneri per convegni, congressi ed iniziative particolari promossi da istituzioni, fondazioni, enti ed associazioni ovvero da una o più regioni o comitati organizzatori dalle stesse costituiti, ai quali aderisce la regione, nonché oneri per la partecipazione di amministratori ai suddetti convegni, congressi ed iniziative Direzione regionale del lavoro e delle professioni Risorse: euro ,00 OBIETTIVI, PRIORITA E DIRETTIVE 6
7 E imminente la costituzione della Commissione regionale per le politiche attive del lavoro, prevista dall articolo 4, comma 5, della L.R. 25 gennaio 2002 n. 3. Non appena la stessa sarà costituita ed inizierà la propria attività, si provvederà a corrispondere ai componenti della Commissione il compenso previsto e l eventuale rimborso spese. Il pagamento avverrà tramite funzionario delegato il quale opererà in stretto accordo con il segretario della Commissione medesima ai fini della raccolta di tutti quegli elementi che consentano di liquidare i gettoni di presenza in modo corretto, nel pieno rispetto della normativa fiscale e previdenziale vigente. SU PROPOSTA dell Assessore regionale alla formazione professionale, al lavoro e alle professioni, La Giunta regionale, all unanimità, DELIBERA 1. di apportare, per le ragioni esposte nelle premesse, le seguenti integrazioni al testo del documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell articolo 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18, e successive modificazioni ed integrazioni, della Direzione regionale del lavoro e delle professioni, conseguenti dall applicazione del secondo periodo del comma 7 dell art. 8 della L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della L.R. 14/2003: - a pagina 9, dopo il periodo La disponibilità residua verrà ripartita, nell anno 2003, tra i Comuni in misura proporzionale al quantum assegnato nel corso dell anno 2002, è inserito il seguente periodo: Ai fini e per gli effetti dell applicazione del secondo periodo del comma 7 dell art. 8 della L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della L.R. 14/2003, si osservano le seguenti disposizioni: 1. Possono presentare la domanda di contributo relativamente alle nascite avvenute negli anni 2001, 2002 e 2003 i genitori che sono stati esclusi o che non hanno presentato richiesta per mancanza del requisito del coniugio, sempreché, alla data di nascita del figlio, almeno uno di essi fosse cittadino italiano, residente nel Friuli Venezia Giulia da almeno 12 mesi. Per genitore si intende chi ha effettuato il riconoscimento del figlio. 2. La domanda può riguardare soltanto i contributi per i figli successivi al primo e per i parti gemellari previsti al comma 1 dell art. 14 della L.R. 49/
8 3. La domanda può essere presentata soltanto per la nascita di figli per i quali, alla data del parto, non sussistevano i requisiti per richiedere uno dei contributi previsti dall art. 14 della L.R. 49/ La concessione dei benefici avviene secondo le modalità stabilite dalle disposizioni vigenti rispettivamente negli anni 2001, 2002 e 2003, fatto salvo quanto previsto nel punto 5) in relazione al reddito minimo, quanto stabilito nei punti successivi circa la composizione del nucleo familiare ed il reddito del medesimo e quanto disposto in relazione alle modalità di presentazione della domanda. 5. In applicazione del terzo periodo del comma 7 dell art. 8 della L.R. 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della L.R. 14/2003, si prescinde dal possesso del reddito non inferiore ai limiti cui all art. 14, comma 2, lettera a) della L.R. 49/ Se uno solo dei genitori ha effettuato il riconoscimento, per nucleo familiare deve intendersi quello composto dal genitore e dai figli conviventi alla data del parto, compresi quelli naturali e quelli riconosciuti, nati da eventuali altri matrimoni e/o convivenze. 7. Se il figlio è stato riconosciuto da entrambi i genitori, per nucleo familiare deve intendersi: a. se, alla data di nascita del figlio, i genitori avevano la medesima residenza, quello composto dai genitori e dai figli conviventi alla data del parto, compresi quelli naturali e quelli riconosciuti, nati da eventuali altri matrimoni e/o convivenze; b. se, alla data di nascita del figlio, i genitori avevano residenza diversa, quello costituito dal genitore che conviveva con il figlio per la cui nascita viene richiesto il contributo e dai figli che con lui convivevano alla data del parto, compresi quelli naturali e quelli riconosciuti, nati da eventuali altri matrimoni e/o convivenze; si considera inoltre parte del nucleo familiare anche l altro genitore, ancorché avente diversa residenza; c. se, alla data di nascita del figlio, i genitori avevano residenza diversa e nessuno di essi conviveva con il figlio per cui viene richiesto il contributo, quello costituito dal genitore che per primo ha effettuato il riconoscimento e dai figli che con lui convivevano alla data del parto, compresi quelli naturali e quelli riconosciuti, nati da eventuali altri matrimoni e/o convivenze; si considera inoltre parte del nucleo familiare anche l altro genitore, ancorché avente diversa residenza. 8. Il reddito da prendere in considerazione è costituito dalla somma del reddito complessivo imponibile ai fini IRPEF di ciascun componente il nucleo familiare, come definito nei punti 6 e 7, con riferimento, rispettivamente, ai casi in cui il figlio sia stato riconosciuto da uno o da entrambi i genitori. Sono fatti salvi i casi in cui il reddito di uno dei genitori non possa costituire oggetto della dichiarazione di cui al punto 11, lettera b, per ragioni di forza maggiore. 8
9 9. Se il figlio è stato riconosciuto da uno solo dei genitori, la domanda deve essere presentata al Comune in cui questi risiedeva alla data di nascita del figlio. Se entrambi i genitori hanno riconosciuto il figlio, la domanda deve essere presentata al Comune in cui essi risiedevano alla data di nascita del figlio ovvero, se, alla stessa data, avevano residenze diverse, al Comune in cui risiedeva la madre. Se, alla data di nascita del figlio, solo il padre era residente in regione, la domanda è presentata al Comune in cui questi risiedeva. 10. Se il figlio è stato riconosciuto da un solo genitore, la domanda è presentata dal genitore che ha effettuato il riconoscimento. Se il figlio è stato riconosciuto da entrambi i genitori, la domanda deve essere presentata, a pena di inammissibilità, da entrambi i genitori, salvi i casi di forza maggiore. Qualora, per la nascita dello stesso figlio, vengano presentate domande separate da parte di ciascun genitore, è ammissibile la sola domanda presentata dal genitore con il quale il figlio è convivente alla data di presentazione della domanda. 11. La domanda, presentata utilizzando la modulistica all uopo predisposta, deve, tra l altro, contenere, a pena di inammissibilità: a) una dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, che la domanda viene presentata per la nascita di un figlio per il quale, alla data del parto, non sussistevano i requisiti per richiedere uno dei contributi previsti dall art. 14 della L.R. 49/1993; b) una dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, da cui risulti il reddito da prendere in considerazione, così come inteso nel precedente punto 8). c) l indicazione del nominativo del beneficiario. 2. di fissare, per le ragioni esposte nelle premesse, in novanta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione della presente deliberazione sul Bollettino Ufficiale della Regione, ovvero dalla data di nascita del figlio qualora avvenuta successivamente alla menzionata pubblicazione ed entro il 31 dicembre 2003, il termine perentorio entro cui possono presentare la domanda i soggetti ammessi a godere dei benefici di cui all art. 14 della L.R. 49/1993, ai sensi del secondo periodo del comma 7 dell art. 8 della L.R 12/2003, come sostituito dal comma 16 dell art. 3 della L.R 14/ di apportare, per le ragioni esposte nelle premesse, le seguenti ulteriori integrazioni al testo del documento di indirizzo programmatico per l anno 2003 predisposto, ai sensi dell articolo 6 della L.R. 27 marzo 1996, n. 18, e successive modificazioni ed integrazioni, della Direzione regionale del lavoro e delle professioni, derivanti dalla L.R. 20 agosto 2003, n. 14 (Assestamento del bilancio 2003 e del bilancio pluriennale per gli anni ai sensi dell articolo 18 della L.R. 16 aprile 1997 n. 7): - a pagina 2, dopo la denominazione del capitolo 8550, le parole Risorse: euro ,00 vengono sostituite dalle parole Risorse: euro ,00 ; 9
10 - a pagina 3 il periodo che inizia con le parole U.P.B e finisce con le parole Risorse: euro ,00 viene soppresso; - a pagina 10, dopo le parole concessione dei finanziamenti agli enti bilaterali, viene aggiunto il seguente paragrafo: U.P.B Contributi agli istituti di patronato e assistenza sociale. Capitolo 8480 Contributi agli istituti di patronato e assistenza sociale per la realizzazione delle finalità istituzionali, nonché per lo sviluppo ed il potenziamento di specifiche iniziative a carattere promozionale. Risorse: euro ,18 OBIETTIVI, PRIORITA E DIRETTIVE La L.R. 14 marzo 1988 n. 12 individua le finalità per le quali i contributi vengono concessi e le iniziative da sostenere. In corrispondenza alle disponibilità di bilancio, l 80% viene ripartito annualmente tra gli istituti e gli enti in argomento in relazione all attività svolta ed all organizzazione degli uffici. La disponibilità residua pari al 20% dello stanziamento viene, invece, ripartita tra gli organi regionali degli istituti medesimi, secondo criteri deliberati dalla Giunta regionale annualmente, sentiti gli istituti medesimi, sulla base di specifici progetti finalizzati alla attività istituzionale ad interventi a carattere promozionale. La L.R. 12/1988 stabilisce le modalità di presentazione delle domande da parte degli istituti ed enti di patronato e di assistenza ed il relativo termine. La Direzione ha ricevuto, nel termine del 31 marzo 2003, domande di contributo da parte di alcuni istituti ed enti; allora sussisteva già l apposita U.P.B., ma non era stato ancora istituito il pertinente capitolo di bilancio. - a pagina 11, dopo le parole esigenze concrete di funzionalità della struttura, viene inserito il seguente paragrafo: Capitolo 5012 Spese per i funzionamento di consigli, comitati, collegi e commissioni, compresi i gettoni d presenza, le indennità di missione, il rimborso spese, i compensi, gli assegni ai relatori e per lo studio di particolari problemi regionali, al personale estraneo alla regione nonché spese per l adesione ad associazioni che svolgano un attività che possa interessare la regione e per la partecipazione agli oneri per convegni, congressi ed iniziative particolari promossi da istituzioni, fondazioni, enti ed associazioni ovvero da una o più regioni o comitati organizzatori dalle stesse costituiti, ai quali aderisce la regione, nonché oneri per la 10
11 partecipazione di amministratori ai suddetti convegni, congressi ed iniziative Direzione regionale del lavoro e delle professioni Risorse: euro ,00 OBIETTIVI, PRIORITA E DIRETTIVE E imminente la costituzione della Commissione regionale per le politiche attive del lavoro, prevista dall articolo 4, comma 5, della L.R. 25 gennaio 2002 n. 3. Non appena la stessa sarà costituita ed inizierà la propria attività, si provvederà a corrispondere ai componenti della Commissione il compenso previsto e l eventuale rimborso spese. Il pagamento avverrà tramite funzionario delegato il quale opererà in stretto accordo con il segretario della Commissione medesima ai fini della raccolta di tutti quegli elementi che consentano di liquidare i gettoni di presenza in modo corretto, nel pieno rispetto della normativa fiscale e previdenziale vigente. 11
12 GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE In considerazione di quanto disposto dall articolo 6, comma 1 quater, della L.R. 27 marzo 1996 n. 18, come introdotto dall articolo 2, comma 6, della L.R. 30 marzo 2001 n. 10, sono delegate al Direttore regionale del lavoro e delle professioni, con riferimento alle presenti integrazioni e modificazioni apportate al documento di programmazione, le scelte di gestione finanziaria relativamente alle unità previsionali di base ed ai capitoli di spesa di nuova istituzione ricompresi nella rubrica 65 Direzione regionale del lavoro e delle professioni. Ciò premesso si indicano, distintamente, per Servizio, i capitoli la cui gestione finanziaria è delegata al Direttore regionale. CAPITOLI LA CUI GESTIONE FINANZIARIA E DELEGATA AL DIRETTORE REGIONALE Servizio delle professioni e degli interventi settoriali 8480 Contributi agli istituti di patronato e assistenza sociale per la realizzazione delle finalità istituzionali, nonché per lo sviluppo ed il potenziamento di specifiche iniziative a carattere promozionale Spese per i funzionamento di consigli, comitati, collegi e commissioni, compresi i gettoni d presenza, le indennità di missione, il rimborso spese, i compensi, gli assegni ai relatori e per lo studio di particolari problemi regionali, al personale estraneo alla regione nonché spese per l adesione ad associazioni che svolgano un attività che possa interessare la regione e per la partecipazione agli oneri per convegni, congressi ed iniziative particolari promossi da istituzioni, fondazioni, enti ed associazioni ovvero da una o più regioni o comitati organizzatori dalle stesse costituiti, ai quali aderisce la regione, nonché oneri per la partecipazione di amministratori ai suddetti convegni, congressi ed iniziative Direzione regionale del lavoro e delle professioni. 12
DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE
DGR 399 DD. 20.2.2004 LA GIUNTA REGIONALE VISTA la legge regionale 27 marzo 1996, n. 18 e successive modificazioni ed integrazioni ed in particolare l articolo 6, comma 1 della stessa; VISTA la legge 8
L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres.
L.R. 11/2006, art. 8 bis, c. 3 B.U.R. 1/7/2009, n. 26 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 4 giugno 2009, n. 0149/Pres. Regolamento per la concessione degli assegni una tantum correlati alle nascite e
A relazione dell'assessore Cavallera: Premesso che:
REGIONE PIEMONTE BU44 31/10/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 7 ottobre 2013, n. 10-6456 Art.6 comma 8 L.184/83: approvazione criteri in materia di interventi a sostegno delle adozioni di minori
beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile
8605 beneficiario per cui si ritiene che la somma posta in liquidazione con il presente provvedimento costituisce credito certo, esigibile e liquidabile DETERMINA 1. di approvare, ai sensi dell art. 8
Legge Regionale Piemonte 8 novembre 1989, n. 64
Legge Regionale Piemonte 8 novembre 1989, n. 64 Interventi regionali a favore degli immigrati extra-comunitari residenti in Piemonte pubblicata su B.U.R. Piemonte n. 46 del 15 novembre 1989 Art. 1 (Finalità)
L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres.
L.R. 12/2006, art. 6, commi da 82 a 89 B.U.R. 3/1/2007, n. 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 12 dicembre 2006, n. 0381/Pres. LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 89. Regolamento concernente i criteri
l estensione all imprenditoria giovanile del Fondo di garanzia già costituito a favore dell imprenditoria
interventi inseriti nell Accordo di Programma Quadro Potenziamento delle infrastrutture dei Patti Territoriali - Delibera CIPE n. 20/2004 (acc. n. 101249 e acc. n. 101250). La presente deliberazione sarà
SCHEDA SINTETICA "Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo" ART. 65, 66 LEGGE 448/1998
SCHEDA SINTETICA "Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo" ART. 65, 66 LEGGE 448/1998 SCOPO E OBIETTIVO La legge in esame, in particolare l art. 65 e 66, concerne l erogazione di
considerati i nuovi criteri approvati dalla succitata D.G.R. n. 17-6775 del 28/11/2013;
REGIONE PIEMONTE BU28 10/07/2014 Codice DB1810 D.D. 22 aprile 2014, n. 216 L.r. 36/00 "Riconoscimento e valorizzazione delle associazioni turistiche pro loco" art. 6 Approvazione della "scheda di rendicontazione
ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ANF) E ASSEGNO DI MATERNITA' (MAT) EROGATI DAI COMUNI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NORMATIVA
Roma 19/04/2012 ASSEGNO PER IL NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO TRE FIGLI MINORI (ANF) E ASSEGNO DI MATERNITA' (MAT) EROGATI DAI COMUNI ASPETTI PRINCIPALI DELLA NORMATIVA La normativa nazionale ha introdotto
Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori
28/11/2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98 Pag. 128 di 700 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 19 novembre 2013, n. 403 Approvazione dell'iniziativa
AVVISO PUBBLICO. Art. 1 Oggetto dell Avviso
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL INTESA STATO REGIONI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO, AL PROGRAMMA ASSAP VOUCHER ASSISTENTI FAMILIARI E
LA GIUNTA REGIONALE DELIBERA
Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 42 del 3 settembre 2014 11 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 agosto 2014, n. 1038. L.R. 28 novembre 2003, n. 23 e succ. mod.
REGOLAMENTO. Bonus Bebè
COMUNE DI NURAGUS PROVINCIA DI CAGLIARI Piazza IV Novembre 08030 NURAGUS Tel. 0782/82101-821003 - Fax 0782/818063 segrcomune.nuragus@tiscali.it P.IVA 00697840916 C.F. 81000190918 REGOLAMENTO Bonus Bebè
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 20 FEBBRAIO 2006
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 9 DEL 20 FEBBRAIO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 dicembre 2005 - Deliberazione N. 2144 - Area Generale di Coordinamento N. 18
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N. 22 del 11 Febbraio 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Bonus 80 euro e bonus bebé: le agevolazioni riconosciute dalla legge di stabilità 2015 Gentile cliente, con la presente
Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane
LEGGE REGIONALE 16 dicembre 1996, N. 34 Interventi regionali per agevolare l accesso al credito alle imprese artigiane (BURL n. 51, 1º suppl. ord. del 19 Dicembre 1996 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:1996-12-16;34
CAPO I. Interventi regionali per il diritto allo studio. Art. 1
Legge regionale 26 maggio 1980, n. 10 Norme regionali in materia di diritto allo studio. 1 Quando le disposizioni della presente legge menzionano un Assessorato, la menzione si intende riferita alla Direzione
Ente Bilaterale Artigianato Pugliese
Ente Bilaterale Artigianato Pugliese L Ente Bilaterale dell Artigianato Pugliese, Visto: - la Legge 8 novembre 2000, n. 328 denominata Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi
Comune di Malborghetto-Valbruna Provincia di Udine
Comune di Malborghetto-Valbruna Provincia di Udine VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA ANNO 2014 N. 97 del Reg. Delibere OGGETTO: REQUISITI E CRITERI PER ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI PER L'ACQUISTO
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 20-07-2001 REGIONE BASILICATA
LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 20-07-2001 REGIONE BASILICATA "PROMOZIONE DELL'ACCESSO AL LAVORO DELLE PERSONE DISABILI". Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N. 49 del 24 luglio 2001 IL CONSIGLIO
OGGETTO: NOTE PER LA TRASPARENZA:
OGGETTO: Approvazione piano di riparto dei finanziamenti relativamente al progetto Scuola sport e territorio: Più sport @ scuola per l incentivazione dell avviamento all'attività motoria e alla pratica
Regione Friuli - Venezia Giulia. Legge regionale del 22 aprile 2004, n. 13
Regione Friuli - Venezia Giulia Legge regionale del 22 aprile 2004, n. 13 Bollettino Ufficiale Regionale del 28 aprile 2004, n. 17 Interventi in materia di professioni. Preambolo IL CONSIGLIO REGIONALE
AREA POLITICHE ATTIVE E MERCATO DEL LAVORO DIREZIONE
AREA POLITICHE ATTIVE E MERCATO DEL LAVORO DIREZIONE Determinazione nr. 1239 Trieste 23/04/2012 Proposta nr. 398 Del 19/04/2012 Oggetto: Incentivi per l'assunzione di soggetti disabili ai sensi dell'art.
COMUNE DI CARLINO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO PROVINCIA DI UDINE
COMUNE DI CARLINO PROVINCIA DI UDINE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS BEBE PER I FIGLI SUCCESSIVI AL PRIMO APPROVATO con deliberazione del C.C. n. 38 del 08/11/2012 AFFISSO all albo pretorio dal
4a Tutela della salute l.r. 45/2013 1 PREAMBOLO... 1. 1 CAPO I - Oggetto... 2. 2 Art. 1 - Oggetto... 2
4a Tutela della salute l.r. 45/2013 1 Legge regionale 2 agosto 2013, n. 45 famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale. Interventi di sostegno finanziario
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014
REGIONE PIEMONTE BU33 14/08/2014 Codice DB1512 D.D. 5 agosto 2014, n. 531 Legge regionale 22 dicembre 2008, n. 34, articolo 42, comma 6. Affidamento a Finpiemonte S.p.A. delle funzioni e delle attivita'
Decreto Legislativo n. 151/2015
Decreto Legislativo n. 151/2015 DISPOSIZIONI DI RAZIONALIZZAZIONE E SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE E DEGLI ADEMPIMENTI A CARICO DI CITTADINI E IMPRESE E ALTRE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RAPPORTO DI LAVORO
omissis (2) omissis (3)
9(1(72 /HJJHUHJLRQDOHVHWWHPEUHQ%85Q 1250(,10$7(5,$',35202=,21((',))86,21(',$77,9,7 $57,67,&+(086,&$/,7($75$/,(&,1(0$72*5$),&+( 7LWROR, 2JJHWWRHILQDOLWjGHOODOHJJH $UW3ULQFLSLJHQHUDOL La Regione Veneto promuove
Toscana. Legge regionale 2 agosto 2013, n.45
Toscana. Legge regionale 2 agosto 2013, n.45 Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione e per il contrasto al disagio sociale. Pubblicata
LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo
LEGGE REGIONALE N. 28 del 16 Settembre 1996 REGIONE LOMBARDIA Promozione, riconoscimento e sviluppo dell' associazionismo Pubblicata sul BOLLETTINO UFFICIALE della REGIONE LOMBARDIA n 38 del 21 settembre
Legge Regionale n. 33 Norme sugli interventi regionali per il diritto allo studio universitario IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA.
Legge Regionale n. 33 Norme sugli interventi regionali per il diritto allo studio universitario Il Consiglio regionale ha approvato La seguente legge Art. 1 (Oggetto) IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA Promulga
L IMPATTO SUI REGOLAMENTI DI ACCESSO AI SERVIZI IN AMBITO SOCIALE E LE RICADUTE ORGANIZZATIVE
L APPLICAZIONE DEL NUOVO ISEE I risultati della prima fase del programma di accompagnamento L IMPATTO SUI REGOLAMENTI DI ACCESSO AI SERVIZI IN AMBITO SOCIALE E LE RICADUTE ORGANIZZATIVE Firenze, 14 aprile
Art. 1 (Finalità) Art. 2 (2) (Soggetti beneficiari)
L.R. 01 Settembre 1999, n. 19 Istituzione del prestito d'onore (1) Art. 1 (Finalità) 1. La presente legge disciplina la concessione di finanziamenti a favore di soggetti inoccupati e disoccupati per la
TESTO COORDINATO. Art. 1 (Oggetto)
Il testo pubblicato non ha valore ufficiale. È stato ricavato integrando il vecchio testo del regolamento con le modifiche introdotte dalla DGR n.2621 del 29 dicembre 2015 che deve ancora essere pubblicata
COMI. Direzione Affari Generali e Supporto Organi
COMI Direzione Affari Generali e Supporto Organi Regolamento per la trasparenza e pubblicità della situazione personale, reddituale e patrimoniale dei titolari di cariche elettive del Comune di Venezia,
REGIONE PIEMONTE BU5 30/01/2014
REGIONE PIEMONTE BU5 30/01/2014 Codice DB1804 D.D. 27 novembre 2013, n. 644 L.R. 58/1978. Quota per l'anno 2013 e 2014. Contributo alle attivita' della Fondazione Torino Musei e dell'associazione Culturale
Il Rettore. Decreto n. 927 Anno 2014 Prot. n. 79134
Il Rettore Decreto n. 927 Anno 2014 Prot. n. 79134 Visto il Decreto Legislativo n. 165 del 30 marzo 2001; Visto lo Statuto dell'università degli Studi di Firenze e, in particolare, l art. 14, comma 1,
VISTI i piani di erogazione e degli interventi predisposti dalle singole regioni allegati al presente decreto;
VISTO il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (di seguito,
DECRETO N. 10824 Del 03/12/2015
DECRETO N. 10824 Del 03/12/2015 Identificativo Atto n. 1188 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto PROSECUZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DELLE PER L ANNO SCOLASTICO. IMPEGNO E CONTESTUALE
Bando per il finanziamento delle attività didattiche relative all insegnamento delle Lingue e Culture delle Minoranze Linguistiche Storiche
(Allegato al Decreto n. 762/LAVFOR.ISTR dd. 8 aprile 2015) Bando per il finanziamento delle attività didattiche relative all insegnamento delle Lingue e Culture delle Minoranze Linguistiche Storiche Art.
«Prestito sociale d onore. Istituzione di un fondo per agevolarne l accesso.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 34 DEL 1 AGOSTO 2007
LEGGE REGIONALE 24 LUGLIO 2007, N. 25 «Prestito sociale d onore. Istituzione di un fondo per agevolarne l accesso.» BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N. 34 DEL 1 AGOSTO 2007 IL CONSIGLIO REGIONALE ha
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL'INTESA STATO REGIONI "CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI
AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI VOUCHER SOCIALI A FINALITA MULTIPLA DI CUI ALL'INTESA STATO REGIONI "CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO", AL PROGRAMMA ASSAP "VOUCHER ASSISTENTI FAMILIARI"
Oggetto: BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE ANNO 2004. APPROVAZIONE.
COMUNE DI PONTE SAN NICOLÒ PRO VINCIA DI PADOVA VERBALE DI DELIBERAZIO NE DI GIUNTA CO MUNALE N 65 DEL 24/05/2005 Oggetto: BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL FONDO PER IL SOSTEGNO ALL'ACCESSO ALLE ABITAZIONI
Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari
Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA
Art. 1 (Principi e finalità)
Regione Lazio L.R. 20 Marzo 2009, n. 4 Istituzione del reddito minimo garantito. Sostegno al reddito in favore dei disoccupati, inoccupati o precariamente occupati (1) Art. 1 (Principi e finalità) 1. La
INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA
Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI
BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI PER LE FAMIGLIE CON FIGLI FINO A 36 MESI.
1 BANDO PER L ASSEGNAZIONE DELLA PRIMA DOTE PER I NUOVI NATI PER LE FAMIGLIE CON FIGLI FINO A 36 MESI. FINALITA La Regione Puglia ha inteso finalizzare l erogazione del contributo economico di cui al presente
Bollettino Ufficiale n. 47/I-II del 20/11/2012 / Amtsblatt Nr. 47/I-II vom 20/11/2012 151
Bollettino Ufficiale n. 47/I-II del 20/11/2012 / Amtsblatt Nr. 47/I-II vom 20/11/2012 151 81750 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del
NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO
NUOVO REGOLAMENTO COMUNALE PER L'ATTUAZIONE DEL DIRITTO ALLO STUDIO Art.1. Il Comune di Salò, per garantire il diritto allo studio, secondo i principi formulati negli articoli 3 e 34 della Costituzione
ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI
C O M U N E PROVINCIA D I S E N N O R I DI SASSARI ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI ASSEGNO DI MATERNITA' ANNO 2012 L assegno è stato istituito dall art.66 della legge n.448/98 con effetto dal 01.01.1999
VISTA la legge regionale 9 agosto 2005, n. 18 (Norme regionali per l'occupazione, la tutela e la qualità del lavoro);
Decreto Presidente della Regione 23 marzo 2016 n. 53 Regolamento recante criteri e modalità per la concessione di incentivi all'assunzione di soggetti disabili di cui all'articolo 13 della legge 12 marzo
LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2012, N. 8
LEGGE REGIONALE 13 DICEMBRE 2012, N. 8 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale 2013 e pluriennale 2013-2015 della Regione autonoma Trentino- Alto Adige (Legge finanziaria) 1 Art. 1 (Sviluppo
Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2008.
Allegato alla Delib.G.R. n. 40/5 del 22.7.2008 Criteri e modalità per l erogazione di contributi regionali a sostegno delle associazioni di promozione sociale per l anno 2008. 1. Premessa L art. 12 della
DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487
50601 Atti regionali DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO COM PETITIVITA DEI SISTEMI PRODUTTIVI 22 dicembre 2014, n. 2487 FSC APQ Sviluppo Locale 207 2013 Titolo II Capo III Aiuti agli investimenti delle
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI. ART. 1 I Principi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI CULTURALI, RICREATIVE E SOCIALI ART. 1 I Principi L Amministrazione Comunale di Tempio Pausania può concedere contributi finanziari al fine
AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO
AREA SERVIZI AL CITTADINO U.O. CENTRO PER L'IMPIEGO Determinazione nr. 1915 Trieste 01/08/2013 Proposta nr. 351 Del 24/05/2013 Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo destinate
Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006
Delibera n. 3519 del 15 novembre 2006 Alla Famiglia e Solidarietà Sociale e alla Sanità Gian Carlo Abelli ESTENSIONE SPERIMENTALE DELL EROGAZIONE DEL PRESTITO SULL ONORE ALL EVENTO COSTI PER L EDUCAZIONE
Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 4 settembre 2006
Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 40 del 4 settembre 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 3 agosto 2006 - Deliberazione N. 1336 Area Generale di Coordinamento - N. 18 - Assistenza
Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano
Detrazione a favore delle famiglie numerose: modalità di attribuzione del credito d imposta Potito Di Nunzio Consulente del lavoro in Milano Con decreto del Ministero dell economia e delle finanze 31 gennaio
COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE SOCIO - ASSISTENZIALE
COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE SOCIO - ASSISTENZIALE DETERMINAZIONE NR. 447 ASSUNTA IN DATA 10/12/2015 OGGETTO : L. 448/98: annullamento in autotutela del provvedimento del Responsabile del Settore
Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale
Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione
Comuni di SOMMA VESUVIANA (CAPOFILA) SANT ANASTASIA VOLLA CERCOLA POLLENA TROCCHIA MASSA DI SOMMA
DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012 La Regione Campania ha avviato una sperimentazione relativa alla diffusione del Voucher quale strumento
DECRETO N. 6931 Del 24/08/2015
DECRETO N. 6931 Del 24/08/2015 Identificativo Atto n. 761 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto FPV - APPROVAZIONE PROGETTO DI RICERCA RIVOLTO AD APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL
REGIONE LIGURIA 1. OBIETTIVI E TIPOLOGIA DI AGEVOLAZIONE
REGIONE LIGURIA BANDO PER L ASSEGNAZIONE DI AGEVOLAZIONI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON ALMENO UN FIGLIO MINORE PER LA RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO DELLA PRIMA CASA DI ABITAZIONE 1. OBIETTIVI E TIPOLOGIA
VISTA la legge 23 novembre 1998, n. 407, recante Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata;
Concorso pubblico per titoli per l'assegnazione di borse di studio in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, nonché dei loro superstiti, di cui all'articolo 4 della legge
Ufficio di Piano - Comune di Portici REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012.
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI VOUCHER A FINALITA MULTIPLA D.D. REG. CAMPANIA N.805 DEL 7\11\2012. La Regione Campania ha avviato una sperimentazione relativa alla diffusione del Voucher quale strumento
Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del 19 luglio 1993"
Dipartimento Formazione Lavoro Cultura e Sport 74AB-Ufficio Formazione Continua e A.F Approvazione Avviso Pubblico Piani formativi territoriali per la sicurezza sul lavoro - articolo 9 Legge n.236 del
triennale di c 337.500,00 ; triennale di c 337.500,00; (N. 329 gratuito)
1936 Catanzaro e codice 33 TARGET di Crotone occorre assegnare nell immediato l attività formativa, per non far disperdere gli allievi che parteciperanno a tali attività e creare un ulteriore danno ai
D. A. n 833 del 31.3.2004
D. A. n 833 del 31.3.2004 REPUBLICA ITALIANA R E G I O N E S I C I L I A N A Dipartimento Regionale per la Famiglia, le Politiche sociali e le Autonomie locali L ASSESSORE PER LA FAMIGLIA, LE POLITICHE
POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT DETERMINAZIONE. Estensore PAOLILLO ANDREA. Responsabile del procedimento CESARE PIERDOMINICI
REGIONE LAZIO Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: DETERMINAZIONE N. G05531 del 20/12/2013 Proposta n. 20573 del 10/12/2013 Oggetto: Presenza annotazioni contabili
DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO
11345 01/12/2014 Identificativo Atto n. 1172 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO APPROVAZIONE PROGETTO SPERIMENTALE DI MASTER RIVOLTO AD APPRENDISTI ASSUNTI AI SENSI DELL ART. 5 DEL D.LGS.
PROVINCIA DI SALERNO
AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE SPESE DI TRASPORTO DEGLI STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI CHE FREQUENTANO ISTITUTI SUPERIORI DI SECONDO GRADO DELLA PROVINCIA. ANNO SCOLASTICO
Città di Albino. Provincia di Bergamo
Città di Albino (Albì) Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER L INDIVIDUAZIONE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE. (Legge 27 dic. 1997 n. 449 e d.lgs. 31
Bollettino Ufficiale della Regione Lazio
Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 22/10/2013 Numero 87 Supplemento
LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 30-12-1985 REGIONE SARDEGNA. Fondo per l' edilizia abitativa.
Legge 1985032 Pagina 1 di 7 LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 30-12-1985 REGIONE SARDEGNA Fondo per l' edilizia abitativa. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 53 del 30 dicembre 1985 Il Consiglio
REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO
Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 5 BASSA FRIULANA REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO Art.1: Principi e
COMUNE DI DECIMOMANNU
COMUNE DI DECIMOMANNU SETTORE : Settore I Responsabile: Garau Donatella DETERMINAZIONE N. 304 in data 01/04/2015 OGGETTO: BONUS FAMILIA ANNO 2013 - LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO A FAVORE DI 1 BENEFICIARIO
Bando di assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a famiglie e coppie di nuova costituzione con figli.
ALLEGATO A Bando di assegnazione di contributi per l acquisto della prima casa a famiglie e coppie di nuova costituzione con figli. Finalità Agevolare l acquisto della prima casa a favore di famiglie e
L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13
L.R. 18/2005, art. 36, c. 3 bis, lett. g) B.U.R. 30/3/2016, n. 13 L.R. 68/1999, art. 13 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 23 marzo 2016, n. 053/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione
Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale
Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione
COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio
COMUNE DI CALANGIANUS Provincia di Olbia Tempio REGOLAMENTO PER IL DIRITTOALLO STUDIO CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento disciplina gli interventi del Comune
ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI
ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO PER I TRATTAMENTI ASSISTENZIALI E DI TUTELA SANITARIA INTEGRATIVA per l'attuazione delle
applicabili ai trattamenti effettuati dai soggetti pubblici;
6374 sarà trasmesso in copia conforme all originale alla Segreteria della Giunta Regionale; sarà disponibile nel sito ufficiale della regione Puglia: www.regione.puglia.it; sarà trasmesso in copia all
PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 18 FEBBRAIO 2005, N. 1. Pacchetto famiglia e previdenza sociale 1. Capo I. Previdenza e assicurazioni sociali
PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 18 FEBBRAIO 2005, N. 1 Pacchetto famiglia e previdenza sociale 1 Capo I Previdenza e assicurazioni sociali Art. 1. Copertura previdenziale dei periodi di assistenza ai figli
C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (N. 229-01.01)
Atti consiliari Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia C O N S I G L I O R E G I O N A L E LEGGE REGIONALE (N. 229-01.01) approvata dal Consiglio regionale nella seduta pomeridiana del 5 marzo 2002 -----
Provincia Regionale di Caltanissetta
Provincia Regionale di Caltanissetta REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DEL FONDO PER IL SOSTEGNO ANNUALE ALLE ASSOCIAZIONI ANTIRACKET ED ANTIUSURA DI CUI ALL ART.13 DELLA LEGGE N.44/99 CON SEDE LEGALE ED OPERANTI
BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER RIVOLTI A FAMIGLIE CON FIGLI 0 36 MESI CHE FREQUENTANO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA.
BANDO PER L EROGAZIONE DI VOUCHER RIVOLTI A FAMIGLIE CON FIGLI 0 36 MESI CHE FREQUENTANO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA. Premessa Sul territorio del Distretto n.5 Sebino sono più di 180 i bambini che frequentano
Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VALLE D'AOSTA N. 26 del 30 giugno 2009 IL CONSIGLIO REGIONALE IL PRESIDENTE DELLA REGIONE
LEGGE REGIONALE N. 15 DEL 17-06-2009 REGIONE VALLE D'AOSTA Assestamento del bilancio di previsione per l anno finanziario 2009, modifiche a disposizioni legislative, variazioni al bilancio di previsione
All.1) ZONA SOCIALE N. 4
All.1) ZONA SOCIALE N. 4 AVVISO PUBBLICO AI SENSI DELL ARTICOLO 7 DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL 16 FEBBRAIO 2010 (Disciplina dei servizi e degli interventi a favore della famiglia) CONCERNENTE INTERVENTI
IL DIRETTORE CENTRALE
D. Dirett. reg. 25 luglio 2013, n. 1335/ISTR/2013 1 Progetti per l'arricchimento dell'offerta formativa delle istituzioni scolastiche statali e paritarie del Friuli-Venezia Giulia - anno scolastico 2013/2014:
Consiglio Regionale Atti Consiliari VII LEGISLATURA N. 1142/BIS. Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente
REGIONE DELL'UMBRIA Consiglio Regionale Atti Consiliari ATTO N. 1142/BIS Relazione della 1 Commissione Consiliare Permanente AFFARI ISTITUZIONALI, PROGRAMMAZIONE, BILANCIO, FINANZE E PATRIMONIO, ORGANIZZAZIONE
C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO
C O M U N E D I P A D R I A (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/807018 FAX 079/807323 - E MAIL :SOCIALE@COMUNE.PADRIA.SS.IT Servizio Socio Assistenziale AVVISO PUBBLICO BANDO: PROGRAMMA
COMUNE DI SANT ANGELO IN VADO Antica Tifernum Mataurense. Capitale della Massa Trabaria - Comune della Provincia di Pesaro e Urbino
COMUNE DI SANT ANGELO IN VADO Antica Tifernum Mataurense Capitale della Massa Trabaria - Comune della Provincia di Pesaro e Urbino BANDO FONDO SOCIALE PER AFFITTO ANNO 2011 IL RESPONSABILE DEL SETTORE
DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA
1329 22/02/2012 Identificativo Atto n. 36 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E CULTURA APPROVAZIONE DELL AVVISO PER L ASSEGNAZIONE DELLA DOTE SCUOLA - ANNO SCOLASTICO 2012/2013, AI SENSI DELL ART.
Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE)
REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della V Commissione permanente SICUREZZA SOCIALE (SERVIZI SOCIALI, ASSISTENZA SANITARIA E OSPEDALIERA, ASSISTENZA SOCIALE) (Seduta del 20 settembre 2012)
AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA
Reg. Gen n. 171 del 22 aprile 2015 AREA DEI SERVIZI ALLA PERSONA OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTO RELATIVO AL FONDO REGIONALE FINALIZZATO ALLA INTEGRAZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE AI NUCLEI FAMILIARI IN
COMUNE DI SANT ANTIOCO (Provincia di Carbonia- Iglesias)
COMUNE DI SANT ANTIOCO (Provincia di Carbonia- Iglesias) BANDO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO DELLE POVERTA - Linea di intervento 3 - CONCESSIONE DI SUSSIDI PER LO SVOLGIMENTO
PARTE SECONDA LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 68/99 NELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME
PARTE SECONDA LO STATO DI ATTUAZIONE DELLA LEGGE 68/99 NELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME 152 NOTA DI LETTURA La Parte Seconda della V Relazione al Parlamento si compone principalmente delle informazioni
CRITERI, PARAMETRI E MODALITA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO REGIONALE PREVISTO DALL ART. 4, COMMA 5, L.R. N. 10/03
Allegato al D.A.n 1571 del 14/06/2004 CRITERI, PARAMETRI E MODALITA DI ACCESSO AL CONTRIBUTO REGIONALE PREVISTO DALL ART. 4, COMMA 5, L.R. N. 10/03 OBIETTIVI La Regione riconosce e promuove quale soggetto