L impiego di neurolettici atipici in pazienti con doppia diagnosi di schizofrenia e abuso di cannabis: dati clinici con olanzapina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L impiego di neurolettici atipici in pazienti con doppia diagnosi di schizofrenia e abuso di cannabis: dati clinici con olanzapina"

Transcript

1 Studi sperimentali L impiego di neurolettici atipici in pazienti con doppia diagnosi di schizofrenia e abuso di cannabis: dati clinici con olanzapina Atypical antipsychotics in patients with schizophrenia and comorbid cannabis abuse: clinical data with olanzapine VALERIO ORLANDI, CAMILLA ROBONE, GIUSEPPE BERSANI Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica, Università La Sapienza, Roma RIASSUNTO. Introduzione. La prevalenza di pazienti schizofrenici con concomitante disturbo di abuso o dipendenza da sostanze è elevata. Allo stato attuale sembrerebbe che i migliori risultati terapeutici siano ottenuti con l utilizzo di antipsicotici atipici in particolare clozapina. Scopo. Scopo del presente lavoro è quello di valutare, in uno studio con disegno aperto con follow-up a 6 mesi, l efficacia terapeutica e la tollerabilità di olanzapina (dosaggio massimo 20 mg/die) in un gruppo di 11 pazienti con diagnosi di schizofrenia e concomitante diagnosi di abuso di cannabis secondo DSM-IV. Metodi. Per valutare l efficacia clinica dell olanzapina sono state somministrate PANSS, BPRS e SANS, mentre per valutare la tollerabilità del trattamento sono state somministrate AIMS, BARS e SAS. Al termine dei 6 mesi di follow-up il trattamento con olanzapina si è dimostrato ben tollerato ed efficace come evidenziato dalla riduzione significativa (p.05) del punteggio globale delle scale PANSS, della BPRS e della SANS. Risultati. I nostri risultati suggeriscono che il trattamento con olanzapina potrebbe essere un efficace alternativa al trattamento di pazienti con doppia diagnosi, in particolare per la sua azione sulla sintomatologia affettiva della schizofrenia. PAROLE CHIAVE: schizofrenia, abuso di cannabis, doppia diagnosi, olanzapina. SUMMARY. Introduction. The prevalence of substance abuse or dependence is elevated among schizophrenic patients. Atypical antipsychotics particularly clozapine are now considered as a first-line treatment for management of these patients. Aim. Aim of this study is to evaluate, in an open 6-months trial, the efficacy and safety of olanzapine (maximum dose of 20 mg daily) in 11 patients with a DSM-IV diagnosis of chronic schizophrenia and comorbid cannabis abuse disorders. Methods. The clinical efficacy is assessed by means of PANSS, BPRS and SANS whereas the safety is assessed by means of AIMS, BARS e SAS. At the end of 6 months of follow-up, olanzapine proved to be a well tollerated and effective treatment in double diagnosed patients, as demonstrated by a significant reduction (p.05) of global PANSS, BPRS and SANS score. Results. Our results indicate that olanzapine right be as effective alternative in patients with dual diagnosis, probably for its action of the affective dimension of schizophrenia. KEY WORDS: schizophrenia, cannabis abuse disorder, dual diagnosis, olanzapine. INTRODUZIONE Nella pratica clinica il riscontro di pazienti schizofrenici con concomitante disturbo di abuso o dipendenza da sostanze è frequente. In popolazioni cliniche la proporzione di pazienti schizofrenici con una storia di assunzione di sostanze psicoattive è compresa tra il 10% e il 70%, con una enorme variabilità a seconda dei metodi diagnostici utilizzati e delle popolazioni di pazienti considerate (1). Dati epidemio- osjulls.3@heycomm.it 356

2 L impiego di neurolettici atipici in pazienti con doppia diagnosi di schizofrenia e abuso di cannabis logici rilevano che la prevalenza lifetime di abuso o dipendenza da sostanze in pazienti schizofrenici risulta essere del 47% e che l alcool è la sostanza maggiormente abusata, seguita da cannabis e cocaina (2). L assunzione di alcool e di altre sostanze psicoattive nelle persone con diagnosi di schizofrenia è risultata essere rispettivamente di 3 e 6 volte maggiore rispetto alla popolazione generale (2). Tale associazione, oltre ad essere frequente, non sembra essere esente da rischi, in quanto l abuso di sostanze psicoattive è stato più volte associato ad un peggioramento della schizofrenia per quanto riguarda sia gli aspetti clinici sia di decorso. Numerosi studi hanno infatti evidenziato che pazienti con doppia diagnosi rispetto ai pazienti con singola diagnosi di schizofrenia risultano più giovani all età di esordio e alla prima ospedalizzazione (3,4), presentano una più elevata incidenza di ricadute e di ospedalizzazione (5-7), una minore compliance, una maggiore resistenza al trattamento farmacologico (8,9), un peggioramento della sintomatologia positiva (10,11) e mostrano, inoltre, una più alta incidenza di suicidi e di comportamenti aggressivi e violenti (12,13). Le differenti ipotesi proposte per spiegare la relazione tra abuso di sostanze e schizofrenia si possono classificare in quattro modelli patogenetici: 1) modelli di vulnerabilità, secondo i quali l abuso di sostanze potrebbe precipitare l insorgenza di schizofrenia in soggetti predisposti (14) o addirittura esserne la causa (15); 2) modelli di automedicazione (self-medication) (16,17), secondo i quali i pazienti ricorrerebbero all uso di sostanze per combattere i sintomi angoscianti della malattia (disforia, anedonia e depressione) e gli effetti collaterali del trattamento farmacologico (EPS e discinesia tardiva), eventualmente sulla base di predisposizioni temperamentali (18); 3) modelli unitari (common factor hypothesis), che postulano la presenza di una vulnerabilità genetica che determinerebbe una sovrapposizione dei meccanismi neurobiologici dei due disturbi (19-21); 4) modelli di casualità (independent occurrence hypothesis), secondo i quali la schizofrenia e i disturbi da abuso di sostanze sarebbero due disturbi tra loro indipendenti che semplicemente condividono alcune caratteristiche socio-epidemiologiche come la prevalenza e il picco di età d esordio (22). Sebbene negli ultimi venti anni la letteratura scientifica si sia occupata estesamente dell argomento doppia diagnosi, alcuni aspetti restano tuttora poco esplorati. In particolare, nonostante sia evidente la difficoltà nel trattare in modo adeguato questa popolazione di pazienti, ancora non è emersa una terapia farmacologica adeguatamente efficace su entrambi i disturbi. Questo potrebbe essere dovuto sia a una mancanza di studi controllati riguardo l argomento, data la difficoltà a trattare sia la schizofrenia sia il disturbo da assunzione di sostanze, sia a una non ancora esaustiva conoscenza del substrato neurobiologico di queste patologie (23). I neurolettici tradizionali, nonostante la comprovata efficacia sulla sintomatologia positiva della schizofrenia, risultano di scarso effetto nella cura dei pazienti con doppia diagnosi, probabilmente contribuendo anche all utilizzo di sostanze allo scopo di ridurre alcuni effetti collaterali indesiderati del trattamento neurolettico (24). Allo stato attuale sembrerebbe che i migliori risultati terapeutici siano ottenuti con l utilizzo di antipsicotici atipici, in quanto, oltre a migliorare la sintomatologia positiva, negativa e affettiva della schizofrenia, presentano anche un azione di stabilizzazione dell umore, diminuiscono l aggressività, l impulsività, l insorgenza di disturbi extrapiramidali, di discinesia tardiva e di suicidio, migliorano inoltre la sfera cognitiva (25-27). La maggior parte degli studi presenti in letteratura riguarda l utilizzo della clozapina, che in più lavori è risultata associata ad una riduzione sia della sintomatologia della schizofrenia sia della contemporanea assunzione di sostanze e del relativo craving (28-31). In particolare, è stato riscontrato che pazienti con doppia diagnosi rispondono alla clozapina in modo simile (32), se non migliore (33), rispetto ai pazienti con sola diagnosi di schizofrenia. Tuttavia la clozapina presenta numerose note limitazioni che non la fanno ritenere il trattamento di prima scelta, se non in casi di comprovata resistenza al trattamento con altri neurolettici. Per tali motivi sarebbe importante valutare l efficacia clinica degli altri antipsicotici atipici, per i quali si hanno ancora scarse informazioni (34-36). Tra i nuovi antipsicotici atipici, l olanzapina presenta una comprovata efficacia sulla sintomatologia positiva, negativa, affettiva e cognitiva della schizofrenia, associata a una bassa incidenza di effetti collaterali di tipo extrapiramidale e di discinesia tardiva (37). Inoltre, precedenti studi hanno dimostrato l utilità del trattamento con olanzapina sia nel controllare le proprietà di rinforzo della cocaina alla base del craving per questa sostanza (38), sia nel migliorare la sintomatologia in pazienti con disturbi psicotici indotti da cannabis (39). Scopo del presente studio è quello di valutare, in uno studio con disegno aperto, l efficacia terapeutica e la tollerabilità di olanzapina a 4 settimane, 12 settimane e 6 mesi in un gruppo di pazienti schizofrenici cronici con concomitante diagnosi di abuso di cannabis. 357

3 Orlandi V, et al. MATERIALE E METODI I dati utilizzati nel presente studio sono stati ottenuti da un più vasto campione di 125 pazienti, di sesso maschile, consecutivamente ricoverati presso il reparto del Dipartimento di Scienze Psichiatriche e Medicina Psicologica dell Università La Sapienza di Roma. Tutti i pazienti del campione presentavano una diagnosi di schizofrenia cronica e di abuso di cannabis secondo i criteri del DSM-IV (40), erano in grado di fornire il proprio consenso informato allo studio e non presentavano alcun segno di origine organica per il disturbo psicotico, né alcuna diagnosi di ritardo mentale o malattia neurologica conosciuta (41). I criteri di inclusione per il seguente studio consistevano in: storia di assunzione di cannabis sospesa almeno 3 mesi prima della presente ospedalizzazione, nessuna storia di abuso o dipendenza da altre sostanze, adesione al programma di trattamento ambulatoriale previsto per i 6 mesi successivi alla dimissione dal reparto. Tutti i pazienti dovevano essere in trattamento farmacologico con olanzapina. Dei 125 pazienti del campione totale, 11 pazienti sono risultati arruolabili per il presente studio. La terapia con olanzapina è stata somministrata secondo uno schema terapeutico consistente in una dose iniziale di 5 mg/die, aumentata fino ad un dosaggio massimo di 20 mg/die nell arco di 2 settimane. Di tutti i pazienti sono state valutate le principali caratteristiche socio-demografiche e cliniche (Tabella 1). Per valutare l efficacia clinica dell olanzapina sono state somministrate al momento dell ingresso in reparto (visita basale), dopo 4 settimane (I visita), dopo 12 settimane (II visita) e dopo 6 mesi (III visita), le seguenti scale psicopatologiche: Positive and Negative Syndrome Scale (PANSS) (42); Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS) (43); Scale for the Assessment of Negative Symptoms (SANS) (44). La terapia con olanzapina veniva considerata efficace se determinava una riduzione di almeno il 25% dei valori basali di ciascuna scala psicopatologica. Per valutare la tollerabilità del trattamento, sono state inoltre somministrate alla visita basale, alla I visita, alla II visita e alla III visita le seguenti scale di valutazione: Abnormal Involuntary Movement Scale (AIMS) (45) per le discinesie; Barnes Akathisia Rating Scale (BARS) (46) per l acatisia; Simpson-Angus Scale (SAS) (47) per gli effetti collaterali tipo parkinsoniano. La valutazione sia dell efficacia clinica sia della tollerabilità è stata effettuata sia sul campione totale di 11 soggetti, sia ponderato per la classe di età, utilizzando due fasce di età: dai 21 ai 30 anni (n=4) e dai 31 ai 43 anni (n=7). L analisi dei dati sperimentali è stata condotta utilizzando il programma statistico SAS vers Prima di effettuare l analisi dei dati, sono state controllate l accuratezza della loro immissione e l eventuale presenza di valori mancanti. Le caratteristiche basali dei pazienti (sesso, età, anni di malattia, diagnosi e terapia) sono state analizzate come frequenze (Chi-square test o Fischer exact test) o come medie e deviazione standard. I dati parametrici sono stati analizzati con ANOVA. Le modifiche dei dati dall ammissione alla sperimentazione all ultima visita sono state analizzate con analisi della varianza a misurazioni ripetute e confronti multipli. Le modifiche nei dati categorici sono state analizzate con il test Chi-square o il Cochran-Mantel-Haenszel test. I valori di significatività sono stati fissati per p Tabella 1. Principali caratteristiche socio-demografiche e cliniche del campione in studio (n=11 pz) Sesso 11 maschi (100%) 0 femmine (0%) Età media±ds (aa) 32.09±7.23 Fumatori (%) Sì: 81.8% (in media 23 sigarette al dì) No: 9.1% Non risponde: 9.1% Assume caffè (%) Sì: 45.45% (in media 2 caffè al dì) No: 36.36% Non risponde: 18.19% Alcool (%) Sì: 45.45% (in media 2.60 bicchieri di vino al dì) No: 36.36% Non risponde: 18.19% Terapie precedenti con neurolettici Neurolettici tradizionali= 8 pz Risperdone= 3 pz Clozapina= 1 pz Nessuna terapia precedente= 1 pz Età primo episodio (aa) 23.27±7.33 Giorni dall inizio del corrente episodio (gg) 59.80± Diagnosi Schizofrenia Disorganizzata= 2 pz Schizofrenia Paranoide= 6 pz Schizofrenia Indifferenziata= 2 pz Disturbo Schizoaffettivo= 1 pz 358

4 L impiego di neurolettici atipici in pazienti con doppia diagnosi di schizofrenia e abuso di cannabis RISULTATI Al termine dei 6 mesi di follow-up (III visita) è stata evidenziata una riduzione significativa (p.05) del punteggio totale della PANSS, della BPRS e della SANS rispetto ai valori basali (visita 0) (Tabella 2). Al termine dell osservazione, il trattamento con olanzapina è risultato efficace alla PANSS in 9 (81.82%) degli Tabella 2. Modificazione dei punteggi totali delle scale PANSS, BPRS e SANS in corso di trattamento con olanzapina, nel campione totale (n=11) e in rapporto a fasce di età PANSS (totale n=11) Basale I visita II visita III visita Media±ds ± ± ± ±12.02 p - p<0.01* p<0.01* p<0.01* Risposta (%) % 36.36% 81.82% BPRS Media±ds 59.36± ± ± ±7.60 p p<0.01* p<0.01* p<0.01* Risposta (%) sì=3 pz (27.3%) sì=5 pz (45.5%) sì=8 pz (72.7%) SANS Media±ds 45.73± ± ± ±18.45 p p<0.01* p<0.01* p<0.01* Risposta (%) sì= 10 pz (90.9%) sì=8 pz (72.7%) sì= 9 pz (81.8%) PANSS Età aa (n=4) Basale I visita II visita III visita Media±ds ± ± ± ±10.54 p p=0.132 p=0.043* p=0.006* Risposta (%) sì= 1 pz (25%) sì= 1 pz (25%) sì= 4 pz (100%) BPRS Media±ds 55.25± ± ± ±3.74 p p=0.088 p=0.028* p=0.007* Risposta (%) sì= 2 pz (50%) sì= 1 pz (25%) sì= 4 pz (100%) SANS Media±ds 53± ± ± ±20.07 p p=0.434 p=0.506 p=0.128 Risposta (%) sì= 3 pz (75%) sì=2 pz (50%) sì= 3 pz (75%) PANSS Età aa (n=7) Basale I visita II visita III visita Media±ds ± ± ± ±15.89 p p=0.003* p=0.011* p=0.003* Risposta(%) sì= 1 pz (14.29%) sì= 3 pz (85.7%) sì= 5 pz (71.4%) BPRS Media±ds 61.71± ± ± ±10.69 p p=0.002* p=0.010* p=0.006* Risposta (%) sì= 1 pz (14.3%) sì= 3 pz (57.2%) sì= 4 pz (57.1%) SANS Media±ds 41.57± ± ± ±29.32 p p<0.001* p=0.020* p=0.026* Risposta (%) sì=7 pz (100%) sì= 6 pz (85.7%) sì= 6 pz (85.7%) 359

5 Orlandi V, et al. 11 pazienti, specialmente nel gruppo di età aa (n=4) (Tabella 2). I singoli item della PANSS che presentano un miglioramento significativo sono riportati nella Tabella 3. Alla BPRS, 8 pazienti (72.73%) hanno presentato un significativo miglioramento al termine del followup, con l efficacia clinica che risultata migliore per il gruppo di età compresa tra i 21 e i 30 anni (Tabella 2). Una significativa riduzione di sintomatologia è stata anche riscontrata alla SANS (Tabella 2). Le dimensioni della scala con miglioramento significativo risultano: appiattimento affettivo, alogia, apatia, attenzione (Tabella 3). In termini di efficacia clinica, alla conclusione del periodo di osservazione 9 pazienti (81.82%) su 11 hanno presentato una riduzione di almeno il 25% dei valori basali, soprattutto i pazienti appartenenti alla seconda fascia di età (Tabella 2). Per quanto riguarda la tollerabilità, non si sono riscontrate elevazioni del punteggio totale e delle sottoscale della AIMS in seguito alla somministrazione di olanzapina, con una non significativa riduzione dei punteggi medi rispetto alla visita basale (Tabella 4). Anche la BARS non ha evidenziato significativi aumenti del punteggio totale ai vari tempi di valutazione, presentando una generale riduzione dei valori dalla visita 0 alla visita 3, che però è risultata significativa solo per i pazienti di fascia di età compresa tra 31 e 43 anni (Tabella 4). La presenza di sintomatologia di tipo parkinsoniano è risultata, infine, significativamente migliorata, fino all estinzione, in seguito all introduzione di olanzapina con marcata riduzione soprattutto nel gruppo con fascia di età maggiormente elevata (Tabella 4). DISCUSSIONE Dai nostri risultati emerge che l olanzapina potrebbe essere un trattamento efficace in pazienti con schizofrenia e contemporaneo abuso di cannabis. Sebbene il campione sia costituito da un esiguo numero di soggetti, questo studio conferma l utilità della somministrazione di antipsicotici atipici in pazienti con doppia diagnosi e sottolinea la necessità di approfondire questo campo di ricerca, con maggiore attenzione sia clinica sia sperimentale verso questo controverso argomento. L antipsicotico atipico con maggiore evidenza di efficacia in pazienti con doppia diagnosi è la clozapina che, oltre ad essere di comprovata efficacia nel trattamento della schizofrenia resistente al trattamento (48), risulta essere, ad oggi, il neurolettico maggiormente efficace in pazienti con doppia diagnosi sia da un punto di vista clinico (32) sia da un punto di vista di riduzione dell abuso di sostanze (30). In particolare, la clozapina, in un recente studio (35), è dimostrata essere superiore al risperidone nel promuovere e nel mantenere l astinenza da alcool e cannabis in pazienti schizofrenici. I buoni risultati ottenuti con la clozapina sono in seguito stati replicati anche con l olanzapina, sia in popolazioni di pazienti resistenti al trattamento in cui i pazienti con abuso di sostanze rispondevano in misura uguale ai non abusatori (37), sia in uno studio in aperto in cui il 70% dei pazienti (n=21) al termine del periodo di osservazione (12 mesi) ha presentato una remissione dell abuso di sostanze e una significativa riduzione degli effetti collaterali e della psicopatologia (49). Più controverso risulta, invece, l utilizzo del risperidone che, nonostante i primi incoraggianti report e la recente scoperta di potenziali proprietà anticraving in pazienti con schizofrenia e dipendenza da cocaina (50), non ha confermato la sua efficacia in pazienti con abuso di cannabis. Ancora scarse informazioni si hanno circa la quetiapina (36). La maggiore efficacia di clozapina e olanzapina in pazienti con doppia diagnosi potrebbe essere spiegata dall evidente azione sulle dimensioni psicopatologiche negativa e affettiva della schizofrenia, che secondo i sostenitori della teoria della self-medication potrebbero essere alla base della motivazione all abuso di sostanze (16). In studi precedenti sia clozapina sia olanzapina hanno confermato la loro abilità nel ridurre in maniera significativa tutte le varie dimensioni della psicopatologia schizofrenica in pazienti con doppia diagnosi (48,49). Nel presente lavoro, oltre a una significativa diminuzione della sintomatologia positiva della schizofrenia, i pazienti trattati con olanzapina hanno presentato un decremento significativamente importante sia della sintomatologia negativa generale, sia della sintomatologia affettiva, come evidenziato da una diminuzione dei punteggi delle scale psicopatologiche generali e in particolare agli item inerenti l eccitamento, l appiattimento affettivo, il ritiro emozionale, l apatia, la preoccupazione somatica, l ostilità, la tensione e la depressione. Questi risultati sono in larga parte sovrapponibili al miglioramento evidenziato in popolazioni di pazienti schizofrenici, ma potrebbero assumere particolare rilevanza in popolazioni con doppia diagnosi nelle quali le principali motivazioni all abuso di sostanze risiedono nella necessità di conformarsi alle richieste del contesto sociale di appartenenza, di ridurre sentimenti di disforia, ansia e depressione e di migliorare il ritiro sociale (51). Inoltre, in un recente modello eziopatogenetico (52) è stato proposto che l elevata impulsività potrebbe costituire un fattore favorente l abuso di sostanze in pazienti schizofrenici (53) e in questo senso l utilizzo di antipsicotici con pro- 360

6 L impiego di neurolettici atipici in pazienti con doppia diagnosi di schizofrenia e abuso di cannabis Tabella 3. Modificazione dei singoli item delle scale PANSS e SANS in corso di trattamento con olanzapina PANSS basale I visita II visita III visita media±ds Delirio 5.09± ± ± ±1.834 (p=0.025*) (p=0.224) (p=0.117) Allucinazioni 4.27± ± ± ±1.973 (p=0.038*) (p=0.277) (p=0.168) Eccitamento 2.91± ± ± ±1.640 (p=0.574) (p=0.192) (p=0.042*) Sospettosità 3.73± ± ± ±1.272 (p=0.089) (p=0.001*) (p<0.001*) Ostilità 2.64± ± ± ±1.612 (p=0.167) (p=0.011*) (p=0.046*) Appiattimento affettivo 3.73± ± ± ±1.690 (p=0.176) (p=0.033*) (p=0.059) Ritiro emozionale 3.18± ± ± ±1.753 (p=0.010*) (p=0.397) (p=0.208) Scarso rapporto 4.64± ± ± ±1.578 (p=0.033*) (p=0.014*) (p=0.007*) Apatia 3.45± ± ± ±1.629 (p=0.019*) (p=0.067) (p=0.031*) Difficoltà nel pensiero astratto 3.73± ± ± ±1.640 (p=0.102) (p=0.018*) (p=0.009*) Mancanza di spontaneità 2.82± ± ± ±1.272 (p=0.026*) (p=0.019*) (p=0.010*) Pensieri stereotipati 2.64± ± ± ±1.250 (p=0.011*) (p=0.004*) (p=0.011*) Preoccupazione somatica 3.73± ± ± ±1.433 (p=0.020*) (p=0.117) (p=0.082) Tensione 3.27± ± ± ±0.982 (p=0.096) (p=0.010*) (p=0.006*) Manierismi e postura 2.73± ± ± ±1.036 (p=0.043*) (p=0.014*) (p=0.019*) Depressione 2.36± ± ± ±0.688 (p=0.441) (p=0.271) (p=0.016*) Non cooperazione 3.73± ± ± ±1.868 (p=0.016*) (p=0.054) (p=0.055) Disorientamento 2.27± ± ± ±0.674 (p=0.111) (p=0.043*) (p=0.053) Mancanza di giudizio 6.45± ± ± ±1.555 (p=0.052) (p=0.003*) (p=0.005*) Disturbo della volontà 4.64± ± ± ±0.894 (p=0.046*) (p=0.459) (p=0.132) Preoccupazione 3.64± ± ± ±0.674 (p=0.341) (p=0.341) (p=0.049*) (Segue) 361

7 Orlandi V, et al. (Segue) Tabella 3. Modificazione dei singoli item delle scale PANSS e SANS in corso di trattamento con olanzapina SANS basale I visita II visita III visita Appiattimento affettivo 2.64± ± ± ±1.300 (p=0.002*) (p<0.001*) (p<0.001*) Alogia 1.91± ± ± ±1.272 (p<.001*) (p=.019*) (p=0.011*) Apatia 2.09± ± ± ±1.079 (p=0.420) (p=0.046*) (p=0.024*) Attenzione 1.36± ± ± ±1.214 (p=0.320) (p=0.132) (p=0.031*) Tabella 4. Tollerabilità al trattamento con olanzapina valutata mediante AIMS (Abnormal Involuntary Movement Scale), BARS (Barnes Akatasia Rating Scale) e SAS (Simpson-Angus Scale) AIMS Totale (n=11) Basale I visita II visita III visita Media±ds 2.00± ± ± ±1.134 p N. S N. S N. S BARS Media±ds 2.45± ± ± ±1.49 p N. S N. S N. S SAS Media±ds 4.27± ± ± ±0.48 p p<0.05* p<0.05* p<0.05* AIMS Età aa (n=4) Basale I visita II visita III visita Media±ds 0.25± ±1 0.00±0.00 0±0 p p=0.5 p=0.5 p=0.5 BARS Media±ds 0.25± ± ±1 0.25±0.5 p p=0.391 SAS Media±ds 3.00± ± ± ±0.50 p p=0.278 p=0.391 p=0.115 AIMS Età aa (n=7) Basale I visita II visita III visita Media±ds 3± ±3 0.57± ±1.134 p p=2 p=3.645 p=3.952 BARS Media±ds 3.71± ± ± ±1.51 p p=0.066 p=0.30* p=0.029* SAS Media±ds 5.00± ± ± ±0.48 p p=0.037* p=0.010* p=0.008* prietà di stabilizzazione dell umore, come l olanzapina, potrebbe rappresentare un utile strategia terapeutica in pazienti schizofrenici a rischio di abuso di sostanze. Negli ultimi anni è stato, infine, più volte rilevato come la migliore terapia per pazienti con doppia diagnosi dovrebbe prevedere un trattamento integrato dei due singoli disturbi, in una medesima struttura clinica e con tempi di osservazione relativamente lunghi (54). A tale proposito, l ottimizzazione del trattamento antipsicotico con farmaci dotati di un profilo di tollerabi- 362

8 L impiego di neurolettici atipici in pazienti con doppia diagnosi di schizofrenia e abuso di cannabis lità migliore e una pari, se non maggiore, efficacia terapeutica, almeno in questa sottopopolazione di pazienti, potrebbe costituire un utile strumento terapeutico, sia per il disturbo psicotico in sé, sia per favorire l adesione dei pazienti schizofrenici a programmi specifici di trattamento della contemporanea assunzione di sostanze. I neurolettici tradizionali, a fronte di una comprovata efficacia sulla sintomatologia produttiva, presentano una serie di limitazioni in popolazioni di pazienti con doppia diagnosi (9). In particolare, l insorgenza di EPS è un fattore da tenere in debita considerazione, in quanto, oltre al comprovato rischio di peggioramento conferito dall abuso di sostanze soprattutto in termini di maggiore incidenza di discinesia tardiva (55), alcuni autori hanno rilevato che potrebbe determinare un peggioramento delle condotte tossicofiliche, con assunzione impropria di sostanze dotate in qualche misura di azione anticolinergica (16). È stato argomentato che l elevata affinità per i recettori D 2 da parte dei neurolettici a elevata potenza potrebbe determinare una sovraregolazione e una supersensibilità di questi recettori, che potrebbero favorire sia il rinforzo positivo da parte delle sostanze di abuso, sia l insorgenza di EPS (56). Per tali motivi sarebbe maggiormente indicato l uso di antipsicotici atipici, che presentano una differente affinità per i recettori D 2 e un più ampio profilo recettoriale, essendo attivi anche sui recettori D 1, implicati nei meccanismi di rinforzo, e sul sistema serotoninergico (recettori 5-HT 2 e 5-HT 3 ), l azione sul quale faciliterebbe il rilascio di dopamina e ridurrebbe gli effetti collaterali (57). Inoltre, una maggiore efficacia mostrata dai neurolettici atipici sulla sintomatologia negativa e cognitiva della schizofrenia, associata a una più rapida dissociazione dai recettori dopaminergici, sembrerebbe associata a una ridotta insorgenza di disforia, legata invece al trattamento con neurolettici tradizionali e ritenuta alla base di possibili aspetti di automedicazione (58). Questo studio presenta delle evidenti limitazioni sul piano clinico, quali l esiguità del campione e l assenza di un gruppo di controllo, che non permettono la generalizzazione dei risultati. La mancanza, inoltre, di test tossicologici per lo screening delle sostanze assunte non consente di poter valutare l efficacia dell olanzapina nel prevenire la ricaduta nell assunzione di sostanze durante il periodo di studio, rendendo quindi necessario basarsi sulle dichiarazioni fornite dai pazienti, che comunque in precedenti studi si sono rilevate attendibili (59). Tuttavia, nonostante tali limitazioni, questo lavoro, riportando la tollerabilità e l efficacia di olanzapina in pazienti con abuso di cannabis, potrebbe suggerire l impiego di questo agente nel trattamento di pazienti con doppia diagnosi, rendendolo quindi un alternativa alla clozapina (60). BIBLIOGRAFIA 1. Dixon L: Dual diagnosis of substance abuse in schizophrenia: prevalence and impact on outcomes. Schizophrenia Research, 1999, 35, S93-S Regier DA, Farmer ME, Rae DS, Locke BZ, Keith SJ, Judd LL, et al.: Comorbidity of mental disorders with alcohol and other drug abuse: results from the Epidemiologic Catchment Area (ECA) Study. Journal of the American Medical Association, 1990, 264, Mueser KT, Yarnold PR, Levinson DF, Singh H, Bellack AS, Kee K, et al.: Prevalence of substance abuse in schizophrenia: demographic and clinical correlates. Schizophrenia Bullentin, 1990, 16, Mueser KT, Yarnold PR, Bellack AS: Diagnostic and demographic correlates of substance abuse in schizophrenia and major affective disorder. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1992, 85, Linszen DH, Dingemans PM, Senior ME: Cannabis abuse and the course of recent-onset schizophrenic disorders. Archives of General Psychiatry, 1994, 51, Drake RE, Osher FC, Wallach MA: Alcohol use and abuse in schizophrenia. Journal of Nervous Mental Disease, 1989, 177, Zisook S, Heaton R, Moranville J, Kuck J, Jernigan T, Braff D: Past substance abuse and the clinical course of schizophrenia. American Journal of Psychiatry, 1992, 149, Owen RR, Fischer EP, Booth BM, Cuffel BJ: Medication noncompliance and substance abuse among patients with schizophrenia. Psychiatric Services, 1996, 47, Bowers MB Jr, Mazure CM, Nelson JC, Jatlow PI: Psychotogenic drug use and neuroleptic response. Schizophrenia Bullentin, 1990, 16, Cleghoron JM, Kaplan RD, Szechtman B, Brown GM: Substance abuse and schizophrenia: effect on symptoms but not on neurocognitive function. Journal of Clinical Psychiatry, 1991, 52, Negrete JC, Knapp WP, Douglas D, Smith WB: Cannabis affects the severity of schizophrenic symptoms: results of a clinical survey. Psychological Medicine, 1986, 16, Barry KL, Fleming MF, Greenley JR, Kropp S: Characteristics of person with severe mental illness and substance abuse in rural areas. Psychiatric Services, 1996, 47, Strakowski SM,Tohen M, Stoll AL, Faedda GL, Mayer PV, Goodwin DC: Comorbidity in psychosis at first hospitalization. American Journal of Psychiatry, 1993, 150, Hambrecht M, Häfner H: Cannabis, vulnerability and the onset of schizophrenia: an epidemiological perspective. Australian and New Zealand Journal of Psychiatry, 2000, 34, Andréasson S,Allebeck P, Engström A, Rydberg U: Cannabis and schizophrenia.a longitudinal study of Swedish conscripts. Lancet, 1987, Schneir FR, Siris SG: A review of psychoactive substance use and abuse in schizophrenia. Patterns of drug choice. Journal of Nervous Mental Disease, 1987, 175, Dixon L, Haas G, Sweeney J, Frances AJ: Drug abuse in schizophrenia: clinical correlates and reasons for use. American Journal of Psychiatry, 1991, 148, Dervaux A, Baylé FJ, Laquille X, Bourdel MC, Olié JP, Krebs MO: Is substance abuse in schizophrenia related to impulsivity, sensation seeking, or anhedonia? American Journal of Psychiatry, 2001, 158,

9 Orlandi V, et al. 19. Tsuang MP, Simpson JC, Kronfol Z: Subtypes of drug abuse with psychosis. Archives of General Psychiatry, 1982, 39, Ziedonis DM, George TP: Schizophrenia and nicotine use: report of a pilot smoking cessation program and review of neurobiological and clinical issues. Schizophrenia Bullentin, 1997, 23, Chambers RA, Krystal JH, Self DW: A neurobiological basis for substance abuse comorbidity in schizophrenia. Biological Psychiatry, 2001, 50, Hambrecth M, Häfner H: Substance abuse and the onset of schizophrenia. Biological Psychiatry, 1996, 40, Siris SG: Pharmacological treatment of substance-abusing schizophrenic patients. Schizophrenia Bullentin, 1990, 16, Voruganti LN, Heslegrave RJ, Awad AW: Neuroleptic dysphoria may be the missing link between schizophrenia and substance abuse. Journal of Nervous Mental Disease, 1997, 185, Casey DE: Antipsychotic standart of care: redefining the definition of atypical antipsychotics. Journal of Clinical Psychiatry, 2000, 61 (suppl. 3), McEvoy JP, Scheifler PL, Frances A: The expert consensus guidelines series: treatment of schizophrenia. Journal of Clinic Psychiatry, 1999, 60 (suppl. 11), DeQuardo JR, Tandon R. Do atypical antipsychotic medications favourably alter the long-term course of schizophrenia? Journal of Psychiatry Research, 1998, 32, Albanese MJ, Khantzian EJ, Green AI: Decreased substance use in chronically psychotic patients treated with clozapine (Letter to the editor). American Journal of Psychiatry, 1994, 151, Tsuang JW, Eckman TE, Shaker A: Clozapine for substance-abusing schizophrenic patients (letter). American Journal of Psychiatry, 1999, 156, Zimmet SV, Strous RD, Burgess ES, Kohnstamm S, Green A: Effects of clozapine on substance use in patient with schizophrenia and schizoaffective disorder: a retrospective survey. Journal of Clinical Pharmacology, 2000, 20, Drake RE, Xie H, McHugo GJ: The effects of clozapine on alcohol and drug use disorders among patients with schizophrenia. Schizophrenia Bullentin, 2000, 26, Buckley P, Thompson P, Way L: Substance abuse among patients with treatment-resistant schizophrenia: characteristics and implications for clozapine therapy. American Journal of Psychiatry, 1994, 151, Gale E, Hirsh K, Kent D, Conley R: Clozapine response in treatment resistant schizophrenics with substance abuse. Schizophrenia Research, 1995, 15, Albanese MJ: Safety and efficacy of risperidone in substance abusers with psychosis. American Journal of Psychiatry, 2001, 10, Green AI, Burgess ES, Dawson R, Zimmet SV, Strous RD: Alcohol and cannabis use in schizophrenia: effect of clozapine vs risperidone. Schizophrenia Research, 2003, 60, Weisman RL: Quetiapine in the successful treatment of schizophrenia with comorbid alcohol and drug dependence: a case report. International Journal of Psychiatry in Medicine, 2003, 33, Conley RR, Kelly DL, Gale EA: Olanzapine response in treatment-refractory schizophrenic patients with a history of sustance abuse. Schizophrenia Research, 1998, 33, Meil WM, Scheter MD: Olanzapine attentuates the reinforcing effects of cocaine. European Journal of Pharmacology, 1997, 340, Berk M, Brook S, Trandafir AI: A comparison of olanzapine with haloperidol in cannabis-induced psychotic disorder: a doubleblind randomized controlled trial. International Clinical Psychopharmacology, 1999, 14, American Psychiatric Association. Diagnostic and statistical manual of mental disorders. 4 th ed (DSM-IV), APA Press, Washington DC, Bersani G, Orlandi V, Kotzalidis GD, Pancheri P: Cannabis and schizophrenia: impact on onset, course, psychopathology and outcomes. European Archives of Psychiatry and Clinical Neuroscience, 2002, 252, Kay SR, Fiszbein A, Opler LA: The Positive And Negative Syndrome Scale (PANSS) for schizophrenia. Schizophrenia Bulletin, 1987, 13, Overall JE, Gorham DR: The Brief Psychiatric Rating Scale. Psychological Reports, 1962, 10, Andreasen NC: The Scale for the Assessment of Negative Symptoms (SANS). University of Iowa, Iowa City, Guy W (ed): ECDEU Assessment Manual for Psychopharmacology (Rev. ed.). Department of Health, Education and Welfare, Washington, DC, Barnes TRE: A rating scale for drug-induced akathisia. British Journal of Psychiatry, 1989, 154, Simpson GN, Angus JWS: A rating scale for extrapyramidal side effects. Acta Psychiatrica Scandinavica, 1970, 212 (suppl. 44), Volavka J: The effects of clozapine on aggression and substance use in schizophrenic patients. Journal of Clinical Psychiatry, 1999, 60 (suppl. 12), Littrell KH, Petty RG, Hilligoss NM, Peabody CD, Johnson CG: Olanzapine treatment for patients with schizophrenia and substance abuse. Journal of Substance Abuse Treatment, 2001, 21, Smelson DA, Losonczy MF, Davis CW, Kaune M, Williams J, Ziedonis D: Risperidone decreases craving and relapses in individuals with schizophrenia and cocaine dependence. Canadian Journal of Psychiatry, 2002, 47, Baigent M, Holme G, Hanfer JR: Self reports of the interaction between substance abuse and schizophrenia. Australian and New Zeland Journal of Psychiatry, 1995, 29, Mueser KT, Yarnold PR, Rosemberg SD, Sweet C, Miles KM, Hill D: Substance use disorder in hospitalised severely mentally ill psychiatric patients: prevalence, correlates and subgroups. Schizophrenia Bulletin, 2000, 26, Gut-Fayand A, Dervaux A, Olie JP, Loo H, Poirier MF, Krebs MO: Substance abuse and suicidality in schizophrenia: a common risk factor linked to impulsivity. Psychiatry Research, 2001, 102, Negrete JC: Clinical aspects of substance abuse in persons with schizophrenia. Canadian Journal of Psychiatry, 2003, 48, 1, Bailey L, Maxwell S, Brandabur MM: Substance abuse as a risk factor for tardive dyskinesia: a retrospective analysis of Psychopharmacology Bulletin, 1997, 33, Krystal JH, D Souza DC, Madonick S, Pctrakis IL: Toward a rational pharmacotherapy of comorbid substance abuse in schizophrenia patients. Schizophrenia Research, 1999, 35, Wilkins JN: Pharmacotherapy of schizophrenia patients with comorbid substance abuse. Schizophrenia Bullentin, 1997, 23, 2, Potvin S, Stip E, Roy JY: Clozapine, quetiapine and olanzapine among addicted schizophrenic patients: toward testable hypotheses. International Clinical Psychopharmacology, 2003, 18, Martin GW, Wilkinson A, Kapur BM: Validation of self-reported cannabis use by urine analysis. Addictive Behaviors, 1988,13, Buckley PF: Substance abuse in schizophrenia: A review. Journal of Clinical Psichiatry, 1998, 59 (suppl. 3),

La gestione a lungo termine del paziente schizofrenico con prevalenza dei sintomi affettivi: uno studio retrospettivo con risperidone.

La gestione a lungo termine del paziente schizofrenico con prevalenza dei sintomi affettivi: uno studio retrospettivo con risperidone. Casa di Cura Neuropsichiatrica Villa dei Pini, Avellino La gestione a lungo termine del paziente schizofrenico con prevalenza dei sintomi affettivi: uno studio retrospettivo con risperidone. Franza F.,

Dettagli

Progress Report Piano Progetti 2010

Progress Report Piano Progetti 2010 Progress Report Piano Progetti 2010 IWorkshop di presentazione e valutazione dei risultati Titolo del Progetto: Comorbidità Psichiatrica e Trattamenti Sanitari Volontari, Condizionati e Obbligatori per

Dettagli

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina Cristiano Chiamulera Professore Associato di Farmacologia Sezione di Farmacologia Dipartimento

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza CORPOrat(t)ivaMENTE. Confronti e prospettive sulle pratiche di lavoro integrato in età evolutiva IL CASO CLINICO CHE NON TI ASPETTI Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza A. è giunto

Dettagli

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti

Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante nella cessazione del tabagismo Soggetti CENTRO ANTIFUMO EUROPEO ORGANISMO PER LA PROMOZIONE DI CAMPAGNE ANTIFUMO E RICERCA E DIVULGAZIONE DI SISTEMI ANTITABAGISMO Risultati dello studio sperimentale sull uso del prodotto Zerosmoke Come coadiuvante

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele

Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia U.O.P.I. di Psichiatria A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele I programmi per l autismo: obiettivi di programmazione e garanzie di verifica

Dettagli

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it

Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Associazione per la Ricerca sulla Depressione Via Belfiore 72 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione resistente alla terapia farmacologica di Salvatore Di Salvo I dati della

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu

Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA. Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO COMPULSIVO. Prof.ssa Lorettu Università Degli Studi Di Sassari CLINICA PSICHIATRICA Dir. Prof. GianCarlo Nivoli DISTURBO OSSESSIVO- COMPULSIVO Prof.ssa Lorettu DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO Caratteristica essenziale di questo disturbo

Dettagli

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni

La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni La percezione dello stato di salute e la depressione nella ASL di Terni Come si misura la qualità della vita in relazione alla salute La definizione di salute dell Oms indica uno stato ideale, con un concetto

Dettagli

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA

Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Report - ESPERIENZA PRATICA NELL APPLICAZIONE DI DERMASILK SU BAMBINI CON DERMATITE ATOPICA Dr. Kristin Kernland Lang, Dirigente Medico e Consulente di Dermatologia pediatrica, Clinica Dermatologica Universitaria,

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto Dr. Giuseppe Tibaldi - Torino Dr. Carmine Munizza - Torino Dr. Luigi Ferrannini - Genova Matera, 5 Novembre

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare

Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Comparazione dello stress dei caregiver di pazienti affetti da Malattia di Alzheimer o Demenza Vascolare Grazia D Onofrio 1, Daniele Sancarlo 1, Francesco Paris 1, Leandro Cascavilla 1, Giulia Paroni 1,

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste

Dall uso occasionale alla dipendenza. Raffaele Lovaste Dall uso occasionale alla dipendenza Raffaele Lovaste Evoluzione post esposizione ad una sostanza psicotropa Uso occasionale Uso problematico Dipendenza patologica Uso occasionale È una scelta (più o meno

Dettagli

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA APPROCCIO INTEGRATO AL TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO GINO POZZI DATI EPIDEMIOLOGICI PREVALENZA NELLA

Dettagli

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Odontoiatria Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Candidata: Leny Giuliana De Jesus

Dettagli

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri Dr.ssa Marina

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva

Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Studio per la valutazione dell efficacia dell L-Carnitina su soggetti con disturbi da deficit di attenzione/iperattività in età evolutiva Scopo della ricerca Lo scopo della ricerca è di valutare l efficacia

Dettagli

SCHIZOFRENIA. Dr. Alessandro Bernardini

SCHIZOFRENIA. Dr. Alessandro Bernardini HOME SCHIZOFRENIA Dr. Alessandro Bernardini Solo una piccola percentuale di pazienti presenta un comportamento violento, mentre la manifestazione più comune è rappresentata dall autoesclusione sociale.

Dettagli

La terapia farmacologica nel paziente in doppia diagnosi Michele Sanza Regione Emilia Romagna Servizio Salute Mentale Dipendenze Patologiche e Salute nelle Carceri Corso di Formazione Esordi 1 NICE Guideline

Dettagli

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare Innovazione Sostenibile, in collaborazione con la Dr.ssa Rossana Actis Grosso, (ricercatrice in Psicologia Generale

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere Le problematiche della donna nel terzo millennio La medicina di genere Il genere è un determinante della salute perché coinvolge uomo/donna dallo sviluppo infantile alla senescenza La salute della donna

Dettagli

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19 Menomazione dell integrità da esiti psichici di lesioni cerebrali Pubblicata dai medici dell Istituto nazionale svizzero di assicurazione

Dettagli

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA ALIMENTAZIONE E SALUTE NELL ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE XXXIX CONGRESSO DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI EPIDEMIOLOGIA LA GESTIONE DEL PESO CORPOREO DEI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIA MENTALE GRAVE: STUDIO SPERIMENTALE PILOTA Stefania Impicci A.S.U.R. Marche A.V.2

Dettagli

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment) LA SCELTA DEGLI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO E PER LA VALUTAZIONE DEGLI ESITI DONNE E BAMBINI: PROGRAMMI TERAPEUTICI RESIDENZIALI Women & Children: Residential Treatment 4. ABSTRACT

Dettagli

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT Fase 1 - evidenze scientifiche e best practice 1 POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT STATO DEL PROGETTO AL 7 GIUGNO 2012 2 DEFINIZIONE Poliabuso simultaneo: consumo simultaneo di due o

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG) Razionale - 1 L età avanzata rappresenta un fattore di rischio indipendente di ipoglicemie Le modificazioni fisiologiche

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Salute mentale Sardegna Quadriennio 2009-2012 1 Redazione a cura dell Osservatorio Epidemiologico Regionale Dr. Francesco

Dettagli

DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM

DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM DETERMINANTS OF PHYSICIAN USE AN AMBULATORY PRESCRIPTION EXPERT SYSTEM Joel M. Schectman, John B. Schorling, Mohan M. Nadkarni and John D. Voss: Determinants of physician use of an ambulatory prescription

Dettagli

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE

DISTURBI AFFETTIVI. Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) 27/09/2012 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE DISTURBI AFFETTIVI Antonio Lora DISTURBI AFFETTIVI NEI DSM LOMBARDI (2009) DIST. BIPOLARE DIST. 6% DEPRESSIVO 17% 8.223 PAZIENTI CON DISTURBO BIPOLARE 22.234 CON DISTURBO DEPRESSIVO PREVALENZA TRATTATA

Dettagli

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010.

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino, 1995-2010. Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Regione Piemonte ASL TO3, S.C. a D.U. Epidemiologia L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio

Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio Gli immigrati e il disagio mentale nel Lazio Andrea Gaddini *, Lilia Biscaglia *, Francesco Franco *, Salvatore Cappello **, Giovanni Baglio *, Domenico Di Lallo *, Gabriella Guasticchi * Introduzione

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI :diagnosi differenziale e associata Renata Rizzo Neuropsichiatria Infantile Dipartimento di Pediatria, Università di Catania è una sindrome neurocomportamentale. I sintomi principali sono classificati

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII

ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA GIOVANNI XXIII Animazione come strumento di stimolazione cognitiva e di contrasto ai disturbi psico-affettivi. Bologna 26 Maggio 2010 ANIMAZIONE AVANZATA IN CP/RSA: ESPERIENZE DI ATTIVITA ASSISTITA CON ANIMALI E DI MUSICOTERAPIA

Dettagli

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis

Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis Università Magna Graecia di Catanzaro Dipartimento di Scienze della Salute U.O. e Scuola di Specializzazione in Psichiatria Comorbidità psichiatrica e uso di Cannabis P. De Fazio Roma, 30.11.2018 1 Sommario

Dettagli

Gli strumenti Governo Clinico

Gli strumenti Governo Clinico Gli strumenti Governo Clinico 1) LINEE GUIDA Sono raccomandazioni di comportamento clinico E non hanno tutte la stessa forza Non tutte le linee guida hanno le stesse caratteristiche di qualità 2) AUDIT

Dettagli

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI

CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI CANNABIS : ABUSO & DANNI NEUROPSICOLOGICI IN ADOLESCENTI 1. La Cannabis ed il suo funzionamento La Cannabis da molti anni è diventata una sostanza psicoattiva molto popolare, in particolar modo tra giovani

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Psichiatria e Psicoterapia Analitica (2002), 21, 3: 185-198 EDITORIALE GESTIONE DEL PAZIENTE PSICOTICO ACUTO: SCELTA, IMPOSTAZIONE E CONDUZIONE DEL TRATTAMENTO* Giuseppe Bersani Considerazioni generali

Dettagli

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013 Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna Ravenna, 21 giugno 2013 1 Doppia Diagnosi : sinonimo della copresenza di disturbi psichiatrici e da uso di sostanze, indipendentemente dalle relazioni

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre Perchè fare ricerca in salute mentale? I disturbi mentali costituiscono un enorme carico per le persone che ne soffrono, per i loro familiari e per la società. Più di un cittadino Europeo su tre vive un

Dettagli

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza 52 Congresso Nazionale SIGG Paese vecchio, assistenza nuova: il caso Italia Firenze, 1 dicembre 2007 Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto!

Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! Aspetti della promozione della salute mentale attraverso lo sport: un bel gioco dura... tanto! A Cura della Struttura Semplice Per lo sviluppo ed il monitoraggio di azioni in tema di educazione e promozione

Dettagli

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo Dott.ssa Maria Teresa Petrucci, Policlinico Umberto I, Roma Premessa Il presente project work si distingue per la visione di insieme che caratterizza

Dettagli

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Percezione del proprio stato di salute: Buono Discreto

Dettagli

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota

Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Efficacia del trattamento osteopatico nella cefalea tensiva primaria episodica frequente: studio pilota Tesi di Laurea di Guido ROLLE Relatore: Chiar.mo Prof. Carlo FERRARESE Correlatore: Dott. Livio Claudio

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

Corso teorico-pratico di formazione su:

Corso teorico-pratico di formazione su: Corso teorico-pratico di formazione su: In collaborazione con I DISTURBI DI ANSIA E DELL UMORE: RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DELLO PSICHIATRA Sala Congressi Hotel Euro 14-09-2002 Cascina (Pisa)

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello Maurizio Gomma, Dipartimento delle Dipendenze ULSS 20 Verona Torino, ottobre - novembre 2012 Procedure per gli accertamenti 1. Procedure

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza

La medicina del buon senso. ADR (Adverse Drug Reactions) Prevalenza L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Savigliano, 11 Giugno 2011 Pazienti in trattamento cronico con farmaci: 60% ne assume due tipi La medicina del buon senso 25% assumono 4 o più tipi

Dettagli

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo.

Il 65% dei pazienti seguiti dagli psichiatri italiani soffre di schizofrenia, il 29% di disturbo bipolare e il 5% di disturbo schizoaffettivo. Keeping Care Complete Psychiatrist Survey Focus sull Italia Background Obiettivo dell indagine Keeping Care Complete è comprendere - in relazione alle malattie mentali gravi - quale ruolo e quale influenza

Dettagli

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium.

Titolare dell autorizzazione all immissione in commercio Sanofi-Synthelabo S.A. Avenue de la Métrologie 5 1130 Bruxelles Belgium. ALLEGATO I ELENCO DEI NOMI DEI MEDICINALI, DELLA FORMA FARMACEUTICA, DEI DOSAGGI, DELLA VIA DI SOMMINISTRAZIONE, DEI TITOLARI DELL AUTORIZZAZIONE ALL IMMISSIONE IN COMMERCIO NEGLI STATI MEMBRI 1 Stato

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa Dal 1998 al 2005 Attivecomeprima ha realizzato, in tempi diversi, due studi per valutare con metodi quantitativi

Dettagli

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI (Elaborazione a cura della dott.ssa Filomena Lo sasso dirigente

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro

L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro L apporto della comunità scientifica italiana alle prove di efficacia in medicina del lavoro S. Mattioli 1, A. Baldasseroni 2, F. Zanardi 3, G. Mancini 4, D. Placidi 5, M. Fierro 1, G. Campo 6, F.S. Violante

Dettagli

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

COMORBIDITA TRA ADHD E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN ETA ADULTA

COMORBIDITA TRA ADHD E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN ETA ADULTA VII Congresso Nazionale AIDAI-AIRIPA COMORBIDITA TRA ADHD E DISTURBI DA USO DI SOSTANZE IN ETA ADULTA Paola Sciarini Dipartimento di Scienze Sanitarie Applicate e Psicocomportamentali Università degli

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo

Gambling. Brevi riflessioni. D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Brevi riflessioni D.ssa Albina Prestipino Responsabile Area Altre Dipendenze Dipartimento delle Dipendenze ASL di Bergamo Il gioco è un attività piacevole un modo divertente per trascorrere il tempo libero

Dettagli

DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE

DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE DALLA PSICOPATOLOGIA ALL ABUSO DI SOSTANZE Dist. Ansia Dist. Bipolare Schizofrenia Altri Uso/Abuso Caffeina Tabacco Alcool Droghe illecite SOSTANZE DI SCELTA NEI DISTURBI PSICHICI D.Bipolare + Alcool Cocaina

Dettagli