Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni"

Transcript

1 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni Maura Di Mauro MDM - SICUMR 1

2 Contenuti Le organizzazioni come sistemi La struttura organizzativa Modelli La cultura organizzativa Le culture organizzative Tipologie Sotto-culture Il clima organizzativo Clima e culture organizzative MDM - SICUMR 2

3 Le organizzazioni come sistemi Organizzazione = un gruppo di individui che svolgono attività interdipendenti, per il raggiungimento di obiettivi; sviluppano e mantengono modelli di comportamento relativamente e stabili e prevedibili, anche se gli individui nell'organizzazione possono cambiare MDM - SICUMR 3

4 Le organizzazioni come sistemi Ci sono imprese o organizzazioni che fanno la stesse cose ma sono organizzate in modo diverso Le scelte vengono prese su come le attività, le risorse e gli individui sono organizzati per raggiungere gli obiettivi organizzativi tali scelte impattano sull'efficacia e l'efficienza dell'impresa nel suo complesso le organizzazioni sono in stretta relazione di interdipendenza con i loro ambienti di riferimento, con le condizioni ambientali in cui sviluppano ed in cui si devono adattare per operare e sopravvivere MDM - SICUMR 4

5 La struttura organizzativa La struttura organizzativa fa riferimento alla relazione tra compiti svolti dai membri dell'organizzazione. Si concretizza: Nelle forme di divisione del lavoro e nel sistema di ruoli, ovvero la frammentazione dei compiti e delle responsabilità nell'organizzazione, nelle unità organizzative, nella gerarchia Nelle politiche, nelle regole e nelle procedure Nei meccanismi di coordinamento e di controllo MDM - SICUMR 5

6 La struttura organizzativa I modelli di comportamento org. si formano in base a: complessità num. di attività, dalle funzioni, dai compiti, dall'interdipendenza, dal grado di eterogeneità formalizzazione intensità di impiego di politiche, procedure, routine, regole formali e scritte che vincolano le scelte dei membri dell'organizzazione centralizzazione distribuzione del potere e dell'autorità all'interno dell'organizzazione Autorità diritto di decisione e di controllo che un individuo ha nello svolgimento dei compiti, nell'assunzione di responsabilità e nell autonomia decisionale è anche un meccanismo di coordinamento e di integrazione dell'azione delle persone nell'organizzazione è funzione dell'ampiezza del controllo e da fattori quali le competenze dei collaboratori, la natura delle attività di lavoro, la complessità org. MDM - SICUMR 6

7 La struttura organizzativa P.M. Siena Comandante Mobilità e traffico Corpo Polizia Municipale Polizia Amministrativa Comandante Ufficio Polizia Giudiziaria Ufficio Annona Ufficio Ordinanze Ufficio Edilizia Ufficio Infortunistica Stradale Vice-comandante vicario Vigilanza Territoriale Ufficio Verbali e Contenzioso Sala Operativa Comando Sportello Informazioni e permessi temporanei Ufficio segreteria Ufficio oggetti smarriti Ufficio informativa MDM - SICUMR 7

8 La struttura organizzativa Comune di Poggibonsi DIREZIONE GENERALE U.O. di staff PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO U.O. di staff AFFARI GENERALI Settore SERVIZI ALLA PERSONA Settore POLIZIA MUNICIPALE Settore QUALITA URBANA Settore OPERE PUBBLICHE Settore ECONOMICO FINANZIARIO Settore RISORSE, ECONOMIA E PARTECIPAZIONI MDM - SICUMR 8

9 La struttura organizzativa Servizi informativi xy CAPO REPARTO Segreteria Sezione finanziaria Vice capo reparto C.do alla sede Direzione corsi elettronica Vice capo reparto 1 ufficio Coord. e studi 2 ufficio Sistemi TLC 3 ufficio Sistemi informativi operativi 4 ufficio Rapporti centro nazionale informatica nella PA 5 ufficio Sistemi informativi gestionali Sezione studi e requisiti Sezione Programmi infrastrutturali CIS NATO Sezione coordinamento Sezione Sistemi TLC Sezione reti Sezione radiofrequenza Sezione sistemi di comando e controllo Sezione sistemi sorveglianza e identificazione Sezione sistemi navigazione Sezione collegamento e problematiche interministeriali Sezione valutazione pareri di Conformità e formazione Sezione pianificazione e programmazione Sezione standardizzazione e interoperabilità Sezione requisiti t-o coordinamento e controllo programmi MDM - SICUMR 9

10 La struttura organizzativa Un organigramma mostra l'organizzazione formale = una configurazione di unità organizzative (denominate funzioni, divisioni, dipartimenti) a cui afferiscono attività sulle quali il manager responsabile di quell'unità ha autorità diretta e responsabilità sui risultati conseguiti. Attraverso la progettazione organizzava vengono create le unità organizzative secondo 2 processi: differenziazione = processo di scomposizione di tutte le attività di lavoro dell'organizzazione e di separazione di specifici insiemi di attività da altri integrazione = coordinamento delle attività delle diverse unità Adattamento strategico dell ambiente esterno Implementazione della strategia organizzativa MDM - SICUMR 10

11 La struttura organizzativa Divisione del lavoro = modo in cui il lavoro nelle organizzazione è suddiviso e assegnato ai singoli individui per compiti e mansioni approccio dello scientific management mansioni semplici, numero di compiti limitati, attività di supervisione, scarsa autonomia decisionale e responsabilità approccio job enrichment mansioni più ricche e complesse, caratterizzate da numerosi compiti; l'individuo controlla il proprio lavoro e ha maggiore autonomia e responsabilità Se compiti distinti vengono eseguite da persone diverse, al fine di completare un progetto, un prodotto, un servizio si viene a creare un interdipendenza tra compiti sequenziale reciproca generica MDM - SICUMR 11

12 La struttura organizzativa Tipo di specializzazione per compito (task specialization) mansioni scomposte in sotto-compiti, raggruppati e assegnati a persone diverse lavoro parcellizzato, ripetitivo, facile da apprendere e da svolgere il controllo avviene sui risultati prodotti, i lavoratori sono meno coinvolti e meno motivabili permette l'innalzamento della produttività, ma poca realizzazione personale per conoscenze e competenze della persona (personal specialization) la persona può svolgere una vasta gamma delle diverse attività necessarie per svolgere il lavoro utile se il volume d'affari aumenta e si vuole incrementare la produzione attraverso persone esperte MDM - SICUMR 12

13 La struttura organizzativa: modelli Struttura funzionale Struttura divisionale Le unità org. sono raggruppate per funzioni, specializzazioni tecniche e responsabilità di lavoro affini Il grado di specializzazione può far insorgere conflitti interfunzionali dovuti a problemi di comunicazione Ma la progettazione di processi e meccanismi operativi impersonali (es. regole, procedure, strumenti di programmazione e controllo, sistemi informativi, definizione di obiettivi condivisi,...) ed interpersonali (es. autorità gerarchica, comitati, team interfunzionali) di integrazione e di coordinamento, possono risolvere tali problemi Le unità org. sono raggruppate per specializzazioni per prodotti o servizi, per mercati, per aree geografiche, per clienti, o per combinazioni di questi elementi Ogni divisione ha autonomia decisionale propria Il rischio è quello di creare problemi di ridondanze e duplicazioni, per un eccesso di decentramento org. Occorre quindi fare attenzione alle interdipendenze tra le divisioni, alle scelte di accentramento/decentramento delle unità org., alla progettazione di adeguati meccanismi di coordinamento interdivisionali, sulla base MDM - SICUMR del grado di integrazione verticale 13 e di diversificazione strategica

14 La struttura organizzativa: modelli Struttura a matrice Permette di integrare le attività di diversi specialisti di funzione che lavorano su prodotti, progetti, programmi diversi, mantenendo contemporaneamente le unità organizzative specializzate per funzioni e le unità specializzate per progetti, prodotti, aree di business,... I tecnici e gli specialisti delle unità funzionali sono assegnati permanentemente ad uno o più team di progetto, coordinati da un project manager Le persone assegnate ai vari progetti dipendono sia dal project manager sia dal responsabile della funzione di appartenenza possono sorgere problemi in quanto gli obiettivi di questi manager possono essere incongruenti per risolvere tali conflitti possono essere necessari meccanismi di coordinamento e di cooperazione, o di competizione,atteggiamenti aperti al cambiamento, allo scambio di info., alla condivisione di obiettivi org. sfidanti. MDM - SICUMR 14

15 La struttura organizzativa: modelli Struttura per progetti Struttura per Processi E un particolare tipo di struttura a matrice Il progetto è unico, non ripetitivo, finalizzato al raggiungimento di un obiettivo in un certo periodo di tempo e con delle risorse; composto da una serie di attività collegate e necessarie per raggiungere un risultato Le persone sono assegnate temporaneamente ad uno o più team di progetto che si costituiscono e permangono fino alla fine del progetto; la composizione del team è determinata dalle caratteristiche del progetto Le unità org. sono raggruppate per processi chiave Sono ridotti i livelli gerarchici, aumentano i lavori di gruppo con autonomia decisionale, al fine di facilitare la flessibilità e la velocità I responsabili dei processi attraversano tutta l'organizzazione e coinvolgono i diversi specialisti, hanno responsabilità di tutto il processo e dei team coinvolti; ci sono self-managed team, persone con competenze trasversali, che sanno lavorare in gruppo L'obiettivo è la generazione del valore per il cliente, esterno ed interno, che guida la definizione degli obiettivi, la valutazione delle performance, la customer satisfaction,... La cultura organizzativa è tesa a creare commitment, fiducia relazionale, senso di squadra, intraprenditorialità, accountability MDM - SICUMR 15

16 La cultura organizzativa Cultura organizzativa = insieme dei valori, delle credenze, delle opinioni, degli atteggiamenti, delle norme esplicite ed implicite, delle aspettative, dello stile comportamentale e del linguaggio delle persone e del modo in cui, all'interno dell'organizzazione, tali aspetti veicolano comportamenti, simboli e rituali, decisioni, come vengono svolte pratiche e processi,, E' un aspetto poco visibile, ma è alla base delle relazioni sociali Si riflette nel grado di omogeneità e nell orientamento di personalità in un organizzazione Affonda le sue radici nella storia dell'organizzazione e delle persone che l'hanno creata, perché rappresenta un'esperienza comune e condivisa Può influire su un cambiamento organizzativo, favorendolo o ostacolandolo MDM - SICUMR 16

17 La cultura organizzativa Altri elementi che influenzano la cultura org. il tipo di settore in cui l'impresa opera l'ambiente condiviso da uno stesso settore d'imprese le richieste dei clienti, le attese legali e sociali reti di imprese, i network sociali persone simbolo tutti quei fattori che determinano relazioni complementari, reciprocità, consuetudini, mutuo aggiustamento, fiducia reciproca,... le concezioni di tempo e di spazio le concezione della realtà, della verità, sulla natura dell'uomo, sugli stili di convivenza interumana... MDM - SICUMR 17

18 La cultura organizzativa Funzioni delle culture organizzative adattiva e regolatoria facilita l'omologazione degli individui, orienta il processo di socializzazione di nuovi membri, allinea l'operato dei responsabili trasmette un sentimento di identità organizzativa che aiuta a sostenere il senso si appartenenza e di condivisione di una causa comune definisce le regole di interazione professionale ed umana, ed influenza le dinamiche organizzative e istituzionali (orienta il clima organizzativo) favorisce la stabilità dell'organizzazione, incoraggiando l integrazione e la cooperazione tra i membri MDM - SICUMR 18

19 Le culture organizzative Dimensioni per cui è possibile distinguere le culture org.: l'ambito e i limiti dell'autonomia individuale modalità di presa di decisione e di gestione dei conflitti criteri di selezione del personale sistema premiante e di progressione la tolleranza della diversità, dell'innovazione, del cambiamento i criteri e gli stili di gestione del controllo modalità di elaborazione delle strategie i processi di comunicazione concezioni e prassi formative.. L analisi della cultura org. è utile per comprendere il funzionamento dell'org. e la soddisfazione tra i suoi membri Molti interventi di sviluppo org. si traducono in un processo che parte dall'individuazione di norme, valori, cultura corrente, per individuare e prospettare nuovi percorsi operativi per superare e colmare il gap culturale MDM - SICUMR 19

20 Le culture organizzative: tipologie Autoritaria Burocratica Paternalistico -clientelare E presente un capo carismatico, di indiscussa autorità e inibitoria. La valutazione dei singoli e le progressioni di carriera si fondano sull'identificazione con l'autorità, l'ammirazione la subordinazione, la dipendenza nei confronti del capo. Le comunicazioni sono topdown. Assenza di solidarietà e di collaborazione. Il valore fondamentale è l'osservanza della norma, criterio guida dell'org. (definizione dei ruoli e delle responsabilità, i livelli gerarchici, procedure di selezione e di progressione di carriera,...). Le comunicazioni sono top-down. La cultura del compito e dell'adempimento formale prevalgono alla finalizzazione verso obiettivi. Sono frequenti disimpegno, disaffezione, sentimenti di impotenza e rassegnazione. Vengono soddisfatti bisogni di sicurezza e di stabilità ed esonerate le persone dal proporre, progettare. Il valore fondamentale è l'appartenenza ad un clan, ambito di riconoscimento e di protezione, che scandisce gli spazi professionali in cui misurarsi, gli avanzamenti retributivi e di carriera. L'org. assume una struttura formale (obiettivi dichiarati, ruoli formalizzati) ed una informale (gruppi di potere, verticali, orizzontali, trasversali). I rapporti informali ed affettivi, la possibilità di controllare e proteggere, rendono possibili forme di leadership, limiti incofessabili sul piano delle capacità e delle competenze professionali, dell'autonomia di pensiero e di azione. MDM - SICUMR 20

21 Le culture organizzative: tipologie Tecnocratica Cooperativa Frequente nei settori a tecnologia avanzata e fortemente orientati ai mercati. L'autorità ha la funzione di ottimizzare le prestazioni dei singoli e dei gruppi, incoraggiando l'iniziativa, la capacità di innovarsi, la creatività, entro i limiti compatibili con gli obiettivi org. I valori fondamentali sono l'efficacia, l'efficienza, il conseguimento di obiettivi, l attenzione ai risultati, il successo, il perfezionamento e l'evoluzione. I rapporti interpersonali sono fluidi ed è alta la competizione. Tecnologia, razionalità e competenza sono considerati gli ingredienti necessari e sufficienti per gestire le organizzazioni e promuovere il loro sviluppo in una logica dell'obiettivo. Il valore fondamentale è il consenso, anche se può ricadere suoi tempi decisionali. I membri dell'org. lavorano stabilmente in gruppo, godono di autonomia e sono tenuti a rispondere dei risultati conseguiti. La comunicazione è fluida ed informale e i livelli gerarchici sono ridotti all'essenziale. Spesso vi sono criteri di rotazione nell'assunzione delle diverse responsabilità. I conflitti non sono nascosti o negati, ma sono parte funzionale alla dialettica interna. MDM - SICUMR 21

22 Sotto-culture E' raro che una grande org. sia caratterizzata da una grande cultura monolitica; è più frequente rilevare diverse sottoculture (geografiche, professionali, generazionali, legate alle diverse funzioni,...) Sottocultura organizzativa = il sottoinsieme dei membri di un'organizzazione che interagiscono regolarmente tra loro, si identificano come gruppo distinto all'interno dell'org., condividono schemi di comprensione e di azione specifici del gruppo Nel momento in cui si crea una sottocultura, si crea una potenziale situazione conflittuale, che resta nascosta finché non viene messa in luce da specifici eventi MDM - SICUMR 22

23 Il clima organizzativo Clima organizzativo = una certa atmosfera (es. favorevole, ostile o tesa, ), una proprietà intangibile che regola il sistema e permette il funzionamento org. indicatori oggettivi multipli il clima è considerato come un insieme di caratteristiche durevoli che permettono di descrivere un'organizzazione e di distinguerla da altre. Influenza il comportamento individuale, gli stili di leadership, le motivazioni, le performance, la soddisfazione sul lavoro, misure percettive il clima è considerato una serie di attributi specifici di un organizzazione che possono essere dedotti dal modo in cui l'organizzazione si rapporta ai propri membri e al proprio ambiente. Prende forma in una serie di atteggiamenti, di aspettative, di comportamenti, prestazioni, risultati, MDM - SICUMR 23

24 Il clima organizzativo Strutture organizzative, culture, clima org. e soddisfazione lavorativa (Pritchard e Karasick, 1973) Il clima può essere definito come una qualità relativamente durevole dell'ambiente interno di un'organizzazione, che risulta delle politiche, soprattutto dal top manager E percepito dai membri dell'organizzazione e si riflette nelle loro descrizioni delle politiche, delle pratiche, dell'ambiente di lavoro Il contesto (mete, dimensioni, risorse, tecnologie, autonomia, ) influenza la struttura (formalizzazione, autorità, status, ruoli, ), che a sua volta influenza il clima in relazione all'esperienza di lavoro quotidiana, agli stili di gestione e di potere,... diverse strutture e culture creano climi diversi La soddisfazione lavorativa riflette il clima organizzativo, perchè implica una valutazione della realtà lavorativa, della struttura, dei propri bisogni e valori, dell'interazione comunicativa tra le persone,... MDM - SICUMR 24

25 Clima e culture organizzative Clima e cultura sono i presupposti per il cambiamento organizzativo sia il clima che la cultura mediano il modo in cui i membri di un'organizzazione danno senso al loro ambiente clima e cultura sono appresi attraverso un processo di socializzazione ed identificano l'ambiente organizzativo la cultura ha un alto livello di astrazione; il clima è una manifestazione della cultura organizzativa La cultura resiste più a lungo e subisce trasformazioni molto più lente rispetto al clima Team building, Total Quality Mgt, bonus, sistemi di feedback interventi tecnico-strutturali, reengineering o trasformazioni organizzative, MDM - SICUMR 25

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa

CAPITOLO 3. Elementi fondamentali della struttura organizzativa CAPITOLO 3 Elementi fondamentali della struttura organizzativa Agenda La struttura organizzativa Le esigenze informative Tipologia di strutture Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura per

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale

Lezione 3. La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale Lezione 3 La struttura divisionale; la struttura a matrice e la struttura orizzontale 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi informativi Comunicazione Programmazione e controllo

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT

L ORGANIZZAZIONE DELLE APT L ORGANIZZAZIONE DELLE APT Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche Dott.ssa Daniela Sorrentino 27 maggio 2015 Dott.ssa Daniela Sorrentino 1 Agenda Il Concetto di Organizzazione Strutture

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.

Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299. Organizzazione aziendale Lezione 12 I modelli organizzativi Cap. 7 Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28 Ciclo di vita dell organizzazione Ciclo di vita dell organizzazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa:

Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa: Il contributo dei giovani all evoluzione dell impresa: risultati di una ricerca su di un campione di 350 giovani Manager (settori: bancario, telecomunicazioni, assicurativo) Pietro Rutelli :Straordinario

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ORGANI E FUNZIONI L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ll sistema degli organi aziendali tramite i quali si svolge l amministrazione l forma la struttura organizzativa aziendale. Le attività svolte

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese Lezione 7 (rif. (rif. cap.. 6 Sciarelli) Corso di Economia e Gestione delle Imprese elena.cedrola@unimc.it a.a. 2009-2010 2010 Prof. Elena Cedrola http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Contenuti

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto

Tecniche Di Project Management. Le Architetture Organizzative di progetto Tecniche Di Project Management Le Architetture Organizzative di progetto 1 La struttura organizzativa E la configurazione degli organi aziendali e degli insiemi di compiti e di responsabilità loro assegnati

Dettagli

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO

ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO ORGANIZZAZIONE IN SENSO AMPIO ESPRIME LA PREDISPOSIZIONE E LA RIUNIONE DI CONDIZIONI E FATTORI AVENTI UNA FUNZIONE STRUMENTALE DUREVOLE PER LA VITA DELL AZIENDA IN SENSO STRETTO RIGUARDA I CRITERI DI:

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Lezione 7. Team building e team work: il ruolo del leader e le modalità di gestione del team

Lezione 7. Team building e team work: il ruolo del leader e le modalità di gestione del team Lezione 7 Team building e team work: il ruolo del leader e le modalità di gestione del team 1 COS E UN GRUPPO Si definisce gruppo: un insieme di individui con caratteristiche o interessi comuni, legati

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Project management Che cos è un progetto?

Project management Che cos è un progetto? Project management Che cos è un progetto? I progetti mirano a risolvere problemi, o a cogliere opportunità, in un tempo determinato e abbisognano di risorse qualificate, soprattutto part time. 2 Il progetto

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi. Sessione Assegnazione obiettivi Introduzione INTRODUZIONE Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza delle fasi caratterizzanti il processo di sviluppo

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Lezione 9. Le barriere al cambiamento e le tecniche per il loro superamento. I gruppi

Lezione 9. Le barriere al cambiamento e le tecniche per il loro superamento. I gruppi Lezione 9 Le barriere al cambiamento e le tecniche per il loro superamento I gruppi 1 LE TIPOLOGIE DI BARRIERE ORGANIZZATIVE AL CAMBIAMENTO: UNA POSSIBILE CLASSIFICAZIONE mancata percezione dei benefici

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA:

DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: DENOMINAZIONE POSIZIONE: CODICE POSIZIONE: TIPO DI POSIZIONE: STRUTTURA ORGANIZZATIVA DI APPARTENENZA: AREA SETTORIALE DI APPARTENENZA: FAMIGLIA PROFESSIONALE DI APPARTENENZA: GRADUAZIONE POSIZIONE: FINALITÀ

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

I modelli organizzativi della PA

I modelli organizzativi della PA Regione Calabria Programma STAGES I modelli organizzativi della PA Rocco Reina Organizzazione Aziendale rreina@unicz.it Reina - 2008 1 Organizational Key Words Organizzazione Management Strategia Struttura

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE

Dettagli

Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo

Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo Organizzazione e Gestione delle risorse umane II modulo Enrico Sevi e.sevi@ec.univaq.it Orario lezioni Lunedì 9.00-12.00 Mercoledì 17.00-19.00 venerdì 11.00-14.00 Ricevimento Martedì 17.00-18.00 Programma

Dettagli

Razionalità organizzativa e struttura

Razionalità organizzativa e struttura Un organizzazione è sempre compresa in sistemi più ampi Alcune parti dell organizzazione inevitabilmente sono interdipendenti con altre organizzazioni non subordinate e fuori dalle possibilità di controllo

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Università degli Studi di Bergamo Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità Management e leadership delle strutture sanitarie: nuovi scenari

Dettagli

Corso di. Organizzazione aziendale A.A. 2009-2010. Forme organizzative

Corso di. Organizzazione aziendale A.A. 2009-2010. Forme organizzative Corso di Organizzazione aziendale A.A. 2009-2010 Forme organizzative Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Analisi dei Sistemi Economici e Sociali Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali

Dettagli

- Getting better all the time -

- Getting better all the time - Aviva Italy Direzione Risorse Umane Roma, 10 dicembre 2008 PROGETTO ALBA PROGETTO ALBA - Getting better all the time - Scopi e finalità Il progetto Alba condiviso con l Alta Direzione e lanciato il 4 dicembre

Dettagli

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda

Global Professional System. La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Global Professional System La mappa di riferimento che guida la costruzione di sistemi di gestione e valorizzazione delle persone in azienda Il contesto di riferimento Le organizzazioni si trovano a fronteggiare

Dettagli

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE

POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE POLITICA DELLA FORMAZIONE DEL PERSONALE CIVILE 1. Che cos è la formazione La formazione è il processo attraverso il quale si educano, si migliorano e si indirizzano le risorse umane affinché personale

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO PSM04 I.S. Pag 1di 5 Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. TERMINI E DEFINIZIONI 5. RESPONSABILITÀ 6. MODALITÀ OPERATIVE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto, ! "#$%&'()(&&*&"+" Il progetto prevedeva la formazione dei job coach, operatori che svolgono la funzione di mediazione e accompagnamento dei soggetti svantaggiati nel percorso di integrazione lavorativa.

Dettagli