Oggetti didattici, documentazione educativa e modelli di apprendimento a distanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggetti didattici, documentazione educativa e modelli di apprendimento a distanza"

Transcript

1 Oggetti didattici, documentazione educativa e modelli di apprendimento a distanza SILVIA PANZAVOLTA - ELISA MACHERELLI * Valorizzare la potenzialità di Internet in ambiente educativo e formativo è una necessità sempre crescente. Per soddisfare questo bisogno, l'attenzione degli operatori educativi è da tempo focalizzata sugli oggetti didattici (in inglese learning objects). Ma che cos' un oggetto didattico (OD)? Un oggetto didattico è un blocco di apprendimento autonomo, coerente, unitario e riusabile che risponde a un singolo determinato obiettivo di apprendimento/insegnamento, corredato da una scheda documentaria che ne facilita il reperimento e la condivisione, sia a livello tecnico, sia a livello organizzativo e descrittivo. Il testo offre una panoramica sullo stato dell'arte a livello internazionale, cercando di far luce sui coni d'ombra che il dibattito teorico lascia nell'ambiguità, per arrivare al modello abbracciato dal progetto nazionale GOLD (documentazione delle buone pratiche educative). Parole chiave: Oggetto didattico Formazione a distanza Tecnologia dell'istruzione Materiale didattico Modulo didattico Documentazione educativa Buona pratica 1.0 Un oggetto didattico è come una molecola Spesso, per spiegare il concetto dell'oggetto didattico, in letteratura viene utilizzata una metafora piuttosto calzante, quella della molecola. Così come questa è composta da atomi (fatti di elettroni, protoni, quark, eccetera), ogni singolo oggetto è costituito da varie parti (foto, testo, suono, grafica). L'insegnante è, quindi, il chimico che conosce le formule e la materia, ossia le tecniche e i metodi d'insegnamento ed è esperto della propria disciplina. In sostanza è in grado di utilizzare uno o più oggetti, scomporli e crearne di nuovi. Combinando insieme oggetti diversi si possono realizzare percorsi di apprendimento diversi. Un docente può creare un iter di apprendimento/insegnamento legando oggetti nell'ordine che soddisfa speci- * La responsabilità intellettuale dell'articolo è così attribuibile: i paragrafi 1, 2 e 3 sono a cura di Silvia Panzavolta; il paragrafo 4 è a cura di Elisa Macherelli. AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

2 Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Oggetti didattici... apprendimento a distanza fici obiettivi didattici e che meglio si adatta agli stili cognitivi e di apprendimento degli specifici allievi cui si rivolge. Gli oggetti didattici, per la loro natura modulare, semistrutturata e flessibile, sono di enorme supporto alla didattica individualizzata e possono quindi essere utilizzati così come sono oppure scomposti e i singoli elementi utilizzati per costruirne di nuovi. 1.1 La riusabilità innanzitutto Da un punto di vista tecnico, invece, un oggetto didattico è progettato in modo da essere riusabile e interoperabile tra sistemi di gestione dell'informazione/formazione online diversi e su piattaforme diverse di e-learning. Ciò equivale a un notevole risparmio sia di tempo sia di denaro nello sviluppo di quasi ogni genere di corsi o risorse: gli OD possono coadiuvare il docente nella strutturazione del corso in presenza di alunni, in classe, oppure essere fruiti a distanza da solitari e autonomi corsisti e poi riproposti al dibattito (lifelong learning). 1.2 Unità d'informazione strutturata racchiusa in un oggetto I tratti salienti di un oggetto didattico sono sostanzialmente intrinseci nelle due parole: 'learning': comprende ovviamente la finalità ultima, ovvero costituire una unità d'informazione strutturata in modo tale che il fruitore, al termine della lettura/uso dell'oggetto, abbia acquisito competenze, fatto esperienze, accresciuto il proprio bagaglio culturale; 'object': l'utilizzo di tale termine è ereditato dal settore informatico e dalla sua programmazione a oggetti, disciplina dalla quale vengono mutuati anche altri termini come classificazione (o soggettazione), riuso, trasferibilità ecc. Il primo tra questi è l'incapsulamento: un oggetto è una unità chiusa con uno strato esterno e un nòcciolo interno. Il nòcciolo interno è l'unità didattica. Lo strato esterno è invece non solo la descrizione sintetica del contenuto ma anche la descrizione della "vita" dell'oggetto, ovvero chi l'ha fatto e ne ha il copyright, quali sono i requisiti tecnici che richiede, per quali utenti è previsto, quali competenze si acquisiscono al termine della fruizione. Tutte queste informazioni descrittive dell'oggetto sono detti metadati, dati informativi sui dati, e sono contenuti in una scheda di documentazione standardizzata. 1.3 Il manifesto dei metadati (o metadata) Tra i metadati degli OD vi sono ovviamente classificazioni secondo la disciplina, il formato, le dimensioni, oppure le finalità didattiche in cui ogni OD può essere meglio utilizzato, vale a dire per chi e quando; infine ogni OD dichiara nei propri metadata la graduatoria di facilità d'utilizzo. Tutte aggettivazioni e qualità 40 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/2005

3 Oggetti didattici... apprendimento a distanza Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli descrittive dell'od che ne costituiscono il manifesto esterno e leggibile da tutti e che hanno lo scopo di facilitare sia l'uso sia il riuso degli OD. Secondo le specifiche SCORM [Sharable Content Object Reference Model] versione 1.3, la scheda con i suddetti metadati deve essere codificata in linguaggio XML. 2.0 In Europa intanto... Nel mondo anglosassone, gli oggetti didattici vengono usati da vari anni; nella scheda di approfondimento (cfr. 3), viene offerta una sitografia relativa a repertori di oggetti didattici australiani, americani e canadesi, in genere molto corposi e ben strutturati. Per quanto riguarda l'europa, invece, si registra una certa lentezza, anche se sono molte le iniziative e le occasioni di discussione teorica. Il progetto europeo CELEBRATE (Context elearning with Broadband Technologies < cerca di stabilire uno standard condiviso e una interoperabilità, oltre che a livello tecnico, a livello linguistico, date le molteplici lingue dell'unione. Per esempio, il linguaggio di indicizzazione degli oggetti didattici è costituito dal Thesaurus ETB [European Treasury Browser], mentre i campi della scheda metadata devono essere tradotti in una lingua di servizio condivisa dai partner, in questo caso l'inglese. Se possibile, l'oggetto didattico dovrà essere fornito nella lingua originale e in inglese. Un nuovo progetto europeo in tema di documentazione degli oggetti didattici è il progetto europeo ELEONET [European Learning Object Network], a cui Indire [Istituto Nazionale di Documentazione per l'innovazione e la Ricerca Educativa] partecipa insieme a partner commerciali rilevanti, come l'aie [Associazione Italiana Editori], per l'elaborazione di metadata che integrino i precedenti standard e che stabiliscano una sorta di ISBN per identificare univocamente tali oggetti. (Per lo stato dell'arte sulla situazione italiana si faccia riferimento al 4). 2.1 La valutazione degli insegnanti in Europa All'interno del progetto CELEBRATE, sono state realizzate due sessioni di incontro con gli insegnanti dei vari Paesi partner. L'intento era di formare e informare gli insegnanti alla costruzione, uso, riuso degli oggetti didattici. Una sessione nel luglio del 2003 (9-11) e una a settembre (3-5), denominate Summer School, presso il Pôle Universitaire di Nancy, istituto partner del Consorzio, hanno visto molti insegnanti partecipare all'iniziativa. Le loro opinioni in quanto fruitori e futuri creatori di oggetti didattici sono state raccolte e costituiscono ora una prima verifica del lavoro fin qui svolto, con indicazioni preziose per i progettisti. Queste sono le prime indicazioni. AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

4 Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Oggetti didattici... apprendimento a distanza In generale, il concetto di oggetto didattico non è estraneo agli insegnanti Molti di essi usufruiscono di risorse web e multimediali per l'insegnamento della loro disciplina. Aspetti diversi, quali la riusabilità, la documentazione di tali risorse, il reperimento e la fruizione in ambienti di apprendimento diversi, sono invece problematiche solo sfiorate nella loro esperienza personale. Durante le due sessioni di formazione, gli insegnanti si sono confrontati con modelli precostituiti per la costruzione degli OD, i cosiddetti template. Le reazioni registrate sono confortanti: i template sono stati considerati molto utili, soprattutto perché la principale difficoltà incontrata è la creazione di risorse progettate per un medium, Internet, che ha regole peculiari di comunicazione e un proprio linguaggio. I principî insiti nella progettazione degli OD sono stati pienamente condivisi: gli insegnanti hanno apprezzato il concetto di riusabilità, di sistematizzazione di questi oggetti in repertori specifici e di diffusione-riutilizzo. Concettualmente, quindi, l'architettura di fondo è stata apprezzata Come utilizzare, però, questi oggetti? Gli insegnanti hanno ipotizzato vari scenari: fruizione in classe con proiettore, quindi con mediazione immediata dell'insegnante che assume un ruolo di 'scaffolding' (termine metaforico che fa riferimento alla impalcatura, ai ponteggi dei muratori); lavoro collaborativo in classe; modelli di peer education (l'alunno più dotato che supporta un suo pari in difficoltà); utilizzo degli OD in casi di recupero scolastico. Per esempio, il caso di un OD progettato per una fascia d'età e utilizzato da uno studente di età superiore, così da proporgli un approccio più semplice Cosa vorrebbero gli insegnanti? Gli insegnanti sono entusiasti all'idea di avere un repertorio unico, organizzato e strutturato per la ricerca/fruizione di OD e: trovano utile un ambiente ricco di risorse da esplorare e da far esplorare ai ragazzi. Sembrano apprezzare le simulazioni, le animazioni e l'opinione/ indicazione d'uso di altri insegnanti, mentre sono restii a leggere pagine di testo che illustrano il modello pedagogico sotteso alla costruzione di un OD; hanno necessità di trovare velocemente e facilmente OD rilevanti per l'insegnamento della loro disciplina, classificati anche in base al livello d'istruzione. Un portale strutturato è quindi necessario, purché sia amichevole e intuitivo. 42 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/2005

5 Oggetti didattici... apprendimento a distanza Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Il portale DEMO Attraverso la somministrazione di un questionario, il Consorzio Celebrate ha chiesto agli insegnanti di navigare e testare il portale sperimentale, visto che essi 1 sono una tipologia di utenti target predominante. La progettazione generale è stata apprezzata, anche se è risultata chiara la necessità di un help online, più per questioni prettamente tecniche che educative. La scheda di descrizione (metadati) è risultata immediatamente utile, in quanto esplicita il contenuto, l'utente al quale l'od è indirizzato e altre informazioni utili per la fruizione e il riuso. La prima verifica indica quindi un certo successo tra gli insegnanti, certo una maggiore chiarezza informativa in tema di OD è sicuramente necessaria. 3.0 Pedagogia, formazione a distanza e oggetti didattici 3.1 Il ginepraio dei teorici Da un punto di vista teorico, la comunità educativa internazionale non è concorde sulla granularità (cioè sull'estensione) di un OD: per esempio, per alcuni un 2 asset si configura come un oggetto didattico vero e proprio, per altri è solo un atomo e non ancora una molecola (oggetto). Altro problema è la cornice pedagogica di riferimento di un oggetto didattico. Il paradigma di riferimento è generalmente il costruttivismo, per cui l'apprendimento deve essere e può avvenire solo se è significativo per il discente, deve prevedere modalità di apprendimento per scoperta ovvero di learning by doing, deve avere un forte grado di interattività e la possibilità di fruire di percorsi individualizzati. Altro nodo è l'esplicitazione di tali presupposti pedagogici, il modo in cui essi vadano comunicati e se sia veramente possibile parlare di 'riuso', prefigurabile, secondo alcuni, solo per gli oggetti più atomici - gli asset, decontestualizzati e quin- 1 2 Altre tipologie di utenti previste dallo schema metadati elaborato dal Consorzio Celebrate sono: sceneggiatore di OD, genitore, alunno/studente. Il termine inglese asset significa "bene materiale", "elemento prezioso". In letteratura, gli assets rappresentano le parti di cui si compongono gli oggetti didattici (immagini, semplici animazioni ecc.). AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

6 Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Oggetti didattici... apprendimento a distanza di 'transituazionali': un termine che la dice lunga sulla complicazione e il ginepraio nel quale i teorici amano immergersi. 3.2 Il costruttivismo nella progettazione educativa Secondo il costruttivismo, la conoscenza è il frutto di una costruzione attiva del soggetto ed è situata, ancorata nel contesto concreto. Inoltre, la conoscenza si svolge attraverso forme di collaborazione sociale. Questo comporta, per chi si occupa di formazione, uno spostamento dell'attenzione dalla progettazione di percorsi lineari alla progettazione aperta e multidimensionale (comunità di conoscenza, comunità di pratica, lavoro collaborativo ecc.) legata al concetto di ambiente di apprendimento finalizzato alla costruzione di significato. Un ambiente di apprendimento permette infatti la costruzione attiva di significato tramite risorse e strumenti di apprendimento, utilizzabili in modo collaborativo con altri pari all'interno di un percorso di problem solving. Merrill ritiene che esistano una serie di momenti basilari che entrano a far parte di qualunque progetto di istruzione e che, quindi, dovrebbero essere presi in considerazione nella progettazione di situazioni di apprendimento: il problema: chi apprende è coinvolto nella soluzione di problemi basati sul mondo reale; l'attivazione: ossia la conoscenza già esistente è attivata come base per nuova conoscenza; la dimostrazione: implica che la nuova conoscenza da acquisire venga dimostrata all'allievo; l'applicazione: comporta l'impiego della nuova conoscenza da parte dell'allievo; l'integrazione: la nuova conoscenza viene integrata nel mondo preesistente dell'allievo. 3.3 Agenzie formative in Europa. Il caso della Open University In un'intervista a Robert McCormick condotta nel 2003, lo studioso ha chiarito 3 3 Robert McCormick è ricercatore presso la Open University < html>. Da circa trent'anni si occupa di tematiche quali l'insegnamento delle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione (TIC), l'inserimento delle tecnologie educative nel curricolo scolastico, i modelli di apprendimento a distanza, la valutazione scolastica. Svolge analisi compa- 44 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/2005

7 Oggetti didattici... apprendimento a distanza Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli il modello dell'apprendimento a distanza applicato dalla Open University, le difficoltà e i limiti di un apprendimento completamente virtuale, i miti che si nascondono dietro le parole 'e-learning' e 'tecnologia educativa' e l'utilizzo degli oggetti didattici nel panorama inglese. Si riporta di seguito un estratto dell'intervista audio, trascritta e sintetizzata dall'autrice: Qual è l'esperienza della Open University in tema di oggetti didattici, in inglese learning objects? Non penso che si possa parlare di un uso di oggetti didattici (OD) nel senso stretto della parola. Alla Open University, ci serviamo in genere di materiale digitale e tali materiali non sono riusabili né sono interoperabili con altri sistemi di apprendimento virtuale. La riusabilità di una risorsa, però, è una questione che abbiamo affrontato più volte e sulla quale non c' un grande accordo all'interno del nostro istituto. Per esempio, materiali digitali di matematica o scienze sarebbero potenzialmente riusabili in una vasta gamma di contesti, ad esempio, in corsi universitari di matematica, ingegneria, scienze e così via. In genere, però, accade che quando l'insegnante valuta una risorsa digitale, ne apprezza l'idea, ma vorrebbe presentarla o servirsene in un modo leggermente diverso, anche in relazione agli allievi con i quali vuole utilizzarla. Penso quindi che la riusabilità sia ancora un miraggio. Il principio che ispira gli oggetti didattici è molto importante, ma credo che la comunità educativa non abbia ancora gli strumenti per aderirvi appieno. Il valore aggiunto degli oggetti didattici è secondo lei sottostimato? Sì, credo lo sia soprattutto in relazione ai contenuti. Se la riusabilità è un problema presso la stessa Open University, figurarsi a livello europeo, dove ci si deve necessariamente confrontare con sistemi scolastici diversi, lingue diverse, background culturali lontani tra loro. Per questo un progetto come CELEBRATE è importante: un progetto che favorisce sia una ricerca teorica sia una ricerca applicata nel settore. Con anche questo obiettivo: diffondere il valore della condivisione e della riusabilità dei materiali educativi digitali. rative sull'educazione ai media e cura e diffonde i risultati di ricerche sperimentali nel campo. Collabora, inoltre, con vari periodici come il "Journal of Design and Technology" < data.org.uk/publications/journal.htm >, il "Journal of Technology Studies" < edu/ejournals/jts/>, il "Journal of Information Technology for Teacher Education" < e pubblica monografie e contributi scientifici. Rimandiamo alla pagina personale di McCormick per una bibliografia delle pubblicazioni, articoli e contributi: < AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

8 Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Oggetti didattici... apprendimento a distanza In uno dei suoi recenti interventi lei ha criticato i principî pedagogici che dànno forma a un oggetto didattico, e quindi il modello teorico di riferimento che, secondo lei, deve essere gestito «con cautela». Può chiarirci il suo punto di vista? Tutto dipende da come un OD viene utilizzato. Supponiamo che un esperto di progettazione costruisca un ambiente formativo o un OD, e che questo oggetto debba essere utilizzato da un insegnante. Si potrebbe verificare una prima dissonanza cognitiva tra l'insegnante e colui che ha progettato l'od. Non è una dissonanza negativa di per sé, perché potrebbe essere anche un valore aggiunto; a patto, però, che l'insegnante-utente sia consapevole del paradigma teorico di riferimento utilizzato dal progettista dell'od. Infatti, la struttura di un corso, ossia come viene organizzato, il livello di interattività, e tutto il resto, costituiscono e formano l'approccio pedagogico stesso. Un secondo livello di dissonanza cognitiva potrebbe verificarsi nell'alunno, nel momento in cui fruisce della risorsa. Ecco perché sostengo che il ruolo dell'insegnante è fondamentale. È lui che dovrebbe fare un'introduzione, o quantomeno discuterne successivamente con l'alunno, prima o dopo che questi ha fruito dell'od. Quel che è certo è che, secondo me, un OD non può essere fruito da un alunno in modo assolutamente autonomo senza alcuna mediazione dell'insegnante. Ci deve essere sempre un supporto, un ruolo di "scaffolding" da parte dell'insegnante? Sì, come nel fruire delle varie risorse, siano esse cartacee, audio o video. Quando si utilizza un video, per esempio, il docente non abbandona l'alunno a se stesso, ma gli offre sempre una forma di supporto, sia che si tratti di un lavoro individuale sia che si tratti di un lavoro di gruppo. Lo stesso vale per un OD. Secondo la sua esperienza, gli OD definiti "comunitari", ovvero i learning community object, sono il modello verso cui tendere? Sono questi gli OD per eccellenza? Nella prospettiva del costruttivismo piagetiano, si ha apprendimento e creazione di conoscenza dalla risoluzione del conflitto cognitivo che si crea tra due interlocutori, risoluzione che Jean Piaget colloca a livello individuale. Nella prospettiva del costruttivismo sociale, invece, la risoluzione di questo conflitto è una creazione sociale. È una distinzione sottile, che spesso non è chiara neanche all'insegnante stesso. Per esempio, per la sua architettura tecnologica, una videoconferenza o un ambiente di apprendimento virtuale potrebbe far pensare a una forma di costruttivismo sociale. Ma non è la nuova tecnologia a creare una nuova visione dell'apprendimento e della conoscenza. L'insegnante dovrebbe chiedersi quali risultati condivisi e quale livello di cooperazione e di condivisione è stato raggiunto. E la tecnologia da sola non può di per sé far niente in proposito. l concetti di comunità di apprendimento e di rete educativa sono per il momento una semplice chimera. Non credo che basti dotare una comunità di apprendimento di uno strumento che tecnologicamente risponde ai principî collaborativi del costruttivismo sociale per avere di per sé un apprendimento sociale. Deve essere la comunità stessa che diventa promotrice di forme diverse di apprendimento e che, solo successivamente, in un secondo momento, si dota e fruisce degli strumenti adeguati. Ciò presuppone, insomma, una visione dell'apprendimento 46 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/2005

9 Oggetti didattici... apprendimento a distanza Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli nuova, alla quale non siamo ancora arrivati. Si tratta, in sostanza, di cambiare lo stesso sistema educativo, di fare un cambiamento radicale di prospettiva. [ ] Una seconda osservazione è a proposito dello stesso modello di comunità virtuale di apprendimento: non va bene per tutte le discipline. Mi spiego: in campo matematico non verrebbero utilizzati gli stessi ambienti e strategie che verrebbero utilizzati in campo filosofico o psicologico, dove probabilmente ci sarebbe bisogno di maggiore interattività, scambio, discussione, eccetera. [ ] Inoltre, abbiamo anche un altro problema: quello dell'accessibilità. Non possiamo progettare ambienti di apprendimento così sofisticati da richiedere tecnologie avanzatissime, perché questo equivarrebbe a tagliare fuori molti studenti, molti tutor che comprano un computer e non lo cambiano per i successivi quattro o cinque anni. Anche se può sembrare paradossale, dobbiamo stare sempre un passo indietro rispetto alla frontiera tecnologica, perché la politica della Open University è quella di essere soprattutto 'open' anche nell'accesso! 3.4 Oggetti didattici e formazione a distanza Saper distinguere i vari modelli di interazione a distanza è utile per comprendere il modello pedagogico che sta dietro all'oggetto didattico. Le generazioni di formazione possono essere ricondotte a tre modelli, che vengono schematizzati nella tabella 3.1 (si veda alla pagina seguente). 3.5 Obiezioni ai learning object Lo studioso Norm Friesen della Athabasca University ha recentemente sollevato alcuni dubbi in merito alla eccessiva attenzione alla standardizzazione e al riutilizzo degli oggetti didattici. La cosa importante, sostiene Friesen, è che gli oggetti siano collegati ad un contesto o ad una pratica educativa, che contengano elementi di innovazione e che tengano presente l'eterogeneità delle attività e delle prassi educative. Soprattutto, l'accento che adesso è riposto a livello di infrastruttura tecnica e di interoperabilità tra diversi LMS [Learning Management Systems] andrebbe ridimensionato a vantaggio di un dibattito serio e scientifico sul legame di tali oggetti con la pratica d'insegnamento. Inoltre, sostiene Friesen, è difficile comprendere come un oggetto didattico possa essere didatticamente neutro (e dunque riusabile da altri) e pedagogicamente rilevante. Coloro che sviluppano oggetti didattici, siano essi insegnanti, esperti di tecnologie educative o editori, dovranno optare per un modello pedagogico ben preciso, altrimenti potrebbero rischiare di realizzare oggetti didattici didatticamente inutili. Il progetto GOLD aderisce, in effetti, a questa politica, agganciando l'oggetto didattico ad una pratica educativa che presumibilmente ne è stata il contesto d'origine. AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

10 Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Oggetti didattici... apprendimento a distanza Tabella 3.1 Evoluzione degli oggetti didattici in rapporto alla formazione a distanza Generazione di formazione a distanza Prima generazione Seconda generazione (anni '60-'70) Terza generazione Caratteristiche del modello pedagogico Autoapprendimento attraverso materiale a stampa o corrispondenza; "curiosità" del discente non accettata (noisy learner); Apprendimento attraverso i media (televisione, radio) con comunicazione uno-molti; garantito un feedback, prevalentemente di natura automatica (questionari); apprendimento individuale e non sociale (isolamento, si parla di classe "disintegrata"); Da acquisizione di conoscenza a costruzione di conoscenza (costruttivismo sociale); presenza di rapporti con altri (dimensione emotiva molto presente) e di lavoro collaborativo Caratteristiche dell'oggetto o del materiale didattico feedback automatico e standardizzato; fruizione dell'oggetto in solitudine; assenza di confronto con l'altro (insegnante, studente ecc.); OD usati prevalentemente per l'addestramento professionale. feedback automatico e standardizzato; fruizione dell'oggetto in solitudine; assenza di confronto con l'altro (insegnante, docente ecc.); gli OD "entrano" nel settore dell'educazione formale e informale. feedback contestuale e personalizzato; fruizione dell'oggetto in classe o con la mediazione dell'insegnante; confronto con l'altro (insegnante, studente ecc.); possibilità di partecipazione alla costruzione della conoscenza, veicolata dall'od; gli OD vengono riscoperti in contesti di formazione integrata (modello "blended learning"). 48 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/2005

11 Oggetti didattici... apprendimento a distanza Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Si offre di seguito una sitografia ragionata su oggetti didattici, assets, ecc. I repertori sono raggruppati per Paese. Come si può osservare, in Italia non esistono ancora repertori organizzati e sistematizzati di tali risorse. Il progetto GOLD prevede di realizzare a breve un database completamente dedicato agli oggetti didattici. STATI UNITI ESCOT [Educational Software Components of Tomorrow] < repertorio di oggetti didattici (prevalentemente problemi interattivi) e assets (componenti minimi degli oggetti didattici), particolarmente adatto per il livello di istruzione secondaria [visto in data ]; Massachusetts Institute of Technology (MIT) < repertorio di elaborati oggetti didattici, indirizzati a studenti universitari (corsi corredati da esercizi, dispense, ambienti di apprendimento ecc.) [visto in data ]; The Gateway < repertorio di oggetti didattici per ogni livello e tipo di istruzione; particolarmente curata l'interfaccia di ricerca e i filtri che sono messi a disposizione per migliorare l'information retrieval [visto in data ]; Apple Learning Interchange (ALI) < repertorio di oggetti didattici per ogni livello e tipo di istruzione; l'interfaccia di ricerca offre i parametri essenziali per il retrieval (materia, livello di istruzione e tipologia) [visto in data ]; Wisconsin Online Resource Center < repertorio di oggetti didattici strutturati in piccole unità didattiche che prevedono una sessione di fruizione di circa 15 minuti l'una. Il sito, oltre ad ospitare più di oggetti, offre anche un'ottima documentazione teorico-operativa [visto in data ]; EOE [Educational Object Economy] Foundation < Categories.fp3&-token=library&-format=/library/JavaApplets.htm&class=Branch&-max =all&-find>: repertorio di oggetti didattici (applet Java, materiale grigio, risorse) indirizzati soprattutto all'istruzione secondaria e postsecondaria [visto in data ]; IDEAS [Interactive Dialogue with Educators from Across the State] < wisconsin.edu/>: repertorio di oggetti didattici sotto forma di spunti, modelli e/o strate- gie di lezione. I destinatari di questo repertorio sono principalmente gli insegnanti [visto in data ]; AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

12 Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Oggetti didattici... apprendimento a distanza IU [Interactive University] < repertorio di oggetti didattici per ogni ordine e grado di istruzione, relativi a varie materie curriculari; MERLOT [Multimedia Educational Resource for Learning and Online Teaching] < repertorio di oggetti didattici, in particolare collezioni di oggetti didattici di granularità medio-bassa. Contiene migliaia di risorse, per ogni grado e livello di istruzione, classificate per categoria [visto in data ]; Maricopa Learning Exchange < repertorio di oggetti didattici ricercabili per disciplina, autore, titolo, e descrizione. Gli oggetti sono corredati da descrizioni dettagliate in merito all'uso che l'insegnante può farne [visto in data ]. CANADA CAREAO [Campus Alberta Repository of Educational Objects] < ubc.ca/cgi-bin/webobjects/repository>: repertorio di oggetti didattici particolarmente indirizzati a studenti e insegnanti di livello universitario [visto in data ]; POOL [Portal for Online Objects in Learning] < repertorio "federale" di oggetti didattici. La particolarità di questo portale è la ricerca simultanea in più repertori consociati [visto in data ]. AUSTRALIA EdNA [Education Network AUSTRALIA] < 0,schooled,resources,vetschools,12290>: portale australiano dedicato all'educazione che offre vari oggetti e risorse didattiche, organizzati per categorie. Molto interessante l'organizzazione documentaria che offre schede metadata molto articolate, sui cui campi è abilitata la ricerca [visto in data ]. Se si desidera continuare l'esplorazione, si consulti la griglia seguente: < (alcuni dei repertori menzionati sono riportati sopra) [visto in data ]. 50 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/2005

13 Oggetti didattici... apprendimento a distanza Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli 4.0 Dalla teoria alla pratica: i learning object e il progetto GOLD Dal 2003, per la documentazione delle esperienze realizzate dalle scuole all'interno del progetto GOLD, oltre alla compilazione della scheda-catalogo e alla descrizione dell'esperienza, si richiede almeno un "oggetto didattico" - traduzione di "learning object". Nelle linee guida e nel manuale, in linea sul sito < gli oggetti didattici sono così definiti: «Ogni esperienza didattica di successo produce infatti nuovi strumenti didattici o particolari applicazioni di strumenti didattici esistenti, che sono stati usati in quel particolare contesto, ma che potrebbero, con opportuni adattamenti, essere trasferiti in altri contesti». Si elencano quindi tipologie di strumenti prodotti da insegnanti che possono essere considerati "oggetti didattici": «L'oggetto didattico può essere quindi un modo di condurre una lezione, un insieme di esercizi o schede di osservazione o schede di valutazione degli apprendimenti; può essere una procedura; può essere una raccolta originale di materiali finalizzati a determinati obiettivi di apprendimento; può essere qualcosa di più ambizioso, come una unità didattica originale, una simulazione costruita in internet con le sue modalità d'uso, un micromondo percorribile a fini didattici». Si definiscono inoltre alcuni criteri per individuare un valido oggetto didattico: «L'essenziale è che: sia finalizzato alla soluzione di uno o più problemi specifici di apprendimento, sia autosufficiente rispetto all'obiettivo didattico che si prefigge, sia originale rispetto a strumenti didattici già esistenti, abbia ottenuto i risultati previsti». Il cardine della definizione di "learning object" proposta in GOLD è indubbiamente la "multicontestualità: l'oggetto didattico è uno strumento prodotto, certo, in un particolare contesto ma può essere riapplicato anche al di fuori della specifica situazione per la quale è stato ideato. Possiamo allora dire che l'introduzione dell'oggetto didattico in GOLD arricchisce la trasferibilità della documentazione presente nel database. Infatti, mentre ferve il dibattito sulla trasferibilità di una buona pratica didattica - unicum irriproponibile in altre situazioni? processo modellizzabile in asettiche procedure? -, l'oggetto didattico fa proprio della multicontestualità il suo punto di forza. Anche in GOLD, l'oggetto didattico, in quanto creato per risolvere precisi obiettivi di apprendimento, non può che essere realizzato da un insegnante: come Wiley opportunamente puntualizza, nell'elaborazione di learning object non si può assolutamente prescindere da un minimo di progettazione didattica. AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

14 Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Oggetti didattici... apprendimento a distanza Si intende assicurare inoltre agli oggetti didattici un certo grado di "usabilità attraverso l'indicazione di precisi requisiti tecnici: ogni learning object per GOLD dev'essere realizzato mediante software di uso comune; eventuali plug-in necessari per l'utilizzo devono essere scaricabili facilmente e gratuitamente da Internet; ciascun file inviato non deve inoltre superare il limite di 10 megabyte; s'intende scoraggiare così l'inserimento di documenti eccessivamente pesanti, impossibili da aprire per chi non possa utilizzare connessioni Internet a banda larga. Le tipologie e i requisiti tecnici richiesti per i learning object non richiedono necessariamente elevate competenze informatiche: la procedura "Che cos'è la storia", proposta come esempio all'interno della sezione di GOLD "Come documentare", è un valido oggetto didattico per la cui realizzazione sono sufficienti abilità informatiche di base. Anche all'interno di GOLD, i learning object sono corredati da alcuni metadata, dapprima inseriti all'interno di ogni oggetto didattico o elencati a parte in un file di testo, e di recente incorporati direttamente nella scheda catalogo. Non ritenendo funzionale al contesto l'applicazione dei complessi standard proposti a livello internazionale, si è ritenuta sufficiente l'indicazione di titolo, autore, descrittori e modalità di applicazione. Si è considerato in precedenza come e quanto i learning object siano sempre di più al centro dell'interesse e degli interessi - di chi opera nel settore dell'e-learning. Per la scuola italiana, invece, l'espressione "learning object/oggetto didattico" è risultata assolutamente nuova e, come spesso accade alle novità, ha provocato reazioni miste di curiosità e diffidenza. In realtà, sia durante la realizzazione di progetti sia nell'attività didattica quotidiana gli insegnanti producono molti oggetti didattici, spesso di elevata qualità. Il problema sta nell'identificarli come tali e nell'isolarli rispetto al resto della documentazione. I referenti GOLD a livello nazionale e regionale hanno perciò ritenuto necessario integrare quanto già detto nelle linee guida e nel manuale con materiali di approfondimento in linea e tramite consulenze individualizzate. Si è provveduto anche a fornire "esempi negativi": non solo come dovesse essere un oggetto didattico, ma anche cosa NON potesse essere considerato tale. Ciononostante, al momento della selezione delle migliori pratiche da inserire nell'archivio Nazionale GOLD, si è riscontrata la persistenza di difficoltà generalizzate nell'individuazione di un learning object. Il misterioso "oggetto didattico" è spesso stato ricondotto al ben più familiare "prodotto finale", benché i due concetti siano abbastanza diversi. L'oggetto didattico si presume realizzato dall'insegnante 52 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/2005

15 Oggetti didattici... apprendimento a distanza Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli per il conseguimento di un obiettivo didattico ben preciso; il prodotto finale è realizzato prevalentemente dai ragazzi per la verifica, presentazione e diffusione dei risultati di un percorso didattico spesso assai articolato e complesso. A volte, poi, si sono proposte come "oggetti didattici" griglie di valutazione assolutamente ordinarie o unità didattiche povere di indicazioni metodologiche quanto sature di obiettivi; questo, certo, per non esporsi ad eccessivi rischi nella selezione prevista da GOLD, ma probabilmente anche per una certa resistenza allo scambio e al confronto con i colleghi, che induce a tenere nascoste gelosamente nel proprio "cassetto segreto" le idee migliori. Com'è evidente, la prima selezione delle buone pratiche proposte dalle scuole all'interno di GOLD non poteva ispirarsi a criteri troppo rigidi, ma doveva assolutamente tener conto delle difficoltà che s'incontrano nella documentazione educativa, specialmente se generalizzate come nel caso dell'oggetto didattico. Pertanto nel 2003 si sono accettati anche alcuni "prodotti finali" o griglie non esattamente originalissime, purché contenessero un minimo di spunti per un riutilizzo in altri contesti didattici. La prima selezione di GOLD ha fortunatamente messo in luce anche interessanti proposte che hanno ben poco da invidiare alle realizzazioni delle grandi case editrici. Due esempi fra tutti: un interessante dizionarietto tedesco-italiano realizzato in Access (nell'ambito dell'esperienza "Dizionarietto elettronico tedesco-italiano: un database per consolidare le competenze lessicali in L2" della SMS "Ammirato" di Lecce) e un originale e accattivante webquest sulla pubblicità (si veda l'esperienza "Il mondo della pubblicità: imparare con il webquest" del 23 Circolo di Bari). Venendo incontro alle opportune sollecitazioni delle scuole, prossimamente sarà messa in linea sul sito GOLD una serie di esempi dei learning object più significativi realizzati dalle scuole italiane ed inseriti nel database. Attraverso esempi concreti, gli insegnanti potranno così verificare quanto i "misteriosi", "sconosciuti" oggetti didattici in realtà facciano già parte della loro didattica quotidiana. Bibliografia Bannan-Ritland, B. - Dabbagh, N. - Murphy, K., Learning object systems as constructivist learning environments: related assumptions, theories, and applications, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < reusability.org/read/chapters/bannan-ritland. doc> [visto in data ] Calvani, A., Costruttivismo, progettazione didattica e tecnologie. < unifi.it/lte/allegati/2/costruttivimo%20e%20progettazione.doc> Calvani, A., Multimedialità nella scuola. Roma : Garamond, 1996 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

16 Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli Oggetti didattici... apprendimento a distanza Calvani, A., I nuovi media nella scuola. Roma : Carocci editore, 1999 Calvani, A., Ricerca qualità e costruttivismo: tra vecchie questioni e nuovi paradigmi. "Studium Educationis", 1998, n. 2 Calvani, A. - Rotta, M., Comunicazione e apprendimento in Internet. Erickson, 1999 Calvani, A. - Rotta, M., Progettare multimedia: linee guida per insegnare con gli ipertesti. Roma : Garamond, 2000 Chitwood, K. - May, C. - Bunnow, D. - Langan, T., Battle stories from the field: Wisconsin online resource center learning objects project, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < reusability. org/read/chapters/chitwood.doc> [visto in data ] Friesen, N., Three objections to learning objects, in McGreal, R. (ed.), Online education using learning objects. London : Routledge/Falmer, 2004 < meetings/busan03/materials/ws/education/articles/3objections-los.doc> [visto in data ] Gibbons, A. S. - Nelson, J. - Richards, R., The nature and origin of instructional objects, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < [visto in data ] Hannafin, M. J. - Hill, J. R. - McCarthy, J. E., Designing resource-based learning and performance support systems, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < [visto in data ] Hodgins, H. W., The future of learning objects, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < chapters/hodgins.doc> [visto in data ] IEEE-SA Standards Department, Draft standard for learning object metadata < [visto in data ] IMS Global Learning Consortium, Learning Resource Meta-Data version 1.2.1, 2001, Online version < [visto in data ] Martinez, M., Designing learning objects to mass customize and personalize learning, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < [visto in data ] Merrill, M. D., Knowledge objects and mental models, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < read/chapters/merrill.doc> [visto in data ] Petrucco, C., Learning objects: un nuovo supporto all'elearning? "IS - Informatica & Scuola. Rivista trimestrale di Didattica & Nuove Tecnologie", anno X, n. 3 (no- 54 AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/2005

17 Oggetti didattici... apprendimento a distanza Silvia Panzavolta - Elisa Macherelli vembre 2002), p Versione online: < software/learning_objects.pdf> [visto in data ] Petrucco, C., Le prospettive didattiche del Semantic Web, in Atti Didamatica TED febbraio 2003, p Versione online: < %7Econrad/pubblicazioni/Le%20prospettive%20didattiche%20del%20Semantic %20Web.pdf> [visto in data ] Petrucco, C., Ricercare in Rete. Lecce : Pensa Multimedia, 2003 Recker, M. M. - Walker, A. - Wiley, D. A., Collaboratively filtering learning objects, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < [visto in data ] South, J. B. - Monson, D. W., A university-wide system for creating, capturing, and delivering learning objects, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < [visto in data ] Trentin, G., Insegnare e apprendere in rete. Bologna : Zanichelli, 1999 Wiley, D., Connecting learning objects to instructional design theory: a definition, a metaphor, and a taxonomy, 2001, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < doc> [visto in data ] Wiley, D., Learning objects: difficulties and opportunities < edu/docs/lo_do.pdf> [visto in data ] Wiley, D. - Recker, M. M. - Gibbons, A., The reusability paradox < rclt.usu.edu/whitepapers/paradox.html> [visto in data ] Williams, D. D., Evaluation of learning objects and instruction using learning objects, 2000, in D. A. Wiley (ed.), The instructional use of learning objects: online version < [visto in data ]. AIDAinformazioni Anno 23 gennaio-giugno Numero 1-2/

18

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

ICT per la didattica

ICT per la didattica ICT per la didattica S2 progettare elearning Rizomatica.net Progettare un percorso e-learning Teorie e tecniche di Instructional design Macro e micro progettazione didattica Obiettivi formativi Strategie

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica

Relazione finale progetto II anno. Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Relazione finale progetto II anno Bibliotech Il sito della biblioteca scolastica Premessa Si fa riferimento ad un progetto sviluppato nel corso dell attuale anno scolastico (2009-10) presso l Istituto

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA Formazione ForTIC 2006/2007 L'offerta formativa Benvenuti nel percorso di formazione ForTIC2. L attività di formazione che prende avvio vuole essere

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte

EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte EU-StORe Indagine sulla qualità delle risorse didattiche aperte Versione 1.0 Gentile Rispondente, Siamo molto lieti che abbia deciso di dedicare il suo tempo alla compilazione di questo questionario, relativo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA REGIONE TOSCANA Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA Ing. Laura Castellani laura.castellani@regione.toscana.it

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Ambienti di apprendimento e TIC

Ambienti di apprendimento e TIC Piano Nazionale di Formazione Degli Insegnanti sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione Ambienti di apprendimento e TIC OBIETTIVI DEL MODULO Il concetto di ambiente di apprendimento Le

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.) Il progetto nasce da una collaborazione fra la Facoltà di Economia e l ITCS G.Oberdan di Treviglio nell ambito delle attività di orientamento di entrambe

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK

LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK LE MAPPE CONCETTUALI PER PROMUOVERE L APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO JOSEPH D. NOVAK Le mappe concettuali sono strumenti per l organizzazione delle informazioni in modo da favorire ad un livello profondo

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Politica d Uso Accettabile della scuola

Politica d Uso Accettabile della scuola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI Viale delle Regioni, 62 70132 - Bari Telefono 080-5371951 Fax 080-5375520 e_mail: baic812002@istruzione.it - c.f. 93403070720 PEC baic812002@pec.istruzione.it www.donmilanibari.it

Dettagli

Valutare gli esiti di una consultazione online

Valutare gli esiti di una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Valutare gli esiti di una consultazione online Autore: Antonella Fancello, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

La Guida Utente Luglio 2008

La Guida Utente Luglio 2008 La Guida Utente Luglio 2008 Indice 1. Il portale di e-learning e le modalità di accesso 3 2. Le principali funzioni 4 3. Il progetto formativo e i corsi 4 4. La comunicazione 7 2 1. Il portale di e-learning

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000); Raccomandazioni Parlamento Europeo e del Consiglio dell'unione Europea (18/12/2006); DM 22 agosto 2007; I risultati nelle indagini internazionali

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it

CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04. Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it CORSO DI PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE M-PSI/04 Prof.ssa Germana Castoro g.castoro@psico.uniba.it LA QUESTIONE DELLA DIAGNOSI Principali caratteristiche della diagnosi funzionale a) E

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti

BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA. Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti . BES (BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI) TRA SCUOLA-FAMIGLIA-SANITA Paola Damiani Referente BES-USR per il Piemonte Ufficio VI- Dirigente Stefano Suraniti Lo scenario ATTUALE LE CLASSI COMPLESSE Dir. Min. 27/12/2012-

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning. La sezione del modulo dedicata ai Learning Management System elenca diverse funzioni di gestione, comunicazione e valutazione che possono essere utilizzate per l erogazione di formazione online. Sulla

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO L ISTITUZIONE SCOLASTICA E IL NUOVO SISTEMA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE L Istituzione Scolastica ha proceduto alla definizione del proprio Curricolo operando l essenzializzazione

Dettagli

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX

SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Titolo SEMPLICE STRATEGIA DI INVESTIMENTO SUL FOREX Autore Dove Investire Sito internet http://www.doveinvestire.com ATTENZIONE: tutti i diritti sono riservati a norma di legge. Le strategie riportate

Dettagli

Formazione online o in presenza?

Formazione online o in presenza? Formazione online o in presenza? Settore Tecnologie Educative Paolo_Manfredi@multifad.formazione.unipd.it http://www.formazione.unipd.it PRINCIPALI VARIABILI DI PROCESSO DI APPRENDIMENTO atteggiamenti

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

Progetto breve: Programmazione informatica

Progetto breve: Programmazione informatica Progetto breve Programmazione informatica Come fa il computer a capire quello che gli dico? Come faccio a fagli fare quello che voglio? Che regole segue? Cosa è una variabile? E un comando? Come rendere

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe Nome della scuola Istituto Comprensivo di Preganziol Ordine di scuola coinvolto Scuola secondaria di primo grado Docenti responsabili G. Pavan e S. Vincenzi Altri docenti partecipanti Bonani, Duchetta,

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1

Istituto Comprensivo Statale Villanova d Asti (AT) Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 Pagina 1 di 5 Nuova adozione RELAZIONE DI PROPOSTA PER LA SCELTA E L ADOZIONE DEL/I LIBRO/I DI TESTO PER LE CLASSI PRIMA A, B, C, D (ANNI SCOLASTICI 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018) Le sottoscritte insegnanti

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA

YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE COS E LA CONTENT CURATION E COME APPLICARLA YOU ARE WHAT YOU CURATE INTRODUZIONE DEFINIZIONE: COS E LA CONTENT CURATION? PERCHE FARNE USO IL CONTENT CURATOR COME NON FARE CONTENT

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli