Due viaggiatori stranieri raccontano l'ardia a distanza di quasi un secolo l'uno dall' altro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Due viaggiatori stranieri raccontano l'ardia a distanza di quasi un secolo l'uno dall' altro"

Transcript

1 Due viaggiatori stranieri raccontano l'ardia a distanza di quasi un secolo l'uno dall' altro Nei due testi che vi proponiamo ci è sembrato interessante mettere a confronto il racconto di due viaggiatori stranieri che, a distanza di quasi un secolo, hanno visitato Sedilo in occasione dell'ardia di San Costantino. Il primo è tratto dal libro "Sardegna Sensazioni di un viaggio" del viaggiatore e scrittore inglese J. E. Crawford Flitch, dal quale abbiamo estrapolato solo alcuni passaggi di un più lungo capitolo riguardante l'ardia di Sedilo. Il secondo è dell'americano Kenneth Brown, studioso di Antropologia che visitò Sedilo nel Salvatore Salaris "Sardegna Sensazioni di un viaggio" di J. E. Crawford Flitch... Ad ogni modo quando scendemmo alla stazione di Abbasanta, la mattina del 5 Luglio, era evidente che stava per accadere qualcosa di insolito. La piattaforma era completamente occupata da una variopinta folla di contadini in subbuglio. La maggior parte di essi era ingombra di fagotti di cibo e utensili per la casa, come se fosse in fuga. Una simile folla era ammassata in treno, o meglio, appena entrammo fumando ad Abbasanta, quasi fuori dai finestrini. La massa di gente sulla piattaforma diede il benvenuto alla folla sul treno con un grido di acclamazione e cominciò ad agitarsi maggiormente per farle posto. Vi fu un fuggi fuggi generale verso le uscite. Nella strada fuori della stazione si trovavano fermi circa sessanta o settanta lunghi carri a due ruote, coperti da tendoni come dei tunnel, alcuni trainati da giovani tori, altri da cavalli. Le briglie dei cavalli erano assai vivaci, con dei fiocchi di lana rossa e blu, luccicanti grazie a dei piccoli specchi e rumorose per le campanelle. La folla urlava, rideva, litigava e lottava man mano che procedeva verso i carri. A poco a poco venne inghiottita dagli scuri tendoni a tunnel e infine la popolosa città sulle ruote si mise in movimento. In un vortice di polvere e in mezzo ad una tempesta di grida, i carri percorsero le sei miglia di strada in pendenza fino alla piana del Siddu, attraversarono il fiume, e arrancarono stancamente sul fianco opposto fino al piccolo paese di Sedilo. Sedilo non ha l'aspetto compatto di un paese di montagna. La sua fila di casette ad un piano si estende su mezzo miglio o più di strada. Non possedendo alcuna bellezza di cui far mostra o prodotti da vendere, non ha alberghi. In quel momento era però chiamata improvvisamente ad ospitare un incremento di popolazione di sei o settemila anime. La maggior parte di esse, in effetti, era ben contenta di dormire sotto le travi stellate del cielo, ma alcuni - benestanti borghesi di Sassari, Sennori ed Oristano - avevano dimenticato i costumi degli antenati e acquisito la timidezza della città. Io naturalmente ero fra questi, non conoscendo nessuno in questa folla a cui chiedere il riparo di un carro o l'angolo di una coperta.

2 Seguii un gmppo di contadini verso una casa che sembrava più stabile delle altre, alla ricerca di una stanza per dormire. In piedi sulla porta si trovava una spieiata megera, con una gonna corta, gambe nude e braccia sui fianchi, sul cui viso una profonda bellezza doveva aver combattuto una guerra civile contro le numerose avversità della vita, avendo tristemente la peggio. Fece strada fino ad una spaziosa stanza, buia e spoglia, che avrebbe potuto essere una stalla. Il pavimento era di terra e disseminate su di esso si trovavano le forme addormentate di ventiquattro uomini e donne, senza contare cani e bambini. Lungo uno stretto passaggio fra i corpi distesi, i cavalli trovarono la strada fino all'angolo estremo della stalla. La donna lanciò uno sguardo di disprezzo verso le figure simili a cadaveri, come stesse osservando una carneficina per opera delle sue stesse mani, e esclamò improvvisamente : " Repubblicani di Sennori". Una contadina intenta ad allattare un bambino sembrò risentirsi delle parole infamanti e disse: " No, non siamo repubblicani, siamo buoni cattolici". Immediatamente dopo cominciò una accesa discussione politico-teologica sul fatto se fosse possibile o meno essere allo stesso tempo repubblicani e buoni cattolici, che divenne così accesa da rischiare di svegliare le ventiquattro insonnolite persone di Sennori. Interruppi la disputa per domandare se fosse possibile fare spazio ad un ulteriore uomo assonnato. Sembrava possibile, a patto che si pagassero cinque lire. La sistemazione giustificava a malapena la tariffa. Mi lamentai, e mi venne detto che se la sistemazione non era di mio gradimento potevo dormire in un canale e rischiare di prendermi la malaria. Non essendo allettato dall'alternativa, mi sottomisi alla prima e ultima estorsione che mi capitò in Sardegna e conclusi l'affare. La tariffa era solo per dormire. Quando feci notare l'indispensabilità del cibo, la virago replicò di non esserne in possesso, ma anche se ne avesse avuto non avrebbe potuto servirlo poiché non vi era spazio sufficiente neppure a poggiare i piedi. Ci vuole mezz'ora di cammino su un sentiero ripido e sassoso per recarsi da Sedilo alla chiesa di San Costantino, intorno a cui si tiene la festa. Questo breve tratto offrì uno spettacolo di sofferenza umana tanto lacerante, quanto potrebbe offrirne un girone dell'inferno di Dante. Lungo i lati del sentiero vi erano radunati tutti i reietti della Sardegna - uomini e donne - che facevano mostra delle loro deformità e deficienze. Coloro che possedevano ginocchia, vi si poggiavano; coloro che avevano mani le allungavano fastidiosamente, con un rosario avvolto alle dita; tutti erano in Ardia '53. (Foto S. Manca)

3 possesso della lingua e intonavano un'incessante litania di dolore < caridad e compasion, buona gente, caridad e compasion >.Esigevano l'elemosina, più che domandarla. Nel loro comportamento importuno vi era una nota di sfida e di comando. Sembravano attribuire a tè personalmente la responsabilità dell'ingiustizia del mondo e della natura e ti si rivolgevano invocando San Costantino e tutta la gerarchla del Paradiso per porvi rimedio. Ti fermavano per il polso o per la caviglia. Ti costringevano con gli occhi a prestare attenzione al racconto delle loro sofferenze, come il Vecchio Marinaio costringeva l'invitato Nuziale. Non accennavano a migliorare i loro modi fino a che non venivano brutalmente percossi, e a quel punto, con comprensione, ti auguravano buona festa - una sottile frecciata di rimprovero che vibrava nelle tenere parti della coscienza più dolorosamente di un'imprecazione. La chiesa di San Costantino è situata sulle ripide pendici di una collina. Sul lato in cui il terreno digrada verso la pianura, essa è difesa da un doppio muro, come una fortezza. La prima cinta di mura, che presenta due entrate ad arco, è uno spiazzo di parecchi acri di pianura; da esso si sale, attraverso un sentiero scosceso, alla piccola piattaforma di fronte alla chiesa. Stando su questa terrazza, si può ammirare, come dalle mura di un castello, l'enorme spazio sottostante dell'ampia valle del tirso, con le spire argentee del fiume, che come quelle di un serpente, luccicano in mezzo ad una distesa di verde e marrone cupo. Lo spazio intomo alla cinta di mura più bassa era diventato per l'occasione metà campo e metà mercato; ad una estremità vi erano lunghe file di carri di legno, in mezzo ai quali si potevano trovare cavalli, cani, bambini, fuochi, utensili da cucina e tutto ciò che può servire per la vita da campeggio. Tra l'entrata ad arco e il pendio che portava alla chiesa vi erano piccole stradine formate da bancarelle. Là potevi comprare vestiti, stivaloni, merletti, campanacci di pecora, gilè di pelle, bottiglie d'acqua, vino, arance, torroni, piccole caffettiere, carne, coltelli, falci - esattamente tutto ciò di cui i contadini sardi avevano sempre sentito parlare e sognato. Vi si trovavano le succulente arance e la squisita vernaccia di Oristano; i vini dell'ogliastra e di Oliena; i pesci affumicati di Bosa; grandi blocchi di torroni di Tonara che si scioglievano al sole; aranciata, una caramella fatta con la buccia dell'arancia; garapigna, una varietà di gelato dolce e odoroso, nonché fini e larghi pezzi di pane conosciuti con il nome di carta da musica. Era tutto lì anche il divertimento della fiera. Lì potevi trovare i bari che ti tentavano con una moneta da Ardia antica. (Foto della Biblioteca comunale di Sedilo).

4 cinque lire di dubbio aspetto per "trovare la donna"; lì vi era un rudimentale tavolo da roulette al quale giocavi d'azzardo per centesimi alla svantaggiosa condizione di trenta contro uno; e vi era un altro tavolo rotante sul quale potevi gettare cinque centesimi e lasciare che fosse il fato a decidere se il premio dovesse essere un organo a bocca, o un set di spille di vetro colorato. Quando i primi colori della sera apparvero nel cielo, la festa si risvegliò con un sussulto: il grande spettacolo della giornata era imminente. Le bancarelle vennero coperte; i carri furono sistemati da un lato; la vasta zona recintata durante tutto il giorno affollata di gente, venne fatta sgomberare dai carabinieri. Tutti si arrampicarono sull'anfiteatro naturale offerto dalle colline, che dominavano il panorama della chiesa e dell'intera cinta di mura. Sulla cima di una collina, a mezzo miglio di distanza, si trovava un gruppo di circa duecento cavalieri. I fucili e gli stendardi davano loro l'aspetto di un esercito schierato in assetto di guerra. La loro guida, su un cavallo roano, trasportava un pennone giallo. Venne sparato un colpo e immediatamente l'intero corteo a cavallo partì al galoppo. Con grida selvagge invase il terreno roccioso che portava alla chiesa. Sulla stretta piattaforma di fronte ad essa vi era spazio a malapena per i duecento frenetici animali; spingevano e lottavano per conquistare un precario punto d'appoggio per le zampe, rischiando in ogni momento di scivolare giù dalla ripida discesa sulle bancarelle sottostanti. Ad un segnale cominciarono ad andare al galoppo disordinatamente, sette volte intorno all'edificio. Subito dopo, ad una nuova scarica di fucili, i cavalieri si precipitarono per il ripido sentiero che conduceva alla recinzione situata più in basso. Al centro dell'area circondata dalle bancarelle si trovava un pilastro di pietra su cui era collocata una croce di ferro. Le dimensioni del pilastro diminuivano ogni anno; infatti, ritenuta in possesso della miracolosa proprietà di curare febbri e altre malattie, ogni prudente casalinga grattava via una piccola quantità di polvere sacra e la caricava nella bertola prima di montare in sella e lasciare la festa. I cavalieri girarono intomo al pilastro, in un movimento a ventaglio, tré volte da ovest ad est, e tre volte da est ad ovest. Un'enorme quantità di polvere per alcuni momenti oscurò la luce del sole. Nell'oscurità indistinta si intravedevano gli stendardi e le canne dei fucili, la frenesia dei volti pallidi, le lunghe zampe dei cavalli, i loro occhi di fuoco e le bocche piene di schiuma. Alla fine del sesto giro i cavalli ruotarono verso sinistra, scalpitarono per il ripido sentiero che portava alla chiesa e si dispersero come un'onda infranta sulla collina. Il regno dell'acetilene era ormai tramontato. Candele e torce mosse dal vento agitavano le ombre da una parte all'altra. Basse nuvole in movimento oscuravano la luna e spegnevano le stelle; un vento freddo saliva dalla valle, preannunziando una tempesta. Tutto il giorno alla festa gli scrosci di risate, i mercanteggiamenti e le rimostranze, avevano zittito le calme, deboli voci della regione selvaggia in mezzo alla quale eravamo accampati. Ora però la natura invadeva il nostro spazio; prendemmo per la prima volta coscienza del fatto che ci trovavamo nel grembo delle colline circostanti; il baccano degli uomini cessò spaventato e la notte ci circondò di silenzio. I corridoi tra le file di bancarelle erano deserti. Nelle piccole capanne di vimini gli uomini si accovacciavano insieme, intorno ad una debole

5 Ardia contemporanea. (Foto di P. Caria) luce. Il vino passava di bocca in bocca, in un cerchio senza fine, e un uomo improvvisava in tono basso gli etemi temi dell'amore, dell'odio e delle sofferenze della vita. Gli ascoltatori erano costretti a chinarsi per cogliere le Parole del cantante, poiché a quell'ora le parole cominciavano ad essere articolate con difficoltà. La luce dava una aspetto così strano ai loro volti, da farli sembrare una congregazione di quelli grotteschi idoli sardi che si possono ammirare nel museo di Cagliari, improvvisamente tornati in vita dopo duemila anni di immobilità. L'aria vibrava del cigolio delle fisarmoniche. Nell'ampio spazio intorno al pilastro sacro, uomini e donne erano presi per mano e ballavano il ballo tondo. Era una danza seria, silenziosa. Ad una prima occhiata i danzatori sembravano quasi fermi. Poi osservai che il piede sinistro dei danzatori scivolava avanti e indietro, mentre quello destro veniva incrociato sopra di esso e batteva il terreno due o tré volte. L'intero cerchio ruotava molto lentamente. Nessuno parlava, ne sorrideva. Nel circondare le rigida figura al centro, la cui fisarmonica segnava il tempo che i loro piedi dovevano seguire, i danzatori facevano pensare ai fedeli. La danza tornava alla sua origine rituale. Forse da questa riserva subliminale, inesplorata dalla coscienza vigile, lo spirito di un'antica religione emergeva e costringeva il corpo all'adempimento di riti, il cui significato l'intelligenza aveva a lungo dimenticato. La danza mistica di mezzanotte ebbe un'influenza magnetica. Non sono in grado di dire per quanto tempo stetti a guardarla, ma quando in un improvviso bagliore della luna guardai l'orologio, vidi che era l'una e mezza. Il sentiero che portava a Sedilo era stranamente silenzioso, ma nelle mie orecchie risuonava ancora il ritornello minaccioso, Caridad e compasion, buona gente. Trovai la casa in cui dovevo dormire con qualche difficoltà, dal momento che tutte le case del paese erano nascoste da file di carri. Nell'entrare in cucina, sentii tutto intorno a me il suono dei respiri pesanti. La luce di un fiammifero mostrò il pavimento ancora ricoperto dai corpi dei ventiquattro uomini addormentati. La porta che conduceva al recinto della stalla era aperta. Un uomo, piegato su un sacco di fagioli, si era addormentato in posizione di preghiera. Sagome di cavalli bianchi come fantasmi si delineavano vagamente nelle ombre del recinto. Procedetti a tentoni fra le persone che dormivano, finché trovai uno spazio vuoto di terra sul quale sdraiarmi.

6 Alcune riflessioni sull'ardia di San Costantino a Sedilo di Kenneth Brown (Presentazione e traduzione di Umberto Cocco) L'autore dell'articolo è un antropologo americano di 62 anni, docente in molte università degli Stati Uniti, poi in Inghilterra, in Marocco, in Francia, dove ora abita. Dirige la rivista «Mediterraneans/ Méditerranéennes», in inglese e francese, edita a Parigi e con uscite bimestrali di numeri monografici. Gli ultimi sono stati dedicati a Istanbul, al Marocco, alla Corsica, a Marsiglia, con contributi di alcuni dei più grandi intellettuali e scrittori (Susan Sontag, John Berger, Juan Goytisolo, Naguib Mahfouz, Ismail Kadarè, Clifford Geerz). Collabora a molti altri giornali e riviste, da «Le Monde Diplomatique» a «ilmanifesto», ha scritto per giornali arabi, ed è conteso dalle università occidentali come esperto di cultura islamica e dei paesi arabi, dopo lunghi periodi trascorsi nel Medio Oriente e nell'africa del Nord. Era a Sedilo l'anno scorso all'ardia, in Sardegna per la seconda volta, raccoglieva materiali per un numero della rivista dedicato all'isola. (u.c.) Insieme processione religiosa e spettacolare prova di abilità, sacra rappresentazione e corsa di cavalli, l'ardia in onore del santo guerriero Costantino è un dramma di grande intensità. In senso lato è anche una celebrazione della gioventù e della virilità dei pastori a cavallo, che danno prova della loro abilità e del loro ardimento. La virilità, la temerarietà, l'impazienza prendono la scena. Ma il potenziale di caos che può essere scatenato dai giovani pastori deve essere tenuto sotto controllo da coloro che rappresentano il potere, la religione e il governo. Il raduno di un centinaio di questi uomini a cavallo, il fiore della gioventù, al centro del paese, vestiti di pantaloni neri e camicie bianche, da inizio alla rappresentazione. Potrebbe sembrare la scena di un film di Fellini. L'alfiere principale tiene la bandiera gialla del santo arrotolata, due suoi aggiunti gli sono al fianco, e dietro le loro guardie responsabili dell'ordine. Come la processione si forma, i rappresentanti della chiesa e dello stato, il prete e il sindaco, e le loro guardie, prendono la testa. Uomini adulti con i fucili in mano, marciano a piedi e sparano in aria con cartucce caricate a salve, per eccitare i cavalli, i cavalieri, la folla crescente di pellegrini e spettatori. Non è una processione ordinaria. Dietro lo spettacolo, la tensione e l'attesa crescono. Tutti aspettano la frenetica violenza della corsa, che prenderà il sopravvento, il drammatico momento della corsa, della quale la devozione al santo guerriero è l'occasione. La processione, lenta, sotto controllo, esce dal paese. Tutt'attorno, lungo la strada, c'è un'immensa folla che incita i cavalieri, e nella campagna tende di venditori di cibo, bevande, souvenir; poi su un'altura nei dintorni del paese la chiesa del santo e un anfiteatro pieno di gente. La processione si ferma per pregare a una croce lungo la strada, quindi continua sino a un colle che domina un'arena, e all'altro capo del percorso, la chiesa. Il prete benedice i cavalieri e con il sindaco comincia a passo d'uomo la discesa del colle, attraverso un arco sino dentro all'arena. I pastori a cavallo riescono a fatica a controllare la loro impazienza. Ecco che il primo alfiere da il segnale che la corsa può cominciare. L'avvio al galoppo dei cavalli lanciati in questa discesa mozza il fiato. Ci sono solo alcune centinaia di metri al passaggio sotto l'arco, l'arco di Costantino; la velocità è incredibile. Gli uomini a cavallo provano a superare gli alfieri mentre le guardie si battono per tenerli dietro. Il rischio di caduta è grandissimo, e infatti nel pomeriggio del primo giorno un giovane uomo muore mentre il suo cavallo cerca di attraversare l'arco di pietra. I cavalieri si radunano ancora sotto il controllo degli alfieri, e la processione riprende lenta attorno alla chiesa. Religione e stato riaffermano la loro autorità. I cavalieri scendono ancora nell'arena altre volte, una volta ad alta velocità e sempre con rischio di ferimenti e anche della morte per loro e la folla che li guarda. Un giovane uomo cade dal suo cavallo sotto i miei occhi. Fortunatamente non è ferito, rincorre il suo cavallo, rimonta, riprende a correre. La folla è incantata da questi giovani e continuamente li sostiene. Più tardi offrono a loro dolci e bevande, parlano con loro, accarezzano i cavalli. Le ragazze li guardano con ammirazione e desiderio. Come altre feste religiose e sagre celebrate in altri luoghi, per esempio in Marocco e in Senegal, questi sono eventi e rappresentazioni sociali e religiose. Sono spettacoli e riaffermazioni di valori di bellezza e spiritualità. Il pericolo e la violenza accrescono queste esperienze.

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il padre. La bambina viveva con sua madre, Maria, in via

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose

Sean e le na Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose Sean e le Una Storia per la Buona Notte Scarpe Luccicose da Drynites Sean e le Scarpe Luccicose Sean era così timido che quando arrivava il postino a consegnargli una lettera, era troppo timido per salutare.

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri

Dettagli

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

E LE CANDELE A COSA SERVONO? Con un phon Spingendo le eliche con la mano Con un ventilatore Soffiando Girando il perno Con il vento Spingendo i personaggi cl. cl. 3 e e Goldoni ins. ins. E.De Biasi Tolgo le eliche, tengo il perno

Dettagli

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

Auguri mamma! Festa della mamma 2014 Festa della mamma 2014 Quest anno dedichiamo alla mamma un intero libro. Si tratta de L abbraccio di David Grossman, splendido nell edizione Mondadori illustrata da Michal Rovner. Il nostro libro si presenterà

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza

Attimi d amore. Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Attimi d amore Scende come la pioggia un petalo di rose e quando ti vedo perdo la testa per te mia cara ragazza Distesa davanti alla collina Occhi verdi come il prato distesa e non pensi a nulla. Ricordo

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

IL PIRATA BUCAGNACCIO

IL PIRATA BUCAGNACCIO SCUOLA DELL INFANZIA DI MELEDO ANIMAZIONE MUSICA-LETTURA BAMBINI-GENITORI IL PIRATA BUCAGNACCIO da Storie in un fiato di R.Piumini ENTRARE NEL CLIMA L insegnante consegna delle bacchettine con frange azzurre

Dettagli

Il principe Biancorso

Il principe Biancorso Il principe Biancorso C era una volta un re che aveva tre figlie. Un giorno, stando alla finestra con la maggiore a guardare nel cortile del castello, vide entrare di corsa un grosso orso che rugliava

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Lasciatevi incantare

Lasciatevi incantare Lasciatevi incantare Rita Pecorari LASCIATEVI INCANTARE favole www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Rita Pecorari Tutti i diritti riservati Tanto tempo fa, io ero ancora una bambina, c era una persona

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA Le prove d ingresso della classe prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni all ingresso della Scuola Primaria. Esse

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA? Mi fa pensare all'oscurità, perchè l'ombra è oscura, nera e paurosa. Penso ad un bambino che non ha paura della sua ombra perchè è la sua. Mi fa venire in

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

IL MIO CARO AMICO ROBERTO

IL MIO CARO AMICO ROBERTO IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,

Dettagli

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse!

TEMPO TEMPO. Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! TEMPO Oggi la maestra ha chiesto ai bambini e alle bambine di pensare a una frase con la parola tempo. Quante idee diverse! OGGI IL TEMPO È BRUTTO. PER FARE QUESTO DISEGNO HO IMPIEGATO TANTO TEMPO. TANTO

Dettagli

Gita in Emilia Romagna - Classi II

Gita in Emilia Romagna - Classi II Gita in Emilia Romagna - Classi II Quest anno, noi ragazzi di seconda media, siamo andati in gita in Emilia Romagna, visitando principalmente le città di Ferara e Ravenna, ed il Delta del Po. Abbiamo viaggiato

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

un tubicino che gli entrava nell'ombelico.

un tubicino che gli entrava nell'ombelico. Un altro Miracolo Quel bimbo non aveva un nome né sapeva se era un maschietto o una femminuccia. Inoltre non riusciva a vedere, non poteva parlare, non poteva camminare né giocare. Riusciva a muoversi

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

L albero di cachi padre e figli

L albero di cachi padre e figli L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli

Progetto incontra l autore

Progetto incontra l autore Progetto incontra l autore Il primo aprile la classe 2 C ha incontrato Viviana Mazza, la scrittrice del libro per ragazzi «Storia di Malala». Due nostre compagne l hanno intervistata sul suo lavoro e sul

Dettagli

FAIRShip (La Navetta Spaziale)

FAIRShip (La Navetta Spaziale) FAIRShip (La Navetta Spaziale) Il Gioco di FairStart Questo gioco è progettato per permettere ai giocatori di sperimentare e imparare il principio fondamentale del approccio di base sicura nella gestione

Dettagli

La strada che non andava in nessun posto

La strada che non andava in nessun posto La strada che non andava in nessun posto All uscita del paese si dividevano tre strade: una andava verso il mare, la seconda verso la città e la terza non andava in nessun posto. Martino lo sapeva perché

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna

Il mistero del Natale dimenticato. Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna Il mistero del Natale dimenticato Scuola dell infanzia di Boschi Sant Anna MILLE FIOCCHI BIANCHI Quell anno faceva tanto freddo e a Paesello ognuno se ne stava rintanato al calduccio nella sua casetta.

Dettagli

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA.

IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. IL 23 FEBBRAIO SIAMO ANDATI ALLA SCUOLA CARMINATI PER PARLARE CON I RAGAZZI DI 2B DELL ARTICOLO 3 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. COME AL SOLITO CI SIAMO MESSI IN CERCHIO ABBIAMO ASCOLTATO LA FIABA DEI Mille

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Parrocchia del Crocifisso In cerca d autore Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13 Dal vangelo di Luca [Cap. 9 ver. 10-17] Nel nome del Padre Al loro ritorno, gli apostoli raccontarono

Dettagli

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova Le origini del radicchio rosso di Treviso non sono del tutto note. Benché esistano testimonianze della

Dettagli

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina

- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

I tre pesci. (Favola araba)

I tre pesci. (Favola araba) Favolaboratorio I tre pesci I tre pesci. (Favola araba) C'erano una volta tre pesci che vivevano in uno stagno: uno era intelligente, un altro lo era a metà e il terzo era stupido. La loro vita era quella

Dettagli

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1

L'ORIENTAMENTO. November 05, 2014. Orientamento_4E. http://tempopieno.altervista.org/index.htm. MaestroGianni 1 L'ORIENTAMENTO http://tempopieno.altervista.org/index.htm Anno scolastico 2014-2015 Classe IV E - Scuola primaria "Umberto I" - I Circolo - Santeramo (Ba) ins. Gianni Plantamura MaestroGianni 1 Orientamento_4E

Dettagli

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA

LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA OTTOBRE-NOVEMBRE 2009 LABORATORIO SUI COLORI INSIEME A BETTY E MORENA CAMPO DI ESPERIENZA PRIVILEGIATO: LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE OBIETTIVI Scoprire i colori derivati:(come nascono, le gradazioni,

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!

Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte! Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno

DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno DI MARIO LODI Analisi e rielaborazione del libro BANDIERA Realizzato dall insegnante Micheletti Angela e dagli alunni di 2 A e B LA FONTE anno scolastico 2013/14 LA STORIA Questa storia comincia il primo

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori

Il Principe Mezzanotte. Scheda di approfondimento. Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori Il Principe Mezzanotte Scheda di approfondimento Materiale didattico di approfondimento per insegnanti e operatori La Compagnia Teatropersona ha deciso di creare queste schede per dare l opportunità alle

Dettagli

PROGETTO LDT Scienza a scuola

PROGETTO LDT Scienza a scuola Istituto Comprensivo A. Pacinotti Scuola dell infanzia A. De Gasperi PROGETTO LDT Scienza a scuola Insegnanti: Badalassi Lucia Barani Selene Riccardi Lucia PROGETTO FATTI SIGNIFICATIVI RIFLESSIONI COSA

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010

PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PIANO DI EVACUAZIONE CLASSI PRIME PLESSO DUCA D AOSTA A.S.2009/2010 PREMESSA Abituare i bambini già da piccoli, seppur attraverso il gioco, a tenere poche ma essenziali norme comportamentali in caso di

Dettagli

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007

RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 ATTORI: 3B RECITA MUSICALE DELLA PACE 4 ottobre 2007 CANTANTI: 4B Narratrice Valentina Massimo Re sì Re no Orsetto Farfalla Uccellino Cerbiatto Lepre Popolo del paese sì Popolo del paese no Sophie Dana

Dettagli

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo

Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Come capire se la tua nuova iniziativa online avrà successo Ovvero: la regola dei 3mila Quando lanci un nuovo business (sia online che offline), uno dei fattori critici è capire se vi sia mercato per quello

Dettagli

LEGGENDA DELLA SIRENA

LEGGENDA DELLA SIRENA LA LEGGENDA DELLA SIRENA Anche questa seconda leggenda massarosese è stata tratta dalla raccolta Paure e spaure di P. Fantozzi e anche su questa lettura i ragazzi hanno lavorato benché in maniera differente:

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane Maggio 2014 San Vito Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane PRIMO INCONTRO In cerchio. Presentazione dell attività e delle regole Presentazione (sedute in cerchio). Mi chiamo.la favola/fiaba

Dettagli

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON NON SONO TANTO BELLA. HO UN NASO LUNGO E BITORZOLUTO, MA SONO TANTO, TANTO BUONA. CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA

Dettagli

COME FARE UNA CORDA PER ARCO

COME FARE UNA CORDA PER ARCO COME FARE UNA CORDA PER ARCO Dedicato a tutti gli arcieri che preferiscono costruirsi le proprie corde dell arco, anziché acquistarle pronte in fabbrica. Tenere presente che specie per la prima volta,

Dettagli

MORENDO. Camminando con triste fatica su terra bruna, dormendo svegli su letti di legno, è come quando morendo si sta. (Giacomo C.

MORENDO. Camminando con triste fatica su terra bruna, dormendo svegli su letti di legno, è come quando morendo si sta. (Giacomo C. Scuola primaria E. Fermi di Bogliasco anno scolastico 2014/2015 1 MORENDO Camminando con triste fatica su terra bruna, dormendo svegli su letti di legno, è come quando morendo si sta. (Giacomo C.) 2 IL

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Vola, Aquila, vola. Favola africana. Raccontata da Christopher Gregorowski. Vola, Aquila, vola

Vola, Aquila, vola. Favola africana. Raccontata da Christopher Gregorowski. Vola, Aquila, vola Favola africana Raccontata da hristopher Gregorowski 15 Un giorno un contadino andò alla ricerca di un vitello che si era perso. La sera prima i pastori erano ritornati senza di esso. E durante la notte

Dettagli

C era una volta. la Coniglietta Carotina

C era una volta. la Coniglietta Carotina C era una volta la Coniglietta Carotina Storia elaborata dalle Classi Seconde delle scuole: B. Gigli Le Grazie e San Vito La Coniglietta Carotina è bella, simpatica; sorride sempre. E tutta celestina sul

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye

Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye Come arrivare all Area51 A cura di Left 3ye Indice: Per chi scende alla stazione di Firenze Rifredi Per chi scende alla stazione Campo di Marte Per chi scende alla stazione di Santa Maria Novella Per chi

Dettagli

Pensieri di Reza Kathir

Pensieri di Reza Kathir REZA KATHIR UN PERCORSO Prima che l'uomo inventasse la parola viveva con le immagini, ma in nessun altra epoca come l'attuale l'essere umano ha pensato di essere padrone di ciò che si vede, potendolo fotografare.

Dettagli

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile.

Le principali cause del mal di schiena: 1. Postura scorretta quando si è seduti, al lavoro, in casa o in automobile. ESERCIZI PER LA SCHIENA La maggior parte delle persone che viene nel nostro centro soffre di dolori alla schiena. Vi consigliamo di leggere attentamente questo opuscolo e di attenervi il più possibile

Dettagli

Poesie, filastrocche e favole per bambini

Poesie, filastrocche e favole per bambini Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere

Dettagli

Canzoni di Carnevale

Canzoni di Carnevale Canzoni di Carnevale CORIANDOLI Testo e Musica di Pietro Diambrini Prendi un foglio di carta, prendilo colorato, prendi le forbicine col bordo arrotondato, taglia, taglia, taglia, taglia, e tanti coriandoli

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 16 Agosto 2013. 9-22 Agosto - Chaone Youth Center

Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 16 Agosto 2013. 9-22 Agosto - Chaone Youth Center Chaone Youth Center P.O. Box 280 Balaka (MALAWI) 16 Agosto 2013 9-22 Agosto - Chaone Youth Center e il tamtam del Chaone Youth Center continua a raccontare. 3. Oggi lascio la mia montagna Scoprire cosa

Dettagli

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE

LA CASA DIALOGO PRINCIPALE LA CASA DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno! B- Buongiorno, signore cosa desidera? A- Cerco un appartamento. B- Da acquistare o in affitto? A- Ah, no, no in affitto. Comprare una casa è troppo impegnativo,

Dettagli

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1

All. 1 UDL Il viaggio - Elaborati alunnni Francesca Pulvirenti 1 All. 1 1 All. 2 2 All. 3 Visione I sequenza: La partenza I. Chi sono queste persone? Che cosa fanno? Come sono? E. sono i parenti e gli amici. X. Sono contenti perché sperano che trovano lavoro. E. stanno

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

Zucca zuccone tutta arancione

Zucca zuccone tutta arancione Zucca zuccone tutta arancione La festa di Halloween, tradizione dei paesi anglosassoni, è oramai entrata nella nostra società; i bambini sono molto attratti dalle icone paurose di questo festeggiamento:

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Lo Yoga è nato in India

Lo Yoga è nato in India Lo Yoga è nato in India 1 Più esattamente nel nord dell India, circa 5mila anni fa, presso una civiltà molto sviluppata e raffinata, che abitava in una zona molto fertile, nella valle tra il fiume Indo

Dettagli

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi

SPECTER OPS. L'obiettivo del giocatore agente è quello che il suo agente completi 3 su 4 missioni obiettivo qualsiasi SPECTER OPS REGOLE 2-3 giocatori: 1 agente e 2 cacciatori - Le 4 missioni obiettivo sono conosciute dai giocatori: si lancia il dado e si segnano col relativo gettone sul lato verde sulla plancia e sul

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi!

Ciao! Una sola raccomandazione: non fissare mai il Sole direttamente, può danneggiarti gli occhi! 1 Ciao! Il tuo Osservatorio di Monte Rosa si apre questa mattina e così inizia questa avventura alla scoperta del Cielo, per conoscere e comprendere quel che succede nell Universo, di cui la nostra Terra

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

La Torre di Pisa penderà fino al 2300

La Torre di Pisa penderà fino al 2300 Pag. 1 La Torre di Pisa penderà fino al 2300 I. Osserva il video e scegli la risposta corretta: 1) Il servizio viene presentato in occasione: a) della presentazione al Capo di stato Napolitano del bilancio

Dettagli