FORMAZIONE A DISTANZA ED E- LEARNIG. PANTALEO ANTONINA Corso DDA. Anno scolastico 2009/2010 Sessione Appello straordinario Team Tutor

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FORMAZIONE A DISTANZA ED E- LEARNIG. PANTALEO ANTONINA Corso DDA. Anno scolastico 2009/2010 Sessione Appello straordinario Team Tutor"

Transcript

1 FORMAZIONE A DISTANZA ED E- LEARNIG PANTALEO ANTONINA Corso DDA Anno scolastico 2009/2010 Sessione Appello straordinario Team Tutor

2 INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO 1 - FORMAZIONE A DISTANZA : CONCETTI DI BASE - Le origini ovvero le Fad di prima generazione - Seconda generazione della Fad : le tecnologie audiovisive - Terza generazione della Fad : le tecnologie informatiche CAPITOLO 2 - E-LEARNING CAPITOLO 3 LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE - Informazione Comunicazione Tecnologia CAPITOLO 4- BISOGNO DI FORMAZIONE - APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI - Apprendimento degli adulti CAPITOLO 5 - MULTIMEDIALITÀ E IPERTESTI CAPITOLO 6 LA FORMAZIONE A DISTANZA IN EVOLUZIONE - Nuove mete della formazione- e-learning CAPITOLO 7 - MODELLI DI E- LEARNIG CAPITOLO 8- E-LEARNING E CREATIVITA CAPITOLO 9- DIBATTITO INTORNO ALLA FAD ED ALLA E-LEARNING CONCLUSIONI BLIBLIOGRAFIA 2

3 INTRODUZIONE Nel mondo che sta cambiando, anche il modo di comunicazione e di apprendere cambia e si evolve. Comunicare è insito nell uomo, infatti il significato semantico del termine nella lingua italiana è far conoscere, rendere noto. Tutte le sfere della vita dell uomo sono vissute comunicando e,generalmente, il concetto di comunicazione comporta la presenza di un interazione tra soggetti diversi: si tratta in altri termini di un attività che presuppone un certo grado di cooperazione.. Se un soggetto può parlare a molti senza la necessità di ascoltare, siamo in presenza di una trasmissioni di segni o informazioni. L interazioni dei soggetti nella comunicazione opera un cambiamento nei soggetti stessi, esercita una modificazione dei comportamenti, in sostanza, attiva nei soggetti dei processi tesi alla formazione di se stessi. Della formazione si potrebbe dire molto, si può parlare di formazione pedagogica, scientifica, di formazione personale che dura tutta la vita. Il campo della comunicazione e della formazione rappresenta il vivaio dove l essere umano nasce, cresce e si matura. Nella società del 2000, il bisogno di formazione è sempre più sentito, se per formazione si intende quell'insieme di attività didattiche che sono tese a preparare una persona a svolgere un'attività, una professione o, molto più semplicemente, a vivere. E proprio questa società che ha rivoluzionato, con nuove tecnologie, il rapporto comunicazione - formazione fornendo strumenti che consentono che la formazione si promuova a distanza, ed oggi, anche con mezzi elettronici; FAD e-learning. La Formazione a Distanza viene definita come "l'insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fisica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell'insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida), come inoltre quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche), è condotta per mezzo cartaceo, meccanico, elettronico (M. Moore in G. Costa, E. Rullani, 1999). L'avvento delle reti telematiche porta all'introduzione della nuova nozione di Distance Learning On-line, ossia l'istruzione a distanza basata sul principio della comunicazione mediata dal computer L'istruzione a distanza comincia a rappresentare una modalità di comunicazione mediante cui diventa possibile soddisfare una domanda di formazione sempre più generalizzata, soprattutto da parte degli adulti. 3

4 CAPITOLO 1 FORMAZIONE A DISTANZA : CONCETTI DI BASE La Formazione a Distanza viene definita come "l' insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fisica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell'insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida), come inoltre quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche), è condotta per mezzo cartaceo, meccanico, elettronico (M. Moore in G. Costa, E. Rullani, 1999). ISFOL( Istituto superiore della formazione dei lavoratori) pone una definizione di Fad (Formazione a distanza) più sintetica, indicandola come "tutte le varie forme di autoistruzione interattiva che si realizzano attraverso canali di comunicazione multimediali (ISFOL, 1994). L'avvento delle reti telematiche porta all'introduzione della nuova nozione di Distance Learning On-line, ossia l'istruzione a distanza basata sul principio della comunicazione mediata dal computer, e quindi sulla possibilità di uno scambio di idee e di informazioni fra persone, indipendentemente dal luogo e dal tempo di interazione, che porta alla trasformazione delle informazioni in nuovo sapere (F. La Noce, 2001). L'ambiente telematico favorisce gli apprendimenti complessi, che modificano gli elementi presenti nella cultura professionale delle persone, incrementano le abilità generali, quali la capacità di apprendere, la flessibilità, l'adattabilità, la prospettiva propositiva per la risoluzione dei problemi. Inoltre, l'apprendimento collaborativo, reso possibile dalla concezione di rete come ambiente e non solo come canale, riveste un ruolo centrale nella formazione degli adulti, dove lo scambio e la condivisione delle conoscenze, esperienze e abilità personali, è fonte di apprendimento di primaria importanza, al pari dei contenuti (G. Costa, E. Rullani, 1999). La rete acquista una nuova prospettiva: non solo intesa come strumento trasmissivo dei materiali didattici, ma soprattutto come luogo, dove dar vita a processi d'apprendimento connotati da un elevato grado di interattività fra tutti gli attori coinvolti (G. Trentin, 2001). L'istruzione a distanza comincia a rappresentare una modalità di comunicazione mediante cui diventa possibile soddisfare una domanda di formazione sempre più generalizzata, soprattutto da parte degli adulti, nell'ambito di programmi di specializzazione e di riconversione. 4

5 La Fad viene suddivisa in tre livelli di evoluzione, individuati da Nipper nel 1989, corrispondenti allo sviluppo degli strumenti di supporto della sua divulgazione (G. Trentin, 2001): formazione per corrispondenza; formazione plurimediale ; formazione in rete. - Le origini ovvero le Fad di prima generazione Nasce alla metà dell'ottocento, utilizza le reti di trasporto e dei e dei servizi postali per distribuire materiali cartacei a studenti che difficilmente avrebbero potuto raggiungere le sedi scolastiche. Nell'Ottocento, epoca in cui il tasso di analfabetismo era ancora alto, i primi esperimenti di didattica per corrispondenza si svilupparono nei paesi più industrializzati (in specie in Inghilterra e Svezia). Purtroppo di tali corsi rimangono scarse testimonianze. Le caratteristiche principali della FAD,cosiddetta di prima generazione, si riconoscono nel carattere privato, infatti fu generalmente erogata, in quasi tutta l Europa, da enti privati e fu rivolta, in prevalenza all utenza adulta. I corsi per corrispondenza erano composti da materiale cartaceo inviato per lettera, spesso corredato d'informazioni e istruzioni su come studiare; nelle fasi di verifica della formazione trasmessa venivano utilizzati test scritti, che il discente inviava per posta al docente dopo averli svolti. La prova di valutazione rappresentava quasi sempre l'unica modalità d'interazione tra docente e studente. Il primo corso di formazione a distanza documentato partì nel 1840 da Londra ed in Italia uno dei primi esempi di formazione a distanza lo fornisce la Scuola radio Elettra di Torino. Ad opera di Isaac Pitman, un corso di corrispondenza di stenografia. Tale iniziativa ebbe un tale successo da indurre il suo inventore a fondare, nel 1843, una società per l'insegnamento della stenografia per corrispondenza. Più tardi si avrà l'esperienza analoga in tutti i paesi industrializzati, inclini a programmi di formazione nei settori tecnicoprofessionali. Negli Stati Uniti l'applicazione dei metodi di istruzione a distanza si intensificò nell'ultimo quarto del XIX secolo, quando nel 1874, l'illinois University varò un corso per corrispondenza avanzato. L'obiettivo esplicito di questa iniziativa, e delle altre che seguirono, era quello di eliminare le discrepanze determinate dall'appartenenza dei 5

6 soggetti interessati a classi socialmente ed economicamente svantaggiate: il motore dell'iniziativa era rappresentato dal manifestarsi sempre più evidente di esigenze e bisogni di formazione estesi nel campo di educazione degli adulti. Con il nuovo secolo si afferma anche l'intervento statale nell'ambito dell'istruzione primaria e secondaria a distanza: a Melburne nel 1914, a Vancouver nel 1919 e in Nuova Zelanda nel Nell'U.R.S.S. l'istruzione a distanza viene introdotta negli anni venti, con lo scopo di estendere il livello di scolarizzazione, pur in carenza di docenti. Si trattava di interventi basati principalmente sulla corrispondenza, dove il medium era cartaceo e l'interazione studente-docente, estremamente lenta nella sua dinamica, era in genere circoscritta alla spedizione di elaborati, e rarissimi incontri in presenza. Proprio l'entità e la diffusione di queste esperienze fecero maturare la riflessione metodologica sull'istruzione a distanza, dimostrando che era necessario collegare a questa base anche altre procedure per lo svolgimento di attività complementari, al fine di ottenere un tutoraggio completo per singolo allievo, oltre che per promuovere l'interazione con la struttura didattica. Sono questi gli anni in cui si tende ad applicare all'istruzione le tecnologie della comunicazione allora disponibili: telefono e radio. - Seconda generazione della Fad : le tecnologie audiovisive Agli inizi del XX secolo la didattica per corrispondenza esce, nel Vecchio Continente, dai ristretti ambiti della classe media per essere scoperta come strumento di formazione e istruzione più marcatamente scolastico e professionale, destinato per lo più ai giovani invece che dagli adulti, essa veniva erogata non solo da singoli individui ma anche da soggetti istituzionali o aziendali. Negli anni venti e trenta si diffonde una nuova tecnologia, la radio e con essa, la formazione di scopre le potenzialità di un mezzo che si propaga nell'etere. Si verifica così il passaggio da una modalità di comunicazione impersonale a una modalità diffusionale, da pochi a molti. Un ruolo importante in questo campo venne svolto dalla BBC che, nel 1927, mise a punto un programma di lezioni integrative dei corsi scolastici, utilizzando le trasmissioni radio. Nel 1937 Radio Canada aveva inserito stabilmente nei suoi palinsesti trasmissioni educative: alcune riservate agli agricoltori per migliorare e aggiornare le loro tecniche professionali, senza spostarsi dal luogo di lavoro. Dalla fascia strettamente professionale 6

7 si era passati ad un target molto più ampio e diffuso, offrendo corsi di preparazione a varie aree disciplinari. Anche in Italia la radio è stato il primo mezzo di comunicazione di massa e si diffuse presso ogni classe di reddito. Dagli anni quaranta anche il telefono sarà frequentemente utilizzato come supporto. A partire dagli anni cinquanta, periodo della ricostruzione postbellica, si avverte il bisogno di richiedere l'ausilio di strumenti formativi in grado di permettere una veloce ripresa delle attività scolastiche. Negli anni sessanta vengono introdotti i supporti audiovisivi (per esempio la televisione) come strumento per apprendere, negli USA la sperimentazione della televisione in àmbito formativo è presente a partire dagli anni anni quaranta. In Europa, dopo un decennio si scoprono le potenzialità del mezzo televisivo, tantoché le televisioni pubbliche europee si assumo, nei paesi impegnati nella ricostruzione del dopo guerra, il compito di diffondere e divulgare la cultura nazionale. Le nuove opportunità offerte dal mass - media sono legate alle sue esemplificazioni visive, facile da comprendere anche per un pubblico con bassa scolarizzazione. Un'altra tappa fondamentale fu la commercializzazione del VHS (Video Home System): le videocassette consentirono infatti di personalizzare i tempi di fruizione, favorendo l individualizzazione dell'offerta formativa. I sistemi per la formazione a distanza di seconda generazione furono generalmente sistemi integrati: gli audiovisivi sono combinati con gli strumenti offerti dalla telematica (telefono, fax ecc.) e coi supporti tradizionali come le dispense cartacee. A metà degli anni novanta si sviluppò la teleconferenza, utilizzata ampiamente in ambito didattico all'interno delle università per la soluzioni di problemi logistici. Le tecnologie audiovisive hanno potenziato una cultura dell'immagine che risultava meno elitaria rispetto alla scrittura e favoriva una maggiore personalizzazione dei tempi e dei modi di fruizione della conoscenza e del sapere. Si passerà, da un target limitato a interessi di tipo professionale, ad un'utenza caratterizzata da una molteplicità di interessi, fra cui spicca anche l'istruzione superiore; questi sono gli anni in cui si manifesta la sostanziale impossibilità, da parte dei sistemi educativi tradizionali, di dare una risposta adeguata ad una domanda d'istruzione che appare in continua espansione. Il processo di interazione studente-docente continua però a restare residuale, simile nello svolgimento alle modalità dei sistemi di prima generazione. 7

8 La produzione e la distribuzione estensiva dei materiali didattici, nei confronti della popolazione da formare, sono dunque le caratteristiche comuni ai primi due livelli di sviluppo della formazione a distanza, di prima e di seconda generazione: la comunicazione con gli studenti, presa da un'ottica bidirezionale, viene mantenuta marginale; la comunicazione fra studenti è del tutto assente o comunque non organizzata ai fini del processo didattico. La problematica principale dei sistemi di prima e seconda generazione riguarda la copertura delle distanze geografiche e il raggiungimento di vaste popolazioni di utenza. La sua risoluzione viene efficacemente affrontata con la distribuzione del materiale didattico, ma l'inclinazione a preferire il largo bacino d'utenza comporta una visione dell'apprendimento parziale; esso non si identifica come processo sociale e olistico, come dovrebbe invece realizzarsi nell'impostazione di un processo formativo per soggetti adulti. Il superamento di queste carenze, seppur con l'inevitabile mediazione tecnologica, sarà l'idea che guiderà lo sviluppo di sistemi di Formazione a distanza di terza generazione. - Terza generazione della Fad : le tecnologie informatiche L'utilizzo del personal computer nell'ambiente domestico rende possibile, a metà degli anni ottanta, il passaggio a una nuova generazione. La FAD di terza generazione si articola in due fasi: - Fase off-line, basata sull'uso di strumenti che non si avvalgono del supporto delle reti (floppy disk, videodischi, cd-rom); - Fase on-line, caratterizzata dalla diffusione dell'uso delle reti specialmente internet. Con l'avvento della Formazione on-line, l'apprendimento - da modalità individuale e di "autoapprendimento" passivo, diventa un processo complesso e dinamico che prevede il ruolo attivo del discente che si proietta verso una nuova modalità di apprendimento che sottolinea l aspetto collaborativo e cooperativo che rendono la Fad preferibile ad un tradizionale corso formativo in presenza in quanto l allievo ha la possibilità di personalizzare l offerta formativa. Nasce la FAD di terza generazione che si basa sulla telematica e che viene generalmente denominata e-learning. 8

9 CAPITOLO 2 E-LEARNING Le telecomunicazioni giocano sempre più un ruolo fondamentale nella vita di oggi. Il trattamento dell'informazione e l'elaborazione delle conoscenze sono diventati recentemente la principale fonte occupazionale; informazione e conoscenza sono quindi le materie prime e i principali prodotti della nostra società. L'e-learning è una metodologia didattica che offre la possibilità di erogare contenuti formativi elettronicamente, attraverso Internet o reti Intranet (ASFOR, 2003). Per l'utente rappresenta una soluzione di apprendimento flessibile, in quanto fortemente personalizzabile e facilmente accessibile. L'utilizzo sistematico e diffuso di tecnologie sempre più performanti e l'evolversi dei bisogni di apprendimento individuali e organizzativi, hanno recentemente condotto al passaggio da una prima generazione di e- learning, identificabile semplicemente con la distance learning, ad una seconda generazione che offre la possibilità di progettare e gestire in maniera coordinata e centralizzata sistemi di formazione continua collegati con la gestione delle competenze e integrati con i sistemi di knowledge management. L'e-learning si inserisce in un contesto di formazione permanente e continua, aiutando a gestire (in accordo con quanto impostato nel Libro Bianco della Comunità Europea) la mobilità degli studenti e dei lavoratori, l'avvicinamento del mondo della scuola a quello delle imprese e l'innalzamento dei livelli culturali nella società del 2000 sempre più Società dell Informazione. Concetti ed argomenti ampiamente trattati nei capitoli successivi. 9

10 CAPITOLO 3 LA SOCIETA DELL INFORMAZIONE L'elevato dinamismo che caratterizza la nostra società, definita sempre più spesso "Società dell'informazione, pone come centrale l'informazione stessa, attribuendole il ruolo di risorsa strategica che condiziona l'efficienza dei sistemi, divenendo fattore di sviluppo economico, di crescita e di ricchezza culturale. Il trattamento dell'informazione e l'elaborazione delle conoscenze sono diventati recentemente la principale fonte occupazionale: la società post-fordista impegna nel settore del trattamento informativo più del 60% della sua forza lavoro; informazione e conoscenza sono quindi le materie prime e i principali prodotti della nostra società. Veniamo dalla società industriale, viviamo nella Società dell'informazione: in una società, invero, profondamente mutata negli ultimi vent'anni. Viviamo in una società il cui l'informazione è il nuovo bene economico attorno al quale si concentrano gli interessi produttivi primari: informazione non nei termini e nei modi tradizionali. Non solo la notizia pubblicata su quotidiani e periodici di qualsiasi tipo, ma tutta la conoscenza gestita tramite gli elaboratori elettronici: allora si comprende come essa sia divenuta un fattore decisivo della produttività al punto di condizionare ogni attività dell'uomo contemporaneo. All'interno degli organismi pubblici e privati (fabbriche, aziende, università, uffici, enti di ogni tipo) la gestione dell'informazione e la sua trasmissione caratterizzano ogni momento produttivo: nella Società dell'informazione è cambiato il rapporto dell'uomo con i propri strumenti di lavoro; questo rapporto non è più diretto, ma mediato tramite l'elaboratore elettronico ed è determinato da programmi, sistemi, computer, supporti, memorie, etc. il tutto però mediante il medesimo codice e in base ai medesimi principi logici. Si è passati da un modo diretto e analogico di gestire fatti, oggetti e processi, ad un modo discontinuo e indiretto, mediato dalla logica che governa i nuovi strumenti, ed è la logica digitale. Nella società industriale gli oggetti e gli strumenti del lavoro venivano gestiti direttamente dalla mano e dall'occhio dell'uomo; nella Società dell'informazione sono gestiti mediante programmi, algoritmi, linguaggi. Questo processo è irreversibile, e anche se, in un prossimo futuro, si può prospettare un certo ritorno all'analogico (programmazione attraverso i comandi a voce, dettature e 10

11 traduzioni interlinguistiche simultanee), non si può prescindere dalla tecnologia digitale più sofisticata che permetterà queste più ergonomiche interazioni. Nella Società dell'informazione non cambiano solamente i modi del produrre, ma anche quelli del comunicare: dal tipo, dal volume e dai modi della comunicazione possiamo individuare un modello sociale, in quanto questi connotano profondamente ogni società del passato e del presente. Le telecomunicazioni giocano sempre più un ruolo fondamentale nella vita di oggi: rimpiccioliscono sempre di più la dimensione del mondo, lo riducono a villaggio. La comunicazione è sempre più un sistema complesso che si integra e pervade i sistemi concomitanti. Quando si sposta l'accento dai mezzi ai contenuti non si può non notare come l'informazione sia di gran lunga il fenomeno più generalizzato e significativo della moderna società, al punto da caratterizzarla completamente. Nella Società dell'informazione non c'è solo la questione della profonda mutazione della funzione della comunicazione, che si trasforma "da mezzo a fine, c'è, più in radice, il problema di cosa diventa il singolo nel mentre apprende a vivere dentro una società globale. Se comunicazione vuol dire scambio informativo, collegamento, sapere condiviso, si determina come questa accezione crei una conoscenza diffusa, che lentamente trasforma il modo di pensare e di essere di ciascuno di noi. Gli strumenti con cui il sapere viene divulgato (multimedialità, realtà virtuale, reti telematiche, satelliti) modificano i processi di comunicazione del sapere, ma anche i modi con cui si acquisiscono le conoscenze: le ricerche nel campo delle tecnologie dell'informazione applicate ai processi di apprendimento di formazione hanno una rilevanza strategica sia dal punto di vista culturale che economico. Da ciò emerge con chiarezza la necessità di sviluppare le potenzialità delle diverse tecnologie e in particolare gli strumenti per supportare prodotti che permettano di far acquisire sapere in modo critico: la ricerca in questo settore si rende indispensabile alla crescita di un corpo coerente di conoscenze teoriche ed operative che stabiliscano l'integrazione tra le componenti ingegneristiche e le componenti cognitive, culturali ed educative proprie delle tecnologie dell'informazione. Il paradigma dell'apprendimento cambia: non è più informazione per la formazione, ma apprendimento dentro, attraverso e nonostante i rumori dell'informazione. Tuttavia l'onnipresenza e l'importanza del bagaglio informativo in tutte le sue forme non si può tradurre in un fatto meramente tecnologico. 11

12 Paradossalmente ci troviamo nella stessa condizione in cui ci si trovava alle soglie della Rivoluzione Industriale, che richiedeva al cittadino una nuova preparazione, più completa e diversa da quella necessaria ad una società basata esclusivamente sulla produzione agricola; oggi viviamo un rivolgimento assimilabile ai suoi effetti al secolo scorso, anzi, gli eventi si susseguono più in fretta e le urgenze sono maggiori. Non è possibile svolgere alcun lavoro, o anche semplicemente partecipare alla nuova società in cui stiamo entrando, senza venir a contatto con il trattamento automatico delle informazioni. Continueranno ad esistere medici, avvocati, docenti, giornalisti, economisti e tecnici con le loro conoscenze specifiche; ma essi svolgeranno il loro lavoro in modo nuovo con i mezzi e gli strumenti che la società interconnessa e digitale mette loro a disposizione. Sempre meno le professioni del presente sono lo specchio di quelle future: ogni giorno nascono professioni nuove e i mestieri di tipo tradizionale si arricchiscono di contenuti; è la conseguenza del passaggio dalla società industriale alla Società dell'informazione. Questo radicale cambiamento comporta uno sforzo di formazione enorme, quale non era mai stato affrontato dalle società precedenti. Il problema si propone per due aspetti significativi: per la formazione delle nuove generazioni e per le persone già inserite in ambito lavorativo, o per quelle che ne sono state estromesse e che devono essere riqualificate. - Informazione Comunicazione Tecnologia La grande quantità di informazione disponibile è di gran lunga superiore alla capacità di utilizzarla: la problematica non concerne la sua reperibilità, piuttosto si ritrova nella possibilità di tradurla in una forma qualitativamente idonea ad assistere l'uomo nelle proprie attività produttive e decisionali. Probabilmente "abbiamo conquistato molta informazione, ma abbiamo perso in conoscenza, affermava già il poeta Thomas Eliot. Le applicazioni dell'informatica, e più in generale delle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione che si stanno diffondendo in tutti i campi delle attività socioeconomiche, si presentano oggi come il fattore condizionante per la produttività e per il rinnovamento dell'industria e dei servizi, e di conseguenza, per la competitività e il progresso dell'intero 12

13 sistema. Il complesso degli strumenti offerti dall'informatica e dalle applicazioni multimediali permettono di realizzare sistemi che aiutano a riguadagnare quella conoscenza che abbiamo in parte perduto. La cultura dell'innovazione coincide oggi con la cultura della gestione della tecnologia. La rivoluzione indotta dall'information Comunication Technology (in acronimo ICT) garantisce la simultanea disponibilità di conoscenze tecniche, sociali e umane grazie all'accesso a banche-dati da parte di persone, imprese, istituzioni. Le caratteristiche di tale impatto possono essere si riassumono in Velocità, Accessibilità, Malleabilità. L'ICT ha sensibilmente accelerato la velocità delle comunicazioni permettendo di permesso di snellire la raccolta delle informazioni stesse e la loro analisi, quindi i conseguenti processi decisionali rendono sempre più rapidi i processi produttivi. Le persone e le informazioni sono molto più interconnesse rispetto al passato. Tempo e spazio hanno sempre meno rilevanza con forti influenze nel modo di lavorare e di vivere. L'ICT permette di manipolare contenuti, di modificare e connettere le informazioni che provengono da fonti diverse. Ciò determina una minore rigidità del sapere che deve essere trasmesso; l'apprendimento diventa sempre più decentrato nei suoi obiettivi e si può realizzare in ogni luogo. In passato si è ritenuto che la semplice adozione delle nuove tecnologie potesse risolvere tutte le problematiche contemporanee, la risposta però si è rivelata parziale o controproducente, in quanto le Nuove Tecnologie possono addirittura aumentare la congestione informativa a livelli operativi, senza produrre sostanziali miglioramenti nella fruizione delle informazioni necessarie per conoscere, cioè per poter scegliere, decidere e governare. Infatti troppo spesso nell'introduzione delle tecnologie, in particolare nei contesti formativi, c'è stata una scarsa considerazione delle teorie cognitive dell'apprendimento, così come spesso si è registrata una mancanza di analisi dei contesti educativi e formativi in cui le tecnologie vengono inscritte e utilizzate. Gli approcci tradizionali tendono a privilegiare gli aspetti tecnologici a scapito di quelli cognitivi, educativi e culturali. Molte applicazioni tecnologiche non hanno soddisfatto gli obiettivi perché nella progettazione si è considerato solo il livello uomo-macchina, tralasciando di valutare il contesto organizzativo più ampio nel quale le tecnologie venivano inserite. In realtà, avvalorato dalle più recenti tesi cognitiviste di seconda generazione, il contesto si dimostra 13

14 una variabile importante: le differenze di struttura e cultura organizzativa degli ambienti in cui le tecnologie sono inserite spiegano, infatti, le differenze nei modi in cui le tecnologie stesse vengono usate. Le tecnologie, anche quelle educative, non sono neutre, in quanto presuppongono delle diverse concezioni educative e si differenziano per la qualità di iniziativa permessa al discente, per la loro trasparenza, visibilità e per la rappresentazione della conoscenza e delle discipline alle quali si rivolgono; più in generale si differenziano per epistemologia e teoria dell'apprendimento a cui fanno riferimento. Si possono distinguere: Tecnologie chiuse Sono molto diffuse; la teoria dell'apprendimento che sottintendono è quella comportamentista, paradigma secondo cui le informazioni esistono obiettivamente nel sistema e vanno trasferite nella mente di chi impara. La loro caratteristica comune è quella di trasferire le informazioni dalla macchina all'utente seguendo percorsi in gran parte predefiniti. L'istruzione programmata è basata sull'esecuzione di abilità, e attiva la catena comportamentale stimolo-risposta, in vista di un determinato obiettivo o comportamento finale. Gli allievi, a cui è richiesta un'abilità di tipo esecutivo, portano a termine il compito al meglio in un ambiente ben strutturato ed orientato. Tecnologie aperte Il paradigma teorico su cui si basano tali tecnologie è quello cognitivista-strutturalista; si tiene conto sia del contesto di riferimento, sia dell'utente a cui ci si rivolge, delle sue preconoscenze, delle sue necessità formative, delle sue modalità di apprendimento. Fin dalla progettazione vengono previsti usi flessibili, esplorativi, aperti. Il processo di apprendimento non è più descrivibile secondo la metafora del vaso vuoto da riempire: il discente, adulto o bambino, è sempre un attivo costruttore di conoscenze e di competenze. I modelli di apprendimento e le informazioni che egli possiede gli permettono di selezionare certi stimoli anziché altri, e di interagire con l'ambiente e con i contesti fisici e sociali che lo circondano. I recenti sviluppi della psicologia cognitiva dell'istruzione hanno messo in evidenza come il concetto stesso di apprendimento sia mutato: con esso si intende lo sviluppo culturale, ossia l'azione sociale complessa che si svolge in contesti e quadri di attività storicamente e culturalmente definiti. L'apprendimento appare in tal modo nella sua reale natura di processo olistico, incentrato sui problemi, correlato al contesto e che coinvolge tutti i 14

15 membri dell'organizzazione. La didattica in presenza della tecnologia richiede sempre di più la capacità di progettare e condurre processi complessi in cui intervengono sia elementi umani che tecnologici. Le Nuove Tecnologie Educative, definite come "metodi, criteri, tecniche e tecnologie rivolte a ricercare e utilizzare le forme e gli strumenti più adatti alla strutturazione e al trasferimento di informazioni e conoscenze con l'ausilio dell'informatica, telecomunicazioni e multimedialità, sono potenzialmente il punto di incontro fra didattica e tecnologia e, allo stesso tempo, punto di partenza per soddisfare le nuove esigenze di formazione. Di fronte alla certezza che una persona nel corso dell'intera vita non potrà accostarsi ad altro che ad una porzione molto limitata dello scibile, è sempre più aperta la questione di quali siano i reali bisogni informativi per il presente e il prossimo futuro. Si tratta di imparare ad imparare: il vero "esperto creativo non è chi sa tutto ma chi sa molto, ed è poi in grado di aumentare le conoscenze della propria comunità affrontando problemi sempre più complessi. Il computer è uno strumento multimediale, in grado di integrare in un unico oggetto la lingua scritta, suoni, immagini statiche e i movimento, sia dal punto di vista della fruizione che della produzione e della diffusione del materiale. Queste attività necessitano soprattutto di abilità di lettura e scrittura in senso ampio: comprensione e produzione di artefatti culturali. Il livello di alfabetizzazione di cui oggi abbiamo bisogno è più complesso e raffinato, deve cioè mirare ad una comprensione adulta del prodotto culturale. Se è vero che lo strumento informatico cambia il modo di pensare e di interagire degli individui, esso interviene con più forza a modificare gli ambienti di apprendimento, sia nei contenuti, sia nel tipo di operazioni mentali richieste, sia nell'organizzazione delle strutture e dei curricola formativi. La tecnologia introduce dinamiche nuove nei flussi di informazione e accelera i processi: si possono pianificare processi di apprendimento aperto e flessibile, suscettibili di adattarsi meglio alle differenze individuali, ai diversi contesti operativi e alle diverse esigenze didattiche. Non vi è solo una richiesta di cambiamento nelle modalità di apprendimento ma anche un'esigenza di nuovi modelli organizzativi dell'apprendere che siano praticabili anche in età adulta su un numero sempre crescente di individui. 15

16 CAPITOLO 4 BISOGNO DI FORMAZIONE - APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI La prospettiva futura di utenti di formazione per tutta la vita o quasi è propria del nostro tempo. Il lavoro si alternerà sempre più spesso con l'aggiornamento. É il clima di innovazione a spingere le organizzazioni a promuovere processi di apprendimento continuo per le risorse umane di tutti i livelli: per le aziende, saperlo fare in tempi rapidi e con risultati efficaci diventerà sempre di più un fattore competitivo; per il singolo, la formazione scandisce tutti i processi di inserimento, carriera e riqualificazione professionale. L'importanza della valenza formativa non cessa nemmeno all'età della pensione, accompagna l'individuo anche negli spazi del privato, quando l'esigenza di imparare di più si ripresenta per perseguire una crescita personale o per dedicarsi al volontariato. L'educazione degli adulti corrisponde alla necessità economica di adeguare costantemente le competenze dei lavoratori al livello di evoluzione delle conoscenze; mentre, sul piano sociale, si tratta di offrire ulteriori opportunità di formazione a soggetti che intendono operare un recupero di svantaggi passati. I nuovi bisogni di formazione che si manifestano nelle età adulte possono essere classificati in tre categorie che investono: Una domanda di formazione e di aggiornamento professionale collegata alle trasformazioni che via via intervengono nei sistemi produttivi, e che determinano la creazione di nuovi profili professionali e la modificazione, o la scomparsa, di quelli tradizionali. Una domanda di perfezionamento dei saperi già posseduti in vista dell aggiornamento, in funzione della continua evoluzione che caratterizza tutte le aree disciplinari. Una domanda di nuove opportunità informative che si manifesta in soggetti che, per ragioni economiche o culturali, non hanno avuto la possibilità di continuare e concludere il loro corso di studi. "Il futuro appartiene alle società che saranno capaci di un continuo apprendimento: quello che conosciamo e che sappiamo fare rappresenta la chiave del progresso economico, proprio come un tempo lo era la ricchezza di materie prime (R. Marshall & M. Tucker, 1992, in U. Margiotta, 1997). 16

17 Fare "formazione non resta più come un'attività marginale, ma passa come strumento di efficacia operativa, un contributo alla creazione di profitto, in quanto investimento nella risorsa più importante di ogni organizzazione: la persona e la sua capacità di progettare il futuro. Il lavoro è destinato a diventare sempre di più difficile accesso e mantenimento, in mancanza di adeguate competenze per la partecipazione ai processi produttivi. In particolare, un sistema sempre più orientato alla qualità richiede anche alle nuove professionalità una crescente produttività intellettuale, imposta dalla necessità di stimolare nei lavoratori di tutti i livelli comportamenti adattivi e flessibili, in grado di migliorare l'efficienza dell'intero sistema. Anche per le posizioni non altamente professionali sono necessarie conoscenze tecnico-scientifiche ben più consistenti che in passato, nonché un insieme di competenze comportamentali legate alla comunicazione, al lavoro di gruppo, alla pianificazione strategica delle attività, alla soluzione di problemi. La formazione è oggi la chiave di volta che consente alle aziende di affrontare la situazione di incertezza, dovuta alla globalizzazione e alla società dell'informazione, facendo leva sul fattore umano, vera risorsa strategica dell'impresa. La complessità delle situazioni in cui l'organizzazione viene a operare, e la turbolenza interna-esterna (della stessa organizzazione e delle dinamiche dei mercati) richiedono una capacità di "fare sintesi, rispetto all'impostazione metodologica dei processi formativi tradizionali, in direzione del sostegno a quel "governo dell'incertezza che diviene il motivo di preoccupazione dominante delle organizzazioni (Giorgio Bocca, 2000). L'impresa non è in grado di controllare le condizioni della propria competitività e di definire, con anticipo e con precisione, le competenze che gli serviranno nel corso del tempo. Il rischio di sbagliare nell'investimento formativo non è più assorbito dalle organizzazioni, ma ricade sulle persone: sul lavoratore dipendente, sull'artigiano, sul piccolo imprenditore, sul professionista, anche sull insegnante. Non ci sono garanzie esterne che esentino dal rischiare e a cui delegare la scelta da fare (G. Costa, E. Rullano, 1999). L'apprendimento deve essere continuo, ma soprattutto deve essere diluito nel vissuto e nel quotidiano; la formazione non può più essere assegnata a luoghi e a tempi separati rispetto ai luoghi e ai tempi del lavoro. Il bisogno di sapere non può essere soddisfatto con esperienze di apprendimento saltuarie, che interrompono il lavoro per periodi più o meno lunghi: il corso di aggiornamento fatto quando ce n'è bisogno, l'istruzione finalizzata a scopi specifici, 17

18 conferenze o convegni episodici; la formazione invece deve divenire continua, capillare e distribuita lungo l'arco lavorativo, così come sono continue le domande che ci si pone man mano che si affrontano problemi non previsti, non consueti. "Formazione continua è un modo di lavorare, in cui la produzione del valore richiede una rielaborazione attiva di quanto già si sa, o addirittura una ricerca di una nuova frontiera: il valore viene prodotto più dall'esplorazione che dalla routine, più dall'apprendimento di nuove metodologie che dall'ottimizzazione di quelle già note e collaudate. Un'economia globale ha bisogno di un sapere trasferibile, vendibile e acquistabile in grandi circuiti: una parte del sapere pratico deve essere codificata e messa in circuito, per acquisire valore e conseguire i vantaggi moltiplicativi associati alla natura globale dei mercati. Il sapere contestuale, non trasferibile, che resta proprio delle singole imprese o distretti, può mantenere la sua competitività solo se riesce a sposarsi al sapere codificato, che circola nelle reti estese della divisione globale del lavoro. Si tratta di una scommessa fondamentale per il sistema azienda: gli investimenti devono essere finalizzati a tradurre parte del sapere pratico delle imprese in concetti e in metodi riutilizzabili, trasferibili (A. Briganti, 1998). Solo il possesso del sapere e soprattutto il possesso di un sapere fluido, relazionale e adattivo, consente di ridurre il rischio in modo ragionevole e di dare prospettive positive di attività e di remunerazione. Solo un sapere che si rinnova continuamente, seguendo il passo dei cambiamenti tecnologici e delle sperimentazioni compiute, può colmare il gap formativo. La popolazione interessata all'istruzione permanente appare in continuo aumento, tanto che si delineano ampie differenziazioni tra varie fasce di utenza; si individuano così almeno quattro target, rappresentati da (A. Briganti, 1998): Giovani adulti, anni. Media maturità, anni. Piena maturità, 50 anni fino alla pensione. Età della pensione, in continuo ampliamento per il protrarsi della vita media. Questa differenziazione dei target di riferimento richiede un'accurata articolazione dell'offerta formativa, anche se trasversalmente sono tutti accomunati dall'assunto "apprendere ad apprendere. La formazione, per poter essere tale, deve possedere i seguenti attributi: 18

19 Permanente: ogni momento della vita determina un accumulo di esperienze, positive o negative, che generano apprendimento e creano un sistema di idee dominanti. Diffusa: a tutti i livelli aziendali. Integrata: perché fa giocare insieme conoscenza ed esperienza, teoria e pratica, momenti informali e momenti formali. Flessibile: per adattare l'evoluzione e il cambiamento del fattore umano con i fattori gestionali ed organizzativi. Duplicabile o replicabile: trasmessa tramite supporti digitali per poter essere riprodotta all'infinito. Modulare: passibile cioè di essere utilizzata solo per quelle parti che interessano in quel momento. Lo sviluppo di esperienze educative a distanza mediante l'ausilio dell'information Communication Technology fornisce enormi possibilità di sviluppo alla formazione degli adulti. Si ricorre alla tecnologia nel tentativo di fornire alternative più efficaci per la formazione del personale oltre che per il miglioramento degli attuali sistemi di gestione dell'informazione, al fine di aumentare il livello di prestazione degli individui; in ambito formativo, il tema centrale d'interesse riguarda le nuove modalità con cui la tecnologia supporta gli individui rendendoli sempre più autonomi e responsabili. Le Nuove Tecnologie Educative possono definirsi come "metodi, criteri, tecniche e tecnologie rivolte a ricercare e utilizzare le forme e gli strumenti più adatti alla strutturazione e al trasferimento di informazioni e conoscenze con l'ausilio dell'informatica, delle telecomunicazioni e della multimedialità (Didaforum, 1995). In termini di formazione ciò sembra significare soprattutto cinque aspetti essenziali: -La valorizzazione delle risorse umane in quanto fattore strategico per realizzare la flessibilità adattiva dell'organizzazione. - La riduzione delle strutture e le linee gerarchiche di comando per favorire l'introduzione di ambienti agili, volti al dialogo e alla cooperazione. - Il maggior rilievo dato al gruppo piuttosto che al singolo manager; in una prospettiva demografica in cui il ricambio generazionale è scarso diviene essenziale la formazione continua dei lavoratori in generale. - La necessità di confrontarsi con nuove alternative, quali la formazione professionale di terzo livello e le azioni formative di matrice europea. 19

20 - L'urgenza di strutture dinamiche di intervento formativo atte a coinvolgere la dimensione umana del lavoratore, per esaltarne creatività e collaborazione. Le Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione e le Nuove Tecnologie Educative rendono possibile oggi quello che era impensabile ieri: ricongiungere lavoro e formazione, crescita professionale e apprendimento. L'uso delle tecnologie della comunicazione a distanza permettono di spostarsi da un problema di "lavoro di routine ad un problema di apprendimento, di innovazione del lavoro, senza muoversi dalla postazione lavorativa e senza interrompere, se non per brevi periodi temporali, il proprio processo produttivo, che ne risulterà comunque arricchito. La prospettiva di lungo periodo che deve orientare le modalità con cui organizzare la formazione continua oggi, dovrebbe non prescindere da tre principali linee guida: - Formazione diffusa nel tempo e distribuita sul territorio, con corso brevi che si inseriscono in pause predisposte nel tempo del lavoro. - Uso delle nuove tecnologie della comunicazione multimediale e a distanza. - Trarre il sapere dall'esperienza e proporsi di concettualizzarlo, elaborarlo e socializzarlo, invece dell'uso di schemi esterni, precostituiti. Fare formazione significa quindi intervenire sia sui saperi professionali sia sulla cultura organizzativa di ruolo, attraverso la metodologia dell'apprendimento consapevole e seguendo le modalità tipiche dell'apprendimento degli adulti. - Apprendimento degli adulti Non esiste uno spartiacque univoco per definire un'età specifica di passaggio dal discente infantile all'allievo adulto, ma si possono individuare delle tassonomie che caratterizzano un modo consapevole di accostarsi a nuove esperienze di apprendimento. Fondamentalmente possiamo individuare tre criteri indicativi: Legale: dalla maggiore età il soggetto acquisisce una serie di diritti e doveri propri del ruolo adulto. Sociale: la persona viene riconosciuta adulta nel momento in cui assume determinati ruoli sociali, ad esempio quello di lavoratore. Psicologico: attraverso ripetute esperienze di apprendimento l'allievo struttura una determinata organizzazione delle conoscenze e ha sviluppato delle abilità di studio (stile mnemonico, visualizzazione, verbalizzazione). Inoltre ha una maggiore consapevolezza dei propri interessi e delle proprie inclinazioni (culturali, 20

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

La formazione a distanza

La formazione a distanza Diap.: 1 La formazione a distanza Diap.: 2 La formazione a distanza ambiente formativo tecnologico comprensivo di forme di didattica adistanzaediapprendimentoonline Diap.: 3 permette una interazione tra

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA DIPLOMA DI PERITO INDUSTRIALE IN INFORMATICA la scelta ideale per mettere a frutto la propria passione per i computer e la programmazione, aprendosi le porte per una carriera

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli

LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA. A cura della dott.ssa Margareth Stefanelli LA FORMAZIONE COME VALORE AGGIUNTO NELL AZIENDA L AZIENDA E UN MACROSISTEMA APERTO PERSONE MEZZI BENI L AZIENDA E CARETTERIZZATA DALL INTERAZIONE DEI TRE ELEMENTI INDICATI COORDINATI FRA DI LORO PER IL

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Intervento formativo anno scolastico 2007/2008 Alternanza Scuola - Lavoro Premessa Il percorso si prefigge l obiettivo di sperimentare una modalità di apprendimento

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Progetto Educativo d Istituto

Progetto Educativo d Istituto LICEO SCIENTIFICO Paritario LICEO delle SCIENZE UMANE Opzione Economico-Sociale Paritario ISAAC NEWTON Progetto Educativo d Istituto P.E.I. A.S. 2013/2014 INDICE 1. Introduzione. pag. 3 2. Finalità e obiettivi

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE PIO AIROLA PROGETTO INFORMATICA: UNPLUGGED ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PREMESSA Come è noto, l insegnamento della tecnologia/informatica è entrata a far parte del normale curricolo

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Restaurant Manager Academy

Restaurant Manager Academy Restaurant Manager Academy 1 La conoscenza non ha valore se non la metti in pratica L Accademia Un percorso formativo indispensabile per l attività di un imprenditore nel settore della ristorazione e dell

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business

FARMACIA. Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business FARMACIA Coinvolgere e fare Gruppo: Tecnica di business INDICE Obiettivi pag. 3 Rapporto con il Cliente pag. 4 Risultati attesi pag. 5 Argomento dell intervento formativo pag. 6 Linee guida dell intervento

Dettagli

IL PROGETTO DI.SCOL.A.

IL PROGETTO DI.SCOL.A. IL PROGETTO DI.SCOL.A. Il Progetto DI.SCOL.A. DISPERSIONE SCOLASTICA ADDIO - La professionalità docente per garantire il successo scolastico nasce dall'esigenza di rispondere all'obiettivo di migliorare

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita Gestione dei processi di vendita Master di I livello L Università degli Studi di Torino Dipartimento di Management, attraverso il Bando

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli