Sono oggi gli infermieri iscritti. ECCE-InFad: crescono gli iscritti ai percorsi formativi a distanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sono oggi 43.000 gli infermieri iscritti. ECCE-InFad: crescono gli iscritti ai percorsi formativi a distanza"

Transcript

1 Aggiornamenti / ECCE-InFad La proposta di Ecm infermieristica per via telematica, finanziata dall Aifa e sostenuta dalla Federazione Ipasvi ECCE-InFad: crescono gli iscritti ai percorsi formativi a distanza Sono oggi gli infermieri iscritti a ECCE-InFad, per più di percorsi affrontati e infermieri che hanno già superato almeno un percorso. Poter scegliere liberamente il momento da dedicare all aggiornamento, la possibilità di seguire un corso dedicato agli infermieri e basato sulla pratica quotidiana sono solo alcuni degli aspetti più apprezzati dagli infermieri che hanno lasciato in bacheca oltre commenti positivi sull esperienza ECCE-InFad. Una soluzione comoda e veloce per aggiornarsi sui più svariati argomenti, come la tricotomia preintervento, la pulizia delle ferite, l uso della contenzione in casa di riposo o in ospedale, l igiene orale nell'anziano, lo scompenso cardiaco, la prevenzione delle lesioni da decubito. Solo per fare alcuni esempi. IL PERCORSO DI STUDIO E LA VERIFICA DEI RISULTATI Prima di scegliere un percorso, si consiglia Come accedere al progetto ECCE-InFAD Collegarsi al sistema è semplice, basta avere un computer, una linea telefonica (non serve la banda larga o l antenna satellitare), un collegamento a internet e una casella di posta elettronica. La prima volta che si entra nel sito è necessario registrarsi. Cliccando sul tasto Registrati si accede alla scheda di registrazione, completata la quale si ricevono direttamente in posta elettronica le chiavi di accesso (ID e PIN) al sistema. Agli ingressi successivi, digitando ID e PIN si entra direttamente nel Progetto InFad e si possono affrontare i percorsi formativi disponibili. Si può accedere al sistema in qualunque momento della giornata (giorno e notte) e da qualunque computer. di leggere sempre le caratteristiche della storia che si va per affrontare, perché una volta iniziata non si può tornare indietro, ma al massimo sospenderlo per poi riprenderlo nello stesso punto in cui lo si è lasciato. Al termine del percorso, e prima di avere la valutazione finale, si dovrà compilare la scheda del ministero della Salute per la valutazione finale e l assegnazione dei crediti, che saranno raccolti in una scheda consultabile e stampabile del sistema InFad. I percorsi formativi (altrimenti detti casi infermieristici ) seguono il principio di base di voler ricalcare quanto accade nella pratica quotidiana della professione infermieristica. Non si tratta per lo più di casi veri, presi direttamente dalla realtà, ma di casi verosimili, che potrebbero presentarsi all infermiere, anche di tipo organizzativo. Questi casi perciò hanno una valenza paradigmatica, ben coscienti del fatto che quando l infermiere agisce deve tener conto del- 36 L infermiere 6/2006

2 Aggiornamenti / ECCE-InFad Alla fine di ogni fase all infermiere vengono sottoposte una o più domande la persona che ha innanzi. Ciò premesso, il tentativo è quello di essere il più possibile aderenti a quanto accade tutti i giorni, pensando che la formazione sia essa a distanza o residenziale dovrebbe il più possibile far confrontare l infermiere con la propria attività quotidiana, imperniando il processo formativo non sulle nozioni in quanto tali, ma sulla loro applicazione pratica. L aggiornamento avviene attraverso la lettura dei Dossier InFad e di Best Practice relativi al caso trattato. Il percorso si dipana in varie fasi. Al termine di ogni fase all infermiere vengono sottoposte una o più domande, con una o più riposte corrette da scegliere. Prima di rispondere l utente può rileggere il percorso cliccando su rileggi il caso nel menu sullo schermo. In nessun caso, però, è possibile tornare alla domanda una volta che è stata data la risposta ed è stato cliccato il tasto prosegui. A ogni domanda corrisponde un punteggio massimo ripartito tra le risposte corrette. Dopo ogni risposta, corretta o meno, è possibile approfondire l argomento cliccando sull apposito tasto e rileggere le fonti relative al quesito proposto. Terminato il percorso, si deve compilare la scheda di valutazione, che dovrà essere poi inviata cliccando il tasto Invia dati. A quel punto si conoscerà l esito ufficiale del percorso formativo. La soglia di punteggio per il superamento del testo è stabilita dal ministero della Salute all 80% delle risposte corrette, con il conseguimento di 1 o 2 crediti formativi per ogni caso, in base alla lunghezza del percorso stesso e al numero di domande poste. I numeri del progetto Ogni giorno oltre 300 infermieri si iscrivono tanto che ormai sono gli infermieri che hanno deciso di usare questo sistema di formazione a distanza. Sembra perciò vicino l ambizioso traguardo dei iscritti. E l Agenzia Italiana del Farmaco è intenzionata a sostenere il Progetto anche per il 2007 con nuovi casi (uno alla settimana) e nuovi dossier. I dati statistici mostrano una maggiore diffusione del progetto nel Nord del paese, ma si sta cercando di coinvolgere sempre più i Collegi Ipasvi provinciali per ridurre il più possibile questo divario, forse legato a una diversa informatizzazione. Lombardia e Veneto, rispettivamente con più di e oltre utenti registrati, sono le Regioni che in termini assoluti hanno il maggior numero di iscritti. Se si confrontano invece i dati assoluti rispetto al numero di iscritti per ogni Collegio provinciale Ipasvi in testa alla classifica c è la Valle d Aosta seguita da Lombardia e Veneto rispettivamente con il 21,18%, 19,5% e 17,80% dei propri iscritti registrati a ECCE-InFAD. Gli ultimi posti invece spettano a Basilicata, Campania e Molise che hanno rispettivamente il 4,7%, 3,76% e 1,90% degli infermieri registrati. Grazie all attività di promozione dell Ipasvi, in meno di cinque mesi gli utenti hanno affrontato oltre mezzo milione di percorsi formativi, un risultato davvero inatteso che si accompagna a oltre commenti di infermieri soddisfatti dell iniziativa spiega Pietro Dri, responsabile del Progetto ECCE. È davvero unico e di grande soddisfazione l entusiasmo mostrato dagli infermieri che dichiarano di apprezzare la semplicità d uso del sistema, la possibilità di scegliere liberamente il momento più adatto da dedicare all aggiornamento, l attinenza dei casi proposti con la realtà quotidiana e l utilità delle informazioni acquisite che secondo il 97,6% degli utenti saranno molto utili per la pratica quotidiana. L infermiere 6/

3 Gisi Pubblichiamo gli abstract, ovvero i riassunti stringatissimi, di tre articoli apparsi sul numero 3/2006 del Giornale italiano di Scienze infermieristiche, la nuova rivista di aggiornamento professionale ideata dalla Federazione dei Collegi Ipasvi L EFFICACIA DELL ACUTE PAIN SERVICE IN UN OSPEDALE FIORENTINO Di Giuly Magrini, Enrico Lumini, Laura d Addio, Franca Picca Il dolore è un fenomeno ancora sottostimato dal personale sanitario. La soluzione al problema di un inadeguato trattamento del dolore, in particolare di quello postoperatorio, non risiede solo nello sviluppo di nuove tecniche, ma anche o soprattutto nello sviluppo di una organizzazione per meglio utilizzare le tecniche esistenti. Questa ricerca valuta l efficacia dell istituzione di un Servizio per il Dolore Acuto (Acute Pain Service - APS) in un ospedale fiorentino. Dai risultati si deduce che: lo sviluppo dell APS porta a una diminuzione della media di dolore percepito; il rischio di avere dolore >3 si abbassa del 24% dopo lo sviluppo dell APS (RRR=0,24); ogni 11 nuovi pazienti seguiti dall APS, uno in più avrà un livello di dolore definito sopportabile, cioè avrà un VAS minore di 3 (NNT=11). Il modello di APS è a tutt oggi poco diffuso nel nostro Paese, sebbene presenti il vantaggio di essere a basso costo: vi è la necessità di ulteriori studi in Italia che possano convalidare i risultati qui presentati, ma si intravedono comunque gli effetti positivi derivanti da una nuova organizzazione per il dolore incentrata sulla figura dell infermiere. IL CODICE DEONTOLOGICO: BANDIERA PROFESSIONALE O REGOLA DI COMPORTAMENTO? di Cecilia Cortese, Agnese Fedrigotti La deontologia infermieristica sta ponendo importanti interrogativi: gli infermieri si trovano oggi a prendere coscienza degli spazi che sono loro riconosciuti e ad aprire un dibattito sui problemi che riguardano la cura e l assistenza per la salute dei cittadini e per lo sviluppo della professione. In questo contributo si discutono in particolare i dilemmi relativi all ultima fase della vita, con riferimento agli artt e 4.17 del Codice deontologico, argomentando se questi siano in contraddizione. La sfida che la deontologia infermieristica raccoglie è qui imponente: essere strumento di riconoscimento e di coesione professionale, senza tuttavia negare il valore della libertà soggettiva. Le esperienze infermieristiche prese in esame in questa analisi mettono in luce che gli infermieri hanno chiaro il concetto di eutanasia e nutrono un atteggiamento di rifiuto nei confronti di una decisione (porre fine a una vita) che non è in sintonia con il mandato professionale. Circa gli eccessi diagnostici e terapeutici, il Codice mette in luce che il limitarli non equivale a dare la morte, piuttosto riconoscere che la medicina non è onnipotente, che il malato può anche chiedere la sospensione delle cure e attendere, con l aiuto di chi gli sta attorno, l evento della morte. CONTROLLO DELLE INFEZIONI E ASSISTENZA SANITARIA DI QUALITÀ NEL NUOVO MILLENNIO di Didier Pittet Le infezioni associate alle procedure assistenziali rappresentano un problema di rilevante importanza per la sicurezza dei pazienti. Esse, infatti, complicano una quantità notevole di procedure assistenziali al paziente, aggiungono un aggravio all uso delle risorse e contribuiscono a morti inaspettate. I primi pionieri interessati al controllo delle infezioni dimostrarono che adeguati programmi di sorveglianza e prevenzione potevano avere successo, contribuendo così ad impostare le odierne attività di controllo delle infezioni. Tra i parametri che indicano successo vanno inclusi quelli che riconoscono e spiegano le infezioni associate alle procedure assistenziali, quelli che attivano interventi necessari a diminuire l incidenza delle infezioni e quelli che limitano la crescita della resistenza antimicrobica. Oggi i problemi più importanti che riguardano i programmi di controllo delle infezioni sono rivisitati alla luce delle nuove tendenze, che pongono enfasi sui nuovi sistemi di pratica assistenziale, insieme a uno sguardo alle attività future e alle interazioni verso tali cambiamenti. Il benchmarking dei tassi di infezione sarà inevitabile e di conseguenza le iniziative di sorveglianza, adattate ai sistemi di cura in fase di cambiamento, dovrebbero migliorare ed enfatizzare l intervento e la standardizzazione. Le grandi sfide per il futuro includono l uso di antimicrobici e il conseguente controllo delle resistenze, i nuovi materiali, i patogeni emergenti, le problematiche di controllo delle infezioni correlate alla terapia transgenica, la massiccia e completa immunosoppressione nei trapianti e xenotrapianti, le malattie da prione, la totale computerizzazione dell anamnesi del paziente e l elaborazione statistica di dati relativi all epidemiologia, lo sviluppo di protocolli basati sull evidenza per il controllo e la prevenzione delle infezioni, tenendo anche in considerazione i limiti finanziari, le recenti tendenze nei sistemi di cura emergenti e il modificarsi del comportamento dell operatore sanitario. 38 L infermiere 6/2006

4 Studi & Esperienze 1 È alta la percentuale di under 18 che usa con frequenza aspirine e Fans senza effettiva necessità e senza consulenza medica. Uno studio dimostra la necessità di fornire ai giovani un adeguata educazione sanitaria L uso dei farmaci tra i ragazzi di una scuola superiore di Anna Grazia Di Pietro Infermiera Marcello Tresca Educatore Venendo a contatto con i ragazzi del Convitto nazionale di una città abruzzese, l infermiera e l educatore ivi in servizio hanno pensato di verificare quali fossero le conoscenze dei ragazzi sui farmaci in generale, e quali fossero le abitudini più diffuse in merito all assunzione autonoma di medicinali di uso comune. L idea di somministrare un questionario sull uso e le credenze relative ai farmaci in una fascia di utenza così giovane è nata dalla constatazione che, quando avvertivano un lieve malessere, i ragazzi chiedevano immediatamente all infermiera di poter assumere quei medicinali che possono essere acquistati anche senza una prescrizione medica, come ad esempio gli antinfiammatori non steroidei. Ci si è chiesti perciò in che misura fossero consapevoli delle conseguenze relative all assunzione di qualsiasi medicinale. Sappiamo infatti che la parola farmaco deriva etimologicamente dal greco farmacon, che significa veleno, ad indicare che ogni sostanza racchiude in sé la duplicità di effetti non solo curativi, ma anche nocivi e pertanto andrebbe assunta con cautela e in quantità limitate ai casi strettamente necessari. La somministrazione del questionario ai 24 ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni (con una prevalenza di quindicenni) ha rilevato come una percentuale alta del campione (il 57%) assuma con frequenza aspirine o altri Fans, piuttosto che aspettare il decorso naturale dei malesseri stagionali (raffreddori, influenza) o rivolgersi al medico di famiglia. RICORDO Pubblichiamo questo lavoro, che apre un interessante prospettiva di ricerca, anche per ricordare la sua autrice Anna Grazia Di Pietro, che ha perso la vita lo scorso anno in un incidente automobilistico L infermiere 6/

5 Aggiornamenti / Studi & Esperienze 1 Il 66% del campione considerato sa cos è l effetto collaterale di un farmaco È da notare che il 75% dei ragazzi non soffre di disturbi ricorrenti, pur avendo assunto con frequenza (nel 68 % dei casi), nei sei mesi antecedenti alla compilazione del questionario, farmaci antinfiammatori. Ciò potrebbe indicare un uso improprio di tali farmaci, assunti probabilmente per sentirsi in forma nonostante l indisposizione temporanea (molti di loro, ad una verifica successiva, hanno detto di avere sempre a portata di mano un Aulin o un aspirina). Nelle loro case sono infatti presenti farmaci di questo tipo (che costituiscono il 48% del totale dei medicinali tenuti in casa), e ciò fa presupporre che l abitudine ad usarli con leggerezza sia estesa anche agli altri membri delle loro famiglie. Il 66% del campione considerato sa cos è l effetto collaterale di un farmaco, tuttavia solo il 37% ritiene che ogni farmaco possa avere effetti indesiderati. Una nota di rilievo merita il desiderio di informazione dei ragazzi: il 72% legge il foglietto illustrativo prima di assumere un medicinale prescritto dal medico. Le risposte complessive date al questionario evidenziano come spesso l uso dei farmaci La proposta del ministro della Salute: Educazione sanitaria nelle scuole L introduzione dell ora di educazione sanitaria nelle scuole, per insegnare la salute agli italiani fin da piccoli è stato il tema al centro di un incontro tra il ministro della Salute Livia Turco, e il titolare del dicastero dell Istruzione Giuseppe Fioroni. Parlare con i ragazzi, magari insieme ai professionisti del settore di prevenzione alimentazione sana, igiene e prevenzione è, infatti, indispensabile ha rilevato Turco. Soprattutto quello delle lezioni di salute è un sistema utile anche per contrastare la cattiva abitudine, diffusa nel nostro Paese, di sprecare farmaci. Stiamo studiando una misura per costruire un educazione corretta al consumo di farmaci - ha affermato il ministro - e disincentivare l accumulo di confezioni di farmaci nelle case. E sono molte le soluzioni da adottare per contrastare il fenomeno, come quella di campagne informative ad hoc, ma la chiave sta proprio nell educazione. La scuola può fare molto- ha aggiunto - mi auguro che l ora di educazione trovi presto accesso. Grafico 1 - Che cos è secondo te un farmaco? Grafico 2 - Tutti i farmaci hanno effetti collaterali? % 41% 40 58% % % 0 0% 0 Sostanza con effetti curativi Sostanza con effetti sia curativi che nocivi Non so Si No Non so 40 L infermiere 6/2006

6 Aggiornamenti / Studi & Esperienze 1 Grafico 3 - Cosa fai di solito quando stai male? (raffreddore, influenza...) Grafico 4 - Quali farmaci sono presenti maggiormente a casa tua? 60 57% % % 19% % 6% 6% 3% 3% 12% 12% Prendi un aspirina o qualcosa di simile Antinfiammatori Analgesici Tutti Ti metti a letto e aspetti che ti passa Antibiotici Fluidificanti Non so o non rispondono Vai dal medico Disinfettanti Contro l asma tenda a diventare un abitudine, sconfinando nell abuso a causa di un atteggiamento inappropriato nei confronti della malattia stessa. La malattia e la salute fanno parte di un continuum in cui non è possibile tracciare linee divisorie assolute e, poiché ogni sostanza curativa è anche apportatrice di effetti secondari indesiderati, è necessario sviluppare un comportamento di maggiore consapevolezza in relazione all uso di farmaci a cui si ricorre in maniera superficiale, a partire già dall età adolescenziale. Un adeguata educazione sanitaria diviene perciò necessaria in un epoca in cui l individuo è posto di fronte ad un offerta multipla di prodotti, e in cui è fondamentale lo sviluppo di senso critico soprattutto nelle menti dei più giovani (e non solo) al fine di evitare la tendenza a far tacere qualsiasi malessere con la pilloletta magica. In una società che esalta l efficienza ed il perfetto funzionamento corporeo, infatti, il più banale raffreddore diviene il male da far sparire immediatamente, senza permettere all organismo di reagire, con i suoi tempi e in maniera naturale, alla temporanea indisposizione. Forse, dietro l uso indiscriminato dei farmaci e delle varie pillolette, si nasconde il tentativo di negare la nostra stessa corporeità e la nostra intrinseca condizione di esseri umani. L infermiere 6/

7 Studi & Esperienze 2 Antibiotici diluiti pronto-uso e soluzioni analgesiche personalizzate preparate in Farmacia Interna: un sistema per diminuire il rischio di errore e per seguire le linee-guida Somministrazione dei farmaci: più efficienza, meno rischi di Emanuela Boschi Farmacia Ospedaliera, Azienda Sanitaria di Firenze, Cinzia Carducci Medicina D., Azienda Sanitaria di Firenze, Elisabetta Santelli Sala Operatoria, Azienda Sanitaria di Firenze, Antonella Agostini Ginecologia, Azienda Sanitaria di Firenze, Sandra Scheggi Chirurgia, Azienda Sanitaria di Firenze, Pier Luca Pacini RTI, Azienda Sanitaria di Firenze, Paolo Zoppi D.A.I. Libero professionista INTRODUZIONE Una priorità nell ambito della qualità dell assistenza è senz altro la sicurezza del paziente e quest obiettivo può essere raggiunto anche riducendo il rischio di errori nella somministrazione della terapia farmacologica; si stima infatti che circa il 25% degli incidenti occorsi a pazienti riguardino la somministrazione di farmaci. Nell attività assistenziale in ospedale gli infermieri rappresentano la categoria che più facilmente può essere coinvolta in errori nella somministrazione di farmaci. Un recente studio identifica questi principali tipi di errore: somministrare la terapia al paziente sbagliato, oppure il farmaco sbagliato al paziente giusto o, ancora, somministrare una dose non corretta oppure all ora sbagliata; infine anche la via di somministrazione può rappresentare un errore, come la via endovenosa invece che orale. Lo stesso studio, inoltre, mette in relazione il rischio di commettere errori con l aumento dei carichi e del ritmo di lavoro degli infermieri. OBIETTIVI In questo lavoro presentiamo l area di intervento che nel nostro ospedale abbiamo individuato per ottenere due risultati: maggiore sicurezza per il paziente e corretta ade- 42 L infermiere 6/2006

8 Aggiornamenti / Studi & Esperienze 2 Grafico 1 - Diagramma per l utilizzo preparati da analgesia Paziente in sala operatoria o in preospedalizzazione Anestetista invia tramite fax, scheda con prescrizione ed orario di somministrazione Scheda richiesta per analgesia sione alle linee-guida aziendali nel campo della antibioticoterapia, della profilassi chirurgica e del trattamento del dolore. Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra i reparti di Medicina Donne, Sala operatoria, Chirurgia, Ginecologia e Farmacia ospedaliera. MATERIALI E METODI In primo luogo sono stati selezionati i campi di intervento sui quali si poteva collaborare positivamente e sono stati identificati per ognuno dei reparti partecipanti alcuni punti critici. Medicina Donne: terapia antibiotica IV (rispetto dei tempi di somministrazione e delle linee-guida aziendali sulla scelta dei farmaci). Chirurgia: profilassi antibiotica chirurgica (rispetto dei protocolli e delle linee-guida aziendali). Ginecologia: profilassi antibiotica chirurgica (rispetto dei protocolli e delle lineeguida aziendali). Sala operatoria: terapia del dolore postoperatorio (preparazioni con dosaggi personalizzati e rispetto dei tempi di somministrazione). LA SITUAZIONE RILEVATA IN AREA MEDICA L analisi dei DRG dei ricoveri nel reparto di Medicina Donne ha evidenziato una prevalenza delle patologie broncopolmonari per le quali le linee-guida aziendali prevedono un primo approccio terapeutico con penicilline protette IV (ampicillina+sulbactam, amoxicillina+ac.clavulanico). Il reparto presenta un elevato afflusso di pazienti e viene riconosciuto come momento critico per la possibilità di errore l intervallo di tempo dalle 8.00 alle In questo intervallo infatti si sovrappongono diverse attività ed impegni (pulizia pazienti, colazione, terapie, esami ecc.), per cui può risultare difficile somministrare la giusta terapia antibiotica ev alla giusta ora. L utilizzo di minibag di antibiotici pronto-uso già diluiti in Farmacia permette al personale infermieristico di risparmiare il tempo per la preparazione della terapia ev, di porre maggiore attenzione alla attività assistenziale e di somministrare a tutti i pazienti la terapia al giusto orario. Risultato Nel 2003 sono state preparate dalla farmacia ed utilizzate dal reparto 841 minibag di ampicillina + sulbactam pronte per l infusione e preparate con tecnica sterile. Nell anno 2004 il numero è di minibag con una tendenza in crescita. LA SITUAZIONE RILEVATA IN AREA CHIRURGICA Nei reparti di Area chirurgica, in ambito della profilassi delle infezioni ospedaliere, una priorità è rappresentata dal utilizzare corretti schemi di antibioticoprofilassi chirurgica sia nella scelta delle molecole, sia dei dosaggi. Le linee-guida aziendali prevedono, per la maggior parte degli interventi eseguiti nel nostro Ospedale, che la profilassi sia eseguita con cefazolina nei dosaggi da 1.000mg o 2.000mg. Risultato La disponibilità di antibiotici già diluiti in minibag da parte della Farmacia ha facilitato la adesione alle linee-guida e la corretta somministrazione dei farmaci prescelti. Dal 10 settembre 2003 al 31 dicembre 2003 sono state preparate 180 minibag per la profilassi chirurgica (reparto di ostetricia + reparto chirurgia); nel 2004 tale numero è stato pari a 989 minibag per la profilassi e minibag per la normale terapia. L infermiere della farmacia prepara il dispositivo per analgesia L infermiere della farmacia esegue il confezionamento L infermiere della farmacia effettua la registrazione del preparato L ausiliario della farmacia provvede al trasporto L infermiere del reparto predispone per la conservazione del preparato Somministrazione Procedura Scheda di registrazione dei preparati LA SITUAZIONE RILEVATA IN SALA OPERATORIA L partecipa al progetto Ospedale senza dolore. Il Gruppo di lavoro multidisciplinare ha individuato l intervallo di tempo in cui il paziente rimane scoperto dalla terapia antidolorifica (uscita dalla Sala operatoria, arrivo in reparto, presa in carico) come principale settore di intervento. Un ulteriore momento critico per la possibilità di errore è la preparazione della soluzione di analgesico a concentrazione personalizzata. Infatti vengono utilizzate minibag contenenti 200ml di bupivacaina al 0.200% o al 0.125%, partendo dal prodotto commerciale a concentrazione 0.50% o 25%. L errore di calcolo nella diluizione è uno degli errori più frequenti. RISULTATO Le minibag vengono richieste via fax in Farmacia prima della fine dell intervento; i calcoli sulla diluizione vengono effettuati e controllati dal farmacista e la minibag, prepara- L infermiere 6/

9 Aggiornamenti / Studi & Esperienze 2 ta dal personale infermieristico di Farmacia con tecnica asettica, viene inviata in Sala operatoria all orario richiesto. Si raggiunge, quindi, l obiettivo di un adeguata analgesia postoperatoria per quanto riguarda la correttezza dei tempi, delle dosi e della sterilità del prodotto. Dall inizio del progetto (maggio 2004) ad Grafico 2 - Diagramma per utilizzo preparati antibiotici Prescrizione L infermiere di reparto compila la scheda per la richiesta su prescrizione medica L infermiere addetto in farmacia esegue la preparazione L infermiere addetto in farmacia esegue il confezionamento L infermiere addetto in farmacia esegue la registrazione L ausiliario della farmacia effettua il trasporto L infermiere di reparto prende in consegna i preparati L infermiere del reparto predispone per la conservazione Somministrazione Scheda richiesta antibiotici Linee guida Procedura Scheda per registrazione Istruzione operativa oggi, sono state preparate 91 minibag da 200 ml e 25 minibag da 100ml per analgesia postoperatoria. RISULTATI Abbiamo misurato la validità dell esperienza di questo periodo utilizzando come indice il parere del personale infermieristico; riteniamo, infatti, che il giudizio dell utilizzatore sia il miglior sistema di valutazione di un eventuale valore aggiunto di una nuova attività e l indicatore che segnala se è utile continuarla, incrementarla o, eventualmente, interromperla. Il giudizio è stato estremamente positivo; abbiamo rilevato che l utilizzo di terapie già miscelate libera il personale del tempo che veniva dedicato alla preparazione delle terapie antibiotiche ev sul carrello della medicazione, e ciò accadeva nel momento di maggiore carico di lavoro del reparto (terapia del mattino). Un altro vantaggio è rappresentato dal fatto che i farmaci già miscelati sono quelli individuati dalle linee-guida aziendali nel campo della terapia e profilassi antibiotica; si ottiene così anche un alta adesione alle linee-guida stesse per il rispetto dell orario. Anche nel trattamento del dolore post-operatorio si è raggiunto il risultato di evitare al personale medico ed infermieristico la preparazione estemporanea di miscele antalgiche e di coprire un vuoto terapeutico che si veniva a creare nel trasferimento del paziente dalla Sala operatoria al reparto. In questo caso si è ottenuto l ulteriore risultato di diminuire il rischio di errore da parte del personale nel calcolo delle dosi e delle diluizioni ed una risposta dei tempi di somministrazione a favore dell efficacia. Il problema degli errori nella somministrazione di farmaci è dibattuto sia dalla stampa pubblica che da quella specializzata e gli infermieri, per la propria professione, rappresentano la categoria più a rischio di commetterli. Gli errori possono originare da fattori come l errore di calcolo, sovra/sottodosaggio, routine lavorativa stressante, mancata o carente comunicazione, mancanza di sistemi per identificarli e prevenirli (6,7). Molti errori sono anche dovuti all utilizzo di unità di misura meno frequenti (UI/ml, %, meq/ml) o con cui si ha meno pratica. Nella nostra realtà abbiamo seguito un metodo che permettesse di identificare un area di possibile rischio e di possibile miglioramento per i reparti partecipanti al progetto con lo scopo di migliorare la sicurezza e quindi l efficacia della terapia. Infatti, il personale infermieristico della Farmacia deve seguire procedure standardizzate e definite tali da evitare errori durante la preparazione; tali errori invece possono più frequentemente verificarsi in reparto, soprattutto in particolari situazioni di routine pressante o di emergenza. Infatti, la possibilità di errore medico legato alla terapia è stato quantificato per il 39% come dovuto alla prescrizione, 11% all atto della trascrizione, 12% durante la dispensazione, ed il 38% alla somministrazione che è l atto propriamente infermieristico (tab.1). Bibliografia disponibile su richiesta Tabella 1 - Dove avviene l errore Prescrizione 39% Trascrizione 11% Dispensazione 12% Somministrazione 38% 44 L infermiere 6/2006

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 INTRODUZIONE... 1 ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 COMPILAZIONE ON-LINE... 3 SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 4 DATI ANAGRAFICI... 5 SCELTA DEL PROGETTO... 9 DATI RELATIVI

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 6 Al Pronto Soccorso CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come funziona il Pronto Soccorso parole relative all accesso e al ricovero al Pronto Soccorso

Dettagli

Anzianità di servizio

Anzianità di servizio Commento ai risultati del questionario di valutazione Su 754 questionari consegnati ne sono stati restituiti 157, pari al 21% del totale. Oltre ad essere ai limiti della rappresentatività, questo dato

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta.

Grazie alla nuova procedura, UniSalute può fornire l esito della valutazione di rimborso di queste richieste entro 20 giorni dalla richiesta. Frascati, 5 Settembre 2013 A tutti i DIPENDENTI aderenti alla polizza sanitaria UniSalute SEDI INFN A seguito di comunicazione da parte della Compagnia UniSalute, desidero mettervi a conoscenza di un importante

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche Codice colore in Pronto Soccorso: Valutazione della corretta attribuzione da parte dell infermiere di triage M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche T. Campanelli, Coordinatore

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti

Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Questionario per la rilevazionedel grado di soddisfazione degli utenti Gentile Signora, gentile Signore, La nostra Azienda sta conducendo un indagine tra i pazienti ricoverati per valutare la qualità dei

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Manuale Azzurro allegato D FEDERAZIONE ITALIANA GOLF Modello per la creazione e gestione di un Club dei Giovani Il modello, tratto dall esperienza maturata nei Circoli che hanno svolto con successo l Attività

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP"

ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO SETUP ALF0021M MANUALE UTENTE MODULO "SETUP" ALBOFORNITORI VER. 4.9.1 Revisioni Rev. Versione software Data Descrizione 0 15/11/2010 Prima emissione 1 05/09/2011 Nuovo template 2 4.8.0 22/05/2012 Visibilitá

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con

Diventa Personal Fundraiser di UNA Onlus con Il nostro Personal Fundraiser sei tu! Hai a cuore la missione di, ne condividi gli obiettivi e sei fortemente motivato a condividerne la bontà con la sua cerchia sociale Non hai timore di metterti in gioco

Dettagli

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali

Ufficio di Segreteria LL.PP. e Ufficio Servizi Cimiteriali COMUNE DI MIRA Provincia di Venezia PIAZZA IX MARTIRI, 3 - C.A.P. 30034 TEL. 041-5628211 (centralino) FAX 041-422023 C.F. 00368570271 Indirizzo Internet: www.comune.mira.ve.it - E-mail: info@comune.mira.ve.it

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA Gentilissimo/a, Cittadinanzattiva, e in particolare il Tribunale per i diritti del malato e il Coordinamento

Dettagli

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se

Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se Valutazione dello Stress Lavoro Correlato: cosa fare se I suggerimenti che seguono fanno riferimento al documento regionale Decreto Direzione Generale Sanità Regione Lombardia n 10611 del.15/11/2011 -

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA

QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA QUESTIONARIO COMMISSIONE INARCASSA ELABORAZIONE dei RISULTATI La Commissione InarCassa ha elaborato un questionario sul livello di conoscenza, partecipazione, soddisfazione ed efficienza della Cassa di

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie

LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie - ASSOCIAZIONE PEREIRA - LIBERI DALLE MAFIE Progetto di sensibilizzazione negli Istituti Scolastici Superiori di Ravenna e provincia contro tutte le mafie RISULTATI QUESTIONARIO -------- Il questionario

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Area Scientifico-Culturale SIFO Rischio Clinico SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO MODALITÀ DI COMPILAZIONE

Dettagli

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO Obiettivo della scheda: approfondire i motivi per i quali il volontario sta lasciando l AVO e verificare se qualche

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati

Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Linee guida per la somministrazione dei questionari e per il caricamento dei dati Le rilevazioni statistiche rappresentano un processo complesso basato sull interazione tra diversi soggetti, ciascuno dei

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni:

A tal fine il presente documento si compone di tre distinte sezioni: Guida on-line all adempimento Questa guida vuole essere un supporto per le pubbliche amministrazioni, nella compilazione e nella successiva pubblicazione dei dati riguardanti i dirigenti sui siti istituzionali

Dettagli

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati

A lmao rièntati. Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati A lmao rièntati Il progetto AlmaDiploma - AlmaOrièntati Gli strumenti a tua disposizione AlmaOrièntati Percorso AlmaOrièntati Orientamento alla scelta postdiploma: L università Il lavoro Questionario di

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O

A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O A G E V O L A Z I O N I E C O N O M I C H E D I R I T T O A L L O S T U D I O Al centro immatricolazioni è presente lo sportello dell EDISU (ente per il diritto allo studio universitario) per ottenere

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line PUNTO 1 Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line Accedere dal proprio browser internet al sito: http://www.qeselearning.it/ NOTA: è preferibile utilizzare Chrome o Firefox La schermata che le apparirà

Dettagli

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001)

Tesina di Gestione Industriale della Qualità (A.A. 2000-2001) Introduzione Best Tour è un agenzia di viaggi collocata in una località di 25000 abitanti che ospita un fiorente polo industriale. È stato scelto di applicare una tecnica di benchmarking per realizzare

Dettagli

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Edison Spa Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331 Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379 20121 Milano ufficiostampa@edison.it Comunicato stampa EDISON LANCIA ENERGY CONTROL : IL NUOVO DISPOSITIVO CHE

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico

Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Sostegno A Distanza (SAD): indagine esplorativa sul pubblico Questionario 1. Come Le abbiamo accennato, parliamo di sostegno/adozione a distanza. Lei ne ha mai sentito parlare? Sì D4 No Se no a D2 Il sostegno/l

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE IN CLASSE PREVISTA NELL AMBITO DEL PROGETTO M2014 PROMOSSO DALL ACCADEMIA DEI LINCEI PER LE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il Centro matematita,

Dettagli

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso

Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata I bisogni del paziente nelle varie fasi del percorso Anna Rita De Luigi e Rita Reggiani 10 dicembre 2014 Perché

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli