SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE
|
|
- Benvenuto Longo
- 3 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 SCALE VERTICALI CE MM Rev. 3 SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1
2 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE RIFERIMENTI NORMATIVI E CAMPI DI APPLICAZIONE SETTORI DI IMPIEGO MATERIALI COMPONENTI SCALE FISSE PER POZZETTI DI ISPEZIONE TABELLA PROFILI MONTANTI TABELLA PROFILI PIOLO TABELLA STAFFE TABELLA ACCESSORI DI FISSAGGIO DIMENSIONAMENTO SCALE TIPOLOGIE SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO PAGINA 2
3 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE Le scale verticali della M.M. S.r.l., realizzate con profili in resina isoftalica e fibre di vetro, offrono una notevole serie di vantaggi rispetto alle normali scale metalliche: a. Elevata resistenza agli aggressivi chimici ed atmosferici b. Alto rapporto resistenza meccanica/peso c. Lunga durata d. Leggerezza e. Stabilità dimensionale f. Elevate proprietà dielettriche g. Assenza di manutenzione h. Facilità di installazione Le scale verticali a due montanti realizzate in PRFV sono destinate all installazione fissa e permanente all interno di pozzetti di ispezione di condotte per acque reflue, acque piovane, acque di superficie (fatte salve le esigenze di normative nazionali) e ambienti d'acqua potabile. Lo scopo principale è quello di offrire un accesso sicuro alle persone. Le scale fisse a due montanti per pozzetti di ispezione sono identificate con apposita etichetta che accompagna il prodotto in riferimento al regolamento (UE) 305/2011. PAGINA 3
4 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E CAMPI DI APPLICAZIONE Le scale sono progettate e costruite secondo le norme: UNI EN 14396/2004 Gradini fissi per pozzetti di ispezione La norma specifica i criteri di prestazione per stabilità meccanica e resistenza di gradini fissi per pozzetti di ispezione destinati all impiego in reti per acque reflue, acque superficiali, acque piovane e acque potabili. La norma riporta inoltre le disposizioni per la marcatura CE dei prodotti. REGOLAMENTO (UE) 305/2011 Regolamento europeo per i prodotti da costruzione (abroga la direttiva 89/106/CEE) Il presente regolamento determina le condizioni relative all'immissione sul mercato dei prodotti da costruzione. Definisce anche criteri di valutazione delle prestazioni per questi prodotti e le condizioni di utilizzo della marcatura CE. PAGINA 4
5 3. SETTORI DI IMPIEGO Le SCALE FISSE A DUE MONTANTI IN PRFV PER POZZETTI DI ISPEZIONE A MARCATURA CE della M.M. S.r.l. sono destinata all installazione fissa e permanente all interno di pozzetti di ispezione di condotte per acque reflue, acque piovane, acque di superficie (fatte salve le esigenze di normative nazionali), ambienti d'acqua potabile e per le quali lo scopo principale è quello di offrire un accesso sicuro alle persone. Le loro caratteristiche vengono maggiormente esaltate e ne consentono una razionalità d'impiego soprattutto negli ambienti corrosivi, principalmente in quegli impianti dove i materiali classici, per la loro stessa natura, o hanno vita breve oppure debbono essere continuamente verniciati o protetti con notevoli costi di manutenzione e comunque non garantendo all'operatore una sicurezza sul posto di lavoro. I settori che utilizzano con successo le scale per pozzetti di ispezione della M.M. S.r.l. sono: Industrie chimiche Impianti galvanici Industrie minerarie Industrie tessili Industrie alimentari Stazioni elettriche Cabine di distribuzione elettrica Impianti petroliferi Concerie Impianti trattamento acque Torri piezometriche Settore marino/navale Cartiere ed altro. PAGINA 5
6 4. MATERIALI 4.1 COMPONENTI SCALE FISSE PER POZZETTI DI ISPEZIONE Legenda 1 - Staffa di ancoraggio 2 - Montante 3 - Piolo 4.2 TABELLA PROFILI MONTANTI PROFILI CODICE DESCRIZIONE LUNGHEZZA BARRE (m) PESO (Kg/m) COLORE 53R58253I Montante Scala tipo 02 58x25x R85253I Montante Scala tipo 01 85x25x C90358I Montante Scala tipo 03 90x35x PAGINA 6
7 4.3 TABELLA PROFILI PIOLO PROFILI CODICE DESCRIZIONE LUNGHEZZA BARRE (m) PESO (Kg/m) COLORE 53O2821.3I Piolo con superficie antisdrucciolo Ø 28x TABELLA STAFFE STAFFE CODICE DESCRIZIONE COLORE 56ASTAFFA5 Staffa per fissaggio a parete INOX AISI 316 A: 228 B: 50 C: 70 Sp. 3 CSTAFFA12 Staffa per fissaggio a parete PRFV E23 pultruso A: 285 B: 100 C: 60 Sp. 15 CPIASTRA1 Contropiastra in PRFV per fissaggio staffa su scala tipo 1 A: 85 B: 70 Sp. 3 CPIASTRA2 Contropiastra in PRFV per fissaggio staffa su scala tipo 2 A: 58 B: 70 Sp TABELLA ACCESSORI DI FISSAGGIO ACCESSORI IN PRFV CODICE DESCRIZIONE COLORE 53P5825I Blocchetto per fissaggio piolo in PRFV 70x58 Sp. 25 BULLONERIA IN ACCIAIO 5306I CODICE VITI INOX AISI VITI INOX AISI VITI INOX AISI VITI INOX AISI Spina per fissaggio piolo in PRFV DESCRIZIONE Vite per fissaggio staffa in INOX al montante scala tipo 1 e 2 Vite per fissaggio staffa in INOX al montante scala tipo 3 Vite per fissaggio staffa in PRFV al montante scala tipo 1 e 2 Vite per fissaggio staffa in PRFV al montate scala tipo 3 Ø 6 mm Vite M8x40 - Vite M8x25 - Vite M8x50 - Vite M8x35 - RONDELLE AISI Rondelle M6 M8 - DADI AISI Dadi M6 M8 - - PAGINA 7
8 ANCORANTI CODICE DESCRIZIONE FM 753 CRACK M10 Ancorante pesante passante per calcestruzzo fessurato in Acciaio Zincato M10x FM753 A4 M12 Ancorante pesante passante in Acciaio Inox M12x110 - PAGINA 8
9 5. DIMENSIONAMENTO SCALE Legenda : L : altezza massima di arrampicata L 1 : distanza tra la parte alta di due pioli adiacenti L 2 : larghezza dei pioli L 3 : minima distanza in ogni punto dalla parete di fissaggio L 4 : massima distanza tra due staffe di fissaggio L 5 : distanza tra il livello di terra e la parte alta del primo piolo L 6 : n.a. L 7 : Distanza tra il piolo basso e il piano di lavoro a b Tolleranza L 1 L 2 L 3 L 4 L 5 L 6 L 7 min n.a. max b a L 1 n.a. < L 1 in casi particolari (ad esempio, se il progetto del passo d'uomo lo richiede). Per l installazione sono adottate le disposizioni nazionali vigenti nel luogo di utilizzo. dichiarata dal costruttore (vedi marcatura) ma non superiore a 3000 mm PAGINA 9
10 6. TIPOLOGIE 6.1 SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO 1 CSCALA1CE SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO 1 Montante: profilo rettangolare tipo 85x25x3 mm Piolo: profilo di diametro 28x21.3 mm con superficie antiscivolo Colore dei profili: grigio Larghezza utile piolo: mm Larghezza totale scala: mm Interasse tra pioli: 300 mm Interasse massimo staffe: 3000 mm H scala mm N staffe consigliate SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO 2 CSCALA2CE SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO 2 Montante: profilo rettangolare tipo 58x25x3 mm Piolo: profilo di diametro 28x21.3 mm con superficie antiscivolo Colore dei profili: grigio Larghezza utile piolo: mm Larghezza totale scala: mm Interasse tra pioli: 300 mm Interasse massimo staffe: 2100 mm H scala mm N staffe consigliate SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO 3 CSCALA3CE SCALA PER POZZETTI DI ISPEZIONE TIPO 3 CON ATTESTAZIONE ACS FILIGRANA ROSSA SU PROFILO IDONEA A ESSERE UTILIZZATA A CONTATTO CON L ACQUA POTABILE Montante : profilo tipo C 90x35x8 mm Piolo: profilo di diametro 28x21.3 mm con superficie antiscivolo Colore dei profili: grigio Larghezza utile piolo mm Larghezza totale scala mm Interasse tra pioli: 300 mm Interasse massimo staffe: 3000 mm H scala mm N staffe consigliate Note PAGINA 10
11 7. ISTRUZIONI DI ASSEMBLAGGIO Le scale per pozzetti di ispezione in PRFV vengono ancorate con staffe in INOX o in PRFV. Di seguito una tabella che riporta la distanza massima tra le staffe in base alla tipologia di scala. Tipo di scala Interasse max staffe Scala tipo 1 mm 3000 Scala tipo 2 mm 2100 Scala tipo 3 mm 3000 Fig. 1 Scala con due staffe Fig. 2 Scala con più supporti Fig. 3 Ancoraggio alla parete Il numero minimo di staffe di fissaggio impiegate deve essere di almeno due per ogni montante, l interasse massimo tra due staffe non può superare la distanza massima (L 4 ) dichiarata dal costruttore e in ogni caso deve essere inferiore o uguale a 3000 mm. La luce minima tra la scala e la parete di fissaggio (L 3 ) non può essere inferiore a 150mm (in ogni punto). Le staffe superiori devono essere situate al di sotto del gradino più alto ma ad una distanza non superiore a 600 mm, mentre le staffe nella parte inferiore devono essere collocate al di sotto del secondo piolo dal basso scala. Il fissaggio della staffa al montante deve essere realizzato con due viti M8 DIN933, rondelle piane DIN125 e dadi autobloccanti DIN985 per ogni staffa; utilizzare viteria in AISI 316. L ancoraggio delle staffe alla parete deve avvenire con ancoranti Friulsider o equivalenti: FM 753 CRACK M10 (Acciaio Zincato) FM753 A4 M12 (Acciaio Inox) I tasselli consigliati sono stati calcolati per calcestruzzo non fessurato, sforzo a taglio 1,5 kn, sforzo a trazione 10kN. Seguire scrupolosamente le istruzioni di installazione del fornitore degli ancoranti. PAGINA 11
SCALE VERTICALI IN PRFV
IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI... 4 3. SETTORI DI IMPIEGO... 5 4. MATERIALI... 6 4.1 COMPONENTI... 6 4.2 TABELLA PROFILI MONTANTI...
CANCELLI MM08 CANCELLI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 2 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1
CANCELLI MM08 30.07.2015 Rev. 2 CANCELLI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1. TABELLA PROFILI E ACCESSORI
RECINZIONI IN PRFV MM05 RECINZIONI IN PRFV. 30.07.2015 Rev. 3 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1
RECINZIONI IN PRFV MM05 30.07.2015 Rev. 3 RECINZIONI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 TABELLA PROFILI
SCALE INCLINATE IN PRFV
IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 5 3.1 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.2 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7 4. ISTRUZIONI
COMPOSITE SOLUTION PARAPETTI IN PRFV PARAPETTI IN PRFV. M.M. S.r.l.
COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PROFILI 5 3.2 ACCESSORI PER FISSAGGIO E COLLEGAMENTO 5 4. TIPOLOGIE 6 5. ISTRUZIONI PER
SCALE INCLINATE MM07 SCALE INCLINATE IN PRFV. 23.12.2015 Rev. 4 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1
SCALE INCLINATE MM07 23.12.2015 Rev. 4 SCALE INCLINATE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 SCALI INCLINATE...
SCALE VERTICALI MM06 SCALE VERTICALI IN PRFV Rev. 3 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1
SCALE VERTICALI MM06 30.07.2015 Rev. 3 SCALE VERTICALI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E CAMPI DI APPLICAZIONE... 4 3. SETTORI
CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI
IN FRP COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 2. SETTORI DI IMPIEGO... 3. MATERIALI... 3.1 Tabella profili e accessori strutturali 3.2 Tabelle grigliati, profili, laminati
EUROGRATE GRIGLIATI EUROGRATE PROFILI E VETRORESINA
EUROG EUROGRATE GRIGLIATI EUROGRATE PROFILI E strutture IN VETRORESINA CARATTERISTICHE I profili strutturali sono realizzati con processo di pultrusione, (polimerizzazione a caldo di un profilo tirato
MM Grigliati. we support your needs
MM Grigliati we support your needs MM GRIGLIATI we support your needs L AZIENDA La M.M. srl opera da oltre 30 anni nel settore dei Plastici Rinforzati con Fibra di Vetro. L impresa, in continua crescita,
PASSERELLE IN PRFV COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. PASSERELLE
IN PRFV COMPOSITE SOLUTION Pagina 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE 3 2. SETTORI DI IMPIEGO 4 3. MATERIALI 5 3.1 PASSERELLA 5 3.2 TABELLA PROFILI STRUTTURA 6 3.3 TABELLA PROFILI PARAPETTO 7
Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051
Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite
TSafe D A T I G E N E R A L I : Linea vita SCHEDA TECNICA. Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE
D A T I G E N E R A L I : Certificazione UNI EN 795:2012 tipo C e UNI CEN/TS 16415:2013 Marcatura CE Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale Dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore
ANCORAGGI PUNTIALI FISSI CLASSE A1 COD. DESCRIZIONE O3000 ANELLO IN ALLUMINIO AM 200
CLASSE A O3000 ANELLO IN ALLUMINIO AM 200 5 Il punto di ancoraggio cod 03000 può essere utilizzato come ancoraggio strutturale per linee di ancoraggio temporanee. R=30 kn nella direzione sotto riportata.
Indice. 2 L Azienda. 3 Profili in alluminio. 6 Profili in acciaio zincato a fuoco. 9 Staffe per tetti a falda
Indice 2 Azienda 3 Profili in alluminio 6 Profili in acciaio zincato a 9 Staffe per tetti a falda Staffe per fissaggio moduli su profili 3 Cavallette e zavorre per tetti piani 5 Staffe per coperture grecate
Scale in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti
Serie SCL/1 SCALA in VETRORESINA ad ELEMENTI INNESTABILI mediante la tecnica della poltrusione, il colore standard è Giallo. Pioli in alluminio con superficie antiscivolo. Fissaggio dei pioli ai montanti
Guida. Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici. energia dalla natura
Guida Sistemi di Supporto per pannelli fotovoltaici energia dalla natura La Gaia Energy offre accurate strutture e vari sistemi di montaggio per pannelli fotovoltaici Strutture e Sistemi di Supporto Veste
Riferimenti NORMATIVI
REALIZZAZIONE DI SCALE FISSE CON PROTEZIONE NORMA UNI EN ISO 14122-4 : 2010 DISTANZA TRA LA SCALA E OSTRUZIONI PERMANENTI: La distanza tra la scala e le ostruzioni permanenti deve essere: - Di fronte alla
FISSAGGI PESANTI PASSANTI fischer FH II
AANTI fischer FH II ancorante in acciaio con marcatura Opzione 1 per calcestruzzo fessurato FAIGLIA RODOTTI FH II H Adatto per er fissare calcestruzzo fessurato e non fessurato pietra naturale con struttura
Accessori funzionali Linea VITA
Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.
Pali e paline in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti
Pali per illuminazione Serie PLV/6-169 PALINA in VETRORESINA per ILLUMINAZIONE Articolo: Vedi Tabelle Caratteristiche tecniche: Resina poliestere rinforzata con fibra di vetro (Vetroresina) di qualsiasi
Varie in vetroresina. OEC Catalogo Prodotti
Colonnina Serie LTE/TX COLONNINA TAXI in VETRORESINA Codice Articolo: T0PL0037 Ricevitore Serratura Altezza (mm) Diametro (mm) Dimensioni d ingombro 1950 320 Vetroresina centrifugata di colore Giallo.
SCALA A GABBIA D.lgs 81/2008 NOTIZIE TECNICHE
SCALA A GABBIA D.lgs 81/2008 NOTIZIE TECNICHE SCALA A GABBIA D.lgs 81/2008 NOTIZIE TECNICHE Il manuale di istruzioni e d uso descrive l installazione, l uso, la manutenzione e l ispezione del sistema di
1. Profili in alluminio Al-Mg-Si resistenti ad elevati carichi di vento e neve.
Solarlock Sistemi di montaggio per impianti fotovoltaici Il sistema di montaggio Solarlock completo di profili estrusi in alluminio e viteria inox, consente l installazione di impianti fotovoltaici sia
Schede tecniche e linee guida per l installazione
49 Intumex RS50 - Collare tagliafuoco Generalità Intumex RS50 è un collare tagliafuoco per tubazioni in plastica realizzato in acciaio inossidabile verniciato a polvere, che utilizza il laminato intumescente
PARAPETTI IN PRVF MM09 PARAPETTI IN PRFV. 26.11.2015 Rev. 3 COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1
PARAPETTI IN PRVF MM09 26.11.2015 Rev. 3 PARAPETTI IN PRFV COMPOSITE SOLUTION PAGINA 1 SOMMARIO 1. APPLICAZIONI E CARATTERISTICHE... 3 2. SETTORI DI IMPIEGO... 4 3. MATERIALI... 5 3.1 PROFILI... 5 3.2
Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2013 by TENAS
Le quantità d imballo possono variare. Non si risponde per eventuali errori di stampa, dati tecnici e traduzioni. Illustrazioni parzialmente con accessori. Immagini a scopo illustrativo. Il presente catalogo
ZEBRA ZEBRA. Panchina. su basi semisferiche Revisione: 01_05/10/2011. Codice scheda: PAME002 Codice disegno: AP18070202. Designer: Bellitalia srl
Panchina ZEBRA ZEBRA Codice scheda: PAME002 Codice disegno: AP18070202 su basi semisferiche Revisione: 01_05/10/2011 Designer: Bellitalia srl Tipo di prodotto: panchina lineare mod. ZEBRA con seduta e
PALI E GANCI INOX ANCORAGGIO STRUTTURALE PER LINEE VITA Conforme alla normativa UNI EN 795:2002
PALI E GANCI INOX ANCORAGGIO STRUTTURALE PER LINEE VITA Conforme alla normativa UNI EN 795:2002 Mibos srl Via Molveno, 10 35035 MESTRINO (PD) Tel 049 9070191 Fax 049 9070191 www.mibos.it info@mibos.it
PROGRAMMA LINEE VITA
PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare
Parapetti. come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari
Parapetti come protezione di accessi fissi ad impianti e macchinari Questo opuscolo descrive le regole tecniche da osservare nella costruzione di parapetti posti a protezione di macchinari e impianti.
WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE. Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella)
WHT ANGOLARE PER FORZE DI TRAZIONE All interno i valori statici del WKR285 Gamma completa (diverse dimensioni e possibilità di impiego con e senza rondella) Applicazione per legno-cemento e legno-legno
Collari per canali - MEFA
Collari per canali - MEFA Accessori per canali d aria DN 80-630 DN 71-1250 DN 71-1250 DN 150-1600 Collare Ventus Pagina 8/2 Collare per canali fonoassorbenti Pagina 8/3 Collare per canali Pagina 8/5 Collare
Specifiche tecniche dei rack per apparati elettronici PRASE Engineering. IMnet 620. Tavola dei contenuti
IMnet 620 APW Electronics Srl Anno 2003 Rev. 0-0 Tavola dei contenuti Sezioni Pag. Sez.I Specifiche tecniche generali.... 2 Descrizione dei telai...3 Composizione della struttura..4 Dimensioni.......5
Serie EASYBOX. Quadri di distribuzione stagni
Serie EASYBOX Quadri di distribuzione stagni Serie EASYBOX QUADRI DI DISTRIBUZIONE STAGNI IP65 NORME DI RIFERIMENTO CEI 2348 (prima edizione 995) conforme alla IEC 60 670 (989) più la Modifica (994) Involucri
B U L L O N E R IE R IU N IT E R O M A G N A S.p.A. SOLAR LINE
B U L L O N E R IE R IU N IT E R O M A G N A S.p.A. SOLAR LINE Articoli tecnici per l esecuzione, il montaggio ed il fissaggio di impianti fotovoltaici Via I. Golfarelli n.151 47122 Zona Ind.le - Forlì
PUNTI D ANCORAGGIO Classe A e Classe E
PUNTI D ANCORAGGIO Cla se A e Cla se E classe A e classe E punti d ancoraggio Duomo di MIlano Punti d ancoraggio in classe A ed E per la messa in sicurezza di coperture e pareti classe A e classe E punti
c d a b M E I S E R F R P i n s i s t e m i d i f f e r e n t i d i m a t r i c e
7 M E I S E R F R P i n s i s t e m i d i f f e r e n t i d i m a t r i c e c d I s o p h t a l ( I P R ) S t a n d a r d R e s i n a p o l i e s t e r e p e r i m p i e g o u n i v e r s a l e F I G.
PRIGIONIERI PER SALDATURA
PRIGIONIERI PER SALDATURA A SCARICA DI CONDENSATORI, AD ARCO CORTO E AD ARCO SOLLEVATO Industrie Forum Design Hannover SOYER Bolzenschweißtechnik 1.4301, 1.4303 1.4401, 1.4404 1.451, 1.4571 Z30.3-6 SLV
Serrature per porte in ferro
Serrature per porte in ferro Elettroserrature da applicare a cilindro - elettrika...145 Modulo Booster e Bobina Bticino...146 Elettroserrature da applicare a cilindro...147 Serrature da applicare a cilindro,
Oggetto: Prove di carico su dispositivi di ancoraggio protezione anticaduta dall alto S-line
Oggetto: Prove di carico su dispositivi di ancoraggio protezione anticaduta dall alto S-line Estratto dalla relazione di prova RP 017-12 Rev.0 del 06/02/2012 Codice Dispositivo Denominazione Classe 513961
PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.
PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...
ALLEGATO II Dispositivi di attacco
ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi
LOTTERO GIOVANNI s.n.c.
officina meccanica LOTTERO GIOVANNI s.n.c. di Lottero Giovanni & C. p.i. 01233130069 Uffici, stabilimento: Via Molare 62/D - 15076 OVADA / Alessandria / Italia Tel. 0143 81446 FAX 0143 832521 e-mail: info@lotterosnc.it
CHIUSINO IN MATERIALE COMPOSITO. kio-polieco.com
CHIUSINO IN MATERIALE COMPOSITO kio-polieco.com Group ha recentemente brevettato un innovativo processo di produzione industriale per l impiego di uno speciale materiale composito. CHIUSINO KIO EN 124
news GEL ISOLANTE MONOCOMPONENTE - kg 1 Italia Gennaio 2014
GEL ISOLANTE MONOCOMPONENTE - kg 1 GEL in pasta autoagglomerante che, posto in un contenitore, avvolge isolando i componenti di terminali elettrici. Sopporta brevi periodi di immersione completa in acqua
CON GABBIA. di protezione. MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao. IVA esclusa
CON GABBIA di protezione DOC. ASS. CLIENTE N. 66 REV. 3 DEL 23/02/12 Listino 2012 IVA esclusa MONTAGGIO RAPIDO Facilitato dall innesto in PVC con anima in acciao NB: Proprietà esclusiva di Marchetti s.r.l.
Rapidità e sicurezza
[ Gamma-p ] Serie P31 Rapidità e sicurezza Nuovo giunto rapido per canali e passerelle P31 NOVITÀ Il nuovo giunto rapido permette di collegare meccanicamente, in modo rapido e sicuro, gli elementi rettilinei
Cappa da cucina tradizionale confort
Cappa da cucina tradizionale confort Prezzi a richiesta Vantaggi Compensazione integrata. Filtri a labirinto in acciao inox montati. Illuminazione ad incasso in opzione. Gamma Due altezze disponibili:
Gyproc Easy2 Activ Air
Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.
BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401)
BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA H2-B-W4 (3n30401) Livello di contenimento Risultati H2 Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Posizione laterale estrema del veicolo B W4 (1,3 m)
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre
FILCOTEN TEC EN 1433. Incastro di sicurezza L incastro maschio-femmina consente il collegamento sigillabile tra i singoli elementi.
FILCOTEN TEC Canale in calcestruzzo composito rinforzato con fibre di vetro con profilo di protezione in acciaio zincato. Griglie ad incastro in acciaio zincato (in appoggio) o ghisa sferoidale a maglia
manuale di utilizzo e manutenzione
Dispositivo classe A2 su tetti inclinati manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA UNI EN 795-2005 CLASSE A2 Dispositivo classe A2 su tetti inclinati Indice 1. NOTE GENERALI DI SICUREZZA pag.
SERBATOI A SINGOLA PARETE
SERBATOIO DA INTERRO: serbatoi cilindrici ad asse orizzontale, a singola o doppia parete per il deposito nel sottosuolo di liquidi infiammabili e non. Costruiti con lamiere in acciaio al carbonio tipo
CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico
Provincia Autonoma di Trento Servizio Antincendi e Protezione Civile CORPO PERMANENTE VIGILI DEL FUOCO TRENTO Ufficio Operativo Interventistico Norma EN 1147/0 (norme europee) SCALE PORTATILI PER USO NELLE
Normative La Normativa e conformità dei prodotti SVELT
Normative La Normativa e conformità dei prodotti SVELT Le scale di dicurezza con gabbia SVELT sono costruite e progettate secondo le disposizioni della NORMA ITALIANA: Decreto Legislativo n.81 del 9/4/2008
Manuale Tecnico S H PRODUCTION. Collegamento a scomparsa STH204 SOLTECH. Valori a Taglio con installazione Cemento - Legno. Ed.13
S RODUCTION Ed.13 Manuale Tecnico 1121/11 Collegamento a scomparsa ST204 1 I vantaggi di utilizzare i i collegamenti ST204 Ricerca tecnica Costruita in Acciaio 35 questo garantisce un elevato valore di
m60-90 - 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio
m60 90 120 La risposta alle vostre esigenze di stoccaggio m6090120 LA QUALITÀ, LA RAPIDITÀ, LA DURATA, LA Le scaffalature della serie M6090120 sono sistemi flessibili e versatili, capaci di rispondere
INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8
2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI
P O R TA PA L L E T 8 5-1 1 0 R E T i A n T i c A d u TA E d i v i s O R i E
85-110 reti anticaduta e divisorie 85-110 RAL 1021 Paracolpi lamiera GIALLO FLUORESCENTE Paracolpi polietilene ZINCATO Fiancate, correnti e accessori Scaffalatura interamente realizzata in lamiera di acciaio
LINEA VITA CADUTE DALLA COPERTURA PERCHE LEGARSI ALLA VITA
LINEA VITA CADUTE DALLA COPERTURA PERCHE LEGARSI ALLA VITA Linea vita cosa sono Sono elementi metallici che vengono ancorati alla copertura, tramite appositi fissaggi, per permettere l aggancio di uno
LISTINO PREZZI GRIGLIATI ED ACCESSORI
LISTINO PREZZI GRIGLIATI ED ACCESSORI Lastre Tondi Profili Canale Tubi Rigidi e Flessibili Raccordi e Valvole Collanti Guarnizioni Viteria Grigliati Manufattia Disegno Pompe Serbatoi FV / PE CMA Attrezzi
SCHEDA TECNICA TRABATTELLO PROFESSIONAL
GARANZIA TRABATTELLI E SCALE DI QUALITA' BAGNATICA (BG) - via delle Groane, 13 - tel. 035/681104 - fax 035/681034 SCHEDA TECNICA TRABATTELLO PROFESSIONAL Trabattello professionale in acciaio FE360 zincato
DALLERA s.r.l. SISTEMI PER FACCIATE VENTILATE
DALLERA s.r.l. SISTEMI PER FACCIATE VENTILATE SISTEMA GIOVE TIPOLOGIA SISTEMA: ANCORAGGIO NASCOSTO LAVORAZIONI SULLE LASTRE: fori sul retro TIPOLOGIA LASTRE DI RIVESTIMENTO: - lastre ceramiche, semplici
BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W5 (3n31679)
BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA Hb-A-W (n679) Prestazioni Livello di contenimento Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica Hb A W (.70
www.nc2grid.com SCALE
www.nc2grid.com E GRADINIEdizione: SCALE settembre 2013 Profilo Aziendale NC2 GRID nasce nel 1991 come evoluzione della precedente attività artigianale, risalente ai primi anni Settanta, e ne assume la
Brochure Tecnica - Sistemi Verticali
Sistemi verticali. Linea vita Securope Verticale Binario Securail Verticale, Scale Securail e Safeladder Dispositivi di ancoraggio a rotaia conformi alla norma EN 353-1 Brochure Tecnica - Sistemi Verticali
SISTEMI DI FISSAGGIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI REALIZZATI IN ALLUMINIO - ACCIAIO ZINCATO A CALDO - ACCIAIO INOX
Serie ST SISTEMI DI FISSAGGIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI SISTEMI DI FISSAGGIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI REALIZZATI IN ALLUMINIO - ACCIAIO ZINCATO A CALDO - ACCIAIO I sistemi di fissaggio per impianti fotovoltaici
PORTAPALLET 80-115 PORTAPALLET PORTAPALLET
80-115 Scaffalatura interamente realizzata in lamiera di acciaio di prima scelta certificata 3.1 e profilata a freddo con acciaio zincato secondo procedimento SENDZIMIR. La verniciatura viene eseguita
RELAZIONE DI CALCOLO RAMPA DISABILI
C i t t à d i C a s a l e M o n f e r r a t o SETTORE GESTIONE URBANA E TERRITORIALE RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO DEI PALAZZI S. GIORGIO E MAGNOCAVALLO CON ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHIETTONICHE Progetto
SCALE. Scale professionali. scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1
scala semplice in acciaio inox e alluminio con gancio Tipo C1 Particolarmente adatta per scaffalature, è realizzata con montante di acciaio inox a doppio tubo e gradini in alluminio. Gradini non saldati
Serrature per porte in ferro
Serrature per porte in ferro Elettroserrature da applicare a cilindro - elettrika...15 Modulo Booster e Bobina Bticino...16 Elettroserrature da applicare a cilindro...17 Serrature da applicare a cilindro,
PESA A PONTE IN CEMENTO
PESA A PONTE IN CEMENTO mod. SCM modello SCM La pesa a ponte SCM per la pesatura di automezzi stradali e mezzi d opera fino ad un massimo di 80 tonnellate specificatamente indicata in presenza di carichi
Tubi, guaine e accessori
Tubi, guaine e accessori Tubo rigido e accessori 157 Guaina Tubaflex e accessori 162 Collari e fascette 164 Tubo rigido e accessori CEI EN 50086-1, CEI EN50086-2-1 Funzioni I tubi rigidi vi permettono
Hilti HIT-RE 500. cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore. Barra HAS. Barra HAS-E
Sistema di ancoraggio chimico Calcestruzzo Mattone pieno Mattone forato Gasbe Vantaggi cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartucce da 500 ml e 1400 ml) Ridotta Miscelatore distanza dal bordo/interasse
Contenitori ed armadi per telecomunicazioni. OEC Catalogo Prodotti
Serie ARE/T-C ARMADIETTO in VETRORESINA C per TELECOMUNICAZIONI ed ENERGIA Codice Articolo: Vedi Tabella 108 Tipo Codice Dimensioni Esterne (mm) Interne (mm) Peso (kg) Altezza Larghezza Profondità Altezza
Cesoiatura. Pressopiegatrici
Versione 2010.1 1 Cesoiatura Eseguiamo cesoiatura lamiere da uno spessore minimo di 0.6 mm, con una cesoia meccanica, tramite una unità possiamo cesoiare e spianare contemporaneamente lamiere a misura
SUBTELAI MODULARI RACK 19
MEC TRON CATALOGO GENERALE 2008 121 Criteri di imballaggio e spedizione 44-45 Subtelai Modulari Rack 19 46-47 Subtelai Modulari Rack 19 e Sistemi applicativi 48 Subtelaio Serie ECU 3U 49-55 Fiancata ECU
5 - Cassette ATEX. Sommario. Cassette in lamiera Spacial S3DEX. Cassette in acciaio inox Spacial S3XEX. Cassette in poliestere Thalassa PLMEX
Sommario - Cassette ATEX Cassette in lamiera Spacial S3DEX b Presentazione.............................................. pagina /2 b Caratteristiche e guida alla scelta codici..........................
GIACOMAZZO AGOSTINO SRL
GIACOMAZZO AGOSTINO SRL BARRIERE FONOASSORBENTI FONOISOLANTI SOLUZIONI INNOVATIVE E BIOCOMPATIBILI PER L ISOLAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE L AZIENDA Giacomazzo Agostino Srl nasce nel 1964 come carpenteria
Ancoraggi speciali. Esempio di posa
Cemento Legno S H PRODUCTION Esempio di posa La staffa CL studiata per risolvere tutti i problemi legati al fissaggio di travi con sistema a scomparsa alla base in cemento, la vasta disponibilità di La
Pensilina Parcheggio Fotovoltaica
Pensilina Parcheggio Fotovoltaica STRUTTURE PER IL FOTOVOLTAICO PREMESSA Alcoa, multinazionale Svedese con 3 siti produttivi in Italia, è particolarmente sensibile al tema delle energie rinnovabili: fotovoltaico,
UNITH TM GOL. Libretto d istruzioni e montaggio. Contiene Certificato. Dispositivo Classe A UNI EN 795/12
Libretto d istruzioni e montaggio Contiene Certificato GOL Dispositivo Classe A UNI EN 795/12 Documento originale da conservare a cura del proprietario amministratore dell immobile UNITH TM Indice 1.0Premessa
LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI FOTOVOLTAICI
UNAE Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti LE STRUTTURE DI SOSTEGNO PER I PANNELLI
Impianto fotovoltaico installato presso nostra sede di Pordenone
Impianto fotovoltaico installato presso nostra sede di Pordenone HOLD PIPE s.r.l Via Torricelli,8 33080-PORCIA (PN) Tel. Magazzino 34-593935 Uff. commerciale: 34-593918 Uff. tecnico:34-593917 Fax: 34-593930
SYSTEM SECURITY SYSTEM. protezione in quota
SECURITY SYSTEM protezione in quota è scala di sicurezza con gabbia di protezione tutta alluminio, senza saldature, da assemblare con esclusivo sistema di anelli a doppio incastro che la rendono particolarmente
MANIGLIONE ANTIPANICO TESTATO SECONDO LE PIU RECENTI NORMATIVE EUROPEE E MARCATO
CIRCEO 0049 MANIGLIONE ANTIPANICO TESTATO SECONDO LE PIU RECENTI NORMATIVE EUROPEE E MARCATO SOLIDO: è fissato su robuste contropiastre in acciaio PRATICO: è ambidestro e si applica facilmente con semplici
SERVIZIO FOGNATURA E DEPURAZIONE OPERE DI ALLACCIAMENTO ALLA RETE FOGNARIA NERA E/O MISTA
Pagina 1 di 7 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI ALLACCIAMENTO 4 4 POZZETTI PREFABBRICATI IN C.A.V.... 4 5 GRADINI SCALA DI ACCESSO AL POZZETTO...
CATALOGO PROFILI E ACCESSORI PER SISTEMA FOTOVOLTAICO
CATALOGO PROFILI E ACCESSORI PER SISTEMA FOTOVOLTAICO EDIZ. 2-2015 CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE LEGHE ALLUMINIO CARATTERISTICHE MECCANICHE MEDIE LEGHE ALLUMINIO MEC084301003 Studio profili a disegno
BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)
BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H-A-W6 (B00) Livello di contenimento Prestazioni H Indice di severità accelerazione ASI Larghezza di lavoro Intrusione del veicolo Deflessione dinamica A W6 (,08
tecniche di fissaggio - collari per tubi
tecniche di fissaggio - collari per tubi ma Scopri il siste le OTER a n io s s e f o r p TTATO BR_E_V E Con AVVita Semplice la vite non cade più! Metti, tiri e avviti non raccogli, non cade, non perdi...
ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO
ANCORANTI ED ACCESSORI PER SISTEMI D ISOLAMENTO TERMICO PROTEZIONE, RISPARMIO, SOSTENIBILITÀ FIRE TEST Scelta dell ancorante ANCORANTI PER ETICS Le caratteristiche tecniche consigliate per gli ETICS sono:
Supporti e Piedini. Antivibranti
Supporti e Piedini Antivibranti Il presente catalogo offre una gamma esauriente e ben assortita di antivibranti cilindrici, paracolpi e piedini snodati. L antivibrante in gomma è idoneo per fissaggi elastici
SI STE CATALOGO GENERALE SOLLEVAMENTO
SI CATALOGO GENERALE SOLLEVAMENTO Edizione 2010 INDICE GENERALE ILLUSTRAZIONI Pag. 2 AVVERTENZE Pag. 3 CATENE CATENA GR.80 E ACCESSORI Pag. 4 CATENA GR.100 E ACCESSORI Pag. 5 BRACHE DI CATENA Pag. 6 FIBRE
MANUALE D ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE PER DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER LINEE VITA SICURPAL
MANUALE D ISTRUZIONI PER MONTAGGIO, USO E MANUTENZIONE PER DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PER LINEE VITA SICURPAL Edizione Settembre 2013 Sicurpal S.r.l. Via Caduti in Guerra, 10/C Villavara di Bomporto (MO)
Parere d idoneità tecnica
Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,
GRONDE E PLUVIALI. Materiale tetti. Vantaggi: Utilizzo. Dati tecnici
Il nuovo sistema di gronde Erre Gross, supera il concetto di mera utilità, che vede la gronda come un semplice dispositivo per l evacuazione delle acque meteoriche. L innovazione si sviluppa su quattro
Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU
Scheda Prodotto: ST08.100.04.01 Data ultimo agg.: 15 marzo 2005 Prodotti per la sottostruttura MENSOLE E SCALE MSU Classificazione 08 Prodotti per la sottostruttura 08.100 Pozzetti ed accessori 08.100.04