Premessa. di Federico Pedrocchi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa. di Federico Pedrocchi"

Transcript

1

2

3

4

5 5 Premessa di Federico Pedrocchi Quando si affacciano, nella storia, le grandi tecnologie e le grandi tecnologie sono quelle che cambiano progressivamente e permanentemente la quotidianità avviene sempre un fatto singolare: le si osserva, e le si analizza, troppo da vicino, come se una volta terminata L ultima cena leonardesca, per un certo tempo fosse stato possibile osservarla solo da una distanza non superiore ai dieci centimetri. Viene a mancare una visione complessiva, insomma, ma ogni sguardo ravvicinato pretende però di avere una interpretazione chiara del tutto. Alla fi ne del 19 secolo e per i primi due decenni del 20, ad esempio, era convinzione diffusa che i dirigibili rappresentassero l unico orizzonte per il trasporto aereo, e quelli degli aeroplani erano quasi presi in giro nelle loro velleità di grandezza. Eppure da uno sguardo attento alla tecnologia del volo con le ali poteva risultare del tutto evidente e c era chi aveva questo sguardo che il futuro non contemplava dirigibili nei cieli. Le motivazioni di tale cecità da visione corta sono sostanzialmente due: una è l incapacità di analizzare la portata rivoluzionaria di una grande innovazione, incapacità che a volte può essere comprensibile perché il tasso della novità è elevato; l altra è la ben nota ostilità di chi si sente, dalla novità, esautorato, atteggiamento spesso paradossale perché ridisegnarsi in un contesto nuovo può essere più facile che chiudersi a riccio e comprare ancora più elio per i propri sigari volanti. L avvento di Internet non è esente dal presentare questo problema. Ora, se voi foste in procinto di leggere un testo che tratta di come in rete si possono trovare delle suonerie di canzoni tirolesi per il vostro cellulare, questi ragionamenti sarebbero del tutto eccessivi. Ma nelle pagine che seguono, invece, si parlerà di Formazione a distanza (Fad), ovvero di uno degli strumenti che maggiormente usano le potenzialità della rete e che si presentano come un medium perché di questo si tratta, in quel corretto ampliamento del termine che la multi-

6 6 medialità richiede di enorme portata negli anni che verranno. Allora la visione di insieme è ineludibile. Il motivo è evidente: le procedure della Formazione a distanza entrano per forza in relazione con molti altri modi di usare la rete. Potremmo analizzare come il pubblico, oggi, interpreta l informazione che trova nei quotidiani senza valutare che quella stessa informazione gli arriva dalla televisione, dalle radio e anche dalla rete? Evidentemente no. E qui emerge una prima singolare osservazione. C è un grande produzione di defi nizioni del tipo Internet è. Hanno senso? Direi proprio di no. Molti defi niscono la rete come lo strumento che ci ha proiettato verso la frenesia dei torrenti digitali di informazione. Ma ci si dimentica che Internet ha recuperato una attività che fi no al 1994 era considerata con grande rimpianto leopardiano completamente persa da decenni e cancellata da ogni possibile futuro: la comunicazione epistolare. Molti guardano alla rete come a quello strumento che brucia i contenuti facendoli quotidianamente evaporare. Dimenticano, ancora una volta, come è in continua crescita la presenza on-line di siti di riviste e quotidiani che offrono i propri archivi digitalizzati, spesso fi no a 90 anni fa. In breve: tentare defi nizioni univoche della rete è come chiedersi che cosa sia l editoria. Novella 2000 o un saggio di epistemologia polacca? Nella Formazione a distanza la rete si esprime con modalità molto diverse e ampiamente modulabili. Non solo, si esprime anche come uno strumento che ben si accoppia con le procedure più antiche di comunicazione: incontrarsi dal vivo in un aula, telefonarsi, avere incontri mirati a quattrocchi. Un sistema dedicato alla Formazione a distanza è poi fi siologicamente pronto a inglobare le forme di comunicazione più diverse. Il gruppo di lavoro vuole scambiarsi immagini? La rete è perfettamente in grado di farlo. Analogamente per i video. Ed ugualmente nel caso si vogliano usare gli strumenti di videoconversazione a distanza come Skype, le più semplici chat, o l antichissima . Cosa sta dunque emergendo, se stacchiamo lo sguardo dalla ristretta porzione di affresco? Sta emergendo che la comunicazione multi-

7 mediale è il processo in atto. Più supporti diversi sono contemporaneamente disponibili per uno scopo unitario. Capiremo, nei prossimi anni, che una certa modalità è più effi cace per trasmettere con intensità certi contenuti il video meglio dello scritto, oppure l audio combinato con delle immagini e quindi si svilupperà una naturale propensione a comunicare in modo multimediale. Ora siamo a un punto conclusivo e molto importante. Il contenitore Internet è certamente nuovo, ma il contenuto lo è poi così tanto? Ebbene, non è forse vero che per decine di migliaia di anni la comunicazione fra gli umani è stata multimediale? Quadri e affreschi, che oggi osserviamo solo come opere d arte, erano in realtà supporti per raccontare grandi storie locali; il teatro, quello sontuoso greco come quello della commedia dell arte recitata nei mercati, era vissuto come interpretazione dei fatti quotidiani; in pochi sapevano leggere, ma chi poteva farlo aveva a disposizione dei testi le cui pagine presentavano, sui bordi, delle icone del tutto assimilabili a quelle che appaiono sui siti della rete; la scrittura geroglifi ca è un mix di parole e immagini; nella costruzione delle cattedrali medievali c erano riunioni di massa dei cittadini dedicate a discutere quali personaggi dovevano essere rappresentati nelle statue delle murature esterne. L elenco potrebbe estendersi agevolmente. Se poi andiamo ancora più indietro nel tempo le culture aborigene australiane ne sono un valido esempio troviamo delle forme di comunicazione nelle quali l intreccio fra parole, suoni, segni e movimenti del corpo sono fusi in una sola espressività. Nella nostra genetica del comunicare c è quindi l impronta multimediale. E alcuni studi ci dicono che questa modalità, amplifi cata dalla moderna strumentazione, dà ottimi risultati sul piano dell apprendimento. La Formazione a distanza è uno degli strumenti che maggiormente può usufruirne. 7

8

9 9 Introduzione di Giorgio Sordelli Quale è l approccio verso le tecnologie delle organizzazioni e delle persone che operano nel sociale? La loro evoluzione ha dimostrato essere vere le promesse di miglioramento, semplifi cazione e velocità; c è stato lo scoppio della bolla tecnologica, che oltre ad investire le borse mondiali ha prodotto un certo periodo di stop nelle possibilità di investimento tecnologico, soprattutto per i soggetti più deboli; si sono affacciati sullo scenario mondiale nuovi soggetti, Cina, India e Brasile e molti altri, che dello sviluppo e produzione di nuove tecnologie hanno fatto il loro cavallo di battaglia. Ma la scommessa che veniva lanciata alcuni anni fa agli operatori sociali è stata raccolta? Lo sforzo, ancora oggi, da compiere, per chi si occupa dell uomo ed in particolare di quegli uomini i cui diritti sono meno garantiti e tutelati, è quello di trovare nuove strade di rifl essione e di conseguenza possibili applicazioni, che si collochino tra l acritico entusiasmo per tutto ciò che è nuovo, veloce globale ed uno snobbismo che lascia spazio all aumentare del divario tra chi gestisce e chi usufruisce, tra chi ha le conoscenze e sa gestire la velocità dell informazione e chi ne resta tagliato fuori, aumentando sempre di più la distanza. Il digital divide 1 non è solo tra nord e sud del mondo, ma anche tra fasce di popolazione all interno delle stesse nazioni più ricche. In Italia, non sono mancate esperienze pilota che hanno realizzato questo collegamento tra tecnologie e lavoro sociale, ed in queste pagine vedremo alcuni esempi di come la tecnologia può sviluppare modalità di formazione con e per i volontari. Ma non solo. Si sono sviluppate forme di comunicazione tra la gente attraverso le reti civiche e le reti di collegamento tra movimenti sparsi nel mondo; esperienze 1 Con il termine digital divide si fa riferimento a quegli elementi, determinati dalle tecnologie digitali, che amplifi cano la divisione tra gli esseri umani.

10 10 che hanno cercato di fornire informazione alle fasce deboli e forme di supporto in ambito sociale; siti relativi a malattie rare per fornire informazione, prevenzione, consulenza; banche dati per l incrocio tra la domanda e l offerta di lavoro soprattutto in quei settori dove handicap e limiti fi sici impediscono un reale utilizzo delle risorse; siti di consultazione quali centri studi e di documentazione sulle tematiche sociali e sanitarie; sistemi di collegamento tra servizi e pubbliche amministrazione. Probabilmente è ancora presto per trarre conclusioni su quanto le nuove tecnologie hanno prodotto, ma i pochi elementi storici a disposizione ci possono aiutare a comprendere alcune possibili direzioni. La società civile si è dimostrato sensibile, se pur con qualche ritardo, alle innovazioni tecnologiche, pur non ricavandone prioritariamente benefi ci di tipo economico. È ovvio che esistono alcuni ostacoli non indifferenti, in una situazione di scarsità di risorse economiche: la necessaria dotazione hardware, l accesso ad Internet a banda larga e le fondamentali conoscenze per il suo utilizzo. Ma diversi sono gli sviluppi per il futuro della comunicazione; futuro in cui il pc (personal computer) non sarà più l unico attore, sempre più affi ancato e superato dalle nuove generazioni di telefonia mobile.2 Sappiamo bene che oggi il cellulare è lo strumento di comunicazione più diffuso tra la popolazione; chi lavora con i giovani sa quanto sia importante e diffuso e, che in alcuni casi, possa essere l unico tramite possibile di comunicazione con le nuove generazioni. Certo, nel mondo delle nuove tecnologie, la strada della condivisione di idee, della partecipazione alla co-costruzione di spazi e strumenti di informazione, della formazione collettiva e partecipata è più lunga e complessa; questo modo di procedere richiede maggiore fatica e coinvolgimento. Lo sforzo quindi deve andare nella direzione di riorientare gli investi- 2 Interessante in questa direzione lo sviluppo dei Netbook ed il lancio di questi giorni dell Ipad, tutti strumenti orientati principalmente alla connessione alla rete.

11 menti, umani ed economici, dalla fase di sviluppo di nuove tecnologie alla fase di sviluppo di processi di apprendimento dell uso delle nuove tecnologie. Da una fase di investimenti nelle scuole e nei contesti formativi per far conoscere le tecnologie, bisogna spostare energie e investimenti a processi in cui si aiutino le persone a sviluppare un uso critico e consapevole delle stesse. Saper valutare i pro e i contro dell uso delle tecnologie e poi saperle utilizzare criticamente. È importante aver chiaro che le tecnologie possono essere orientate a fi ni coerenti col progresso della società o possono essere strumentalizzate, diventando un mezzo di strumentalizzazione dei comportamenti. In questo testo, partendo da queste considerazioni si cerca di comprendere meglio come la Formazione a distanza (Fad) possa inserirsi nel quadro dell uso coerente delle tecnologie nello sviluppo dell uomo. Dopo una prima veloce analisi storica della evoluzione della Formazione a distanza, vengono analizzate le principali premesse teoriche che sottostanno ad una corretta impostazione nella Fad; l idea di apprendimento, lo sviluppo della formazione continua come supporto costante alla vita delle persone nel corso della loro vita, l approccio cooperativo come principio cardine del processo di apprendimento sono alcuni tra i principi di fondo di un approccio anche di tipo etico alla Fad. Molto spazio viene dato agli aspetti pratici; da come si progetta un corso che utilizzi la Formazione a distanza, a quali ruoli sono necessari e quali competenze vanno implementate, sino alla presentazione di uno strumento concreto per la realizzazione del Fad. La presentazione di Moodle, Lcms open source per la realizzazione di corsi Fad, fa da cappello ad una parte metodologica in cui vengono evidenziati i diversi obiettivi didattici raggiungibili con la Fad ed i relativi strumenti messi a disposizione dalla piattaforma Moodle. Per ogni strumento vengono presentate note metodologiche nate dall utilizzo di questi anni in tanti contesti e corsi diversi. Alcuni esempi, presentati nel seminario che annualmente il Cesvot tiene sul tema della Formazione a distanza, completano questa parte, 11

12 12 permettendo di comprendere le possibili applicazioni nel mondo del volontariato. Un intero capitolo, scritto da Valentina Albertini e Federico Barattini, ci presenta il lavoro di valutazione sull utilizzo di Moodel all interno dei processi formativi del Cesvot, in modo da poter cogliere gli aspetti positivi e le criticità concrete che si possono riscontrare sviluppando questo modello di lavoro. Come si avrà modo di comprendere dalla lettura del testo, l esperienza di questi anni, portata avanti in modo lungimirante dal Cesvot prima ed in seguito da alcuni altri Centri di Servizio in Italia, ha permesso di introdurre e sperimentare anche nel mondo del volontariato questa modalità formativa. I risultati sono confortanti e ci dicono che è possibile, anzi che in molti casi offre un valore aggiunto importante allo sviluppo e la crescita dei volontari stessi. Resta questa sfi da che il mondo, sempre più complesso, pone anche a chi lavora nel sociale e a chi non è disposto a tollerare che esistano persone che non possono trovare spazio in questo mondo nuovo dominato da regole vecchie : chi è più forte, per condizione economica e culturale, ha più facilità di accesso e può ulteriormente aumentare il proprio bagaglio. In anni passati uno slogan forte era quello di dare voce a chi non ha voce... Riusciremo ad attualizzarlo, tenendo conto delle nuove frontiere della comunicazione e di questi nuovi modi di parlare? La Formazione a distanza potrà contribuire a ridurre queste disuguaglianze?

13

14

15 15 Capitolo 1 Evoluzione della Fad di Giorgio Sordelli 1. Le tre generazioni della Fad Il teorico Michael G. Moore, docente della Open University del Regno Unito e attualmente della Pennsylvania, ha defi nito nel 1973 la Formazione a distanza come l insieme dei metodi didattici in cui, a causa della separazione fi sica tra gli insegnanti e i discenti, la fase interattiva dell insegnamento (stimolo, spiegazione, domande, guida) come pure quella pre-attiva (scelta degli obiettivi, compilazione del curriculum e delle strategie didattiche) è condotta per mezzo della stampa o dei mezzi meccanici o elettronici. Le origini della Fad risalgono alla metà del secolo scorso in Inghilterra e in Svezia, grazie all azione delle Università che elaborarono modelli di attività didattica per corrispondenza; il passaggio da una generazione all altra è stato determinato dallo sviluppo delle tecnologie di produzione, distribuzione e comunicazione utilizzate nei diversi sistemi organizzativi. In quest ultimo secolo, la progressiva evoluzione delle tecnologie della comunicazione ha fortemente condizionato i sistemi di Formazione a distanza: all utilizzo prevalentemente di materiale a stampa, inviato tramite il mezzo postale (Formazione a distanza di prima generazione), è seguito un uso integrato di materiale a stampa, trasmissioni televisive, registrazioni sonore, software informatico (Formazione a distanza di seconda generazione), reso oggi più effi cace dall impiego della telematica, in quanto consente l interazione dei partecipanti (Formazione a distanza di terza generazione o formazione in rete). Prima Generazione La prima iniziativa di studio per corrispondenza fu quella intrapresa nel 1840 in Inghilterra da Isaac Pitman, il quale si era posto l obiettivo di insegnare i primi rudimenti di stenografi a, considerato che lo svilup-

16 16 po della società inglese, dal punto di vista industriale e commerciale, comportava un incremento parallelo delle capacità segretariali. Seconda Generazione A partire dalla fi ne degli anni 60 a questi sistemi, chiamati di prima, succedono i cosiddetti sistemi Fad multimediali o di seconda generazione, caratterizzati da un uso integrato di materiale a stampa, trasmissioni televisive, registrazioni sonore e in alcuni casi software didattico. L istituzione nel 1969 della British Open University ha segnato una svolta decisiva nello sviluppo dell istruzione a distanza. La sua importanza, infatti, risiede nel fatto che, oltre ad essere la prima istituzione progettata specifi catamente per l istruzione a distanza a livello universitario, è anche la prima Università progettata come istituzione multimediale, poiché integra in modo diverso mezzi di comunicazione tecnologica: materiali a stampa, audio, video e insegnamento faccia a faccia. Terza generazione Negli anni Novanta, l istruzione a distanza di seconda generazione cede il posto alla formazione in rete o istruzione a distanza di terza generazione, la quale si caratterizza per l impiego di tecnologie digitali, di Computer Mediated Communication, e in particolare delle reti telematiche Internet/Intranet. I sistemi di terza generazione sono chiamati anche on-line education (formazione in rete) in quanto viene istituita l interazione tra i partecipanti in una vera e propria comunità di apprendimento che favorisce sia il superamento dell isolamento del singolo, sia la valorizzazione dei suoi rapporti con il gruppo. L idea di adottare strategie collaborative si basa sul presupposto di poter rafforzare e rivalutare la componente sociale nel processo di apprendimento attraverso l offerta di condizioni favorevoli di crescita individuale stimolata dall interazione con gli altri, considerato che la conoscenza viene vista sempre più spesso come un processo di graduale negoziazione dialogica tra i diversi attori e personaggi coinvolti.

17 1.1 L innovazione permessa dallo sviluppo della rete Ad oggi non esiste una defi nizione univoca di e-learning e, soprattutto in Italia viene ancora utilizzato in modo massiccio il termine di Formazione a distanza o Fad. Tale confusione nei termini è probabilmente attribuibile a diversi fattori. In primo luogo al fatto che in esso convivono e interagiscono due componenti sostanzialmente diverse: l Itc (Information and Communication Technology), uno degli elementi in più rapida trasformazione della nostra società, e l educazione, di fatto uno dei settori più lenti al cambiamento. In secondo luogo, il concetto di Formazione a distanza e di conseguenze la sue prassi, cambia a seconda del sottosistema di apprendimento in cui viene sviluppato: scuola insegnamento secondario formazione professionale sviluppo professionale aziendale e processi di formazione continua apprendimento per adulti spazi di formazione informale In alcuni contesti si utilizza il termine e-learning come evoluzione della Formazione a distanza, in quanto sottolinea il media utilizzato. Indipendentemente dai termini possiamo distinguere due modelli di riferimento. 1. La formazione che pur utilizzando una serie di mezzi di comunicazione o strumenti didattici alternativi alla lezione frontale (in origine i servizi postali, poi il telefono, il fax, la tv - etere e satellitare - e infi ne internet), rimane un sistema di formazione tradizionale, erogativa: il materiale didattico raggiunge il discente, che studia con l assistenza a distanza di un tutor; al termine del processo formativo una sessione di valutazione permette all allievo di ottenere un titolo di studio. 2. La formazione intesa come un nuovo modo di studiare, reso possibile dalle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione. L uso della tecnologia per progettare, distribuire, selezionare, amministrare, supportare e diffondere la formazione, 17

18 18 permette di realizzare percorsi formativi personalizzati. Alla centralità della formazione, caratteristica della Formazione a distanza, si sostituisce la centralità del discente: non è più il discente a dirigersi verso la formazione, ma è la formazione a plasmarsi in base alle esigenze e alle conoscenze del discente. In questo scritto concentreremo le nostre rifl essioni, le esemplifi cazioni e le indicazioni metodologiche su questo secondo approccio, anche se utilizzeremo il termine Fad in quanto mette in evidenza il dato delle non presenza fi sica più che e-learning che pone l accento sulla tecnologia utilizzata. Possiamo dire che la rete ha permesso questa sua evoluzione ma non basta usare la rete per utilizzare i principi del secondo modello. È importante ribadire che oltre al mezzo utilizzato è fondamentale la modalità di utilizzarlo. In questo modello si creano una serie d interazioni tra tutti i soggetti coinvolti nel processo di formazione e si instaura un forte senso di presenza e appartenenza al gruppo, alla comunità di lavoro o alla classe virtuale; i percorsi di apprendimento si personalizzano grazie ad un sistema articolato di supporti e risorse umane e strumentali a disposizione. La rete diventa il luogo, mezzo e contesto sociale dell apprendimento. La formazione, grazie anche all uso di tecnologie telematiche, modifi ca il modello comunicativo tradizionale del tipo uno a molti ad uno del tipo molti a molti, in cui l allievo interagisce con il docente e al contempo con tutti gli altri allievi in una tipica situazione di rete. Nelle forme di apprendimento in rete l allievo è portato ad assumere un ruolo attivo; tanto più la rete è fl essibile, tanta più libertà d azione rispetto all ambiente di apprendimento è lasciata agli allievi. In modo particolare ci riferiamo alla libertà nello scegliere le risorse, un ritmo e uno stile di apprendimento e la molteplicità dei media utilizzabili. La fi gura del discente diventa lo snodo di una complessa rete di interazioni che si sviluppano attraverso la mediazione delle tecnologie sia con fi gure e ruoli (docenti, esperti, colleghi, comunità virtuali di apprendimento) sia con organizzazioni e istituzioni in grado di produrre ed erogare risorse o formazione più strutturata, come agenzie formative, editori on-line, università virtuali, biblioteche telematiche e didattiche.

19 19 L insieme dei discenti inteso come classe tende ad assumere una connotazione sempre più virtuale e appare talora un concetto superato, sostituito di fatto dalla ragnatela delle interazioni in atto in rete o di quelle possibili, in qualunque momento tra gli attori coinvolti nel processo. Il docente dovrebbe trasformarsi sempre più in un facilitatore dell apprendimento, con il compito di costruire dei supporti a cui il discente potrà attingere secondo le sue necessità. La rete si delinea come spazio educativo capace, almeno in linea teorica, di rispondere a una maggiore quantità e varietà di bisogni. 1 L elemento centrale della rifl essione è che per rispondere ai bisogni formativi reali, in una società che si muove sempre più velocemente, occorre una dose molto alta di fl essibilità e di molteplicità dell offerta. Lo sviluppo di contesti non formali di formazione come le Comunità di Pratica, di cui parleremo più avanti, è l esempio concreto di come la rete abbia facilitato lo sviluppo di processi formativi originali e fl essibili. Nasce il web based training, una strategia orientata a dare ai discenti la possibilità di plasmare lo spazio dell apprendimento secondo i propri bisogni, o meglio ancora, aumentare la possibilità di interagire in modo fl essibile con i materiali formativi e, più in generale, con tutto ciò che è formazione, attraverso il supporto delle reti (si inseriscono in tale contesto sia i tradizionali corsi a distanza, sia l imparare esplorando e navigando. 2 È sempre più chiaro, alla luce delle potenzialità della rete, che le organizzazioni e le agenzie formative sono obbligate a prendere atto dei cambiamenti nei processi formativi a tutti i livelli, concentrando le proprie rifl essioni e le proprie prassi verso nuovi modelli di conoscenza ed apprendimento. 1 A cura di C. Montedoro e V. Schirru, Il bene apprendere nei contesti e-learning, Isfol - I libri del Fondo sociale europeo, Roma 2008, p A cura di C. Montedoro e V. Schirru, Il bene apprendere nei contesti e-learning, cit., p. 24.

20 Lo sviluppo in Europa Il Consiglio di Lisbona del marzo 2000 ha lanciato una sfi da alla Comunità Europea chiedendole di diventare entro il 2010 l economia basata sulla conoscenza più competitiva e dinamica del mondo. In tale contesto ha individuato nella formazione permanente 3 uno degli elementi chiave per il conseguimento dell integrazione sociale oltre che della crescita economica, in termini di competitività e occupabilità. Il successivo Consiglio di Feira del giugno dello stesso anno ha chiesto ai Paesi membri, al Consiglio e alla Commissione, di identifi care strategie coerenti e misure pratiche per promuovere la formazione permanente per tutti; formazione permanente riferita a una continuità cronologica: da prima della scuola a dopo la pensione ma anche alla gamma dei diversi tipi di apprendimento: formale non formale informale. Figura 1. Host internet in Europa (in milioni) 3 Commissione della Comunità Europea, Realizzare uno spazio europeo dell apprendimento permanente,

21 Ha, quindi, approvato il piano d azione eeurope 2002 nel cui ambito si colloca, tra le altre, l iniziativa e-learning, fi nalizzata a promuovere una cultura digitale e un uso più ampio delle Tic (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione) nell istruzione e nella formazione. Per dar vita ad un economia basata sulla conoscenza, eeurope 2002 ha incentrato la propria azione sull aumento del numero di connessioni ad Internet in Europa. Gli Stati membri hanno risposto in modo positivo agli obiettivi ambiziosi di tale piano d azione, così come evidenziato dalla Figura 1: sono state avviate una serie di attività volte ad offrire a scuole, insegnanti e studenti un accesso pratico ad Internet e adeguate risorse multimediali. L Unione Europea, da parte sua, ha promosso una serie di iniziative, quali: il sostegno all acquisto di materiale la cooperazione e lo scambio di buone prassi la formazione degli insegnanti la ricerca pedagogica lo sviluppo di servizi e contenuti di apprendimento elettronico. Ne è derivato un signifi cativo ammodernamento delle reti transeuropee che collegano le reti di ricerca e le reti di insegnamento nazionali. Un comunicato diffuso da Eurostat il 2 dicembre 2009 indica il numero di abitazioni con un collegamento all internet nei 27 paesi dell Unione Europea, più altri tre in Europa, come percentuale del totale in ciascun paese. La situazione dell Italia sembra leggermente migliorata rispetto alla stessa statistica uffi ciale dell Unione Europea nel 2008, come evidenziato nella Figura 2. Ma era peggiorata negli anni precedenti, per una maggiore crescita in altri paesi. È chiaro che in Europa, come in tutto il mondo, ci sono ancora ampi spazi di sviluppo, ma un particolare sforzo dovrà essere fatto dall Italia, dove la diffusione di uso della rete, benché in continua crescita, è ancora lontana dai livelli dei paesi più evoluti Informazioni aggiornate sullo sviluppo ed utilizzo nelle diverse aree del mondo sono reperibili sul sito

22 22 Figura 2. Sviluppo Percentuale sul totale di abitazioni con collegamento Internet Il programma e-learning elaborato dalla Commissione Europea per l integrazione effettiva delle Tecnologie dell Informazione e delle Telecomunicazioni nei sistemi di istruzione e formazione in Europa ( ), è un ulteriore passo verso una visione della tecnologia al servizio dell apprendimento lungo l arco della vita. Con il programma e-learning è stata promossa l alfabetizzazione digitale, mirata a far acquisire - specialmente alle fasce svantaggiate che hanno diffi coltà a fruire facilmente dell istruzione e della formazione tradizionali - competenze e conoscenze necessarie a uno sviluppo personale e professionale. Nel particolare settore dell istruzione superiore, il programma elaborato dalla Commissione ha previsto l istituzione di Campus virtuali europei: le Università europee sono state invitate a sviluppare nuovi modelli organizzativi ed a incentivare programmi di scambio e collaborazione europei, attraverso strutture di collaborazione già esistenti, come il programma Erasmus ed altri programmi di scambio promossi a livello locale ed europeo.

23 23 Figura 3. Home page del portale Europa.info Sono stati anche incentivati gemellaggi elettronici tra le scuole europee; in questo modo si è cercato di rafforzare e sviluppare la collaborazione tra Istituti scolastici, dando l opportunità ai giovani europei di partecipare con i loro insegnanti a un progetto di istruzione presso altri istituti europei. Questi programmi avevano il duplice scopo di dare una dimensione europea all istruzione e di favorire il sorgere nei giovani di una consapevolezza sul modello di società multilinguistica e multiculturale europea. Il Piano d azione eeurope 2005, avviato nel 2002, ha dedicato una particolare attenzione all introduzione di collegamenti a banda larga, per far sì che tutte le scuole e le Università dispongano di un accesso a Internet per scopi didattici e di ricerca basato su connessioni a banda larga (collegando a tali reti anche i musei, le biblioteche, gli

24 24 archivi e le altre istituzioni simili che svolgono un ruolo chiave in materia di apprendimento elettronico) e di un sistema informatizzato di cooperazione Università Ricerca, attraverso azioni pilota fi nalizzate alla diffusione delle reti e delle piattaforme informatiche europee basate sulle tecnologie ad alto potenziale di calcolo e sulle tecnologie Grid 5. Le tecnologie Grid collegano computer, archivi dati, programmi software, strumenti scientifi ci e altri dispositivi, riunendo utenti di tutto il mondo e di differenti aziende in un unica impresa virtuale, i cui utenti possono condividere conoscenze in tempo reale e accedere e archiviare facilmente i dati condivisi. Nel 2002 è stata anche lanciata un iniziativa della Commissione Europea per sostenere l educazione e la formazione attraverso ogni genere di strumento tecnologico e multimediale: l apertura del portale elearningeuropa.info. Dal suo avvio, il portale ha favorito il dialogo e la cooperazione per promuovere l uso di nuove tecnologie nel campo dell educazione. Da allora si sono susseguiti vari avvenimenti e sono emerse nuove esigenze e nuove sfi de nei settori dell educazione e della tecnologia. Dopo aver incoraggiato la discussione tra i professionisti dell e-learning europei e realizzato un ricco archivio di contenuti e-learning, il portale è ora impegnato a lanciare una pubblicazione digitale con il titolo di elearning Papers, una piattaforma che offre articoli, interviste e buone pratiche relativi all e-learning. L obiettivo è quello di aggiungere una nuova dimensione allo scambio di informazioni relative all elearning in Europa e di dare nuovo impulso alla ricerca. 5 Il termine Grid (Griglia) è stato coniato intorno alla metà degli anni Novanta. Il vero e specifi co problema alla base del concetto di Griglia è la condivisione coordinata di risorse all interno di una dinamica e multi-istituzionale organizzazione virtuale. La condivisione non è limitata solo allo scambio dei fi le, ma si estende all accesso diretto a computer, a software, in generale a tutto l hardware necessario alla risoluzione di un problema scientifi co, ingegneristico o industriale. Gli individui e le istituzioni, che mettono a disposizione della griglia le loro risorse per la medesima fi nalità, fanno parte della stessa organizzazione virtuale.

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE? P.A.I.S. La scuola elementare Manzoni Bolzano Mirella Tronca, assistente agli alunni in situazione di handicap PERCHE DOCUMENTARE? La documentazione è una scienza per conoscere e una tecnica per far conoscere.

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA Bando per la presentazione di progetti finalizzati alla realizzazione in ambito scolastico di strategie didattiche, metodologiche e valutative nei confronti degli studenti

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave

Organizzazione di un team virtuale: alcuni aspetti chiave TEAM VIRTUALI Team virtuali Team di progetto i cui membri interagiscono in rete tramite l uso di strumenti ICT Sono usati in modo crescente nelle aziende, specialmente quelle con unità di progetto sparse

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli