Agricoltura biologica - DIFESA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agricoltura biologica - DIFESA"

Transcript

1 Agricoltura biologica - DIFESA Lotta alla mosca del ciliegio Rhagoletis Cerasi di Enrico Secchi e Pierangela Schiatti

2 Sommario Associazione Prober Introduzione pag. 1 Distribuito come inserto di Prober Informa Aut. Trib. BO n del 22/7/1999 Direttore Responsabile Barbara Musiani Ciclo biologico pag. 2 Proprietà redazione e amministrazione: Prober via Fioravanti 22 Bologna mailto:prober@greenplanet.net Difesa in agricoltura biologica da pag. 3 a pag. 6 Sped. In abb. Post. Art. 2 comma 2/c Legge 662/96 Filiale di Bologna Stampato in proprio Prospettive di lotta pag. 7 Coordinamento redazionale e grafico Giuseppe Santagata Hanno collaborato Enrico Secchi e Pierangela Schiatti Prove dimostrative da pag. 8 a pag. 17 Progetto grafico e impaginazione Erica Cavedale Progetto sviluppo internet Green Planet Natural Network Foto Archivio Prober Realizzato con il contributo della Regione Emilia - Romagna Reg. CEE 278/92 art.6 anno 1999 La seguente pubblicazione è disponibile all indirizzo internet

3 Introduzione R hagoletis cerasi è un piccolo insetto appartenente all ordine dei Ditteri e alla famiglia dei Tripetidi i cui adulti sono lunghi circa 3-4 millimetri e compiono il loro ciclo biologico utilizzando come pianta ospite il ciliegio. L insetto adulto ha il corpo nerastro con la parte dorsale dell ultimo segmento toracico di color ocra, gli occhi verdastri e le ali trasparenti con chiazze scure trasversali. Le larve sono di colore biancastro, sono carpofaghe e giunti a maturità raggiungono la lunghezza di circa 5-6 millimetri. Il danno si manifesta a livello della drupa ed è provocato dall azione trofica o nutritiva delle larve. Queste completano il loro sviluppo all interno dei frutti, nutrendosi della polpa fino al nocciolo. Le ciliegie colpite hanno la polpa che perde di consistenza in modo più o meno evidente, e vengono deprezzate commercialmente sul mercato. Inoltre, regolamenti internazionali sulla commercializzazione della frutta vietano l esportazione di partite infestate da Rhagoletis cerasi. I frutti colpiti, in un primo momento, possono apparire di aspetto normale senza accentuati rammollimenti della polpa, cioé senza nessun segno palese della presenza della larva all interno del frutto, oppure possono essere soggetti a cascola precoce o ad attacchi fungini provocanti successive marcescenze (Monilie). L intensità dell attacco può variare in funzione dell area geografica: generalmente le zone collinari e pedemontane sono ambienti più favorevoli allo sviluppo del fitofago rispetto alle zone di pianura, ma può variare anche in funzione di una certa recettività varietale; ad esempio il ciliegio acido è sicuramente meno sensibile di quello dolce, così come vi sono varietà più colpite di altre quali le varietà più tardive e quelle a polpa bianca. Foto: archivio Prober pagina 1

4 Ciclo biologico R hagoletis cerasi, è un insetto che sverna allo stadio di pupa qualche centimetro sotto il terreno. Gli adulti sfarfallano dalla seconda metà di aprile circa fino a tutto il mese di maggio e volando sopra la chioma si accoppiano per ovideporre, di norma, quando le ciliegie sono nella fase fenologica dell invaiatura (momento in cui le ciliegie cambiano colore dal verdastro al giallo-rosato). Le femmine, mediante il loro ovopositore, depongono un uovo all interno delle drupe. Per ogni ciliegia viene deposto un solo uovo; questo è reso possibile dalla marcatura ferormonale che la femmina esegue sulla drupa per impedire altre ovodeposizioni che determinerebbero competizioni nutrizionali ed eventuali cannibalismi. In caso di attacchi molto virulenti, però, non è raro poter riscontrare anche più di una larva di Rhagoletis cerasi all interno di uno stesso frutto. Le larve neonate scavano delle gallerie nella polpa con il loro potente apparato boccale masticatore trasformato in uncini, e si stabiliscono tra polpa e nocciolo. Raggiunta la maturità si lasciano cadere al suolo dove si interrano e, successivamente, si impupano per svernare. La mosca delle ciliegie, compie generalmente una generazione all anno. Ciclo di sviluppo della mosca del ciliegio mosca adulta uova pupa larva pagina 2

5 Difesa in agricoltura biologica L a difesa da Rhagoletis cerasi in agricoltura biologica, risulta uno dei problemi di più difficile soluzione in base a quanto affermato dalla maggior parte dei frutticoltori biologici della zona del vignolese, soprattutto nelle aree collinari e pedemontane. In questi ultimi anni, sono state effettuate varie prove sperimentali e dimostrative sull efficacia e sulle modalità di azione di nuovi prodotti per tentare di mettere a punto una strategia di difesa sufficientemente valida ed efficace, operata con metodi di agricoltura biologica. Tra i prodotti testati in questi vari progetti vi sono il Piretro, il Rotenone ed il Neem. Per ognuno di questi principi attivi, è stata provata l efficacia e la modalità d azione, ed è stata studiata la metodologia migliore per ottenere i massimi benefici dalla loro applicazione cercando di limitare il più possibile i costi. Foto: archivio Prober pagina 3

6 Piretro Le piretrine naturali si ottengono dalla macinazione dei capolini di alcune piante composite esotiche appartenenti al genere Chrysanthemum. Le piretrine agiscono prevalentemente per contatto, con un azione neurotossica molto rapida contro diversi insetti, che si manifesta con loro immediata paralisi. Sono caratterizzate, oltre che da una bassa tossicità, (generalmente vengono assegnati due giorni di carenza ai prodotti a base di piretro), da una limitata persistenza in quanto degradano facilmente specialmente in presenza di molta luce e di temperature elevate perdendo nel contempo il loro potere insetticida. La lotta alla mosca del ciliegio attuata con piretro prevede l installazione di trappole cromotropiche, con o senza attrattivi, agli inizi del mese di maggio, nella parte alta della chioma con orientamento sud, sud-est, necessarie per monitorare la comparsa ed il volo del dittero. La verifica delle catture deve essere effettuata ogni cinque, sei giorni con intensificazione dei controlli nei momenti cruciali. Alla prima cattura si effettuerà il primo trattamento. L utilizzo del piretro è consigliabile nei casi in cui la presenza della mosca non è molto elevata; in caso contrario questo rimedio non è sufficiente a contenere l infestazione ma pur non essendo risolutivo ha un effetto limitante sullo sviluppo del fitofago riducendo la percentuale di frutti bacati. Per spiegare l incompleta efficacia bisogna evidenziare che l azione di contatto del piretro e gli andamenti stagionali che si sono riscontrati negli ultimi anni portano a trattamenti frequenti e ravvicinati, ogni quattro-sei giorni, ripetuti in caso di pioggia. L esecuzione di questa tecnica di difesa prevede da parte dell agricoltore un grosso impegno economico, il che non la rende competitiva con le metodologie di lotta tradizionali. A questi costi elevati si può parzialmente ovviare riducendo il numero di interventi, ottenendo però in questo modo risultati soddisfacenti solo in caso di lievi attacchi. pagina 4

7 Rotenone È un insetticida che si estrae dalle radici di una leguminosa tropicale, la Derris elliptica. I prodotti a base di Derris, esplicano un energica azione per contatto ed una discreta azione per ingestione, fungendo da insetticida abbattente nel primo caso e da insettifugo nel secondo caso, con prolungata ed elevata persistenza: fino a quattro settimane. Il meccanismo d azione del rotenone consiste principalmente nell inibizione della respirazione dell insetto. Altre prove effettuate su questo prodotto, non evidenziano un elevata selettività d azione ma mostrano una buona tolleranza dei pronubi verso il principio attivo. Il prodotto è registrato in Italia con un tempo di carenza di 1 giorni. La lotta alla mosca del ciliegio attuata con rotenone, come per altri prodotti, prevede l installazione di trappole cromotropiche come già descrittoa proposito del piretro. Alla prima cattura, si effettuerà il primo trattamento. Sono necessari due o tre trattamenti al massimo a distanza di nove, undici giorni l uno dall altro, ripetendoli in caso di pioggia. L utilizzo del rotenone risulta efficace per l effetto abbattente sugli adulti in volo al momento del trattamento. La dimostrazione di ciò è confermata dal breve periodo di interruzione delle catture sulle trappole cromotropiche, apportando certamente dei benefici sul controllo del dittero riducendo perfino i danni del 6-7 % rispetto ai testimoni non trattati. Nei casi di attacchi poco virulenti di Rhagoletis cerasi, il rotenone ha permesso il controllo ed il contenimento dei danni al di sotto del 5-1% dei frutti colpiti sull intera produzione. Generalmente l incompleto soddisfacimento dell utilizzo del rotenone per la lotta a Rhagoletis cerasi, al fine di contenere i danni al di sotto del 5% della produzione, può essere imputata al periodo di carenza di dieci giorni imposti al prodotto. Infatti, con un tale periodo di carenza, il ciliegio resta scoperto nell ultimo periodo di maturazione quando la mosca infligge i maggiori danni alla produzione. pagina 5

8 Olio di Neem o Azadirachtin L Azadiracthin è un principio attivo che viene estratto dai semi del Neem (Azadirachta indica), specie arborea originaria dell India e molto diffusa a scopo ornamentale e per rimboschimento in tutto il sud-est asiatico, in Africa, in America centrale e in Australia. Tutte le parti della pianta vengono utilizzate per fini alimentari cosmetici e fitoterapici. Sono tuttavia i semi che, per l elevata concentrazione di principio attivo, si utilizzano per la preparazione di prodotti per la lotta ai fitofagi. L Azadiracthin agisce sui fitoparassiti principalmente per ingestione oltre che per contatto, esplicando anche un attività sistemica se assorbito per via radicale. Sui diversi fitofagi manifesta un azione deterrente che si attua con diverse modalità: antialimentante, con una diminuzione dello stimolo alla nutrizione e una azione antigustatoria regolazione della crescita, con effetti sul metabolismo degli insetti nelle diverse fasi della crescita repellente, con diminuzione anche dell ovodeposizione. L attività sui fitofagi non si esplica immediatamente e non produce effetti abbattenti, ma dopo un certo periodo si concretizza con la scomparsa degli stessi dalle piante infestate. Per questo prodotto non viene richiesto alcun tempo di carenza, inoltre è selettivo nei confronti degli insetti antagonisti e rispetta i pronubi. Nonostante queste caratteristiche che non fanno pensare altro che buon auspici, l utilizzo del neem non è stato ancora registrato in Italia ed ammesso in agricoltura biologica se non per impieghi sperimentali o limitato all utilizzo su piante in vivaio. Si prevede a breve la registrazione del prodotto per l utilizzo in frutticoltura e orticoltura. Sono già cominciate e sono ancora in corso test di efficacia dell olio di neem che sembrano prospettare risultati abbastanza soddisfacenti. pagina 6

9 Prospettive di lotta L e prospettive di lotta a Rhagoletis cerasi, sono di riuscire a mettere a punto una strategia soddisfacente ed efficace per ridurre al minimo i danni sui frutti, e rendere la lotta a questo dittero con tecniche di agricoltura biologica competitiva con quelle d uso nell agricoltura convenzionale. Sulla base di questi principi, le sperimentazioni e le dimostrazioni si stanno orientando, oltre che alla prova d efficacia e di impiego di prodotti come quelli sopracitati, anche alla ricerca di nuovi principi attivi di possibile utilizzo e ad altri sistemi di controllo del fitofago. Infatti si stanno approntando sperimentazioni: per la ricerca di un eventuale parassita di Rhagoletis cerasi per l impiego della confusione sessuale, cercando il ferormone naturale coinvolto; per l utilizzo di barriere meccaniche come ad esempio zanzariere o reti con maglie molto strette, da installare prima dell inizio del volo, per impedire così l ovodeposizione sui frutti da parte del dittero preservando, allo stesso tempo la produzione da possibili danni causati da uccelli o grandine. Infine, in Italia, sono già iniziate ricerche per l individuazione e l eventuale possibilità di riproduzione del ferormone utilizzato dalle femmine di Rhagoletis cerasi per marcare le drupe dopo l ovodeposizione, e che è necessario per avvertire le altre femmine in volo della già avvenuta parassitizzazione del frutto. pagina 7

10 Prove dimostrative R iportiamo di seguito i risultati relativi alle prove dimostrative eseguite in due aziende agricole ubicate rispettivamente in collina e in montagna. Con le suddette prove, si è voluto dimostrare l efficacia dell impiego del rotenone per la lotta a Rhagoletis cerasi. Il coformulato commerciale utilizzato è il Rotena, prodotto registrato in Italia con un tempo di carenza di dieci giorni. Prova n 1 Area di Collina L Azienda agricola Cà Vigna è situata a Vignola, sulle prime colline verso Castelvetro a 12 m s.l.m. La conversione all agricoltura biologica risale all anno La mosca del ciliegio in azienda non è mai stata presente in modo consistente fino al , periodo in cui questo parassita ha cominciato a diffondersi e a creare danni consistenti sulle colture. Descrizione campo dimostrativo Nel campo di ciliegio oggetto della dimostrazione sono presenti diverse cultivar. Si è mantenuto un piccolo testimone non trattato di 1-12 piante. Cultivar presenti: B. Burlat, Anellone, Durone Nero I, Van, Sunburst e Ferrovia Portainnesto: Franco Anno di impianto: 1992 Forma di allevamento: Vaso Sesto di impianto: mt. 6, x 6, Terreno: Alcalino con PH 7,5-8, di medio impasto, tendente all argilloso Gestione del terreno: Inerbito pagina 8

11 Impostazione campo dimostrativo Il giorno 12 maggio 1999, sono state installate tre trappole cromotropiche, di cui una nella parcella testimone, per il monitoraggio del volo degli adulti in modo da poter effettuare i trattamenti nei momenti più opportuni. Le trappole cromotropiche sono state sistemate nella parte alta della chioma, esposte a sud-est, e controllate dal produttore ogni settimana e ogni tre, quattro giorni nei momenti cruciali. Risultati controllo trappole cromotropiche Il 14 Maggio le trappole registravano già cinque catture sulla parcella di prova e tre su quella del testimone. Catture Data controlli n catture TD1 n catture TD2 n catture TT 15 maggio maggio 2 21 maggio maggio maggio maggio giugno giugno TD1= trappola n. 1 istallata nel campo dimostrativo TD2= trappola n. 2 istallata nel campo dimostrativo TT= trappola istallata nel campo testimone pagina 9

12 Interventi effettuati I trattamenti sono stati effettuati con l irroratrice aziendale attraverso l utilizzo di una lancia sulle singole piante in quanto la presenza di numerose varietà impedisce l uso dell atomizzatore. Data Formulato commerciale Dose g/hl p.a. 15 maggio Rotena 25 Derris 26 maggio Rotena 25 Derris Risultati in %ale di frutti colpiti Data Campo dimostrativo Testimone non trattato 26 maggio 28% 53% 7 giugno 51% 9% Risultati tecnico - economici Di seguito riportiamo il costo della tecnica utilizzata nel campo dimostrativo e per un confronto i costi relativi alla tecnica utilizzata nella zona in agricoltura convenzionale. Prodotto Dose Kg/hl Campo dimostrativo agricoltura biologica Dose tot. Kg unitario mezzi tecnici con distribuzione Interventi N annuo Rotenone,25 2, Distribuzione acqua per ettaro: 1 ettolitri pagina 1

13 Prodotto Dose Kg/hl Campo agricoltura convenzionale Dose tot. Kg unitario mezzi tecnici con distribuzione Interventi N annuo Dimetoato, Distribuzione acqua per ettaro: 12 ettolitri Conclusioni La lotta alla mosca del ciliegio attuata con Rotenone nell annata 1999 nell azienda agricola Cà Vigna, non è stata pienamente sufficiente a contenere l infestazione. La presenza della mosca è stata più consistente rispetto agli anni precedenti. L utilizzo di questo prodotto ha comunque apportato dei benefici sul controllo del dittero. Infatti, dalla prova, l utilizzo del Rotenone risulta efficace per l effetto abbattente sugli adulti in volo al momento del trattamento, come dimostra il breve periodo di interruzione delle catture sulle trappole cromotropiche. L incompleta efficacia, può essere imputata al periodo di carenza di 1 giorni imposti al prodotto in quanto, su una coltura come il ciliegio con ciclo produttivo molto breve, non è possibile effettuare più di 1-2 trattamenti, rimanendo così scoperti nell ultimo periodo di maturazione dove la mosca infligge i maggiori danni alla produzione. pagina 11

14 Prova n 2 Area di Montagna L Azienda agricola Adani Luciano è situata a Pavullo nel Frignano, in zona pedemontana ad un altitudine media di circa 55 m s.l.m.. La conversione all agricoltura biologica è avvenuta nel La mosca del ciliegio in azienda è sempre stata presente in modo altalenante a seconda delle annate, raggiungendo a volte presenze molto elevate creando danni consistenti sulle colture. Descrizione campo dimostrativo Nel campo di ciliegio oggetto della dimostrazione sono presenti diverse cultivar. Si è mantenuto un piccolo testimone non trattato di 1-12 piante sul campo in prova, e si è monitorato la presenza della mosca anche in altri due campi aziendali non distanti da quello in cui si è eseguita la prova, utilizzando anch essi come testimoni. Cultivar presenti: B. Moreau, Celeste, Anellone, Durone Nero I, New Star, Sunburst e Lapins Portainnesto: prime quattro cultivar CAB 6P, successive CAB 11E Anno di impianto: 1984 Forma di allevamento: Vaso Sesto di impianto: mt. 4, x 3, Terreno: Alcalino con PH 7,5-8, di medio impasto, tendente all argilloso Gestione del terreno: Inerbito pagina 12

15 Impostazione campo dimostrativo Il giorno 12 maggio 1999 sono state installate due trappole cromotropiche nel campo dimostrativo, di cui una nella parcella testimone, altre due per ogni campo testimone per il monitoraggio del volo degli adulti, in modo da poter effettuare i trattamenti nei momenti più opportuni. Le trappole cromotropiche sono state sistemate nella parte alta della chioma, esposte a sud-est, e sono state controllate dal produttore ogni settimana ed ogni tre, quattro giorni nei momenti cruciali. Foto: archivio Prober pagina 13

16 Risultati controllo trappole cromotropiche Il 14 Maggio le trappole registravano già 1 e 2 catture sui campi testimoni e zero catture sul campo in prova. Catture Data controlli TT2 n catture TD n catture TDT n catture TT1 n catture TT2 14 maggio maggio 5 26 maggio maggio giugno giugno giugno giugno giugno giugno luglio 4 1 TD= trappola istallata nel campo dimostrativo TDT= trappola istallata nella parcella testimone del campo dimostrativo TT1 e TT2= trappole istallate nei due campi testimone pagina 14

17 Interventi effettuati I trattamenti, effettuati con l irroratrice aziendale attraverso l utilizzo di una lancia sulle singole piante, sono stati ripetuti in caso di pioggia (pioggia in data 28/5 ripetuto in data 29/5). Data Formulato commerciale Dose g/hl Principio attivo 24 maggio Rotena 25 Derris 29 maggio Rotena 25 Derris 4 giugno Rotena 25 Derris Scheda dei risultati sul campo dimostrativo % media frutti colpiti. Risultati in %ale di frutti colpiti Data Campo dimostrativo Campo dimostrativo testimone Campo dimostrativo testimone 1 Campo dimostrativo testimone 2 31 maggio - - % - 7 giugno - % giugno 5% 9% 58%* 35% 23 giugno 2% 12% - 45% * Cultivar Nero I pagina 15

18 Cultivar raccolte con campionatura bacato: Data 31 maggio Campo dimostrativo Big. Moreau 7 giugno Celeste - New Star 16 giugno Stella - Anellone - Nero I 23 giugno Sunburst - Lapins - Nero II Risultati tecnico - economici Di seguito riportiamo il costo della tecnica utilizzata nel campo dimostrativo e, per un confronto, i costi relativi alla tecnica impiegata nella zona in agricoltura convenzionale. Prodotto Dose Kg/hl Campo dimostrativo agricoltura biologica Dose tot. Kg unitario mezzi tecnici con distribuzione Interventi N annuo Rotenone,25 2, Distribuzione acqua per ettaro: 1 ettolitri Prodotto Dose Kg/hl Campo agricoltura convenzionale Dose tot. Kg unitario mezzi tecnici con distribuzione Interventi N annuo Dimetoato, Distribuzione acqua per ettaro: 12 ettolitri pagina 16

19 Conclusioni La lotta alla mosca del ciliegio attuata con rotenone nell annata 1999 nella azienda agricola Adani Luciano, è stata sufficiente a contenere l infestazione. La presenza della mosca ha avuto una virulenza che si può definire media rispetto agli anni precedenti. L utilizzo di questo prodotto, visti i risultati ottenuti, ha certamente apportato dei benefici nel controllo del dittero e, conseguentemente, nella riduzione dei danni da esso causati. Infatti, dalla prova, l utilizzo del rotenone risulta efficace per l effetto abbattente sugli adulti in volo al momento del trattamento come dimostra il breve periodo di interruzione delle catture sulle trappole cromotropiche. Il periodo di dieci giorni di carenza imposti al prodotto potrebbero essere causa di una maggior infestazione da parte di Rhagoletis cerasi durante l ultimo periodo in fase di maturazione dei frutti. Il rotenone, anche se in questo caso è stato sufficientemente efficace, per via del suo costo elevato, rende la difesa biologica alla mosca del ciliegio, molto più costosa rispetto a quella praticata con metodi tradizionali. pagina 17

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

Agricoltura biologica - DIFESA

Agricoltura biologica - DIFESA Agricoltura biologica - DIFESA Lotta con tecniche mirate alla Carpocapsa e alla Cidia delle pomacee di Michele Vannini e Mattia Menegatti Sommario Associazione Prober Introduzione pag. 1 Distribuito come

Dettagli

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e

Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Pecetto To Emergenze fitosanitarie: moscerino delle ciliegie(d. suzukii), difesa dalla Rhagoletis e Francesco Gremo Settore Fitosanitario Regionale PECETTO 18 febbraio 2013 Drosophila suzukii Matsumura

Dettagli

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche

LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche LA DIFESA CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO (Bactrocera( oleae) NELL OLIVETO BIOLOGICO: esperienze nella Regione Marche Bologna, 8 Giugno 2011 14 Convegno Nazionale di Agrometeorologia AIAM 2011 Giovanni Abate*,

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline

Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Indagine sugli ipotetici effetti collaterali dell impiego di miscele di gibberelline Daniele Demaria 1, Giuseppe Monge 1, Alessandro Bevilacqua 1, Graziano Vittone 1, Guglielmo Costa 2 1 CReSO Consorzio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA

RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA RELAZIONE TECNICA SULL ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO E LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE NEL TERRITORIO DELL COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ATTIVITÀ SVOLTA INFORMAZIONE E FORMAZIONE Nel corso dell anno è stato organizzato

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais

AMPLIGO, doppia azione insetticida contro i parassiti del mais , doppia azione insetticida contro i parassiti del mais La soluzione di Syngenta per il controllo della piralide del mais Doppia efficacia insetticida è un prodotto insetticida con rapida efficacia e lunga

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI RISULTATI GENERALI Nel settore dei Servizi, come noto, sono presenti realtà produttive molto varie e tra loro non omogenee. Il settore ha dato nel complesso segni di

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE

MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole Centro di Agrometeorologia Applicata Regionale MODELLO PREVISIONALE DI FENOLOGIA DEGLI ADULTI DI TIGNOLETTA DELLA VITE La tignoletta della vite 1 (Lobesia

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Osservatorio Assolombarda e Camera di commercio - Osmi Borsa Immobiliare Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti Grazie ai prezzi più bassi e a una maggiore presenza di immobili di pregio

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Città sostenibili. M. Bariselli

Città sostenibili. M. Bariselli I carabidi delle ombrellifere M. Bariselli La situazione in campagna Agricoltori Cittadini Il gestore del terreno nel quale sia accertata dai tecnici dell AUSL la presenza di colture collegabili all

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Traduzione La Strada Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace Scopo del Gioco Ogni giocatore, impersona un Ricco Mercante ed è alla ricerca di Nuovi Mercati nelle crescenti cittadine che vi permetteranno

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli

L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli L interpretazione dei segni I fori e la rosura dei tarli La funzione dei fori di sfarfallamento I fori che si notano sulle travi e sui mobili, indipendentemente dalla specie infestante che li ha prodotti,

Dettagli

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione

Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Riduzione del tasso tecnico e dell aliquota di conversione Cos'è l aliquota di conversione? La CPE tiene per ogni assicurato un conto individuale, sul quale accredita i contributi, eventuali versamenti

Dettagli

L'agricoltura biologica

L'agricoltura biologica Testo della carta N 105 L'agricoltura biologica Bio è meglio? L'agricoltura biologica viene considerata generalmente la forma di produzione che meglio si adatta all'ambiente. L'obiettivo è un circuito

Dettagli

Attività e importanza del monitoraggio della tignola

Attività e importanza del monitoraggio della tignola Attività e importanza del monitoraggio della tignola Appe Coop Assopa Soc. agr. Coop Dr. Sole Paradisi Consorzio della Patata Italiana di Qualità Dr Giacomo Accinelli Distribuzione geografica SEGNALATA

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 2014 1. Genova Evoluzione delle compravendite Numero di compravendite Numero di compravendite Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 1 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE 1 1.. Evoluzione delle compravendite Settore

Dettagli

Agricoltura biologica - DIFESA

Agricoltura biologica - DIFESA Agricoltura biologica - DIFESA Tecniche di irrorazione a basso dosaggio di rame per la lotta alla peronospora della vite di Paolo Francesconi, Giuseppe Santagata e Flavio Cantelli Sommario Associazione

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Capitolo 3: Cenni di strategia

Capitolo 3: Cenni di strategia Capitolo 3: Cenni di strategia Le "Mobilità" L obiettivo fondamentale del gioco è, naturalmente, catturare semi, ma l obiettivo strategico più ampio è di guadagnare il controllo dei semi in modo da poter

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI

IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI IMPOLLINAZIONE MECCANICA DEL KIWI INTRODUZIONE L actinidia è una specie dioica, in quanto presenta fiori unisessuali femminili e maschili su piante diverse. La pezzatura del frutto e e quindi il valore

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche

PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche PIANTE IN VASO E FIORIERE accorgimenti e tecniche MODULARTE progetta e produce vasi e fioriere singole e modulari che possono consentire tutti i tipi di coltivazione qui di seguito esposti, sempre comunque

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR)

CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) Pag. 1 di 6 CALCESTRUZZI CIPICCIA SPA UNITÀ PRODUTTIVA DI MARATTA NARNI (TR) DESCRIZIONE DEL LABORATORIO: PROVE EFFETTUATE ED SOMMARIO 1. LABORATORIO CALCESTRUZZI ED INERTI 3 2. PROVE EFFETTUATE 4 2.1.

Dettagli

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS

TIONS SOLUTIONS SOLUTIONS LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA SNCF EC SOLUTIONS S SOLUTIONS SOLUTIONS P ANT SOLUTIONS SOLUTIONS SOLUTIONS color: schwarz color: weiss S R S E R V E R S E R V E R TIONS S EC P ANT LA GESTIONE STRATEGICA DELLE PARTI ALLA EC P ANT Storia di successo T P O I N T P O I N T U D O K U D O K U PARTsolutions riduce

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08. Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico 2007-08 2 Incontro informativo per i Genitori: Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo. Progetto di monitoraggio delle capacità di lettoscrittura

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO

DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO DEUMIDIFICATORI PER CELLE FRIGO Tecnoklima s.r.l. Via Della Repubblica, 1 40050 Granarolo dell'emilia (BO) P. IVA 02608511206 Telefono 0516056846-0516066593 Fax 051761367 info@tecnoklima.eu Sulla base

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012

Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia. Maggio 2012 produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012 1 produzioni dei principali cereali in Italia L ISTAT ha divulgato a febbraio 2012 le intenzioni di semina delle principali coltivazioni erbacee.

Dettagli