Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE"

Transcript

1 LA VALUTAZIONE 106

2 La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come momento di verifica degli apprendimenti, ma come spunto per migliorare progetto educativo- formativo. Il momento della valutazione costituisce motivo di riflessione e di ricerca delle migliori strategie per promuovere in tutti gli alunni un apprendimento che valorizzi le loro potenzialità. La valutazione permette un adeguamento della programmazione educativa e didattica che consente di: >predisporre possibilità di aiuto nei confronti dell'alunno per favorire il superamento delle difficoltà in itinere; >pianificare percorsi individualizzati per gli alunni in situazione di insuccesso; > predisporre prove di verifiche degli apprendimenti: in ingresso, in itinere, finale. Il Regolamento sulla valutazione degli studenti (Dpr 122 del 2009) dà indicazioni precise su come si deve intendere la valutazione nella scuola di oggi. La valutazione periodica e finale è effettuata, nella scuola Primaria dai docenti contitolari sulla classe, nella Secondaria dal consiglio di classe. La valutazione nelle singole discipline viene espressa in voti in decimi, all interno di parametri e criteri stabiliti dal Collegio: per la Primaria la scala va dal 5 al 10; per la secondaria dal 4 al 10 in quanto si ritiene che una valutazione inferiore non abbia valore formativo. La valutazione del comportamento è espressa, nella scuola Primaria, attraverso un giudizio, e nella scuola Secondaria attraverso un voto in decimi, formulati secondo le modalità deliberate dal Collegio docenti. Per l'insegnamento della religione cattolica resta la valutazione attraverso un giudizio sintetico formulato dal docente. Esiste un triplice livello di valutazione: Valutazione degli alunni Autovalutazione d Istituto Valutazione di sistema da parte dell INVALSI VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI La valutazione iniziale diagnostica permette di valutare il possesso dei prerequisiti necessari all'attivazione di particolari competenze così da determinare la pertinenza del percorso che si intende affrontare La valutazione formativa, consente di rilevare informazioni nel corso del processo di insegnamento/ apprendimento per poterlo modificare durante la realizzazione e per predisporre interventi di recupero e di rinforzo basati sulle esigenze degli alunni. Le procedure valutative e i risultati delle verifiche iniziali 107

3 e di quelle in itinere vengono riportati sul giornale dell'insegnante. La valutazione sommativa: è dedotta - dalle osservazioni sistematiche sul processo d'apprendimento e di maturazione; - dalle rilevazioni fatte attraverso prove specifiche o trasversali orali e/o scritte; - dallo scarto tra il livello di partenza e quello raggiunto, rispetto ai criteri definiti. Il voto di una prova scritta o la valutazione finale o intermedia in sede di scrutinio, DEVE ESSERE MOTIVATO. compito pertanto della Scuola deliberare i criteri per la promozione, i criteri di valutazione condivisi nella Programmazione di Classe, nonché i criteri di valutazione adottati da ogni docente nella Programmazione disciplinare, secondo coerenza logica.si ricorda a tale proposito che il R.D. 653 del 1925 non è mai stato abrogato. Il Decreto stabilisce all art. 79 che I voti si assegnano in base a un giudizio brevemente motivato desunto da un congruo numero di interrogazioni e di esercizi scritti,grafici e pratici. CRITERI GUIDA DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE: I criteri guida del processo di valutazione sono: consapevolezza, motivazione, valore diagnostico. Nella valutazione il docente deve tendere a: esaltare i punti di forza, i progressi compiuti dei singoli e della classe;aiutare gli alunni a superare i punti di debolezza; educare progressivamente l'alunno all'autovalutazione; favorire negli studenti sentimenti di autostima. Il docente, mediante il processo di valutazione, si propone di: conoscere i livelli di apprendimento e monitorare i progressi nella crescita complessiva degli studenti; individuare le difficoltà e programmare azioni di recupero; verificare costantemente l'efficacia del proprio intervento formativo e, se necessario, modificare metodologie e strategie di insegnamento. L'alunno, attraverso la valutazione, acquista consapevolezza della propria situazione in rapporto all'impegno e all'efficacia del metodo di studio; riceve indicazioni per il proprio orientamento; sviluppa capacità di autovalutazione. 108

4 SCUOLA INFANZIA La valutazione del processo formativo è espressa al termine degli anni in cui il bambino/a ha frequentato la scuola dell Infanzia, attraverso una scheda nella quale si osservano: il comportamento dell alunno in relazione alle finalità che la scuola dell Infanzia si pone e che riguardano la relazione con se stesso, con gli altri, con l apprendimento; quindi il grado di autonomia sviluppato, la conquista di una propria identità, la partecipazione alle esperienze proposte, i traguardi raggiunti nello sviluppo delle competenze relative ai vari Campi di esperienza. Il giudizio sulle competenze, espresso in termini alfabetici, comprende tre diversi livelli: A Competenza pienamente acquisita B Competenza acquisita a livello essenziale C Competenza non ancora pienamente acquisita 109

5 SCUOLA PRIMARIA GRIGLIE SUI CRITERI VALUTATIVI COMPORTAMENTO Gli indicatori, relativi al comportamento, indicati nella scheda di valutazione sono: -partecipa alla vita di classe mostrando senso di responsabilità -porta a termine le attività intraprese -si mostra disponibile nei confronti dei compagni e del gruppo -ha un atteggiamento corretto e rispettoso GIUDIZI SINTETICI DESCRITTORI Giudizio globale INSUFFICIENTE SUFFICIENTE BUONO Obiettivi raggiunti in modo frammentario Obiettivi raggiunti in modo essenziale Obiettivi raggiunti in modo adeguato Ha un comportamento poco corretto nei confronti delle persone che operano nella scuola, dei compagni/e della propria e delle altre classi, delle cose e dell ambiente scolastico A volte ha un comportamento poco corretto nei confronti delle persone che operano nella scuola, dei compagni/e della propria e delle altre classi, delle cose e dell ambiente scolastico Ha un comportamento prevalentemente corretto nei confronti delle persone che operano nella scuola, dei compagni/e della propria e delle altre classi, delle cose e dell ambiente scolastico 110

6 PIU CHE BUONO Obiettivi raggiunti in modo più che adeguato Ha un comportamento corretto nei confronti delle persone che operano nella scuola, dei compagni/e della propria e delle altre classi, delle cose e dell ambiente scolastico DISTINTO OTTIMO Obiettivi raggiunti in modo completo e strutturato Obiettivi raggiunti in modo strutturato, completo e critico Rispetta in modo costante e responsabile le persone che operano nella scuola, i compagni/e della propria e delle altre classi, le cose e l ambiente scolastico Rispetta in modo costante e responsabile le persone che operano nella scuola, i compagni/e della propria e delle altre classi, le cose e l ambiente scolastico. Dimostra disponibilità nelle situazioni d integrazione e solidarietà. 111

7 Griglia per la valutazione numerica delle discipline INDICATORI Risposta agli obiettivi delle discipline Progressi rispetto ai livelli di partenza Ritmi di apprendimento Impegno DESCRITTORI VOTO 5 Ha raggiunto solo in parte gli obiettivi proposti. Non mostra progressi. Evidenzia ritmi di apprendimento incerti. Dimostra un impegno scarso. VOTO 6 Ha raggiunto quasi tutti gli obiettivi essenziali. Mostra progressi limitati. Evidenzia ritmi di apprendimento lenti. Dimostra un impegno discontinuo. VOTO 7 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con discreta padronanza. Mostra lievi progressi. Evidenzia ritmi di apprendimento adeguati. Dimostra un impegno abbastanza costante. VOTO 8 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con buona padronanza. Mostra progressi. Evidenzia ritmi di apprendimento adeguati e costanti. Dimostra un impegno costante. VOTO 9 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con piena padronanza. Mostra progressi significativi. Evidenzia ritmi di apprendimento rapidi. Dimostra un impegno costante e responsabile. VOTO 10 Ha raggiunto tutti gli obiettivi con ottima padronanza e capacità di trasferimento e di elaborazione di ciò che ha appreso. Mostra progressi rilevanti. Evidenzia ritmi di apprendimento rapidi, costanti e significativi. Nota bene: il voto è assegnato sulla base della media ponderata degli indicatori Dimostra un impegno notevole. 112

8 Valutazione alunni classi prime scuola Primaria I docenti delle Scuole Primarie dell Istituto, nell ottica della più attenta e responsabile accoglienza e continuità dei bambini delle classi prime, hanno deliberato, in sede di Collegio docenti, di non inserire voti numerici nella scheda di valutazione del primo quadrimestre di questi alunni, nel loro primo periodo quindi di frequenza nella scuola Primaria. Nel documento di valutazione, al primo quadrimestre, sarà stilato, per ogni alunno delle classi prime, un giudizio sintetico che espliciterà i livelli raggiunti circa l inserimento nella classe, l impegno, l attenzione, le dinamiche relazionali. SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIE SUI CRITERI VALUTATIVI COMPORTAMENTO VOTO CORRISPONDENTE GIUDIZIO INDICATORI 5 Comportamento scorretto Solo se è stata comminata una sospensione superiore a 15 giorni 6 Comportamento non corretto Richiami verbali, note scritte con comunicazione alla famiglia, rapporti sul registro di classe Linguaggio inappropriato e irriguardoso Sospensione dalle attività didattiche per un periodo inferiore a 15 giorni Eventuali sospensioni dall intervallo o altri provvedimenti simili Frequenza ed adempimento degli impegni di studio non sempre 113

9 7 Comportamento non sempre corretto 8 Comportamento per lo più corretto regolari, con informazione alle famiglie Interventi non pertinenti durante le lezioni Discontinua e/o disomogenea partecipazione alle varie discipline e alla vita della scuola Eventuali sospensioni dell intervallo o altri provvedimenti Frequenza non sempre regolare Interventi opportuni durante le lezioni Adempimento degli impegni di studio per lo più costante Rapporti in genere positivi con le persone e rispetto delle cose 9 Comportamento pienamente corretto 10 Comportamento eccellente Frequenza regolare Costante adempimento dell impegno di studio Adeguata partecipazione alla vita della scuola Rispetto delle persone e delle cose Frequenza regolare e assidua Rispetto del Regolamento disciplinare in tutti i suoi punti Disponibilità e impegno nelle situazioni di integrazione e solidarietà Nota Bene: il voto è assegnato quando si verificano almeno tre su quattro indicatori. Nel caso del 10 il voto è assegnato quando si verificano tutti i tre indicatori. Nel caso del voto 6 la sospensione riassume i tre indicatori. 114

10 Griglia per la valutazione numerica delle discipline INDICATORI Risposta agli obiettivi delle discipline Progressi rispetto ai livelli di partenza Processo di apprendimento Impegno DESCRITTORI VOTO 4 Non consegue gli obiettivi minimi programmati. Non mostra progressi. Evidenzia difficoltà nel processo di apprendimento. Si impegna in modo scarso. VOTO 5 Consegue in modo parziale gli obiettivi minimi programmati. Mostra limitati progressi. Evidenzia qualche difficoltà nell apprendimento e nello sviluppo delle capacità Si impegna in modo scarso o discontinuo. VOTO 6 Raggiunge gli obiettivi essenziali in situazioni semplici Mostra lievi progressi. L apprendimento e lo sviluppo delle capacità risultano lenti ma costanti. Si impegna in modo superficiale o poco regolare. VOTO 7 Raggiunge gli obiettivi in modo soddisfacente. Mostra progressi. L apprendimento e lo sviluppo delle capacità procedono in modo lineare. Si impegna in modo abbastanza costante. VOTO 8 Raggiunge gli obiettivi in modo appropriato. Mostra progressi significativi. Consegue un buon livello di apprendimento e di sviluppo delle capacità. Si impegna in modo costante. VOTO 9 Raggiunge gli obiettivi in modo completo. Mostra notevoli progressi. Effettua osservazioni autonome. Consegue un livello molto buono di apprendimento e di sviluppo delle capacità. Si impegna in modo costante e responsabile. Effettua osservazioni 115

11 VOTO 10 Raggiunge gli obiettivi in modo completo, con padronanza dei contenuti. Mostra rilevanti progressi. Consegue un ottimo livello di apprendimento e di maturazione delle capacità. Effettua in piena autonomia osservazioni e valutazioni personali. Si impegna in modo costante e responsabile, anche approfondendo argomenti in modo autonomo. Nota bene: il voto è assegnato sulla base della media ponderata. degli indicatori Criteri per lo svolgimento degli scrutini Il profitto di ciascun alunno esprime il giudizio sul possesso di conoscenze, abilità e competenze al termine dell'anno scolastico e viene misurato sugli obiettivi disciplinari, trasversali ed educativi, tenuto conto degli obiettivi fissati dalla programmazione del Consiglio di Classe. Nella valutazione finale dello studente si terrà conto del suo percorso didattico-educativo, ivi compresi eventuali Piani Didattici Personalizzati (P.D.P.) per alunni con B.E.S.; verrà preso in esame il livello iniziale di ciascuno, le potenzialità, i livelli raggiunti rispetto ai livelli di partenza, l'interesse e l'impegno, la partecipazione alle attività della classe, le capacità di organizzazione, la quantità e qualità del lavoro. Concorre alla valutazione complessiva dello studente, la votazione nel comportamento attribuita collegialmente dal consiglio di classe. Il Consiglio di classe esprime tale valutazione tenendo conto delle modalità di adempimento dei doveri degli alunni, di esercizio dei propri diritti, sul rispetto delle regole di convivenza civile e di quelle fissate dal regolamento d'istituto. Per gli studenti che presentano carenze nella preparazione, in relazione ad un' eventuale promozione, si terrà conto delle potenzialità di recupero e di eventuali situazioni personali e di contesto dell'alunno che si ritiene abbiano inciso sul suo rendimento scolastico. Validità dell anno scolastico Con riferimento alla validità dell anno scolastico Si ricorda al Collegio il DPR 122 Art 2 comma 10.., ferma restando la frequenza richiesta dall'articolo 11, comma 1, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, ai fini della validita' dell'anno scolastico e per la valutazione degli alunni, le motivate deroghe in casi eccezionali, previsti dal medesimo comma 1,sono deliberate dal collegio dei docenti a condizione che le assenze complessive non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione stessa. L'impossibilita' di accedere alla valutazione comporta la non ammissione alla classe successiva o all'esame finale del ciclo. Tali circostanze sono oggetto di preliminare accertamento da parte del consiglio di classe e debitamente verbalizzate Con riferimento all Art 11 comma 1 D.Lgs n.59/2004 si ricorda che ai fini della validità dell anno scolastico, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell orario annuale personalizzato. 116

12 Il Collegio docenti ha deliberato che in casi eccezionali e debitamente documentati, nel caso in cui l'alunno non abbia frequentato le lezioni per almeno ¾ dell'orario personalizzato il Consiglio di classe delibera se ricorrano le condizioni di ammissione alla valutazione finale degli studenti che si trovino in una delle seguenti condizioni: -Assenze dovute a gravi motivi di salute adeguatamente documentati e certificati; -Assenze dovute a terapie o cure programmate; -Assenze dovute a particolari situazioni familiari verificatesi nel corso dell anno scolastico (es. trasferimenti di residenza), compresi gli alunni stranieri arrivati nel corso dell anno scolastico - Motivazioni di carattere sociale e culturale per alunni in situazione di svantaggio. Il Consiglio di classe può valutare a sua discrezione di concedere la deroga anche in assenza della domanda prodotta dal genitore, qualora sia a conoscenza di situazioni particolari personali o familiari. Nei casi suddetti, il Consiglio di classe, considerate le verifiche effettuate e la presenza di un numero congruo delle stesse, deciderà con deliberazione motivata e trascritta a verbale se ricorrano le condizioni per ritenere che le assenze non pregiudichino la possibilità di procedere alla valutazione finale. 117

13 COMUNICAZIONE DEGLI ESITI ALLE FAMIGLIE I momenti di comunicazione tra scuola e famiglia sono importanti poiché in essi c è interazione, scambio, dialogo, tra soggetti coinvolti, per migliorare l azione di ciascuno, nel rispetto delle competenze specifiche, in vista della crescita dell alunno e del raggiungimento del successo formativo. La valutazione del processo formativo risponde alla finalità di far conoscere : all alunno, la sua posizione rispetto agli obiettivi prefissati ai docenti, l efficacia delle strategie adottate alla famiglia i livelli conseguiti ed eventuali strategie da adottare in sinergia con la scuola. Le comunicazioni degli esiti alle famiglie avvengono in vari momenti: Scuola dell'infanzia Incontri individuali nel corso dell'anno scolastico assemblee come momenti di verifica rispetto all attuazione della programmazione iniziale presentata ai genitori Scuola Primaria Incontri individuali con le famiglie, ciascuno a metà quadrimestre Incontri individuali, per presa visione e consegna documento di valutazione, alla fine del primo e del secondo quadrimestre Scuola Secondaria di primo grado Incontri individuali con le famiglie, ciascuno a metà quadrimestre Incontri individuali, per presa visione e consegna documento di valutazione, alla fine del primo e del secondo quadrimestre LA DOCUMENTAZIONE DEL PROCESSO FORMATIVO DI APPRENDIMENTO Ogni ordine di scuola ha documenti normativi differenti e strumenti valutativi adeguati alle finalità specifiche e all'età dei propri alunni. Nella scuola dell'infanzia i docenti documentano il profilo di ciascun alunno utilizzando il registro di sezione. La scheda di osservazione in uscita dalla scuola dell Infanzia costituisce la traccia per lo svolgimento del colloquio individuale di fine anno. Formalmente rappresenta uno strumento per il passaggio delle informazioni ai docenti della scuola Primaria Nella scuola Primaria e Secondaria i docenti documentano sul registro dell'insegnante i risultati delle verifiche e le rilevazioni delle osservazioni, nei tre momenti: valutazione diagnostica, formativa, sommativa. La scheda di valutazione costituisce lo strumento per formalizzare gli esiti della valutazione alle famiglie. Per gli alunni della III media nel mese di gennaio sarà consegnato un consiglio orientativo in vista dell iscrizione alla scuola secondaria di II grado. 118

14 Le verifiche (orali, scritte, pratiche) saranno periodiche e sistematiche e si articoleranno sui contenuti e sulle metodologie espresse nelle programmazioni disciplinari. In ogni prova saranno chiare le richieste e così la verifica servirà anche a rendere l alunno consapevole del suo progresso o delle eventuali difficoltà e del lavoro necessario per conseguire gli obiettivi. In base a quanto emerge in fase di verifica e di valutazione, i docenti adegueranno i piani d intervento e le scelte didattiche. Si intende inoltre sottolineare che particolare cura dovrà essere posta per la valutazione degli alunni con disabilità o con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e per gli alunni stranieri. AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO L autovalutazione consente alla scuola di individuare e valorizzare i suoi punti di forza, cercando di migliorare e superare i punti di criticità. La Direttiva n 11 del 18 Settembre 2014 riguarda le priorità strategiche della Valutazione del Sistema educativo di Istruzione e Formazione. Gli obiettivi di questa Direttiva sono quelli di migliorare i livelli di apprendimento e l equità del sistema, rafforzare le competenze degli studenti anche per agevolare il buon esito nei successivi percorsi di studio e nel mondo del lavoro. La Scuola si autovaluta e diventa trasparente. RAV - Rapporto di Autovalutazione LE PRIORITA EVIDENZIATE NEL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE 1)Miglioramento del comportamento degli alunni e del rispetto delle regole, favorire dinamiche inclusive, promuovere relazioni positive tra pari. 2)Sviluppo delle competenze chiave trasversali di cittadinanza degli alunni, adottando conseguenti strumenti di valutazione 3)Migliorare i risultati Invalsi negli alunni che si collocano su livelli bassi nelle rilevazioni di Italiano e Matematica Obiettivi di processo Curricolo, progettazione, valutazione. Ambiente di apprendimento A) Affinare l'individuazione dei traguardi di competenze, saperi minimi e nuclei fondanti nelle diverse discipline. B) Ampliare il Curricolo di Istituto con almeno un altro ambito disciplinare. 119

15 C) Ampliare gli spazi di programmazione didattica in verticale e orizzontale, elaborando anche prove strutturate comuni iniziali, intermedie e finali D) Definire criteri di valutazione delle competenze chiave trasversali di cittadinanza E) Sfruttare meglio gli spazi di autonomia,flessibilità oraria e organizzativa,per recupero delle fragilità e alla valorizzazione delle eccellenze. F) Diffondere l'uso delle nuove tecnologie tra i docenti. G) Potenziare la realizzazione di spazi didattici laboratoriali e di integrazione dei saperi. Inclusione e differenziazione H)Potenziare percorsi L2 per alunni stranieri, il recupero e l'assistenza allo studio pomeridiano I)Potenziare progetti su accoglienza,inclusione e sostegno degli alunni in situazione di svantaggio (BES); realizzazione Centro di Ascolto. L) Favorire percorsi per la personalizzazione del curricolo, sia in orario extra scolastico che scolastico. M) Condividere buone pratiche e materiali (anche on line) tra i docenti per il sostegno alle fragilità e la valorizzazione delle eccellenze. Continuità ed orientamento N) Sperimentare nuove modalità per la formazione delle prime classi scuola primaria e secondaria. O) Condividere le prove d'ingresso alla scuola secondaria anche con i docenti della scuola primaria. Orientamento strategico e organizzazione della scuola P) Rendere noto maggiormente all'esterno il Piano dell'offerta Formativa della scuola. Q) Realizzare nuovo sito web della scuola R) Revisione del Regolamento di Istituto e del patto di corresponsabilità Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane S) Programmare apposito piano per la formazione del personale, tenendo conto delle indicazioni della legge 107/2015. T) Realizzare uno schedario con il curriculum sintetico dei docenti. Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie U) Rinforzare la partecipazione a reti di scuole. V) Potenziare la progettazione di corsi e conferenze rivolte a genitori e docenti, anche con la collaborazione dell'ente Locale e delle associazioni 120

16 VALUTAZIONE DI SISTEMA Un importante contributo, nella valutazione, può essere fornito dall INVALSI (Servizio Nazionale di Valutazione) che attua una valutazione esterna in alcune classi. Per l anno scolastico sono previste prove Invalsi nelle seguenti classi: Scuola Primaria: 4 Maggio 2016 :Prova preliminare di Lettura ( II primaria) e prova di Italiano (II e V Primaria) 5 Maggio 2016 : Prova di Matematica (II e V Primaria) e questionario studente (V Primaria) Scuola Secondaria: 17 Giugno 2016 :Prova di Italiano,prova di Matematica ( III Secondaria di primo grado- Prova Nazionale all interno dell esame di Stato. Nelle ultime prove INVALSI il nostro Istituto ha riportato i seguenti punteggi, con riferimento a scuole della Toscana, Centro e Italia. INVALSI 2015 (punteggi) Classi 2^ Primaria Toscana Centro Italia Istituto ITALIANO 57, ,4 57,8 MATEMATICA 53, ,2 53,5 Classi 5^ Primaria Toscana Centro Italia Istituto ITALIANO 58,1 57,4 56,6 57,3 MATEMATICA 55,8 54,7 54,6 55,2 Classi 3^ Secondaria Toscana Centro Italia Istituto ITALIANO 62,2 61,7 60,3 63,3 MATEMATICA 56,3 54,3 53,5 58,6 121

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Il Collegio dei Docenti delibera

Il Collegio dei Docenti delibera Il Collegio dei Docenti delibera MODALITÀ E CRITERI DI VALUTAZIONE ai sensi dell art. 1, comma 5, del DPR 122 /2009: Il collegio dei docenti definisce modalità e criteri per assicurare omogeneità, equità

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

ESITI DEGLI STUDENTI

ESITI DEGLI STUDENTI ALLEGATO Priorità e Traguardi evidenziati nel Rapporto Autovalutazione Periodo di Riferimento - 2014/15 RAV Scuola NAIC812007 "CAMPO DEL MORICINO" ESITI DEGLI STUDENTI 1. Risultati scolastici Studenti

Dettagli

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Priorità strategiche della valutazione - Riduzione della dispersione e dell insuccesso scolastico. - Rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE)

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, 16029 TORRIGLIA (GE) AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta: Il voto di condotta, espresso in sede di scrutinio intermedio e finale, si riferisce all insieme dei comportamenti tenuti dall allievo nel periodo di permanenza nella sede scolastica e durante le attività

Dettagli

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni VALUTAZIONE In base all art. 3 del decreto legge del 30 ottobre 2008, n.169, dall'anno scolastico 2008/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni è espressa

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni

Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni Criteri ed indicazioni per la valutazione degli alunni La verifica degli apprendimenti, momento importante del processo formativo, servirà ai docenti per modificare o integrare gli obiettivi, i metodi

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola) Docente di: scuola infanzia scuola primaria scuola secondaria I Professionalità dei docenti Programmazione e valutazione

Dettagli

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof.

Presiede la riunione: Il Dirigente Scolastico Il Collaboratore Vicario Il Docente Delegato prof. VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE SEZIONE SPECIALIZZAZIONE PER LE OPERAZIONI DI SCRUTINIO DEL 1 QUADRIMESTRE E LA COMUNICAZIONE ALLE FAMIGLIE. Oggi alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

Criteri di valutazione degli alunni

Criteri di valutazione degli alunni Funzioni della valutazione Criteri di valutazione degli alunni La valutazione degli alunni risponde alle seguenti funzioni fondamentali: verificare l acquisizione degli apprendimenti programmati; adeguare

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone

Elaborazione a cura di: Marcello Pedone 1 Per niente Poco Abbastanza Questionario Docenti 1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise 6 29 56 8 2. Questa istituzione

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

ALLEGATO 1. Art. 1. Oggetto del regolamento - finalità' e caratteri della valutazione

ALLEGATO 1. Art. 1. Oggetto del regolamento - finalità' e caratteri della valutazione ALLEGATO 1 La scuola analizza gli aspetti salienti del documento riguardante il Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità' applicative in

Dettagli

VALUTAZIONE 3.7.1 CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI 3.7.2 CRITERI GENERALI PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DOPO GLI SCRUTINI

VALUTAZIONE 3.7.1 CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI 3.7.2 CRITERI GENERALI PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO DOPO GLI SCRUTINI VALUTAZIONE 3.7.1 CRITERI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI SCUOLA INFANZIA Viene proposta una griglia della situazione iniziale (fine Ottobre) e una relazione dettagliata dopo il consiglio di intersezione.

Dettagli

Commissione Intercultura

Commissione Intercultura Commissione Intercultura LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI (Documento di facile consultazione per la valutazione degli alunni/e neo-arrivati/e nella scuola italiana) Circolo Didattico di Melzo Delibera

Dettagli

Bisogni Educativi Speciali

Bisogni Educativi Speciali Bisogni Educativi Speciali BES, tre grandi sotto-categorie: disabilità; disturbi evolutivi specifici e svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. CHE FARE? Di Lucia ZANELLATO Disturbi Evolutivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

VALUTAZIONE FORMATIVA

VALUTAZIONE FORMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA SETTEMBRE PROVE DI INGRESSO Le prove d ingresso, mirate e funzionali, saranno comuni a tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado dell Istituto Comprensivo e correlate

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

6. LA VALUTAZIONE. Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 26

6. LA VALUTAZIONE. Liceo Classico Dante Alighieri Latina P.O.F. Pagina 26 6. LA VALUTAZIONE La valutazione è momento centrale nella pratica educativa e nel processo di apprendimento degli studenti, e riguarda molti aspetti della vita scolastica. Il Collegio dei Docenti indica

Dettagli

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (anno scolastico 2014-2015) anno zero AUTONOMIA SCOLASTICA e AUTOVALUTAZIONE L autovalutazione d istituto affonda le sue radici nell autonomia scolastica (dpr 275/1999) 1999-2014

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati?

2015 2016: un anno insieme Dove eravamo arrivati? Dove eravamo arrivati? NOI... Alle prese con il RAV VOI... Tutti al mare Rapporto di AutoValutazione R.A.V. GIUDIZIO SINTETICO AREA ESITI e AREA PROCESSI 1) CONTESTO 2) ESITI AREE DI INDAGINE SITUAZIONE

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Collegio dei docenti dell Istituto Comprensivo E. Mattei Meolo. Criteri di valutazione. del comportamento e degli apprendimenti degli alunni

Collegio dei docenti dell Istituto Comprensivo E. Mattei Meolo. Criteri di valutazione. del comportamento e degli apprendimenti degli alunni Collegio dei docenti dell Istituto Comprensivo E. Mattei Meolo Criteri di valutazione del comportamento e degli apprendimenti degli alunni Con questo documento il Collegio dei Docenti dell Istituto Comprensivo

Dettagli

PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta:

PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta: CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE PROPOSTE DI VOTO 1. Ogni docente definisce la propria PROPOSTA DI VOTO per ciascuna delle discipline insegnate e per il voto di condotta: Partendo dalla media matematica

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana. Collegio dei docenti. Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana. Collegio dei docenti. Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E Villafranca Padovana Collegio dei docenti Regolamento Valutazione alunni Scuola Primaria Approvato nella seduta del Collegio del 17 gennaio 2013 Prima

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369

Istituto di Istruzione Superiore F. Corni Liceo e Tecnico COD. MIUR: MOIS018002 C.F.: 94177210369 CRITERI DI VALUTAZIONE Approvato in Collegio Docenti 15/10/2013 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Indicatori: Rispetto del regolamento di Istituto, delle persone e dell ambiente scolastico Assiduità

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana. Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti di Torino Mobilità degli Studenti - Regolamento d Istituto a.s. 2015/16 Il documento presente si rivolge ai Genitori, agli Studenti e ai Docenti e costituisce norma,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

Circ. Int. n. 54 Scuola Primaria di Basiano Masate, 29 gennaio 2014 Scuola Primaria di Masate. Loro Sedi

Circ. Int. n. 54 Scuola Primaria di Basiano Masate, 29 gennaio 2014 Scuola Primaria di Masate. Loro Sedi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO BASIANO 20060 Masate (MI) Via Monte Grappa, 16 Tel.0295760871 fax 0295761411 miic8ck007@istruzione.it miic8ck007@pec.istruzione.it

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base Progetto Cantieri aperti per la scuola di base TRACCIA dell INTERVISTA Istituto. Note per la compilazione Le parti a sfondo grigio saranno affrontate durante l incontro tra mini staff di istituto e intervistatori.

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce Premessa (SCAMBI EDUCATIVI INDIVIDUALI) ESPERIENZE EDUCATIVE ALL ESTERO Le norme che regolano le Esperienze educative all Estero (gli scambi scolastici) sono poche e, in ogni caso, la premessa da tener

Dettagli

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof.

Presiede il Consiglio di Classe il Dirigente Scolastico, Prof. oppure per delega del Dirigente Scolastico, il Prof., funge da Segretario il Prof. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CESARE BECCARIA ISTITUTO TECNICO - SETTORE ECONOMICO - ISTITUTO PROFESSIONALE per l AGRICOLTURA e l AMBIENTE Sedi associate di - SANTADI e VILLAMASSARGIA VERBALE N. SCRUTINIO

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE http://www.indire.it/indicazioni/monitoraggio/ Monitoraggio dei documenti programmatici A che punto siamo... indicazioni per il curricolo e indicazioni nazionali Monitoraggio dei documenti programmatici Formulario A PARTE GENERALE Formulario A - PARTE GENERALE - Pagina n 1 /11 Il piano dell

Dettagli

HANDICAP E INTEGRAZIONE

HANDICAP E INTEGRAZIONE HANDICAP E INTEGRAZIONE Inserimento ed Integrazione degli alunni diversamente abili L integrazione degli alunni diversamente abili costituisce, per la nostra scuola, un impegno fondamentale che si ispira

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE

SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE DESCRITTORE SCUOLA PRIMARIA ( classe prima) CORRISPONDENZA VOTI-COMPETENZE Ascolta e ricava informazioni da testi di vario genere Si esprime in modo chiaro utilizzando termini appropriati Affronta adeguatamente situazioni

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 9 BOLOGNA LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015

ISTITUTO COMPRENSIVO 9 BOLOGNA LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015 LINEE GUIDA AI CRITERI DI VERIFICA E VALUTAZIONE A.S. 2014-2015 1 Premessa Nel rispetto della normativa vigente sulla valutazione vengono preparati, secondo criteri il più possibile oggettivi, test di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF).

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) IN RAPPORTO AL RAV PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA (PTOF). Adempimenti di cui al DPR 80/2013 e alla Legge 107/205. Come è noto i documenti che dovranno essere predisposti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Stazione snc, 89900 Vibo Valentia Marina Tel. 0963/572073 Cod. mecc. VVIC82600R cod. fiscale 96013890791 Distretto Scol. N. 14 E-mail vvic82600r@istruzione.it -

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo

Alternanza Scuola Lavoro. Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Alternanza Scuola Lavoro Un opportunità per valorizzare e caratterizzare i l nostro liceo Riferimenti normativi Indicazioni europee; Normativa nazionale: L.196/97, Reg.142/98, (stage e tirocini formativi)

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO

ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO ISTRUZIONE DEGLI ADULTI (D.P.R 263/2012) **** LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (Art.11, comma 10, D.P.R 263/2012) I risultati di apprendimento attesi in esito ai percorsi di alfabetizzazione

Dettagli

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati 1.1. In questa istituzione scolastica gli studenti sono assegnati alle diverse sezioni secondo modalità chiare e condivise regolarmente 83% 1.3. In questa scuola i laboratori sono usati (POLITICA SCOLASTICA)

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve:

A livello generale, in base alla Normativa di riferimento, la valutazione degli alunni BES deve: ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI QUINTO DI TREVISO SCUOLA PRIMARIA e SECONDARIA di I GRADO Via Donatori del Sangue, 1-31055 Quinto di Treviso - Tel. 0422/379357 - Fax 0422/479476 e-mail: segreteria@icquintotv.gov.

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015

Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 Prot. n. 6408/C23 Viareggio 13 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

I.I.S. Astolfo Lunardi

I.I.S. Astolfo Lunardi Piano dell offerta formativa IL Dirigente Scolastico Funzione Strumentale Pagina 1 di 1 POF - vers 02 - Copertina, 11/10/2010 Delibera CD n. 09 del 29/09/2010 Data stampa: 06/12/12 Delibera Cdi n. 17 del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel. 055.9122009 - Fax 055.9120156

G. Marconi I.P.S.I.A. Via Trieste, n. 20- San Giovanni V.no Tel. 055.9122009 - Fax 055.9120156 PEP ALUNNI STRANIERI - SCHEDA DI VALUTAZIONE A.S. 2009/10 Nome e Cognome Classe.. Indirizzo Data di nascita..... Nazionalità Data del primo arrivo in Italia.. Numero degli anni di scolarità di cui nel

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Il Progetto Nazionale Il Progetto ha la finalità di educare a comportamenti corretti e responsabili e, in particolare i giovani utenti della strada, ad una guida dei

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BALANGERO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA Scuola Primaria Anno scolastico 2013/2014 Il Collegio dei Docenti della Scuola Primaria dell Istituto Comprensivo di Balangero condivide

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE Anno scolastico 2011-2012 PREMESSA I Viaggi d Istruzione effettuati durante l anno scolastico sono iniziative integrative dell attività didattica e del percorso formativo dei

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ALUNNO

VALUTAZIONE DELL ALUNNO LA VALUTAZIONE VALUTAZIONE DELL ALUNNO In seguito all introduzione del voto decimale nella scuola, ripristinato dal tanto discusso e contestato decreto Gelmini, si è sviluppato, nelle scuole, un ampio

Dettagli