INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE : DOPO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE : DOPO"

Transcript

1 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE : NECESSITA DI UN RIPENSAMENTO SEI ANNI DOPO Vittorio SILANO Presidente, Comitato Scientifico dell EFSA Verona, Rev.-14 giugno 2012

2 DISCLAIMER I PUNTI DI VISTA ESPRESSI IN QUESTA I PUNTI DI VISTA ESPRESSI IN QUESTA PRESENTAZIONE SONO QUELLI DEL RELATORE E NON RIFLETTONO NECES- SARIAMENTE QUELLI DELL EFSA.

3 UN REGOLAMENTO SENZA PACE Il Regolamento (EC) 1924/2006 sulle indicazioni nutrizionali e sanitarie volontarie su alimenti/ ingredienti fu pubblicato nella Gazzetta Ufficiale in data 30 Dicembre 2006 ed emendato con il corrigendum pubblicato in data 18 gennaio Ulteriori emendamenti di questo Regolamento sono intervenuti con i Reg. 107 and 109 of 2008 and 116 of il Reg. EC 353 del 2008 ha stabilito i criteri scientifici per sostanziare le indicazioni proposte. Il Reg. 1924/2006 è stato ulteriormente emendato dall art. 49 del Reg.1169/2011.

4 ALTRE MODIFICHE SI PREPARANO Articolo 26 del Reg. CE 1924/2006 (Valutazione) Entro il 19 gennaio 2013, la Commissione presenta al Parlamen to europeo e al Consiglio una relazione sull'applicazione del presente regolamento, in particolare per quanto riguarda l'evoluzio- ne del mercato negli alimenti a proposito dei quali sono fornite indicazioni nutrizionali o sulla salute, e sulla comprensione delle indicazioni da parte dei consumatori, corredata, se necessario, di una proposta di modifiche. La Commissione Europea non ha ancora chiesto agli Stati membri di fornire i dati per consentire di effettuare la valutazione di cui all art. 26 del Reg.1924/ 2006, probabilmente a causa dei notevoli ritardi intervenuti nei diversi adempimenti previsti.

5 La procedura di valutazione del Reg. 1925/2006 Tuttavia, è stata avviata la «valutazione» prevista dall art.16 del Regolamento (CE) 1925/2006 che riguarda l identificazione delle vitamine e dei minerali (e delle relative forme biodisponibili) che possono essere aggiunte agli alimenti. Anche se questo Regolamento non si applica agli integratori alimentari, la procedura è di interesse anche per il Reg. 1924/ Infatti, il regolamento in corso di adozione prevede da parte degli Stati membri non solo la fornitura di dati su «l evoluzione del mercato nazionale degli alimenti ai quali sono stati aggiunti vitamine e minerali ed altre sostanze» e sul «consumo degli alimenti di interesse e delle vitamine e dei minerali e di altre sostanze aggiunte», ma anche informazioni sul mercato nazionale degli integratori alimentari nonché informazioni sulle eventuali misure nazionali (legislative e non) per limitare o vietare l uso di «altre sostanze» nella produzione di alimenti, ivi inclusi gli integratori alimentari.

6 Le procedure di valutazione Benchè sarà interessante esaminare i risultati di questa valutazione nei diversi Stati dell U.E. e di quella specifica prevista dal Reg.1924/2006, in pratica già conosciamo i risultati e cioè: - le indicazioni nutrizionali e sulla salute hanno un impatto molto importante sulla vendita di specifici prodotti alimentari: -la comprensibilità delle indicazioni è, in genere, limitata e variabile a secondo dell indicazione e della cultura del consumatore. Pertanto, sarebbe bene iniziare ad esaminare quali modifiche siano necessarie sulla base dell esperienza acquisita finora.

7 Una verifica scarsamente probante Cià anche perché la «valutazione» di cui all art.26 del Reg.1924/ 2006 non potrà fornirci elementi veramente risolutivi a causa : - dei notevoli ritardi accumulati nell adozione dei diversi provvedimenti attuativi (ad es. profili nutrizionali e lista indicazioni ex art.13(1)) e,quindi, nell attuazione integrale della stessa nor- mativa, unitamente al fatto che la normativa conceda un periododi sei mesi di uso delle indicazioni respinte; - delle numerose incertezze ed le contrastanti visioni che hanno caratterizzato finora l iter di questa normativa (ad es. indicazioni degli integratori botanici; indicazione sul DHA nei baby foods); e soprattutto -del fatto che la valutazione dell art.26 non è basata sugli obiettivi fondamentali perseguiti dal Reg. 1924/2006, ma su aspetti parziali ed, in larga misura, non risolutivi.

8 VERI CRITERI DI VERIFICA DELL UTILITA DEL REG.1924/2006 (ATTUALMENTE NON CONSI- DERATI DALLA NORMATIVA) L analisi del ruolo dei diversi fattori di rischio noti per indurre malattie nella popolazione dovrebbe essere, infatti, il principale criterio per valutare l impatto del Reg.1924/2006. Infatti, è ben noto che significative percentuali degli anni di vita perduti dalla popolazione dipendano da fattori di rischio quali l eccessivo consumo di alcool (10.1%), l inattività fisica (3.5%), la scarsa assunzione di vegetali e frutta (4.4%), l elevata pressione arteriosa (12.8 %), l elevato indice di massa corporea (indicativo di sovrappeso e obesità) (7.8 %) e l elevato livello di colesterolo ematico (8.7 %). La possibilità di dimostrare che anche uno solo dei citati fattori di rischio sia stato influenzato significativamente e positivamente attraverso attività di sensibilizzazione ed informazione dei cittadini/ consumatori previste dal Reg. 1924/2006 costituirebbe una vera verifica della validità di questa normativa.

9 PIU CHE UNA VERIFICA, SI RICHIEDE UN RIPENSA- MENTO SU OBIETTIVI E PROCEDURE : INIDICAZIONI NUTRIZIONALI INDICAZIONI NUTRIZIONALI ELENCATE NELL ALLEGATO AL REG. (CE) 1924/ A BASSO CONTENUTO CALORICO - A RIDOTTO CONTENUTO CALORICO - SENZA CALORIE - A BASSO CONTENUTO DI GRASSI - SENZA GRASSI - A BASSO CONTENUTO DI GRASSI SATURI - SENZA GRASSI SATURI - A BASSO CONTENUTO DI ZUCCHERI - SENZA ZUCCHERI - SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI - A BASSO CONTENUTO DI SODIO/SALE - A BASSISSIMO CONTENUTO DI SODIO/SALE - SENZA SODIO O SENZA SALE - FONTE DI FIBRA - AD ALTO CONTENUTO DI FIBRE - FONTE DI PROTEINE - AD ALTO CONTENUTO DI PROTEINE - FONTE DI (NOME DELLA O DELLE VITAMINA/E) E/O (NOME DEL O DEI MINERALE/I) - CONTIENE (NOME DELLA SOSTANZANUTRITIVA O DI ALTRO TIPO) - A TASSO ACCRESCIUTO DI (NOME DELLA SOSTANZA NUTRITIVA) - A TASSO RIDOTTO DI (NOME DELLA SOSTANZANUTRITIVA) - LEGGERO/LIGHT - NATURALMENTE/NATURALE - FONTE DI ACIDI GRASSI OMEGA-3 - ELEVATO IN ACIDI GRASSI OMEGA-3 - ELEVATO IN ACIDI GRASSI MONOINSATURI - ELEVATO IN ACIDI GRASSI POLINSATURI - ELEVATO IN ACIDI GRASSI INSATURI Fonte: Reg. (CE) 1924/2006 e Reg. (CE) 116/2010

10 PIU CHE UNA VERIFICA, SI RICHIEDE UN RIPENSA- MENTO SU OBIETTIVI E PROCEDURE : INIDICAZIONI NUTRIZIONALI (ART.8) Le indicazioni nutrizionali sono relative alla presenza in elevati livelli di un particolare nutriente desiderabile o all assenza o al ridotto contenuto di un componente ritenuto non desiderabile. Fra diverse proposte per emendare la normativa in materia di indicazioni nutrizionali, è stato suggerito anche un emendamento per consentire l uso di indicazioni anche per alimenti ri-formulati per ridurre il contenuto di specifici ingredienti quali sale, acidi grassi saturi e zucchero anche in misura minore del 30% e previa specificazione dell entità della riduzione. Anche se questa proposta è stata recentemente respinta dal Parlamento Europeo, sarebbe meglio, a mio avviso, accettare un tale emendamento, considerando l utilità di una tale indicazione, pur evitando di farne uso nel caso di differenze insignificanti.

11 PIU CHE UNA VERIFICA, SI RICHIEDE UN RIPENSA- MENTO SU OBIETTIVI E PROCEDURE : ART. 13(1) e 13(5). Le indicazioni sulla salute dell articolo 13 sono quelle relative alle funzioni generali biochimiche o fisiologiche svolte dalle diverse sostanze nell organismo umano. La differenza fra quelle dell art 13(1) e 13(5) è, rispettivamente, nell assenza o presenza della protezione dei dati. Abbiamo tutti constatata la grande complessità della procedura dell art.13 (1) ( un enorme numero di indicazioni nelle diverse lingue che hanno richiesto circa 2 anni di lavoro solo per produrre un elenco consolidato di più di 4000 indicazioni per rendere possibile una valutazione scientifica da parte dell EFSA in parte ancora in corso -circa 2400 valutazioni pubblicate finora), mentre quella dell art.13(5) nonèstatausataquasiperniente.

12 INDICAZIONI EX ART. 13(1) Tempi lunghi per le deliberazione della Commissione Europea per la procedura ex art. 13(1), sentito il parere del Comitato permanente per la catena alimentare, e lo scrutinio del Parlamento Europeo e del Consiglio con toni fortemente critici e preoccupazione delle aziende. Solo in data 16 maggio 2012 ( a ben 6 anni dall adozione del Reg. 1924/ 2006) è stato adottato il Regolamento della Commissione (EU) 432/ 2012 che stabilisce un primo elenco di indicazioni sulla salute, for- nendo, per ciascuna indicazione approvata, la descrizione : (i) del nutriente, sostanza, alimento o categoria di alimento; (ii) dell indicazione approvata; (iii) delle condizioni di uso dell indicazione ; (iv) delle condizioni e/o restrizioni di uso dell alimento e/o ulteriori frasi o avvertimenti; (v) del numero del Giornale dell EFSA con il relativo parere ; (vi) del numero corrispondente nell elenco consolidato proposto all EFSA per la valutazione.

13 COSA TROVIAMO NELLE LISTE APPROVATE ex art.13? Nel Registro della Commissione, accessibile su si trovano : Art. 13 (1) 497 ID (voci) per un totale di 222 indicazioni che riguardano: (i) sostanze diverse quali 15 vitamine, 14 minerali, e una decina di sostanze come fibre, acidi grassi omega-3, riso rosso fermentato, polifenoli nell olio di oliva e creatina;(ii) alcune categorie di alimenti quali noci, soluzioni di carboidrati-elettroliti, alimenti a basso o ridotto contenuto di sodio e sostituti del pasto; (iii) diverse indicazioni comparative o sostitutive quali alimento a basso o ridotto apporto di acidi grassi, alimenti a basso ridotto contenuto di sale ; MUFA/PUFA in sostituzione di acidi grassi saturi ; e sostituti dello zucchero. Art.13 (5)- Una sola indicazione (concentrato di pomodoro ed aggregazione piastrinica).

14 UN IMPORTANTE RISULTATO L analisi dei risultati del lavoro svolto dalle aziende del settore alimentari, dalle autorità competenti degli Stati membri, dell EFSA e dalla Commissione europea sulle indicazioni sulla salute ex art. 13(1) suggerisce che si tratta di una vera e propria traduzione in un linguaggio divulgativo, in genere accessibile in termini di comprensibilità del beneficio per persone prive di specifiche competenze scientifiche, delle nozioni che costituiscono la base un trattato di biochimica/ nutrizione umana. Si tratta di un risultato abbastanza peculiare, ma anche caratterizzato da notevole forza innovazione in termini di informazione. In estrema sintesi, le indicazioni sulla salute in questione determinano un nesso fra l ingestione di una particolare vitamina o un particolare minerale od altra sostanza ed il normale svolgimento di una funzione fisiologica importante per la vita.

15 NUMEROSE LE INDICAZIONI NON HANNO SUPERATO IL VAGLIO EFSA. In numerosi casi è risultato impossibile stabilire una correlazione fra l alimento e l indicazione proposta per motivi quali: mancanza di informazioni necessarie per identificare la sostanza di riferimento dell indicazione ( (ad es. indicazioni sui probiotici o sulle fibre dietetiche senza specificazioni sulla natura delle fibre); mancanza di evidenza nel merito del carattere benefico dell indicazione per il mantenimento o il miglioramento del funzionamento dell organismo ( (ad es. proprietà antiossidanti ); mancanza di precisione nel merito della formulazione dell indicazione (ad es. indicazioni che fanno riferimento a termini come energia e vitalità oppure alla salute della donna ); mancanza di studi sull uomo corroborati da misurazioni affidabili del beneficio per la salute; e indicazioni relative a categorie alimentari ritenute troppo ampie (ad esempio, frutta e vegetali oppure prodotti lattierocaseari ) per poter essere connessi ad effetti specifici.

16 RESTANO,POI, ANCORA PENDENTI IN RELAZIONE ALL ART.13(1) : TUTTE LE INDICAZIONI SUGLI INTEGRATORI BOTANICI A seguito delle numerose valutazione negativa, finora espressa dall EFSA sulle indicazioni funzionali generali a mano a mano esami-nate relative a preparazioni botaniche, verso la metà del 2010 la Commissione europea chiese all EFSA di sospendere la valutazione delle indicazioni relative ai prodotti botanici (si tratta globalmente di circa 1500 indicazioni). Ciò ha messo in evidenza l esistenza nella normativa Europea, globalmente considerata, di una carenza di coerenza nei criteri delle politiche per garantire l efficacia applicabili ai prodotti botanici utilizzati come integratori alimentari e a quelli utilizzati come medicinali tradizionali di origine vegetali ).

17 PRODOTTI BOTANICI Infatti, nel caso dei medicinali tradizionali di origine vegetale (Direttiva CE 2004/24), l autorizzazione viene rilasciata, a differenza di altri prodotti medicinali, previa verifica del fatto che gli effetti farmacologici e l efficacia siano plausibili sulla base dell uso a lungo termine e dell esperienza disponibile, mentre nel caso delle indicazioni funzionali il Reg. (CE) 1924/2006 prescrive anche per le preparazioni botaniche che esse siano basate su dati scientifici generalmente accettati, senza alcuna differenza rispetto ad altri tipi di prodotti. Certamente, riesce difficile comprendere come mai, per un dato prodotto di origine vegetale, l autorizzazione come medicinale presupponga solo la plausibilità degli effetti farmacologici e l efficacia sulla base dell uso a lungo termine e dell esperienza disponibile, mentre quella di un indicazione sulla salute richieda la disponibilità di dati scientifici generalmente accettati.

18 PROBIOTICI ED ALTRI CLAIMS Indubbiamente caratterizzata da difficoltà è stata anche la vicenda concernente numerosi probiotici che risultavano in larga misura non caratterizzati adeguatamente al fine di poter procedere alla valutazione dei dati forniti per valutare una relazione di causa-effetto. Infatti, solo nel maggio 2011, è stata riavviata la procedura per consentire alle aziende interessate di fornire, attraverso i rispettivi Stati membri, informazioni aggiuntive per consentire: : ll riesame per circa 263 indicazioni ex articolo 13.1 relative a microrganismi insufficientemente caratterizzati per i quali venivano asseriti effetti benefici; Il riesame per circa 40 indicazioni respinte dall EFSA a causa di evidenze insufficienti, ma non del tutto assenti.

19 PROBIOTICI ED ALTRI CLAIMS Al fine di favorire questo processo, fra il 1 giugno e il 30 settembre 2011, è stato sviluppato dalla Commissione Europea, in collaborazione con l EFSA un modello per la trasmissione degli ulteriori dati richiesti ( vedere il sito web della Commissione: ssessment_health_claims_en.htm). In data 4 giugno 2012 l EFSA ha pubblicato le valutazioni di un primo gruppo di claims sottoposti a questa procedura. Sono stati approvate le indicazioni seguenti; - Alfa-ciclodestrine e riduzione della risposta glicemica postprandiale; - Prugne secche e mantenimento delle normali funzioni intestinali

20 PROBIOTICI ED ALTRI CLAIMS Sono state respinte le seguenti indicazioni relative a probiotici per l impossibilità di stabilire un rapporto di causa-effetto: -Saccharomyces cerevisiae var. boulardii CNCM I-1979 e difesa contro i microrganismi patogeni; -Saccharomyces cerevisiae var. boulardii ATY-SB-101 (BCCM/MUCL 53837) e varie indicazioni salutistiche correlate; -Associazione fra Propionibacterium freudenreichii SI 41 e SI 26 e aumento del numero di microrganismi gastrointestinali; -Associazione di Lactobacillus gasseri PA 16/8, Bifidobacterium bifidum MF 20/5 e Bifidobacterium longum SP 07/3 e mantenimento della salute del tratto respiratorio superiore contro agenti patogeni; -Associazione di Lactobacillus fermentum 57 A, L. plantarum 57C e L. gasseri 57C e difesa dai patogeni vaginali; -Associazione di Lactobacillus rhamnosus CNMC I-1720 e L. helveticum CNMC I.1722 e difesa contro i microorganismi patogeni gastrointestinali.

21 PROBIOTICI ED ALTRI CLAIMS Sono anche state respinte le seguenti indicazioni per l impossibilità di stabilire un rapporto di causa-effetto: -Vit.K2 e contributo alla normale funzione cardiaca dei vasi sanguigni; Isoleucine-proline-proline (IPP) e valineproline-proline(vpp) e mantenimento mdella normale pressione sanguigna; Leucina e mantenimento della normale visione.

22 I ANCORA PENDENTI ALTRE INDICAZIONI NON ANCORA VALUTATE DALL EFSA (DESTINATE AD ESSERELO PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA); E NUMEROSE ANCORA ALL ESAME DELLA COMMISSIONE EUROPEA.

23 ALTRI ASPETTI ANCORA IRRISOLTI Comprensibilità da parte del consumatore delle formulazione delle indicazioni. Ad esempio, il significato di indicazioni del tipo contribuisce al normale metabolismo dell omocisteina o contribuisce alla normale divisione cellulare tendono a permanere ab- bastanza oscure per il consumatore medio; Decisione su cosa fare nel merito delle indicazioni per le quali nessuna carenza è stata evidenziata nella dieta media. Garantire gli aspetti di sicurezza in relazione ad indicazioni che presuppongono ingestioni di elevate quantità di particolari sostanze per conseguire l effetto desiderato. Questo è il caso di sostanze come la caffeina per le quali si pone la possibilità di evitare possibili effetti avversi in relazione ad ingestione eccessive;

24 ALTRI ASPETTI ANCORA IRRISOLTI Decidere un comportamento armonico per indicazioni borderline quali quelle relative a sostanze che in alcuni Stati sono i prodotti medicinali (ad es, melatonina o monacolina K) o quelle relative a gruppi di popolazione non in buona salute quali persone intolleranti al lattosio o diabetiche; Necessità di evitare che le indicazioni comparative abbiano l effetto di sollevare dubbi sull adeguatezza nutrizionale di altri alimenti. Questo può essere il caso dell indicazione approvata in materia di sostituzione dei grassi saturi con grassi insaturi agli effetti del controllo del livello ematico di colesterolo o di quella relativa alla sostituzione degli zuccheri con polioli per la protezione dei denti o il controllo della risposta glicemica.

25 PERCHE LA PROCEDURA DELL ART. 13 (5) NON HA AVUTO SUCCESSO? Questo esito non è sorprendente ove si consideri che le indicazioni sulla salute dell articolo 13 (5) sono quelle relative alle funzioni generali biochimiche o fisiologiche svolte dalle diverse sostanze nell organismo umano e riguardano, quindi, i fondamenti scientifici della nutrizione umana. Come si può pensare che le aziende del settore alimentare possano, con esito positivo, investire risorse per produrre dati probanti in un settore tanto complesso e del tutto specifico della ricerca di base.

26 COSA FARE NEL MERITO DELL ART.13? Considerato che le indicazioni sulla salute dell articolo 13 (1) sono quelle relative alle funzioni generali biochimiche o fisiologiche svolte dalle diverse sostanze nell organismo umano e riguardano, quindi, i fondamenti scientifici della nutrizione umana, sarebbe bene: - rendere permanente la procedura dell art. 13(1), affidando, però, ad un apposito Comitato europeo di esperti di nomina governativa, presieduto dalla Commissione europea o all EFSA la funzione di proporre le indicazioni delle quali le aziende possono fare uso in riferimento a specifici alimenti;

27 COSA FARE NEL MERITO DELL ART.13? per quanto riguarda gli integratori alimentari, prendere atto del fatto che, essendo essi, ai sensi della Direttiva 2002/46/CE, «fonti concentrate di sostanze con effetti nutrizionali e fisiologici», la loro presenza sul mercato senza alcuna indicazione non è legale e rende anche problemati- co l uso sicuro dei prodotti in questione. Sarebbe, quindi, appropriato avviare un approccio normativo inteso ad assicurare l esistenza e l armonizzazione delle indicazioni nutrizionali e di salute relative agli integratori alimentari con una modalità non facoltativa, ma obbligatoria.

28 INDICAZIONI EX ART.14 Nell articolo 14(A) sono prese in considerazione le indicazioni relative alla riduzione di un fattore di rischio di una malattia (ad es. calcio/vitamina D e riduzione del rischio di fratture osteoporotiche attraverso la riduzione della perdita dell osso, mentre nell articolo 14(B) sono previste quelle relative alla salute e allo sviluppo del bambino (ad es. iodio e normale crescita dei bambini ). Alla fine del 2011, l EFSA aveva ricevuto 274 domande concernenti l Art. 14 del Regolamento dei quali 218 relativi ai bambini e 56 alla riduzione del rischio di malattia.

29 INDICAZIONI EX ART.14 La Commissione Europea ha ricevuto dall EFSA numerosi pareri per la maggioranza dei quali, ai sensi dell opportunità offerta dall art. 16(6) del Reg.1924/ 2006, le aziende interessate o altri soggetti hanno inviato commenti alla Commissione Europea per l ulteriore inoltro all EFSA. I commenti e le risposte dell EFSA agli stessi sono disponibili sul sito web della Commissione DG SANCO. Questa procedura, a differenza di quella dell art.13, ha, dunque funzionato bene e nel rispetto dei tempi.

30 Art. 14 B - SALUTE E SVILUPPO DEL BAMBINO 1. ACIDO DOCOESAENOICO (DHA) e assunzione materna che contribuisce al normale sviluppo cerebrale del feto e dell infante allattato al seno; 2. ACIDO DOCOESAENOICO (DHA) e contributo al normale sviluppo della vista dei bambini fino a 12 mesi di età ; 3. ACIDO DOCOESAENOICO (DHA) e assunzione materna che contribuisce al normale sviluppo dell occhio del feto e dell infante allattato al seno; 4. ACIDO GRASSI ESSENZIALI ALFA-LINOLENICO (ALA) E ACIDO LINOLEICO (LA) e necessità per normale crescita e sviluppo del bambino.

31 Art. 14-BAMBINI SALUTE E SVILUPPO 5. CALCIO /VITAMINA D e (i) necessità per la crescita e lo sviluppo normali delle ossa dei bambini 6. CALCIO e necessità per la crescita e lo sviluppo normali delle ossa nei bambini 7. VITAMINA D e necessità per la crescita e lo sviluppo normali delle ossa dei bambini. 8. FOSFORO e necessità per la crescita e lo sviluppo normali delle ossa dei bambini.

32 Art. 14-BAMBINI SALUTE E SVILUPPO 9. IODIO e contributo alla normale crescita dei bambini. 10.FERRO e contributo al normale sviluppo cognitivo del bambino. 11. PROTEINE e necessità per la normale crescita e sviluppo delle ossa nei bambini contributo alla crescita ossea del bambino: 12. GOMME DA MASTICARE DOLCIFICATE CON XILITOLO AL 100 % e riduzione dello sviluppo di placca dentale. Un elevato livello/contenuto di placca dentale è un fattore di rischio nello sviluppo della carie nei bambini

33 Art.14(1)A-RIDUZIONE DI FATTORI DI RISCHIO 1. GOMMA DA MASTICARE SENZA ZUCCHERO e neutralizzazione degli acidi della placca, che sono un fattore di rischio nello sviluppo il rischio di carie dentale. 2. GOMMA DA MASTICARE SENZA ZUCCHERO e aiuto a ridurre la demineralizzazione dei denti. La demineralizzazione è un fattore di rischio per lo sviluppo della carie dentale. 3. BETA-GLUCANO DI AVENA e riduzione del colesterolo ematico. Gli elevati livelli di colesterolo sono un fattore di rischio di malattia cardiaca coronarica.

34 Art.14-RIDUZIONE DI FATTORI DI RISCHIO 4.ESTERI DI STEROLI E STANOLI VEGETALI AG- GIUNTI AD UNA VARIETÀ DI ALIMENTI DEL TIPO MARGARINE SPALMABILI, MAIONESE E, CONDI- MENTI PER INSALATE E PRODOTTI A BASE DI LATTE QUALI YOGHURT E FORMAGGI e abbassamento /riduzione del colesterolo ematico. Un elevato livello di colesterolo ematico è un fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiache coronariche.

35 Art.14-RIDUZIONE DI FATTORI DI RISCHIO 5.ESTERI DI STANOLi DA PIANTE e riduzione del livello ematico di colesterolo. Un elevato livello di colesterolo ematico è un fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiache coronariche. 6.STEROLI ESTRATTI DA PIANTE, PRESENTI IN FORMA LIBERA O ESTERIFICATA CON ACIDI GRASSI ALIMENTARI, e abbassamento/riduzione del colesterolo ematico. Un elevato livello di colesterolo ematico è un fattore di rischio per lo sviluppo delle malattie cardiache coronariche.

36 INDICAZIONI EX ART.14 Gli aspetti maggiormente problematici emersi con riferimento alle indicazioni ex art.14 sono stati essenzialmente quelli connessi : - alla comprensione dei criteri e delle modalità di esame da parte dell EFSA delle proposte di indicazioni e della natura dei dati da fornire a sostegno delle stesse; - al gravame derivante alle aziende per la produzione dei dati necessari a sostegno delle indicazioni, in genere non disponibili. Al fine di superare queste concerete difficoltà, l EFSA si è molto adoperata con appositi documenti di guida per i richiedenti (vedere General guidance for stakeholders on the evaluation of Article 13.1, 13.5 and 14 health claims - EFSA Journal 2011; 9 (4):2135) nonchè apposite riunioni ed incontri dedicati e la completa pubblicità delle decisioni adottate, ma soprattutto con i documenti interpretativi e con il recente Application Desk.

37 DOCUMENTI INTERPRETATIVI DELLA NORMATIVA «CLAIMS» Guidance on the scientific requirements for health claims related to antioxidants, oxidative damage and cardiovascular health (EFSA Journal 2011;9(12):2474) ; Guidance on the scientific requirements for health claims related to gut and immune function (EFSA Journal 2011;9(4):1984).; Guidance on the scientific requirements for health claims related to bone, joints, and oral health (EFSA Journal 2012;10(5):2702 [13); Guidance on the scientific requirements for health claims related to appetite ratings, weight management, and blood glucose concentrations(efsa Journal 2012;10(3):2604);) Guidance on the scientific requirements for health claims related to neurological and psychological functions (EFSA Journal 2011; 9(4):2135); Guidance on the scientific requirements for health claims related to physical performance( (EFSA Journal 2011; 9(4):2135).

38 A ltri aspetti ancora pendenti: PROFILI NUTRIZIONALI La previsione nell Art.4 del Reg.1924/2006 dell adozione di una normativa europea sui «profili nutrizionali» dovrebbe risultare in pratica nell impossibilità per alcune tipologie di alimenti di avvalersi di indicazioni sulla salute o di dovere accettare «avvertenze discriminanti» per avvalersi di alcune indicazioni nutrizionali. L obiettivo di una tale previsione normativa è, evidentemente quello di evitare eccessivi consumi attraverso le indicazioni di particolari tipologie di alimenti che, a causa della loro composizione, possono facilitare uno squilibrio della dieta. Infatti, il citato Art.4 prevede che «i profili» devono essere basati sulle conoscenze scientifiche «generalmente accettate» relative alla dieta, alla nutrizione, ed alla loro relazione con la salute.

39 ALTRI ASPETTI ANCORA PENDENTI: PROFILI NUTRIZIONALI Questa norma tende ad evitare situazioni nelle quali le indicazioni nutrizionali o sulla salute occultino il valore nutrizionale complessivo di un dato prodotto alimentare e possano, quindi, fuorviare il consumatore che cerca di compiere scelte salutari nel quadro di una dieta equilibrata. Nel parere del 31 gennaio 2008, il Panel NDA dell EFSA riconobbe le limitazioni scientifiche intrinseche nell uso dei profili nutrizionali basati sulla composizione di ciascun alimento laddove ciò che rileva sotto il profilo della dieta salutare è il bilancio fra i vari nutrienti attraverso la composizione della dieta. D altra parte, è ovvio che l uso di alimenti molto sbilanciati e ricchi di sostanze delle quali sarebbe bene di ridurre l assunzione rende molto problematica la composizione di un regime alimentare salutare.

40 ALTRI ASPETTI ANCORA PENDENTI: PROFILI NUTRIZIONALI Il Panel NDA raccomandò, inoltre, di basare I profili nutrizionali su particolari nutrienti quali gli acidi grassi saturi, il sale e gli zuccheri totali la cui ingestione risulta in diversi Stati europei eccessiva rispetto alle raccomandazioni nutrizionali. Una proposta di Regolamento sui profili nutrizionali fu presentata dalla Commissione Europea (Draft Commission Regulation (EC) establishing nutrient profiles provided for in Article 4(1) of Regulation EC 1924/2006 -Annex 2 to FCP/110/09E) in data 7 marzo Tuttavia, finora non è stato possibile ottenere il supporto necessario per l approvazione di questa proposta normativa.

41 ALTRI ASPETTI ANCORA PENDENTI : PROFILI NUTRIZIONALI Purtroppo, si è attualmente determinata una situazione di stallo, anche se è stata respinta recentemente dal Parlamento Europeo (anche se per un solo voto) la proposta di iniziativa parlamentare di abrogare la norma di cui all Art.4 del Reg.1924/2006 in materia di profili nutrizionali. Questa situazione presente elementi di preoccupazione in considerazione della possibilità, concreta nella situazione attuale, di promuovere anche il consumo di alimenti molto sbilanciati previa semplice aggiunta di vitamine o minerali.

42 ALTRI ASPETTI PENDENTI Un altro aspetto che ha generato valutazioni discordanti e controversie è quello di consentire l uso di indicazioni salutistiche volontarie per ingredienti che sono già riconosciuti come indispensabili in alcune tipologie di alimenti normate da apposite discipline nel merito della composizione (come è il caso di alcune categorie di alimenti per l infanzia). Ad esempio, l indi- cazione relativa al DHA «sulla vista» ex Art.14 B è stato oggetto di notevoli opposizioni e,persino, di uno scrutinio da parte del Parlamento Europeo (risoltosi con la mancata approvazione di stretta misura di una mozione di censura). Casi come questo dovrebbero essere risolti in modo più soddisfacente, accettando l idea che entro un termine temporale idoneo si renda obbligatoria in specifiche tipologie di alimenti la presenza di particolari nutrienti il cui valore è stato scoperto anche grazie alle procedure di cui al reg.1924/2006.

43 ALTRI ASPETTI PENDENTI Tuttavia, probabilmente l aspetto più complesso ed in maggiore sofferenza in relazione a normativa «claims» è quello connesso alla valutazione di un suo possibile esito nel promuovere consumi eccessivi di particolari sostanze pur raccomandabili per ingestioni a livelli più contenuti che potrebbero avere riflessi negativi sulla salute. Sarebbe, quindi, molto opportuno che l EFSA, nell approvare le diverse indicazioni per i diversi nutrienti, si pronunciasse sistematicamente, oltre che sui livelli raccomandati di ingestione, anche su quelli massimi da non superare. Pertanto, è molto importante che da parte delle competenti Autorità degli Stati membri e della Commissione Europea si siano avviati i monitoraggi per valutare periodicamente i consumi alimentari ed i livelli di ingestione di specifici nutrienti da parte di gruppi di popolazione.

44 ALTRI ASPETTI PENDENTI Infine, è sorprendente come un progetto così ambizioso e complesso come quello sulle indicazioni nutrizionali e salutistiche,che richiede un così grande impegno alle aziende, non sia accompagnato, almeno a quanto risulta in Italia, da iniziative pubbliche di informazione alla salute. Tali iniziative sarebbero, infatti, assolutamente essenziali per accrescere la capacità della maggior parte dei cittadini nella scelta dei prodotti alimentari per il proprio benessere.

45 MOLTE GRAZIE PER LA VOSTRA CORTESE ATTENZIONE!

46 APPENDICE

47 Claims finora valutati favorevolmente : Art. 13(1):Vitamine e sostanze correlate NIACINA (Vit.PP/B3) e contributo al normale metabolismo energetico; normale funzionamento del sistema nervoso; mantenimento normale della cute e delle membrane mucose; riduzione della stanchezza e della fatica e contributo alle normali funzioni psicologiche. ACIDO PANTOTENICO(Vit.B5) e contributo alla performance mentale e riduzione della stanchezza e della fatica, al normale metabolismo energetico, al normale metabolismo degli ormoni steroidei e della Vit.D, ed al funzionamento di alcuni neurotrasmettitori. BETAINA e contributo al normale metabolismo dell omocisteina. COLINA e contributo al normale metabolismo dell omocisteina, al normale metabolismo lipidico e funzione epatica

48 Claims finora valutati favorevolmente : Art. 13(1):Vitamine e sostanze correlate VITAMINA B 6 e contributo al normale metabolismo delle proteine e del glicogeno; normale funzionamento del sistema nervoso; normale formazione dei globuli rossi, normale funzionamento del sistema immunitario e regolazione dell attività ormonale; normale metabolismo omocisteinico; norma-le metabolismo energetico; normali funzioni psico- logiche, riduzione della stanchezza e della fatica e contributo alla normale sintesi della cisteina. VITAMINA B 12 e contributo alle normali funzioni del sistema nervoso e immunitario, alle normali funzioni psicologiche, contributo al normale metabolismo dell omocisteina, riduzione della stanchezza e della fatica,normale divisione cellulare e normale formazione dei globuli rossi.

49 Claims finora valutati favorevolmente : Art. 13(1):Vitamine e sostanze correlate VITAMINA C e (i) protezione delle cellule dallo stress ossidativo, e contributo al normale funzionamento del sistema nervoso e del sistema immunitario, normale assorbimento del ferro, metabolismo energetico e mantenimento del normale funzionamento del sistema immunitario durante un esercizio fisico intenso; contributo alla riduzione della stanchezza e della fatica, normali funzioni psicologiche, rigenerazione della forma ridotta della vitamina E; normale formazione del collagene per le normali funzioni dei vasi sanguigni, delle ossa e della cartilagine delle gengive, della cute e dei denti. VITAMINA D e ruolo nel processo di divisione cellulare; contributo al normale funzionamento del sistema immunitario ; al mantenimento della normale funzione muscolare; ai normali livelli ema-tici di calcio; al normale assorbimento/ utilizzazione del calcio e del fosforo e del normale mantenimento delle ossa e dei denti. VITAMINA E e protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

50 Claims finora valutati favorevolmente : Art. 13(1):Vitamine e sostanze correlate VITAMINA K e normale mantenimento delle ossa e della coagulazione del sangue BIOTINA e contributo a normale metabolismo energetico, normale metabolismo dei macronutrienti, normale mantenimento della cute, delle membrane delle mucose e dei capelli e normale funzionamento del sistema nervoso nonché mantenimento della normale cute e membrane mucose, normali capelli normali funzioni psicologiche e normale metabolismo dei macronutrienti. ACIDO FOLICO E FOLATI e contributo a normale formazione del sangue, normale metabolismo dell omocisteina, normale funzionamento del sistema immunitario, normale divisione cellulare e normale crescita dei tessuti materni durante la gravidanza, normali funzioni psicologiche, mantenimento della normale capacità visiva, riduzione della stanchezza e della fatica e contributo alla normale sintesi degli amminoacidi.

51 Claims finora valutati favorevolmente: Art. 13(1) : Minerali CALCIO e mantenimento delle ossa e dei denti, normale funzionamento dei muscoli e neuro-trasmissione, normale coagulazione del sangue, normale metabolismo energetico e normale funzionamento degli enzimi digestivi, metabolismo energetico e normale funzionamento degli enzimi digestivi, regolazione della normale divisione e differenziazione cellulare. CALCIO/VITAMINA D e mantenimento delle ossa. CLORURO DI SODIO,POTASSIO. CALCIO O MAGNESIO e contributo alla normale digestione attraverso la produzione di acido cloridrico nello stomaco. CROMO e mantenimento dei normali livelli ematici di glucosio

52 Claims finora valutati favorevolmente: Art. 13(1) : Minerali FERRO e (i) normale formazione dei globuli rossi e dell emoglobina, normale trasporto dell ossigeno, normale metabolismo energetico, normale funzionamento del sistema immunitario, normale funzione cognitiva e divisione cellulare, normale metabolismo energetico e riduzione della stanchezza e della fatica. FLUORURO e mantenimento della mineralizzazione dei denti FOSFORO e normale funzionamento delle membrane cellulari, del metabolismo energetico e del mantenimento normale di ossa e denti.

53 Claims finora valutati favorevolmente: Art. 13(1) : Minerali IODIO e contributo a normale funzione tiroidea; produzione di ormoni tiroidei; normale metabolismo energetico; normale mantenimento della cute; normale funzione cognitiva e neurologica e normale metabolismo energetico. MAGNESIO e contributo a normale bilancio elettrolitico, metabolismo energetico, funzione muscolare; normale contrazione dei muscoli, normale divisione cellulare, mantenimento dell osso e dei denti e normale sintesi proteica; contributo alla riduzione della stanchezza e della fatica; alle normali funzioni psicologiche e al normale funzionamento del sistema nervoso.

54 Claims finora valutati favorevolmente : Art. 13(1):Vitamine e sostanze correlate VITAMINA A e normale differenziazione cellulare; normale funzionamento del sistema immunitario; mantenimento della cute e delle membrane mucose normali, della normale capacità visiva, del normale metabolismo energetico e del normale metabolismo del ferro TIAMINA (Vit.B1) e contributo al normale metabolismo energetico; normale funzione cardiaca, normale funzione del sistema nervoso e alle normali funzioni psicologiche. VITAMIN B2 (RIBOFLAVINA) e contributo al normale metabolismo energetico e del ferro; mantenimento della normale pelle e delle membrane mucose, della normale capacità visiva e dei normali eritrociti, protezione del DNA e delle cellule dallo stress ossidativo, riduzione della stanchezza e della fatica, e mantenimento della normale funzione del sistema nervoso.

55 Claims finora valutati favorevolmente: Art. 13(1) : Minerali MANGANESE e protezione delle cellule dallo stress ossidativo, mantenimento normale dell osso e del metabolismo energetico; contributo alla normale formazione del tessuto connettivo e al normale metabolismo energetico. MOLIBDENO e contributo al normale metabolismo degli MOLIBDENO e contributo al normale metabolismo degli amminoacidi contenenti zolfo. POTASSIO e normale funzione muscolare e del sistema nervoso e pressione del sangue. RAME e protezione delle cellule dallo stress ossidativo; normale funzionamento del sistema immunitario; mantenimento del metabolismo energetico e del funzionamento del sistema nervoso, della pigmentazione della cute e dei capelli, nonché del trasporto del ferro.

56 Claims finora valutati favorevolmente: Art. 13(1) : Minerali SELENIO e (i) protezione delle cellule dallo stress ossidativo; normale funzionamento del sistema immunitario; normale funzionamento della tiroide e normale spermatogenesi; mantenimento dei normali capelli e delle normali unghie. ZINCO e contributo alla normale sintesi del DNA, divisione cellulare e sintesi proteica, mantenimento dei normali livelli ematici di testosterone, contributo al normale metabolismo dei carboidrati, mantenimento normale delle ossa. dei capelli, delle unghie e della pelle ; contributo a normale metabolismo dei macronutrienti; normale metabolismo acido-base; normale funzione cognitiva; normale fertilità e riproduzione; normale metabolismo degli acidi grassi e della vitamina A, normale funzione visiva; normale sistema immunitario e protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

57 Claims finora valutati favorevolmente: art.13(1)- Altre sostanze 1. ACIDO DOCOSAESAENOICO (DHA) e mantenimento della normale funzione visiva e della normale funzione cerebrale. 2.ACIDO EICOSAPENTAENOICO (EPA) E ACIDO DO- COSAESAENOICO (DHA) e mantenimento della normale funzione cardiaca. 3.ACIDO ALFA-LINOLENICO (ALA) e mantenimento del normale livello di colesterolo ematico. 4. ALIMENTI CON RIDOTTO CONTENUTO DI ACIDI GRASSI SATURI e mantenimento dei normali livelli ematici di colesterolo. 5. ALIMENTI CON RIDOTTO CONTENUTO DI SODIO e mantenimento della normale pressione.

58 Claims finora valutati favorevolmente: art.13(1)- Altre sostanze 6. ACIDI GRASSI MONOINSATURI(MUFA), IVI INCLU- SO L ACIDO OLEICO, E POLINSATURI (PUFA) IN SOS- TITUZIONE DI ACIDI GRASSI SATURI e mantenimento dei normali livelli di colesterolo ematico. 7.ACQUA e miglioramento delle normali funzioni fisiche e cognitive e della normale regolazione della temperatura corporea. 8. AMIDO RESISTENTE IN SOSTITUZIONE DI AMIDO DIGERIBILE e contributo alla riduzione del livello ematico di glucosio dopo il pasto. 9. ARABINOXILANO PRODOTTO DALL ENDOSPERMA DI FRUMENTO e riduzione del glucosio ematico dopo il pasto.

59 Claims finora valutati favorevolmente: art.13(1)- Altre sostanze 10. BETA-GLUCANO DA AVENA E DA ORZO e mantenimento del livello di colesterolo ematico. 11. CARNE E PESCE e miglioramento dell assorbimento di ferro quando assunto con altri alimenti contenenti ferro. 12. CARBONE ATTIVO e riduzione dell eccessiva flatulenza dopo pranzo. 13. CHITOSANO e mantenimento dei normali livelli ematici di colesterolo. 14. COLTURE VIVE DI YOGHURT e migliorata digestione del lattosio.

60 Claims finora valutati favorevolmente: art.13(1)- Altre sostanze 15. CREATINA e aumento della performance fisica in successivi sforzi di esercizi fisici brevi, ma di elevata intensità. 16. FIBRA DELLA CRUSCA DI AVENA, FRUMENTO, ORZO E SEGALE e aumento della massa fecale. 17. FIBRA DELLA CRUSCA DI FRUMENTO e riduzione del tempo di transito intestinale. 18.GLUCOMANNANO (KONJAC MANNAN) e (a) riduzione del peso corporeo e (b) mantenimento dei normali livelli ematici di colesterolo.

61 Claims finora valutati favorevolmente: art.13(1)- Altre sostanze 19.GOMMA GUAR e mantenimento delle normali concentrazioni ematiche di colesterolo. 20.GOMMA DA MASTICARE SENZA ZUCCHERI e neutralizzazione della placca acida, mantenimento della mineralizzazione dei denti e riduzione della secchezza orale. 21. GOMMA DA MASTICARE SENZA ZUCCHERI PIU CARBAMIDE maggiore neutralizzazione della placca acida.

62 Claims finora valutati favorevolmente: art.13(1)- Altre sostanze 22.IDROSSIPROPIL-METILCELLULOSA (HPMC) e riduzione delle risposte glicemiche post-pranzo o mantenimento dei normali livelli di colesterolo ematico. 23. LATTASI e digestione del lattosio in persone con difficoltà a digerire il lattosio. 24. LATTULOSIO e riduzione del tempo di transito intestinale. 25. MELATONINA e alleviamento della sensazione soggettiva del jet lag e riduzione del tempo necessario per addormentarsi. 26. NOCI e miglioramento dell elasticità dei vasi sanguigni. 27. PASTO SOSTITUTIVO PER IL CONTROLLO DEL PESO e riduzione del peso corporeo e mantenimento del peso corporeo dopo la perdita di peso.

63 Claims finora valutati favorevolmente: art.13(1)- Altre sostanze 28. PECTINE e riduzione della risposta glicemica dopo pranzo e mantenimento dei normali livelli ematici di colesterolo. 29.POLIFENOLI IN OLIO DI OLIVO e protezione dei lipidi ematici dallo stress ossidativo. 30. PROTEINE e mantenimento delle normali ossa e della massa muscolare. 31. RISO FERMENTATO CON LIEVITO ROSSO (MONASCUS PURPUREUS) e mantenimento del normale livello di colesterolo ematico da parte della Monacolina K. 32.SOLUZIONI CARBOIDRATICHE-ELETTROLITICHE e mantenimento della prestazione di resistenza durante l esercizio prolungato ed aumento dell assorbimento di acqua durante l esercizio fisico.

64 Claims finora valutati favorevolmente: art.13(1)- Altre sostanze 33. SOSTITUTI DELLO ZUCCHERO ( CIOE EDULCORANTI IN- TENSIVI, XILITOLO, SORBITOLO, MANNITOLO, MALTITOLO, LACTITOLO, ISOMALTO, ERITRITOLO, SUCRALOSIO, POLI- DESTROSIO,D-TAGATOSIO(*) E ISOMALTULOSIO(*) (IN SOS- TITUZIONE DELLO ZUCCHERO E DI ALTRI ZUCCHERI (*) ) e riduce i livelli di glucosio ematico dopo il consumo e contribuisce al mantenimento della mineralizzazione dei denti. 34. STEROLI E STANOLI VEGETALI e mantenimento dei normali livelli ematici di colesterolo.

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI IT 25.5.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 136/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 432/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 maggio 2012 relativo alla compilazione di un elenco

Dettagli

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero

REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Modena 27 maggio 2009 REG. (CE) n. 1924/2006 Ruolo del Ministero Lucia Guidarelli Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali Regolamento claims campo di applicazione ETICHETTATURA PRESENTAZIONE

Dettagli

Etichettatura degli alimenti

Etichettatura degli alimenti Ministero della Salute Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Etichettatura degli alimenti Cosa dobbiamo sapere La scelta di alimenti e bevande condiziona la nostra

Dettagli

dieta nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti

dieta  nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona ricerca in campo nutrizionale componenti alimentari nuovi alimenti Lo scopo primario della dieta è fornire nutrienti sufficienti a soddisfare le esigenze nutrizionali della persona. Sono sempre più numerose le prove scientifiche a sostegno dell ipotesi che alcuni alimenti

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

I claims nutrizionali e salutistici

I claims nutrizionali e salutistici Verbania 19 febbraio 2014 I claims nutrizionali e salutistici Laura Bersani laura.bersani@lab-to.camcom.it ETICHETTATURA VOLONTARIA Riportare informazioni non obbligatorie - Tutela consumatore (art.2 del

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE STUCCHI, REGUZZONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2548 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI STUCCHI, REGUZZONI Disposizioni per assicurare l informazione dei consumatori sul livello

Dettagli

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa

Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Integratori alimentari Roma 17 dicembre 2014 Bruno Scarpa Ministero della Salute Direzione generale igiene e sicurezza alimenti e nutrizione Ufficio IV ex DGSAN 1 ALIMENTO Come sono definiti sul piano

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016

ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 ETICHETTA NUTRIZIONALE NEI PRODOTTI LATTIERO-CASEARI REGOLAMENTO (UE) 1169 / 2011 MACOMER 23 APRILE 2016 Marcella Cabiddu, Ignazio Ibba, Danilo Muggianu Contribuire ad assicurare un livello elevato di

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015

DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI. Taira Monge e Laura Donatini. Lunedì 26 gennaio 2015 TORINO Un Associazione per Amica DAL SEME ALLA TAVOLA INTERPRETAZIONE DELLE ETICHETTE ALIMENTARI DEI PRODOTTI CONFEZIONATI Taira Monge e Laura Donatini Lunedì 26 gennaio 2015 COSA ABBIAMO IMPARATO NELLA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1301 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FALLICA, BERNARDO, CARLUCCI, CATONE, CICU, COLUCCI, D IPPOLITO VITALE, GERMANÀ, GIAMMANCO,

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Le linee guida ministeriali sui probiotici BRUNO SCARPA Direzione generale per l igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione Ufficio IV ex DGSAN Roma, 25 novembre 2013 Probiotici

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

I claim nutrizionali e salutistici

I claim nutrizionali e salutistici I claim nutrizionali e salutistici Dr.ssa Flavia Milan Dirigente medico Referente area Nutrizionale Servizio Igiene degli alimenti e Nutrizione ASL NO NOVARA 27 Febbraio 2014 1 C ERA UNA VOLTA l Art. 2/1

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 983/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 983/2009 DELLA COMMISSIONE 22.10.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/3 REGOLAMENTO (CE) N. 983/2009 DELLA COMMISSIONE del 21 ottobre 2009 relativo all autorizzazione e al rifiuto di autorizzazione di talune indicazioni

Dettagli

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari

Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari Ordinanza del DFI sulla caratterizzazione e la pubblicità delle derrate alimentari (OCDerr) Modifica del 13 ottobre 2010 Il Dipartimento federale dell interno (DFI) ordina: I L ordinanza del DFI del 23

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Convegno Espositivo Erboristeria. Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA 2013 www.senaf.it

Convegno Espositivo Erboristeria. Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA 2013 www.senaf.it Aggiornamento delle indicazioni salutistiche per i botanicals Convegno Espositivo Erboristeria 28 settembre 2013 Fiera di Parma FederSalus Associazione produttori prodotti salutistici. Nasce nel 1999 e

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario!

3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso. dal risultato straordinario! 3 prodotti in sinergia per un esclusivo Programma Nutrizionale e di Controllo Peso dal risultato straordinario! Pasto Sostitutivo Pasto Sostitutivo al delizioso sapore di cioccolato o vaniglia francese.

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI PRINCIPALI Sistema immunitario: Contiene le vitamine A e C, che contribuiscono alla normale funzione del Funzione

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione XIII XV XVII parte prima Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE?

CHE COSA E JUICE PLUS+ COMPLETE? Buongiorno e complimenti per avere scelto Juice Plus+ COMPLETE. Con la tua decisione, hai scelto di essere una persona che può fare la differenza, nella tua vita e in quella dei tuoi cari, dando il tuo

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO!

PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! PERDERE GRASSO, NON MUSCOLO! UNA LINEA DI INTEGRATORI A BASE PROTEICA PER NUTRIRSI MEGLIO E DIMAGRIRE BENE Solo i prodotti LineaMed, per la loro composizione dietetico-nutrizionale, sono compatibili con

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI:

DEL CUORE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: 2016 LE 12 REGOLE DEL CUORE CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI A CURA DI: DOTT.SSA FRANCESCA DE BLASIO BIOLOGA NUTRIZIONISTA DOTTORATO DI RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici

REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici REGOLAMENTO CLAIMS 1924/2006: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE Paolo Casoni, Presidente AIIPA Integratori alimentari, prodotti dietetici e salutistici Milano, Congresso SINut 2012 AIIPA, Associazione Italiana

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE 19.11.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 309/17 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 1165/2013 DELLA COMMISSIONE del 18 novembre 2013 che approva la sostanza attiva olio di arancio ai sensi del

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi

Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il Servizio di Refezione Scolastica del Comune di Poggibonsi Il servizio di refezione scolastica del Comune di Poggibonsi è affidato all azienda di Ristorazione Cir- Food, Divisione Eudania. Per la preparazione

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3

PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 PASTA TOSCANA INTEGRALE con Omega 3 Trafilata al bronzo Negli ultimi anni il mercato della pasta e cambiato, il consumatore sempre piu attento, vuole un prodotto migliore e piu salubre. Pasta Toscana Integrale

Dettagli

Presentazione, Francesco Totti Prefazione

Presentazione, Francesco Totti Prefazione Indice VII Presentazione, Francesco Totti Prefazione XIII XV PARTE PRIMA Alimentazione, benessere e salute 1. Le regole fondamentali 3 Perché bisogna mangiare 3 Che cosa bisogna mangiare 4 Quanto bisogna

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Costituente principale: Pollo Costituente principale: Agnello Difesa Immunitaria Nutrizione bilanciata Acidi Grassi Essenziali Salute dell apparato dentale Salute del sistema digerente Salute del sistema

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

da Norda una Novità nel Mondo del Beverage

da Norda una Novità nel Mondo del Beverage da Norda una Novità nel Mondo del Beverage Benessere da Bere una Carica di Energia Prima in Italia, Norda lancia sul mercato, una Linea INNOVATIVA di Bevande Funzionali che è già un Grande Successo negli

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 18 dicembre 2009. ModiÞ cazioni e integrazioni della deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 25 gennaio 2008 ARG/elt 4/08 in materia di regolazione del servizio di dispacciamento

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone

Viaggi di gusto IRASE UIL. Il latte vegetale. di Daniela Leone Viaggi di gusto IRASE UIL Il latte vegetale di Daniela Leone Questo articolo prende in rassegna le caratteristiche dei diversi tipi di latte vegetale: da quelli più utilizzati, come quello di soia o di

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE

YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT DEFILE DELLA CENTRALE YOGURT A TASSO RIDOTTO DI ZUCCHERI la riduzione è pari al 30% rispetto alla media degli yogurt alla frutta intero più venduti, che riportano in tabella nutrizionale la percentuale

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo

La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore. Dr. Franco Adriano Zecchillo La terapia dello scompenso cardiaco Pace-maker, defibrillatori, cuore artificiale, trapianto di cuore Dr. Franco Adriano Zecchillo Il primo trattamento per la cura dello scompenso cardiaco è.. MODIFICHE

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti

E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti E ARRIVATO IL «SUCCO DELLA VITA» SUCCO al 100%, non da concentrato, Senza additivi, coloranti e aromi, né acqua o zuccheri aggiunti Nuova Linea di Succhi dalle spiccate proprietà benefiche: per rinforzare

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta

VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione. nell atleta VALENTINA VEZZALI: l atleta,, la la mamma, le le vittorie L alimentazione nell atleta Gravidanza fisiologica Modificazioni: il peso corporeo il sistema circolatorio il sistema emocoagulativo l'apparato

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

L alimentazione del cane e del gatto anziano

L alimentazione del cane e del gatto anziano L alimentazione del cane e del gatto anziano Età alla quale cani e gatti sono da ritenersi anziani Cani di taglia piccola Cani di taglia media Cani di taglia grande Cani di taglia gigante Gatti Peso (kg)

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa

Azioni principali Tonificante, rigenerante, depurativa. Principio Attivo Chlorella Pyrenoidosa CLORELLA Contenuto 1 8 0 c o m p r e s s e d a 5 0 0 m g d i Chlorella Pyrenoidosa frantumata Clorella Bio con marchio di produzione Biologica della Comunità Europea Indicazioni Disintossicante, stai di

Dettagli