PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014
|
|
- Biaggio Bianchi
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2014 Le previsioni occupazionali delle cooperative e delle imprese sociali nella Provincia di Bologna. Dati di consuntivo 2013
2 A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, Bologna Tel. 051/ Fax 051/ Pagina Web su sito Camera di Commercio di Bologna: DICEMBRE 2014
3 INDICE PREMESSA... 5 PREVISIONI EXCELSIOR 2014 DELLE COOPERATIVE E DELLE IMPRESE SOCIALI BOLOGNESI IN SINTESI LE COOPERATIVE Le entrate previste dalle cooperative Le cooperative che assumono Movimenti e tassi previsti per territorio Livello di istruzione ed altre caratteristiche LE IMPRESE SOCIALI Le entrate previste dalle imprese sociali Le imprese sociali che assumono Movimenti e tassi previsti per territorio Livello di istruzione ed altre caratteristiche I DATI DI CONSUNTIVO DELL ANNO Formazione del personale Personale in tirocinio o stage I canali di selezione del personale
4 4
5 PREMESSA L Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e con l Unione Europea, realizza, a partire dal 1997, il Sistema informativo per l occupazione e la formazione Excelsior, che ricostruisce annualmente il quadro previsionale della domanda di lavoro e dei fabbisogni professionali e formativi espressi dalle imprese, fornendo indicazioni di estrema utilità soprattutto per supportare le scelte di programmazione della formazione, dell orientamento e delle politiche del lavoro. L indagine è svolta in ogni provincia italiana dalla rete delle Camere di Commercio con interviste dirette o telefoniche (con tecnica CATI), coinvolgendo un campione di imprese (circa per la provincia di Bologna), di tutti i settori economici e di tutte le dimensioni. L elevato numero di interviste e la metodologia complessiva adottata nella costruzione del campione consentono di ottenere dati statisticamente significativi a 12 mesi per tutte le 105 province italiane. Per tale motivo Excelsior è considerata una delle più ampie indagini previste dal Programma Statistico Nazionale (con obbligo di risposta) e rappresenta lo strumento informativo più completo disponibile in Italia per la conoscenza dei fabbisogni professionali e formativi delle imprese. Per ogni impresa vengono rilevati i programmi di assunzioni di personale dipendente per i dodici mesi successivi e le relative uscite (per pensionamenti, scadenze di contratto, ecc.). Per le assunzioni sono raccolte informazioni analitiche sulle caratteristiche del personale che l impresa intende acquisire. Il presente volume propone i risultati dell indagine Excelsior per le cooperative e le imprese sociali della provincia di Bologna; inoltre presenta alcuni dati a consuntivo per l anno 2013 relativi ai corsi di formazione, tirocini o stage realizzati ed ai canali utilizzati per la selezione del persoanle. La nota metodologica sulle le fasi dell indagine, le classificazioni delle attività economiche e dei titoli di studio, il glossario con i termini maggiormente utilizzati ed il questionario dell indagine, sono contenuti nel volume già pubblicato Excelsior Bologna Anno Commento con le previsioni occupazionali totali per il totale delle imprese, scaricabile dal sito della Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Bologna: I dati, i volumi nazionali ed ulteriori informazioni sono disponibili su Internet nel sito Excelsior: Ai fini di una corretta lettura dei dati si informa che in tutte le tavole statistiche i valori assoluti sono arrotondati alla decina e per tale ragione le somme dei singoli valori possono non corrispondere ai totali esposti. Si precisa, inoltre, che tutti i dati riferiti alle imprese devono intendersi più correttamente riferiti alle unità provinciali d impresa (ULP), termine con il quale si intende, convenzionalmente, l'insieme delle unità locali di una stessa impresa localizzate in una stessa provincia. Gli addetti (dipendenti e indipendenti) di una ULP corrispondono alla somma dei relativi addetti di tutte le unità locali della provincia. 5
6 6
7 PREVISIONI 2014 EXCELSIOR A BOLOGNA IN SINTESI COOPERATIVE ED IMPRESE SOCIALI LE COOPERATIVE Imprese che assumono = 31%. Totale contratti = Il 97% saranno lavoratori dipendenti (89% assunzioni dirette stagionali e non; 8% interinali) e il 3% lavoratori autonomi (2% collaboratori a progetto; 1% professionisti a partita IVA e collaboratori occasionali). Entrate dipendenti = Uscite dipendenti= Saldo negativo = 450. Tasso di crescita = 1,1%. All 11% degli assunti è richiesto un livello di istruzione universitario, al 48% secondario, al 16% una qualifica professionale ed al 25% nessuna formazione specifica. Il 6% delle assunzioni saranno di difficile reperimento. Il 19% avrà meno di 30 anni. Per l 89% sarà necessaria una ulteriore formazione. Sono previste al massimo 180 assunzioni di personale immigrato. LE IMPRESE SOCIALI Imprese che assumono = 43%. Totale contratti = Il 96% saranno lavoratori dipendenti (93% assunzioni dirette stagionali e non; 3% interinali) e il 4% lavoratori autonomi (3% collaboratori a progetto; 1% professionisti a partita IVA e collaboratori occasionali). Entrate dipendenti = Uscite dipendenti= Saldo negativo = 90. Tasso di crescita = 0,9%. Al 23% degli assunti è richiesto un livello di istruzione universitario, al 34% secondario, al 30% una qualifica professionale ed al 12% nessuna formazione specifica. Il 24% delle assunzioni saranno di difficile reperimento. Il 30% avrà meno di 30 anni. Per il 92% sarà necessaria una ulteriore formazione. Non sono previste assunzioni di personale immigrato. 7
8 8
9 1. LE COOPERATIVE 1.1 Le entrate previste dalle cooperative nel 2014 Nel 2014 le cooperative della provincia di Bologna prevedono nuovi contratti di lavoro (tabella 1). Tabella 1. Entrate previste dalle cooperative per tipo di contratto o e territorio. Anno TERRITORIO TOTALE CONTRATTI PREVISTI NEL 2014 DI LAVORO DIPENDENTE Assunzioni dirette (non stagionali e stagionali) Interinali Totale DI LAVORO AUTONOMO Collaboratori con contratto a progetto Altri lavoratori non alle dipendenze Totale PROVINCIA DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA ITALIA Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014 Il flusso totale delle entrate previste (grafico 1) sarà composto per il 97,4% da lavoratori dipendenti 2 (3.340) e per il 2,6% da lavoratori autonomi (90). A loro volta i contratti di lavoro dipendenti si suddividono in assunzioni in modo diretto (stagionali e non stagionali pari all 89,6% del totale) e 270 lavoratori interinali (7,9%), mentre i lavoratori autonomi saranno 60 collaboratori a progetto (1,8%) e 30 altri lavoratori non dipendenti (professionisti a partita IVA e collaboratori occasionali, 0,8%). Interinali ; 7,9% Assunzioni dirette; 89,6% Collaboratori a progetto; 1,8% Altri non dipendenti; 0,8% DIPENDENTI: 97,4% AUTONOMI: 2,6% Grafico 1. Entrate previste dalle cooperative per tipo di contratto. Provincia di Bologna. Anno (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014) 1 Nell indagine Excelsior tutti i valori assoluti sono arrotondati alle decine, quindi nelle tabelle i totali possono non coincidere con la somma dei singoli valori. 2 Per contratti di lavoro dipendente si intendono le assunzioni dirette e i contratti di somministrazione o interinali. A loro volta le assunzioni dirette si possono suddividere in : - stabili (non stagionali): contratti a tempo indeterminato ed apprendistato; - a termine: contratti a tempo determinato (stagionale e non stagionale), a chiamata ed altre forme. 9
10 1.2 Le cooperative che assumono Le cooperative bolognesi che prevedono di assumere sono il 31,2% del totale intervistate (grafico 2), dato leggermente inferiore rispetto lo scorso anno (31,6%); questo valore è di poco più basso del dato regionale (32,0%) ma superiore a quello nazionale (25,3%). Assumeranno più le cooperative dei servizi (33,4%) che quelle dell industria (21,8%). Considerando le imprese per classe dimensionale, sono alla ricerca di personale il 70,3% delle imprese grandi, il 32,6% delle medie e solo il 10,6% delle cooperative più piccole. 60% 59,2% 50% 51,5% 49,3% 53,6% 46,7% 40% 40,4% 38,3% 30% 27,3% 31,6% 31,2% 20% 10% 0% Grafico 2. Cooperative che assumono (quota % sul totale intervistate). Provincia di Bologna. Anni (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Min. del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, ) 2014) 10
11 1.3 Movimenti e tassi previsti per territorio Per il 2014 le cooperative della provincia di Bologna prevedono (tabella 2) assunzioni (tasso di entrata: 7,8%), e uscite di lavoratori dipendenti 2 (tasso di uscita: 8,9%). Quindi il saldo atteso è negativo e risulta pari a 450 unità (2013: 560), con un tasso di crescita del 1,1% (2013: 1,5%). Negativi, ma più bassi in valore, anche i tassi di crescita regionale e nazionale. I tassi provinciali di entrata e di uscita sono entrambi maggiori di quelli regionali (rispettivamente: 7,0% e 7,7%) e nazionali (rispettivamente: 5,7% e 6,7%). Tabella 2. Movimenti e tassi previsti dalle cooperative nell occupazione dipendente per territorio. Anno MOVIMENTI PREVISTI AL TASSI PREVISTI NEL 2014 TERRITORIO Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Crescita PROVINCIA DI BOLOGNA ,8% 8,9% 1,1% EMILIA ROMAGNA ,0% 7,7% 0,7% ITALIA ,7% 6,7% 1,0% Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014 Nei confronti con gli anni precedenti (grafico 3), si nota che, dopo il crollo del 2009, la successiva crescita nel biennio con tassi positivi e la nuova caduta del 2013, le previsioni 2014 prevedono una leggera risalita del tasso. Le previsioni 2014 sono mostrano anche per le cooperative una maggiore mobilità nell occupazione rispetto lo scorso anno: sia le entrate che le uscite sono in media il 14% in più. 3,0% 2,0% 1,0% 0,0% +2,0% +2,5% +1,8% +1,2% +0,8% +0,6% -1,0% -1,4% -0,2% -1,5% -1,1% -2,0% Grafico 3. Tassi di crescita previsti dalle cooperative nell occupazione dipendente. Provincia di Bologna. Anni (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Min. del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, ) 2014) 2 Sono considerati i lavoratori dipendenti (stagionali e non) al netto degli interinali. 11
12 1.4 Livello di istruzione ed altre caratteristiche Nel le cooperative bolognesi chiedono all 11,0% dei nuovi assunti un titolo universitario (laurea specialistica o triennale), al 48,0% un livello di istruzione secondario (diploma e post diploma) ed al 15,8% una qualifica professionale (qualifica di formazione o diploma professionale); al 25,2% non è richiesta invece nessuna formazione specifica, al massimo la scuola dell obbligo (grafico 4). Rispetto al 2013 in crescita la richiesta di personale con un titolo di studio, mentre cala invece quella di personale senza formazione. Qualifica professionale; 15,8% Nessuna formazione; 25,2% Universitario; 11,0% Secondario; 48,0% Grafico 4. 4 Assunzioni dirette previste dalle cooperative per livello di istruzione. Provincia di Bologna. Anno 2014 (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014) Il 6% delle assunzioni saranno di difficile reperimento, all 89% degli assunti sarà necessaria una ulteriore formazione, mentre solo il 19% avrà fino a 29 anni. Gli immigrati saranno il 6% delle entrate previste, quasi tutti (160 su 180) nelle grandi cooperative. 3 Nella rilevazione di quest anno i dati per livello di istruzione sono stati diffusi comprendendo anche i lavoratori dipendenti stagionali, quindi non è possibile fare un confronto numerico con le rilevazioni degli anni scorsi. 12
13 2. LE IMPRESE SOCIALI 2.1 Le entrate previste dalle imprese sociali Si definiscono imprese sociali le seguenti forme giuridiche: ente morale, istituto religioso, mutua assicurazione, fondazione, cooperativa sociale, società di mutuo soccorso, ente ecclesiastico e fondazione impresa; queste, in base alla Legge n.118 del 13/6/05 e al successivo decreto di attuazione (D.Lgs. n.155 del 24/3/06), sono obbligate ad iscriversi al Registro Imprese. Le imprese sociali operano per la maggior parte nei servizi alla persona (servizi socio-sanitari e assistenziali, educazione), escludendo dalle proprie finalità il perseguimento del lucro e si collocano quindi nell ambito del no profit. Nel 2014 le imprese sociali della provincia di Bologna prevedono nuovi contratti di lavoro (tabella 3). Tabella 3. Entrate previste dalle imprese sociali per tipo di contratto o e territorio. Anno TERRITORIO TOTALE CONTRATTI PREVISTI NEL 2014 DI LAVORO DIPENDENTE Assunzioni dirette (non stagionali e stagionali) Interinali Totale DI LAVORO AUTONOMO Collaboratori con contratto a progetto Altri lavoratori non alle dipendenze Totale PROVINCIA DI BOLOGNA EMILIA ROMAGNA ITALIA Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014 Il flusso totale delle entrate previste (grafico 5) sarà composto per il 96,1% da lavoratori dipendenti (1.160) e per il 3,9% da lavoratori autonomi (50). A loro volta i contratti di lavoro dipendenti si suddividono in assunzioni in modo diretto (stagionali e non stagionali pari al 93,5% del totale) e 50 lavoratori interinali (2,6%), mentre i lavoratori autonomi saranno 40 collaboratori a progetto (3,1%) e 10 altri lavoratori non dipendenti (professionisti a partita IVA e collaboratori occasionali, 0,8%). Interinali ; 2,6% Assunzioni dirette; 93,5% Collaboratori a progetto; 3,1% DIPENDENTI: 96,1% Altri non dipendenti; 0,8% AUTONOMI: 3,9% Grafico 5. Entrate previste dalle imprese sociali per tipo di contratto. Provincia di Bologna. Anno (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014) 13
14 2.2 Le imprese sociali che assumono Le imprese sociali bolognesi che prevedono di assumere sono il 43,0% del totale imprese intervistate (grafico 6) 4, dato inferiore rispetto lo scorso anno (44,8%); questo valore è più alto sia del dato nazionale (32,6%) che di quello regionale (41,3%). Assumeranno più le imprese nei servizi (44,0%) che nell industria (25,0%). Considerando le imprese per classe dimensionale, sono alla ricerca di personale l 81,0% delle imprese grandi, ed il 28,5% delle medio-piccole. 70% 69,5% 69,6% 60% 50% 58,1% 59,1% 60,9% 51,4% 40% 39,5% 44,8% 43,0% 30% 20% 10% 0% Grafico 6. Imprese sociali che assumono (quota % sul totale intervistate). Provincia di Bologna. Anni (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Min. del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, ) 2014) 4 Le I dati per le imprese sociali sono disponibili dal
15 2.3 Movimenti e tassi previsti per territorio Per il 2014 le imprese sociali della provincia di Bologna prevedono (tabella 4) assunzioni (tasso di entrata: 10,7%), e uscite di lavoratori dipendenti 5 (tasso di uscita: 11,6%). Quindi il saldo atteso è negativo e risulta pari a 90 unità (2013: 110), con un tasso di crescita del 0,9% (2013: 1,0%). Negativi anche i tassi di crescita regionale e nazionale. I tassi provinciali di entrata e di uscita sono entrambi maggiori di quelli regionali (rispettivamente: 9,7% e 9,9%) e nazionali (rispettivamente: 6,7% e 7,4%). Tabella 4. Movimenti e tassi previsti dalle imprese sociali nell occupazione dipendente per territorio. Anno MOVIMENTI PREVISTI AL TASSI PREVISTI NEL 2014 TERRITORIO Entrate Uscite Saldo Entrata Uscita Crescita PROVINCIA DI BOLOGNA ,7% 11,6% 0,9% EMILIA ROMAGNA ,7% 9,9% 0,2% ITALIA ,7% 7,4% 0,8% Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014 Nei confronti con gli anni precedenti (grafico 7) si nota che continua il trend negativo iniziato nel Le previsioni 2014 sono mostrano anche per le imprese sociali una maggiore mobilità nell occupazione rispetto lo scorso anno: sia le entrate che le uscite sono in media l 83% in più. 6,0% 5,0% +5,5% 4,0% 3,0% 2,0% +3,3% +3,7% 1,0% 0,0% -1,0% +1,7% +0,9% +1,1% -0,9% -1,0% -0,9% -2,0% Grafico 7. Tassi di crescita previsti dalle imprese sociali nell occupazione dipendente. Provincia di Bologna. Anni (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Min. del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, ) 2014) 5 Sono considerati i lavoratori dipendenti (stagionali e non) al netto degli interinali. 15
16 2.4 Livello di istruzione ed altre caratteristiche Nel le imprese sociali bolognesi chiedono all 11,0% dei nuovi assunti un titolo universitario (laurea specialistica o triennale), al 48,0% un livello di istruzione secondario (diploma e post diploma) ed al 15,8% una qualifica professionale (qualifica di formazione o diploma professionale); al 25,2% non è richiesta invece nessuna formazione specifica, al massimo la scuola dell obbligo (grafico 8). Rispetto al 2013 in crescita la richiesta di personale con un titolo di studio, mentre cala invece quella di personale senza formazione. Qualifica professionale; 30,5% Nessuna formazione; 12,0% Secondario; 34,1% Universitario; 23,4% Grafico 8. 8 Assunzioni dirette previste dalle imprese sociali per livello di istruzione. Provincia di Bologna. Anno 2014 (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014) Il 24% delle assunzioni saranno di difficile reperimento, al 92% degli assunti sarà necessaria una ulteriore formazione, mentre il 30% avrà fino a 29 anni. Nel 2014 le imprese sociali bolognesi non prevedono assunzioni di lavoratori immigrati. 6 Nella rilevazione di quest anno i dati per livello di istruzione delle imprese artigiane sono stati diffusi comprendendo anche i lavoratori dipendenti stagionali, quindi non è possibile fare un confronto numerico con le rilevazioni degli anni scorsi. 16
17 3. I DATI DI CONSUNTIVO DELL ANNO 2013 Oltre alle previsioni per il 2014 il Sistema Excelsior ha chiesto alle imprese alcuni dati a consuntivo per l anno 2013, in particolare relativi ai corsi di formazione, tirocini o stage realizzati ed ai canali utilizzati per la selezione del personale. 3.1 Formazione del personale Le imprese bolognesi che hanno effettuato nel 2013 corsi di formazione al proprio personale sono state il 27,3%, percentuale superiore al 26,6% regionale ed al 22,4% nazionale; hanno svolto formazione soprattutto le imprese di maggiori dimensioni (65,0%) contro il 37,9% delle medie e il 22,0% di quelle piccole. Volendo distinguere il tipo di attività (tenendo presente che le imprese possono utilizzare anche più di una tipologia), il 19,0% delle imprese intervistate ha svolto corsi esterni, il 14,8% corsi interni e lo 0,9% ha utilizzato seminari ed autoapprendimento; il 3,8% delle imprese ha invece formato esclusivamente utilizzando l affiancamento a personale interno. C è stata più formazione tra le imprese dei servizi (28,2%) che tra quelle dell industria (25,2%). Più in dettaglio i settori più attenti alla formazione sono stati nel terziario: Servizi finanziari e assicurativi (70,4%), Servizi avanzati alle imprese (48,2%) ed Informatica e telecomunicazioni (47,2%); nell industria: Industrie chimiche, farmaceutiche e plastica (38,6%) e Public utilities (38,2%). I settori che invece hanno fatto meno ricorso alla formazione sono stati Turismo e ristorazione (12,8%) e Industrie della carta e stampa (14,1%). I dipendenti che hanno frequentato corsi interni alla propria azienda sono stati il 34,0% del totale dipendenti al 31/12/2013 (circa , di cui nel terziario e nell industria): tale percentuale è superiore al 28,9% nazionale e al 31,3% regionale ed è più alta nelle grandi imprese, dove ha frequentato corsi il 46,5% dei dipendenti, contro il 18,6% delle medie ed il 17,9% di quelle piccole. Le finalità dell attività di formazione svolta dalle imprese è stata orientata per più del 92% sul personale già presente (grafico 9): la stragrande maggioranza (80,0%) per Aggiornare il personale sulle mansioni già svolte ed il 12,0% per Formare il personale per svolgere nuove mansioni. Il restante 8,0% dell attività formativa è stata utilizzata per Formare i neo assunti. Aggiornare personale su proprie mansioni; 80,0% Formare il personale per svolgere nuove mansioni; 12,0% Formare i neo assunti; 8,0% Grafico 9. 9 Finalità della formazione svolta dalle imprese. Provincia di Bologna. Anno (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014) 17
18 3.2 Personale in tirocinio o stage Il 16,2% delle imprese bolognesi ha ospitato nel 2013 personale in tirocinio/stage (2012: 16,1%): dato superiore al 13,9% nazionale e di poco inferiore al 16,4% regionale. In totale il personale ospitato in tirocini/stage è stato circa 7.300, in media 1,6 per impresa; il 32,4% erano laureati o laureandi. È importante notare come solo l 11,2% del personale in tirocinio/stage è stato o sarà assunto. Più della metà delle grandi imprese hanno ospitato tali attività (50,2%), il 25,4% di quelle medie e solo l 11,6% delle piccole. La percentuale di imprese che hanno ospitato è di poco più alta nei servizi (16,5%) che nell industria (15,8%); il valore maggiore si è avuto in Servizi avanzati alle imprese (31,1%). La durata media di un tirocinio/stage è stata di 1 mese nel 44,5% e per il 55,5% superiore a 1 mese. 3.3 I canali di selezione del personale Anche nel 2013 il canale più utilizzato per la selezione del personale dalle imprese bolognesi (grafico 10), è stato Conoscenza diretta (47,6%; Italia: 54,7%, Emilia Romagna: 50,4%), in calo rispetto al 2012 (49,4%). Gli altri canali utilizzati sono stati: Banche dati aziendali (29,7%), Segnalazione da conoscenti e fornitori (7,4%), Società di lavoro interinale (4,3%), Società di selezione personale, associazioni di categoria, internet (4,0%), Quotidiani e stampa specializzata (2,4%), Centri per l impiego (2,2%) ed Altre modalità (2,4%). Banche dati aziendali; 29,7% Segnalazioni conoscenti e fornitori; 7,4% Società di lavoro interinale; 4,3% Soc. selez. personale, assoc.categoria, internet; 4,0% Quotidiani e stampa specializzata; 2,4% Conoscenza diretta; 47,6% Altre modalità; 2,4% Centri per l'impiego; 2,2% Grafico 10. Canali di selezione del personale. Provincia di Bologna. Anno 2013 (Elaborazione: Ufficio Statistica CCIAA Bologna; Fonte: Unioncamere - Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior, 2014) 18
Il Sistema Informativo Excelsior. Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova
Il Sistema Informativo Excelsior Andrea Galeota Responsabile Servizio Promozione CCIAA Padova L'indagine Excelsior L Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura, in collaborazione
Sistema Informativo Excelsior
Sistema Informativo Excelsior Sintesi dei principali risultati - 2011 SOMMARIO TAVOLE STATISTICHE Appendice 1 Corrispondenza tra la classificazione di attività economica ATECO 2007 e i settori EXCELSIOR
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del
I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE DELL INDUSTRIA E DEI SERVIZI PER IL 2013 Il Sistema Informativo Excelsior a supporto delle politiche del lavoro e della formazione Conferenza stampa 23 luglio 2013
GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO
GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando
Le previsioni occupazionali nella Provincia di Bologna
PROGETTO EXCELSIOR ANNO 2009 Le previsioni occupazionali nella Provincia di Bologna A cura di: Alessandro De Felice Ufficio Statistica e Studi Piazza Mercanzia, 4 40125 - Bologna Tel. 051/6093445 Fax 051/6093467
COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015
COMUNICATO STAMPA N. 19 DEL 18 SETTEMBRE 2015 Lo ha comunicato il presidente Unioncamere Marche Graziano Di Battista, che ha presentato i dati marchigiani dell indagine Excelsior sulla domanda di professioni
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO
Le previsioni sull occupazione nel 2010 in provincia di BERGAMO Risultati dell Indagine Excelsior realizzata dal sistema camerale sulla domanda di lavoro delle imprese per l anno 2010 Servizio Documentazione
Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014
Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende
EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione
Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia
IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono
CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA
CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DEI TIROCINI ATTIVATI IN PROVINCIA DI PIACENZA In questa analisi vengono presi in esame i dati relativi alle comunicazioni obbligatorie pervenute al Sistema Informativo Lavoro
SMAIL IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA. Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro. Aggiornamento al 30 giugno 2011 BOLOGNA
SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA Aggiornamento al 30 giugno 2011 10 maggio 2012 Sistema informativosmail Emilia-Romagna Aggiornamento
4 I LAUREATI E IL LAVORO
4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.
Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci
Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci Febbraio 2015 Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità.
Collettivo selezionato: 1. COLLETTIVO INDAGATO. 2b. FORMAZIONE POST-LAUREA
: anno di indagine: 2011 anni dalla laurea: 3 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Torino Facoltà: Psicologia gruppo disciplinare: psicologico classe di laurea: tutte corso di laurea: tutti Legenda:
GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE
GLI ESITI OCCUPAZIONALI DEI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE L Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Piacenza ha condotto nei mesi scorsi un indagine sugli esiti occupazionali dei corsi
IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA
SMAIL Sistema di Monitoraggio Annuale delle Imprese e del Lavoro BOLOGNA IMPRESE E OCCUPAZIONE IN EMILIA ROMAGNA Aggiornamento al 31 dicembre 2011 30 ottobre 2012 Sistema informativo SMAIL Emilia Romagna
INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE
INDAGINE ANNUALE OCCUPAZIONALE Anno 2014 Parma, giugno 2015 A cura di OSSERVATORIO ECONOMICO UFFICIO STUDI Introduzione La prima edizione dell indagine sull occupazione condotta dell Unione Parmense degli
PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
PERCORSI DOPO LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo Stato definisce gli indirizzi di studio uguali per tutto il territorio nazionale a cui corrispondono profili in uscita ed Esami di Stato le materie
Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia
Note per la Stampa - Perugia 29 giugno 2015 - Indagine Excelsior 2015 Provincia di Perugia II trimestre 2015 Presentati dal Presidente della Camera di Commercio di Perugia Giorgio Mencaroni i risultati
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito
Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012
Scegliere la chimica ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico 2011-2012 COSA SAREBBE LA NOSTRA VITA SENZA LA CHIMICA E.. SENZA I CHIMICI E I LORO PRODOTTI? Effetti
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Cremona 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di
quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni
COSTRUIRE IL FUTURO: PROFESSIONI E INNOVAZIONE quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni Il mondo della STATISTICA: 30 novembre 2007 A cura di Città dei Mestieri di Milano e della Lombardia
c o m u n i c a t o s t a m p a
c o m u n i c a t o s t a m p a Unioncamere: al sistema economico italiano mancano circa 42mila laureati e almeno 88mila diplomati tecnici e professionali I veri introvabili sul mercato del lavoro Verona,
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MORANTE
Pubblicata 22/10/2010 1 INDICE: 1. Obiettivi dell indagine. 2. Metodologia. 3. Campione di imprese monitorate. 4. Risultati ottenuti. 5. Conclusioni. 6. Allegati. 2 1 - Obiettivi dell indagine L indagine
Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.
La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane
Economie regionali. Bologna aprile 2010
Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito
Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO
risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito
Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731
Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla
COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015
COMUNICATO STAMPA N. 13 DEL 2 LUGLIO 2015 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Sono 8.660 le figure professionali che servono al sistema produttivo marchigiano e che le imprese hanno dichiarato di voler
MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
MATEMATICO FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i MATEMATICI FINANZIARI è Scienze Matematiche
Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior
Il mercato del lavoro nella provincia di Ancona: la banca dati Excelsior Relazione di Stefano Staffolani 1) breve sintesi delle informazioni empiriche sul mercato del lavoro provinciale e regionale 2)
Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea
AA 2013-2014 Corso di Laurea in Ottica e Optometria Condizione occupazionale dei laureati ad un anno dalla laurea http://almalaurea.it Premessa L indagine di Almalaurea si riferisce ai laureati dell anno
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Provincia di Piacenza 1 2015 Nel primo 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare quasi 210.000 nuovi contratti di
Area Ricerca Formaper. Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia
Area Ricerca Formaper Legge 1/99 anno 2002 interventi a favore della nascita di lavoro autonomo e imprese a Milano e provincia Rapporto n 2.3 Giugno 2003 Il rapporto è stato realizzato dall Area Ricerca
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI. 1 trimestre 2015 Allegato Statistico. Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica
INDAGINE TRIMESTRALE SETTORE SERVIZI 1 trimestre 201 Allegato Statistico Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Maggio 201 1. Gli indicatori congiunturali Nel primo trimestre 201 le imprese
4. INGRESSO NEL MERCATO DEL LAVORO
1. COLLETTIVO INDAGATO Anno di indagine: 2011 - Anni dalla Laurea: 3 - Tipo di Corso: Laurea Specialistica - Facoltà: Economia Tra parentesi è indicato il codice MIUR della classe di laurea Numero di laureati
Figura 1 - Imprese che intendono assumere nuovo personale nel 2010 per consorzio o distretto (valori percentuali) 60,7 66,7 71,0 72,6 76,5 84,4 85,0
Dopo la crisi, primi segnali di ripresa in provincia di Udine Nel 2010, un impresa industriale su quattro prevede nuove assunzioni I dati dell indagine promossa dalla Provincia e realizzata dall IRES FVG
REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena
5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto
1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese
Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior
Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo
Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia
LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE
EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE Campania 2 2015 Tra aprile e giugno 2015, le imprese italiane prevedono di stipulare 282.000 nuovi contratti di lavoro,
Le prospettive di lavoro
12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati
Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro
Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura
Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Parthenope
Indagine sulla Condizione Occupazionale dei Laureati della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Napoli Parthenope Di seguito sono riportati i risultati statistici relativi alla condizione
ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA
ELABORAZIONE DI UN MODELLO PREVISIONALE DEL FABBISOGNO DI SERVIZI ASSISTENZIALI ALLA PERSONA Presentazione dei risultati delle indagini Giuseppe Roma, DG Censis Roma, 14 maggio 2013 Metodologia Indagine
Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Unioncamere Ministero del Lavoro Job&Orienta
Unioncamere, lavoro: 47mila lavoratori difficili da reperire nel 2013, 18mila in meno del 2012 Più evidente quest anno il disallineamento dovuto al numero di alcuni profili professionali o alle loro competenze
ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51
ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51 Campania al Lavoro, un piano di azione per favorire l, occupazione Qualità e innovazione per l occupazione.
Alternanza scuola lavoro: che cosa significa
Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l
COMUNE DI MILANO. Progetto Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione
Progetto Excelsior Sistema informativo per l occupazione e la formazione LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL 2011 COMUNE DI MILANO PRINCIPALI RISULTATI Indice Analisi dei risultati
Unione europea Fondo sociale europeo. Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI
Unione europea Fondo sociale europeo Direzione Generale per le Politiche Attive e Passive del Lavoro SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR I fabbisogni occupazionali e formativi
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE
MONITORAGGIO TRIMESTRALE DI UNIONCAMERE DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI DELLE IMPRESE ITALIANE A LIVELLO REGIONALE Sintesi dei principali risultati VENETO La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre
OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
OPERATORE DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale Facoltà che prepara gli OPERATORI DELLA
Provincia di Pisa 2011
Provincia di Pisa 2011 PREMESSA La base dati è il Sistema informativo Excelsior che rileva presso le imprese le assunzioni che esse prevedono di effettuare nel corso dell anno. Si tratta pertanto di una
INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO
INDAGINE SULLE CONDIZIONI DI ACCESSO AL CREDITO Unioncamere Lombardia Funzione Informazione economica Luglio 2012 Unioncamere Lombardia ha realizzato un indagine al fine di rilevare le valutazioni delle
PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
PROGETTISTA MULTIMEDIALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano i PROGETTISTI MULTIMEDIALI sono Lettere
Progetto Excelsior. Previsioni occupazionali per il 2008 in provincia di Bologna Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna
Progetto Excelsior. Previsioni occupazionali per il 2008 in provincia di Bologna Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna Parte III Tavole Statistiche 47 Tavola 1 Tavola 2 Tavola
PROMOTORE TURISTICO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
PROMOTORE TURISTICO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principale facoltà che prepara i PROMOTORI TURISTICI è Lingue e Letterature
LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR
Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello
I SERVIZI PER L'IMPIEGO
I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione
Economie regionali. L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 2010
Economie regionali L'andamento del credito in Umbria nel primo trimestre del 21 Perugia luglio 21 2 1 73 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti territoriali
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO
ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia
a cura del Centro Studi primo semestre 2013
a cura del Centro Studi primo semestre 2013 INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA INDAGINE CONGIUNTURALE TRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA
OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
OPERATORE DI CONTROLLO DI GESTIONE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli OPERATORI DI CONTROLLO DI
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI. Presentazione
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI E PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI Presentazione FINALITA DELL ANALISI ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI nel settore turistico Periodo a.s 2008/2009 Hanno collaborato al progetto:
ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli ADDETTI ALLA COMUNICAZIONE
STATO DI FATTO E DINAMICHE
STATO DI FATTO E DINAMICHE Veneto e Treviso. Unità locali del totale economia DINAMICA RECENTE DEL TOTALE ECONOMIA ( numero indice 2012=100 ) VARIAZIONE PER MACROSETTORE 2012 2014 TREVISO 100,5 100 99,5
Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone
Sintesi01 Pordenone, 22/02/13 Confcommercio Pordenone Osservatorio trimestrale sull andamento delle imprese del terziario di Pordenone Peggiora il clima di fiducia delle imprese del terziario della provincia
Il punto di vista delle aziende nella selezione dei laureati. Il caso del servizio VULCANO per Milano-Bicocca
Iniziativa Interuniversitaria STELLA Il punto di vista delle aziende nella selezione dei laureati. Il caso del servizio VULCANO per Milano-Bicocca Marisa Civardi Università degli Studi di Milano-Bicocca
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012
DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo
TECNICHE DI RICERCA ATTIVA. Dr.ssa ELENA BERTONI Psicologa del lavoro
TECNICHE DI RICERCA ATTIVA Dr.ssa ELENA BERTONI Psicologa del lavoro CANALI UTILIZZATI PER LA RICERCA DI PERSONALE (anno 2012) Canali utilizzati dalle imprese per la selezione del personale Altre modalità
I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO
SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito
Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.
Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza
La Garanzia Giovani in Veneto. Maggio 2014
Maggio 2014 La strategia è rivolta a: prevenire e contrastare la dispersione scolastica e formativa; rafforzare le competenze dei giovani a vantaggio dell occupabilità; favorire le occasioni di efficace
Sezione 1 Le assunzioni previste nel 2006: dati sintetici
Sezione 1 Le assunzioni previste nel 2006: dati sintetici Tavola 1 - Imprese che prevedono assunzioni nel 2006, imprese che non prevedono assunzioni e motivi di non assunzione: quote percentuali e confronti
WEB DESIGNER STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
WEB DESIGNER STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i WEB DESIGNER è Scienze della Formazione nei corsi
RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE. INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE
RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI E DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE e/o AVANZATE 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 METODOLOGIA... 3 OBIETTIVI... 4 RISULTATI... 4 AZIENDE... 4 PRIVATI... 6 CONCLUSIONI... 7 2 L Indagine,
NOTA METODOLOGICA. Premessa
NOTA METODOLOGICA Premessa Il Sistema Informativo Excelsior, promosso e realizzato da Unioncamere in accordo con il Ministero del Lavoro e l Unione Europea, si colloca stabilmente, a partire dal 1997,
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015
VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto
PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
PROMOTORE FINANZIARIO STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara i PROMOTORI FINANZIARI è Economia, con i
Monitoraggio Statistico dell'inserimento occupazionale dei Laureati del Polo universitario vicentino
Monitoraggio Statistico dell'inserimento occupazionale dei Laureati del Polo universitario vicentino CONFERENZA STAMPA Vicenza, mercoledì 19 dicembre 2012 Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione
COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013. Venezia 27 maggio 2016
COMITATO DI SORVEGLIANZA DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FSE 2014/2020 e 2007/2013 Venezia 27 maggio 2016 INFORMATIVA 10. Il Programma Garanzia Giovani in Veneto: giovani iscritti e loro caratteristiche,
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015
CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 3 trimestre 2015 e previsioni 4 trimestre 2015 Udine, 20 novembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39 0434 381211 - fax +39 0434
Executive Summary Rapporto 2013/2014
Executive Summary Rapporto 2013/2014 In collaborazione con Anticipazione dei risultati Il settore del management consulting presenta Un mercato molto frammentato, dove sono presenti 18.450 imprese di cui
Catalogo Sicurezza. Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/2012.
Catalogo Sicurezza Formazione obbligatoria prevista dal D.Lgs.81/08 e s.m.i. e dall Accordo Stato Regioni in vig dal 26/01/2012. Irecoop Emilia Romagna, in qualità di ente di formazione di emanazione di
OPERATORE CULTURALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?
OPERATORE CULTURALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati Le principali facoltà che preparano gli OPERATORI CULTURALI sono: Lingue e Letterature
Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti
Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano
Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica
Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati
ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE
ESPERTO DI COMUNICAZIONE IN LINGUE DELL ASIA E DELL AFRICA STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati La principale facoltà che prepara gli
Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari
Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli
Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?
Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione
1. IL SERVIZIO I.L.CO.M.
REPORT ATTIVITÀ SERVIZIO I.L.Co.M. 2012 1. IL SERVIZIO I.L.CO.M. Il servizio I.L.Co.M., realizzato dalla Società Pubblica Zona Ovest di Torino Srl su incarico dei Comuni di Grugliasco e Collegno in convenzione
Livello di soddisfazione dei laureandi
Trasparenza versione S.U.A. Questa versione della scheda per la trasparenza è stata predisposta per il supporto alla compilazione della Scheda Unica Annuale Opzioni: I dati non includono i laureati di
ANALISI DEL MUTUATARIO
IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano
E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI
Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna
Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE