CLASSE 5^ B AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE 5^ B AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PRIMO LEVI QUARTU SANT ELENA ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97-DPR 323/98 ART. 5.2) CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ B AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2014/15 DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B

2 CONTENUTO 1.Premessa 2.L Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing 3.Elenco dei candidati interni 4.Composizione del Consiglio di Classe 5.Profilo della classe in relazione alla situazione di ingresso 6.Presentazione della situazione di profitto e comportamento della classe 7.Sintesi del percorso formativo dell ultimo anno (alla data di stesura del Documento) 8.Criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenza e abilità 9.Attività programmate nel periodo compreso tra la stesura del Documento finale e l inizio dell esame 10. Iniziative integrative 11 Schede informative sulla simulazione di Terza prova 12.Griglia di correzione 13.Criteri della valutazione finale e criteri assegnazione crediti 14.Piani di lavoro individuali Quartu S.Elena 15Maggio 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Enrico Frau

3 1.Premessa Il Consiglio della classe V sez. B, nella seduta dell 11 maggio 2015 sulla base della programmazione didattico-educativa annuale coordinata, redatta in attuazione degli obiettivi culturali e formativi specifici d'indirizzo e delle finalità generali contenute nel Piano dell'offerta formativa approvato dal Collegio dei docenti, elabora il presente documento destinato alla Commissione d'esame. Ai sensi delle vigenti disposizioni normative sugli Esami di Stato conclusivi del corso di studi, il documento esplicita i contenuti disciplinari, i metodi, i mezzi, gli spazi, i tempi del percorso formativo, nonché i criteri e gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti dagli alunni al termine del corrente anno scolastico (in termini di conoscenze, competenze e capacità all'interno delle singole discipline e nelle aree disciplinari interrelate), ed ogni altro elemento significativo, utile ai fini dello svolgimento degli esami di Stato. 2.L indirizzo. Amministrazione Finanza e Marketing L'indirizzo forma esperti in problemi di economia aziendale in grado di partecipare al lavoro organizzato individuale o di gruppo in qualunque tipologia di azienda, in linea con le indicazioni provenienti dal mondo scientifico e dal sistema produttivo. Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing, oltre a una buona cultura generale di carattere storico-letterario unita alla conoscenza di due lingue comunitarie a livello comunicativo e commerciale/economico, ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell economia sociale. Integra le competenze dell ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia all innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell impresa inserita nel contesto internazionale. I diplomati possono pertanto lavorare, come dipendenti e/o consulenti, sia in aziende private (aziende commerciali e di produzione, banche e agenzie finanziarie, assicurazioni ecc) che pubbliche, oppure possono proseguire gli studi in tutte le facoltà universitarie con preferenza per quelle dell'area giuridicoeconomica. 3. ELENCO DEI CANDIDATI INTERNI Cognome Nome Classe di provenienza Sez/Corso 1.Biddiri Andrea QUARTA B 2.Brundu Alessia QUARTA B 3.Casula Edoardo QUARTA B 4.Conti Carla QUARTA B 5.Falqui Michele QUARTA B 6.Frigau Debora QUARTA B 7.Ghironi Erika QUARTA B 8.Matta Stefano QUARTA B 9.Melis Miriam QUARTA B 10.Orrù Alberto QUARTA B 11.Pilleri Maria Rita QUARTA B 12.Puddu Laura QUARTA B 13. Salis Ylenia QUARTA B 14.Serra Francesca Maria QUARTA B 15.Siddi Erika QUARTA B 16.Spano Philippe Mark QUARTA B 17.Zanata Alessia QUARTA B

4 4.Composizione del Consiglio di classe DISCIPLINA DOCENTE FIRMA ITALIANO E STORIA 2 Lingua straniera SPAGNOLO INGLESE ECONOMIA AZIENDALE ECONOMIA POLITICA,SCIENZA DELLE FINANZE TRIBUTARIO Rita Loi Anna Murru Carlo Mauri Enrico Pani Lucio Frau DIRITTO MATEMATICA EDUCAZIONE FISICA RELIGIONE Lucio Frau Pierandrea Lippi Giuliana Martinez Sergio Tuveri Coordinatrice del CONSIGLIO DI CLASSE Professoressa Rita Loi

5 Commissari interni per l Esame di Stato Docente Materia Prof. Pierandrea Lippi Matematica Prof. Anna Murru Prof.ssa Rita Loi 2 Lingua straniera Spagnolo Italiano e Storia 5. PROFILO DELLA CLASSE IN RELAZIONE ALLA SITUAZIONE INIZIALE Analisi iniziale della classe Composizione: 17 iscritti di cui maschi n 6 e femmine n 11 Provenienza degli allievi: 17 dalla 4^ B Amministrazione Finanza e Marketing Al momento della stesura del Documento gli alunni frequentanti sono 17 - Per l individuazione delle fasce di livello il Consiglio di Classe ritiene opportuno attenersi alla media aritmetica dei voti conseguiti dagli alunni attualmente frequentanti in sede di scrutinio finale nell anno scolastico 2013 /2014 Situazione relativa allo scrutinio finale NOME E COGNOME MEDIA SCRUTINIO Biddiri Andrea 7,00 no Sospensione del giudizio Recuperato MEDIA SCRUTINIO Brundu Alessia 7,00 no Casula Edoardo 7,00 no Conti Carla 7,00 no Falqui Michele 7,00 no Frigau Debora si 6,73

6 Ghironi Erika si 6,91 Matta Stefano si 6,64 Melis Miriam 6,73 no Orrù Alberto si 6,27 Pilleri Maria Rita 7,00 no Puddu Laura 7,64 no Salis Ylenia si 6,73 Serra Francesca Maria 7,55 no Siddi Erika 7,00 no Spano Philippe Mark si 6,27 Zanata Alessia 7,00 no 6. PRESENTAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROFITTO E COMPORTAMENTO DELLA CLASSE La classe V B risulta formata da 17 alunni effettivamente frequentanti, di cui maschi 6 e 11 femmine. Tutti i ragazzi provengono dalla classe IV B formatasi, nell anno scolastico precedente, dall unione delle sezioni B e A secondo il criterio delle lingue straniere studiate, ovvero Inglese e Spagnolo. La formazione e la provenienza socio culturale degli allievi è abbastanza omogenea e tutti hanno evidenziato correttezza nei rapporti interpersonali. Si è pertanto potuto instaurare un rapporto di cordiale e reciproco rispetto, condizione essenziale per lo svolgimento dell attività didattica. La frequenza alle lezioni è stata, nel complesso, regolare. Alcuni alunni, hanno però, fatto registrare numerose assenze. In occasione dei rapporti scuola famiglia, positivi sono stati i colloqui che il Consiglio di classe ha avuto con i genitori degli studenti, sebbene vada sottolineato che in alcuni casi la partecipazione delle famiglie sia stata nulla e che nella classe sia mancata la rappresentanza della componente genitori. La classe nel triennio ha potuto beneficiare della continuità didattica per diverse discipline,fatta eccezione per Economia Aziendale e Spagnolo. Allo scopo di promuovere lo sviluppo delle competenze specifiche di Indirizzo, il Consiglio di classe, ha perseguito come obiettivo formativo la valorizzazione del lavoro come metodo di conoscenza della cultura e della realtà produttiva del territorio, così gli studenti, ad iniziare dalla classe terza, hanno partecipato ad esperienze di Alternanza Scuola-Lavoro che si sono volte sia nel periodo scolastico che in quello estivo. L esperienza di stage è stata arricchita, a partire dalla classe quarta, da attività realizzate in collaborazione con esperti del Centro per l impiego del Ministero del Lavoro ( Progetto FIXO), grazie alle quali gli studenti hanno appreso i metodi e gli strumenti propri della Ricerca attiva del lavoro che contribuiranno ad accrescere le capacità di orientamento nella scelta dei futuri percorsi di studio e di lavoro.

7 Al fine di consentire a ciascuno degli alunni di poter scegliere con maggior consapevolezza l attività di lavoro o la facoltà ove proseguire gli studi, coerentemente con le proprie capacità ed attitudini, la classe ha partecipato a tutte le attività di orientamento organizzate dall Istituto. Il Consiglio di classe ha svolto nel triennio, sulla base della programmazione educativo-didattica, una costante azione di formazione, al fine di incidere sia sul grado di preparazione che sulla a formazione della personalità e sulla crescita umana e morale degli alunni Così anche nell anno scolastico in corso, l attività didattica è stata finalizzata a suscitare negli alunni la consapevolezza delle proprie responsabilità come discenti, all acquisizione di una piena autonomia nell organizzazione ed esecuzione del lavoro assegnato e alla maturazione graduale di un autonomia di giudizio. Per quanto attiene all aspetto propriamente didattico la classe appare piuttosto disomogenea e il profitto, cui pervengono i singoli studenti alla fine di questo anno, risulta differenziato ed è evidentemente da rapportare al possesso dei prerequisiti, alla capacità di rielaborazione ed all autonomia di lavoro e al diverso grado di partecipazione al dialogo educativo Si individua un gruppo molto ristretto di allievi che nel corso del triennio si è sempre distinto per studio costante e costruttivo, spirito di collaborazione e adeguato metodo di lavoro. Questi studenti hanno conseguito una preparazione buona in molte le discipline e ottima in altre ancora. Anche il resto della classe si è mostrato generalmente partecipe e durante le lezioni frontali non ha esplicitato particolari difficoltà nella comprensione di quanto proposto alla riflessione, ma le problematiche sono emerse nella fase di verifica dell autonoma rielaborazione personale dei contenuti appresi e nel collegamento fra argomenti anche interdisciplinari. Sicuramente, hanno concorso un metodo di lavoro non del tutto autonomo, modesto senso organizzativo, studio solo mnemonico per bisogno di sicurezza, lacune pregresse nella preparazione di base,ma soprattutto l impegno di questi alunni è stato spesso finalizzato solo alle prove di verifica e ha portato ad una preparazione piuttosto scolastica e/o superficiale in alcune discipline. Per colmare le carenze sopra evidenziate i docenti hanno privilegiato le attività finalizzate all acquisizione di abilità piuttosto che quella dei contenuti e si è sempre lavorato per favorire il raggiungimento delle competenze elaborative, delle capacità espressive e del metodo di studio. Quanto ai risultati, sicuramente il maggior impegno profuso nell ultima parte dell anno scolastico, da buona parte degli allievi di cui si sono evidenziate le carenze, è stato e sarà determinante per il conseguimento degli obiettivi minimi, sebbene permangono, talvolta, nelle loro produzioni scritte e orali, alcuni limiti nelle competenze espositive e di rielaborazione personale ed uno studio prevalentemente mnemonico. Va sottolineato, comunque, che alcuni alunni, per volontà e impegno altalenanti, studio episodico e talvolta, limitato solo ad alcune discipline, stentano ancora a raggiungere gli obiettivi minimi. Il recupero in itinere degli alunni con profitto deficitario, la partecipazione della Classe ad attività integrative proposte dalla Scuola e dal Consiglio di classe e la lunga sospensione dell attività didattica nel mese di aprile per festività varie hanno un po rallentato l'attività didattica programmata dai singoli insegnanti e ciò non ha permesso, per talune discipline, di svolgere tutti i contenuti programmati all'inizio dell'anno scolastico. Tuttavia, i programmi, almeno per linee essenziali, sono stati svolti, per le singole discipline. I docenti ritengono, comunque, che quanto svolto, nella totalità delle materie, costituisca un livello di conoscenza accettabile e consenta agli alunni di svolgere in maniera positiva l Esame di Stato. La preparazione della classe è nel complesso sufficiente

8 Attività Interdisciplinari. Per la classe quinta è previsto l insegnamento in lingua straniera di almeno un modulo di apprendimento di una disciplina non linguistica(clil) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. Nel corso dell anno i docenti di lingua Inglese e di Economia Aziendale hanno attuato un modulo in ambito Clil, avente per oggetto Il Marketing. Il modulo è stato sviluppato in inglese dal docente di Economia Aziendale coadiuvato dal docente di lingua.. Attività di recupero: Durante l'anno scolastico sono stati effettuati, nello svolgimento dell attività curriculare, interventi di recupero da parte di tutti i docenti al fine di consolidare le conoscenze degli alunni e di rimuovere le lacune pregresse. Attività di potenziamento I Docenti di Italiano e di Economia Aziendale nel mese di maggio e giugno svolgeranno, in orario extracurricolare, attività di potenziamento rivolte a tutta la classe al fine di favorire la crescita delle competenze in vista della prove scritte previste dall Esame di Stato. Il presente Documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di Classe. 7.Sintesi del percorso formativo dell ultimo anno (alla data di stesura del Documento) OBIETTIVI PROGRAMMATI Conoscenze: OBIETTIVI PROGRAMMATI Accettabile cultura generale accompagnata da capacità linguistico-espressive e logico interpretative. Accettabili conoscenze dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. Conoscenza dei rapporti tra azienda e l ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. Competenze: Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali; Leggere, redigere ed interpretare un bilancio; Elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali. Cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali anche per adeguarvisi, controllarli o suggerire modifiche.

9 Capacità: Comunicare efficacemente utilizzando linguaggi appropriati; Documentare adeguatamente il proprio lavoro: Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informa METODI DI INSEGNAMENTO: tipo di attività (frequenza media: 1=nessuno o quasi,, 5=tutti o quasi) Lezione frontale X Lavoro individuale Lavoro in gruppo X x Discussione Verifiche X X MATERIALI E STRUMENTI UTILIZZATI (frequenza media: 1=nessuno o quasi,, 5=tutti o quasi) Libri di testo X Altri libri Dispense X X Laboratori X LIM X Visite guidate X Incontri con esperti X

10 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) (frequenza media: 1=nessuno o quasi,, 5=tutti o quasi) X Libri di testo (5) Altri libri (4) Fotocopie (4) TIPOLOGIA VERIFICHE FORMATIVE Interrogazione breve (5) Test (5) Esercizi (5) (frequenza media: 1=nessuno o quasi,, 5=tutti o quasi) X

11 STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Disciplina Tipologia Interrogazione (frequenza media: 1=nessuno o quasi,, 5=tutti o quasi) Rel. It St Sp Ingl Mat Ge o Ec.az Fin Dir Ed. f. X X X X X X X X X Lunga Interrogazione X X X X X X X Corta Tema X X X X o breve saggio Questionario X X X X X X X Relazione Esercizi X X X X X X X X Prove oggettive X X X X X X X X X X (questionari, test a risposta chiusa, a completamento, a scelta multipla Prove pratiche (soluzione casi aziendali) Elaborazione di schede PROVE SCRITTE (aperte, strutturate/semistrutt urate X X X X X X X X X X X X X Discussione X X X X X X X X X X X

12 FATTORI UTILIZZATI PER LA VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE (con riferimento alla situazione personale, alla classe, ) E stata fatta distinzione tra misurazione del profitto e valutazione complessiva SI NO Se SI, la valutazione complessiva terrà in considerazione : X Il metodo di studio La partecipazione all attività didattica L impegno Il progresso Le conoscenze acquisite Le abilità raggiunte Frequenza Obiettivi effettivamente conseguiti dagli studenti in relazione al profilo di indirizzo CONOSCENZE Possiedono una sufficiente cultura generale, attraverso l acquisizione dei principali contenuti delle singole discipline Conoscono in modo sufficiente i processi caratterizzanti la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile N.B. A fianco ad ogni disciplina è inserito il giudizio sintetico sul livello di acquisizione della conoscenza, competenza o capacità (nullo, scarso, insufficiente, mediocre, sufficiente, discreto, buono, ottimo, eccellente COMPETENZE Essere in grado di inquadrare gli autori in un dato momento storico ed individuarne la specificità sufficiente CAPACITA Possedere capacità linguistico espressive Quasi sufficiente Individuare connessioni logiche e linee di sviluppo tra accadimenti storici sufficiente

13 Sostenere semplici conversazioni adeguate ai contesti e alle situazioni di comunicazione commerciale in lingua straniera Spagnolo Sufficiente Inglese Sufficiente Rappresentare semplici modelli matematici Mediamente mediocre. Analizzare e rappresentare funzioni di una variabile dal punto di vista quantitativo Sufficiente Analizzare funzioni di due variabili Mediamente mediocre Sapersi orientare nella dimensione giuridica utilizzando strumenti testuali sufficiente Saper incrementare la capacità di argomentare, collegando le varie realtà tra di loro, su delle questioni economiche e finanziarie di diversa complessità quasi sufficiente Redigere ed interpretare documenti aziendali sufficiente Utilizzare gli strumenti contabili quasi sufficiente sufficiente Tenere comportamenti corretti nel campo della pratica sportiva Discreto Individuare alcuni tr i valori essenzialmente religiosi dell esperienza individuale e sociale Buono Per l attribuzione dei voti sono stati utilizzati i parametri di valutazione definiti a livello di Istituto 8.CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA DESCRITTORI INDICATORI Nessuna o scarsa conoscenza dei contenuti. Mancato svolgimento dei compito assegnati. 4 Rendimento insufficiente. Conoscenze lacunose e frammentarie rispetto allo standard minimo

14 5 -. Conoscenza superficiale (e/o non approfondita) dei contenuti, competenze quasi accettabili. 6 STANDARD MINIMO: conoscenza degli elementi fondamentali dei moduli didattici che compongono i programmi. Competenze operative accettabili e capacità di comprensione dei temi proposti. 7 Adeguato possesso dei mezzi espressivi, dei contenuti e delle competenze. 8 Conoscenza completa dei contenuti, buona capacità rielaborativai ed espositiva per chiarezza e proprietà di linguaggio Conoscenza completa ed approfondita, elevate capacità di analisi, di sintesi e di elaborazione critica. Esposizione brillante. 9.ATTIVITA PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA STESURA DEL DOCUMENTO FINALE E L INIZIO DELL ESAME. Nel periodo compreso tra la stesura del documento finale e l'inizio dell'esame il Consiglio di Classe intende, consolidare, approfondire e in alcuni casi completare, gli argomenti qualificanti trattati durante il corso dell Anno Scolastico secondo la programmazione. Eventuali simulazioni di prove d esame Verifiche Per i contenuti disciplinari e pluridisciplinari si rinvia ai piani di lavoro individuali. I programmi dettagliati e i progetti realizzati durante l anno scolastico saranno depositati in Vice- Presidenza.

15 10.INIZIATIVE INTEGRATIVE Conferenze in Aula Magna Tutta la classe Orientamento universitario Giornata della Memoria. Incontro Anna Foa Laboratorio sulla Shoah tenuto dalla prof.ssa Paola Lupini Convegno la violenza domestica,stalking e maltrattamenti contro le donne. Laboratorio di lettura sulle opere Per sempre lasciami di Michela Capone e Io, sola di Maria Mantega. tenuto dalla prof.ssa Lupini Paola Conferenze tematiche tenute da ADMO/ FFAA/ROTARY Attività extracurricolare Tutta classe la Conferenze tematiche tenute dalle Forze armate. Convegno La primavera della legalita Visita Guidata presso Il Tribunale per i minorenni di Cagliari (Progetto FIXO)Visita guidata ad una struttura produttiva e ad una struttura culturale a Sant Antioco. Spettacolo teatrale Ora pro Nobis presso il teatro Massimo di Cagliari Film: il giovane favoloso presso il cinema Odissea di Cagliari. Festival della Letteratura Mediterranea. Attività Interdisciplinari. Per la classe quinta è previsto l insegnamento in lingua straniera di almeno un modulo di apprendimento di una disciplina non linguistica(clil) compresa nell area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti. Nel corso dell anno i docenti di lingua Inglese e di Economia Aziendale hanno attuato un modulo in ambito Clil, avente per oggetto Il Marketing. Il modulo è stato sviluppato in inglese dal docente di Economia Aziendale coadiuvato dal docente di lingua. Attività di recupero e potenziamento realizzate nel corso dell anno scolastico. INSEGNANTI MODALITA DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO DISCIPLINA TUTTI IN ITINERE TUTTE PANI ENRICO EXTRACURRICOLARE ECONOMIA AZIENDALE RITA LOI EXTRACURRICOLARE ITALIANO

16 10.SCHEDA INFORMATIVA RELATIVA ALLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA SVOLTE DURANTE L ANNO Coerentemente con quanto indicato dalla normativa, sono state svolte all interno della classe 2 simulazioni di Terza prova con le seguenti modalità: DATA SVOLGIMENTO 23 Febbraio 2015 TEMPO ASSEGNATO 2 ore (120 minuti dal momento della consegna della traccia) MATERIE COINVOLTE NELLA PROVA Inglese Diritto Matematica Storia TIPOLOGIA (A) Trattazione sintetica di un argomento DATA SVOLGIMENTO 31 marzo 2015 TEMPO ASSEGNATO 2 ore (120 minuti dal momento della consegna della traccia MATERIE COINVOLTE NELLA PROVA Inglese Matematica Spagnolo TIPOLOGIA (A) Trattazione sintetica di un argomento

17 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE TECNICO COMMERCIALE E INDUSTRIALE P R I M O L E V I via Pitz e Serra Quartu Sant Elena (CA) c.f c.m. CAIS01600A Prima Simulazione Terza prova Esame di Stato a.s. 2014/2015 Classe 5B indirizzo A.F.M Tipologia A Trattazione sintetica di argomenti( Max. 20 righe) Tempo a disposizione: 120 minuti Materie: Inglese Diritto Matematica Storia E consentito l uso dei dizionari di italiano e di inglese, del codice civile e della calcolatrice non programmabile. Non è consentito l uso della matita e del correttore. Canditato 23 febbraio 2015 Inglese (Max 20 righe) The great depression of 1929 in the United States Diritto(Max 20 righe) Argomenti: Parli il candidato del potere legislativo e in particolare dell iter di approvazione ordinario

18 Matematica(max 20 righe) La funzione obiettivo Ricavi di una azienda è R(q) = 25q Con un secondo processo produttivo l azienda ha una seconda funzione obiettivo lineare alternativa, che rappresenterai a piacere. L azienda ha un vincolo di produzione q Introduci il concetto generale del problema. Commenta e descrivi in maniera esauriente in tutti i suoi aspetti generali il problema di scelta proposto e, nello specifico, come gestisci la ricerca delle diverse risposte si ottengono dal problema di scelta in esame. Fare una generica ma ben definita rappresentazione grafica del problema. Storia( max 20 righe) Il candidato prenda in esame le caratteristiche del processo di Decolonizzazione

19 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE TECNICO COMMERCIALE E INDUSTRIALE P R I M O L E V I via Pitz e Serra Quartu Sant Elena (CA) c.f c.m. CAIS01600A Seconda Simulazione Terza prova Esame di Stato a.s. 2014/2015 Classe 5B indirizzo A.F.M Tipologia A Trattazione sintetica di argomenti( Max. 20 righe) Tempo a disposizione: 120 minuti Materie: Spagnolo Matematica Inglese Economia Politica,Scienza delle Finanze, E consentito l uso dei dizionari di italiano e di inglese, del codice civile e della calcolatrice non programmabile. Non è consentito l uso della matita e del correttore. Canditato data 31 marzo 2015 Argomenti: Spagnolo(Max 20 righe) DEFINE LA EMPRESA, SU FORMA JURIDICA Y SUS FINALIDADES ECONOMICAS Y SOCIALES Matematica.

20 Di un certo prodotto scrivi la funzione domanda d(p) e la funzione offerta h(p). Dopo averne parlato e aver quindi definito ciò che caratterizza l una e l altra funzione, fanne una generica rappresentazione nel piano cartesiano, mostrando e descrivendo le relazioni che si creano tra le due. Nel commento ti puoi aiutare con opportuni e semplici valori numerici. Inglese( Max 20 righe) The aesthetic movement in Britain Economia Politica,Scienza delle Finanze E Diritto Tributario (Max 20 righe) Parli il Candidato del Bilancio dello Stato e delle novità contenute nel rinnovato art.81 della Costituzione Italiana.

21 10. GRIGLIA UTILIZZATA PER LA PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA ANNO SCOLASTICO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE P. LEVI QUARTU SANT ELENA GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA 5^B AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING Alunno Classe Data INDICATORI PUNTEGGI LIVELLI DI VALUTAZIONE MATERIE STORIA MATEMATICA DIRITTO CONOSCENZA DELL ARGOMENTO Non conosce gli argomenti. È stata esaminata una minima parte e la trattazione risulta molto carente. Trattazione parziale: non sono stati esaminati tutti gli aspetti richiesti. La conoscenza è adeguata, ma nessun aspetto è stato approfondito. Tutti gli aspetti sono stati trattati ed esaminati ma solo alcuni approfonditi. Tutti gli aspetti sono stati sviluppati e approfonditi in ogni loro parte. COMPETENZA (uso di linguaggio tecnico specifico 1 2,5 Gravissimi errori formali, inadeguatezza lessicale. La comunicazione presenta gravi errori formali con l uso lessicale

22 appropriato) improprio. CAPACITÀ DI COLLEGARE GLI ARGOMENTI ED ELABORARLI ,5 2,5 3 3,5 4 Espressione accettabile, alcuni errori formali non gravi. Espressione chiara e ordinata, con qualche imperfezione formale. Comunicazione molto efficace e scorrevole, lessico ricco e appropriato Non sa individuare i concetti chiave e non sa collegarli. Sa individuare i concetti chiave ma li collega con difficoltà e con poca coerenza. Sa analizzare alcuni aspetti significativi, individuare i concetti fondamentali e stabilire semplici collegamenti. Sa individuare ed analizzare i concetti e stabilire collegamenti; rielabora le conoscenze. Analizza gli argomenti proposti in maniera approfondita e appropriata, li rielabora in modo autonomo. VALUTAZIONE PER MATERIA /15 /15 /15 VALUTAZIONE PER MATERIA( media approssimata all intero) INDICATORI PUNTEGGI LIVELLI DI VALUTAZIONE MATERIA INGLESE CONOSCENZA DELL ARGOMENTO Non conosce gli argomenti. Errata, gravi lacune. Frammentaria e confusa. Parziale. Adeguata ma non approfondita. Sicura e pertinente. Approfondita ed esauriente.. COMPETENZA 1 Gravissimi errori formali, inadeguatezza lessicale.

23 LINGUISTICA Linguaggio confuso e scorretto. Espressione accettabile, alcuni errori formali non gravi. Espressione chiara e ordinata, con qualche imperfezione formale. Comunicazione molto efficace e scorrevole, lessico ricco e appropriato CAPACITÀ DI COLLEGARE GLI ARGOMENTI ED ELABORARL Limitata non sufficiente. Esposizione scorrevole e fluente. Valida, sicura evidenzia buone conoscenze. VALUTAZIONE PROVA /15 VALUTAZIONE PROVA (media approssimata all intero) /15 RIEPILOGO VALUTAZIONI VALUTAZIONE PER MATERIA MATERIE STORIA MATEMATICA DIRITTO INGLESE /15 /15 /15 /15 VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA (media approssimata all intero) /15

24 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE TECNICO COMMERCIALE E INDUSTRIALE P. LEVI QUARTU SANT ELENA GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA 5^B AMMINISTRAZIONE-FINANZA- MARKETING Scolastico 2014/2015 ( Seconda Simulazione di Terza Prova) CANDIDATO DATA 31 marzo 2015 CLASSE INDICATORI PUNTEGGI LIVELLI DI VALUTAZIONE MATERIA MATEMATICA MATERIA Economia PoliticaSCIENZA DELLE FINANZE CONOSCENZA DELL ARGOMENTO Non conosce gli argomenti. È stata esaminata una minima parte e la trattazione risulta molto carente. Trattazione parziale: non sono stati esaminati tutti gli aspetti richiesti. La conoscenza è adeguata, ma nessun aspetto è stato approfondito.

25 COMPETENZA (uso di linguaggio tecnico specifico appropriato) , Tutti gli aspetti sono stati trattati ed esaminati ma solo alcuni approfonditi. Tutti gli aspetti sono stati sviluppati e approfonditi in ogni loro parte. Gravissimi errori formali, inadeguatezza lessicale. La comunicazione presenta gravi errori formali con l uso lessicale improprio. Espressione accettabile, alcuni errori formali non gravi. Espressione chiara e ordinata, con qualche imperfezione formale. Comunicazione molto efficace e scorrevole, lessico ricco e appropriato CAPACITÀ DI COLLEGARE GLI ARGOMENTI ED ELABORARLI 1,5 2,5 3 Non sa individuare i concetti chiave e non sa collegarli. Sa individuare i concetti chiave ma li collega con difficoltà e con poca coerenza. Sa analizzare alcuni aspetti significativi,

26 3,5 4 individuare i concetti fondamentali e stabilire semplici collegamenti. Sa individuare ed analizzare i concetti e stabilire collegamenti; rielabora le conoscenze. Analizza gli argomenti proposti in maniera approfondita e appropriata, li rielabora in modo autonomo. VALUTAZIONE PER MATERIA VALUTAZIONE PER MATERIA( media approssimata all intero) INDICATORI PUNTEGGI LIVELLI DI VALUTAZIONE MATERIA MATERIA INGLESE SPAGNOLO CONOSCENZA DELL ARGOMENTO Non conosce gli argomenti. Errata, gravi lacune. Frammentaria e confusa. Parziale. Adeguata ma non approfondita. Sicura e pertinente. Approfondita ed esauriente..

27 COMPETENZA LINGUISTICA CAPACITÀ DI COLLEGARE GLI ARGOMENTI ED ELABORARL Gravissimi errori formali, inadeguatezza lessicale. Linguaggio confuso e scorretto. Espressione accettabile, alcuni errori formali non gravi. Espressione chiara e ordinata, con qualche imperfezione formale. Comunicazione molto efficace e scorrevole, lessico ricco e appropriato Limitata non sufficiente. Esposizione scorrevole e fluente. Valida, sicura evidenzia buone conoscenze. VALUTAZIONE PROVA /15 /15 VALUTAZIONE PROVA (media approssimata all intero) /15 /15 RIEPILOGO VALUTAZIONI MATEMATICA E.Politica SCIENZA DELLE FINANZE MATERIE INGLESE SPAGNOLO VALUTAZIONE PER MATERIA /15 /15 /15 /15 VALUTAZIONE COMPLESSIVA PROVA (media approssimata all intero) /15

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINT... RELAZIONI INTERNAZIONALI 1 di 6 26/01/2015 11.38 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI 1. QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE QUINTO ANNO TECNICO RELAZIONI INTERNAZIONALI

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco

Istituto Comprensivo Via Casal Bianco MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Via Casal Bianco PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO COORDINATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING 1 di 6 26/01/2015 10.43 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 1. PRIMO BIENNIO DISCIPLINA: Diritto/Economia DOCENTI:Giuliano

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive

Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Programmazione del dipartimento di Scienze motorie e sportive Premessa L elaborazione della programmazione annuale impone al Dipartimento di Scienze motorie e sportive una serie di riflessioni sugli obbiettivi

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO http://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/9.. 1 di 6 21/11/2013 10.58 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED 2008. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^ Docenti: Colombo Maria Silvia,Muratore Carmela, Colombo Leonardo, Balletta Giuseppe e Caruso Francesco Classi: 5A Igea, 5B Igea, 5C Igea, 5A Mercurio, 5B Mercurio

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio Livelli di competenza A= Esperto (Livello 1) B= Competente (Livello 2) C= Principiante (Livello 3) ASSE LINGUAGGI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programmazione disciplinare biennio FORMAT UNITARIO

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 4^

Programmazione annuale docente classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione annuale docente classi 4^ Docente: Maria Anelli Classi: 4^ sez. A, C Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Terza Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZO : Amministrazione, Finanza e Marketing ( A.F.M. ) Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Inquadrare l

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO Classe 3 STRUTTURA DELLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE I QUADRIMESTRE - MODULO N. 1 STRUMENTI E MODELLI CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE Sottomodulo 1 : STRUMENTI E MODELLI: FUNZIONI,

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente: Elvio SILVESTRIN Materia: GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Classe: 3A CAT Indirizzo: Geometri Testi in adozione: Gestione del cantiere e sicurezza,

Dettagli

SITUAZIONE DI PARTENZA

SITUAZIONE DI PARTENZA CLASSE ISTITUTO COMPRENSIVO VIA POSEIDONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DI LAVORO EDUCATIVO-DIDATTICO ANNO SCOLASTICO 2013/14 CLASSE SEZ COORDINATORE Alunni Maschi Femmine Ripetenti Altre culture

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. /ssa ROZZA MORENA Disciplina: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: 1ª F 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 7 B- Discreto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa A.M.PANCINO Classe 5 A AFM materia Economia Aziendale anno scolastico 2015//2016 Obiettivi generali

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione

LA VALUTAZIONE. Criteri di valutazione LA VALUTAZIONE Criteri di valutazione Per assicurare una omogeneità, equità e trasparenza della valutazione da parte dei Consigli di Classe, in sede di scrutinio, nel rispetto del principio della libertà

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche

FINALITA solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico limitato numero di ampi indirizzi esercizio di professioni tecniche FINALITA fornire una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell Unione europea offrire un limitato numero di ampi indirizzi, correlati a settori fondamentali

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli