PROGETTAZIONE ACUSTICA DI CAMERE ANECOICHE: CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE NUMERICHE Paolo Bonfiglio, Emanuele Podeschi, Francesco Pompoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE ACUSTICA DI CAMERE ANECOICHE: CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE NUMERICHE Paolo Bonfiglio, Emanuele Podeschi, Francesco Pompoli"

Transcript

1 PROGETTAZIONE ACUSTICA DI CAMERE ANECOICHE: CONFRONTO TRA DIVERSE TECNICHE NUMERICHE Paolo Bonfiglio, Emanuele Podeschi, Francesco Pompoli Dipartimento di Ingegneria, Università di Ferrara 1. Introduzione La progettazione delle camere anecoiche e semi-anecoiche riveste oggi sempre maggiore importanza in quanto queste costituiscono ambienti ideali al cui interno è possibile condurre misure per la caratterizzazione dell emissione sonora di sorgenti. A tale proposito basti ricordare che la norma ISO 3745 [1] descrive la procedura di calcolo della potenza sonora in ambienti di tale tipo. La complessità della geometria dei sistemi (in genere a forma di cuneo) utilizzati all interno di tali ambienti per assicurare il completo assorbimento del campo acustico, rende impossibile, senza l ausilio di risorse e tempi di calcolo molto elevati, la completa simulazione del campo acustico interno per mezzo di modelli multidominio. Nel presente articolo viene presentato il confronto tra diverse metodologie numeriche semplificate (metodo agli elementi finiti, metodo agli elementi di contorno e metodo delle sorgenti immagine complesse) per la determinazione della frequenza di taglio di camere anecoiche e semi-anecoiche. Le simulazioni sono state applicate alla nuova camera dell Università di Ferrara nella configurazioni semi-anecoica, e confrontate con i risultati sperimentali ottenuti durante il collaudo, effettuato secondo la procedura descritta nell allegato della norma ISO Dalle misure sperimentali è stata fissata la frequenza di taglio a 50 Hz in ambedue le configurazioni anecoica e semi-anecoica [2]. I risultati delle simulazioni verranno confrontate con i dati sperimentali in termini di decadimenti sonori su linee direttrici che dalla sorgente arrivano sulle pareti o sugli spigoli della camera, e di mappe isolivello di pressione sonora su piani passanti per la sorgente stessa. 2. Descrizione dei metodi numerici per la previsione del campo acustico all interno della camera Come descritto nella parte introduttiva del presente lavoro la simulazione completa mediante codici di previsione numerica di una camera anecoica non è possibile se non con risorse di calcolo elevate (è necessario utilizzare cluster per calcoli in parallelo) ed in ogni caso richiede enormi tempi di calcolo. Per tali ragioni nel presente articolo sono stati utilizzati dei modelli semplificati, descritti nei paragrafi successivi, per determinare 1

2 in fasi successive le proprietà superficiali equivalenti di un numero ridotto di cunei fonoassorbenti e la distribuzione del campo acustico all interno della cavità. 2.1 La simulazione delle proprietà acustiche delle superfici di contorno L ambiente esaminato è modellato come una cavità con assegnate proprietà alle superfici di contorno, considerate piane e posizionate in corrispondenza dell estremità dei cunei. In particolare le superfici possono essere suddivise in tre differenti categorie: pareti laterali costituite da cunei in fibra di poliestere (densità e lunghezza totale pari a 40 kg/m3 e 1.71 m), uno strato di lana di roccia (densità e spessore pari a 90 kg/m3 e 0.1 m), uno strato di cartongesso (densità e spessore pari a 0 kg/m3 e 12.5 mm) ed una intercapedine di aria pari a 0.9m; soffitto costituito dagli stessi cunei e dal medesimo strato di lana di roccia, con l aggiunta di una lastra di acciaio (densità e spessore pari a 7850 kg/m3 e 1 mm) e di una intercapedine di aria pari a 2m; pavimento costituito dai cunei e da intercapedine di aria pari a 0.15 m in configurazione anecoica e perfettamente riflettente in configurazione semi-anecoica. Le proprietà equivalenti di tali superfici vengono determinate da un modello agli e- lementi finiti di un numero limitato di elementi fonoassorbenti all interno di un tubo ad onde piane virtuale. Il metodo della funzione di trasferimento [3] è stato implementato per il calcolo dell impedenza superficiale e del coefficiente di riflessione per un campo di onde piane. Per il modello agli elementi finiti è stato utilizzato il software commerciale Comsol Multiphysics 3.5. I domini relativi al materiale fibroso sono modellati utilizzando la teoria del fluido equivalente dissipativo, assegnando i valori di densità e velocità complesse calcolate per mezzo del modello semi-empirico di Garai-Pompoli [4]. Il cartongesso e la lamina di acciaio sono modellati come solidi perfettamente elastici. Una immagine del tubo virtuale di misura è riportata in Figura 1. I coefficienti di assorbimento acustico per incidenza normale è riportato in Figura 2 per le tre superfici assorbenti descritte precedentemente. Le simulazioni sono state effettuate nel range di frequenza tra 15 e 180 Hz a passi di 1 Hz. E interessante notare che per tutti i sistemi analizzati il coefficiente di assorbimento a 50 Hz è circa 0.99, l unica indicazione progettuale fornita dalla norma ISO 3745 per la progettazione di camere anecoiche. 3 1: Sorgente sonora 2: Tubo ad onde piane 1 2 3: Sistema fonoassorbente Figura 1 Modello agli elementi finiti del tubo ad onde piane 2

3 (a) [--] Coefficiente di assorbimento acustico per in cidenza normale Pareti laterali Soffitto Pavimento (in configurazione anecoica) (b) Frequenza [Hz] Frequenza [Hz] Figura 2 (a) Coefficienti di assorbimento delle superfici della camera calcolati per mezzo del modello agli elementi finiti. (b) Zoom nell intorno di 50 Hz. 2.2 La simulazione del campo acustico all interno della camera Il campo acustico all interno della camera è stato determinato per mezzo di tre differenti metodi di previsione numerica. La camera è modellata come una cavità con assegnate proprietà alle superfici di contorno, considerate piane, localmente reagenti e posizionate in corrispondenza dell estremità dei cunei. Di seguito viene riportata la descrizione dei metodi numerici utilizzati: metodo agli elementi finiti (FEM); per le elaborazioni è stato utilizzato il software commerciale Comsol Multiphysics 3.5. Alle superfici laterali sono state assegnate le condizioni al contorno di impedenza superficiale determinate per mezzo del tubo ad onde piane descritto nel precedente paragrafo. La sorgente sonora è stata simulata assegnando ad un punto la condizione di potenza pari a 1 W a tutte le frequenze analizzate; metodo agli elementi di contorno (BEM); le simulazioni sono state effettuate per mezzo del software commerciale VNoise. Per quanto riguarda le condizioni al contorno sono stati utilizzati ancora i valori simulati di impedenza superficiale per incidenza normale relativi a ciascuna superficie della camera; metodo delle sorgenti immagini complesse (CSI); le previsioni sono state effettuate per mezzo di un codice autoprodotto sviluppato in Matlab. Il campo acustico in ciascun punto dello spazio è calcolato come somma dei contributi complessi di pressione diretta (proveniente dalla sorgente) e riflessa dalle superfici laterali; tali riflessioni possono essere considerati contributi generati da sorgenti immagini opportunamente costruite a partire dalla geometria della camera. L espressione della pressione acustica in un qualunque punto ricevitore può essere scritta come: ikr0 6 ikrn 18 ikrn Ae S Ae i S S Ae i j pr = + Rsw + RswRsw +... i, j = R0 n= 1 Rn n= 7 Rn (1) in cui: A è l ampiezza dell onda di pressione diretta R 0 [m] è la distanza tra la sorgente reale e il ricevitore; R n [m] è la distanza tra la n-esima sorgente immagine e il ricevitore; k [m -1 ] è il numero d onda dell aria; R è il coefficiente di riflessione per le onde sferiche, relativo alla superficie S i, funzione della distanza e dell angolo di incidenza. S i sw 3

4 Nel metodo delle sorgenti immagini complesse è stato implementato un modello a- nalitico [5] per il calcolo del coefficiente di riflessione complesso per le onde sferiche dal valore dello stesso coefficiente per le onde piane: ( ) ( ) R ( θ) = R ( θ) + 1 R ( θ) F p sw pw pw e (2) dove R pw (θ) è il coefficiente di riflessione complesso obliquo per le onde piane, calcolato dal valore dell impedenza superficiale normalizzata ζ per incidenza normale secondo la formula: ζ cos( θ) 1 R sw ( θ ) = (3) ζ cos( θ) + 1 e 2 ( ) 1 π exp ( ) ( ) e ( 2) 12 ( 1 ζ cosθ ) F p = + i p p erfc ip p = ikr + (4) e e e e e essendo erfc( )la funzione complementare della funzione errore e R la distanza percorsa dal contributo riflesso. L utilizzo del coefficiente di riflessione per le onde sferiche è giustificato dalla natura del campo acustico all interno della camera che a basse frequenze (inferiori a 100 Hz) è ancora sferico (si dimostra semplicemente che per le frequenze analizzate vale k r<10, essendo k il numero d onda e r la distanza percorsa dal campo acustico). Come sarà mostrato nel paragrafo successivo, tale aspetto limita fortemente l utilizzo dei metodi FEM e BEM, in quanto risolvendo globalmente l equazione d onda all interno del dominio non è possibile assegnare in modo continuo delle proprietà superficiali che sono funzione della distanza e dall angolo di incidenza. 3. Risultati e confronti La procedura di collaudo della camera descritta nella norma ISO 3745 prevede la misura del decadimento del campo sonoro nella camera. Il decadimento misurato non deve differire da quello teorico per campo libero di un valore massimo dipendente dalla frequenza e dalla tipologia di camera. In particolare per frequenze inferiori a 630 Hz lo scarto deve essere inferiore a ± 1.5 db in una camera anecoica e a ± 2.5 db in una camera semi-anecoica. Le misure sperimentali all interno della camera sono state effettuate in 1/3 di ottava utilizzando due diverse procedure: - acquisizione per punti su linee direttrici che dalla sorgente arrivano sulle pareti o sugli spigoli della camera; in questo modo è stato possibile determinare il decadimento sonoro e confrontarlo con le deviazioni ammesse dalla norma. Per tali misure è stato utilizzato un microfono la cui altezza e posizione in pianta sono state variate manualmente per ciascuno dei 93 punti di misura. - mediante un antenna di dieci microfoni in modo da poter acquisire la pressione sonora su punti discreti di un dato piano e mediante interpolazione dei dati ricostruire sia i decadimenti sonori lungo direttrici che le mappe isolivello della stessa grandezza. I microfoni sono stati posizionati su un asta e posti a distanza di 0.78 m l uno dall altro. Nella regione in prossimità della sorgente è stata ripetuta una misura con i microfoni a distanza minore (0.2 m) in modo da ottenere una rappresentazione più accurata del campo vicino, caratterizzato da elevati decadimenti per piccole distanze. 4

5 In Figura 3 vengono riportate le immagini delle prove sperimentali in configurazione semi-anecoica relative alle due procedure di misura utilizzate. Per mezzo delle procedure numeriche descritte nel precedente paragrafo sono state determinate le pressioni sonore nel range da 15 a 180 Hz a passi di 1 Hz nelle medesime posizioni delle prove sperimentali. Dai valori in banda fine sono stati calcolati i valori a percentuale costante per mezzo della somma energetica pesata in ciascuna banda di 1/3 di ottava. (a) (b) 1 Figura 3 Collaudo sperimentale. (a) Tecnica per punti. (b) Tecnica mediante array di microfoni. 3.1 Confronti tra misure sperimentali per punti e mediante antenna Nel presente paragrafo vengono riportati i confronti tra i decadimenti sperimentali ottenuti mediante la procedura per punti ed utilizzando l antenna di microfoni. I dati vengono riportati in termini di differenze tra i livelli sonori lungo la diagonale che dal centro della camera in configurazione semi-anecoica arriva all angolo superiore (diagonale 1 in Figura 3(a). Dall analisi dei dati in figura 4 è possibile osservare che fino alla banda dei 400 Hz le differenze tra i livelli di pressione sono inferiori a ± 0.6 db. Tali differenze possono essere dovute sia ad incertezze nel posizionamento del microfono nella tecnica per punti che all interpolazione dei dati acquisiti mediante l array di microfoni. Per la banda dei 500 Hz la differenza tra i livelli di pressione relativa al primo punto di misura è circa uguale a -1.2 db e la causa è da attribuire essenzialmente alla procedura di interpolazione utilizzata nel metodo dell antenna. In ogni caso la procedura di determinazione dei decadimenti sonori mediante la tecnica dell antenna sembra restituire risultati affidabili ed in tempi nettamente ridotti. Per mezzo di tale tecnica è possibile estendere il range di misura a frequenze più elevate riducendo la distanza tra i microfoni. 3.2 Confronti tra misure sperimentali e modelli di simulazione Nel presente paragrafo vengono riportati i confronti tra i decadimenti sonori sperimentali e i medesimi decadimenti ottenuti per mezzo dei modelli di previsione descritti nel paragrafo 2.2. In Figura 5 vengono riportati i confronti per alcune bande in frequenza (40 Hz, 50 Hz, 100 Hz e 125 Hz). Nelle stesse figure vengono riportati i decadimenti teorici (calcolati per mezzo della legge di decadimento di una sorgente puntiforme in campo libero) e i valori limite di deviazione rispetto al decadimento teorico prescritte dalla norma (± 2.5 db in configurazione semi-anecoica). 5

6 Misure per punti vs Antenna Hz 50Hz 63Hz 80Hz Hz 125Hz 160Hz 200Hz Hz 315Hz 400Hz 500Hz Figura 4 - Differenze tra i livelli sonori ottenuti per mezzo delle due tecniche sperimentali lungo la diagonale 1. Decadimento 40 Hz 80 Misure FEM 70 BEM CSI 60 Teorico Decadimento 50 Hz Misure FEM BEM CSI Teorico Decadimento 100 Hz Decadimento 125 Hz Misure FEM BEM CSI Teorico Misure FEM BEM CSI Teorico Figura 5 Decadimenti sonori lungo la diagonale 1. Confronti tra misure sperimentali e modelli di previsione numerica. L analisi dei decadimenti riportati in Figura 5 mostra come per le bande in frequenza di 40 e 50 Hz il metodo delle sorgenti immagini complesse restituisca con buona precisione i decadimenti; i metodi FEM e BEM portano a risultati identici ma completamente errati soprattutto ad elevata distanza della sorgente. Le ragioni di tali differenze sono da imputare alle condizioni al contorno utilizzate nei modelli numerici; infatti, come de- 6

7 scritto nel paragrafo 2.2, nei modelli agli elementi finiti e di contorno sono state applicati ai contorni i valori dell impedenza superficiale per incidenza normale ricavati all interno del tubo virtuale ad onde piane; data la geometria della camera però il campo acustico generato dalla sorgente è ancora a simmetria sferica per le frequenze di 40 Hz e 50 Hz. Al contrario nel modello alle sorgenti immagini viene utilizzato il coefficiente di riflessione per le onde sferiche (eq. 3). A frequenze maggiori anche il metodo delle sorgenti immagini si discosta dai risultati sperimentali, seppure mantiene una precisione maggiore rispetto ai metodi FEM e BEM. A tale proposito bisogna ricordare che tutti i metodi numerici analizzati si basano sull assunzione di pareti di contorno localmente reagenti. Di conseguenza, nel caso del modello CSI, all aumentare dell angolo di incidenza delle riflessioni multiple (che si verifica in prossimità degli angoli della camera), il coefficiente di assorbimento delle pareti diminuisce ed il contributo delle riflessioni stesse va a sovrapporsi al campo diretto. Dall analisi dei risultati emerge che probabilmente l approssimazione di pareti localmente reagenti non è valida per le pareti costituite da cunei di materiali fonoassorbenti. Sviluppo futuro del presente approccio consisterà nella validazione numerica (FEM o BEM) dell assunzione di condizione di locale reagenza di un numero limitato di cunei sottoposti ad un campo di onde sferiche. E interessante sottolineare che in termini di tempo di calcolo il metodo delle sorgenti immagini richiede un tempo che è pari a circa 1/30 rispetto ai metodi FEM e BEM per la determinazione del decadimento lungo una direttrice. 3.3 Previsione della distribuzione del livello sonoro su piani all interno della camera Nel presente paragrafo vengono riportati, per la banda di frequenza di 50 Hz, le mappe isolivello sperimentale e le stesse distribuzioni ottenute per mezzo dei metodi numerici, sul piano passante per la sorgente e diretta verso il punto medio di una parete laterale. (a) (b) (d) Figura 6 Mappe isolivello per la banda in frequenza di 50 Hz. (a) Misure sperimentali. (b) Metodo CSI. (c) Metodo FEM. (d) Metodo BEM. Dall analisi delle mappe si può notare come anche nel caso della distribuzione spa- 7

8 ziale del livello di pressione sonora il metodo CSI fornisce risultati soddisfacenti, mentre dai modelli FEM e BEM viene confermato quanto descritto nel paragrafo precedente ovvero che alle basse frequenze, ove il campo acustico si propaga ancora a simmetria sferica, non è corretto utilizzare delle condizioni al contorno per le onde piane. 4. Conclusioni e sviluppi futuri Nel presente articolo sono stati analizzati tre modelli di previsione numerica semplificati (metodo agli elementi finiti, agli elementi di contorno e delle sorgenti immagini complesse) per la progettazione di camere anecoiche e semi-anecoiche. In particolare il metodo agli elementi finiti è stato utilizzato anche per determinare le proprietà acustiche superficiali equivalenti da applicare alle superfici piane dei modelli analizzati. I risultati di tali modelli sono stati confrontati con i risultati sperimentali in termini di decadimenti lungo prefissate direttrici e di distribuzione spaziale su piani passanti per la sorgente sonora. Dal confronto tra i metodo proposti si può concludere che i metodi agli elementi finiti ed elementi di contorno, per i quali sono state utilizzate delle condizioni al contorno per onde piane (indipendenti dalla distanza percorsa e dall angolo di incidenza e considerando la superficie come localmente reagente) forniscono risultati errati nel range delle frequenze inferiori a 200 Hz in quanto il campo all interno dell ambiente simulato è ancora a simmetria sferica. Di conseguenza tali metodi possono essere utilizzati per la modellazione di camere anecoiche solo nel caso fosse possibile realizzare modelli tridimensionali dell intero ambiente e dei sistemi fonoassorbenti di contorno. Il metodo delle sorgenti immagini complesse ha fornito per tutte le frequenze analizzate dei risultati soddisfacenti anche se è emerso il limite di tale tecnica legato all assunzione di ipotesi di superficie localmente reagente. Infatti all aumentare dell angolo di incidenza delle riflessioni multiple, il valore del coefficiente di riflessione delle superfici laterali aumenta ed il contributo delle riflessioni stesse va a sovrapporsi al campo diretto. In tale contesto uno sviluppo futuro del presente lavoro prevede la validazione numerica (FEM o BEM) dell assunzione di condizione di superficie localmente reagente di un numero limitato di cunei sottoposti ad un campo di onde sferiche. 5. Bibliografia [1] ISO 3745:2003. Acoustics -- Determination of sound power levels of noise sources using sound pressure -- Precision methods for anechoic and hemi-anechoic rooms. [2] N. Prodi, F. Pompoli, R. Pompoli, P. Fausti, P. Bonfiglio, A. Farnetani, U. Fabbri, Caratterizzazione acustica della nuova camera anecoica dell Università di Ferrara, Atti del 35 Convegno AIA, Milano, (2008). [3] ISO :1996, Acoustics-Determination of sound absorption coefficient and impedance in impedance tubes - Part 2: Transfer-function method. [4] M.Garai, F.Pompoli, A simple empirical model of polyester fibre materials for acoustical applications, App.Acoustics, 66 (2005). [5] C. F. Chien and W. W. Soroka, Sound propagation along an impedance plane, J. Sound Vib. 43, 9 20 (19). Ringraziamenti Lavoro svolto nell'ambito del laboratorio a rete INTERMECH con il contributo della Regione Emilia Romagna. 8

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

SAM Predictor. Manuale utente. MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara

SAM Predictor. Manuale utente. MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara SAM Predictor Manuale utente MateriAcusticA s.r.l. Sede Legale c/o Polo Scientifico e Tecnologico, Blocco B Via Saragat, 1-44100 Ferrara Webpage: www.materiacustica.it E-mail: paolo.bonfiglio@materiacustica.it

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLA NUOVA CAMERA ANECOICA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLA NUOVA CAMERA ANECOICA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Associazione Italiana di Acustica 35 Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 2008 CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DELLA NUOVA CAMERA ANECOICA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Nicola Prodi, Francesco Pompoli, Roberto

Dettagli

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z

Guide d onda. Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z GUIDE D ONDA Guide d onda Cerchiamo soluzioni caratterizzate da una propagazione lungo z Onde progressive e regressive Sostituendo nell equazione d onda ( essendo Valido anche per le onde regressive Equazione

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE

ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE SISTEMA NAZIONALE PER L'ACCREDITAMENTO DI LABORATORI DT-000/ ESEMPI APPLICATIVI DI VALUTAZIONE DELL INCERTEZZA NELLE MISURAZIONI ELETTRICHE INDICE parte sezione pagina. Misurazione di una corrente continua

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Società spin-off dell Università di Ferrara

Società spin-off dell Università di Ferrara Società spin-off dell Università di Ferrara ASSORBIMENTO ACUSTICO Teoria, tecniche di misura e di simulazione, materiali 27-28 Settembre 2010 Ferrara, Dipartimento di Ingegneria Polo Scientifico Tecnologico

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO Pisani STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE SULL INVOLUCRO DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE AI FINI DELLA STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO LA NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da Backstage n.15, aprile 1999, Gruppo editoriale Jackson) Spesso, al fine di studiare l acustica di un

Dettagli

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Ottica fisiologica (2): sistemi ottici Corso di Principi e Modelli della Percezione Prof. Giuseppe Boccignone Dipartimento di Informatica Università di Milano boccignone@di.unimi.it http://boccignone.di.unimi.it/pmp_2014.html

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA

TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TIP AND TRICKS 01 DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA TECNICA DI DEFINIZIONE DELLE PROPRIETA' DI UNA LASTRA ORTOTROPA EQUIVALENTE A UNA VOLTA MURARIA Descrizione

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE?

POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? A.R.I. Sezione di Parma Conversazioni del 1 Venerdì del Mese POLARIZZAZIONE ORIZZONTALE O VERTICALE? Venerdi, 7 dicembre, ore 21:15 - Carlo, I4VIL Oscillatore e risuonatore di Hertz ( http://www.sparkmuseum.com

Dettagli

Un caso di bonifica acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

Un caso di bonifica acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it Un caso di bonifica acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da Antinquinamento, anno V N. 3, settembre 1998, Tecniche Nuove) Una traccia che mostra come sia possibile

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL

HPRS FINAL CONFERENCE. Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS. Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL HPRS FINAL CONFERENCE Utilizzo del metodo FEM nel progetto HPRS Redatta da: Ing. Daniele Lai - IMAL Descrizione sommaria del metodo FEM Dove è richiesta l analisi FEM L analisi FEM applicata all iniettore

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II UNIVERSITÀ DI CAMERINO Corso di Laurea Triennale in Fisica Indirizzo Tecnologie per l Innovazione Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II a.a. 2009-2010 Docente: E-mail: Euro Sampaolesi eurosampaoesi@alice.it

Dettagli

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3. Teoria Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma. 3.1 Metodo convenzionale (metodo del tempo

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI

DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI DIMENSIONAMENTO DI UN IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE PER INTERNI Dimensionamento di un impianto di illuminazione per interni Esempio n.1 Si vuole progettare l'impianto di illuminazione per un locale di fonderia

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

IL PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI. PARTE 3: ESEMPIO APPLICATIVO DELLA NORMA EN 15657-1

IL PROBLEMA DEL RUMORE DEGLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI. PARTE 3: ESEMPIO APPLICATIVO DELLA NORMA EN 15657-1 2 Convention Nazionale del Gruppo di Acustica Edilizia L evoluzione e l armonizzazione delle norme italiane ed europee sulla protezione acustica degli edifici Firenze dicembre 200 IL PROBLEMA DEL RUMORE

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE

IL RUMORE DA TRAFFICO STRADALE INDICE ARGOMENTI 1) Sorgenti di rumore di un veicolo a motore 2) Misura dell emissione sonora di un veicolo 3) Livelli di emissione sonora e velocità 4) Livelli di emissione sonora e categorie di veicoli

Dettagli

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C

N R - I T C - C N R - I T C - C N R - - I T C - C N R - I T C - - C N R - I T C - C N R - I T C N R I T C - C - C N R - I T C - I T C - C N R - I T C N R - I T C - C N R - I T C R - I T C - C N R - I T C - C N R T C - C N R - I T C - C N R - I T C - C C N R - I T C - C N R - I T C - C N R - I T C

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

Interazione luce - materia

Interazione luce - materia Interazione luce - materia 1 Modelli di illuminazione Il modello di illuminazione descrive l interazione tra la luce e gli oggetti della scena Descrive i fattori che determinano il colore di un punto della

Dettagli

Tecniche di misura delle proprietà EM dei materiali

Tecniche di misura delle proprietà EM dei materiali Università di Roma Tor Vergata INSTM-Consorzio Interuniversitario per la Scienza e Tecnologia dei Materiali Gruppo Scienza e Tecnologia dei Materiali Tecniche di misura delle proprietà EM dei materiali

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI SONORE CON LA TECNICA BEAMFORMING

IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI SONORE CON LA TECNICA BEAMFORMING IDENTIFICAZIONE DELLE SORGENTI SONORE CON LA TECNICA BEAMFORMING A. Cerniglia(1), T. Valente (2), A. Costa (3) (1) 01dB Italia Via Sanzio, 5 Cesano Boscone cerniglia@01db.it (2) Studio Ambiente e Sicurezza

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione

allora la retta di equazione x=c è asintoto (verticale) della funzione 1)Cosa rappresenta il seguente limite e quale ne è il valore? E il limite del rapporto incrementale della funzione f(x)= con punto iniziale, al tendere a 0 dell incremento h. Il valore del limite può essere

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti

Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole che hanno risposto al questionario Aldopaolo Palareti Le scuole presenti Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca riporta sul suo sito, http://www.istruzione.it/, l elenco

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz

EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz EFETTO DEL SUOLO di Giovanni G. Turco, ik0ziz Le caratteristiche d irradiazione di un antenna possono essere modificate, oltre che da eventi estranei, anche dal suolo sottostante. Infatti, quando l antenna

Dettagli

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE

ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE ESPERIENZA 5 OTTICA FISICA INTERFERENZA E DIFFRAZIONE Lo scopo di quest esperimento è osservare la natura ondulatoria della luce, nei fenomeni della diffrazione e dell interferenza propri delle onde. In

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Esercitazione su analisi segnale ECG Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_20121128.mat Il file contiene due variabili - dt, che vale 0.004 - ecg, che è vettore lungo 6500 campioni La frequenza

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Pro e contro delle RNA

Pro e contro delle RNA Pro e contro delle RNA Pro: - flessibilità: le RNA sono approssimatori universali; - aggiornabilità sequenziale: la stima dei pesi della rete può essere aggiornata man mano che arriva nuova informazione;

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE

PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE PRINCIPI DI TRASMISSIONE DEL CALORE La trasmissione del calore può avvenire attraverso tre meccanismi: - Conduzione; - Convezione; - Irraggiamento; Nella conduzione la trasmissione del calore è riconducibile

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO

Funzioni di base del rilevatore di difetti universale GEKKO GEKKO Descrizione Prodotto Rilevatore di difetti ad ultrasuoni portatile con tecnologia Phased Array, TOFD e tecniche di ispezione con Ultrasuoni convenzionali. Funzioni di base del rilevatore di difetti

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli