Per esperimenti laboratorio: Per spiegazioni animate:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per esperimenti laboratorio: Per spiegazioni animate: http://www.eniscuola.net/getpage.aspx?id=2523&sez=energia&lang=ita&page=0&esp=1874"

Transcript

1 Per esperimenti laboratorio: Per spiegazioni animate: 1

2 L energia elettrica è un movimento ordinato di cariche elettriche negative; un FLUSSO DI ELETTRONI (cariche negative dell atomo). Alcuni materiali, detti CONDUTTORI (metalli es :rame, argento), hanno un elevato numero di elettroni che possono muoversi liberamente all interno del conduttore, altri i cui elettroni non possono muoversi sono detti ISOLANTI (gomma, plastica) e normalmente utilizzati come materiale di rivestimento dei cavi che trasportano la corrente. 2

3 L elettrone di un atomo si sposta sull orbita dell atomo vicino solo quando in due punti opposti del conduttore esiste una diversa concentrazione di elettroni che prende il nome di DIFFERENZA DI POTENZIALE (ddp) o FORZA ELETTROMOTRICE (fem) ottenuta appunto tramite un GENERATORE DI CORRENTE, per esempio una PILA. Dal POLO NEGATIVO della pila gli elettroni percorrendo un conduttore giungono al POLO POSITIVO della stessa, spostandosi in un CIRCUITO CHIUSO. ddp Anche se per convenzione la corrente va dal polo POSITIVO + a quello NEGATIVO - 3

4 La corrente elettrica può essere paragonata ad un corso d acqua: INTENSITÀ: quantità d acqua che scorre in 1 minuto, litri/sec (nel circuito si misura in Ampere A) Pompa= Pila Strozzatura = Resistenza TENSIONE: altezza di caduta dell acqua (nel circuito si misura in Volt V) RESISTENZA: è data dall attrito dell acqua con il letto del fiume (nel circuito si misura in Ohm) Queste sono collegate tra loro dalla LEGGE di Ohm V = I x R 4

5 TENSIONE (ddp) VOLT V Si misura con il VOLTMETRO Tensione nelle case: 220 V Tensione nelle industrie: 380 V Si può alzare o abbassare con un TRASFORMATORE. V = I x R INTENSITÀ Ampere A, quantità di corrente che passa in 1 secondo in una sezione del circuito. Si misura con un AMPEROMETRO o GALVANOMETRO; racchiusi in un unico strumento ANALIZZATORE o TESTER Natura del materiale RESISTIVITÀ I V R RESISTENZA Ohm Ω La difficoltà che la corrente incontra a fluire attraverso un conduttore. A seconda del materiale, sezione e lunghezza del conduttore la R cambia SECONDA LEGGE DI Ohm R=ρ x l/s Lunghezza conduttore in metri Sezione, area del conduttore mm 2 S=r 2 x π 5

6 Il circuito elettrico è formato da tre elementi: GENERATORE È il componente che crea la ddp che stimolare gli elettroni a muoversi. SIMBOLO : Unità di misura: V VOLT CONDUTTORE Filo attraverso il quale circola la corrente SIMBOLO: Unità di misura: A AMPERE UTILIZZATORE L elemento che attraversato dalla corrente genera LUCE (lampadina) o CALORE (phon) o MOVIMENTO di ROTAZIONE (ventilatore o motori) Può comprendere anche un INTERRUTTORE, che se aperto impedisce il passaggio della corrente, mentre se chiuso, ne permette il passaggio. SIMBOLO: Unità di misura: R Ohm SIMBOLO: 6

7 La corrente per convenzione va dal polo POSITIVO + a quello NEGATIVO - Flusso corrente La pila può essere da: 1,5 volt - 4,5 volt - 9,0 volt Il conduttore oppone una diversa RESISTENZA (ohm) al passaggio della corrente a seconda del MATERIALE, LUNGHEZZA, SPESSORE. Calcolabile con la 2 LEGGE DI Ohm R=ρ x l/s La lampadina che devo usare nel circuito dovrà sopportare l intensità di corrente che passa. In un circuito si determina un aumento dell intensità di corrente quando aumenta la tensione e diminuisce la resistenza. V = I x R I = V/R V = I x ρ x l/s REGOLE INVERSE: R = V/I 7

8 SIMBOLO 1 Resistenza generica 2 Resistenze generica collegate in serie 2 Resistenze generica collegate in parallelo 1 lampadina Unità di misura : Ohm Ω 2 lampadine collegate in serie 2 lampadine collegate in parallelo 8

9 9

10 RESISTENZE IN SERIE Le Resistenze sono poste l una dopo l altra e attraversate dalla STESSA corrente (I uguale per tutte le resistenze). La resistenza totale è data dalla SOMMA di tutte le resistenze. RT= R1+R2+R3+ Rn La TENSIONE V SI RIPARTISCE proporzionalmente alle Resistenze dei singoli elementi SVANTAGGIO: Se si rompe un UTILIZZATORE (es: si brucia una lampadina), si interrompe il circuito e gli altri utilizzatori non funzionano. V = I x (R1 + R2 + R3) 10

11 RESISTENZE IN PARALLELO Le Resistenze seguono vie diverse per poi ricongiungersi; vengono attraversate dalla STESSA TENSIONE, ma percorse da INTENSITA di corrente INVERSAMENTE proporzionale alla sua resistenza (si ripartisce); possiamo avere i seguenti casi: 1. N 2 Resistenze in parallelo VANTAGGIO: Se si rompe un UTILIZZATORE (es: si brucia una lampadina), NON si interrompe il circuito e gli altri utilizzatori funzionano. Vedi IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DOMESTICA. 2. N 3 o più Resistenze in parallelo 3. N qualsiasi di Resistenze in parallelo, aventi però lo stesso valore 11

12 12

13 Questi generatori possono essere usati da soli oppure opportunamente collegati tra loro. Esistono 2 possibilità:. Serie. Parallelo COLLEGAMENTO pile IN SERIE (alta tensione - ridotta durata) Il polo POSITIVO della prima pila si collega con il polo NEGATIVO della seconda e così di seguito, la TENSIONE uscente al termine sarà quella di una pila moltiplicato per il numero delle pile. SIMBOLO : 1,5 Volt 4,5 Volt 9 Volt V = somma delle V delle singole pile I = Costante Vtot = V1 + V2 + V3 Vtot = 1,5V + 1,5 V + 1,5V Vtot = 4,5 volt 13

14 COLLEGAMENTO pile PARALLELO (bassa tensione - maggiore durata) Tutti i poli POSITIVI si collegano tra loro ottenendo una uscita e tutti i poli NEGATIVO tra loro ottenendo un altra uscita. La TENSIONE al termine del collegamento sarà uguale a quella di un unica pila ossia 1,5 volt; ma la durata dell erogazione di energia sarà uguale a quella di una moltiplicata per il numero. V = 1 singola pila Vtot = 1,5 Volt (che dura per 3) I tot = I1 + I2 + I3 Vtot = V1 = V2 = V3 14

15 Ci fornisce l idea di quanto CONSUMA un elettrodomestico P = I X V Dove: P potenza si esprime in Watt (W) I intensità di corrente si esprime in Ampere (A) V tensione si esprime in Volt (V) 1 Watt è la POTENZA di una corrente avente intensità di 1 A e la tensione di 1 V Prendi il PHON e leggi sull apparecchio la sua potenza in watt (es: 1800 w), poi prendi il tempo occorrente ad asciugarti i capelli (10 minuti), convertilo in ore (0,17 ore) e moltiplica i due dati (306 wh ossia 0,3 Kwh consumati). (lavoro compiuto nell unità di tempo). Per sapere l energia consumata, nel tempo da un Utilizzatore: P x t W x tempo di funzionamento Wh (wattora) Per comodità numerica si usa il multiplo: 1000Wh = 1 Kwh (chilowattora) Phon da 0,5 a 1,8 KW Computer 0,2 KW Ferro da stiro da 1,0 a 2,2 KW Frigorifero da 0,1 a 0,3 KW In ore Se espressa in secondi: Joule 1Vx 1Ax 1sec = J 1Wh=3600 J 1KWh= J 15

16 L'effetto Joule, è un effetto fisico che prende il nome dal fisico James Prescott Joule che lo osservò attorno al L'effetto joule è quel fenomeno per cui un CONDUTTORE attraversato da una corrente elettrica dissipa energia sotto forma di CALORE in quantità proporzionale all'intensità della corrente elettrica che lo attraversa. P = I 2 x R che esprime la prima legge di Joule, dove: P è la potenza dissipata misurata in Watt (W) I è la corrente che vi circola misurata in Ampere (A). R è la resistenza del circuito misurata in Ohm (Ω). Il fenomeno ha spesso implicazioni negative, poiché è causa di perdita di energia nelle linee di trasporto dell'elettricità ed in generale di qualsiasi circuito, nonché abbatte il RENDIMENTO delle macchine elettriche perché parte dell energia assorbita viene trasformata in CALORE. Ha però anche implicazioni positive in quanto è alla base del funzionamento di molti dispositivi elettrici tra cui: la LAMPADINA A INCANDESCENZA, INTERRUTTORE MAGNETOTERMICO, FORNO ELETTRICO, ASCIUGACAPELLI, ETC. Maggiore la tensione V maggiore deve essere la dimensione del filo altrimenti scalda. 16

17 DI CORRENTE CONTINUA SIMBOLO: Hanno un senso UNICO durante tutto il tempo dell erogazione gli elettroni circolano costantemente dal polo + al polo - PILA (generatore statico) Es: pila a secco per la torcia, la radiolina. ENERGIA CHIMICA ENERGIA ELETTRICA ACCUMULATORI (generatore statico) Es: batteria per avviamento del motore dell automobile ENERGIA CHIMICA ENERGIA ELETTRICA DINAMO (generatore dinamico) Es: filobus ENERGIA MECCANICA ENERGIA ELETTRICA Genera corrente in seguito ad una ROTAZIONE, sfrutta l INDUZIONE MAGNETICA. DI CORRENTE ALTERNATA SIMBOLO: La corrente circola a PERIODI ALTERNI dal polo + al polo - e viceversa da polo - al polo + ALTERNATORI ( generatore dinamico) Genera corrente in seguito ad una ROTAZIONE. È un ALTERNATORE anche quella che è chiamata erroneamente Dinamo della Bicicletta) ENERGIA MECCANICA ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento si basa sullo sfruttamento dell INDUZIONE MAGNETICA, genera la corrente distribuita nelle nostre case. 17

18 Tutte le batterie contengono 2 elettrodi metallici, separati da una soluzione conduttrice chiamata elettrolita. Questa soluzione fa si che nei pressi di ciascun elettrodo avvenga una reazione chimica che genera una corrente elettrica. Le pile usate per le torce o per le radio sono chiamate PILE A SECCO (pila Leclanchè); contengono un bastoncino di CARBONE e un cilindro di ZINCO separati da una PASTA CONDUTTRICE. (Gli elettroni circolano dal polo + al polo - ) La reazione chimica ad un certo punto finisce, e la batteria non eroga più energia. Alcune pile sono RICARICABILI collegandole ad una presa della corrente elettrica che inverte la reazione chimica. Cappellotto di ottone (protezione) (elettrolita)

19 19

20 20

21 Si scoprì che il passaggio della corrente in un filo conduttore generava attorno al filo un CAMPO MAGNETICO. ENERGIA MECCANICA ENERGIA ELETTRICA DINAMO (corrente continua) Realizzando le condizioni inverse si produceva ELETTRICITA. Se un conduttore elettrico viene posto in MOVIMENTO ROTATORIO tra i poli di un MAGNETE (CALAMITA), nel conduttore stesso si genera una corrente elettrica. Tenere conto che il generatore NON genera corrente in quanto questa è già presente, sotto forma di elettroni nei conduttori (bobina), esso provoca solo lo SPOSTAMENTO degli elettroni e quindi genera ENERGIA ELETTRICA. ALTERNATORE (corrente alternata) Nelle Centrali Elettriche il movimento è creato dalle TURBINE, nella bicicletta dal movimento della ruota. 21

22 22

23 Al passaggio della corrente elettrica nei circuiti si producono dei FENOMENI che si possono classificare in: 1. TERMICO 2. LUMINOSO 3. MAGNETICO 4. CHIMICO 1. TERMICO Quando gli elettroni attraversano un conduttore incontrano una certa resistenza, per cui si sviluppa ATTRITO che si trasforma in CALORE ( en. Elettrica en. Termica vedi EFFETTO Joule). Questa quantità di calore che si sviluppa al passaggio della corrente è tanto grande quanto più sottile è lo spessore del filo e più grande è l intensità di corrente e il tempo in cui circola la corrente. L effetto termico viene sfruttato per costruire apparecchi elettroriscaldanti. 5. FISIOLOGICO 23

24 2. LUMINOSO È una conseguenza del FENOMENO TERMICO. Per esempio una lampadina ad incandescenza si illumina di una luce bianca perché il filamento di tungsteno si surriscalda (en termica) e diventa incandescente (en luminosa), ma non brucia (combustione), perché all interno della bolla di vetro non c è ossigeno (aria) ma argon (gas nobile che non reagisce). 3. MAGNETICO Intorno ai conduttori percorsi dalla corrente elettrica si manifestano azioni magnetiche (capacità di attrarre piccoli pezzi di metallo o deviare l ago delle bussole). Se il conduttore è avvolto a SPIRE successive prende il nome di SOLENOIDE o BOBINA; in esso il flusso magnetico aumenta con l aumentare del numero delle spire e della ddp (V). Le applicazioni sono molte: Campanello elettrico, ricevitore telefonico, telegrafo, elettrocalamita. 24

25 4. CHIMICO Alcuni liquidi sono detti ELETTROLITI, perché conducono bene la corrente (soluzioni acquose di Sali, acidi). In questi conduttori elettrolitici si hanno fenomeni di DISSOCIAZIONE DELLE MOLECOLE. Questi fenomeni Hanno dato vita all industria GALVANICA che consiste nel ricoprire oggetti metallici, resi conduttori, di uno strato di metallo diverso. Si ottengono così: La NICHELATURA, la ZINCATURA, la CROMATURA, l ARGENTATURA e la DORATURA. 5. FISIOLOGICO Il corpo umano è un conduttore che offre resistenza al passaggio della corrente; minore è la sua resistenza, maggiore è l'intensità della corrente che circola nell'organismo. Se prendiamo una scossa, la parte non ISOLANTE (es: sangue) di esso sviluppa CALORE e determina delle DISSOCIAZIONI CHIMICHE e degli CHOC NERVOSI che possono causare: dalle USTIONI all ARRESTO DELLA RESPIRAZIONE con PARALISI VITALE e quindi la MORTE. 25

26 EFFETTO TERMICO EFFETTO MAGNETICO EFFETTO LUMINOSO EFFETTO CHIMICO 26

27 Dalle centrali l elettricità viene trasmessa alle case per mezzo di una rete di cavi. Per essere trasmessa con minori perdite, deve avere un elevato voltaggio ( V); invece quando viene utilizzata, deve avere un voltaggio inferiore (casa 220 V - aziende 380V). Per aumentare e diminuire il voltaggio, si usano i TRASFORMATORI. TRASFORMATORI Sono costituiti da due avvolgimenti di filo separati, intorno a un nucleo di ferro. Quando la CORRENTE ALTERNATA circola nell avvolgimento primario, produce un campo magnetico alternato. Esso induce una corrente elettrica alternata nell avvolgimento secondario. 27

28 TRASFORMATORE ELEVATORE In un trasformatore elevatore, l avvolgimento secondario ha più spire di quello primario: questo aumenta il voltaggio quanto basta per la distribuzione. TRASFORMATORE RIDUTTORE In un trasformatore riduttore, l avvolgimento secondario ha meno avvolgimenti di quello primario, il che consente di diminuire il voltaggio a valori adeguati per l utilizzo domestico. 28

29 Estratto da: 29

30 LAMPADE AD INCADESCENZA LAMPADE A FLUORESCENZA Questo tipo di lampade sono erroneamente chiamate lampade al neon o tubi al neon, ma in realtà il funzionamento è dovuto alla presenza di vapori di mercurio e non al neon. L'emissione luminosa visibile è indiretta, ovvero non è emessa direttamente dal gas ionizzato ma da un materiale fluorescente (da cui il nome). Il filamento di tungsteno si surriscalda (en. termica T C) diventa incandescente ed emette luce bianca (en. luminosa). Questo perché all interno della bolla di vetro non c è ossigeno (aria) ma argon altrimenti brucerebbe (combustione). È costituita da un tubo di vetro, al cui interno è dapprima praticato il vuoto, poi introdotto un gas nobile (argon) ed una piccola quantità di mercurio liquido. La superficie interna del tubo è rivestita di un materiale fluorescente, dall'aspetto di una polvere bianca. Ai due estremi del tubo sono presenti due elettrodi. Gli elettroni in movimento tra i due elettrodi eccitano gli atomi di mercurio, che sono a loro volta sollecitati ad emettere radiazione ultravioletta. Il materiale fluorescente di cui è ricoperto il tubo, investito da tali radiazioni, emette luce visibile. 30

31 LAMPADE A BASSO CONSUMO (LFC a fluorescenza compatta) (OBBLIGATORIE dal 2011) Le lampadine a basso consumo rappresentano la versione compatta delle lampade a fluorescenza. Sono formate da uno o più tubi di vetro incurvati contenenti vapori di mercurio. All'estremità di ciascun tubo si trova un elettrodo. Quando la lampadina si accende, la corrente attraversa questi elettrodi provocando una scarica di gas; i vapori di mercurio emettono allora un raggio ultravioletto che viene trasformato in luce dalla polvere fluorescente che ricopre la parete interna del bulbo. Queste lampade costano di più di quelle tradizionali, ma consumano molta meno energia perché hanno migliori rendimenti luminosi. Una lampada da 20W illumina come una lampada tradizionale da 100W; consumando 1/5 31

32 LAMPADE ALOGENE Queste lampade emettono una luce molto bianca. Il gas contenuto è un gas ALOGENO (FLUORO, BROMO, IODIO). Funzionano a BASSA TENSIONE, quindi c è la necessità di farle precedere da un TRASFORMATORE ed emettono un ALTA intensità di corrente. Non sono economiche e consumano molto rispetto alle altre lampade viste. Le lampade fluorescenti contengono mercurio che è estremamente inquinante e molti componenti che possono invece essere riciclati. Dopo l'uso devono essere smaltite in maniera differenziata tra i materiali RAEE e non con il vetro. Per questo vanno obbligatoriamente consegnate al rivenditore o all'apposito centro di riciclaggio spesso presso le discariche comunali. 32

33 MATERIALE INCANDESCENZA FLUORESCENZA BASSO CONSUMO LFC TUNGSTENO ARGON MERCURIO ARGON MERCURIO ARGON TEMPERATURA ALTA BASSA BASSA RENDIMENTO 10% 35% 40% DURATA ORE ORE da a ORE COSTO circa 2 EURO Circa 5 EURO da 5 a 25 EURO EFFICIENZA LUMINOSA lumen/watt Alimentazione : Watt lumen/watt Alimentazione: Watt lumen/watt Alimentazione : 3-23 Watt COSTO MEDIO 1Kwh IN BOLLETTA : 0,17 EURO 33

34 34

35 ESEMPIO: Asciugacapelli 1,8 kw Frigorifero 0,2 kw Lampade 0,2 kw Televisore 0,1 kw Lavatrice o forno 2,0 kw 4,3 kw Quando è in funzione la lavatrice o il forno elettrico non puoi asciugarti i capelli! 35

36 36

37 Adottate dall UNIONE EUROPEA per un acquisto consapevole. In Italia sono state introdotte dal 1999 e attualmente OBBLIGATORIE per frigoriferi e congelatori, scaldabagno,lavatrici, forni elettrici, condizionatori e lampade a uso domestico. Indica il marchio del costruttore e il nome del modello di frigorifero, frigocongelatore o congelatore. Indica l efficienza energetica; è facoltativamente presente il simbolo Ecolabel. Come sapete, un frigorifero, frigocongelatore o congelatore di classe A consuma una quantità di energia elettrica di gran lunga minore rispetto a un frigorifero, frigocongelatore o congelatore di classe C. Le classi E, F e G sono ormai uscite di produzione. Indica il consumo di energia espresso in kilowattora (kwh) misurato sulle prove standard di laboratorio nell arco di 24 ore. Indica il volume degli alimenti freschi e il volume degli alimenti congelati, ovvero la capacità netta totale del vano frigorifero e del vano congelatore misurate in litri. Inoltre è indicato il codice a stelle che contraddistingue il vano congelatore. Indica la rumorosità del frigorifero, frigocongelatore o congelatore. Scegliete un modello poco rumoroso se il muro presso cui posizionerete l apparecchio confina con la zona notte: l avvio del compressore potrebbe disturbare il relax e il sonno. 37

38 Non sempre l elettricità si sposta. Esiste anche l ENERGIA STATICA, questa provoca le scariche dei fulmini e a volte fa crepitare alcuni indumenti quando ce li togliamo. STROFINANDOSI GLI UNI CONTRO GLI ALTRI, GLI OGGETTI POSSONO SVILUPPARE UNA CARICA POSITIVA O NEGATIVA. Lo strofinio stacca gli ELETTRONI dagli atomi (cariche negative), e l oggetto si carica POSITIVAMENTE, mentre l altro si carica negativamente perché gli elettroni liberati si spostano verso i suoi atomi. IMPIEGO DELL ELETTRICITÀ STATICA FOTOCOPIATRICI L originale viene illuminato da un lampo di luce, le parti chiare riflettono la luce e quelle scure la assorbono. All interno della macchina c è un tamburo carico di elettricità statica che viene investito dalla luce riflessa dall originale. Nel tamburo in corrispondenza delle zone chiare si annulla la carica mentre in quelle scure la carica rimane. Poi il tamburo, viene coperto di toner che aderisce solo alle zone cariche di elettricità statica. Infine viene messo a contatto con la carta bianca, a sua volta carica di elettricità statica e trasferisce l inchiostro sulla carta. Per approfondimento Generatore Van de Graaf Elettroscopio Vestito antistatico Esperimento del fulmine di Franklin 38

Inizia presentazione

Inizia presentazione Inizia presentazione Che si misura in ampère può essere generata In simboli A da pile dal movimento di spire conduttrici all interno di campi magnetici come per esempio nelle dinamo e negli alternatori

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica Corrente elettrica LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA Cos è la corrente elettrica? La corrente elettrica è un flusso di elettroni che si spostano dentro un conduttore dal polo negativo verso il polo positivo

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA

Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA COS È L ELETTRICITÀ Come ottengo la CORRENTE ELETTRICA si produce con i generatori di corrente che possono essere chimici, meccanici oppure utilizzare l'energia del sole Generatori meccanici che producono

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica La corrente elettrica La corrente elettrica è un movimento di cariche elettriche che hanno tutte lo stesso segno e si muovono nello stesso verso. Si ha corrente quando: 1. Ci sono cariche elettriche; 2.

Dettagli

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014 Prof.ssa Piacentini Veronica La corrente elettrica La corrente elettrica è un flusso di elettroni

Dettagli

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta

Corrente elettrica. La disputa Galvani - Volta Corrente elettrica La disputa Galvani - Volta Galvani scopre che due bastoncini di metalli diversi, in una rana, ne fanno contrarre i muscoli Lo interpreta come energia vitale Volta attribuisce il fenomeno

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Le macchine elettriche

Le macchine elettriche Le macchine elettriche Cosa sono le macchine elettriche? Le macchine elettriche sono dispositivi atti a: convertire energia elettrica in energia meccanica; convertire energia meccanica in energia elettrica;

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Fisica II. 4 Esercitazioni

Fisica II. 4 Esercitazioni Fisica Esercizi svolti Esercizio 4. n un materiale isolante si ricava una semisfera di raggio r m, sulla cui superficie si deposita uno strato conduttore, che viene riempita di un liquido con ρ 5 0 0 Ωm.

Dettagli

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono.

Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa si attraggono. 2012 11 08 pagina 1 Carica elettrica Esistono cariche elettriche di due tipi: positiva e negativa. Due cariche positive si respingono, due cariche negative si respingono, una carica positiva e una negativa

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: Illuminotecnica Sorgenti luminose artificiali Definizioni Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti: La lampada L apparecchio illuminante Le lampade, preposte alla conversione

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Induzione magnetica. Corrente indotta. Corrente indotta. Esempio. Definizione di flusso magnetico INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Induzione magnetica INDUZIONE MAGNETICA E ONDE ELETTROMAGNETICHE Che cos è l induzione magnetica? Si parla di induzione magnetica quando si misura una intensità di corrente diversa da zero che attraversa

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

Il trasformatore. Avvolgimento primario 220 V

Il trasformatore. Avvolgimento primario 220 V AREA 7 Elettricità e macchine Il trasformatore L induzione elettromagnetica è alla base anche del funzionamento del trasformatore, un dispositivo in grado di innalzare o abbassare la tensione alternata

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA ELETTRICA: Generatori e tipi di collegamento Quando un conduttore in movimento attraversa le linee di forza di un campo magnetico, nel conduttore si genera una forza elettromotrice indotta in grado

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico

Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DELL AQUILA Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti nella Scuola Secondaria Analogia tra il circuito elettrico e il circuito idraulico Prof. Umberto Buontempo

Dettagli

Generatore radiologico

Generatore radiologico Generatore radiologico Radiazioni artificiali alimentazione: corrente elettrica www.med.unipg.it/ac/rad/ www.etsrm.it oscar fiorucci. laurea.tecn.radiol@ospedale.perugia.it Impianto radiologico trasformatore

Dettagli

Carica positiva e carica negativa

Carica positiva e carica negativa Elettrostatica Fin dal 600 a.c. si erano studiati alcuni effetti prodotti dallo sfregamento di una resina fossile, l ambra (dal cui nome in greco electron deriva il termine elettricità) con alcuni tipi

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Lampadina Ferro da stiro Altoparlante Moto di cariche elettrice Nei metalli i portatori di carica sono gli elettroni Agitazione termica - moto caotico velocità media 10 5 m/s Non costituiscono una corrente

Dettagli

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C.

20) Ricalcolare la resistenza ad una temperatura di 70 C. ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO G.P. CHIRONI NUORO Anno Sc. 2010/2011 Docente: Fadda Andrea Antonio RACCOLTA DI TEST ED ESERCIZI CLASSE 3^ 1) Quali particelle compongono un atomo? A) elettroni, protoni, neutroni

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica

Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Storia dei generatori di tensione e della corrente elettrica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia 1778 Alessandro Volta, in analogia al potenziale gravitazionale definito

Dettagli

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO

ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO ILLUMINIAMO IL TUO FUTURO TECNOLOGIA LED Il LED è un dispositivo elettronico che trasforma la corrente da cui è attraversato in luce e calore, non irradiato, da dissipare attraverso un apposita struttura

Dettagli

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza

Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Esercizi e considerazioni pratiche sulla legge di ohm e la potenza Come detto precedentemente la legge di ohm lega la tensione e la corrente con un altro parametro detto "resistenza". Di seguito sono presenti

Dettagli

1 di 3 07/06/2010 14.04

1 di 3 07/06/2010 14.04 Principi 1 http://digilander.libero.it/emmepi347/la%20pagina%20di%20elettronic... 1 di 3 07/06/2010 14.04 Community emmepi347 Profilo Blog Video Sito Foto Amici Esplora L'atomo Ogni materiale conosciuto

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Definizione di mutua induzione

Definizione di mutua induzione Mutua induzione Definizione di mutua induzione Una induttanza produce un campo magnetico proporzionale alla corrente che vi scorre. Se le linee di forza di questo campo magnetico intersecano una seconda

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Generazione campo magnetico

Generazione campo magnetico ELETTRO-MAGNETISMO Fra magnetismo ed elettricità esistono stretti rapporti: La corrente elettrica genera un campo magnetico; Un campo magnetico può generare elettricità. Generazione campo magnetico Corrente

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. IL CAMPO MAGNETICO V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. UNITÀ - IL CAMPO MAGNETICO 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Dettagli

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio

Inlon Engineering Srl Via Zara, 2 19123 La Spezia Italia Tel: +39 334 9104615 Fax: +39 0187 753322. Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio Luci a led: per risparmiare e illuminare meglio La tecnologia LED La tecnologia LED può essere applicata ovunque o sostituita a qualsiasi altra sorgente luminosa: è il futuro dell illuminazione. Il loro

Dettagli

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua

approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua approfondimento Corrente elettrica e circuiti in corrente continua Corrente elettrica e forza elettromotrice La conduzione nei metalli: Resistenza e legge di Ohm Energia e potenza nei circuiti elettrici

Dettagli

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata?

Come faccio a riconoscere se un prodotto elettrico ed elettronico deve essere raccolto in maniera differenziata? FAQ Che cosa sono i RAEE? RAEE è l acronimo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. I RAEE sono i rifiuti che derivano da tutte le apparecchiature che dipendono, per un corretto funzionamento,

Dettagli

CFL vs LED... Veniamo al punto.

CFL vs LED... Veniamo al punto. CFL vs LED... Nell ottica del risparmio energetico relativamente all impianto di illuminazione sfruttando quanto la tecnologia e il mercato ci rende disponibile ed accessibile, ho intrapreso l attività

Dettagli

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D)

Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 1 Unità realizzata con la collaborazione dell alunno GIANMARCO BERTONATI (Elaborato d Esame a.s.:2011/2012 classe 3 D) 2 circuito realizzato dall alunno Gianmarco Bertonati grazie al quali ha potuto spiegare

Dettagli

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica

Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Antonino Condipodero Giuliano Guido Consulenti progettazione elettrica Il rifasamento degli impianti elettrici viene realizzato quando il fattore di potenza raggiunge un valore tale da introdurre svantaggi

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Unità 12. La corrente elettrica

Unità 12. La corrente elettrica Unità 12 La corrente elettrica L elettricità risiede nell atomo Modello dell atomo: al centro c è il nucleo formato da protoni e neutroni ben legati tra di loro; in orbita intorno al nucleo si trovano

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica Unità didattica 8 La corrente elettrica Competenze Costruire semplici circuiti elettrici e spiegare il modello di spostamento delle cariche elettriche. Definire l intensità di corrente, la resistenza e

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

La Produzione e distribuzione dell energia

La Produzione e distribuzione dell energia ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI - PLESSO B.Croce - TORINO APPUNTI DI TECNOLOGIA La Produzione e distribuzione dell energia A.S. 2015-2016 LUMINOSA TERMICA LE FORME DELL ENERGIA MECCANICA ELETTRICA CHIMICA

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

Tre grandezze importanti

Tre grandezze importanti Tre grandezze importanti In un circuito elettrico sono presenti tre grandezze principali, meglio conosciute con le rispettive unità di misura: gli ampere (A), i volt (V), gli ohm (D). Queste grandezze

Dettagli

Q t CORRENTI ELETTRICHE

Q t CORRENTI ELETTRICHE CORRENTI ELETTRICHE La corrente elettrica è un flusso di particelle cariche. L intensità di una corrente è definita come la quantità di carica netta che attraversa nell unità di tempo una superficie: I

Dettagli

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento.

Una forza, per la fisica, compie un lavoro se provoca uno spostamento. Lavoro La forza è la causa del cambiamento di moto di un corpo (dinamica). Se la risultante di puù forze applicate ad un corpo è nulla il corpo è in equilibrio stabile (statica). Una forza può causare

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti

Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti olution Il futuro dell illuminazione Adesso e per tutti ligh TEMPERATURA DI COLORE 000K 4000K 5000K 6500K CERTIFICAZIONE FOTO BIOLOGICA EN62471 E14 E27 E40 MR16 GU10 G1 G24 R7S LE LAMPADINE A LED Sfruttano

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente.

CORRENTE ELETTRICA. La grandezza fisica che descrive la corrente elettrica è l intensità di corrente. CORRENTE ELETTRICA Si definisce CORRENTE ELETTRICA un moto ordinato di cariche elettriche. Il moto ordinato è distinto dal moto termico, che è invece disordinato, ed è sovrapposto a questo. Il moto ordinato

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA

COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA COMPARAZIONE COSTI LAMPADE AI VAPORI DI MERCURIO AL ALTA PRESSIONE VS LED BAY ECOMAA VANTAGGI E SVANTAGGI DELLE PRINCIPALI LAMPADE UTILIZZATE NELL ILLUMINAZIONE DI FABBRICATI NON RESIDENZIALI, FABBRICHE,

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo Quesiti di Logica, Chimica e Fisica Logica L1 - Come si conclude questa serie di numeri? 9, 16, 25, 36,... A) 47 B) 49 C) 48 D) 45 L2 - Quale

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale

3) In una gara sui 100 m piani, percorsi in 10 s ad accelerazione costante, quale sarà (in km/h) la velocità finale Esercizi 1) Un sasso di massa 1 kg lasciato cadere dalla cima di un grattacielo giunge a terra dopo 4 s. Calcolare la velocità del sasso al momento dell impatto e l altezza dell edificio. 2) Un sasso di

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici

Elettrostatica. 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Elettrostatica 1. La carica elettrica 2. La legge di Coulomb 3. Il campo elettrostatico 4. Il potenziale elettrico 5. Condensatori e dielettrici Prof. Giovanni Ianne 1 L ELETTRIZZAZIONE PER STROFINIO Un

Dettagli

Capitolo 7. Le soluzioni

Capitolo 7. Le soluzioni Capitolo 7 Le soluzioni Come visto prima, mescolando tra loro sostanze pure esse danno origine a miscele di sostanze o semplicemente miscele. Una miscela può essere omogenea ( detta anche soluzione) o

Dettagli

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono

In un collegamento in parallelo ogni lampadina ha. sorgente di energia (pile) del circuito. i elettrici casalinghi, dove tutti gli utilizzatori sono I CIRCUITI ELETTRICI di CHIARA FORCELLINI Materiale Usato: 5 lampadine Mammut 4 pile da 1,5 volt (6Volt)+Portabatteria Tester (amperometro e voltmetro) I circuiti in Parallelo In un collegamento in parallelo

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento

11. Macchine a corrente continua. unità. 11.1 Principio di funzionamento 11. Macchine a corrente continua unità 11.1 Principio di funzionamento Si consideri una spira rotante con velocità angolare costante e immersa in un campo magnetico costante come in figura 11.1. I lati

Dettagli

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali (ROA) non coerenti Dr. Riccardo Di Liberto Struttura Complessa di Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia Principali applicazioni

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07

Fondamenti di macchine elettriche Corso SSIS 2006/07 9.13 Caratteristica meccanica del motore asincrono trifase Essa è un grafico cartesiano che rappresenta l andamento della coppia C sviluppata dal motore in funzione della sua velocità n. La coppia è legata

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009

Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Prova intercorso di Fisica 2 dott. Esposito 27/11/2009 Anno di corso: 1) Una carica puntiforme q=-8.5 10-6 C è posta a distanza R=12 cm da un piano uniformemente carico condensità di carica superficiale

Dettagli

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Appello di FISICA GENERALE 2 del 27/01/15 Esercizio 1 (9 punti): Una distribuzione di carica è costituita da un guscio sferico

Dettagli

TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA TRASFORMAZIONE DELL ENERGIA PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA L ENERGIA e IL LAVORO Non è facile dare una definizione semplice e precisa della parola energia, perché è un concetto molto astratto che

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.)

Statiche se la trasformazione dell energia avviene senza organi in movimento (es. Trasformatori.) Macchine elettriche parte Macchine elettriche Generalità Definizioni Molto spesso le forme di energia in natura non sono direttamente utilizzabili, ma occorre fare delle conversioni. Un qualunque sistema

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza

Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce 3.1 Lampade ad incandescenza Capitolo 3 Sorgenti artificiali di luce Il Sole è sicuramente la sorgente più comune e facilmente disponibile. In realtà però al giorno d oggi molte attività sono svolte sotto sorgenti artificiali di tipo

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA

PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SULLA MACCHINA A CORRENTE CONTINUA PROVE SULLA MACCHINA A C. C. Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese in esame riguardano: la misura a freddo, in

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Lampadina LED news feb 2015

Lampadina LED news feb 2015 Lampadina LED news feb 2015 2015 - IW2BSF Rodolfo Parisio Usa i LED SMD 2835 INTERNO LAMPADINA: Nelle cinesi bassa qualita pare caduta di tensione dal 230 Volt alla tensione per i led con solo condensatore

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia

Dettagli

La corrente e le leggi di Ohm

La corrente e le leggi di Ohm La corrente e le leggi di Ohm Elettroni di conduzione La conduzione elettrica, che definiremo successivamente, consiste nel passaggio di cariche elettriche da un punto ad un altro di un corpo conduttore.

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio

Alta Tensione. Alta tensione. La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio Alta Tensione Alta tensione La Fisica dell elettromagnetismo attraverso lo studio degli strumenti scientifici storici del Virgilio La macchina di Wimshurst Origine, classificazione Struttura di Ruhmkorff.

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli