ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AZIENDALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AZIENDALI"

Transcript

1 Alla cortese attenzione di: Caffè River s.p.a. Via Piero Gobetti Arezzo Italy ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AZIENDALI La Fabbrica del Sole Via del Tramarino, 17, Arezzo (IT) tel (+39) Ing. Andrea Baldini andrea.baldini@lafabbricadelsole.it Per.Ind. Marco Varignani marco.varignani@lafabbricadelsole.it

2 Indice 1. INTRODUZIONE E METODI DI MISURA REPARTO LAVORAZIONE MACCHINARIO: Tostatrice da 15 kw + Compattatrice FASE DI SPUNTO E SPEGNIMENTO FASE DI LAVORAZIONE MACCHINARIO: Tostatrice da 10 kw MACCHINARIO: Macinacaffè MACCHINARIO: Confezionatrice BLINDO DESTRO BLINDO SINISTRO MACCHINARIO: Movimentazione caffè QUADRO DI CONTROLLO AUSILIARI ALIMENTAZIONE CAFFE' ALLA CONFEZIONATRICE CARICO SILI DELLE MISCELE CARICO CAFFE' VERDE CARICO SILI DEL CAFFE' TOSTATO CARICO SILI DELLE MISCELE IN MANUALE CARICO SILI DEI MACINATI MACCHINARIO: Montacarichi AEROTERMI MACCHINARIO: Compressore Principale ANALISI DEI CARICHI GIORNALIERI ANALISI DEI TEMPI DI STAND-BY REPARTO UFFICI UFFICI PIANO TERRA UFFICI PIANO PRIMO UFFICI PIANO AMMEZZATO CENTRALE TERMICA LUCI ESTERNE POZZO UPS per SERVER ASCENSORE CONCLUSIONI...50

3 1. INTRODUZIONE E METODI DI MISURA A La Fabbrica del Sole s.c.a r.l. è stato commissionato uno studio volto a valutare i consumi di energia elettrica annuali dell'azienda Caffè River s.p.a nella sede di Arezzo in Via Piero Gobetti 64. L'analisi intende valutare i consumi elettrici distinti per i vari reparti dell'azienda, sia per quanto riguarda l'area lavorazione, che per l'area uffici. L'area lavorazione comprende vari macchinari, alcuni di essi lavorano in modo continuativo, altri in modo saltuario nel corso della settimana lavorativa. L'area uffici presenta invece dei consumi piuttosto costanti riconducibili a giornate tipo di consumo. Per le lavorazioni e i consumi continuativi è stata monitorata una giornata tipo, concordata con il reparto tecnico della committenza. Per i consumi più rilevanti sono state monitorate più giornate campione, in modo da non incorrere in errori nell'identificazione della giornata tipo. Per le lavorazioni non continuative sono stati monitorati uno o più cicli di produzione, in modo da definirne l'assorbimento specifico (energia assorbita all'ora) e ricavarne il consumo annuale relativo, nota una stima dei cicli di produzine settimanali o annuali. Tale stima è stata concordata con il reparto tecnico della committenza. Le misure sono state effettuate con apposito strumento elettronico di misurazione e registrazione dei dati (HT SOLAR 300) per Potenza, Tensione e Correnti assorbite. Per I carici tri-fase sono state misurati e registrati I dati relativi alle singole fasi, in modo da verificare eventuali sbilanciamenti negli assorbimenti. Come punti di misura sono stati individuati i quadri elettrici principali dell'impianto elettrico dell'azienda, nei sezionamenti da esso previsti. In alcuni casi il punto di misura è stato invece individuato direttamente a monte del macchinario. La suddivisione delle lavorazioni presentata in questa analisi, oltre che seguire un criterio funzionale ha dovuto anche seguire il criterio del sezionamento della rete elettrica presente in azienda, per esigenze pratiche di individuazione dei punti di misura. Tutte le misurazioni sono state effettuate senza dover interrompere l'alimentazione a nessun reparto dell'azienda.

4 2. REPARTO LAVORAZIONE

5 2.1. MACCHINARIO: Tostatrice da 15 kw + Compattatrice L'analisi dei consumi energetici di questo macchinario è stata suddivisa in 2 fasi, quella di spunto e spegnimento e quella di lavorazione, fasi che possono variare sensibilmente nel carico elettrico richiesto. La fase di spunto e la fase di spegnimento hanno una durata di 20 minuti circa ciascuna, mentre la fase di lavorazione ha una durata viariabile dalle 3 alle 4 ore. Il punto di misurazione per registrare tensione e corrente al macchinario è stato individuato nel quadro elettrico posto al piano terra, sulla parete Nord del reparto lavorazione, opportunamente segnalato come quadro di alimentazione del macchinario FASE DI SPUNTO E SPEGNIMENTO Data Mercoledì 09/09/2009 Inizio registrazione 07:54 Fine Registrazione 08:08 Potenza massima registrata 8,99 kw Energia consumata durante la registrazione 2,05 kwh Fig Tostatrice da 15 kw Assorbimento di potenza totale in fase di spunto ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 9,13 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 104 h/anno Consumo annuale 949,4 kwh/anno

6 FASE DI LAVORAZIONE Data Mercoledì 09/09/2009 Inizio registrazione 08:05 Fine Registrazione 11:14 Potenza massima registrata 16,03 kw Energia consumata durante la registrazione 39,24 kwh Fig Tostatrice da 15 kw Assorbimento di potenza totale in fase di lavorazione ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 12,46 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 624 h/anno Consumo annuale 7773,5 kwh/anno

7 Dal grafico successivo è possibile verificare che il sistema trifase risulta sostanzialmente bilanciato in relazione al carico elettrico del macchinario, con una leggera prevalenza della fase 2 (circa + 8%). Fig Tostatrice da 15 kw Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

8 2.2. MACCHINARIO: Tostatrice da 10 kw L'analisi dei consumi energetici di questo macchinario è stata considerata in una sola fase, visti i tempi di avvio più ridotti e il modesto utilizzo nel corso dell'anno. Il punto di misurazione per registrare tensione e corrente al macchinario è stato individuato nel quadro elettrico posto al piano terra, sulla parete Nord del reparto lavorazione, opportunamente segnalato come quadro di alimentazione del macchinario Data Lunedì 26/10/2009 Inizio registrazione 13:43 Fine Registrazione 15:58 Potenza massima registrata 9,40 kw Energia consumata durante la registrazione 5,40 kwh Fig Tostatrice da 10 kw Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 2,41 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 130 h/anno Consumo annuale 313,3 kwh/anno

9 Anche in questo caso il sistema trifase risulta sostanzialmente bilanciato in relazione al carico elettrico del macchinario, con una leggera prevalenza della fase 3, circa + 10% rispetto alla fase 2, quella a carico più basso. Fig Tostatrice da 10 kw Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

10 2.3. MACCHINARIO: Macinacaffè L'analisi dei consumi energetici di questo macchinario è stata considerata in una sola fase, visti i tempi di avvio più ridotti e il modesto utilizzo nel corso dell'anno. Il punto di misurazione per registrare tensione e corrente al macchinario è stato individuato nel quadro elettrico nei pressi del macchinario stesso. Data Martedì 24/11/2009 Inizio registrazione 13:38 Fine Registrazione 14:37 Potenza massima registrata 9,58 kw Energia consumata durante la registrazione 8,49 kwh Fig Macinacaffè Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 8,68 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 26 h/anno Consumo annuale 249 kwh/anno

11 2.4. MACCHINARIO: Confezionatrice L'analisi dei consumi energetici di questo macchinario è stata considerata per due differenti lavorazioni, quella collegata al blindo destro e quella collegata al blindo sinistro. Tale suddivisione si è resa necessaria sia per individuare 2 differenti lavorazioni con tempi di funzionamento diverso durante l'anno, sia perchè le due lavorazioni presentano un quadro elettrico di alimentazione distinto BLINDO DESTRO Questa parte della confezionatrice tratta la confezionatura in sottovuoto, quella del macinato e le macinatrici ad essa collegate. Il punto di misurazione per registrare tensione e corrente al macchinario è stato individuato nel quadro elettrico posto al piano primo, sulla parete Nord del reparto lavorazione, opportunamente segnalato come quadro di alimentazione del macchinario Data Giovedì 10/09/2009 Inizio registrazione 7:52 Fine Registrazione 12:40 Potenza massima registrata 18,77 kw Energia consumata durante la registrazione 58,76 kwh Fig Confezionatrice blindo destro Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo)

12 Consumo all'ora 12,24 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 130 h/anno Consumo annuale 1591,5 kwh/anno Il sistema trifase risulta sostanzialmente bilanciato in relazione al carico elettrico del macchinario, con una leggera prevalenza della fase 1, circa + 10% rispetto alla fase 2, quella a carico più basso. Fig Confezionatrice blindo destro Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

13 BLINDO SINISTRO Questa parte della confezionatrice tratta la confezionatura ordinaria, quindi risulta quella maggiormente utilizzata nel corso dell'anno. Il punto di misurazione per registrare tensione e corrente al macchinario è stato individuato nel quadro elettrico posto al piano primo, sulla parete Nord del reparto lavorazione, opportunamente segnalato come quadro di alimentazione del macchinario Data Martedì 08/09/2009 Inizio registrazione 8:37 Fine Registrazione 10:56 Potenza massima registrata 4,26 kw Energia consumata durante la registrazione 7,07 kwh Fig Confezionatrice blindo sinistro Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 3,04 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 1456 h/anno Consumo annuale 4427,5 kwh/anno

14 Il sistema trifase risulta sostanzialmente bilanciato in relazione al carico elettrico del macchinario, con una prevalenza marcata della fase 2, con punte del + 20% rispetto alla fase 1, quella a carico più basso. Fig Confezionatrice blindo sinistro Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

15 2.5. MACCHINARIO: Movimentazione caffè La movimentazione del caffè a caricamento dei vari sili e dai sili ai vari macchinari è gestita da un unico impianto automatizzato posto al secondo piano nei pressi della parete Sud del fabbricato. Per l'analisi delle varie fasi di carico si è scelto di monitorare il quadro di controllo in un unico punto di misura, assegnando i carichi elettrici di pertinenza alla varie operazioni in fase di elaborazione dati, secondo il susseguirsi delle operazioni come registrato dall'operatore FdS durante la misura. Il punto di misura è stato individuato all'interno del quadro di controllo stesso. Ogni operazione di movimentazione del caffè prevede che il quadro elettrico di controllo sia in funzione e che i motori ausiliari siano inseriti. Pertanto queste due operazioni sono considerate di base ad ogni lavorazione, sono state dunque misurate singolarmente e gli è stato assegnato un carico. Le operazioni di movimentazione vere e proprie sono state contabilizzate al netto di questi carichi di base. I grafici mostrati tuttavia si riferiscono alla registrazione effettuata, dunque al carico lordo dell'operazione di lavorazione, ossia alla somma dell'operazione analizzata + il carico del quadro di controllo + il carico dei motori ausiliari QUADRO DI CONTROLLO Questa operazione si riferisce al carico elettrico imposto dal solo quadro di controllo che gestisce il sistema di movimentazione del caffè. Tale quadro viene considerato accesso 24h/24h. Data Mercoledì 14/10/2009 Inizio registrazione 11:21 Fine Registrazione 11:31 Potenza massima registrata 0,4 kw Energia consumata durante la registrazione 0,005 kwh Fig Movimentazione del caffè Quadro di controllo Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 0,03 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 8736 h/anno Consumo annuale 251,6 kwh/anno

16 AUSILIARI Questa operazione si riferisce al carico elettrico imposto dai motori ausiliari inseriti, operazione preliminare e contemporanea ad ogni lavorazione di movimentazione del caffè. Data Mercoledì 14/10/2009 Inizio registrazione 11:31 Fine Registrazione 12:39 Potenza massima registrata 2,74 kw Energia consumata durante la registrazione 0,04 kwh Fig Movimentazione del caffè Ausiliari inseriti Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 0,04 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 2080 h/anno Consumo annuale 73,0 kwh/anno

17 ALIMENTAZIONE CAFFE' ALLA CONFEZIONATRICE Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare un compressore, un rotore e l'organo di movimentazione delle valvole per caricare il caffè dai sili verso la confezionatrice. Il carico elettrico non considera il consumo del macchinario confezionatrice analizzato in una precedente fase né il carico del compressore principale, analizzato in una fase successiva. Data Mercoledì 14/10/2009 Inizio registrazione 12:39 Fine Registrazione 13:31 Potenza massima registrata 5,39 kw Energia consumata durante la registrazione 0,26 kwh Fig Movimentazione del caffè Alimentazione caffè alla confezionatrice Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 0,30 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 52 h/anno Consumo annuale 15,7 kwh/anno

18 CARICO SILI DELLE MISCELE Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad un compressore, una bilancia, un miscelatore e le valvole necessarie per caricare il caffè verso i sili delle miscele. Il carico elettrico non considera il consumo del compressore principale, analizzato in una fase successiva. Data Mercoledì 14/10/2009 Inizio registrazione 13:33 Fine Registrazione 14:01 Potenza massima registrata 10,3 kw Energia consumata durante la registrazione 1,05 kwh Fig Movimentazione del caffè Carico sili delle miscele Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 2,26 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 468 h/anno Consumo annuale 1057,1 kwh/anno

19 Di questa fase è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta ben suddiviso con una leggera prevalenza delle fasi 3 e 2, circa + 7% rispetto alla fase 1, quella a carico più basso. Fig Movimentazione del caffè Carico sili delle miscele Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

20 CARICO CAFFE' VERDE Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare un compressore, una bilancia, un miscelatore e le valvole per caricare il caffè verde. Il carico elettrico non considera il consumo del compressore principale, analizzato in una fase successiva. Data Mercoledì 14/10/2009 Inizio registrazione 14:05 Fine Registrazione 15:16 Potenza massima registrata 16,12 kw Energia consumata durante la registrazione 5,2 kwh Fig Movimentazione del caffè Carico caffè verde Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 4,40 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 182 h/anno Consumo annuale 800,2 kwh/anno

21 Di questa fase è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta ottimamente suddiviso con una leggera prevalenza della fase 2, circa + 3% rispetto alla fase 1, quella a carico più basso. Fig Movimentazione del caffè Carico caffè verde Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

22 CARICO SILI DEL CAFFE' TOSTATO Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare un compressore, una bilancia, un miscelatore e le valvole per caricare il caffè tostato all'interno dei sili. Il carico elettrico non considera il consumo del compressore principale, analizzato in una fase successiva. Data Giovedì 15/10/2009 Inizio registrazione 09:22 Fine Registrazione 09:32 Potenza massima registrata 13,22 kw Energia consumata durante la registrazione 0,84 kwh Fig Movimentazione del caffè Carico sili del caffè tostato Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 5,03 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 1456 h/anno Consumo annuale 7320,8 kwh/anno

23 Di questa fase è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta ottimamente suddiviso con una leggera prevalenza della fase 2, circa + 2% rispetto alla fase 1, quella a carico più basso. Fig Movimentazione del caffè Carico del caffè tostato Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

24 CARICO SILI DELLE MISCELE IN MANUALE Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare un compressore, una bilancia, un miscelatore e le valvole per caricare i silli delle miscele in modalità manuale. Il carico elettrico non considera il consumo del compressore principale, analizzato in una fase successiva. Questa fase si è successivamente dimostrata come praticamente irrilevante rispetto agli altri consumi, sia per consumo specifico (kwh/h) che per ore complessive lavorate. Data Giovedì 15/10/2009 Inizio registrazione 10:39 Fine Registrazione 11:00 Potenza massima registrata 0,82 kw Energia consumata durante la registrazione 0,26 kwh Fig Movimentazione del caffè Carico sili delle miscele in manuale Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 0,75 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 2,6 h/anno Consumo annuale 1,95 kwh/anno

25 CARICO SILI DEI MACINATI Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare due compressore, un macinino, una bilancia e le valvole per caricare i sili dei macinati. Il carico elettrico non considera il consumo del compressore principale, analizzato in una fase successiva. Data Giovedì 15/10/2009 Inizio registrazione 11:08 Fine Registrazione 12:12 Potenza massima registrata 5,08 kw Energia consumata durante la registrazione 3,28 kwh Fig Movimentazione del caffè Carico sili dei macinati Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 3,07 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 52 h/anno Consumo annuale 159,9 kwh/anno

26 2.6. MACCHINARIO: Montacarichi Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare il montacarichi tra il piano terra e il piano primo dell'area lavorazione. Inizio registrazione Venerdì 20/11/ :25 Fine Registrazione Venerdì 20/11/ :26 Potenza massima registrata 13,50 kw Energia consumata durante la registrazione 0,09 kwh Fig Montacarichi Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo a salita + discesa 0,09 kwh Numero di utilizza settimanali 40 n /anno Consumo annuale 180 kwh/anno

27 Riguardo ai consumi elettrici del montacarichi è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta sostanzialmente bilanciato, con un carico sulla fase 1 circa 4% inferiore rispetto alla fase 2 e 3. Fig Montacarichi Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

28 2.7. AEROTERMI Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare gli aerotermi che distribuiscono aria calda al reparto lavorazione. Inizio registrazione Mercoledì 25/11/09 14:32 Fine Registrazione Mercoledì 26/11/09 16:53 Potenza massima registrata 1,07 kw Energia consumata durante la registrazione 2,53 kwh Fig Aerotermi Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo medio all'ora 1,08 kwh/h Ore di utilizzo annuali 1200 h/anno Consumo annuale 1290,9 kwh/anno

29 2.8. MACCHINARIO: Compressore Principale Il compressore principale ha il compito di mantenere in pressione il sistema di distribuzione pneumatico di trasporto del caffè. Ogni macchinario necessita di un pressione dell'aria in ingresso non inferiore ai 7 bar. Il compressore lavora su cicli ON/OFF tra un pressione minima e quella massima ottenibile dal motore del compressore stesso. A valle del compressore è presente un serbatoio di accumulo dell'aria pressurizzata con pressione massima di 12 bar. Tuttavia, prima della seguente analisi, il compressore lavorava con pressione massima raggiungibile di 7,5 bar. Inoltre, dopo la fase di compressione seguiva una fase di stand-by a motori in funzione di circa 4 minuti, senza lavoro di compressione utile. Tale fase aveva l'obiettivo di diminuire il numero di spunti della macchina nel caso si rendesse necessario il suo intervento (pressione nel circuito d distribuzione inferiore a 7bar) nei 4 minuti successivi al suo spegnimento. Questo consentiva inoltre di limitare un numero di avvii della macchina in tempi ristretti. Le caratteristiche elettriche e meccaniche infatti consentono un numero limitato di interventi del compressore nell'arco di un'ora di funzionamento. Tuttavia l'isteresi tra ON e OFF di 0,5 bar soltanto (tra 7bar e 7,5bar), associato ad un tempo di stand-by del compressore impostato a 4 minuti comportava un effettivo stato del compressore continuamente in ON, con problemi di rumorosità, consumi elettrici e possibili avvii della macchina a vuoto superiori a quelli massimi sopportabili. Durante questa analisi è stata proposta una modifica alla macchina tale da portare la pressione massima fino a 10 bar. In tal modo si è potuto sfruttare la capacità di polmone del serbatoio posto a valle e diminuire il tempo di funzionamento del compressore oltre che il numero di avvii orari del 20% circa. Questa modifica ha reso il tempo di stand-by precedentemente pre-impostato praticamente inutile, dato che i tempi tra lo spegnimento e la successiva fase di ON del compressore si sono prolungate fino a 15 minuti in media. Tale prolungamento dell'intervallo si deve proprio alla capacità di polmone del serbatoio, adesso sfruttato a pieno della sua potenzialità. Lo stand-by del compressore potrebbe pertanto essere portato a 0 minuti. Questa modalità tuttavia non consente nessun tipo di controllo sul numero effettivo di avvii all'ora. Il produttore del compressore consiglia di mantenere un tempo di stand-by di 8 minuti per evitare di superare 8 avvii all'ora. Sarebbe opportuno installare un sistema di controllo dei tempi di stand-by, presente nelle macchine di più recente costruzione. Al fine di dimostrare l'efficacia energetica dell'ottimizzazione dei tempi di stand-by sono state messe a confronto 3 fasi di compressione, una caratterizzata da uno stand-by di 8 minuti, un'altra con stand-by di 2 minuti e l'ultima con stand-by di 0 minuti, ed è stata estrapolato il consumo della configurazione con stand-by 4 minuti (finora utilizzata). Tale confronto si trova nella seconda parte dell'analisi energetica di questo macchinario. Il punto di misurazione per registrare tensione e corrente al macchinario è stato individuato nel quadro elettrico principale posto al piano terra nella stanza d'ingresso al reparto lavorazione, opportunamente segnalato come quadro di alimentazione del macchinario ANALISI DEI CARICHI GIORNALIERI (con stand-by di 0 minuti) Data Mercoledì 16/09/2009 Inizio registrazione 08:41 Fine Registrazione 08:38 Potenza massima registrata 51,62 kw Energia consumata durante la registrazione 86,25 kwh

30 Fig Compressore principale Assorbimento di potenza totale nella giornata tipo ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora (mediato sull'intera giornata tipo) 3,60 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 5616 h/anno Consumo annuale 20224,9 kwh/anno Fig Compressore principale Assorbimento di potenza totale in un'ora tipica di lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

31 Di questa fase è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta ottimamente suddiviso senza una rilevante prevalenza di una fase 2 sull'altra. Fig Compressore Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase ( Potenza [W] / Tempo) ANALISI DEI TEMPI DI STAND-BY In questa parte dell'analisi sono stati confrontati in termini di consumo energetico i cicli di attivazione del compressore con tempo di stand-by 0 minuti e 2 minuti. Analizzando un singolo ciclo di compressione da 7,5bar a 10bar, della durata media di circa 70 secondi senza tempo di stand-by e di circa 180sec per uno stand-by nominale di 2min, si estrapolano i seguenti consumi: Stand-by 8 min Stand-by 4 min* Stand-by 2 min Stand-by 0 min Energia nel ciclo [kwh] 2,271 1,630 1,310 0,848 Energia Normalizzata , Considerando la precedente analisi dei consumi giornalieri, si può stimare che mentre nella configurazione 0min si consumerebbero circa 20,2 Mwh, nelle stesse condizioni con la configurazione 2min se ne consumerebbero 31,2 Mwh e nella configurazione 8min 54.1Mwh. Fino ad oggi è stata utilizzata una configurazione con stand by di 4 min, con un consumo di circa 38,8 Mwh. Tuttavia, secondo il costruttore del compressore il mantenimento di tale configurazione potrebbe comportare problemi di durata al compressore stesso a causa delle numerose ripartenze da fermo possibili in un'unità oraria. *dato estrapolato

32 RAGGIUNGIMENTO DELLA PRESSIONE MASSIMA (10bar) ON FASE DI COMPRESSIONE FASE DI STAND BY OFF Fig Compressore principale Potenza totale di un ciclo con stand-by 8 minuti ( Potenza [W] / Tempo) RAGGIUNGIMENTO DELLA PRESSIONE MASSIMA (10bar) ON FASE DI COMPRESSIONE FASE DI STAND BY Fig Compressore principale Potenza totale di un ciclo con stand-by 2 minuti ( Potenza [W] / Tempo) OFF

33 RAGGIUNGIMENTO DELLA PRESSIONE MASSIMA (10bar) ON FASE DI COMPRESSIONE OFF Fig Compressore principale Potenza totale di un ciclo con stand-by 0 minuti ( Potenza [W] / Tempo) Il costruttore del compressore Kaesar CS76 consiglia nelle condizioni attuali di mantenere un tempo di stand-by di 8 minuti al fine di non incorrere in eccessivi avvii all'ora. Questa taglia infatti permette al massimo 8 avvii all'ora da fermo. Un'altra soluzione che il costruttore propone è di installare un dispositivo di controllo che consente di attivare la modalità QUADRO. Tale modalità potrà gestire automaticamente la lunghezza dei tempi di stand-by, allungandoli o riducendoli al minimo in funzione del tipo di lavorazione a cui è soggetto il compressore e nel rispetto delle caratteristiche meccaniche ed elettriche della macchina. Il costo per l'installazione del dispositivo è presentato in allegato alla presente relazione. L'installazione di questo dispositivo consentirebbe di passare dalla modalità 8min ad una modalità che può essere assimilata ad una via intermedia tra la modalità 0min e quella 2min. Ciò consentirebbe un risparmio annuale di energia elettrica di circa il 53% rispetto alla configurazione di sicurezza (stand by 8min) e di circa il 34% rispetto alla configurazione fino ad adesso utilizzata, comunque considerata non sicura dal costruttore del compressore. Stand-by 8 min Stand-by 4 min* Stand-by 2 min Stand-by 0 min Energia annua [kwh] Spesa annua per la fornitura di elettricità al compressore* [Euro] *considerato un costo dell'energia elettrica di 0,2 Euro/kWh Dalla tabella sopra si può dedurre che l'installazione del dispositivo di controllo dei tempi di stand-by consentirebbe un risparmio annuo di circa Euro di bollette di energia elettrica.

34 Un'altra possibilità offerta dal costruttore è quella di sostituire il compressore attuale con una nuova macchina ad inverter, di più moderna concezione. Tale macchina, che comunque ha un costo d'investimento non indifferente da valutare con il produttore, comporta i seguenti principali vantaggi: in linea con le nuove normative; rumorosità attenuata, da 78dB della macchina attuale fino a 68dB; possibilità di recupero dell'aria calda (es.riscaldamento); minori consumi elettrici, circa -6% ogni bar di salto di pressione (circa -15% nel caso di mantenimento delle pressioni di lavoro attuali); Nel prendere in considerazione questo tipo di investimento o l'installazione di un dispositivo QUADRO, volto a controllare automaticamente i tempi di stand-by, occorre tenere presente che la vita media di un compressore di questa taglia è di circa ore lavorative. Attualmente la vita della macchina in uso è di circa ore lavorate.

35 3. REPARTO UFFICI

36 3.1. UFFICI PIANO TERRA Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare il reparto uffici, laboratorio e bar del piano terra. Inizio registrazione Giovedì 19/11/ :25 Fine Registrazione Venerdì 20/11/ :25 Potenza massima registrata 7,2 kw Energia consumata durante la registrazione 34,9 kwh Fig Piano Terra Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 1,43 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 5760 h/anno Consumo annuale 8223,4 kwh/anno

37 Riguardo ai consumi elettrici del piano terra è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta molto sbilanciato, con un carico continuativo ed elevato sulla fase 2, picchi di potenza associati alla fase 1, mentre la fase 3 risulta molto più scarica. Sarebbe necessario ribilanciare i carichi associati alle 3 fasi, alleggerendo la fase 2 e caricando la fase 3 Fig Piano Terra Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

38 3.2. UFFICI PIANO PRIMO Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare il reparto uffici del piano primo. Inizio registrazione Martedì 10/11/ :55 Fine Registrazione Mercoledì 11/11/ :55 Potenza massima registrata 3,07 kw Energia consumata durante la registrazione 7,58 kwh Fig Piano Primo Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 0,32 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 5760 h/anno Consumo annuale 1820,4 kwh/anno

39 Riguardo ai consumi elettrici del piano primo è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta molto sbilanciato, con un carico continuativo ed elevato sulla fase 3, mentre le fasi 2 ed 1 risultano poco caricate. Sarebbe necessario ribilanciare i carichi associati alle 2 fasi, aumentando il carico sulle fasi 1 e 3. Fig Piano Primo Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

40 3.3. UFFICI PIANO AMMEZZATO Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare il reparto uffici del piano ammezzato. Inizio registrazione Lunedì 09/11/ :44 Fine Registrazione Mercoledì 10/11/ :44 Potenza massima registrata 3,68 kw Energia consumata durante la registrazione 11,72 kwh Fig Piano Ammezzato Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 0,49 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 5760 h/anno Consumo annuale 2812,3 kwh/anno

41 Riguardo ai consumi elettrici del piano ammezzato è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta in parte sbilanciato, con un carico continuativo ed elevato sulla fase 3, mentre le fasi 2 ed 1 risultano meno caricate, tranne che per picchi di potenza. Sarebbe necessario ribilanciare i carichi associati alle 2 fasi, aumentando il carico sulle fasi 1 e 3. Fig Piano Ammezzato Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

42 3.4. CENTRALE TERMICA Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare i macchinari presenti in centrale termica. Inizio registrazione Venerdì 13/11/ :06 Fine Registrazione Sabato 14/11/ :06 Potenza massima registrata 2,07 kw Energia consumata durante la registrazione 13,6 kwh Fig Centrale termica Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 0,57 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 2880 h/anno Consumo annuale 1635,3 kwh/anno

43 Riguardo ai consumi elettrici della centrale termica è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta in parte sbilanciato, con un carico sulla fase 1 mediamente superiore del 25% rispetto alla fase 2, quella a minor carico elettrico. Fig Centrale Termica Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

44 3.5. LUCI ESTERNE Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare le luci esterne dell'azienda e l'illuminazione per l'insegna pubblicitaria. Inizio registrazione Mercoledì 11/11/ :55 Fine Registrazione Giovedì 12/11/ :05 Potenza massima registrata 1,2 kw Energia consumata durante la registrazione 16,63 kwh Fig Luci esterne Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Giorni di funzionamento annui stimati 365 g/anno Consumo annuale 6069,2 kwh/anno

45 Riguardo ai consumi elettrici delle luci esterne è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta molto sbilanciato, con un carico sulla fase 1 molto forte, 50% superiore rispetto alla fase 3, mentre la fase 2 risulta completamente scarica. Tale situazione può essere comunque correlata ad un guasto ad alcune lampade esterne, presente al momento della misurazione. Fig Luci esterne Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

46 3.6. POZZO Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare il pozzo dell'azienda. Inizio registrazione Venerdì 11/09/ :00 Fine Registrazione Venerdì 11/09/ :00 Potenza massima registrata 1,94 kw Energia consumata durante la registrazione 2,95 kwh Fig Pozzo Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 1,47 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 728 h/anno Consumo annuale 1072,7 kwh/anno

47 Riguardo ai consumi elettrici del pozzo è stato analizzato anche il bilanciamento tra le fasi elettriche. Il carico risulta leggermente sbilanciato, con un carico sulla fase 2 circa 10% superiore rispetto alla fase 3, quella più scaricata. Fig Pozzo Assorbimento delle 3 linee del sistema trifase durante la lavorazione ( Potenza [W] / Tempo)

48 3.7. UPS per SERVER Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare il gruppo di continuità necessario ad alimentare il server dell'azienda. L'alimentazione è di tipo monofase. Inizio registrazione Lunedì 16/11/ :38 Fine Registrazione Martedì 17/11/ :38 Potenza massima registrata 1,23 kw Energia consumata durante la registrazione 21,86 kwh Fig Pozzo Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo all'ora 0,91 kwh/h Ore di funzionamento stimate all'anno 5760 h/anno Consumo annuale 5245,2 kwh/anno

49 3.8. ASCENSORE Questa fase analizza il carico elettrico necessario ad alimentare il gruppo di continuità necessario ad alimentare il server dell'azienda. L'alimentazione è di tipo monofase. Inizio registrazione Venerdì 20/11/ :32 Fine Registrazione Venerdì 20/11/ :33 Potenza massima registrata 12,6 kw Energia consumata durante la registrazione 0,067 kwh Fig Ascensore Assorbimento di potenza totale ( Potenza [W] / Tempo) Consumo durante salita + discesa 0,067 kwh/h Numero di utilizzi settimanali 20 h/anno Consumo annuale 64,3 kwh/anno

50 4. CONCLUSIONI Di seguito vengono riportate le ripartizioni dei consumi elettrici suddivisi per reparto, area e macchinari nella situazione precedente all'intervento sul compressore. La quota di energia elettrica necessaria è in linea con quella consumata nell'anno 2006 (99.233,00 kwh), anno di riferimento delle bollette di fornitura di energia elettrica forniteci dalla committenza. AREA KWh / anno % LAVORAZIONE 73053,3 73,1% UFFICI 26942,8 26,9% TOTALE 99996,1 100,0%

51 REPARTO KWh / anno % TOSTATURA 9036,1 9,0% MACINATURA 249,0 0,2% COMPRESSORE PRINCIPALE 46598,1 46,6% ALTRI CONSUMI LAVORAZIONE 1470,9 1,5% REPARTO CONFEZIONATURA 6019,0 6,0% MOVIMENTAZIONE CAFFE' 9680,3 9,7% UFFICI 12856,1 12,9% LUCI ESTERNE 6069,2 6,1% SERVIZI PER UFFICI 8017,5 8,0% TOTALE 99996,1 100,0%

52

53 Macchinario KWh / anno % tostatrice 10kW 313,3 0,3% tostatrice 15kW + Compattatrice 8722,9 8,7% macinacaffè 249,0 0,2% compressore aria principale 46598,1 46,6% aerotermi 1290,9 1,3% montacarichi 180,0 0,2% confezionatrice blindo DX 1591,5 1,6% confezionatrice blindo SX 4427,5 4,4% quadro acceso, motori fermi 251,6 0,3% ausiliari inseriti 73,0 0,1% alimentazione confezionatrice 15,7 0,0% carico sili miscele 1057,1 1,1% caffè verde 800,2 0,8% carico sili tostato 7320,8 7,3% carico sili miscele manuale 2,0 0,0% carico sili macinati 159,9 0,2% piano ammezzato 2812,3 2,8% uffici primo piano 1820,4 1,8% piano terra 8223,4 8,2% luci esterne 6069,2 6,1% centrale termica 1635,3 1,6% UPS 5245,2 5,2% ascensori 64,3 0,1% pozzo 1072,7 1,1% TOTALE 99996,1 100,0%

54 Di seguito invece i consumi con la modifica apportata al compressore, aumentando la pressione massima da 7,5 bar a 10 bar mantenendo un tempo di stand-by di 4 minuti, che comunque non soddisfa le richieste di sicurezza indicate dal produttore del compressore di aria principale. Questo tempo andrebbe portato a 8 minuti, secondo le specifiche di sicurezza. AREA KWh / anno % LAVORAZIONE 65287,0 70,8% UFFICI 26942,8 29,2% TOTALE 92229,8 100,0%

55 REPARTO KWh / anno % TOSTATURA 9036,1 9,8% MACINATURA 249,0 0,3% COMPRESSORE PRINCIPALE 38831,7 42,1% ALTRI CONSUMI LAVORAZIONE 1470,9 1,6% REPARTO CONFEZIONATURA 6019,0 6,5% MOVIMENTAZIONE CAFFE' 9680,3 10,5% UFFICI 12856,1 13,9% LUCI ESTERNE 6069,2 6,6% SERVIZI PER UFFICI 8017,5 8,7% TOTALE 92229,8 100,0%

56

57 MACCHINARIO KWh / anno % tostatrice 10kW 313,3 0,3% tostatrice 15kW + Compattatrice 8722,9 9,5% macinacaffè 249,0 0,3% compressore aria principale 38831,7 42,1% aerotermi 1290,9 1,4% montacarichi 180,0 0,2% confezionatrice blindo DX 1591,5 1,7% confezionatrice blindo SX 4427,5 4,8% quadro acceso, motori fermi 251,6 0,3% ausiliari inseriti 73,0 0,1% alimentazione confezionatrice 15,7 0,0% carico sili miscele 1057,1 1,1% caffè verde 800,2 0,9% carico sili tostato 7320,8 7,9% carico sili miscele manuale 2,0 0,0% carico sili macinati 159,9 0,2% piano ammezzato 2812,3 3,0% uffici primo piano 1820,4 2,0% piano terra 8223,4 8,9% luci esterne 6069,2 6,6% centrale termica 1635,3 1,8% UPS 5245,2 5,7% ascensori 64,3 0,1% pozzo 1072,7 1,2% TOTALE 92229,8 100,0%

58 A seguire le ripartizioni dei consumi nel caso di installazione del sistema di controllo dei tempi di stand-by di tipo Quadro, suggerito dal produttore del compressore principale. AREA KWh / anno % LAVORAZIONE 52140,8 65,9% UFFICI 26942,8 34,1% TOTALE 79083,6 100,0%

59 REPARTO KWh / anno % TOSTATURA 9036,1 11,4% MACINATURA 249,0 0,3% COMPRESSORE PRINCIPALE 25685,6 32,5% ALTRI CONSUMI LAVORAZIONE 1470,9 1,9% REPARTO CONFEZIONATURA 6019,0 7,6% MOVIMENTAZIONE CAFFE' 9680,3 12,2% UFFICI 12856,1 16,3% LUCI ESTERNE 6069,2 7,7% SERVIZI PER UFFICI 8017,5 10,1% TOTALE 79083,6 100,0%

60

61 MACCHINARIO KWh / anno % tostatrice 10kW 313,3 0,4% tostatrice 15kW + Compattatrice 8722,9 11,0% macinacaffè 249,0 0,3% compressore aria principale 25685,6 32,5% aerotermi 1290,9 1,6% montacarichi 180,0 0,2% confezionatrice blindo DX 1591,5 2,0% confezionatrice blindo SX 4427,5 5,6% quadro acceso, motori fermi 251,6 0,3% ausiliari inseriti 73,0 0,1% alimentazione confezionatrice 15,7 0,0% carico sili miscele 1057,1 1,3% caffè verde 800,2 1,0% carico sili tostato 7320,8 9,3% carico sili miscele manuale 2,0 0,0% carico sili macinati 159,9 0,2% piano ammezzato 2812,3 3,6% uffici primo piano 1820,4 2,3% piano terra 8223,4 10,4% luci esterne 6069,2 7,7% centrale termica 1635,3 2,1% UPS 5245,2 6,6% ascensori 64,3 0,1% pozzo 1072,7 1,4% TOTALE 79083,6 100,0%

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % RISPARMIA FINO AL 30% GRAZIE AD UNA MAGGIORE EFFICIENZA ENERGETICA STOP AGLI SPRECHI

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA

ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DELLE INSTALLAZIONI D ARIA COMPRESSA M.I.E.M. Mattei Intelligent Energy Management ANALISI DEI COSTI ENERGETICI DI UN INSTALLAZIONE ARIA COMPRESSA Il ns. Centro d assistenza

Dettagli

Energia elettrica: un uso più efficiente

Energia elettrica: un uso più efficiente Energia elettrica: un uso più efficiente Una maggiore efficienza nel consumo di energia elettrica consentirà di soddisfare la crescente domanda, con un risparmio di cui beneficeranno tutti i cittadini.

Dettagli

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico.

L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. L aria è gratuita. L aria compressa no. Tieni sotto controllo la tua bolletta. Riduci il tuo spreco energetico. 70 % L ENERGIA RICOPRE IN MEDIA IL 70% DEL COSTO DELL INTERO CICLO DI VITA DEL COMPRESSORE

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso.

IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. IL CONTATORE ELETTRONICO Istruzioni per l uso. Il Contatore Elettronico Enìa SpA ha avviato la sostituzione del vecchio contatore elettromeccanico, che si limitava a misurare i consumi di energia elettrica,

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione.

Risparmia fino al 30% di consumi di elettricità. Facile e veloce installazione nel proprio circuito elettrico. Non necessitano di alcuna munutenzione. Pagina1 I dispositivi progettati e costruiti dalla società Sun Power Energy D&R Institute Co. Ltd. sono in grado di aumentare il rendimento della distribuzione di energia in un impianto elettrico. Risparmia

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI

INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER PER ASCENSORI IDRAULICI INVERTER ELMO ELMO, produttore di motori per ascensori idraulici da oltre 40 anni, presente con questo prodotto su tutti i mercati mondiali, ha realizzato una serie di

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009

P.I.C.I.L. del Comune di Rosà. Piano dell illuminazione per il contenimento dell inquinamento luminoso L.R. 17/2009 Pag. 1 di 16 totali INDICE STIMA ECONOMICA DEI COSTI DI ADEGUAMENTO... 2 1. PREMESSA... 2 2. COSTI ADEGUAMENTI CORPI ILLUMINANTI... 3 2.1. SOSTITUZIONE CORPI ILLUMINANTI CON NUOVA SORGENTE AL SODIO (SOLUZIONE

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

adeguamenti e Modernizzazioni

adeguamenti e Modernizzazioni adeguamenti e Modernizzazioni Oggi dotare il vostro condominio di ascensore o sostituire il vecchio impianto con uno nuovo è ancora più conveniente. Dalla Ricerca e Sviluppo SELE nasce una linea di ascensori

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren. Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iren Il Contatore Elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Il Contatore Elettronico. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico Il nuovo Contatore è parte di

Dettagli

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico CALBATT WHITE PAPER SOMMARIO Efficienza energetica per l intralogistica. 1 Tecnologia di carica tradizionale...2 Tecnologia HF....3 La tecnologia avanzata CalBatt...4 Conclusioni...5 Efficienza energetica

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED

Associazione Politico Culturale ALBA NUOVA e COPERTINO MEETUP LAMPADE VOTIVE LED LAMPADE VOTIVE LED INTRODUZIONE... 3 DATI TECNICI... 3 LE LAMPADINE AD INCANDESCENZA... 3 LE LAMPADINE A LED... 3 IL RISPARMIO ENERGETICO... 4 ALTRI VANTAGGI... 4 COSTI... 5 Analisi dei costi di gestione

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI

Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI ESAME DI STATO Istituto Professionale Industriale Anno 2004 Indirizzo TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tema di ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Un impianto funicolare è alimentato, oltre che dalla

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Integrated Comfort SyStemS

Integrated Comfort SyStemS Integrated Comfort Systems EST (Energy Saving Technology) è una tecnologia applicata ai ventilconvettori e cassette EURAPO che consente di ottenere assorbimenti elettrici estremamente contenuti e una modulazione

Dettagli

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi.

AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride. Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi. AEM Torino Distribuzione S.p.A. Gruppo Iride Il contatore elettronico. Modalità d uso e vantaggi. Consumi Il contatore più elettronico. consapevoli. Il sistema intelligente. Il Contatore Elettronico AEM

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi

L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti. Nota di studio. Ufficio Studi L orizzonte temporale nei prospetti semplificati dei fondi aperti Nota di studio Ufficio Studi Gennaio 2012 1 1] Premessa Nel corso del 2010 uno degli obiettivi del Gruppo di Lavoro Rischio e Classificazione

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. FOTOVOLTAICO Che cosa è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico trasforma direttamente l'energia solare in energia elettrica. E' composto essenzialmente dai moduli fotovoltaici, da un inverter

Dettagli

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Accumulo Energetico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com STOCCAGGIO DI ENERGIA CHE COS È UN SISTEMA DI ACCUMULO ENERGETICO? Un sistema di accumulo è una macchina che, collegata

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Energia Fotovoltaica

Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Energia Fotovoltaica Tech Impianti possiede know-how nella realizzazione di impianti fotovoltaici. Offre un servizio "chiavi in mano" in tutta Italia. Tech Impianti affianca il cliente

Dettagli

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE

MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE MODALITA DI COMPILAZIONE DEL FOGLIO DI RACCOLTA DATI PER LE UTENZE PUBBLICHE Giugno 2011 1 Introduzione Il presente documento fornisce istruzioni alla compilazione del foglio di richiesta dati sui consumi

Dettagli

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO

FOTOVOLTAICO FOTOVOLTAICO 284 KIT 3 kw 285 KIT 6 kw 286 KIT 10 kw 287 KIT 20 kw KIT 280 Il fotovoltaico Fondital propone oggi gli strumenti per contribuire, con una energia amica della natura, a raggiungere gli ambiziosi obiettivi

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

M03 Motori elettrici ad alta efficienza

M03 Motori elettrici ad alta efficienza M03 Motori elettrici ad alta efficienza LPQI is a member of Leonardo Energy LPQI has been co-financed by Franco Bua franco.bua@ecd.it Master Universitario di I livello INGEGNERIA DEI SISTEMI E DEI SERVIZI

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Bolletta Elettrica Comunale

Bolletta Elettrica Comunale Bolletta Elettrica Comunale INDICAZIONI OPERATIVE Verifica delle modalità d uso dell energia elettrica Dr. E.Brega Milano 2011 1 Bolletta Elettrica Comunale Elementi tecnici della bolletta per utenza mensile

Dettagli

Olbia Costa Smeralda

Olbia Costa Smeralda Aeroporto Olbia Costa Smeralda GEASAR S.p.A. CONCESSIONE DI COSTRUZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 993,60 kw PIANO ECONOMICO-FINANZIARIO DI MASSIMA 1 - PREMESSE La Geasar SpA, società di

Dettagli

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI

ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Ambito progetto ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI Realizzato per INTERSEALS S.r.l. Esigenza IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA PER IL MONITORAGGIO E L ANALISI DEI CONSUMI ENERGETICI AI FINI DI VERIFICARE INEFFICENZE

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 28 novembre 2009, n. 278. Ministero dello sviluppo economico D.M. 16-11-2009 Disposizioni in materia di incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti, alimentati da biomasse solide, oggetto di rifacimento parziale.

Dettagli

Guida operativa per l utilizzo del tool

Guida operativa per l utilizzo del tool Guida operativa per l utilizzo del tool Il tool calcola la stima della spesa annua e mensile dell energia elettrica in base alle condizioni economiche del periodo in corso e per una abitazione residenziale.

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Sistemi di distribuzione a MT e BT

Sistemi di distribuzione a MT e BT Sistemi di distribuzione a MT e BT La posizione ottima in cui porre la cabina di trasformazione coincide con il baricentro elettrico, che il punto in cui si pu supporre concentrata la potenza assorbita

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.

Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Integrazioni al PAC e alla VAS di Punta Olmi Allegato 6 STIMA DEI FABBISOGNI, DEI CONSUMI E DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Arch. G. Giovarruscio Ing. Maddalena Mestroni Dott. Paolo Parmegiani Dott.

Dettagli

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416

Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 Document Title Business Unit Product Line Controllo Multimotore Power Controls IRIS BLUE Revision Date Description Paragraph TickRef 01 11-05-15 New release All #8416 INDICE 1 Introduzione... 2 2 Controllo

Dettagli

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare. Nuova linea grafica, chiarezza nei contenuti e facilità di consultazione sono le caratteristiche principali della nuova bolletta

Dettagli

Elettronica Reverberi srl

Elettronica Reverberi srl Elettronica Reverberi srl Gruppo MPES Via Artigianale Croce, 13 42035 Castelnovo ne Monti (RE) Tel. 0522 610611 Fax. 0522 810813 Capitale sociale 991.000 i.v. R.E.A. RE n.207076 Reg. Imprese RE n.228696

Dettagli

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza

Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza Rifasamento dei carichi elettrici Ing. Marco Lucentini Università di Roma La Sapienza RFS Rifasamento dei carichi elettrici Vantaggi che possono derivare dal rifasamento: mancata penale che l ente distributore

Dettagli

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004

PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE. Comune di PISOGNE - BS. Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 PIANO REGOLATORE ILLUMINAZIONE COMUNALE Comune di PISOGNE - BS Adeguamento alle norme contro l inquinamento luminoso 17/2000-38/2004 RISPARMIO ENERGETICO ANALISI DELLA SITUAZIONE F - IN ALLEGATO AI FASCIOLI

Dettagli

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO

ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI D USO VALVOLE TERMOSTATICHE E RIPATITORI COSTI RISCALDAMENTO INTRODUZIONE Se il Vostro impianto centralizzato è stato dotato di un sistema di contabilizzazione del calore con ripartizione delle

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata.

Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata. Andrea Goldoni Azienda: cooperativa di consumatori nata nel 1989 e presente nelle Province di Modena e di Ferrara e nella Regione Puglia e Basilicata. Vendite: quasi 1.300 milioni di euro di vendite, di

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94

STAF SICUREZZA AZIENDALE 626/94 La normativa in STUDIO materia di TECNICO sicurezza PROGETTAZIONE sul lavoro, che coinvolge IMPIANTI le aziende con lavoratori dipendenti e le aziende costituite E CONSULENZA in forma societaria AZIENDALE

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare direttamente l energia solare incidente sulla superficie

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO

GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO GLOSSARIO BOLLETTA ENEL SERVIZIO ELETTRICO INTRODUZIONE Il Glossario è uno strumento rivolto ai Clienti finali di energia elettrica (alimentati in Bassa tensione) per rendere più comprensibili i termini

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale.

Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. dell'illuminazione Civile ed industriale. Relazione descrittiva sui vantaggi di utilizzare la tecnologia a diodi led nel campo dell illuminazione. LED Le lampade che Rappresentano il futuro dell'illuminazione Civile ed industriale. Con la recente

Dettagli

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1

1 Menu utente. Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 Fratelli La Cava Sas Manuale Programmazione Stufe Pag 1 IL MENU Con pressione sul tasto P3 (MENU) si accede al menu. Questo è suddiviso in varie voci e livelli che permettono di accedere alle impostazioni

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCESSO ALLA PROCEDURA... 3 3. DATI GENERALI... 4 4. ILLUMINAZIONE... 5 5. LAVORAZIONI... 6 6. UFFICIO... 7 7. CONDIZIONAMENTO...

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Simbologia pneumatica

Simbologia pneumatica Simbologia pneumatica Fonte/Sorgente di pressione E l alimentazione/alimentatore di ogni circuito pneumatico. È generalmente costituito da un compressore che comprime l aria all interno di un serbatoio.

Dettagli

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5)

Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) 77 Ordinanza municipale inerente la fornitura di energia elettrica in media tensione (LR5) Città di Bellinzona Il Municipio di Bellinzona richiamato il Regolamento per la fornitura di energia elettrica,

Dettagli