Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente
|
|
- Evaristo Salvatore
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 In collaborazione con: Corso ENERGY MANAGER La figura professionale attualmente più richiesta in Italia Modalità Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente Totale 40 ore Presso Nostra sede o presso sede convenzionata in tutta Italia o in Audio Video Conferenza Calendario Martedì Ore 19,00-23,00 - Giovedì ore 19,00-23,00 - oppure Lunedì e Mercoledì ore 15,00-19,00 Durata 1 / 5
2 - 40 ore di parte teorica ( 10 incontri da 4 ore ) in Multisala o AVC Requisiti Il corso è rivolto a laureati a diplomati in materie tecniche che intendono incrementare le loro conoscen Obbiettivi del corso Lo scopo del corso è formare uno specialista nel campo dell'uso e della produzione dell'energia, che po Titolo rilasciato Attestato di partecipazione al corso Privacy Le informazioni raccolte saranno inserite nella nostra banca dati e utilizzate per l invio gratuito di documentazione sui corsi da Servizi Operativi, ai sensi dell art. 13 d.lgs. 2 / 5
3 196/2003. Presenze in sala o in AVC Le presenze vengono rilevate in sala tramite Tutor in collegamento diretto con il docente o e in Audio V Docenti Ing. Luca Vecchiato, Esperto in Gestione dell'energia secondo la norma UNI Ing. Alberto Spagnolo, esperto del mercato energia elettrica Programma di studio Programma di studio La figura dell'energy Manager - Piani d'azione per la sostenibilità energetica Legge n.10 del 1991 e Circolare MICA n.219/f del 2 Marzo 1992 La norma UNI 11339:2009 e la figura dell'ege 3 / 5
4 Patto dei Sindaci e Piano d'azione per la sostenibilità energetica (PAES) Produzione di energia da fonti tradizionali - cogenerazione Le fonti fossili di energia: gas, petrolio, carbone Impianti per la produzione di energia elettrica da fonti fossili Impianti per la produzione di energia termica da fonti fossili La cogenerazione e il regime di incentivazione italiano Produzione di energia da fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili: solare, eolico, biomasse e geotermico I biocarburanti: bioetanolo e biodiel Esempi di dimensionamento degli impianti Normativa italiana ed europea in campo energetico La normativa sugli impianti termici Il rendimento energetico in edilizia Mobilità tradizionale ed elettrica Energy related Products (ErP) Il sistema delle quote CO2 Incentivazione della produzione di energia da fonte rinnovabile e dell'efficienza Gli incentivi alla produzione da fonte rinnovabile: i certificati verdi Il Conto Energia I titoli di efficienza energetica (Certificati Bianchi) e l'incentivazione dell'efficienza Mercato elettrico e mercato del gas Decreto n. 79 del 1999 (Decreto Bersani) e liberalizzazione dei mercati La liberalizzazione completa del mercato elettrico Il Gestore del Mercato Elettrico Mercato del giorno prima - MGP (mercato dell'energia); Mercato infragiornaliero - MI (mercato dell'energia); Mercato del servizio di dispacciamento - MSD. Mercato del gas Struttura dei contratti EE e gas La norma ISO per la gestione dell'energia Il Sistema di Gestione dell'energia nelle organizzazioni Requisiti della norma ISO 50001:2011 Energy Baseline e costruzione degli indicatori energetici Conduzione degli audit Le ESCO e la norma UNI costruzione del business plan Il mercato dell'efficienza energetica Tipologie di Energy Service Company (ESCO) La certificazione delle ESCO secondo la norma UNI Esempi di Business Plan in interventi di aumento dell'efficienza 4 / 5
5 Il Project Management negli interventi di riqualificazione energetica Utilizzo dell'energia nell'industria (illuminazione, processo, ecc.) e nel civile Trasmissione dell'energia: i principali vettori energetici Principali tipologie di illuminazione L'isolamento termico Esempi di utilizzo dell'energia nel processo Uso dell'energia per la climatizzazione Metodi e strumenti di diagnosi energetica nell'edilizia e nell'industria La diagnosi energetica Strumentazione per la diagnosi energetica Il bilancio energetico L'interpretazione dei dati Norma UNI CEI/TR 11428:2011 Quota d iscrizione 350,00 + IVA ( 423,50) N.B: Il prezzo può subire variazioni in riferimento alla sede di svolgimento ed al numero di iscr 5 / 5
ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024
ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024 DURATA CORSO: 30 Ore CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI RILASCIATI DAL CORSO: PERITI AGRARI 15 CFP ARCHITETTI 15 CFP PERITI INDUSTRIALI
Aula: Lunedì 23/07/2012: Esami Finali dalle ore 11.00.
Corso QUALIFICATO di ENERGY MANAGER in Audio Videoconferenza Corso qualificato ai sensi della norma ISO IEC 17024:2004, per Esperto in gestione dell'energia (EGE). Il corso avrà inizio il 21/05/2012 ed
CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)
Presentazione del corso Il Dlgs 102 del 4 luglio 2014 introduce importanti novità riguardanti i soggetti che possono svolgere Diagnosi Energetiche e richiedere Titoli di Efficienza Energetica. Si richiede
Auditor Energetico. 30 ore Online
Auditor Energetico 30 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Ingegneri - 30 CFP Descrizione del corso Obbiettivi L ultima parte della UNI CEI EN 16247-5 Diagnosi energetiche, riguarda le Competenze
Indice. Prefazione 13
Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia
Corso formazione Esperto di Gestione Energia (EGE)
Ing. Fabrizio Martinoli S.r.l. Sede legale ed uffici: Viale Dante Alighieri, 25 28100 Novara Telefono 0321 442235 Fax 0321 681817 email: ingfabriziomartinolisrl@tin.it pec: ingfabriziomartinolisrl@pec-neispa.com
CORSO QUALIFICATO ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA
CORSO QUALIFICATO ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Collegio Periti Industriali Province Ascoli Piceno e Fermo VIA SANT ALESSANDRO, 3 - FERMO GIOVEDI 12 MAGGIO 2016 PRESENTAZIONE La fi gura professionale
ESPERTO NEL SETTORE ENERGETICO
Partecipanti 15 Requisiti Figura professionale ESPERTO NEL SETTORE ENERGETICO Stato di disoccupazione/inoccupazione; Età compresa tra i 21 e i 34 anni Laurea triennale e/o magistrale Esperto nel settore
Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:
In collaborazione con
Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS MULTISETTORIALE Civile Pubblica Amministrazione Professionisti Salerno: 16 20
C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI
Il COLLEGIO DEI GEOMETRI della Provincia di Bologna in collaborazione con AFOR organizza il C ORSO C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI requisiti Tecnici qualificati, singoli o associati, con diploma
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl
Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge
CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F
CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*
KYOTO CLUB in collaborazione con organizzano a Roma CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna* Coordinatore scientifico: arch. Patricia
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale Beta Formazione opera nel settore dell aggiornamento professionale e della formazione continua con l obiettivo di arricchire i curricula dei professionisti alle prese con un panorama
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"
Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia" G L Data Argomento Descrizione Docente Codocente Luogo Aula 1 1 Lun 24/02/2014 Il certificatore. Inquadramento legislativo. Ruolo e funzione
Energetiqa srl PRESENTAZIONE SOCIETARIA
L energia è quella risorsa di cui ogni organismo ha bisogno per vivere e per svolgere qualsiasi attività. Per muoverci, come per pensare, utilizziamo infatti l energia immagazzinata nel nostro corpo. Anche
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA
VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm
Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità
Energetica: da obbligo normativo ad opportunità Risparmi OBBLIGO NORMATIVO Il Decreto Legislativo 102/2014 obbliga le Grandi Imprese e le Imprese Energivore a svolgere una Energetica a norma entro il 5
L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità
KEY ENERGY - 06 NOVEMBRE 2014 - RIMINI Recepimento della Direttiva UE 2012/27: casi pratici e relativi impatti ed opportunità per le aziende industriali L audit energetico e la norma ISO 50001 nel settore
Le fonti di energia rinnovabile
Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO
COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
Imola, 8 marzo 2012 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Corso esclusivo di Alta Formazione con il Ministero dello Sviluppo Economico Dalle ore 9.30 alle ore 18.30 Sede di via Cavour 94 IMOLA (BO) Con il patrocinio
Certicazione Energetica degli Edifici
Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato ERMES ENERGIA - Emilia Romagna Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011
I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco
Adria Energy. risparmiare, naturalmente
Adria Energy risparmiare, naturalmente Le soluzioni ottimali per ottenere energia: cogenerazione, fotovoltaico, solare termico, biomasse, geotermico, idroelettrico, eolico. Adria Energy risparmiare, naturalmente
PROGRAMMA UNICO SETTORI INDUSTRIALE e CIVILE
CORSO DI FORMAZIONE ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA Corso n. 1 Anno 2016 Rev. 1 PROGRAMMA UNICO SETTORI INDUSTRIALE e CIVILE EGE ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE Esperto in Gestione dell Energia Figura
Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it
Milano 24 novembre 2011 IL PATTO DEI SINDACI: ESPERIENZE E SOLUZIONI PRATICHE PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI RISPARMIO ENERGETICO E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI Giancarlo Giudici Politecnico di Milano giancarlo.giudici@polimi.it
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO
CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Introduzione CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttiva 2012/07/UE EFFICIENZA ENERGETICA D. Lgs 115/2008 EFFICIENZA USI FINALI ENERGIA E SSE D. Lgs 192/2005 RENDIMENTO
CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI
CORSI BREVI DI FORMAZIONE SPECIALISTICA PER PROFESSIONISTI E AZIENDE PROGRAMMI DIDATTICI CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA SULL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO IN ENERGIA
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
Concepire oggi l energia del futuro
Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA COMMISSIONE ENERGIA CORSO: ENERGY MANAGER -EGE DATA: 08 LUGLIO 2015 DOCENTI: ING. SAVOLDELLI ROBERTO SEMINARIO ESCO-EGE-TEE 1 ENERGY MANAGER RICHIAMI:
Uniamo le energie generiamo efficienza
Uniamo le energie generiamo efficienza Il mondo dell efficienza energetica e le Energy Service Company (E.S.Co.) Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Claudio G. Ferrari Presidente Federesco
UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici
UNI CEI 11352 - Certificazione dei servizi energetici La norma UNI CEI 11352 "Gestione dell'energia - Società che forniscono servizi energetici (ESCo) - Requisiti generali e lista di controllo per la verifica
Francesco Perrini. Strategie e finanza. dell'energia sostertibile. Egea
Francesco Perrini Strategie e finanza dell'energia sostertibile Egea Indice Introduzione 11 1. Energia Sostenibile: le tecnologie per l'energia da fonti rinnovabili 17 1.1 Introduzione: le fonti di energia
Maintenance & Energy Efficiency
Industrial Management School Maintenance & Conoscenze, metodi e strumenti per operare nel campo della gestione dell energia - Integrare le politiche di manutenzione con quelle legate all energia - Ottimizzare
CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna
Ente Certificatore delle Competenze e CESVIP in collaborazione con SACERT organizzano in Regione Emilia Romagna CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia
Argomenti trattati Evoluzione delle figura professionale: da EM a EGE L Esperto in Gestione dell Energia Requisiti, compiti e competenze secondo UNI CEI 11339 Opportunità Schema di certificazione L Energy
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE
IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE Dott. Ing. Andrea Papageorgiou, Direttore Generale Bryo S.p.A Giovedì 2 Ottobre 2014 AEPI Industrie Srl Imola In collaborazione
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
ESPERTO IN GESTIONE DELL'ENERGIA
ORGANISMO FORMATORE ACCREDITATO ALLA FORMAZIONE CONTINUA E SUPERIORE DALLA Prot. 157 GG/mgz del 25/09/201 CORSO TECNICO FORMATIVO PROPOSTO DA ASSOCIAZIONE PROFESSIONISTI VALERIO VIVARELLI ESPERTO IN GESTIONE
Esperto in Gestione Energia Energy Manager
Con il Coordinamento Scientifico del dipartimento dell energia ALLEGATI Organizzano il corso di Esperto in Gestione Energia Energy Manager ALLEGATO A Presentazione Azienda ALLEGATO B Descrizione del corso
Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)
Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Dati preliminari e principali linee d azione Giugno 2012 Prof. Massimo Dentice d Accadia DETEC Università degli studi di Napoli Federico II COS E IL PATTO
CONVEGNO L ATTUAZIONE DEI PAES Adempimenti a carico dell Energy Manager Napoli 10 aprile 2015
DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DI SCIENZE SCIENZE E E TECNOLOGIE TECNOLOGIE AMBIENTALI AMBIENTALI DELLA DELLA SECONDA SECONDA UNIVERSITA UNIVERSITA DI DI NAPOLI NAPOLI ORDINE ORDINE DEGLI DEGLI INGEGNERI
IX edizione a.a. 2013-2014
IX edizione a.a. 201-2014 1 Il Master Cosa è Il master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili - è un master universitario di II livello, finalizzato alla formazione di diverse figure
Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica
: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica Claudio G. Ferrari Presidente Esco Italia Erba, 04 dicembre 2009 FINANZIA ENERGIA 3-4 dicembre 2009 Lariofiere, Erba AGENDA
La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa
Per una migliore qualità della vita La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa Matteo Locati Federchimica Milano 27/02/2013 La società: Certiquality: Profilo Società
ESCo Energy Service Company
ESCo Energy Service Company Chi sono le ESCo. Le ESCo. (Energy Service Company) sono Società di Servizi Energetici (SSE) che realizzano progetti di ristrutturazione energetica finalizzati a ridurre al
La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)
Provincia Autonoma di Trento La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20) CONVEGNO AEIT 26 ottobre 2012 29 maggio 1980 Approvazione della legge provinciale n. 14 Legge provinciale
Efficienza per pianificare l energia
Efficienza per pianificare l energia Simona Murroni - Assessorato Industria - Servizio Energia La RAS - Assessorato Industria Servizio Energia Sta redigendo il Piano Energetico Regionale Ambientale di
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Profilo aziendale Nata nel 1986 come azienda artigiana per lo sviluppo di impianti tecnologici industriali, NUOVA ELETTRICA garantisce affidabilità e professionalità, unitamente all
28 QM 7 C. 1) La Life CycleCost Analysis(LCCA):
28 QM 7 C 1) La Life CycleCost Analysis(LCCA): E uno strumento economico che permette di valutare tutti i costi relativi ad un determinato progetto, dalla culla alla tomba E una metodologia di analisi
Programmazione per l efficienza nazionale e regionale
Programmazione per l efficienza nazionale e regionale Efficienza energetica: politiche e misure La Direttiva UE 2006/32 impone agli stati membri la stesura del Piano d'azione per l'efficienza energetica
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA
Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Sintesi del decreto legislativo sulla promozione della cogenerazione ad alto rendimento PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Il decreto
CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA
O.A.P.P.C. di Firenze ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI PAESAGGISTI CONSERVATORI DI FIRENZE Programma del corso di certificazione CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA OBIETTIVI Il Corso mette
ELETTROGREEN POWER S.r.l.
PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in
ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena
ENERGY MANAGEMENT Gruppo Monte dei Paschi di Siena Ing. Francesco Pellegrino- Energy Manager PGI Milano, 12/11/2004 INDICE 1 LA BANCA MPS 2 LA POLITICA AMBIENTALE 3 IMMOBILIARI 4 ENERGY MANAGEMENT 2 1-
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
Presentazione Aziendale
Presentazione Aziendale Beta Formazione opera nel settore dell aggiornamento professionale e della formazione continua con l obiettivo di arricchire i curricula dei professionisti alle prese con un panorama
1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA
1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli Alessandro Bertoglio ASSOCARTA Prima definizione di cogenerazione Decreto legislativo 79/99 (decreto Bersani): Definizione articolo 2, comma 8: Cogenerazione
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
Pagina 1. Esperto in Efficienza Energetica e Sistemi di Gestione dell Energia. Macro Modulo Durata Contenuto Obiettivo
Esperto in Efficienza Energetica e Sistemi di Gestione dell Energia Macro Modulo Durata Contenuto Obiettivo 1 14 Il Quadro normativo di riferimento Fornire il quadro normativo di riferimento legato alle
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia
Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa
CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici
CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale
II FORUM GREEN ENERGY
II FORUM GREEN ENERGY OSSERVATORIO RINNOVABILI Prime evidenze della Rilevazione «Il ruolo delle banche nello sviluppo delle green energy» Francesca Rosati Senior Research Analyst ABI Lab Marco Marino Ufficio
Consip SIE 3. Tempi rapidi e risultati garantiti di efficienza energetica con la convenzione SIE3. Servizio Integrato Energia
Consip SIE 3 Servizio Integrato Energia per le Pubbliche Amministrazioni Tempi rapidi e risultati garantiti di efficienza energetica con la convenzione SIE3 La Pubblica Amministrazione è attualmente impegnata
IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA IN EMILIA-ROMAGNA FORMAZIONE QUALIFICA IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2. ISPETTORI LA
L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati.
Flavio Beretta,- 20 Novembre 2013 Convegno Assolombarda-EnergyLab L approccio globale ABB per l efficienza energetica. Dalla diagnosi energetica al monitoraggio dei risultati. Marzo 2011 Slide 1 ABB un
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica
La politica Europea e Italiana per l Efficienza Energetica Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE Sommario Direttiva Europea sull Efficienza Energetica Strategia Energetica Nazionale (sett. 2012) 2
Il modello ESCo nell industria: una opportunità per le imprese. Ing. Giacomo Cantarella
Il modello ESCo nell industria: una opportunità per le imprese Ing. Giacomo Cantarella La compagine societaria Managing / Operative Partners 60% 40% Financing Partners (Misma Partecipazioni, Flow Fin,
Energia per Gassino. Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020
Energia per Gassino Programma del Movimento 5 Stelle per il risparmio e l efficienza 2014-2020 PROTOCOLLO DI KYOTO strategia 20-20-20 Entro il 2020 taglio del 20% del consumo di energia aumento della produzione
CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA - EGE
In collaborazione con ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Corso 44 ore / 44 CFP CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA - EGE Novembre Dicembre 2015 17, 20, 26, 27 novembre; 2, 4, 16, 18,
Comune di Udine Pianificazione Energetica
Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI
Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica
Eurogroup dal 1966 partner di qualità ESCo certificata UNI CEI 11352:2014 Servizi ed installazioni per l Efficienza Energetica Eurogroup dal 1966 partner di qualità EUROGROUP nasce nel 1966 come azienda
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione
Efficienza energetica: i servizi di illuminazione Aprile 2013 1Beghelli Servizi Srl Quadro normativo Nel 2007 la Commissione Europea ha introdotto degli obiettivi quantitativi in materia di efficienza
Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico
Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico Pag. 1 Le fonti rinnovabili nei Paesi Europei Germania 20.621 1.537 6.554.000 Olanda 1.560 51 303.756 Danimarca 3.136 2 336.980 Austria 964 21 2.318.958 Gran
Le logiche di azione delle Esco nel settore
Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO
Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF
Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risparmio energetico nel settore
ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE. Obiettivi. Programma. Docente. [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS 11300-4
ATTIVITA FORMATIVE MAGGIO/GIUGNO 2013: AGHAPE AMBIENTE [Corso Online Interattivo] Norma UNI TS 11300-4 17 e 18 maggio 2013 09.30 / 13:30 Il corso ha l'obiettivo di fornire un quadro completo della norma
BOZZA BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015. Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna
Comitato Paritetico Regione Emilia Romagna Confservizi Emilia Romagna Contributo di CONFSERVIZI alla individuazione dei temi oggetto dell attività del Comitato Paritetico BOLOGNA, 12 NOVEMBRE 2015 BOZZA
CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA - EGE
Commissione Energie Rinnovabili In collaborazione con Corso 40 ore / 40 CFP CORSO PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA - EGE 4, 7, 11, 18 maggio e 3, 8, 15, 22, 25 e 30 giugno 2015 Sede dell Ordine degli
Relazione illustrativa sul SEAP. (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile
Relazione illustrativa sul SEAP (Sustainable Energy Action Plan) Piano d Azione per l Energia Sostenibile Il Parlamento Europeo nel dicembre 2008 ha approvato il pacchetto clima-energia volto a conseguire
TRASMETTIAMO ENERGIA: P r o g e t t o d i m o d e l l i z z a z i o n e n. 1 0 7 5 / 1 / 3 / 4 4 8 / 2 0 1 4
FARE RETE PER COMPETERE SPERIMENTARE L INNOVAZIONE PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA DEI SISTEMI PRODUTTIVI VENETI FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO
PARTNERSHIP AZIENDALI: OPPORTUNITA E VANTAGGI
IX edizione a.a. 2013-2014 PARTNERSHIP AZIENDALI: OPPORTUNITA E VANTAGGI 1 Il Master Cosa è Il master EFER - Efficienza Energetica e Fonti Energetiche Rinnovabili - è un master universitario di II livello,
LE CARATTERISTICHE DEL CORSO
LE CARATTERISTICHE DEL CORSO Obiettivo dei corsi è fornire opportunità di specializzazione nel campo della green economy, proprie di figure professionali nei settori dell'ingegneria, dell'architettura
COMPANY PROFILE. ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it
COMPANY PROFILE ENERGY SERVICE COMPANY www.eco-2.it SIAMO SPECIALISTI DELL EFFICIENZA ENERGETICA A COSTO ZERØ L efficienza energetica è la capacità di garantire un processo produttivo o l erogazione di
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità
Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia Criticità e opportunità Luca Bertoni, Consigliere, Assoege www.assoege.it CHI E ASSOEGE ASSOEGE
ESPERTO PER LA GESTIONE ENERGETICA (EGE) ENERGY MANAGER
MODALITA D ISCRIZIONE: 1. Effettuare l iscrizione ed il pagamento della quota (69,00 + iva) attraverso il sito: http://www.unicanetwork.it/formazione/corsi-on-line/ 2. Una volta ricevuto il pagamento Unicanetwork
AzzeroCO2 : Servizi informatici, gestionali e consulenziali a servizio degli Asset Manager. Novembre 2014
AzzeroCO2 : Servizi informatici, gestionali e consulenziali a servizio degli Asset Manager Novembre 2014 AZZEROCO 2 AzzeroCO 2 è una società di consulenza energetico-ambientale creata da Legambiente, Kyoto
IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE
Ciclo formativo sulla Diagnosi Energetica 30 settembre 2015 IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE ing. Claudia Colosimo claudia.colosimo@teletu.it La Normativa Comunitaria e Nazionale in materia
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ANGIOY, SASSARI
PROT N 134/09 OF Lucca lì, 11 marzo 2010 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ANGIOY, SASSARI ENER.LOC FACULTY STAGE MASTER DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER GIOVANI DIPLOMATI NELL AMBITO DELLE ENERGIE RINNOVABILI
INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI
INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:
Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia
Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia La Regione Friuli Venezia Giulia è attualmente impegnata in diversi ambiti in
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici
La politica regionale a sostegno dei processi di riqualificazione degli edifici pubblici giuliano vendrame sezione energia regione del veneto Venezia, 10 dicembre 2014 Piano Energetico Regionale Fonti
SELEZIONE DOCENTI PER CORSO
SELEZIONE DOCENTI PER CORSO TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE e TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI Il Comitato Tecnico Scientifico
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013
I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie