AO Provincia di Lodi ASL Provincia di Lodi Medici di Medicina Generale Provincia di Lodi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AO Provincia di Lodi ASL Provincia di Lodi Medici di Medicina Generale Provincia di Lodi"

Transcript

1 Documento di consenso sulla terapia anti-ipertensiva AO Provincia di Lodi ASL Provincia di Lodi Medici di Medicina Generale Provincia di Lodi Hanno partecipato alla stesura: Dante Frignati medico di medicina generale, A.S.L. Lodi Elena Gambarana farmacista, Direttore UO Farmacia A.O. Lodi Danilo Grazzani medico, Dipartimento Cure Primarie A.S.L. Lodi Egidio Marangoni-cardiologo, Direttore UOC Cardiologia A.O. Lodi Anna Negretti farmacista, Responsabile USC Assistenza Farmaceutica A.S.L. Lodi Maria Grazia Silvestri Direttore Sanitario A.S.L. Lodi Roberta Tornese medico di distretto, A.S.L. Lodi Maurizio Vigo - medico di medicina generale, A.S.L. Lodi Hanno collaborato alla redazione: Mariapaola Marconi - farmacista, USC Assistenza Farmaceutica A.S.L. Lodi Vera Calo farmacista specializzanda, USC Assistenza Farmaceutica A.S.L. Lodi PREMESSA Questo documento si pone l obiettivo di definire le alternative disponibili e le relative possibilità di successo nell ambito della terapia antipertensiva, in maniera tale che il medico, pur mantenendo la propria autonomia, coniughi la salvaguardia delle specifiche esigenze del paziente (rapporto beneficio/rischio favorevole) con la logica beneficio/costo sostenibile per il sistema sanitario. Quando ciò si verifica, si può parlare di appropriatezza prescrittiva, che secondo il Codice Deontologico si realizza se il medico fonda le sue decisioni su evidenze scientifiche metodologicamente rigorose e accreditate, valuta la loro trasferibilità alle caratteristiche peculiari del singolo paziente e tiene nella dovuta considerazione l impiego di risorse. In questo contesto si è ritenuto necessario elaborare un documento condiviso tra rappresentanti dei MMG e specialisti dell AO e ASL, che sappia indirizzare i medici nella scelta e garantisca uniformità di trattamento su tutto il territorio della ASL di Lodi. Il documento si compone di tre parti: la prima riporta indicazioni aggiornate sulla terapia dell ipertensione arteriosa da linee guida, la seconda riporta alcune osservazioni sui farmaci bloccanti il recettore dell angiotensina II (sartani) ed un confronto con gli ACE-inibitori, la terza riporta alcune note relative all uso dei farmaci equivalenti e considerazioni sulla prescrizione dei farmaci cardiovascolari. 1

2 Indicazioni sulla terapia dell ipertensione arteriosa secondo le linee guida più recenti Linee Guida ESC IPERTENSIONE ARTERIOSA 2007 Linee guida NICE 2011 I benefici della terapia anti-ipertensiva dipendono per la maggior parte dal grado di raggiungimento dell obiettivo terapeutico e solo in parte minore dal tipo di farmaco impiegato. Le cinque classi principali di farmaci anti-ipertensivi (diuretici, calcio antagonisti, ace inibitori, betabloccanti, sartani) sono tutte indicate come scelta terapeutica con cui iniziare o proseguire il trattamento antiipertensivo, sia in monoterapia sia in associazione. Si tratta di farmaci con efficacia anti-ipertensiva documentata e in grado di ridurre in maniera significativa l incidenza di eventi cardiovascolari fatali. I beta-bloccanti non hanno effetto in termini di protezione cerebrovascolare nonostante gli effetti favorevoli sugli eventi coronarici fatali e non fatali. Pertanto tale terapia dovrebbe essere riservata a quei pazienti con storia di angina pectoris, scompenso cardiaco, infarto miocardico, alcune aritmie, cioè le principali complicanze cardiache dello stato ipertensivo. Viceversa, i beta bloccanti non andrebbero usati in prima battuta nei pazienti con sindrome metabolica o ad alto rischio di sviluppo di diabete mellito, soprattutto se associati a diuretico tiazidico. Gli alfa-bloccanti sono considerati come valida terapia di associazione, ma non più come farmaco di prima scelta in mono-somministrazione, per la mancanza di dati in merito provenienti da studi di adeguate dimensioni. Oltre alle cinque classi principali, è possibile usare anche altre molecole, ma solo come terapie di associazione: tra queste clonidina, alfametildopa e moxonidina risultano efficaci e con buon profilo di tollerabilità. Poiché la maggior parte dei pazienti richiede più di un farmaco per un controllo pressorio ottimale, non e necessario enfatizzare, come e stato fatto in passato, la scelta del farmaco iniziale; tuttavia vi sono numerose condizioni nelle quali vi e evidenza in favore della scelta di un farmaco, sia come trattamento iniziale che in associazione: o La precedente esperienza positiva o negativa del paziente con una determinata classe di farmaci o Gli effetti del farmaco in relazione al rischio cardiovascolare del paziente o La presenza di danno d organo subclinico o di patologia cardiaca, renale o di diabete mellito che possono indirizzare la scelta verso alcuni farmaci antiipertensivi o La presenza di condizioni che possono controindicare l uso di alcuni farmaci antiipertensivi o Le possibili interazioni con altre terapie in corso o Il costo della terapia Nella pagina seguente è rappresentato l albero decisionale per l impostazione della terapia ipertensiva. 2

3 IA di nuova diagnosi sempre confermare con PIU MISURE IN DIVERSI GIORNI escludere IA da camice bianco o IA clinica isolata Una volta confermata IA va CATEGORIZZATA IA Normale/alta- grado 1-grado 2-grado 3 IA sistolica isolata-grado 1-grado2-grado3 Escludere cause di IA secondaria Ricerca i Fattori di Rischio ( v. Tab. 1) Anamnesi Visita Esami di Laboratorio Esami Strumentali Ricerca Calcolo RCCV Globale Condizioni cliniche associate Modifica stili di vita smettere di fumare, ridurre il peso corporeo, evitare l'abuso di alcolici, praticare costante esercizio fisico, ridurre l'introito di sale, aumentare frutta e verdura, diminuire i grassi, soprattutto quelli saturi Decisione in accordo con il paziente del livello di PRESSIONE DA RAGGIUNGERE sempre sotto 140/90 (130/80 per diabetici, nefropatici, cardiopatici, post-stroke) e della TERAPIA FARMACOLOGICA la maggior parte dei pazienti necessita di più farmaci 3

4 Tab.1 ATTEGGIAMENTO TERAPEUTICO SULLA BASE DELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO Normale Normale/alta 1 grado 2 grado 3 grado / / / / >180/>110 No FdR No F No F SdV mesi ev. F SdV mesi ev. F SdV+F subito 1-2 FdR SdV SdV SdV mesi ev. F SdV mesi ev. F SdV+F subito >3 FdR - S.M. - TOD SdV SdV + event F SdV + F SdV + F SdV+F subito DM SdV SdV + F SdV + F SdV + F SdV+F subito CCA SdV+F subito SdV+F subito SdV+F subito SdV+F subito SdV+F subito FdR=Fattori di rischio SM=Sindrome metabolica TOD=Target organ disease DM=Diabete mellito CCA=Cardiopatia congestizia acuta 4

5 Tab. 2 CONDIZIONI PARTICOLARI CHE INFLUENZANO LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTIPERTENSIVA Danno d organo subclinico ACEi Sartani Calcioantagonisti Diuretici Beta-Bloccanti IVS ATS asintomatica Microalbuminuria Insufficienza renale Patologie concomitanti QUALUNQUE AGENTE ANTIPERTENSIVO Ictus pregresso Ramipril, Perindopril Candesartan, Valsartan, Eprosartan, Telmisartan Indapamide Infarto miocardico pregresso Ramipril, Perindopril, Trandolapril Losartan, Valsartan Metoprololo, Atenololo, Bisoprololo, Carvedilolo Angina pectoris Scompenso cardiaco * Captopril, Enalapril, Ramipril Losartan, Valsartan, Candesartan Metoprololo, Carvedilolo, Bisoprololo Fibrillazione atriale (ricorrente) (ricorrente) (permanente) Non diidropiridinici (permanente) IRC / proteinuria Captopril, Ramipril Losartan, Irbesartan Diuretici dell ansa Arteriopatia periferica Condizioni associate Ipert. Sistolica isolata Nitrendipina Clortalidone S.metabolica Diabete mellito Ramipril, Lisinopril Losartan Gravidanza ** Razza nera = effetto di classe; * = anche antialdosteronici; ** = anche alfa-metildopa 5

6 Tab. 3 CONTROINDICAZIONI PRINCIPALI ALLE DIVERSE CLASSI DEI FARMACI ANTIIPERTENSIVI Classe di farmaci CI assolute CI relative TIAZIDICI Gotta S. metabolica, ridotta tolleranza glucidica, gravidanza BETA-BLOCCANTI CALCIO ANTAGONISTI DIIDROPIRIDINICI CALCIO ANTAGONISTI (diltiazem, verapamil) ACE-INIBITORI BLOCCANTI RECETTORE ANGIOTENSINA II DIURETICI, ANTIALDOSTERONICI Asma bronchiale, blocco AV II-III grado Blocco AV II o III, scompenso cardiaco Gravidanza, angioedema, iperkaliemia, stenosi bilaterale arterie renali Gravidanza, iperkaliemia, stenosi bilaterale arterie renali IRC, iperkaliemia AOCP, S. metabolica, ridotta tolleranza glucidica, atleti, BPCO Tachiaritmie, scompenso Indipendentemente dal farmaco utilizzato, la monoterapia permette di raggiungere il target pressorio solo in un limitato numero di pazienti. Nella maggior parte dei casi è necessario utilizzare più di un farmaco ed esiste un ampia gamma di associazioni efficaci e ben tollerate. Le combinazioni principali sono: ACE-inibitore e tiazidico; ACE-inibitore e calcio antagonista; bloccante recettore angiotensina e tiazidico o calcioantagonista; calcioantagonista e tiazidico; beta-bloccante e tiazidico o calcioantagonista. La terapia iniziale può essere quindi con un solo farmaco o già con una combinazione di due farmaci a bassa dose ed eventuale successivo aumento delle dosi o del numero dei farmaci. La monoterapia iniziale può essere presa in considerazione per valori pressori moderatamente elevati e rischio cardiovascolare basso o moderato; la terapia iniziale di combinazione è indicata se l ipertensione è di grado II o III e/o il rischio cardiovascolare è alto o molto alto. Le associazioni di due farmaci in combinazioni fisse possono semplificare lo schema terapeutico e facilitare la compliance. 2. Situazioni particolari: PAZIENTE ANZIANO Trial clinici controllati randomizzati confermano che i benefici della terapia antipertensiva, in termini di riduzione della morbilità e della mortalità cardiovascolare, sono evidenti anche nei pazienti di età >60 anni affetti da ipertensione sisto-diastolica o sistolica isolata. Lo studio HYVET di recente pubblicazione ha dimostrato per la prima volta il beneficio del trattamento nei pazienti ultraottantenni con una riduzione degli eventi cardiovascolari ma anche della mortalita totale. 6

7 Non ci sono sufficienti elementi per consigliare una strategia diversa rispetto ai pazienti non anziani nella scelta della terapia antiipertensiva. Il trattamento farmacologico può iniziare con diuretici tiazidici, calcioantagonisti, bloccanti recettoriali dell angiotensina II, ACE inibitori e beta-bloccanti. Trial condotti nell ipertensione sistolica isolata hanno dimostrato gli effetti favorevoli dei diuretici tiazidici e dei calcioantagonisti. Una subanalisi di altri trial ha evidenziato anche l efficacia dei bloccanti recettoriali dell angiotensina. Nell impostazione della terapia iniziale e nelle eventuali modifiche terapeutiche successive si deve utilizzare un basso dosaggio. Nel paziente anziano infatti dosaggi elevati aumentano l incidenza degli effetti collaterali. L obiettivo terapeutico è quello già definito per i soggetti più giovani e cioè valori pressori pari o inferiori a 140/90 mmhg. I pazienti in età più avanzata necessitano anch essi frequentemente di due o più farmaci per raggiungere un buon controllo pressorio, tenendo presente che spesso è difficile ridurre la pressione sistolica a valori inferiori a 140 mmhg. Il trattamento farmacologico nei pazienti anziani è più frequentemente guidato dalla presenza di fattori di rischio aggiuntivi, di danno d organo e di patologie cardiovascolari e non cardiovascolari, di frequente riscontro nell anziano. Poiché con l aumentare dell età il rischio di ipotensione ortostatica è maggiore, la misurazione pressoria dovrebbe includere anche rilevazioni pressorie in ortostatismo. PAZIENTE DIABETICO In tutti i pazienti diabetici di tipo 2 si dovrebbero consigliare rigorosi interventi di tipo non farmacologico, quali il calo ponderale e la dieta iposodica. L obiettivo del trattamento è il raggiungimento di valori pressori inferiori a 130/80 mmhg. Il trattamento farmacologico dovrebbe essere iniziato anche quando i valori pressori sono nel range normale-alto. Per raggiungere questo target pressorio possono essere impiegati tutti i farmaci di comprovata efficacia e tollerabilità. Spesso è necessario ricorrere ad una terapia di associazione. Le evidenze disponibili suggeriscono che la riduzione pressoria ha effetti di nefroprotezione. Un effetto di nefroprotezione additivo può essere ottenuto con l impiego di un bloccante del sistema renina-angiotensina (ACE inibitore o sartano). Un farmaco bloccante del sistema renina-angiotensina dovrebbe rappresentare il farmaco di scelta in caso di monoterapia e dovrebbe essere sempre incluso nei trattamenti di associazione. Il riscontro di microalbuminuria rappresenta una indicazione alla terapia farmacologica antipertensiva, anche in presenza di valori pressori normali-alti. I farmaci bloccanti il sistema renina-angiotensina svolgono importanti effetti antiproteinurici. Questi farmaci dunque rappresentano la prima scelta terapeutica. Le strategie terapeutiche devono prendere in considerazione anche l intervento su fattori di rischio cardiovascolare, compreso l impiego di una statina. La misurazione della pressione arteriosa deve essere eseguita anche in ortostatismo a causa dell elevata probabilità di riscontro di ipotensione posturale. PAZIENTE NEFROPATICO La nefropatia e l insufficienza renale sono caratterizzate da un rischio cardiovascolare molto elevato. La nefroprotezione nel paziente diabetico si deve basare su un rigoroso controllo pressorio (valori pressori inferiori a 130/80 mmhg o addirittura più bassi se è presente una proteinuria >1g/die) e una riduzione o se possibile una normalizzazione della proteinuria. Per ottenere una efficace riduzione pressoria è di solito necessario ricorrere ad una terapia di associazione tra diversi farmaci (inclusi i diuretici dell ansa). Per ridurre la proteinuria è necessario l impiego di un ACE inibitore, di un bloccante recettoriale dell angiotensina, o di entrambi. 7

8 Fatta eccezione per i pazienti afro-americani, non è chiaro se il blocco del sistema renina-angiotensina sia in grado di prevenire o ritardare lo sviluppo di nefrosclerosi nei pazienti ipertesi non-diabetici e non-proteinurici. E comunque utile includere nello schema terapeutico di associazione un farmaco che agisca sul sistema reninaangiotensina. Spesso nei pazienti nefropatici deve essere preso in considerazione un intervento terapeutico integrato (farmaci antipertensivi, statine e antiaggreganti piastrinici) in quanto il rischio cardiovascolare di questi pazienti è estremamente elevato. PAZIENTE CON PATOLOGIE CEREBROVASCOLARI Nei soggetti con storia di ictus o attacco ischemico transitorio, la terapia antipertensiva è in grado di ridurre drasticamente le recidive di ictus e il rischio di eventi cardiaci associati. I benefici del trattamento antipertensivo si evidenziano sia nei pazienti ipertesi sia in quelli con valori pressori nel range normale-alto. L obiettivo terapeutico è raggiungere valori pressori inferiori a 130/80 mmhg. I risultati dei trial clinici suggeriscono che i benefici della terapia sono legati alla riduzione pressoria. Può essere quindi utilizzato da solo o in terapia di associazione qualsiasi farmaco. La maggior parte delle informazioni riguardano gli ACE inibitori o i bloccanti recettoriali dell angiotensina II, in associazione alla terapia convenzionale o diuretica. Sono necessari ulteriori studi per definire meglio quali farmaci diano una maggior protezione cerebrovascolare. Non sono ancora ben definiti i benefici legati alla riduzione pressoria durante la fase acuta di un ictus. I numerosi studi in corso di esecuzione contribuiranno a chiarire questo aspetto. Vi è invece accordo sul fatto che il trattamento antipertensivo dovrebbe essere iniziato in condizioni di stabilità clinica, di solito dopo diversi giorni dall evento acuto. Rimangono da valutare con attenzione gli effetti della terapia antipertensiva sullo sviluppo o progressione della demenza e del deficit cognitivo (che colpiscono rispettivamente il 5% e il 15% della popolazione di età >65 anni). In alcuni studi clinici il deterioramento cognitivo e la comparsa di demenza sembrano in relazione diretta con i valori pressori e sembra che la terapia antiipertensiva ritardi la comparsa di questi quadri clinici. PAZIENTE CON MALATTIA CORONARICA E SCOMPENSO CARDIACO Nei pazienti con pregresso infarto del miocardio la somministrazione precoce di betabloccanti, ACE inibitori o di antagonisti recettoriali dell angiotensina riduce la mortalità e le recidive di infarto. Questi effetti favorevoli sono imputabili alle proprietà cardioprottetive di questi farmaci e in parte anche alla riduzione pressoria. La terapia antipertensiva si è dimostrata efficace anche nei pazienti ipertesi con malattia coronarica. Gli effetti favorevoli si manifestano con l impiego di diverse associazioni farmacologiche (compresi i calcio-antagonisti) e correlano con l entità della riduzione pressoria ottenuta. Benefici sono stati evidenziati anche per valori pressori inferiori a 140/90 mmhg o addirittura inferiori a 130/80 mmhg. Il riscontro anamnestico di ipertensione arteriosa è frequente nei pazienti con scompenso cardiaco congestizio, anche se i valori pressori sono spesso ridotti a causa della riduzione della gettata cardiaca. La terapia dovrebbe includere diuretici tiazidici e dell ansa in aggiunta a beta-bloccanti, ACE inibitori, sartani e antialdosteronici. I calcio-antagonisti dovrebbero essere evitati se non per controllare la sintomatologia anginosa. Nei pazienti con storia di ipertensione non è infrequente il riscontro di una disfunzione diastolica del ventricolo sinistro. Tale riscontro si associa ad una prognosi sfavorevole. Non sono al momento disponibili informazioni sufficienti sui benefici della terapia antipertensiva in caso di disfunzione diastolica. PAZIENTE CON FIBRILLAZIONE ATRIALE I pazienti ipertesi con ipertrofia ventricolare sinistra e ingrandimento atriale sinistro sono più a rischio di sviluppare fibrillazione atriale. La terapia antiipertensiva deve essere più rigorosa anche per ridurre il rischio di complicanze emorragiche durante terapia anticoagulante. I farmaci bloccanti i recettori dell angiotensina possono ritardare la comparsa del primo episodio di fibrillazione atriale mentre non sembrano efficaci nel prevenirne le recidive. 8

9 PAZIENTE CON SINDROME METABOLICA La sindrome metabolica è caratterizzata dalla combinazione variabile di obesità viscerale ed alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico ed ipertensione arteriosa. La prevalenza è alta nell età media e avanzata. Nei soggetti con sindrome metabolica è maggiore la prevalenza di microalbuminuria, ipertrofia ventricolare sinistra e rigidità arteriosa rispetto al resto della popolazione. Il rischio cardiovascolare è alto e la possibilità di sviluppare diabete mellito è molto aumentata. Nei pazienti con sindrome metabolica è consigliata una più approfondita valutazione del danno d organo subclinico. La misura della PA domiciliare ed il monitoraggio di 24 ore sono auspicabili. In tutti i soggetti con sindrome metabolica, si deve insistere sulla modificazione dello stile di vita. La terapia dell ipertensione dovrebbe iniziare con un farmaco che non faciliti la comparsa di diabete mellito (non utilizzare in prima scelta tiazidici e beta-bloccanti). Si dovrebbe usare un farmaco bloccante il sistema reninaangiotensina e se necessario aggiungere un calcio-antagonista oppure un tiazidico a bassa dose. Non esistono dati conclusivi sull utilità di una terapia antiipertensiva nei soggetti con valori normali-alti della PA; c è qualche evidenza che i bloccanti del sistema renina-angiotensina possano ritardare la comparsa di ipertensione arteriosa, diabete mellito e danno d organo. Statine ed ipoglicemizzanti orali dovrebbero essere usati in caso di dislipidemia e di diabete. Non sono ancora chiari i vantaggi dei sensibilizzatori all insulina nei soggetti con ridotta tolleranza glucidica nell ambito della sindrome metabolica. 9

10 PARTE II BLOCCANTI DEL RECETTORE DELL ANGIOTENSINA II - SARTANI Caratteristiche generali Meccanismo d azione: inibizione del recettore dell angiotensina II, sottotipo AT1 attraverso un legame competitivo con lenta cinetica di dissociazione. I sartani hanno cinetiche di eliminazione plasmatiche diverse con losartan a cinetica più breve (metabolita attivo) e telmisartan a cinetica più lunga. Eliminazione epatica per telmisartan e irbesartan. Effetti metabolici: recupero di sensibilità all insulina e riduzione della comparsa di diabete mellito; aumento del potassio sierico dose-dipendente; effetto uricosurico del solo losartan (indipendente dal blocco AT1). I sartani sono l unica categoria di farmaci senza un effetto collaterale patognomonico: in studi controllati vs placebo, minori effetti collaterali (in particolare cefalea ed emicrania) con irbesartan e candesartan vs placebo (possibile azione antivasocostrittrice da blocco di angiotensina II, simile a quanto osservato per lisinopril). Interazioni con altri farmaci: telmisartan aumenta i livelli sierici di digossina ed aumenta l effetto di warfarin su INR. Tab. 4 Riassunto delle caratteristiche farmacologiche dei sartani Losartan Valsartan Irbesartan Candesartan Telmisartan Eprosartan Olmesartan Dosi Dose iniziale Emivita (ore) Correzione per GFR<30 Prevenzione nefropatia Scompenso cardiaco Prevenzione ictus No Cautela Cautela Cautela No No No Si Si Si Si Si Efficacia antiipertensiva Effetto ipotensivo dose-dipendente per cui non risulta ancora chiarito il meccanismo prevalente (riduzione della contrazione della muscolatura liscia arteriolare, riduzione della sintesi e dell azione di aldosterone sul rene, maggior stimolazione dei recettori AT2). Entità dell effetto ipotensivo: losartan meno potente di altri sartani (es, candesartan e olmesartan). Associazioni con altri antiipertensivi: l associazione risulta sinergica con tiazidici (in commercio sartani + idroclorotiazide); bisogna invece utilizzare cautela nell associazione di ACE-inibitore e sartano per aumento effetti collaterali (ipotensione e iperkaliemia). Altre associazione possibili: sartano + calcioantagonista, in particolare dai dati degli studi RENAAL e COACH è indicato un maggior effetto ipotensivo di losartan od olmesartan + amlodipina. L associazione dei sartani con un inibitore della renina (aliskiren) non è raccomandata ed è francamente controindicata nei pazienti con DM-1 e DM-2 o con insufficienza renale (VGF< 60 ml/min/1,73 m 2 ), come è recentemente emerso dai risultati dello studio ALTITUDE. Riassunto degli studi di confronto con ACE-inibitori Studi clinici randomizzati di valutazione di un sartano vs altri antiipertensivi (non ACE-inibitori) hanno evidenziato una efficacia simile dei sartani rispetto ai comparatori nella riduzione degli eventi cardiovascolari. 10

11 Studi di confronto tra sartani ed ACE-inibitori hanno evidenziato una non inferiorità del sartano su end-point combinati CV. Si possono quindi trarre le seguenti conclusioni: 1) L efficacia nel controllo dei valori pressori è alta e più marcata con alcuni sartani (candesartan e olmesartan) e questo aspetto è importante per i pazienti in cui è difficile raggiungere il target con altre terapie. 2) L unico studio di confronto tra sartano ed ACE-inibitore nella prevenzione degli eventi cardiovascolari dei soggetti ipertesi è lo studio ONTARGET che ha evidenziato la non inferiorità di telmisartan vs rampiril. 3) Nello scompenso cardiaco, non è stato possibile randomizzare a sartano vs terapia senza ACE-inibitore per la dimostrata efficacia degli ACE-inibitori nel migliorare la prognosi dello scompenso; gli studi sono pertanto di confronto tra ACE-inibitore + placebo vs ACE-inibitore + sartano e si è evidenziata una sostanziale assenza di benefici dalla associazione; quando i sartani sono stati utilizzati nei pazienti intolleranti agli ACE.inibitori si è dimostrata una riduzione degli end-point, pertanto i sartani si possono considerare una alternativa agli ACE-inibitori, quando non tollerati. 4) Negli studi di confronto con ACE-inibitori sulla prevenzione della progressione dell insufficienza renale e della proteinuria, i risultati indicano che i sartani potrebbero essere utili in aggiunta agli ACE-inibitori. 5) I sartani hanno dimostrato di essere più efficaci nel ridurre la comparsa di diabete mellito, rispetto ad altri antiipertensivi (esclusi gli ACE-inibitori). Non ci sono studi di confronto con ACE-inibitori relativamente alla riduzione della comparsa di diabete mellito, alla riduzione di eventi cerebrovascolari o alla comparsa di fibrillazione atriale nei soggetti ipertesi. 6) l associazione Sartano+ACE-inibitore non produce vantaggi aggiuntivi provocando in maggior misura ipotensione, sincope, disfunzione renale, iperpotassiemia e una tendenza (non significativa) di deterioramento della funzionalità renale richiedente la dialisi. Effetti indesiderati Controindicati in gravidanza per il rischio di teratogenesi Controindicati nelle stenosi delle arterie renali mono o bilaterali (IRA ed iperkaliemia reversibili) Tosse ed angioedema, effetti indesiderati comuni tanto agli ACE-inibitori che ai sartani, non scompaiono del tutto dopo switch da ACE-inibitore a sartano. Altro effetto collaterali raro è l anemia nei pz con IRC ed in dialisi per un possibile effetto sulla eritropoietina. Indicazioni prescrittive per i sartani da scheda tecnica Indicazione prescrittive Trattamento dell ipertensione arteriosa essenziale Insufficienza cardiaca in sostituzione/ aggiunta ad ACE inibitore Infarto miocardico recente Principio attivo LOSARTAN, EPROSARTAN, VALSARTAN, IRBESARTAN, CANDESARTAN, TELMISARTAN, OLMESARTAN LOSARTAN, VALSARTAN, CANDESARTAN VALSARTAN Malattia renale nei pazienti ipertesi con DM-2 IRBESARTAN, LOSARTAN 11

12 In particolare, dettagliando per singolo principio attivo e facendo un confronto con le indicazioni riportate per gli ACEinibitori: Tab.5 Indicazioni da schede tecniche per singolo principio attivo IA IMA SCC N-D HR N-ND BREV BENAZEPRIL X X CAPTOPRIL X X X X X CILAZAPRIL X DELAPRIL X X ENALAPRIL X X X FOSINOPRIL X X X LISINOPRIL X X X X X MOEXIPRIL X PERINDOPRIL X X X X QUINAPRIL X X X RAMIPRIL X X X X X X X SPIRAPRIL X TRANDOLAPRIL X X ZOFENOPRIL X X CANDESARTAN X X EPROSARTAN X IRBESARTAN X X LOSARTAN X X X X OLMESARTAN TELMISARTAN X X VALSARTAN X X X IA=Ipertensione Arteriosa IMA=Infarto Miocardico Acuto SC=Scompenso Cardiaco N-D=Nefropatia Diabetica N- ND=Nefropatia (non diabetica) HR=pazienti con alto rischio cardio-cerebro-vascolare BREV=brevetto scaduto/disponibile equivalente 12

13 Considerazioni di farmaco-economia In generale ACE-inibitori e sartani non presentano tra loro significative differenze in termini di efficacia clinica e di efficacia biologica, mentre sussistono differenze nei costi della terapia, delle quali è opportuno tener conto, a parità di indicazioni cliniche laddove vi sia un equivalenza in termini di efficacia e di sicurezza delle due classi di farmaci. Nell ASL di Lodi, i farmaci ad azione sul sistema Renina/Angiotensina, nell anno 2011, hanno inciso per oltre il 40% sul totale di spesa relativo al sistema cardiovascolare. La spesa farmaceutica relativa della categoria omogenea C09 è assorbita per il 67% dagli antagonisti dei recettori dell angiotensina II (sartani, in associazione ai diuretici e non) a fronte di circa prescrizioni di ACE inibitori, contro le dei sartani. Alla fine del presente documento è riportato un estratto del prontuario delle Dimissioni (ed. 2012) condiviso tra A.O. ed ASL della Provincia di Lodi, relativo ai farmaci ad azione sul sistema renina-angiotensina II: sono riportate in ordine crescente le formulazioni economicamente più convenienti in base al costo mensile calcolato sul dosaggio medio previsto per la terapia antipertensiva (I step terapia); per i farmaci a brevetto scaduto si considera il prezzo di riferimento a confezione fissato da AIFA (prezzo di rimborso SSN), per i farmaci non a brevetto scaduto è riportato il prezzo della specialità a costo minore disponibile sul mercato. Considerazioni riassuntive: 1) I sartani trovano la principale indicazione in queste categorie di pazienti: - in seconda linea terapeutica nei pazienti che non tollerano gli ACE-inibitori; - in seconda linea terapeutica nei pazienti che non raggiungono il target pressorio con gli ACE-inibitori; - nei pz con insufficienza renale o proteinuria, con ACE-inibitori, per prevenire la progressione del danno renale 2) Nei soggetti che devono iniziare una terapia antiipertensiva e con un singolo farmaco, in base a considerazioni di costo-efficacia si ritiene che la terapia con ACE-inibitori sia preferibile a quella con sartani. Voci Bibliografiche 2007 ESH/ESC Guidelines for the management of arterial hypertension Raccomandazioni AIFA per la terapia di combinazione nel trattamento dell ipertensione NEJM (Yusuf S et al for the ONTARGET investigators. Telmisartan, ramipril, or both in patients at high risk for vascular events. N Engl J Med 2008 Apr 10; 358: ) 2011 NICE Clinical Guideline 127 The clinical management of primary hypertension in adults, august 2011 Rapporto sulla prescrizione di ACE-inibitori e Sartani in Regione Lombardia, anni , Centro regionale di Farmacovigilanza, 2 agosto 2012 Nota informativa importante EMA/AIFA sulla sicurezza d uso di Aliskiren in associazione con ACE-inibitori e sartani (27/02/2012) 13

14 PARTE III Farmaci equivalenti Definizione di farmaco equivalente: Un medicinale che ha la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale di riferimento nonché una bioequivalenza con il medicinale di riferimento dimostrata da studi appropriati di biodisponibilità. (da D.Lvo 219/2006). Per farmaco equivalente si intende un medicinale non coperto da brevetto, inserito dall AIFA in apposite Liste di Trasparenza, che stabiliscono l equivalenza tra più prodotti, a parità di principio attivo, forma farmaceutica, via di somministrazione, modalità di rilascio, numero di unità posologiche. Si distinguono in due categorie: Farmaci branded o originatori, commercializzati con nome di fantasia, con AIC (Autorizzazione all Immissione in Commercio) rilasciata a seguito di dossier registrativo completo. E venduto in regime di monopolio fino alla scadenza della copertura brevettuale. Farmaci unbranded o equivalenti ( gli ex generici definiti dalla legge 149/2005), commercializzati con la denominazione comune internazionale (DCI) del principio attivo, seguita dal nome del produttore (titolare AIC). In questo caso le autorità regolatorie (EMA, AIFA) rilasciano l AIC con procedura semplificata. Il prezzo dei farmaci equivalenti è per legge inferiore almeno del 20% rispetto al prodotto originatore. La normativa italiana incentiva la scambiabilità tra brand ed equivalente, concedendo il rimborso del prezzo più basso degli equivalenti di riferimento. Il farmacista, di fronte alla prescrizione di un farmaco a brevetto scaduto, ha l obbligo di proporre al paziente la sostituzione del brand con l equivalente a minor prezzo, salvo che la ricetta indichi la non sostituibilità: in tal caso il farmacista è tenuto a consegnare il farmaco indicato in ricetta ed il paziente deve pagare l eventuale quota del prezzo eccedente il prezzo di riferimento fissato dall AIFA.. Anche la prescrizione di un determinato equivalente può essere precisata come non sostituibile. Il rimborso del farmaco a carico del SSN è pari al prezzo di riferimento fissato dall AIFA. Con la Legge 135 del 7 agosto 2012 è introdotto l obbligo per il medico che prescrive a carico SSN medicinali a brevetto scaduto a nuovi pazienti in trattamento per una patologia cronica ovvero per la terapia di nuovi episodi di patologie non croniche di indicare in ricetta solo il principio attivo. L eventuale apposizione della clausola di non sostituibilità per uno specifico medicinale (sia branded che equivalente puro) deve essere obbligatoriamente corredata di sintetica motivazione. Finalità del ricorso ai farmaci equivalenti: Contenere il prezzo dei farmaci con brevetto scaduto, mantenendo un livello equivalente di rischi e benefici delle terapie. Il medicinale equivalente grazie alla possibilità di cura a un prezzo minore non solo favorisce il risparmio del paziente ma consente la liberazione di risorse per sostenere il Sistema Sanitario, che a sua volta reinveste per consentire un sempre più ampio accesso dei cittadini alle terapie innovative. Il Medico del SSN ha il dovere di prescrivere secondo un criterio di costo-beneficio: prescrivere il farmaco meno costoso a parità di beneficio (efficacia e tollerabilità). Definizione di Bioequivalenza: differenza media non significativa (±20%) del tempo per raggiungere la massima concentrazione plasmatica (Tmax), dei valori della massima concentrazione plasmatica (Cmax) e dell area sotto la curva concentrazione/tempo (AUC), nel confronto tra farmaco brand ed equivalente. La bioequivalenza tra 2 prodotti si dimostra attraverso il confronto della loro biodisponibilità su un congruo gruppo di volontari sani. Due prodotti farmaceutici sono definiti bioequivalenti se la loro biodisponibilità, in termini di quantità (definita dall area sotto la curva concentrazione/tempo AUC) e velocità (Cmax concentrazione di picco massimo e Tmax tempo di picco massimo) di farmaco nella circolazione sistemica (dopo la somministrazione di una stessa dose molare) sono simili a tal punto che i loro effetti clinici possono essere considerati essenzialmente gli stessi. 14

15 Se i valori di biodisponibilità rimangono entro il range del ± 20% i due farmaci sono considerati bioequivalenti e dotati di equivalenza terapeutica, cioè con stessi effetti terapeutici e collaterali. Aspetti da considerare Il 20% è stato scelto come limite da tutte le principali autorità regolatorie mondiali perché la variabilità individuale di AUC è decisamente maggiore di questo 20%. Nella realtà le variazioni di AUC non sono mai così elevate e si limitano a pochi punti percentuali in più o in meno, come rilevato anche in un articolo in cui si evidenzia come, su 224 farmaci generici approvati, la differenza di bioequivalenza era, in media, del 3,5% (Murphy JE,1999 Arch Int Med;159: ). Esistono pochi dati di confronto da studi clinici tra generici e brand. Lo studio di riferimento, la metanalisi di Kesselheim (Kesselheim AS, Risono AS, Lee JL et al., 2008 JAMA; 300(21): ) che considera 47 articoli scientifici relativi a farmaci cardiovascolari (in particolare 32 su farmaci con ampio indice terapeutico e 6 su farmaci con indice terapeutico stretto, antiaritmici ed anticoagulanti). Da questa analisi non emerge una differenza significativa tra generici e brand. Inoltre sono da considerare anche i seguenti aspetti: La conformazione del prodotto (dimensioni, forma e colore) può influenzare l efficacia della terapia modificando l aderenza del paziente o influenzando gli effetti collaterali (effetto placebo): 15-18% dei pazienti non assume più la terapia. Gli eccipienti che possono essere diversi tra il farmaco originatore ed i relativi equivalenti La continua sostituzione di un generico con un altro, a seconda delle disponibilità delle farmacie, non è auspicabile nelle terapie croniche Le indicazioni dei singoli farmaci equivalenti di diverse aziende, contenute in scheda tecnica, non sempre sono comprensive di tutte le indicazioni per cui è registrato il farmaco brand. Riferimenti legislativi: direttiva CEE 65/1965: ha introdotto il concetto di essenzialmente simile per i farmaci in commercio legge 549/1995: definizione del farmaco generico come farmaco essenzialmente simile cioè imita la formulazione di un altro prodotto il cui brevetto scaduto non è più coperto da diritti di titolarità e produzione. legge 425/1996: ratifica a livello internazionale la definizione del farmaco generico,inteso come farmaco non più coperto da brevetto o certificato protettivo complementare. legge 405/2001: affida al medicinale generico il ruolo di riferimento per il rimborso del SSN legge 149/2005: ridefinisce il medicinale generico come medicinale equivalente legge 122/2010: l AIFA stabilisce i prezzi di riferimento dei farmaci equivalenti, in vigore da aprile 2011 legge 135 dell agosto 2012: meglio nota come Spending review, modifica le modalità di prescrizione dei farmaci equivalenti nel caso di nuovi pazienti in trattamento per una patologia cronica ovvero per la terapia di nuovi episodi di patologie non croniche. Il prescrittore in questi casi è tenuto ad indicare sulla ricetta SSN solo la denominazione del principio attivo, salvo nei casi di non sostituibilità che deve essere segnalata e obbligatoriamente corredata di sintetica motivazione. 15

16 Considerazioni operative conclusive: Sequenza ideale nella scelta di una terapia farmacologica: 1. Quale classe di farmaci considerare per il nostro paziente? 2. Selezionare i farmaci approvati per l indicazione desiderata 3. Quali di questi farmaci hanno il brevetto scaduto? 4. Quali farmaci equivalenti presentano l indicazione desiderata in scheda tecnica? 5. Consultare le liste di trasparenza dei farmaci equivalenti aggiornate sul sito dell AIFA 6. In caso di prescrizione a nuovo paziente in terapia cronica prescrivere il farmaco prescelto segnalando in ricetta SSN solo la denominazione comune internazionale del principio attivo 7. Informare il paziente sulla prescrizione e valutare disponibilità del paziente a pagare la differenza rispetto al prezzo di riferimento fissato dall AIFA 8. Valutare se sussistono motivazioni cliniche per apporre l indicazione di non sostituibilità del brand ovvero dell equivalente e motivarle sinteticamente sulla ricetta 16

17 Estratto dal Prontuario alle dimissioni AO/ASL, edizione Prezzi aggiornati a luglio 2012 Principio attivo Confezione di riferimento Prezzo di riferimento - confezione (Euro) Costo unità posologica (Euro) Dosaggio giornaliero terapia AI ** Costo mensile SSN terapia AI** disponibilità equivalente PTO ACE-INIBITORI NON ASSOCIATI QUINAPRIL 14CPR RIV 20MG 2,21 0,16 20 mg 4,74 si CAPTOPRIL 24CPR 50MG 3,95 0,16 50 mg 4,94 si si CAPTOPRIL 50CPR 25MG 4,23 0,08 50 mg 5,08 si si RAMIPRIL 28CPR DIV 10MG 6,4 0,23 10 mg 6,86 si ENALAPRIL 14CPR 20MG 3,26 0,23 20 mg 6,99 si si LISINOPRIL 14CPR 20MG 3,48 0,25 20 mg 7,46 si si FOSINOPRIL 14CPR 20MG 3,93 0,28 20 mg 8,42 si si TRANDOLAPRIL 14CPS 2MG 4,09 0,29 2 mg 8,76 si QUINAPRIL 28CPR RIV 5MG 2,34 0,08 20 mg 10,03 si BENAZEPRIL 14CPR RIV 10MG 4,88 0,35 10 mg 10,46 si RAMIPRIL 14CPR 5MG 2,48 0,18 10 mg 10,63 si si BENAZEPRIL 28CPR RIV 5MG 5,18 0,19 10 mg 11,10 si ZOFENOPRIL 28CPR RIV 30MG 10,98 0,39 30 mg 11,76 si si RAMIPRIL 28CPR 2,5MG 2,85 0,10 10 mg 12,21 si si DELAPRIL 28CPR 30MG 12,14 0,43 30 mg 13,01 DELAPRIL 28CPR 15MG 6,07 0,22 30 mg 13,01 ENALAPRIL 28CPR 5MG 3,09 0,11 20 mg 13,24 si si MOEXIPRIL 14CPR 15MG 7,38 0,53 15 mg 15,81 LISINOPRIL 14CPR 5MG 2,1 0,15 20 mg 18,00 si si PERINDOPRIL 30CPR RIV 8MG * 7,14 0,24 8 mg * 7,14 si FOSINOPRIL 28CPR 10MG 10,52 0,38 20 mg 22,54 TRANDOLAPRIL 28CPS 0,5MG 5,42 0,19 2 mg 23,23 CILAZAPRIL 14CPR RIV 5MG 11,06 0,79 5 mg 23,70 PERINDOPRIL 30CPR RIV 4MG * 7,14 0,24 8 mg * 14,28 si si ZOFENOPRIL 12CPR RIV 7,5MG 4,29 0,36 30 mg 42,90 si SPIRAPRIL 14CPR 6MG 6,41 0,46 6 mg 13,74 17

18 ANTAGONISTI DELL'ANGIOTENSINA II, NON ASSOCIATI VALSARTAN 28CPR RIV 320MG 12,61 0, mg 6,76 si VALSARTAN 28CPS 160MG 9 0, mg 9,64 si si LOSARTAN 28CPR RIV 100MG 10,9 0, mg 11,68 si OLMESARTAN 28CPR RIV 40MG 26,56 0,95 20 mg 14,23 VALSARTAN 28CPS 80MG 7 0, mg 15,00 si si LOSARTAN 28CPR RIV 50MG 9,09 0, mg 19,48 si si EPROSARTAN 28CPR RIV 600MG 19,47 0, mg 20,86 si VALSARTAN 14CPR RIV 40MG 3 0, mg 25,71 si si OLMESARTAN 28CPR RIV 20MG 26,56 0,95 20 mg 28,46 si TELMISARTAN 28CPR 80MG 27,28 0,97 80 mg 29,23 si IRBESARTAN 28CPR 300MG 28 1, mg 30,00 si CANDESARTAN 28CPR 32MG 12,62 0,45 32 mg 13,52 si OLMESARTAN 28CPR RIV 10MG 18,97 0,68 20 mg 40,65 si TELMISARTAN 28CPR 40MG 20,62 0,74 80 mg 44,19 IRBESARTAN 28CPR 150MG 20,72 0, mg 44,40 si TELMISARTAN 28CPR 20MG 12,89 0,74 80 mg 88,80 CANDESARTAN 28CPR 16MG 9,95 0,36 32 mg 21,32 si si CANDESARTAN 28CPR 8MG 7,69 0,27 32 mg 32,96 si si LOSARTAN 21CPR RIV 12,5MG 4,75 0, mg 54,29 si * dose farmacologicamente attiva **dosaggio giornaliero al I step terapia AI 18

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RIFERIMENTI 4. ABBREVIAZIONI 5. APPROCCIO TERAPEUTICO FASI NOME/COGNOME (Funzioni) FIRMA DATA Redazione Verifica Approvazione Pagina 2 di 7 1.

Dettagli

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato.

Pressione arteriosa (mmhg) Normale alta PAS 130-139 o PAD 85-89. Rischio nella media. basso. Rischio aggiunto. basso. elevato. 2007 ESH/ESC Guidelines Quando iniziare il trattamento antipertensivo Altri fattori di rischio, danno d organo o riscontro di patologia concomitante Normale PAS 120-129 o PAD 80-84 Normale alta PAS 130-139

Dettagli

ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro

ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica. del ventricolo sinistro ACE-Inibitori e Sartani nei pazienti con scompenso cardiaco e disfunzione sistolica del ventricolo sinistro Le evidenze degli studi clinici Caratteristiche dei pazienti arruolati nei trial clinici Frazione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Dia 1 L ipertensione arteriosa è una patologia più frequente nella popolazione diabetica rispetto alla popolazione generale, soprattutto da quando i criteri per definire un iperteso si sono fatti più rigorosi.

Dettagli

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29

Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Farmaci e Sostenibilita Economica alla luce della L.O.E. Dott. G. Monaco Direttore Responsabile ASLNA1 Centro DSB 29 Rapporto Osmed (pubbl. 05.07.2012) 26.3 miliardi di Mercato farmaceutico complessivo

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Cristina Della Rosa Dipartimento Cure Primarie ASL Como ASSISTENZA PROTESICA ED INTEGRATIVA Nell ambito dell assistenza al paziente cronico l assistenza protesica ed integrativa rappresentano un aspetto

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL 31.10.2007 DELIBERAZIONE N. 44/ 12 Oggetto: Aumento del numero massimo di strisce per autocontrollo della glicemia concedibili gratuitamente ai pazienti diabetici in età pediatrica e adolescenziale. L Assessore dell

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il Diabete nell'età adulta Relatore: Dr. Ferruccio D'Incau Data: 19 marzo 2014 Sede: Aula Piccolotto Ospedale di Feltre Il Diabete mellito è una patologia

Dettagli

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO Codice di esenzione: RCG010 Definizione. L iperaldosteronismo primitivo (IP) è una sindrome clinica dovuta ad una ipersecrezione primitiva di aldosterone da parte della corteccia

Dettagli

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio

L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio L'esperienza dell ASL di Bergamo e la segnalazione spontanea sul territorio Laura Spoldi MAP 650 PLS 200 RSA 15 60 RSD 5 Cliniche 11 Farmacie 272 Parafarmacie 22 Cittadini 1.107.950 ADRs Totali Segnalazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013

Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Metodologia di calcolo del pay-back 5% - 2013 Vista la proroga al 31 dicembre 2013 emanata ai sensi del D.P.C.M. 26 giugno 2013, dei termini previsti all art.9, comma 1, del D.L. 31 dicembre 2007, n.248,

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM):

DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): DATASET (cosa registra il MMG partecipante a CGDM): diagnosi di diabete mellito (codificata ICD9): Diabete mellito (non altrimenti specificato): cod. 250.0 Diabete mellito di tipo 1: cod. 250.01 (non considerato

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

IPERTENSIONE. Dr. Alessandro Bernardini IPERTENSIONE

IPERTENSIONE. Dr. Alessandro Bernardini IPERTENSIONE HOME IPERTENSIONE IPERTENSIONE Dr. Alessandro Bernardini HOME IPERTENSIONE IPERTENSIONE La pressione arteriosa aumenta con l'età nelle società occidentalizzate e l'ipertensione è quindi sostanzialmente

Dettagli

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale

e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale L USO DEI FARMACI IN ITALIA (OSMED 2014) Rapporto Nazionale, Anno 2014 Profili di utilizzazione dei medicinali e di aderenza al trattamento Aas4 Friuli centrale Lucrezia Marcuzzo: Soc assistenza farmaceutica

Dettagli

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità

I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità I farmaci biosimilari: uso sicurezza e sostenibilità ISS, 25 Giugno 2015 Uso dei biosimilari e sostenibilità: il punto di vista delle aziende biotech Riccardo Palmisano Vice Presidente Assobiotec 1 Scenario

Dettagli

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa

4 Attualità. Martedì 5 febbraio 2013. Il dossier dell Aifa. Il dossier dell Aifa 4 Attualità Martedì 5 febbraio 2013 CAMPOBASSO. Gli italiani hanno acquistato, nei primi nove mesi del 2012, un totale di 1 miliardo e 368 milioni di confezioni di medicinali, per una media - ha calcolato

Dettagli

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie Oggetto: Aggiornamento della determinazione 1875 del Modalità di erogazione dei farmaci classificati in regime di rimborsabilità in fascia H e in regime di fornitura OSP2, così come modificata dalla determinazione

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Reggio nell'emilia 19 Febbraio 2014 Il farmaco generico n Cos è un farmaco generico? n È un medicinale

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna

Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica (*) Relatore: Babini Elide ( ), UOS Endocrinologia ASL Ravenna 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA, 15 MAGGIO 2010 III Sessione: Incidentaloma surrenalico: problemi aperti Titolo della relazione: Ruolo dell infermiere professionale nella testistica" (*) Relatore: (*) limitatamente

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata

Il farmaco generico. Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Contenuti tecnico-scientifici del farmaco generico: comunicazione a corrente alternata Il farmaco generico Cos è un farmaco generico? È un medicinale EQUIVALENZA terapeuticamente equivalente

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up Esami Routine Valori o risultato al Intervento baseline ECG Routine Neg per IVS Programmare Eco in 3-4 mesi (se compatibile

Dettagli

AZIENDA USL 1 di MASSA e CARRARA

AZIENDA USL 1 di MASSA e CARRARA ARTERIOSA REV 00 del Pagina 1 di 9 INDICE 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. RIFERIMENTI (norme, Leggi, delibere, ecc.) 5. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 6. RESPONSABILITA 7. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI

L USO DEGLI ANTIPSICOTICI L USO DEGLI ANTIPSICOTICI NELLA REGIONE VENETO Valentina Fantelli Settore Farmaceutico Regionale Mestre - Venezia, 22 ottobre 2014 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria Governance

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

Biosimilari: una chiave di lettura economica

Biosimilari: una chiave di lettura economica Biosimilari: una chiave di lettura economica FARMAGOOD L. Garattini (CESAV) 1 1. Il fallimento del mercato in sanità 2. Biosimilare Generico/Equivalente? 3. Le4Pdelmarketingmix Product Place Indice Promotion

Dettagli

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE

FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE FARMACI PER LA TERAPIA DELL IPERTENSIONE Controllo pressione - Aumento tono muscolatura liscia vasale periferica, aumento resistenza arteriolare e riduzione sistema venoso - 90% ipertensione essenziale

Dettagli

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Conferenza Stampa L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio Presentazione dell Accordo Locale 2012/2014 tra l Azienda USL di Parma e le Organizzazioni Sindacali

Dettagli

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA

LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA LEGGE 29 NOVEMBRE 2007 N. 222 ART. 5 COMMA 1 E 2. NOTA SULLA METODOLOGIA APPLICATIVA PREMESSA L articolo 5 della legge 29 novembre 2007, n. 222 prevede al comma 1 che: l onere a carico del SSN per l assistenza

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia?

Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dialoghi in Farmacologia Medica Brescia, 13 Novembre 2007 Riflessioni sulle Statine Verso la personalizzazione della terapia? Dr.ssa Annamaria Indelicato Direttore Sanitario ASL di BRESCIA Euro Andamento

Dettagli

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare

Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Nuove Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare 3 Congresso di Medicina Interna dell'area Vasta Fermana Fermo, 10-11 Ottobre 2014 Dr. Andrea Belletti Medico di Medicina Generale Specificità della

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO CERLiguria_Mod.10_Uso_Compassionevole RICHIESTA DI PARERE AL COMITATO ETICO PER USO TERAPEUTICO DI MEDICINALE SOTTOPOSTO A SPERIMENTAZIONE CLINICA Si applica solo se

Dettagli

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI. Giuliano Tocci 1,2, Andrea Ferrucci 1, Chiara Rossi 1, Caterina

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Andrea Pizzini. Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti

Andrea Pizzini. Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti Andrea Pizzini Farmaci equivalenti: la qualità accessibile a tutti Le informazioni presenti in questa monografia hanno rilevante utilità informativa, divulgativa e culturale ma non possono in alcun modo

Dettagli

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n. 247 - Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket. Area d'interesse: Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Data pubblicazione: giovedì

Dettagli

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket.

Oggetto: Deliberazione Giunta Regionale del 5 maggio 2009 n. 247 Partecipazione alla spesa sanitaria ticket. Regione Calabria Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie Il Dirigente Generale Prot. n. Ai Direttori Generali e Commissari Straordinari Aziende Sanitarie ed Ospedaliere Al Presidente Fondazione

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Canali del Calcio L-Type

Canali del Calcio L-Type Canali del Calcio L-Type Complessi etero-oligomerici in cui la subunità α 1 forma il poro ionico e lega agonisti e antagonisti 9 subunità α 1 (S,A,B,C,D,E,G,H,I) Subunità α 1 C e D formano il canale L;

Dettagli

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta

La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta La valutazione degli indicatori di processo e di outcome Francesco Dotta U.O. Diabetologia, Policlinico Le Scotte Università di Siena GLI INDICATORI: DEFINIZIONE L indicatore è un informazione, quantitativa

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004

L Investigator s Brochure. Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari. Maglie 25 novembre 2004 L Investigator s Brochure Marisa Dell Aera Comitato Etico Azienda Ospedaliera Policlinico Bari Maglie 25 novembre 2004 Investigator s Brochure Good Clinical Practice DM 15/07/97 Cosa è? L IB è una raccolta

Dettagli

La modulazione della politerapia

La modulazione della politerapia Lo Scompenso Cardiaco Cronico: un modello di collaborazione ospedaleterritorio per la qualità dell assistenza e l economia delle risorse La modulazione della politerapia Laura Montagna Enrico Turbil 9

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato AIFA - Valproato 18/12/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Valproato Rivalutazione CHMP file:///c /documenti/val9510.htm [18/12/2009 12.44.38] Domande e risposte sulla rivalutazione dei

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde

Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Studio delle interazioni tra farmaci nella popolazione pediatrica e negli anziani in politerapia nelle ASL lombarde Dr Giovanni Alberto Fioni Risk Manager ASL Monza e Brianza Conferenza Appropriatezza

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE BROUSSARD

ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE BROUSSARD A CURA DELLA STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA A.S.S. N.1 TRIESTINA RIESTINA DIRETTORE DOTT.. PIETROP BROUSSARD NUMERO FEBBRAIO 2010 All interno: pag.1 ACE inibitori pag 2 Betabloccanti pag.3 Antagonisti

Dettagli

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità.

in commercio rilasciata dal Ministero della Sanità. 3614 quantità o la giacenza di magazzino oltre la quale si rende necessario ordinare le voci di interesse. La definizione di entrambi i parametri dovrà essere curata da farmacisti che integreranno nelle

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05)

LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) LINEE-GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO (Versione finale 9/XI/05) 1. Introduzione e finalità delle Linee-guida L High Level Group on Health Services and Medical Care ha deciso di promuovere

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO FARMACOVIGILANZA NELLA DISPENSAZIONE DEI FARMACI PER LA TERAPIA DELLE PRINCIPALI PATOLOGIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE. Ente Organizzatore: Dipartimento di Farmacologia

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA Progetto relativo alla linea del PNP Prevenzione del Rischio Cardiovascolare Referente: Dr. Alberto Deales Obiettivi iniziali del progetto : Il progetto rappresentava uno studio pilota finalizzato a valutare

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga Il Mercato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326.

Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 della L. 24.11.2003 n. 326. giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A Modalità operative per le attività di informazione scientifica sul farmaco. Art. 48 commi 21, 22, 23, 24 la L. 24.11.2003 n. 326. PUBBLICITÀ PRESSO I MEDICI,

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE

O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : Individuazione Centri idonei alla prescrizione del medicinale Xarelto. N. 1210 IN 04/10/2013 VISTI: LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA la legge 24 dicembre 1993 n. 537 concernente

Dettagli

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco

Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello scompenso cardiaco Mario Bongiorno Indicatori di qualità nello cardiaco Indicatore Genere di uccelli con dodici penne che vivono nell Africa, nel Borneo nella Malacca, nell Hymalaia, cosi detti perché hanno l abitudine di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE

LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE LA GESTIONE DELLE FORNITURE DEL FARMACO OSSIGENO IN AMBITO DOMICILIARE E DEI SERVIZI CONNESSI ALL OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE La proposta di Assogastecnici Gruppo Gas Medicinali OTTOBRE 2010 PREMESSA Con

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE VENETO LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE [ fonte: Agenas Novembre 2013 e ricerche aggiornate a Giugno 2014] Dipartimento Contrattazione Sociale

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare

La tutela dei pazienti affetti da malattie rare La tutela dei pazienti affetti da malattie rare Isabella Quinti Responsabile Centro di Riferimento Immunodeficienze Primitive Sapienza Università di Roma La tutela Sociale: Non sentirsi solo Legislativa

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli