MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO."

Transcript

1 MURATURE CON BLOCCHI MULTISTRATO AD ELEVATO ISOLAMENTO TERMICO.

2 Lecablocco Bioclima Supertermico è il blocco unico in argilla espansa con inserto in polistirene, per realizzare pareti perimetrali di tamponamento con ottimi valori di trasmittanza termica invernale ed estiva, al di sotto dei limiti di legge imposti dalle attuali normative. Disponibile in due spessori (30 e 36 ), Lecablocco Bioclima Supertermico permette di posare in un unica operazione murature che garantiscono comfort abitativo in ogni periodo dell anno. Per ambienti caldi in inverno e freschi in estate.

3 COSTRUIRE IN LECABLOCCO BIOCLIMA SUPERTERMICO. Lecablocco Bioclima Supertermico. Lecablocco Bioclima Supertermico è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa Leca per pareti ad alto isolamento termico a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06. Bioclima Supertermico 30x20x25. Bioclima Supertermico 36x20x25. I Lecablocco Bioclima Supertermico sono blocchi multistrato prodotti assemblando: con grafite. Bioclima Supertermico è quindi un manufatto unico per pareti a posa singola. Con Bioclima Supertermico si realizzano pareti di tamponamento esterne o verso ambienti non riscaldati. Granuli di argilla espansa Leca. Leca è un prodotto naturale e sostenibile. L argilla espansa Leca è la principale costituente del Lecablocco. Il processo produttivo e la particolare argilla naturale utilizzata permettono di ottenere 4 m 3 di argilla espansa con solo 1 m 3 di minerale per utilizzare al meglio le risorse che la natura ci offre! L utilizzo di energie alternative permette inoltre di ridurre le emissioni di CO 2. L argilla espansa Leca è certificata da ANAB ICEA per applicazioni in Bioedilizia e per costruzioni che rispettino l ambiente assicurando comfort e benessere abitativo. 3

4 LECABLOCCO BIOCLIMA SUPERTERMICO. PER UN CALDO INVERNO. Costruire in classe A. Il Decreto Legislativo n 192/2005 e il D.Lgs n 311 del 2006 hanno applicato anche nel settore edile i principi di contenimento dei consumi energetici conse guenti all entrata in vigore del Protocollo di Kyoto. I requisiti di legge, espressi in termini di indice di prestazione energetica per la climatizzazione inver nale EPi e di Trasmittanza termica U degli elementi edilizi disperdenti, sono riferiti alle zone climatiche in cui il territorio italiano è suddiviso ai sensi del DPR 412/93. La famiglia Lecablocco Bioclima Supertermico è adatto per costruire edifici energeticamente efficienti anche in classe A. Costruire con Bioclima Supertermico significa avere grande benessere abitativo e risparmiare energia sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo. 4 Certificazione energetica degli edifici. Il D.M. 26/06/09 Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica degli edifici riporta nell al- classi energetiche degli edifici. A fianco si pongono in evidenza i limiti per ogni classe basati sul fabbisogno energetico per la climatizzazione invernale EPi e i valori corrispondenti indicati dall Agenzia CasaClima di Bolzano in kwh/m 2 a. I Lecablocco Bioclima Supertermico sono progettati per andare oltre i limiti di legge, migliorando la classe energetica dell edificio. Un buon isolamento termico permette: damento; mobile. CATEGORIA DI CONSUMO DI CALORE basso fabbisogno di calore A+ A B C D E F G alto fabbisogno di calore scala nazionale parametro Casaclima Fonte: Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli edifici (D.M. 26/06/09)

5 tetto/ultimo solaio aerazione L importanza dell involucro. Per involucro edilizio si intende l insieme delle superfici che separano l ambiente esterno dall ambiente interno riscaldato. L involucro è quindi costituito dalle pareti verticali opache (muri), dalle superfici trasparenti (vetri), dal tetto e dal basamento. Circa il 20-25% delle trasmissioni termiche di un involucro edilizio avviene tramite le pareti opache. pareti 20-25% serramenti Le pareti opache devono quindi essere progettate e costruite con l obiettivo di garantire il comfort termo-igrometrico, garantendone i requisiti prestazionali senza impattare in maniera rilevante sui consumi energetici. solaio vs. terra o scantinato Distribuzione percentuale delle dispersioni termiche attraverso l involucro edilizio. I valori di isolamento termico. Lecablocco Bioclima Supertermico è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa Leca ad alto isolamento termico a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06. A fianco sono indicati i valori di trasmittanza termica U delle pareti intonacate per ogni blocco della famiglia. VALORI DI ISOLAMENTO TERMICO PER LE PARETI IN BIOCLIMA SUPERTERMICO Spessore del blocco U () (W/m 2 K) Bioclima Supertermico30x20x ,32*/0,34** Bioclima Supertermico36x20x ,29*/0,31** * Per pareti posate con striscia isolante e malta tradizionale. ** Per pareti posate con Malta Leca M5 Supertermica continua. Bioclima Supertermico 30x20x25. Bioclima Supertermico 36x20x25. 5

6 LECABLOCCO BIOCLIMA SUPERTERMICO. PER UNA FRESCA ESTATE. NUMERO DI ORE DI FUNZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI DI ARIA CONDIZIONATA NEL SETTORE RESIDENZIALE IN EUROPA Italia Grecia Spagna Francia Portogallo Germania Gran Bretagna Austria Fonte: Altener Project 41030/Z/ L Italia è il Paese Europeo con il maggior numero di ore di funzionamento di aria condizionata nel settore residenziale. In tutta Italia i consumi per il raffrescamento estivo sono una parte consistente dei consumi energetici complessivi degli edifici. Per questo motivo è fondamentale garantire un buon comportamento ficio di ritardare nel tempo (sfasamento S) e di (attenuazione f a ) dell onda termica incidente. Per garantire i benefici dovuti all inerzia termica, secondo il DPR n. 59 del 2 Aprile 2009, tutte le pareti opache verticali devono avere una massa superficiale M S (esclusi gli intonaci) superiore a 230 kg/m 2 o avere una Trasmittanza Termica Periodica Y IE 2 K. ISOLAMENTO TERMICO ESTIVO: DPR 59 DEL 2/4/09 M s (massa superficiale della parete esclusi intonaci) o in alternativa Y IE (trasmittanza periodica) Nel grafico sottostante si evidenzia come una doppia parete leggera in laterizio forato, caratterizzata da una massa superficiale di soli 150 kg/m 2, pur avendo un buon valore di trasmittanza termica U, abbia delle prestazioni di inerzia termica solo mediocri. Le pareti in Bioclima Supertermico, al contrario, hanno anche un comportamento estivo ottimo. 6 CLASSI DI INERZIA TERMICA 0,15 0,30 0,40 0,60 f a h Classe prestazionale Ottima Buona 10 9 Sufficiente 8 7 Mediocre 6 5 Cattiva 4 Fonte: Linee Guida Nazionali per la certificazione energetica (D.M. 26/06/09). 1,5 36 1,5 1, ,5 Bioclima Supertermico36 U = 0,29 W/m 2 K f a = 0,119 S = 14,6 h M s = 270 kg/m 2 Y IE = 0,034 W/m 2 K Doppia parete in laterizio forato U = 0,33 W/m 2 K f a = 0,46 S = 8,0 h M s = 150 kg/m 2 Y IE = 0,16 W/m 2 K

7 LECABLOCCO BIOCLIMA SUPERTERMICO. PER ALTRI BUONI MOTIVI. Muratura a posa unica. I Lecablocco Bioclima Supertermico sono blocchi multistrato prodotti industrialmente assemblando un blocco in calcestruzzo di argilla espansa Leca e un pannello isolan- Bioclima Supertermico è quindi un manufatto unico per pareti a posa singola. La posa del Bioclima Supertermico permette con un solo gesto di avere la parete finita a cui vanno aggiunti solo gli intonaci. Posa unica del blocco ad incastro con i fori di presa. Protezione del pannello isolante. Rispetto alla soluzione a cappotto, con i Bioclima Supertermico lo strato isolante è protetto dalle intemperie, dall attacco di animali e dalle escursioni termiche. Il pannello in polistirene espanso ad argilla espansa che conferisce alla parete robustezza e durabilità nel tempo. Isolamento a cappotto : intonaco sottile rovinato. INDICE DI RADIOATTIVITÀ DEL LECABLOCCO* Tipologia di blocco Indice di radioattività Lecablocco Bioclima 0,182 Radioattività nei materiali da costruzione. Lecablocco da intonaco Lecablocco facciavista - per interni - per esterni Lecablocco Tramezza Lecalite Blocchi in tufo* Blocchi in lapillo* Laterizi* 0,306 0,249 0,272 0,328 1,19 1,43 0,49-0,86 *Fonte: Industria dei Laterizi, maggio/giugno

8 LECABLOCCO BIOCLIMA SUPERTERMICO. PER EDIFICI INTELAIATI. Gli elementi della famiglia Bioclima Supertermico sono blocchi multistrato adatti alla realizzazione di pareti di tamponamento esterne e pareti interne verso ambienti non riscaldati (per esempio per le pareti dei vani scala). I Bioclima Supertermico sono stati progettati per pilastri aventi spessore pari a circa 25 o 30 consentendo l isolamento in corrispondenza dei ponti termici degli elementi della struttura a telaio. Nome Spess. totale Spess. isolante nel blocco Trasmittanza termica U W/m 2 k Spes. isolante protezione telaio PILASTRO IN C.A. DI SPESSORE. 25 Con Bioclima Supertermico si realizzano pareti perimetrali di tamponamento e pareti interne verso ambienti non riscaldati. Supertermico 30 PILASTRO IN C.A. DI SPESSORE. 30 Supertermico ,32*/0,34** 0,29*/0,31** 5 6 * Per pareti posate con striscia isolante e malta tradizionale. ** Per pareti posate con Malta Leca M5 Supertermica continua. Gli elementi della famiglia. Bioclima Supertermico 30 Blocco per pilastri sp. 25 (SxHxL) 300x200x250 mm Bioclima Supertermico 36 Blocco per pilastri sp. 30 (SxHxL) 360x200x250 mm Striscia isolante adesiva - h=15 mm Traliccio Metallico Murfor Pezzo speciale Blocco jolly (SxHxL) 300x200x425 mm Per spallette e angoli di spessore 30, abbinabile al Bioclima Supertermico 30x20x25. Malta di posa. I valori di trasmittanza termica U riportati sono calcolati con La Malta Leca M5 Supertermica ha un con- =0,199 W/mK. 8

9 LECABLOCCO BIOCLIMA SUPERTERMICO. MODALITÀ DI POSA. Modalità di posa A. A. Striscia isolante e malta tradizionale La parete viene costruita posizionando una striscia isolante in ogni corso in corrispondenza del pannello in polistirene e realizzando due corsi orizzontali di malta tradizionale. Posa della striscia isolante e stesura della malta tradizionale (2 corsi orizzontali di spessore circa 1 ). Ordine di posa 1 Lecablocco Bioclima Supertermico. 2 Striscia isolante da posizionare in ogni corso di malta orizzontale. 3 Malta di posa. 4 Traliccio metallico tipo Murfor, da annegare nella malta ogni 2 corsi Modalità di posa B. B. Malta Leca M5 Supertermica continua. La parete viene costruita con un giunto orizzontale continuo eseguito con Malta Leca M5 Supertermica Posa del blocco con malta termica continua (Malta Leca M5 Supertermica). Ordine di posa 1 Lecablocco Bioclima Supertermico. 2 Malta Leca M5 Supertermica continua. 3 Traliccio metallico tipo Murfor, da annegare nella malta ogni 2 corsi. Le pareti in Bioclima Supertermico vanno posate inserendo ogni 2 corsi (40 ) di muratura una armatura orizzontale (traliccio metallico Murfor) da annegare nella malta, conformemente a quanto indicato nel paragrafo C della Circolare 2/2/ Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio la finalità di prevenire i collassi fragili e le possibili espulsioni della parete sotto l effetto dell azione sismica. VOCI DI CAPITOLATO. Parete di tamponamento da intonacare realizzata con blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca tipo Lecablocco Bioclima Supertermico... (spessore... ) prodotti da Azienda certificata UNI EN ISO 9001 e dotata di certificazione di prodotto secondo le specifiche ANPEL. Il blocco multistrato è costituito da un elemento semipieno in calcestruzzo Leca di spessore nominale pari a..., integrato ad un pannello in polistirene espanso con grafite di spessore nominale pari a 10. I due componenti sono preassemblati al fine di consentire una posa unica. La parete può essere posata in due modalità differenti: A. La parete è posata con malta tipo M5 (o Malta Leca M5 Supertermica) nei giunti orizzontali e a secco in quelli verticali. In tutti i giunti di posa orizzontali è posizionata una striscia isolante e, ogni due corsi, un traliccio metallico tipo Murfor. La parete deve avere una trasmittanza termica U non superiore a... W/m 2 K. [oppure: B. La parete è posata con Malta Leca M5 Supertermica continua nei giunti orizzontali e a secco in quelli verticali. Nei giunti di posa orizzontali è posizionato, ogni due corsi, un traliccio metallico tipo Murfor. La parete intonacata (intonaci tradizionali) deve avere una trasmittanza termica U non superiore a... W/m 2 K.] Sono compresi gli oneri per la formazione di angoli e spalle delle aperture e architravi. 9

10 LECABLOCCO BIOCLIMA SUPERTERMICO. SCHEDE TECNICHE. CARATTERISTICHE DEL BLOCCO Spessore nominale del blocco Dimensioni modulari (SxHxL) Peso totale del blocco in condizione ambiente Densità netta del calcestruzzo Spessore della parte interna del blocco Spessore del pannello isolante in polistirene con grafite Spessore della parte esterna del blocco kg kg/m 3 Bioclima Supertermico 30x20x x20x25 10, ,0 10,0 10,0 CARATTERISTICHE DELLA MURATURA Resistenza termica R della parete non intonacata (escluse resistenze liminari) Trasmittanza termica U della parete intonacata Massa superficiale M s della parete non intonacata Fattore di attenuazione f a Sfasamento S Trasmittanza termica periodica Y IE Condensazioni all interno della parete m 2 K/W W/m 2 K kg/m 3 - h W/m 2 K - A. Striscia isolante e malta tradizionale 2,90 0, ,207 12,2 0,066 ASSENTI B. Malta Leca M5 Supertermica continua 2,72 0, ,211 12,1 0,071 ASSENTI trasmittanza U= 0,32*/0,34** * Per pareti posate con striscia isolante e malta tradizionale. ** Per pareti posate con Malta Leca M5 Supertermica continua. Bioclima Supertermico 36x20x25. CARATTERISTICHE DEL BLOCCO Spessore nominale del blocco Dimensioni modulari (SxHxL) Peso totale del blocco in condizione ambiente Densità netta del calcestruzzo Spessore della parte interna del blocco Spessore del pannello isolante in polistirene con grafite Spessore della parte esterna del blocco CARATTERISTICHE DELLA MURATURA kg kg/m x20x25 11, ,0 10,0 16,0 * Per pareti posate con striscia isolante e malta tradizionale. ** Per pareti posate con Malta Leca M5 Supertermica continua. trasmittanza U= 0,29*/0,31** Resistenza termica R della parete non intonacata (escluse resistenze liminari) Trasmittanza termica U della parete intonacata Massa superficiale M s della parete non intonacata Fattore di attenuazione f a Sfasamento S Trasmittanza termica periodica Y IE Condensazioni all interno della parete m 2 K/W W/m 2 K kg/m 3 - h W/m 2 K - A. Striscia isolante e malta tradizionale 3,21 0, ,119 14,6 0,034 ASSENTI B. Malta Leca M5 Supertermica continua 3,07 0, ,122 14,5 0,038 ASSENTI 10

11 LECABLOCCO BIOCLIMA SUPERTERMICO. PARTICOLARI COSTRUTTIVI. Si riportano nel seguito alcuni particolari costruttivi, dalla correzione dei più comuni ponti termici alla realiz- FORMAZIONE DELLA SPALLA DELLE APERTURE. Blocco Jolly sp. 30 Blocco divisibile sp. 30 Blocco divisibile sp. 36 Interno Interno Interno Formazione della spalla delle aperture con Blocco Jolly sp. 30. Formazione della spalla delle aperture con Blocco divisibile sp. 30. Formazione della spalla delle aperture con Blocco divisibile sp. 36. CORREZIONE DEI PONTI TERMICI SUI PILASTRI. Correzione ordinaria Correzione evoluta Correzione evoluta Interno Interno Interno APPOGGIO SUL CORDOLO DI SOLAIO. S CORREZIONE DEI PONTI TERMICI SUI CORDOLI. Correzione ordinaria Correzione evoluta >S/2 Interno Interno La parte esterna dei Bioclima Supertermico (di spessore 10 e 16 ) deve avere un appoggio sul cordolo di solaio tenere il baricentro dei pesi all interno del telaio in calcestruzzo armato. Diversamente occorre prevedere sistemi idonei ad evitare il ribaltamento del paramento esterno. 11

12 LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PORTANTE ANCHE IN ZONA SISMICA. Classificazione sismica del territorio italiano in funzione dei valori di accelerazione orizzontale a g /g. Lecablocco Bioclima Zero27p è l elemento che permette di realizzare edifici con muratura portante ordinaria o armata. Costituito dall incollaggio di una parte interna portante (24,5 ), un pannello isolante in polistirene espanso con grafite (7,5 ) e una tavella esterna a protezione del pannello isolante (6 ), Bioclima Zero27p ha anche le seguenti caratteristiche: Muratura portante armata Lecablocco Bioclima Zero27p permette di realizzare murature portanti anche in zona sismica. La muratura armata prevede l introduzione di armature verticali ed orizzontali all interno della parete. La presenza delle armature incrementa la resistenza a flessione per azioni orizzontali (si- vale a dire la sua arrivare al collasso. Affidabilità e sicurezza La muratura portante armata in Lecablocco rappresenta l evoluzione del Sistema Costruttivo MBZ, Sistema costruttivo completo Bioclima Zero è un Sistema Costruttivo completo dotato dei pezzi necessari a realizzare gli angoli, le architravi, i rivestimenti di cordoli richiesti per una muratura portante armata e per garantire la Blocchi per murature portanti in zona sismica. Cantiere in Bioclima Zero. 12

13 LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PORTANTE. SCHEDA TECNICA. CARATTERISTICHE DEL BLOCCO Spessore nominale del blocco 38 Dimensioni modulari ( S x H x L ) 38x20x25 Peso totale del blocco in condizioni ambiente kg 15,5 Densità netta del calcestruzzo kg/m Spessore della parte portante del blocco 24,5 Percentuale di foratura (parte portante) % 30 Resistenza caratteristica a compressione f bk del blocco (parte portante) nella direzione dei carichi verticali N/mm 2 5 Resistenza caratteristica a compressione f bk del blocco (parte portante) nella direzione dei carichi orizzontali nel piano della muratura N/mm 2 1,5 Spessore del pannello isolante in polistirene con grafite 7,5 Resistenza a compressione del pannello isolante kpa 200 Spessore della tavella di protezione del pannello isolante 6,0 U=0,27 Bioclima Zero27p Portante. CARATTERISTICHE DELLA MURATURA Resistenza termica R della parete non intonacata (escluse resistenze liminari) m 2 K/W 3,53 Trasmittanza termica U della parete intonacata W/m 2 K 0,27 Massa superficiale M S della parete non intonacata kg/m Fattore di smorzamento fa 0,06 Sfasamento S h 16,8 Trasmittanza termica periodica Y IE W/m 2 K 0,016 Condensazioni all interno della parete ASSENTI VANTAGGI (ordinaria o armata) o di tamponamento. Voce di capitolato. Parete portante, anche in zona sismica, da intonacare realizzata con blocchi multistrato in calcestruzzo di argilla espansa Leca tipo Lecablocco Bioclima Zero27p Portante (spessore 38) prodotti da Azienda certificata UNI EN ISO 9001 e dotata di certificazione di prodotto secondo le specifiche ANPEL. Il blocco multistrato è costituito da un elemento semipieno in calcestruzzo Leca (parte portante) di spessore pari a 24,5, avente resistenza caratteristica a compressione f bk non inferiore a 5 N/mm 2, da un pannello in polistirene con grafite di spessore pari a 7,5 e da una tavella piena in calcestruz- di consentire una posa unica. La parete è posata con malta tipo M5 o M10 (obbligatoria per murature portanti armate in zone sismiche) o Malta Leca M10 Termico-Sismica nei giunti orizzontali (sempre) e verticali (se la parete è portante in zona sismica). In tutti i giunti di posa orizzontali è posizionata una striscia isolante. La parete deve avere una trasmittanza termica U non superiore a 0,27 W/m 2 K. Sono compresi gli oneri per la formazione di angoli e spalle delle aperture che colleghi i blocchi con le tavelle esterne da inserire nei giunti di malta della muratura ogni 2 corsi, nonché fornitura e posa di eventuali pezzi speciali (irrigidimenti orizzontali e verticali) per realizzazione di murature armate. Particolare di una apertura con Bioclima Zero27p. 13

14 LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PORTANTE. IL SISTEMA COSTRUTTIVO. Posa della striscia isolante adesiva. Modalità di posa. Bioclima Zero27p va posato con i corsi di malta di spessore pari a circa 1 nel giunto di posa orizzontale. Va inoltre posta una striscia isolante in corrispondenza del pannello in polistirene per caso di murature portanti (ordinarie o armate) in zona sismica, è necessario riempire con malta la tasca verticale che si forma accostando i blocchi. Per ottimizzare le prestazioni termiche delle murature si consiglia di utilizzare Malta Leca M10 Termico Sismica con = 0,279 W/m 2 K, utilizzabile anche per rirpistinare le tracce impianti- Posa della malta su due strisce. Inserimento del traliccio ogni due corsi e posa del corso successivo. Posa della tavella isolata in corrispondenza del cordolo di solaio. Schema di posa Lecablocco Bioclima Zero27p. 2 riempimento con malta M10 è obbligatorio per murature portanti in zona sismica. 3 Striscia isolante da posizionare in ogni corso di malta orizzontale. 4 Malta di posa. 5 Traliccio metallico tipo Murfor, da annegare nella malta ogni 2 corsi. 6 Intonaco Interno Gli elementi del sistema costruttivo. Blocco per muratura corrente Blocco pilastro per formazione angoli Blocco pilastro per formazione angoli Blocco pilastro in muratura corrente Bioclima Zero27p (SxHxL) 380x200x250 mm 14 Blocco PX38 angolo (SxHxL) 380x200x500 mm PX38 angolo interno (SxHxL) 380x200x500 mm Blocco PX 38 Jolly (SxHxL) 380x200x360 mm

15 Muratura armata in zone sismiche. Lecablocco Bioclima Zero27p. 2 Striscia isolante adesiva da posizionare in ogni corso di malta orizzontale. 3 Malta di posa. 4 Tasca verticale da riempire con malta tipo M10. 5 Traliccio metallico tipo Murfor, da posizionare ogni 2 corsi. 6 Ferro ø 6 da posizionare ogni 2 corsi (murature armate in zona sismica). 7 Blocco PX38 Angolo. 8 Getto in calcestruzzo armato. 9 Architrave con getto in calcestruzzo armato. Tavella isolata da posizionare in corrispondenza degli elementi in calcestruzzo (cordoli di solaio). Blocco PX38 Angolo Interno. Blocco PX38 Jolly. Interno Blocco architrave in muratura armata Tavella isolata per ricoprimento CLS Traliccio metallico Murfor Striscia isolante Malta Leca M10 Termico Sismica Blocco architrave (SxHxL) 380x200x500 mm Tavella isolante (SxHxL) 140x200x250 mm Traliccio Metallico Striscia isolante adesiva - h=15 mm Sacco da 25 litri 15

16 LecaSistemi - Tutti i diritti riservati - Riproduzione anche parziale vietata. - Documenti del Sistema di Qualità. - Revisione 01/ In vigore dal 01/06/ Sostituisce e annulla tutti i precedenti. infolecasistemi@lecablocco.it Stabilimenti Rubbiano di Fornovo (PR) Tel Fax Bojano (CB) - Contrada Popolo Tel Fax Enna - S.S. 192 km 12,5 - Z.I. Dittaino Tel Fax

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO.

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima Zero

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA

SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA SISTEMA BIOCLIMA SISMICO CON MURATURA ARMATA Essenzialmente, l armatura offre un incremento di resistenza a trazione e a taglio nonchè, ovviamente, a flessione mentre i blocchi e la malta assorbono prevalentemente

Dettagli

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. NUOVO A norma con la nuova Legge Termica La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. LA NUOVA LEGGE TERMICA Il Decreto Legislativo 192 del 19 agosto 2005 Il 1 gennaio 2006

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO PORTANTE U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO LECABLOCCO BIOCLIMA ZERO PER EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della famiglia da tamponamento Bioclima Zero19T Spessore 36 cm. Bioclima Zero27T Spessore

Dettagli

CATALOGO GENERALE 2013

CATALOGO GENERALE 2013 CATALOGO GENERALE L argilla espansa Leca, certificata ANAB-ICEA per la bioedilizia, è prodotta da Laterlite, azienda partner CasaClima. La storia di LecaSistemi LecaSistemi, azienda leader nella produzione

Dettagli

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta

TS POROTON La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale con malta POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo Posa tradizionale Posa tradizionale Stab. Lugagnano Val d Arda POROTON TS a Setti Sottili Poroton

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Murature In blocchi a Faccia Vista Listino Prezzi

Murature In blocchi a Faccia Vista Listino Prezzi Murature In blocchi a Faccia Vista Listino Prezzi 2013 Offerta per l esecuzione in opera di Blocchi FV Di seguito siamo lieti di sottoporvi ns. miglior offerta per l esecuzione in opera di Blocchi FV alle

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO.

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO. Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale

L INVOLUCRO. Efficienza energetica nel regime invernale L INVOLUCRO Efficienza energetica nel regime invernale L involucro Regime invernale D.Lgs. 192/05 e 311/06 Allegato I: Devono essere rispettate TUTTE le seguenti prescrizioni Determinazione dell indice

Dettagli

soluzioni per l isolamento termico e il risparmio energetico

soluzioni per l isolamento termico e il risparmio energetico soluzioni per l isolamento termico e il risparmio energetico IL DECRETO LEGISLATIVO 311/06 Decreto Legislativo 29 Dicembre, n. 311 Disposizioni correttive ed integrative al Decreto Legislativo 19 Agosto

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA

CONTROTERRA PAVIMENTI VERSO L ESTERNO COPERTURE SOLUZIONE IN SACCO CONTRO TERRA RISCALDAMENTO PAVIMENTI CONTRO TERRA SOTTOFONDI U=0,8MALTA TERMICODEMOLIZIONE ISOLA CON Sistemi e soluzioni per l isolamento termico in argilla espansa ai sensi del nuovo Decreto 26 giugno 2015 sull efficienza energetica in edilizia (NZEB - edifici a energia quasi

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

POROTON 800. 23x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0

POROTON 800. 23x30x24. Elemento portante in zona sismica. Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240. Peso dell elemento (kg) 14,0 Elemento portante in zona sismica 800 23x30x24 Dimensioni L x S x H (mm) 230 x 300 x 240 Peso dell elemento (kg) 14,0 Percentuale di foratura (%) 45 Numero pezzi al m 2 17,1 Numero pezzi per pacco 48 Resistenza

Dettagli

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO fino a trasmittanza U=0,19 W/m 2 K Scopri un caldo inverno con un grande isolamento termico. Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO

FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO 18 FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO FOCUS NORMATIVO LA PROTEZIONE AL FUOCO LA NUOVA NORMATIVA ANTINCENDIO D.M. 16.02.2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti

Dettagli

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI

COME RIQUALIFICARE LE CHIUSURE VERTICALI Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura Progettazione Architettonica Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali B -

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

arch. Caterina Gargari

arch. Caterina Gargari arch. Caterina Gargari Dip. TAeD Tecnologie dell Architettura e Design DIRETTIVA 2010/31/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 maggio 2010 sulla prestazione energetica nell edilizia Art. 25

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 24 febbraio 2010 BRESCIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 BORGO DI VILLA ASTORI TORRE

Dettagli

Edificio di classe :

Edificio di classe : ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI (1 Codice Certificato 2011_06_21-80016450480-001 Validità Riferimenti catastali Foglio: 16 Particella: 9,10,46,143

Dettagli

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI

MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Workshop specialistico GREEN BUILDING BUILDING GREEN MATERIALI E SOLUZIONI IN LATERIZIO AD ALTO POTERE TERMOISOLANTE Il Progetto Tecnolater per il Gruppo SACMI Ing. Martino Labanti ENEA Direttore Tecnico-Scientifico

Dettagli

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva

Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Casa Clima oro / Casa passiva / Casa attiva Dispersione di calore attraverso l involucro Tetto 20% - 35% Finestre 20% + 20 C -5 C Parete 25% - 40% 1. Solaio

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design Fundamentals (MF) Exercises (ME) Applications (MA) Caratteristiche e comportamento dei

Dettagli

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE 2014-15 L INVOLUCRO OPACO 1. LA TRASMITTANZA TERMICA La grandezza più importante per caratterizzare il comportamento termico dell involucro

Dettagli

CORSO BASE modulo 1 4 h

CORSO BASE modulo 1 4 h ALLEGATO I - CB 1/5 CORSO BASE modulo 1 4 h Introduzione Protezione climatica ed ambientale Effetto serra naturale e di derivazione antropogena Emissioni con effetti sul clima Effetti sui cambiamenti climatici

Dettagli

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO

Bravo. Bloc CATALOGO PRODOTTI LINEA TAMPONAMENTO CATALOGO PRODOTTI : Tre linee di prodotto, molteplici applicazioni MURI perimetrali esterni MURI divisori INterni unità abitative MURI divisori INterni unità abitative autoportanti Linea Solai Linea Tamponamento

Dettagli

...la soluzione definitiva!

...la soluzione definitiva! ...la soluzione definitiva! Località Bellavista, 25 (C.P. 275) Strada Statale n. 2 Cassia km 249,4 53036 Poggibonsi, Siena tel. +39 0577 979 048 fax +39 0577 979 394 e-mail: info@unibloc.it - url: www.unibloc.it

Dettagli

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Scopri un caldo inverno con un grande isolamento termico. Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

blocco termoisolante BREVETTATO

blocco termoisolante BREVETTATO blocco termoisolante BREVETTATO 1 blocco termoisolante Quadro Normativo RENDIMENTO ENERGETICO NELL EDILIZIA La Comunità Europea ha emanato nel 2002 la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Isolamento Resistenza Silenzio TRE ESIGENZE UNA SOLUZIONE. BioPLUS

Isolamento Resistenza Silenzio TRE ESIGENZE UNA SOLUZIONE. BioPLUS Isolamento Resistenza Silenzio TRE ESIGENZE UNA SOLUZIONE BioPLUS SISTEMA BREVETTATO BIOPLUS TRE ESIGENZE UNA SOLUZIONE termica+acustica+antisismica BIOPLUS è un sistema costruttivo brevettato, composto

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA

CERTIFICAZIONE ENERGETICA I.T.I.S A. PACINOTTI CERTIFICAZIONE ENERGETICA Per un mondo migliore! Bianco Francesco Musarò Matteo Cantore Gianluca Portulano Giuseppe Attestato di Certificazione Energetica (Gruppo2) Il presente Attestato

Dettagli

Una linea selezionata di prodotti, pensati per il risparmio energetico.

Una linea selezionata di prodotti, pensati per il risparmio energetico. Una linea selezionata di prodotti, pensati per il risparmio energetico. ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO SECONDO L A NORMATIVA E LA LEGISLAZIONE VIGENTE In materia di efficienza energetica l Italia

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A

PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO CENED PROGETTARE UN EDIFICIO IN CLASSE A 27 gennaio 2010 PAVIA INQUADRAMENTO DEL SITO 2 INQUADRAMENTO DEL SITO 3 INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO 4 STATO DI FATTO PROGETTO INQUADRAMENTO

Dettagli

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB)

VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) 5 VERSO EDIFICI A ENERGIA quasi ZERO (NZEB) I nuovi decreti sull efficienza energetica degli edifici L entrata in vigore del D.Lgs 192 nell ottobre 2005 ha portato alla ribalta anche nel nostro Paese il

Dettagli

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO I Lecablocco Bioclima Zero sono i blocchi multistrato in argilla espansa Leca con pannello isolante in polistirene espanso con grafite per realizzare pareti

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA SUL RISPETTO DEI REQUISITI RICHIESTI DAL D.Lgs 03 Marzo 2011 n. 28 E D.Lgs. 30 Maggio 2008 n. 115 PROVINCIA DI ROVIGO COMUNE DI ROVIGO PERMESSO DI COSTRUIRE PER LA NUOVA COSTRUZIONE DI EDIFICI AD USO CIVILE ABITAZIONE AI SENSI DELL ART. 5 COMMA 9 LETTERA A LEGGE n. 106 DEL 12/07/2011 RELAZIONE TECNICO

Dettagli

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Convegno DIAGNOSI E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008 VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI

Dettagli

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze

ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione. Francesco Maione - Firenze ISOLAMENTO DI STRUTTURE LEGGERE Francesco Maione Comfort abitativo Salubrità dei materiali Isolamento invernale Traspirabilità Isolamento acustico Isolamento estivo Il comfort negli edifici dal dopoguerra

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari

L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L efficienza energetica in edilizia La cura dei particolari L edificio energeticamente efficiente, deve nascere già dal progetto architettonico orientamento dimensionamento delle superfici trasparenti

Dettagli

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI

Tecnologia delle costruzioni DECRETO 26/6/2015 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI Tecnologia delle costruzioni DECRETO 6/6/0 REQUISITI MINIMI E PONTI TERMICI 30 Elementi LEGGE 90/03 E DECRETI 6 GIUGNO 0: Il luglio 0 scorso sono stati pubblicati i Decreti Attuativi della Legge 90/03

Dettagli

particolari costruttivi progettazione a cura di

particolari costruttivi progettazione a cura di in fase di certificazione Prot. Nr. 2013/1556 appartamenti CasaClima a consumi quasi zero progettazione a cura di GARANZIA CASA-CLIMA PREMESSA Una costruzione CasaClima si caratterizza per un elevato comfort

Dettagli

aggiornato con il D.Lgs 311

aggiornato con il D.Lgs 311 aggiornato con il D.Lgs 311 LECABLOCCO BIOCLIMA una forte protezione naturale Leca, prodotto certificato per la bioedilizia ANAB-ICEA. Sezione di un Lecablocco Bioclima. In evidenza il calcestruzzo Leca

Dettagli

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando:

Descrizione famiglia. Caratteristiche e prestazioni. Monoparete I Lecablocchi Bioclima Zero sono blocchi multistrato prodotti solidarizzando: Descrizione famiglia Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa Leca già a norma con i limiti del Decreto Legislativo 311/06 in vigore dal 1 gennaio 2010. Caratteristiche

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

L INVOLUCRO EFFICIENTE

L INVOLUCRO EFFICIENTE L INVOLUCRO EFFICIENTE Ing. Alessandro Zago Geom. Enrico Tesser Scuola Edile di Treviso 29 gennaio 2015 L involucro efficiente Edilvi S.p.A. Scuola Edile di Treviso 29/01/2015 CHI È EDILVI Impresa di costruzioni

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE 30 Maggio 2007 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE Incentivi e detrazioni fiscali nella Legge Finanziaria 2007 Legge 27/12/2006 n 296 Decreto 19/02/2007 S.T.A BIO-ARCHITETTURA-UNO

Dettagli

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER

DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER Impianti di Climatizzazione e Condizionamento a.a. 2011-12 - Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti 1 CALCOLO DEI CARICHI TERMICI E DELLA TRASMITTANZA TERMICA PER ALCUNI CASI DI STUDIO Il

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE. Un prodotto, quattro sistemi applicativi!

LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE. Un prodotto, quattro sistemi applicativi! LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE. Un prodotto, quattro sistemi applicativi! LECABLOCCO TRAMEZZA LECALITE La gamma Lecablocco Tramezza Lecalite Pieni. T8x28x55 pieno T10x28x55 pieno La gamma Lecablocco Tramezza

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO

SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO SISTEMA PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO E ACUSTICO Dalla Scandinavia, dove di inverni se ne intendono, arriva la soluzione per costruire murature con il massimo isolamento termico. Lecablocco Bioclima

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino

Isolamento termoriflettente per la coibentazione termica Ing. Francesco Cosentino Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Unedificiocon con unità abitative in classe energetica A: l esperienza di Montemarciano (AN) Indice argomenti:

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN

LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN LA PROGETTAZIONE DI EDIFICI IN MURATURA PORTANTE ORDINARIA E ARMATA SECONDO LE NTC 2008 Come progettare edifici prestazionali in laterizio Modena - 15 Febbraio 2013 Sommario Brevi cenni sull evoluzione

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI

avvio della procedura di scelta del contraente ELABORATI AMMINISTRATIVI E TECNICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE OPERE PUBBLICHE SERVIZIO OPERE CIVILI Progetto : Fase : Categoria : Titolo: RICERCA DI UN PARTNER PRIVATO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERVENTO FINALIZZATO

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio

Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio Efficienza Energetica degli Edifici : Isolamento e Prestazioni del Laterizio SOGGETTO PROPONENTE Abitare A+ OBIETTIVI E FINALITA DEL CORSO Il corso orienta il progettista alla sperimentazione architettonica

Dettagli

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea Il concetto di edificio NZEB ed i limiti di consumo energetico in area Mediterranea EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica Il concetto di edificio NZEB ed i

Dettagli

blocco termofonoisolante ISO 30 isola dal rumore, dal freddo e dal caldo rispettando l'ambiente

blocco termofonoisolante ISO 30 isola dal rumore, dal freddo e dal caldo rispettando l'ambiente blocco termofonoisolante ISO 30 isola dal rumore, dal freddo e dal caldo rispettando l'ambiente ISO30: il blocco termofonoisolante per pareti divisorie interne Le pareti divisorie tra unità immobiliari

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli