Cinque minuti per conoscerci...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cinque minuti per conoscerci..."

Transcript

1 i t u n i m e u q n i C ep r conoscerci...

2 Cinque minuti per conoscerci... 2

3 L AVIS è un Associazione di volontariato che fonda la propria attività su principi etici e che persegue finalità di promozione della cultura della donazione di sangue e deg li emocomponenti, della prevenzione e della promozione della salute dei cittadini, ma opera, anche e soprattutto, per dare impulso alla cultura della solidarietà. L AVIS è costituita da coloro che donano volontariamente, gratuitamente e anonimamente il proprio sangue; è apartitica, aconfessionale, non ammette discriminazioni di sesso, razza, lingua, nazionalità, religione e ideologia politica ed esclude qualsiasi fine di lucro. La Mission dell Avis Provinciale di Catanzaro coincide con gli scopi presenti all interno dello Statuto Nazionale. La priorità è da sempre quella di porre il donatore al centro di tutte le azioni intraprese. La Mission associativa, infatti, configura il donatore quale promotore di un primario servizio socio-sanitario, come operatore della salute e protagonista in ambito sociale. Il contributo dei soci non è legato esclusivamente alla donazione, ma si sviluppa e si valorizza anche nell attività associativa come esempio di una cittadinanza partecipata e solidale. L apporto dei donatori si concretizza nella donazione del sangue come atto dovuto e maturo nei confronti dei malati e dei cittadini tutti. L Avis Provinciale di Catanzaro, si adopera per rendere i donatori sempre più consapevoli dell importanza della donazione periodica e si fa portatrice di un messaggio per uno stile di vita positivo e maturo, tanto in ambito sanitario quanto in ambito sociale. 3

4 La Mission Autosufficienza Obiettivo primario dell Avis Provinciale di Catanzaro è quello di mantenere l autosufficienza di sangue intero, garantendo l esigenza quantitativa e qualitativa a i C e n t r i T r a s f u s i o n a l i e contemporaneamente riuscendo a concorrere all autosufficienza sul piano nazionale; contemporaneamente a ciò, riuscire a raggiungere l autosufficienza anche per il plasma e gli emocomponenti. Sicurezza La sicurezza, tanto del donatore quanto del ricevente è una priorità dell Avis Provinciale di Catanzaro. La qualità delle operazioni donazionali e delle procedure amministrative, sono assicurate da elevati standard qualitativi e promosse dalla certificazione di qualità. La Certiquality, prestigioso ente certificatore, ha infatti confermato il giudizio di eccellenza per l Avis Provinciale. 4

5 Promozione La promozione e l informazione sono impegno concreto dell Avis Provinciale Catanzaro, soprattutto per ciò che concerne le dinamiche sanitarie, associative e valoriali. I convegni sul territorio, la rivista associativa, che viene spedita periodicamente ai donatori della provincia nonché ad enti ed istituzioni del territorio, la promozione della GADCO, l informazione nelle scuole, sono solo alcuni degli impegni di rilevante importanza. Cultura La cultura della donazione anonima, consapevole, periodica e volontaria è la linfa delle presenti e future generazioni. Per questo motivo l attenzione ai giovani e la tutela dei diritti e dei doveri civici di ogni cittadino, così come la trasparenza e il rispetto delle regole, diventano fonte di nutrimento per una società moderna e matura. La convinzione dell Avis Provinciale Catanzaro è che i germogli dei moderni cittadini vadano curati, preparati e raccolti per il bene della collettività. Rete Associativa La rete associativa è un altro obiettivo di grande portata. Fare rete vuol dire, essenzialmente, operare in due modi: il primo è di operare in rete con le proprie associate e di garantire una diffusione capillare ed efficiente sul territorio provinciale. Il secondo è quello di collaborare attivamente con altre associazioni, enti e istituzioni, per meglio cooperare e lavorare per contribuire a creare una società migliore. 5

6 Il volontariato è un modo per vivere, in modo attivo, il proprio essere cittadino. Si basa sulla consapevolezza che, chiunque faccia parte di una comunità, deve impegnarsi perché essa sia più giusta e felice. I volontari sono persone normali, giovani che studiano, adulti che lavorano, anziani in pensione. Persone che diventano speciali nel momento in cui decidono di dedicare una parte del loro tempo libero per impegnarsi in qualcosa di utile e in cui credono, che possa aiutare o salvare chi ne ha bisogno e il prossimo in generale, contribuendo così alla realizzazione di un futuro diverso. Che cosa significa volontariato? tersi in significa met mpo a te l Volontariato re dedicare de gioco, vuole di riguardano da vicino, ci cose che non utteranno in nessun fr ci n no che le. di essere modo materia libero...libero meglio è io ar nt e Il volo ar st r o di fa d'aiuto, liber. no qualcu 6

7 io r a t n o l o V l e d i n Le Motivazio P er so na li n mio posto, no Non altri al ma e, on rs pe e tr attraverso al sono a persona IO in prim e faccio. ch lo el qu in coinvolto V ol on ta ri e cio c c i o l o fa c C i ò ch e fa to da in sp n no,. liberamente da qu al co sa to qu al cu no o us gi a si o cred Faccio perché i fa esto "fare" m e perché qu. ne be o lio sentire meg G ra tu it e per alcosa non Io faccio qu ppure per ne e, to ga essere pa Lo sa in cambio. avere qualco. te en m ta sa es faccio disinter 7

8 Caratteristiche del sangue Il sangue è un tessuto liquido che rappresenta circa l 8% del peso corporeo e adempie a svariate funzioni vitali. Esso si compone essenzialmente di una parte liquida, plasma, e di una parte cellulare o crepuscolata, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. In base a particolari sostanze presenti sulla superficie dei globuli rossi (antigeni) il sangue si differenzia in quattro tipi fondamentali: Gruppo A, gruppo B, gruppo AB, gruppo 0. Ognuno di questi gruppi è definito positivo o negativo dalla presenza o meno di un altro antigene: il fattore Rh. Perché il dono del sangue? Il sangue è un elemento indispensabile alla vita normale. Inoltre è fondamentale nei servizi di pronto soccorso, nella chirurgia e nella cura di molte malattie. Il problema è che non è 8

9 riproducibile in laboratorio. In caso di bisogno può essere solo donato. Qui entri in gioco tu: con un piccolo gesto puoi contribuire a costruire un patrimonio collettivo, fondamentale per la salute di tutti. Tutti dovremmo farlo, perché tutti abbiamo bisogno di sangue. Donando il tuo sangue puoi aiutare, per esempio, una donna che ha perduto molto sangue durante il parto a riprendere le forze, partecipare al miglioramento dello stato di salute di una persona affetta da tumore che la chemioterapia ha indebolito, permettere la guarigione a persone affette da malattie del sangue. Contribuisci alla produzione di immunoglobuline e altri farmaci che intervengono nella difesa immunitaria e che sono prodotti dal plasma. Oggi non esiste un prodotto capace di sostituirsi al sangue umano, il sangue non può essere prodotto artificialmente: la disponibilità di questa risorsa, insostituibile e indispensabile nella terapia di molte malattie, dipende dalla disponibilità e dal senso civico dei donatori. Donare sangue volontariamente e con consapevolezza permette di concretizzare la propria disponibilità verso gli altri, ma anche verso se stessi, poiché così facendo si alimenta un patrimonio collettivo di cui ciascuno può usufruire al momento del bisogno. 9

10 Chi può donare il sangue Può donare il sangue chiunque goda di buona salute, abbia compiuto 18 anni e pesi almeno 50Kg. Una visita medica e controlli di laboratorio stabiliranno l idoneità alla donazione insieme all attento esame del modulo di accettazione e consenso informato, responsabilmente compilato dal donatore. Ciò perché esistono malattie infettive come l Epatite e l AIDS che potrebbero sfuggire temporaneamente all identificazione. Per la donna Le caratteristiche specifiche dell organismo femminile impongono qualche accorgimento di fronte alla donazione di sangue: per esempio è opportuno evitare di sottoporsi al prelievo durante il periodo mestruale. 10

11 Riposo post-donazione La legge 107/90 riconosce il diritto all astensione dal lavoro per l intera giornata in cui effettua la donazione, alla corresponsione della normale retribuzione e ai versamenti previdenziali per la medesima giornata. Identikit del donatore Età: Fra i 18 e i 65 anni, con deroghe a discrezione del medico. Peso:Oltre i 50 chili. Pulsazioni: Comprese tra battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive). Pressione arteriosa: Massima tra 110 e 180 mm di mercurio. Minima tra i 60 e 100 mm di mercurio. Stato di salute: Buono. Stile di vita: Nessun comportamento a rischio. La frequenza annua delle donazioni non può essere superiore a 4 nell uomo e a 2 nella donna; l intervallo non deve essere inferiore a 90 giorni per ogni donazione e comporta il prelievo di ml di sangue, peraltro prontamente reintegrati dall organismo. 11

12 Dove si può donare il sangue Ci si deve rivolgere alla sede AVIS per avere informazioni sui Servizi Trasfusionali e sulle Unità di Raccolta Sangue operanti nella zona. Se non conosci già l Avis Comunale operante nel tuo territorio puoi contattare l'avis Provinciale Catanzaro che provvederà a metterti in contatto con l'avis del tuo comune. LA CASA DEL DONATORE DI SANGUE La Sede dell Avis Provinciale di Catanzaro ospita una nuova struttura con il compito di promuovere la donazione di sangue nel territorio, rendere la cittadinanza partecipe e raggiungere l obiettivo di autosufficienza su sangue ed emoderivati. Essa è divisa in differenti aree, ognuna delle quali coordinata da un addetto responsabile e consiste in un moderno e funzionale Centro di Raccolta 12

13 Sangue e Plasma che grazie al sostegno dei donatori consente di incrementare le donazioni di aferesi, plasma e piastrine e di garantire ai donatori visite specialistiche e gratuite. Il nuovo punto prelievo è accreditato e all avanguardia; è dotato di due sale corredate opportunamente per le visite mediche, una sala d accoglienza dotata di alta comodità, un angolo ristoro ed un ampia sala prelievi con cinque postazioni, attrezzata in modo adeguato per la donazione di sangue intero ed aferesi, creando così un ambiente confortevole e riservato che pone il donatore al centro di tutto e garantisce la sua sicurezza. Per maggiori informazioni: Web: Mail: catanzaro.provinciale@avis.it Tel:

14 Controlli per l idoneità Le visite mediche periodiche e i controlli di laboratorio cui sono sottoposti i donatori ne tutelano la salute e rendono possibile la diagnosi precoce di eventuali malattie. Il donatore è sotto controllo continuo. La visita prima di ogni donazione è necessaria per valutarne l idoneità. Si tratta di un colloquio professionale e riservato tra il medico e il donatore.con la donazione non vi sono rischi infettivi, in quanto il materiale di raccolta impiegato è sterile e monouso. Tra i controlli che vengono eseguiti ad ogni donazione vi sono: Anticorpi anti - HIV 1-2 Marcatori Epatite B e C Sierodiagnosi per la Sifilide Emocromo completo - necessario per il conteggio dei globuli bianchi e i rapporti percentuali tra i 14

15 vari tipi di leucociti (Granulociti neutrofili, eosinofili e basofili, linfociti e monociti), il c o n t e g g i o d e i g l o b u l i r o s s i, i l v a l o r e dell emoglobina e dell ematocrito, il volume dei globuli rossi, la concentrazione dell emoglobina negli eritrociti ed il conteggio delle piastrine. ALT (Alanina amino - transferasi) Ovvero come transaminasi - Proteina contenuta nelle cellule ed utilizzata per la trasformazione degli zuccheri in energia. Ricche di questo enzima sono le cellule del fegato, del cuore, del rene e del muscolo. Ad alterazione di uno di questi parametri potrebbero corrispondere diverse situazioni patologiche da valutare assieme al proprio medico. PRIMA DONAZIONE In occasione della prima donazione alle indagini di laboratorio sopra elencate si aggiungono le seguenti: Glicemia Trigliceridi Colesterolo Creatinina Proteinemia con elettroforesi Ferritina 15

16 Modi di donare sangue Il sangue è composto da diverse sostanze. Ricorda: ogni tipo di donazione è ugualmente sicuro per te e utile per gli altri. Il sangue intero I globuli rossi sono essenzialmente utilizzati per correggere l'anemia in pazienti affetti da malattie del sangue (ematologia) o da tumori (oncologia): la chemioterapia infatti distrugge le cellule del midollo osseo (globuli rossi, piastrine), che pertanto devono essere trasfuse. I globuli rossi sono trasfusi anche in caso di emorragie importanti che si possono verificare per traumi, interventi chirurgici, tra cui i trapianti, o durante il parto. Da Sapere: 16

17 Quantità: la quantità di sangue che mediamente viene prelevata ad ogni donazione è fissata per Decreto Ministeriale in 450 centimetri cubi ± 10% Durata: il prelievo di per se stesso dura 10 minuti, dal vostro arrivo alla vostra uscita saranno necessari circa 45 minuti Conservazione: i globuli rossi si conservano 42 giorni Intervallo di donazione: sarà necessario attendere 90 giorni tra due donazioni di sangue intero; il numero delle donazioni non deve essere superiore a 4 all'anno nell'uomo e a 2 nelle donne in età fertile. Il plasma Donando il vostro plasma, voi aiutate molti malati. Il plasma può essere utilizzato in due forme: quella destinata all uso clinico o sotto forma di prodotti farmaceutici dopo frazionamento da parte dell industria. Ne beneficiano soprattutto i grandi ustionati, gli emofilici, i pazienti che soffrono di disturbi della coagulazione o di deficit immunitari gravi, di malattie neurologiche ed epatiche. Da Sapere: Quantità: si possono prelevare fino a 650 ml. di plasma per singola donazione. 17

18 Durata: il prelievo di per se stesso ha una durata tra 35 e 45 minuti, dal tuo arrivo alla tua uscita saranno necessari circa un ora. Conservazione: il plasma raccolto viene immediatamente congelato e può essere conservato fino a 24 mesi. Intervallo di donazione: bisogna rispettare un intervallo tra le donazioni di plasma di 14 giorni. La donazione di plasma si effettua, di norma, su appuntamento. Le piastrine Quando la malattia (leucemia, aplasia midollare) o t e r a p i e m o l t o p e s a n t i ( c h e m i o t e r a p i a, radioterapia) impediscono la produzione delle cellule sanguigne da parte del midollo osseo, il malato è in una situazione clinica definita aplasia. La trasfusione di piastrine è indispensabile per evitare rischi di emorragie che mettono in pericolo di vita i malati. Da sapere Durata: la donazione dura 90 minuti, dal vostro arrivo alla vostra uscita bisogna prevedere circa 2 ore. Intervallo di donazione: bisogna rispettare un intervallo minimo di 30 giorni fra una donazione di 18

19 piastrine e la successiva. Comunque, nell arco dell anno, non possono essere effettuate più di 6 donazioni. Il sangue cordonale Nel sangue del cordone ombelicale, abitualmente eliminato dopo il parto, sono presenti cellule staminali cioè di generare altre cellule del sangue che, trapiantate, contribuiscono alla cura di bambini e adulti affetti da gravi malattie del sangue come leucemie, linfomi, talassemia. Da Sapere: Eterologa o Allogenica: destinata a chiunque ne dovesse aver bisogno e rappresenta il vero gesto di donazione; Dedicata: è eseguita per un consanguineo in condizioni di rischio per una definita lista di malattie Autologa: prevede la raccolta per sé stessi. In questo caso la conservazione può essere effettuata solo presso strutture estere, in quanto in Italia è vietata l istituzione di banche private di sangue cordonale. E una pratica inutile, sconsigliata da t u t t e l e m a g g i o r i s o c i e t à s c i e n t i f i c h e internazionali. 19

20 ... a t l o v a m i r p Donare per la Cosa aspettarsi? Possono esserci delle piccole differenze, ma sostanzialmente la procedura di donazione si divide in quattro fasi principali... 20

21 Registrazione Arrivato al Centro di raccolta sangue consegni al volontario o all adetto il tuo documento identificativo. Ti ver ranno date tutte le informazioni ed un apposito questionario da compilare e firmare per accettazione. Visita medica All'interno della sala medica, il medico addetto alla selezione ti visita: misura la pressione arteriosa, la frequenza cardiaca e il peso corporeo, controlla il valore dell'emoglobina utilizzando un apposito strumento (emoglobinometro), verifica la corretta compilazione del questionario puntualizzando alcune domande, infine valuta le tue condizioni generali di salute. La donazione In sala prelievi ti accoglie l'infermiere che ti fa accomodare. L'infermiere prepara le sacche e le provette, vi appone le apposite etichette e pone tutto il materiale necessario sulla bilancia e sul piano di lavoro. La donazione dura solo 10 minuti. Ristoro dopo la donazione Già fatto! Arrivato in sala ristoro per consumare una buona colazione. Ricorda che devi bere molta acqua dopo la donazione, consumare un pasto leggero per non sovraccaricare lo stomaco ed evitare attività fisiche intense. 21

22 Imparare a leggere le analisi del Sangue Non è difficile ricavare il proprio stato di salute dalle analisi del sangue. Ecco una breve guida e un piccolo dizionario per imparare a consultarle. Sono considerati solo i valori più interessanti e più facilmente consultabili da chiunque, si tenga comunque presente che è sbagliato allarmarsi se qualcuno dei valori supera quelli indicati come normali, specie se di poco; in ogni caso e per ogni dubbio, è sempre bene rivolgersi al proprio medico curante. GLOBULI BIANCHI (WBC) min max hanno il compito di difendere l'organismo dalle aggressioni di batteri, virus e regolare l'immunità. La carenza di globuli bianchi porta a frequenti infezioni; aumentano in molte malattie infettive. GLOBULI ROSSI (RBC) min. 4,5 milioni max 6 milioni Hanno il compito di portare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti dell'organismo e l'anidride carbonica dai tessuti ai polmoni. La carenza di globuli rossi porta ad anemie, l'eccesso a problemi circolatori. EMOGLOBINA (HGB) min. 13 max 17,5 gr/decil. Presente nei globuli rossi, contiene il ferro con cui lega l'ossigeno per trasportarlo dai polmoni ai tessuti. Diminuisce nelle anemie e di solito aumenta in modo proporzionale all'aumento dei globuli rossi. EMATOCRITO (HCT) min. 37% max 48% Valore, espresso in percentuale, della porzione di sangue occupata dai globuli rossi. E' un indice molto importante nella valutazione di un eventuale stato anemico, poichè in tal caso l'ematocrito risulta diminuito. PIASTRINE (PLT) min max Hanno il compito di evitare le emorragie favorendo la coagulazione del sangue. La carenza di piastrine porta ad emorragie, anche spontanee; l'eccesso predispone a trombosi. 22 VES min. 1 max 15 mm/l ora E' la velocità di sedimentazione (deposito) dei globuli rossi nel plasma. L'aumento indica infiammazione o altre patologie dell'organismo. SIDEREMIA min. 60 max 160 microgr./dl. Indica il ferro presente in circolo disponibile per la produzione di emoglobina. La carenza di ferro può causare anemia; un eccesso può provocare alterazioni ai tessuti (fegato, cuore...) FERRITINA min. 5 max 177 nanogr./mil. Indica il ferro presente nei tessuti di deposito, ossia la riserva in ferro. La carenza di ferro può causare anemia; un eccesso può provocare alterazioni ai tessuti (fegato, cuore...) ALT o GPT min. 1 max 40 mu/millil. E' un enzima presente in vari organi (fegato, muscoli...); è indispensabile per il metabolismo delle cellule. Aumenta se le cellule dove è contenuto si rompono (lisi) per sforzi muscolari, eccesso di alcool, infezioni del fegato... GLUCOSIO min. 70 max 120 mg/decil. E' la principale fonte di energia per le cellule. Diminuisce nel digiuno, aumenta dopo i pasti o se è alterato il suo ingresso nelle cellule (diabete). COLESTEROLO min. 140 max 240 mg/decil. Fa parte di ogni nostra cellula; è presente in tutti gli alimenti di origine animale. E' normale se la dieta è povera di grassi animali, l'aumento predispone a malattie cardiovascolari. TRIGLICERIDI min 54 max 171 mg/decil. Sono i grassi in cui l'organismo trasforma l'eccesso di calorie introdotte con l'alimentazione. I livelli sono bassi se la dieta è equilibrata, l'aumento predispone a malattie cardiovascolari. PROTEINE TOTALI min. 6 max 8 gr/decil. Rappresentano tutti gli importanti costituenti proteici del sangue (albumina, globuline, anticorpi, fattori della coagulazione). Diminuiscono per effetto di assorbimento o di sintesi o per eccessiva perdita dal rene. CREATINEMIA min. 0,6 max 1,4 mg/decil. Indica la capacità del rene di filtrare il sangue depurandolo dalla creatinina (scoria). Aumenta nelle gravi malattie di rene. AZOTEMIA min. 15 max 55 mg/decil. Come la creatinina è indice della funzionalità renale. Risente in modo particolare di una dieta ricca di proteine. ACIDO URICO min. 3,5 max 7.0 mg/decil. Prodotto terminale del metabolismo delle purine. Un suo eccesso (gotta) può essere causato dall'eccesso di calorie introdotte con la dieta, abuso di alcolici... GAMMA GT min. 11 max 50 U/L E' indice della funzionalità renale e del fegato. un suo eccesso può indicare malattie del fegato o dei reni, può essere associato a malattie quali l'alcolismo.

23 Cinque minuti per conoscerci... Realizzazione a cura del Dr. Francesco Broso Finito di stampare nel mese di Settembre dell anno 2013 Da 23

24 i t u n i m e u q Cin... i c r e c s o n o c per 24

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015

LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 LA PRIMA VOLTA CHE CAMBI IL MONDO TOUR TIZIANO FERRO 2015 MANIFESTO Dimensioni: 70x100 cm TZN PER AVIS 1 LOCANDINA Dimensioni: 50x70 cm Tiziano Ferro ti invita a compiere una scelta che può davvero cambiare

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

Da che cosa è composto il sangue?

Da che cosa è composto il sangue? DONAZIONE DEL SANGUE La donazione di sangue non è solo un gesto di altruismo, ma soprattutto una necessità per l intera collettività. A tutt oggi non esiste sangue artificiale, cioè un sostituto con le

Dettagli

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA Il nostro progetto non nasce da una nostra idea vera e propria ma è piuttosto la realizzazione del progetto del Servizio Civile Nazionale adattato alla nostra

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE

MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE S. C. Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Ospedale San Paoloo Savonaa Direttore: Dott. Andrea Tomasini MATERIALE INFORMATIVO PER LA DONAZIONE DI SANGUE DONARE SANGUE Facile e vitale Il sangue è un

Dettagli

Perché donare? sangue. plasma. piastrine. sangue. sangue. sangue. sangue. sangue. sangue. cordone ombelicale. sangue piastrine piastrine.

Perché donare? sangue. plasma. piastrine. sangue. sangue. sangue. sangue. sangue. sangue. cordone ombelicale. sangue piastrine piastrine. Perché donare? del cordone ombelicale del cordone ombelicale La donazione di, un gesto indispensabile. Donando il tuo puoi aiutare, per esempio, una donna che ha perduto molto durante il parto a riprendere

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016

l Allegato II Sala Cesari Casa del Donatore Bologna, sabato 16 gennaio 2016 Decreto Ministero della Salute 2.11.2015 pubblicato su GURI SG n.300 del 28.12.2015 "Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti" Coordinatore del Comitato

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n.

OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22 dicembre 1986, n. RISOLUZIONE N. 155/E Roma, 12 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - IRPEF detrazione - spese sanitarie conservazione cellule staminali - art 15 - DPR 22

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE

DOMANDA DI ISCRIZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE COGNOME E NOME... Codice Fiscale... Luogo di nascita... Prov... Data... CITTA...Via... Cap... Prov... Telefono casa... Cellulare... Indirizzo di posta Elettronica... Luogo di lavoro...ditta...

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA

C È SEMPRE PIÙ BISOGNO IL SANGUE DI SANGUE E INDISPENSABILE ALLA VITA Il sangue è un tessuto fluido, composto da elementi cellulari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) e da un elemento liquido (plasma), nel quale sono disciolte proteine, sali minerali, grassi e

Dettagli

Perché donare? sangue. piastrine. plasma. sangue. midollo osseo. cordone ombelicale. piastrine. midollo osseo cordone ombelicale. plasma.

Perché donare? sangue. piastrine. plasma. sangue. midollo osseo. cordone ombelicale. piastrine. midollo osseo cordone ombelicale. plasma. plasma piastrine midollo osseo cordone ombelicale Perché donare? sangue plasma sangue midollo osseo midollo osseo cordone ombelicale plasma piastrine midollo osseo plasma piastrine sangue cordone ombelicale

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE

PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo Opera di San Pio da Pietrelcina PICCOLA GUIDA ALLA DONAZIONE DI SANGUE a cura di: Servizio Trasfusionale e di Immunoematologia Tel.:

Dettagli

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Capitolo 4: Donazione di sangue 4. La donazione di sangue / pagina 23. Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio. Livello 2 4.1 / Das Blut Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Capitolo 4: 4. La donazione di sangue / pagina 23 Compito Dopo aver letto il materiale didattico gli studenti completano l esercizio.

Dettagli

Le regole del parlamento europeo per garantire qualità e sicurezza nel trattamento di cellule e tessuti umani (Direttiva 2004/23/CE) E stata recentemente recepita anche dall Italia, la direttiva europea

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga

Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga Presentazione a cura di: Segretario Avis Provinciale di Roma Paolo Ghirga Organizzazione dell attività associativa e suo ruolo nell ambito del sistema sangue regionale Volontario un professionista Il volontariato

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI

CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CORSO FORMATIVO RIVOLTO AI GIOVANI DIRIGENTI AVISINI CONOSCERE IL SISTEMA SANGUE PER CRESCERE NELLA NUOVA REALTA AVISINA TITOLO INTERVENTO «Cenni sulla normativa europea ed italiana in ambito trasfusionale:

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO Aldo Cardani Varese, 28 gennaio 2012 1 Al fine di ottimizzare la collaborazione tra Avis, SIMT e AO di Varese, abbiamo costituito Avis Sovracomunale Medio Varesotto,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE

PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE Croce Rossa Italiana PER VINCERE BISOGNA DARE IL SANGUE In Toscana migliaia di persone vivono grazie alla donazione di plasma, sangue e piastrine. La donazione è

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari

Art. 1. Finalità. Art. 2. Obiettivi prioritari Legge Regionale 9 luglio 2009, n. 19 Promozione della donazione di sangue intero ed emocomponenti, midollo osseo, staminali, organi ed interventi a favore dei donatori. (B.U.R. 22 luglio 2009, n. 31) Art.

Dettagli

Be active, healthy and happy!

Be active, healthy and happy! Be active, healthy and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario, ma la filosofia su cui si basa l ultimo trend arrivato

Dettagli

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni)

Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) Fondazione umanitaria CRS Direttive per le attribuzioni dei fondi della Fondazione umanitaria CRS (Direttive sulle dotazioni) La Croce Rossa Svizzera (CRS) è un associazione privata, riconosciuta dalla

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Donazione e trapianto di organi in Irlanda

Donazione e trapianto di organi in Irlanda Donazione e trapianto di organi in Irlanda Se state considerando la possibilità di donare gli organi di un vostro congiunto, vi starete ponendo molte domande. Questo opuscolo intende rispondere proprio

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ COME STRUMENTO INNOVATIVO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO, LA DIAGNOSI E LA PROGNOSI DEL TUMORE PROGETTO AIRC 5XMILLE 2011-2014 (+2 ANNI EVENTUALI) LO STUDIO L Associazione

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore Allegato A alla Delib lib.g.r. n. 47/28 del 30.12.2010 Schema tipo di Convenzione tra le Associazioni/Federazioni di donatori volontari di sangue e le Aziende Sanitarie della Regione Sardegna, per la partecipazione

Dettagli

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE

INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE INFORMAZIONI PER I DONATORI DI SANGUE Gentile donatrice, Caro donatore, vorremmo innanzitutto darle il benvenuto nel nostro Servizio Trasfusionale e a nome dei pazienti ringraziarla per il Suo atto di

Dettagli

Presentazione AVIS Istituto Giovanni Falcone. 27 Febbraio 2010

Presentazione AVIS Istituto Giovanni Falcone. 27 Febbraio 2010 Presentazione AVIS Istituto Giovanni Falcone 27 Febbraio 2010 CHI E AVIS? LA STORIA di gocce solidali e altruismo!! Antichi Egizi Furono proprio gli antichi Egizi i primi ad utilizzare il sangue nella

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI

Casa di accoglienza femminile Sagrini CARTA DEI SERVIZI Casa di accoglienza femminile Sagrini FINALITA E CARATTERISTICHE DEI SERVIZI: - Garanzia di soluzione anche temporanee a bisogni di alloggio, vitto e tutela; - Contenimento dei tempi di accoglienza. NORME

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 La Donazione degli Organi 1. Trapianto, donazione e organi: nozioni 2. Prelievo ed Impianto degli organi 3. L accertamento

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente

Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente Los Hemoderivados desde la perspectiva del Donante y del Paciente Roberto Rondin Cooperazione Internazionale AVIS - Italia Dr. Rocco Potenza Consulente Tecnico ed Organizzativo AVIS Regionale Veneto -

Dettagli

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre.

Residente a..in via.c.a.p.. Numero di telefono..n. di fax.. Cognome padre..nome padre. Ospedale S.Giovanni Calibita Fatebenefratelli Accordo Stato Regioni n.62 del 29 Aprile 2010 ALLEGATO 2 RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLA ESPORTAZIONE DI CAMPIONE DI SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE per USO

Dettagli

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità

Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Il tutore volontario tra tutela dei diritti e volontariato di prossimità Corso di formazione per Tutori volontari 7 maggio 2013 Paola Atzei Area Formazione e Innovazione Centro Servizi per il Volontariato

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE

STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE STILI DI VITA, SPORT E DONAZIONE SANGUE Gubbio, 26 Marzo 2011 Dott. Lamberto Boranga Ogni giorno ci sono oltre 9000 trasfusioni di globuli rossi. Senza sangue si bloccano: le operazioni d'urgenza; i trapianti;

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

LA DONAZIONE DI SANGUE

LA DONAZIONE DI SANGUE LA DONAZIONE DI SANGUE Testi ed illustrazioni dal sito www.avis.it 1 Perché Donare? Perché il sangue non è riproducibile in laboratorio, ma è indispensabile alla vita. Perché tutti domani potremmo avere

Dettagli

L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune,

L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune, 1 L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune, globale e soprattutto condiviso, che coinvolga tutte le

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARANI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4747 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARANI Disciplina dei centri pubblici e privati di raccolta, conservazione e distribuzione

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Allegato C/1 MODULO INFORMATIVO SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra/Gent.mo Sig.re Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e il

Dettagli

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica

Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno. Guida pratica Tempi certi di disponibilità delle somme versate con assegno Guida pratica Tutte le iniziative PattiChiari Risparmio Elenco delle obbligazioni a basso rischio e a basso rendimento Informazioni chiare sulle

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi

Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria. Annarosa Saviozzi Dalla comunicazione alla Famiglia al prelievo in sala operatoria Annarosa Saviozzi COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA QUANDO INDIVIDUAZIONE DEL POTENZIALE DONATORE SEGNALAZIONE ACCERTAMENTO MORTE COLLOQUIO CON

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti

Informativa per consenso informato alla donazione di sangue e di emocomponenti AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO Viale Mazzini 117 28887 OMEGNA (VB) Struttura: Firma per redazione Ermanna Cotti Piccinelli Emesso il: 14-11-2014 Pagina 1 di 5 Firma per approvazione Paolo Cerutti Firma Direttore

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO. (Consulta Nazionale per i Trapianti - 31 agosto 2004) 1. E costituito l Archivio Biologico

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA - 1 - INDICE REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA 3 ART. 1 3 ART. 2 3 ART. 3 3 ART. 4 4 ART. 5 4 ART. 6 4 ART. 7 4 ART.8 4 ART. 9 4 ART.

Dettagli

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto:

COS E IL DIABETE. Il diabete questo mondo sconosciuto: ASSOCIAZIONE DIABETICI DEL MEDIOBRENTA AULSS n.15 C.A.D. - Cittadella 35013 (Zona Pontarolo) Tel.049/9424646 Cod. Fisc. 90003450286 Associazione di Volontariato Sanitario 2 COS E IL DIABETE Il diabete

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ lattosio PAZIENTE 1) Quali sono i sintomi dell'intolleranza al lattosio? Generalmente i sintomi sono di tipo intestinale e compaiono da pochi minuti a 1 2 ore dopo l'ingestione di cibi contenenti lattosio.

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

SALI SULLA NUVOLA ROSSA DIVENTA DONATORE DI SANGUE. www.donaresangue.it

SALI SULLA NUVOLA ROSSA DIVENTA DONATORE DI SANGUE. www.donaresangue.it SALI SULLA NUVOLA ROSSA DIVENTA DONATORE DI SANGUE www.donaresangue.it DONARE SANGUE È CONDIVIDERE DIVENTA PROTAGONISTA! Chi l ha già fatto te lo può confermare: è un momento intenso e sincero, una piccola

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna

L Informa-Tutti sui servizi per. la salute in Emilia-Romagna L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna IL NUOVO SERVIZIO INFORMATIVO CHE TI DICE dove andare cosa serve come fare quando hai bisogno di servizi sanitari e assistenza per te e per la

Dettagli

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo 15-30 giorni) STOP. Nota 4 1 Accesso Note 1-2 1. Individua i pazienti affetti da Sindrome Metabolica utilizzando l algoritmo per la diagnosi secondo l ATP III fra tutti i pazienti con BMI > 27 o affetti da uno dei disordini che

Dettagli

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre Il futuro della medicina trasfusionale 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone 19-20 Settembre Il ruolo delle Associazioni nella gestione della raccolta Dottor Alberto

Dettagli

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana.

Domande & Risposte. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno strumento di insostituibile solidarietà umana. Domande & Risposte 1) - PER QUALE MOTIVO DOVREI DONARE IL MIO SANGUE? Donare il proprio sangue significa poter salvare vite umane. Significa mettere a disposizione della collettività, degli altri, uno

Dettagli