de.com de.com settore edile de.com de.com Plastbau Qualità migliorare i propri standard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "de.com de.com settore edile de.com de.com Plastbau Qualità migliorare i propri standard"

Transcript

1 MANUALETECNI CO ELEMENTO COSTRUTTI VO

2 de.com è una moderna azienda specializzata nella trasformazione dell EPS (polistirene espanso sinterizzato) e in questo settore è una delle maggiori industrie manifatturiere italiane. de.com produce componenti in EPS per vari settori merceologici, in particolare si propone al settore edile con una gamma di prodotti ad elevata specializzazione e di qualità certificata. Rientrano nel programma di produzione de.com: - le lastre isolanti in EPS per i cappotti termici (tagliate da blocco); - le lastre isolanti in EPS stampate; - le perle di EPS (additivate e in parte riciclate) per realizzare i sottofondi isolanti ed i massetti alleggeriti; - il sistema costruttivo de.com Plastbau per la formazione (gettando il calcestruzzo in opera) di solai - setti portanti - pareti divisorie. Questa tecnologia conferisce all edificio alto isolamento termico, attenuazione dei ponti acustici, leggerezza costruttiva con una elevata resistenza sismica, prestazioni REI. Qualità La forte volontà di migliorare i propri standard, gli attenti controlli eseguiti in ogni fase del processo di lavorazione, la cura per le risorse produttive ed infine la sensibilità nei confronti delle tematiche relative alla tutela del lavoro, del territorio e dell ambiente, hanno valso a de.com il conseguimento delle certificazioni di qualità ISO 9001:2008 ed il marchio CE per i prodotti edili. 1

3 INDICE Elemento costruttivo Plastbau Ercole EPS 150: le caratteristiche fisico chimiche Le tipologie, caratteristiche fisico - dimensionali Voce di capitolato I vantaggi I possibili campi d impiego dell elemento costruttivo Ercole Pareti divisorie Dettagli costruttivi pareti divisorie con Ercole Tamponamenti industriali Controsoffitti termoisolanti Chiusure opache verticali Prestazioni termiche Procedure di sicurezza 2

4 Un sistema costruttivo versatile e vantaggioso... Plastbau Ercole è un innovativo elemento costruttivo per la realizzazione di pareti divisorie, tamponamenti industriali, controsoffitti isolanti, coperture per mansarde o soppalchi interni, elementi sottotegola per realizzazione di tetti ventilati, pareti ventilate, supporti coibenti per curtain walls. Ercole ha le seguenti peculiari caratteristiche: leggerezza, il peso varia da soli 4 Kg/mq a 8 Kg/mq. (varia in relazione allo spessore); autoportanza, il cassero è autoportante fino ad un max. di 2 ml. e sopporta carichi di 160 Kg / mq.; geometria variabile, per renderlo idoneo a quasi tutte le conformazioni architettoniche; elevata coibentazione termica, che è incorporata nel pannello cassero fin dall origine. Le elevate e peculiari prestazioni fornite dall elemento costruttivo Ercole devono alla collaborazione strutturale dell EPS (polistirene espanso sinterizzato) coi profili metallici zincati posti al suo interno. Questa razionale unione di leggerezza e proprietà meccaniche conferisce agli elementi costruttivi una resistenza adeguata a sostenere i carichi di prima fase, contribuendo fattivamente ad elevare la sicurezza del lavoro svolto in cantiere. 3

5 Caratteristiche dell elemento costruttivo Plastbau Ercole L elemento costruttivo Ercole è un prodotto industriale con specifiche ben definite, prodotto in continuo con sistemi brevettati dalla Plastedil s.a.s. e commercializzato in Italia dalla de.com s.r.l. che ne è licenziataria. E un prodotto di forma rettangolare (largh. 60 cm, altezza a richiesta, spessore variabile) ottenuto con perle di EPS sinterizzato a densità 25 Kg/mc, caratterizzato, nelle geometria, da battentatura maschio/femmina che ne facilita la posa. L elemento è autoportante grazie alla presenza di montanti metallici sagomati a C coestrusi con l EPS. I montanti metallici sagomati a C possono essere realizzati con un lato a vista e l altro annegato nell EPS, ciò comporta un notevole vantaggio nell eliminazione dei ponti termici. 4

6 EPS 150: le caratteristiche fisico chimiche La norma di riferimento: UNI EN Prodotti per l isolamento termico per l edilizia in polistirene espanso sinterizzato. Altre caratteristiche: Durata L'analisi svolta delle influenze che i fattori ambientali, come temperatura e umidità, e le sollecitazioni di lavoro hanno sulle caratteristiche dell'eps mostra che esso può garantire per un periodo illimitato le prestazioni che gli vengono richieste. Ciò è dimostrato da anni di esperienza applicativa su scala vastissima e in particolare da numerose verifiche delle caratteristiche, effettuate su EPS in opera da decenni. Sicurezza ambientale L'EPS è privo di valori nutritivi in grado di sostenere la crescita dei funghi, batteri o altri microorganismi quindi non marcisce o ammuffisce. L'EPS non costituisce nutrimento per alcun essere vivente. Ciò lo rende ideale come contenitore per alimenti, settore nel quale è ampiamente utilizzato. 5

7 L'EPS inoltre è atossico, inerte, non contiene clorofluorocarburi (CFC) né idroclorofluorocarburi (HCFC). Per sua stabilità chimica e biologica l'eps non costituisce un pericolo per l'igiene ambientale e per le falde acquifere. L'EPS in opera nella coibentazione edilizia non presenta alcun fattore di pericolo per la salute in quanto non rilascia gas tossici. Anche il maneggio e le eventuali lavorazioni meccaniche sono assolutamente innocui e in particolare non vi è pericolo di inalazione di particelle o di manifestazioni allergiche. Gli imballi in EPS conferiti in discarica non inquinano né terreno né atmosfera. Comportamento al fuoco L'EPS, quale composto di carbonio e idrogeno, è di sua natura un materiale combustibile. Esso inizia la sua decomposizione a circa C, con emissione di vapori infiammabili, ma soltanto a C si ha una accensione. La successiva propagazione della fiamma avviene spontaneamente nell'eps normale, se vi è sufficiente apporto di ossigeno, mentre nell'eps a migliorato comportamento al fuoco (EPS/RF), ottenuto con opportuni additivi, la propagazione cessa al venir meno della causa di innesco. In edilizia si usa l'eps a ritardata propagazione di fiamma, ottenuto con opportuni additivi, per sopperire alla natura combustibile di questo composto. Riciclabilità Il riciclaggio del polistirene espanso è una pratica diffusa, comunemente attuata, per il recupero degli scarti industriali di produzione. La de.com è dotata di attrezzature per il trattamento di questi scarti e la loro reimmissione nel processo produttivo. Per quanto riguarda il problema del riciclaggio degli scarti post-consumo si rimanda al D.L. 5 febbraio 1977, n 22. Resistenza all umidità L indice di permeabilità al vapore permette di rilevare la resistenza del materiale isolante alla diffusione del vapore acqueo. Esso quindi è un coefficiente che esprime la capacità del materiale isolante di creare una barriera nei confronti del passaggio di vapore acqueo. L indice di permeabilità al vapore è un parametro essenziale per stabilire lo spessore di materiale isolante da utilizzare nell isolamento di pareti di tamponamento di edifici L incapacità di un materiale isolante di porsi come barriera contro il vapore pregiudicherà la sua stessa efficienza e limiterà la sua durata nel tempo. In un isolante elastomerico la buona resistenza al vapore acqueo è determinata dai seguenti requisiti: Struttura molecolare a cellule chiuse. Piccole dimensioni delle celle. Coesione tra le pareti delle celle. Resistenza al vapore omogenea su tutto lo spessore. Per evitare il fenomeno della formazione di condensa è indispensabile che la temperatura della superficie del materiale isolante sia almeno la stessa di quella del punto di condensazione, ricavata da un calcolo che prende in considerazione anche il valore di conduttività termica del materiale, ed è per questo motivo che il materiale deve assolutamente mantenere inalterate e stabili nel tempo le proprie caratteristiche, nelle diverse condizioni. 6

8 Il polistirene espanso è amico della natura perché riciclabile al 100% L EPS unisce alle alte prestazioni termiche un requisito di basso impatto ambientale. Utilizzare l EPS in edilizia significa diminuire l escavazione del territorio privandolo di risorse non rinnovabili quali argilla o inerti di cava. Studi promossi da Aipe (Associazione Italiana Polistirene Espanso) dimostrano come l'eps offra notevoli vantaggi in termini di impatto ambientale. La metodologia di calcolo utilizzata, LCA, analizza l intero ciclo di vita del materiale (dall estrazione delle materie prime alla produzione, al trasporto, all utilizzo fino al riciclaggio o al definitivo smaltimento) e dimostra come esso sia un prodotto ecocompatibile. 7

9 Le tipologie: caratteristiche fisico - dimensionali 8

10 Voce di capitolato Elemento Costruttivo tipo Plastbau "ERCOLE" in polistirene espanso sintetizzato (EPS) Euroclasse 150, tipo autoestnguente "classe E", densità 25 Kg/mc, coefficiente di conducibilità termica di 36 W/mK, con montanti metallici coestrusi nel polistirene ad un interasse di cm 30 per divisori, coperture. Di larghezza 60 cm, spessore variabile da 6 a 20 cm e lunghezza a richiesta. I montanti metallici sono in lamiera zincata a caldo da 8/10 di spessore, sagomati a C, opportunamente forati per consentire la coestrusione con il polistirene ed eventualmente usati per il passaggio orizzontale degli impianti. Le tracce per consentire l'istallazione degli impianti vengono effettuate con una resistenza elettrica che producendo calore liquefa, nel punto dove è applicata, il polistirene creando il vano di installazione. 9

11 Servizi disponibili sul WEB É on line il sito che offre la massima visibilità di tutto ciò che la azienda svolge nell ambito delle sue attività. Offre inoltre la possibilità di scaricare i certificati di prova, le voci di capitolato, le referenze. La de.com mette a disposizione dei suoi clienti: Per l edilizia Al progettista Consulenza tecnica in fase di progettazione: Dimensionamento Analisi economica Voci di capitolato Particolari costruttivi Verifichee termoigrometriche e acustiche Esecuzione e posa in opera dei prodotti Preventivi Esecuzione e posa in opera dei prodotti Supportoo tecnico in cantiere Certificazioni 10

12 i Vantaggi Contenimento del peso Sicurezza in cantiere Posa in opera Rispetto a quello dei divisori tradizionali realizzati con forati, il peso dei divisori con gli elementi costruttivi Plasbau Ercole è notevolmente inferiore; ciò comporta un apprezzabile riduzione dei carichi permanenti sulle parti strutturali degli edifici. Inoltre si verifica una notevole riduzione del rischio infortunio in cantiere La leggerezza e versatilità dell elemento Ercole consente il dimezzamento dei tempi di realizzazione rispetto alle tecniche tradizionali. La progettazione trova nella molteplicità delle soluzioni la possibilità di scegliere quella più idonea all impiego con un ottimizzazione dei tempi di posa e di conseguenza dei costi di cantiere. La posa in opera dei pannelli Plastbau Ercole, con un peso proprio di circa 4 Kg/mq, avviene manualmente e con tempi estremamente celeri. Funzionale all impiantistica Facilità di passaggio sia orizzontale che verticale degli impianti in quanto gli elementi metallici contenuti all interno del pannello sono preforati. Con i sistemi tradizionali l apertura di tracce per gli impianti comporta una demolizione con il conseguente trasporto a rifiuto dei materiali di risulta e la necessità di chiusura delle stesse: tutto ciò crea oneri aggiuntivi e perdita delle prestazioni termo-acustiche dei manufatti. Nei sistemi costruttivi con Ercole tutto ciò non si verifica poichè l installazione dei componenti impiantistici avviene con tecniche che non annullano l efficacia dell EPS. Ristrutturazione La riarticolazione spaziale di edifici esistenti risulta facile e poco invasiva. La sostituzione di divisori interni è, inoltre possibile senza gravare sulle strutture esistenti dell edificio. La possibilità del rapido smontaggio delle partizioni realizzate con Ercole rende possibile qualsiasi futura ristrutturazione in tempi ridotti. Manutenzione La manutenzione è agevolata dalla facilità di accedere alle condutture impiantistiche in intercapedine con semplici operazioni di taglio nelle zone interessate all intervento, con successivo rapido riposizionamento e stuccatura dell elemento ritagliato. A livello di performance prestazionali l impiego di soluzioni con l elemento costruttivo Ercole, i diversi sistemi spaziano dal raggiungimento dei requisiti richiesti in ambito termoacustico a quelli in ambito di resistenza al fuoco. 11

13 I possibili campi d impiego. massima versatilità I possibili impieghi degli elementi costruttivi Ercole a oggi individuati sono per pareti divisorie, chiusure perimetrali su strutture a trave pilastro, per tamponamenti industriali, per coperture in genere come elemento sottotegola e per controsoffittature isolanti e per costruzioni di vario genere quali box e moduli abitativi per case mobili. 12

14 Pareti divisorie In sostituzione delle tradizionali pareti divisorie realizzate con foratini da 8 cm di spessore, trovano largo impiego gli elementi costruttivi Ercole. L elemento è impiegato in funzione di divisorio tramezzatura di edifici per civile abitazione, uffici, aree commerciali, alberghi. Per la particolare applicazione quale divisorio di camere d albergo, gli elementi costruttivi Ercole accoppiati a lastre di gesso fibra e a una massa in EPDM hanno una capacità di abbattimento acustico pari a 52 db richiesto dalle normative vigenti in materia. 13

15 Indicazioni per la posa in opera di divisori con gli elementi costruttivi Ercole La posa in opera è estremamente semplice e veloce e i metodi di posa cambiano a seconda delle applicazioni specifiche. Tracciamento delle guide In genere, la posa dell elemento Ercole avviene tramite guide metalliche. Prima della posa dei profili metallici si consiglia l applicazione di strisce fonoisolanti sottoparete che permettono una maggiore efficacia degli interventi destinati alla riduzione delle trasmissioni strutturali. Si procede alla posa dei profili metallici a soffitto e a pavimento con idonei sistemi di fissaggio; a pavimento generalmente si utilizzano guide con sezione ad U, a soffitto si utilizzano profili ad L. Posa del pannello Ercole Dopo aver posato l angolare superiore al soffitto e l angolare inferiore alla soletta, si procede appoggiando gli elementi costruttivi Ercole agli angolari di riscontro, avvitandoli. L estrema leggerezza del pannello consente una facile movimentazione a mano dello stesso; per la posa dell elemento risulta necessario un solo operaio. 14

16 Tracciamento degli impianti, esecuzione predisposizione impiantistiche Terminate le operazioni di posa si potranno inserire gli impianti e procedere con i sottofondi, gli intonaci o con finiture a secco avvitate ai profili metallici. Il sottofondo di pavimento ricoprirà le diramazioni orizzontali degli impianti, mentre le salite verticali saranno inserite nell EPS prima del rivestimento delle pareti. L estrema adattabilità dell elemento Ercole permette anche una posa a pavimento finito, ideale quindi anche nel campo delle ristrutturazioni. 15

17 Dettagli costruttivi pareti divisorie Ercole 16

18 17

19 18

20 Tamponamenti industriali Per l impiego in edifici industriali la cui tipologia richiede l utilizzo di pannelli di tamponamento con altezze significative, le prove di resistenza all urto, eseguite dalla de.com s.r.l., di seguito riportate, mostrano come l elemento Ercole abbia una capacità portante adeguata a sostenere la presenza di un carico di vento fino a 100 Kg/mq fino ad un altezza di 4 mt. Alcuni suggerimenti sul sistema di montaggio della parete di compartimentazione I metodi di posa cambiano a seconda delle applicazioni specifiche. In genere, dopo aver posato le guide metalliche a pavimento con sezione ad U in lamiera zincata 8/10 agganciate con fisher ø6 lungh. 6 cm, passo 50 cm, si procede appoggiando i pannelli Ercole agli angolari di riscontro, avvitandoli con viti autoperforanti a testa piatta, passo 30 cm; al soffitto l elemento sarà agganciato a delle guide metalliche con sezione ad L in lamiera zincata 8/10, avvitato ad esso come prima descritto. Terminate le operazioni di posa dell elemento Ercole esso sarà rivestito con due lastre di cartongesso di dimensioni 1200 x 600 mm, sp mm, agganciate all elemento costruttivo la prima con viti TLF25 e la seconda con viti TLF35, saranno impiegate circa viti per lastra. Fissaggio di Ercole a pavimento 19

21 La compartimentazione con l elemento costruttivo Ercole Le pareti realizzate con l elemento costruttivo Ercole con sistema di finitura a secco dispongono di diversi certificati caratterizzati da diverse prestazioni di Resistenza al fuoco in relazione alla loro composizione. Queste caratteristiche di compartimentazione dipendono innanzitutto dall altezza dell elemento e dalle azioni individuabili. Se la configurazione dell elemento testato da realizzare è riconducibile al campione testato, soprattutto in termini di altezza, spessore dei paramenti, assenza di carico e modalità di assemblaggio dei giunti è possibile utilizzare il certificato come base di partenza per un estensione dello stesso. La riproduzione del sistema descritto nei rapporti di prova di seguito riportati, se eseguita mantenendo inalterata la configurazione geometrica e applicando gli stessi materiali della provaè di per se sufficiente a garantire la prestazione REI. Tuttavia, intervenendo sui diversi componenti della parete quali: larghezza, spessore dei montanti numero e spessore delle lastre (> 2 lastre per lato) è possibile adeguare il sistema descritto nei certificati di riferimento alle situazioni individuate in fase progettuale, fermo restando la classe di Resistenza al fuoco riportata nel certificato. Per la corretta progettazione e realizzazione della compartimentazione è necessario tener conto anche dei seguenti aspetti pratici: le superfici di fissaggio delle guide perimetrali: devono presentarsi continue, piane, in grado di resistere alle azioni trasmesse dalla parete stessa e dotate di adeguata resistenza al fuoco. in presenza di porte tagliafuoco: è opportuno predisporre una struttura di sostegno indipendente, opportunamente dimensionata e protetta come da omologazione del serramento REI. in presenza di attraversamenti impiantistici: impiegare sistemi di ripristino dei requisiti REI opportunamente certificati su pareti leggere con irrigidimento interno, riproducendo nella parete le condizioni di posa previste per tali sistemi. in caso di giunti di dilatazione verticale e giunti di dilatazione orizzontale: disegnare il giunto in modo da garantire i requisiti minimi di tenuta ed isolamento richiesti. 20

22 21

23 Controsoffitti termoisolanti L elemento costruttivo Ercole trova largo impiego nella realizzazione di controsoffittature isolanti per mansarde e sottotetti, per la riqualifica o modifica di soffitti esistenti, nell ambito dell edilizia residenziale; per l incremento prestazionale in termini di resistenza termica, fonoisolamento degli elementi separativi. Una delle peculiarità dell elemento costruttivo Ercole risiede nella sua autoportanza. Essa consiste nella capacità di sopportare, durante le fasi di posa in cantiere il peso del personale di servizio con le modalità previste dalla normativa UNI ENV

24 Chiusure opache verticali Per rispettare i parametri minimi del D.L.n 192 del 19/08/2005 ed i rispettivi decreti attuativi D.lgs 311/2006 e DPR 59/2009, le costruzioni devono essere isolate termicamente con un adeguato spessore di materiale isolante posto all esterno della costruzione, ossia devono essere rivestite da un cappotto termico; ciò impone di attuare degli standard costruttivi che rispettino le normative vigenti in materia. Il risultato si concretizza con maggiori tempi di realizzo, maggiori costi di costruzione e minori utilizzi degli spazzi utili vendibili a causa dei maggiori spessori dei muri. Premesso quanto sopra la de.com propone soluzioni di chiusure perimetrali che consentono ai progettisti in fase di progettazione e ai costruttori in fase di realizzazione di rispettare le leggi in merito all isolamento termico e acustico senza subire penalizzazioni nei tempi e nei costi di realizzo dell opera. Le soluzioni studiate per l involucro edilizio 1_ Chiusura verticale esterna dello spessore totale di 28,0 cm, composta da più materiali ognuno con la propria funzione. Essa ha un valore di trasmittanza termica U pari a 0,152 W/mqK, e un valore di trasmittanza termica periodica pari a 0,053 W/mqK < 0,12 W/mqK limite posto dall art. 4 comma 18 del DPR 59/2009. Essa è realizzata secondo la seguente stratigrafia dall interno verso l esterno: _ Pannelli di silicato di magnesio. Lastra di silicato di magnesio di colore bianco, di dimensioni 2440 x 1220 mm, densità 900 Kg/mc, sp. 10 mm. _ Pannello di legno e leganti organici (OSB). Pannello tecnico a base di legno costituito da scaglie incollate insieme con una resina sintetica che sono successivamente pressate in diversi strati. Il pannello di colore paglierino ha dimensioni 2400 x 1200 sp. 15 mm, densità 650Kg/mc. _ Elemento costruttivo Ercole 60. Elemento in polistirene espanso sintetizzato (EPS), densità 25 Kg/mc, coefficiente di conducibilità termica 36W/mK, di larghezza 60 cm, sp. 6 cm con montanti metallici coestrusi nel polistirene ad un interasse di cm 30. _ Pannello di legno e leganti organici (OSB). Pannello tecnico a base di legno costituito da scaglie incollate insieme con una resina sintetica che sono successivamente pressate in diversi strati. Il pannello di colore paglierino ha dimensioni 2400 x 1200 sp. 20 mm, densità 650Kg/mc. _ Elemento costruttivo Ercole 160. Elemento in polistirene espanso sintetizzato (EPS), densità 25 Kg/mc, coefficiente di conducibilità termica 36 W/mK, di larghezza 60 cm, sp. 16 cm con montanti metallici di larghezza 10 cm coestrusi nel polistirene ad un interasse di cm 30. Per la parete in oggetto si procederà con la seguente finitura: Cappotto esterno con rasante di colore grigio in polvere monocomponente a base di cemento, polimeri idrodisperdibili, inerti silicei selezionati e additivi speciali. 23

25 Sezione verticale 24

26 Prestazioni termiche Il sistema di chiusure verticali messo a punto dalla de.com risponde pienamente a quanto richiesto dal D.lgs 192/2005, le disposizioni correttive ed integrative del decreto attuativo D.lgs 311/2006 e il regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b) del D.lgs 192/2005, DPR 59/2009. Alcune definizioni utili: Trasmittanza termica U (W/mqK) (art. 2, Allegato A, Dlgs 311): flusso di calore che passa attraverso una parete per mq di superficie della parete per grado K di differenza tra la temperatura interna ad un locale e la temperatura esterna o del locale contiguo. Massa superficiale Ms (Kg/mq) (art. 2, Allegato A, Dlgs 311): è la massa per unità di superficie della parete opaca compresa la malta dei giunti esclusi gli intonaci. Ponte termico: è la discontinuità di isolamento termico che si può verificare in corrispondenza degli innesti di elementi strutturali (solai e pareti verticali e pareti verticali tra di loro). Ponte termico corretto: è quando la trasmittanza termica della parete fittizia (il tratto di parete esterna in corrispondenza del ponte termico) non supera più del 15% la trasmittanza termica della parete corrente. Trasmittanza termica periodica Y IE (W/mqK) (art. 2, DPR 59): parametro che valuta la capacità di una parete opaca di sfasare e attenuare il flusso termico che la attraversa nell arco delle 24 ore, definita e eterminata secondo UNI EN ISO 13786:2008. Art. 4, comma 18, lettera b) DPR 59/2009 si definiscono i criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti in merito alla riduzione del fabbisogno di energia per la climatizzazione estiva: Il progettista, al fine di limitare i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva e contenere la temperatura interna degli ambienti: b) esegue, in tutte le zone climatiche ad esclusione della F, per le località nelle quali il valore mensile dell irradianza sul piano orizzontale, nel mese di massima insolazione estiva, è 290 W/mq: 1_ relativamente a tutte le pareti opache verticali con l eccezione di quelle comprese nel quadrante nord-ovest/nord/nord-est, almeno una delle seguenti verifiche: che il valore di massa superficiale Ms > 230 Kg/mq che il valore del modulo della trasmittanza termica periodica Y IE < 0.12 W/mqK; 2_ relativamente a tutte le pareti opache orizzontali e inclinate che il valore del modulo di trasmittanza termica periodica Y IE < 0.20 W/mqK. Dalla precedente estratta dell art.4 DPR 59 si evincono le seguenti importanti novità: 1) Limite per la massa superficiale (230 kg/mq.) solo per strutture opache verticali (murature esterne) con esclusione delle pareti nel quadrante nord/ovest nord nord/est; cade pertanto il limite di massa per le strutture opache orizzontali o inclinate; 2) Introduzione di un nuovo valore fisico da rispettare, la trasmittanza termica periodica Yie che dovrà essere 0,12 W/(mq. K) per strutture verticali con massa inferiore ai 230 kg/mq; 25

27 Questo nuovo parametro da rispettare è indice dell inerzia termica della struttura, cioè dello sfasamento Ø e della attenuazione f dell onda termica. Ciò mette fine al problema della massa superficiale, facilmente superabile nel caso di strutture verticali, ma di difficile ed onerosa soluzione nel caso delle strutture leggere di copertura. La parte che segue del presente manuale raccoglie una serie di schede tecniche relative alle soluzioni studiate dalla de.com s.r.l.. Nello specifico, le soluzioni qui proposte rispondono a quanto prescritto dalla normativa sull isolamento acustico degli edifici (DPCM 5 dicembre 1997) e sul risparmio energetico (D.lgs 192/2005, decreto attuativo 311/2006, regolamento di attuazione DPR 59/2009). 26

28 Procedure di sicurezza Trasporto Movimentazione Stoccaggio Utilizzare preferibilmente veicoli da trasporto muniti di centinature e telo protettivo (telonati) poiché gli elementi risultano di peso ridotto e facilmente spostabili. Qualora si utilizzassero veicoli non muniti di centinature e telone protettivo, occorrerà che il responsabile del trasporto provveda ad un corretto posizionamento dei pannelli e ad assicurarli al pianale di carico utilizzando opportune corde o fasce, al fi ne di scongiurare la caduta dal veicolo di elementi che possano causare danni a terzi durante il trasporto. Particolare cura dovrà essere posta nella sistemazione del carico, specie nel sistema di legature dello stesso per fissarlo al pianale del mezzo. E obbligatorio il rispetto delle sagome massime del veicolo. I pannelli, il cui peso proprio è estremamente limitato, (da Kg/ml 2,5 a Kg/ml 5,10, in funzione dello spessore) possono essere movimentati sia manualmente che con mezzi meccanici. In entrambi i casi occorrerà adottare, da parte degli operatori, semplici accorgimenti di prudenza. Manuale: Indossare gli usuali indumenti di protezione antinfortunistica (guanti antitaglio, casco, scarpe protettive, ecc...) pur essendo il rischio di incidente quasi nullo operando con normale attenzione. Con mezzo meccanico: Indossare gli indumenti di protezione. In considerazione del ridotto peso proprio, possono essere movimentati gruppi di pannelli, a condizione che essi siano in stabile equilibrio ed assicurati al mezzo di sollevamento (gru. sollevatore, ecc.) evitando di danneggiare il carico, impedendone la caduta al suolo, specie in presenza di vento. Posa in opera I singoli pannelli possono essere stoccati indifferentemente in orizzontale o in verticale, a condizione che vengano opportunamente fissati agli appoggi, specialmente se sussistono probabilità di folate di vento. E bene, qualora lo stoccaggio venga fatto all aperto e prolungato nel tempo, proteggere i pannelli dalle intemperie e dalla luce solare. Se stoccati in orizzontale, gli appoggi non dovranno distanziare tra di loro più di 2/3 della lunghezza. Per lunghezze di pannelli superiori a 6,00 m inserire ulteriori appoggi a discrezione del responsabile del cantiere, deposito, D.L, ecc. 27

29 Quando i pannelli Plastbau verranno utilizzati come pareti divisorie, andranno seguite le indicazioni del Progettista e/o Direttore Lavori relative al fi ssaggio degli elementi al soffi tto e al pavimento, per questa particolare destinazione d uso. Se verranno utilizzati in orizzontale o inclinati (es. sottotegola) durante la posa e getto di eventuale soletta in c.a. di solidarizzazione, sarà opportuno evitare di camminare sulle zone di polistirene espanso, preferendo invece i profi li metallici, inseriti nel pannello. Meglio è utilizzare opportune tavole di camminamento. Rispettare le norme antinfortunistiche. Poiché i panelli Plastbau consentono una fl essibilità d uso notevole, (es. cassero a perdere, elemento sottotegola parete divisoria; ecc.) l utilizzatore dovrà sempre seguire le direttive del Progettista e del Direttore Lavori. 28

Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di

Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di Il sistema costruttivo PLASTBAU si basa su elementi continui e modulari in polistirene espanso sinterizzato e consente di ottenere un ampia gamma di prodotti innovativi caratterizzati da elevati standard

Dettagli

LA MATERIA PRIMA polistirene espanso sinterizzato petrolio carbonio, idrogeno e per il 98% d aria

LA MATERIA PRIMA polistirene espanso sinterizzato petrolio carbonio, idrogeno e per il 98% d aria LA MATERIA PRIMA Il polistirene espanso sinterizzato (EPS) è un materiale rigido, di peso ridotto, derivato dal petrolio, composto da carbonio, idrogeno e per il 98% d aria. Oltre al vapore acqueo, per

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA

RELAZIONE TECNICA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA PARETE ESTERNA AQUAROC PRIMA Parete di tamponamento esterno GYPROC AQUAROC PRIMA dello spessore totale di circa 246 mm costituita dagli elementi sottoelencati: LASTRE DI GESSO RIVESTITO GYPROC HABITO VAPOR

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI

LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI LASTRE ARMATE YTONG PER SOLAI E TETTI Le lastre Ytong, sono elementi armati autoportanti che permettono di realizzare solai e tetti di edifici residenziali, con una velocità di posa insuperabile rispetto

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento

Indice. Organizzazione dei lavori. Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento. Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Indice Organizzazione dei lavori Realizzazione delle murature perimetrali dell ampliamento Realizzazione delle murature divisorie dell ampliamento Realizzazione delle rampe esterne di accesso al Centro

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico

Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Verifica di isolamento acustico in opera Murature realizzate con blocco aqtb 25 acustico Sistema AQTB Caratteristiche tecniche AQTB 25 Acustico Dimensioni nominali Peso medio del blocco Peso medio della

Dettagli

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX

PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX SCHEDE TECNICHE PARETE MONO E DOPPIO VETRO DNAX DnaX si caratterizza per la massima pulizia del linguaggio architettonico e dalla estrema flessibilità di impiego e versatilità nell utilizzo di diverse

Dettagli

Tamponamento Alte Prestazioni

Tamponamento Alte Prestazioni Catalogo prodotti Tamponamento Alte Prestazioni I blocchi Sistema LMSM consentono la realizzazione di murature da tamponamento - monostrato e pluristrato - omogenee con elevate prestazioni termo igrometriche.

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

31Sistemi a secco per esterni

31Sistemi a secco per esterni Sistemi a secco per esterni Costruire in modo semplice e naturale l involucro dell edificio SECUROCK è una lastra innovativa ad elevata resistenza all umidità e all acqua, creata e progettata da USG appositamente

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER BER BERG SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO SISTEMI DI CHIUSURA A SECCO Le chiusure o pareti divisorie di distribuzione interna, verticali perimetrali, di compartimentazione e quelle orizzontali di finitura (controsoffitti),

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

KOMPART SISTEMI PER L EDILIZIA MODULARE

KOMPART SISTEMI PER L EDILIZIA MODULARE 2 www.kompart.it KOMPART SISTEMI PER L EDILIZIA MODULARE Oggi, più che mai, nel moderno panorama delle costruzioni meritano la massima attenzione aspetti quali il Rispetto dell ambiente, la Salvaguardia

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso

RESTRUCTURA 2010. Arch: Emma Cavigliasso RESTRUCTURA 2010 Workshop: Edifici in legno ad alta efficienza energetica Arch: Emma Cavigliasso Costruzioni in Legno La casa in classe energetica A di Biella Il Gruppo La Foca La Focanascenel 1960aVillarbasseeneiprimiannidiattivitàimportaecommercializzacase

Dettagli

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa.

EASY HOME. Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. EASY HOME BY Da tre esperienze consolidate, una realtà davvero innovativa. Innovazione qualità tecnologia Finalmente un nuovo concetto di edilizia: un metodo innovativo e tecnologicamente competitivo dagli

Dettagli

Fatti su misura per le aziende.

Fatti su misura per le aziende. Fatti su misura per le aziende. Cs Metalli è un Azienda nata oltre quarant anni fa dalla pluriennale esperienza dei suoi soci negli ambiti della carpenteria metallica e della logistica di magazzino. Obiettivo

Dettagli

Una linea selezionata di prodotti, pensati per il risparmio energetico.

Una linea selezionata di prodotti, pensati per il risparmio energetico. Una linea selezionata di prodotti, pensati per il risparmio energetico. ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO SECONDO L A NORMATIVA E LA LEGISLAZIONE VIGENTE In materia di efficienza energetica l Italia

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore

RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL. Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE CON GLI ISOLANTI TERMO-RIFLETTENTI OVER-ALL Risparmio energetico Confort Detrazione fiscale Basso spessore Contropareti in cartongesso isolate con materiali termo-riflettenti Over-all isolamento

Dettagli

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur.

Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Per una base della muratura asciutta. Schöck Novomur. Ponti termici al piede della muratura. Elevato rischio di danni strutturali. I ponti termici sono zone localizzate dell involucro edilizio, in corrispondenza

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA

I SISTEMI DI PARTIZIONE INTERNA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2010-2011 I SISTEMI

Dettagli

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A

PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A PRISMA HOUSE 15 / mq 80 classe energetica A Costruzioni ad alto risparmio energetico. L acciaio come struttura portante la rende in eguagliabile come durata, posizionato all interno di un pacchetto con

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ

ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ ALLEGATO A ELEMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ La valutazione qualitativa sarà effettuata sulla base dei seguenti elementi, descritti nelle schede specifiche: 1 Valore tecnico ed estetico delle opere

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l.

CANTIERE ZINCOL ITALIA SPA San Felice sul Panaro (MO) RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE. Pellizzari s.r.l. pag. 1/11 RELAZIONE DESCRITTIVA DEL CANTIERE Pellizzari s.r.l. INTERVENTI DI RIPRISTINO DEGLI IMMOBILI E DEI BENI STRUMENTALI, A SEGUITO DEGLI EVENTI SISMICI DEL 20 E 29 MAGGIO 2012 Committente: ZINCOL

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX

Prodotti per la posa e la finitura. Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prodotti per la posa e la finitura Installazione facile, veloce e sicura con i prodotti originali VELUX Prima di posare una finestra per tetti VELUX è importante costruire un controtelaio in opera! Il

Dettagli

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo

Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Ecotherm Wood PLUS Protocollo Tecnico Costruttivo Rispetta l ambiente Confortevole Risparmio energetico Antisismica QC Costruttive QC1_Sicurezza Antisismica QC2_Resistenza e sicurezza al fuoco QC3_Efficenza

Dettagli

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale.

Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. Lastre grecate traslucide in policarbonato alveolare per coperture piane e curve nell edilizia industriale. 40/3-40/10-40/20 Proprietà meccaniche strutturali Le lastre Grecalite 40/3-10-20 vengono proposte

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013

Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Manualistica Tecnica Manuale di Posa Versione n. 01 del 14/06/2013 Pag.2 Indice Indice... 2 Introduzione e informazioni generali... 3 Guida Deformabile... 3 DESCRIZIONE... 3 MATERIALE... 3 CERTIFICATI...

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE

LA PROGETTAZIONE ESIGENZIALE PRESTAZIONALE Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura I prof. arch. Sergio Russo Ermolli a.a. 2009-2010 LA PROGETTAZIONE

Dettagli

Estratto del Capitolato Tecnico

Estratto del Capitolato Tecnico Estratto del Capitolato Tecnico STRUTTURA PORTANTE Tutte le strutture sono progettate per rispondere ai più recenti dettami in materia di costruzione in zona sismica, esse prevedono l utilizzo di calcestruzzi

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE

PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE PROGETTO R 3 COME ABBATTERE IL COSTO DELLA BOLLETTA E RIVALUTARE IL PROPRIO IMMOBILE SENZA PERDERE DI VISTA L AMBIENTE Via dello Spino 15 25030 Pompiano (BS) Dopo la prima fase, che prevedeva la realizzazione

Dettagli

Napoli, 31 marzo 2015. I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing.

Napoli, 31 marzo 2015. I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione. Ing. Napoli, 31 marzo 2015 I sistemi a secco per il comfort acustico e l efficienza energetica nella ristrutturazione Ing. Francesco Salvato Controsoffitti Pareti perimetrali Contropareti interne Pareti interne

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA

NOVITÀ NUOVO POROTON P800 TS PER ZONA SISMICA POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTONTS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche

POROTON TS. La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili. Foratura inferiore al 45% per muratura portante in zona sismica ad alte prestazioni termiche POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili Per garantire Risparmio energetico e Benessere abitativo POROTON TS La Nuova Linea di Blocchi a Setti Sottili P800 TS Foratura inferiore al 45 per muratura

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore)

CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) CORSO Dl FORMAZIONE EDILIZIA SOSTENIBILE - BIOEDILIZIA (120 ore) PROGETTO FORMATIVO MODULO 1 EDILIZIA SOSTENIBILE E BIOEDILIZIA Definizione e generalità dell edilizia sostenibile e bioedilizìa Storia della

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

futuro costruiamo il vostro

futuro costruiamo il vostro costruiamo il il vostro futuro COSTRUIRE SEMPLICEMENTE Il blocco cassero Isobloc offre una semplicità costruttiva in grado di migliorare sensibilmente il comfort abitativo, nel rispetto dell ambiente e

Dettagli

TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA

TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA TECNOLOGIA DEI SISTEMI COSTRUTTIVI E CANTIERISTICA Arch. Elena Crespi PARETI VERTICALI ELEMENTI DI PICCOLE DIMENSIONI ELEMENTI DI GRANDI DIMENSIONI SOLAI ELEMENTI SPECIALI ARMATURA LONGITUDINALE ARMATURA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011 Soluzioni in lana di roccia per la sicurezza in caso di Incendio. Arch. Fermo Mombrini Il Gruppo

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Materiali isolanti GEMA

Materiali isolanti GEMA Scheda Prodotto: ST11.350.05 Data ultimo agg.: 24 febbraio 2014 Materiali isolanti GEMA Classificazione 11 Materiali isolanti 11.350 Polistirolo estruso 11.350.05 Gema Indice scheda 1.0 Descrizione pagina

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in

OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in Perugia, ottobre 2013 OGGETTO: Progetto MARIE, Programma Med 2007-2013, Realizzazione percorso formativo in materia di efficienza energetica e tecniche innovative per ridurre i consumi energetici degli

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2

Stazione Passeggeri Porto di Pozzallo (Rg) Piano manutenzione dell opera 2 Committente : Provincia Regionale di Ragusa Località : Porto di Pozzallo (RG) Opera : Realizzazione della stazione passeggeri nel porto di Pozzallo PIANO DI MANUTENZIONE PREMESSA: Il piano di manutenzione

Dettagli

Efficienza energetica degli immobili

Efficienza energetica degli immobili Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT RIBASSATO SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT RIBASSATO SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 13163 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello Ribassato nasce dalla migliore tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso.

Dettagli

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO -

REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 2013/2014 LCA1 corsi A B C Laboratorio di Costruzione dell'architettura 1 REALIZZAZIONE DI EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA DELL INFANZIA - COSTRUZIONE IN LEGNO - 13 dicembre 2013 arch. EMMA FRANCIA 1 REALIZZAZIONE

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli