Bambini si nasce, grandi si diventa?
|
|
- Ernesto Costanzo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Bambini si nasce, grandi si diventa?
2 World Social Agenda Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare la povertà estrema e a raggiungere 8 obiettivi di Sviluppo del Millennio entro il 2015.
3
4 - 8. SVILUPPARE UN PARTENARIATO GLOBALE PER LO SVILUPPO I 189 stati membri delle Nazioni Unite che nel 2000 hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio si sono impegnati a costruire un partenariato per lo sviluppo, attraverso politiche e azioni concrete volte ad eliminare la povertà: la cooperazione allo sviluppo, un commercio internazionale che risponda ai bisogni dei paesi poveri, la riduzione e la cancellazione del debito dei paesi più poveri, il trasferimento di tecnologie. -7. ASSICURARE LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE integrare i principi di sviluppo sostenibile nelle politiche e nei programmi dei paesi, arrestare la perdita delle risorse ambientali, dimezzare il numero di persone che non hanno accesso all acqua potabile. -6. COMBATTERE L HIV/AIDS, LA MALARIA E LE ALTRE MALATTIE arrestare, entro il 2015, e invertire la tendenza alla diffusione dell HIV/AIDS, della malaria e di altre malattie, quali la tubercolosi. -5. MIGLIORARE LA SALUTE MATERNA ridurre di tre quarti, entro il 2015, il tasso di mortalità materna. -4. DIMINUIRE LA MORTALITÀ INFANTILE ridurre di due terzi, entro il 2015, il tasso di mortalità infantile al di sotto dei cinque anni d età. -3. PROMUOVERE L UGUAGLIANZA DI GENERE E L EMPOWERMENT DELLE DONNE eliminare la disuguaglianza di genere nell istruzione primaria e secondaria preferibilmente entro il 2005 e a tutti i livelli di istruzione entro il RAGGIUNGERE L'ISTRUZIONE PRIMARIA UNIVERSALE assicurare, entro il 2015, che in ogni luogo i bambini e le bambine siano in grado di portare a termine un ciclo completo di istruzione primaria. -1. ELIMINARE LA POVERTÀ ESTREMA E LA FAME dimezzare, entro il 2015, la percentuale di persone che vivono con meno di un dollaro al giorno e di persone che soffrono la fame.
5 World Social Agenda OBIETTIVO Salute e benessere dell'infanzia, diminuire la mortalità infantile
6 World Social Agenda La salute, come stato di benessere fisico, mentale e sociale e non solo come assenza di malattia o infermità, è un diritto fondamentale dell'uomo OMS, Dichiarazione di Alma Ata (URSS), 12 Settembre 1978
7 I DETERMINANTI DELLA SALUTE SANITA ECONOMIA POLITICA AMBIENTE fattori genetici comportamenti individuali SOCIETA SESSO/GENERE ALIMEN- TAZIONE
8 Mortalità infantile nei diversi paesi
9 Cause della mortalità infantile
10 Ogni anno muoiono non meno di 7 milioni di bambini sotto i 5 anni di età a causa di Infezioni respiratorie acute, dissenteria, malaria, morbillo Malnutrizione e denutrizione Ignoranza sanitaria e scarsa istruzione delle donne Scarsa copertura vaccinale HIV/AIDS Mancato accesso acqua potabile Carenza servizi igienici e fognature Guerre e altre emergenze PRECISA CORRELAZIONE FRA POVERTA E MALATTIE
11 World Social Agenda OSM 1: Eliminare la povertà estrema e la fame Nel mondo il numero dei bambini sottopeso è diminuito tra il 1990 e il Ma in ogni società i bambini più poveri (soprattutto quelli che vivono nelle campagne) corrono più rischi di essere sottopeso rispetto i bambini più ricchi (o che vivono nelle città). OSM 2: Raggiungere l istruzione primaria universale Nel 2008 più di 100 milioni di bambini non frequentavano la scuola primaria (più di metà sono bambine). La maggior parte di questi bambini vive in un paese in guerra.
12 Mortalità infantile Diffusione della povertà
13 Bambini sottopeso Analfabetismo nelle donne giovani (15-24 anni)
14 World Social Agenda OSM 3: Promuovere l'uguaglianza tra maschi e e femmine Nel mondo circa due terzi dei paesi hanno raggiunto la parità nell'istruzione primaria. In molti paesi (Africa subsahariana, Asia del sud) le bambine restano svantaggiate rispetto i bambini. OSM 4: Ridurre la mortalità infantile Dal 1990 al 2008 la mortalità infantile di bambini sotto i 5 anni, nel mondo, è diminuita. Tuttavia il maggior numero di bambini muore in Africa subsahariana (anche a causa della malnutrizione).
15
16 World Social Agenda OSM 5: Migliorare la salute materna Nei sud del mondo tra il 1990 e il 2008 il numero delle donne che hanno fatto almeno una visita prenatale è aumentato, ma solo 1 donna su 3 che vive nelle campagne riceve le visite adeguate. OSM 6: Combattere l HIV/AIDS, la malaria e altre malattie HIV/AIDS: Nel 2008, 33,4 milioni di persone hanno contratto il virus dell'hiv. Più di 2 milioni erano bambini e ragazzi sotto i 15 anni. Nei sud del mondo molti bambini si ammalano ancora di malaria.
17 Morti per HIV/AIDS
18 Morti per malaria
19 World Social Agenda OSM 7: Garantire la sostenibilità ambientale Nel mondo tra il 1990 e il 2008 l'accesso all'acqua potabile è aumentato (dal 77% all'87%). In Africa subsahariana e nelle campagne ci sono ancora molte persone che non vi accedono. OSM 8: Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo I 189 stati membri delle Nazioni Unite che nel 2000 hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio si sono impegnati a costruire un partenariato per lo sviluppo, attraverso politiche e azioni concrete volte ad eliminare la povertà (tra cui la mortalità infantile).
20 Progressi e ritardi
21
22 RISULTATI 16 Paesi: significativi miglioramenti (Brasile, Egitto, Messico, Nepal, Bolivia,Cina) 26 Paesi (Africa Subsahariana): nessun miglioramento rispetto ai dati del 1990 o trend negativo) 26 Paesi: progressi inadeguati rispetto agli obiettivi del millennio 4 e 5
23 Cosa si sta facendo e si DEVE continuare a fare? (1) Almeno una visita alle donne in gravidanza Assistenza durante il parto e nei 40 giorni successivi Allattamento al seno Vitamina A e vaccinazioni (ad es. contro morbillo) Zanzariere trattate Cure antimalariche, antibiotici per polmonite e dissenteria Prevenzione trasmissione HIV mamma-bambino Costruzione di scuole, strade, ospedali Spesa pubblica per le famiglie Sostegno alla sanità pubblica
24 Cosa si sta facendo e si DEVE continuare a fare? (2) Accesso all acqua pulita, latrine ed igiene Formazione di medici, infermieri, ostetriche, insegnanti, ingegneri Educazione, in particolare per le mamme (su benessere, igiene, prevenzione) Coordinamento degli aiuti internazionali Buon governo locale Alimentazione complementare e adeguata
25 PER RAGGIUNGERE L OBIETTIVO 4 non c'è bisogno di nuovi strumenti, nuovi vaccini, nuovi farmaci o tecnologie avanzate È NECESSARIO dare a tutti, anche ai più poveri, la possibilità di usufruire di questi strumenti!
Ministero della Salute
Ministero della Salute Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO Traduzione non ufficiale a cura di Katia Demofonti
Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO
Introduzione alla progettazione degli interventi di sviluppo CORSO ONLINE PRIMO INCONTRO Roma, 27 aprile 2015 Carlos Costa Che cos è il progetto? Il progetto è un insieme di azioni programmate per essere
Jeanine vive, e tu voltati
Data Jeanine vive, e tu voltati I diritti umani e soprattutto la loro violazione, devono stringere il mondo intero nella solidarietà. Ban Ki-moon 0 1 E tu voltati Indifferenza. Liliana Segre ne ha parlato
UNICEF. organizzazione. Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza. 23 marzo 2010
UNICEF Missione e organizzazione Paola Bianchi Presidente UNICEF Cosenza 23 marzo 2010 I momenti principali della storia dell UNICEF (1) 11 Dic. 1946: l Assemblea Generale dell ONU istituisce l UNICEF
LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm
LO SVILUPPO UMANO NEL MONDO E IN AFRICA Lucia Forte Medici con l Africa Cuamm Convegno Cooperazione internazionale a sostegno dello sviluppo umano e sanitario nei Paesi con risorse limitate Siena, 28 novembre
L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO
CELEBRAZIONI UFFICIALI ITALIANE PER LA GIORNATA MONDIALE DELL ALIMENTAZIONE 2009 Conseguire la sicurezza alimentare in tempi di crisi PARTE III L AZIONE CONTRO LA FAME NEL MONDO L Italia con l ONU contro
Le funzioni dell ONU
Le funzioni dell ONU Allo scopo di tutelare la pace nel mondo, nel 1945 venne istituita l ONU (Organizzazione delle nazioni unite). Oltre che della tutela della pace, l ONU si occupa della salvaguardia
SCHEDA DATI. UNICEF: Rapporto Per ogni bambino la giusta opportunità. Un mondo a misura di bambini e adolescenti Post-2015
SCHEDA DATI UNICEF: Rapporto Per ogni bambino la giusta opportunità. Un mondo a misura di bambini e adolescenti Post-2015 Trasformare il circolo vizioso in un circolo virtuoso ha benefici enormi: - Si
Ministero della Salute
Ministero della Salute Dipartimento della prevenzione e comunicazione Direzione Generale per i rapporti con l Unione Europea e per i rapporti internazionali UFFICIO III Strategia Globale per la salute
La Sfida agli Squilibri
Progetto Food for Learnig - Somalia La Sfida agli Squilibri GLI OBIETTIVI di SVILUPPO DEL MILLENNIO RAGIONI DELLO SQUILIBRIO C è cibo a sufficienza per sfamare l'intera popolazione mondiale di oltre 7
40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:
40 miliardi di dollari 150 paesi OBIETTIVO: Sconfiggere l estrema povertà nel mondo Obiettivi TARGET: 1 Dimezzare la povertà assoluta e la fame nel mondo 2 Assicurare l istruzione elementare per tutti
Diseguaglianze nella salute riproduttiva e materno infantile nel mondo
1 incontro istituzionale sulla Salute Riproduttiva Permanent Mission of Italy to the International Organizations Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Diseguaglianze nella salute riproduttiva
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile
Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile L Agenda 2030 in breve Perché c è bisogno di obiettivi globali per uno sviluppo sostenibile? Il mondo deve far fronte a grandi sfide come la povertà estrema, il
SALUTE: I BAMBINI INNANZITUTTO LE MORTI INFANTILI SI POSSONO EVITARE: FERMIAMOLE INSIEME
SALUTE: I BAMBINI INNANZITUTTO LE MORTI INFANTILI SI POSSONO EVITARE: FERMIAMOLE INSIEME Ottobre 2009 3 SINTESI Andrew Goodwin/World Vision 4 Nel 2000, i Capi di Stato riuniti alle Nazioni Unite si sono
Spese militari e aiuti allo sviluppo
Spese militari e aiuti allo sviluppo La storia dell elefante nella stanza L elefante nella stanza è una espressione idiomatica inglese per indicare una verità evidente che viene ignorata o di cui si continua
La salute della donna nei paesi in via di sviluppo
La salute della donna nei paesi in via di sviluppo Le donne nei paesi in via di sviluppo: -sono 2 miliardi. -1 miliardo e 750.000 sono in età riproduttiva. -producono ¾ del reddito globale. -ricevono il
Esperienze di assistenza pediatrica in Africa e Centroamerica
27 marzo 2009 Ferrara Esperienze di assistenza pediatrica in Africa e Centroamerica Chirurgo e Bambino onlus Associazione ferrarese per il progresso della chirurgia infantile doretta chendi U.O. Chirurgia
Social Work Day. Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011. Giovanna Sammarco
Social Work Day Palazzo Valentini Roma 15 marzo 2011 Giovanna Sammarco Social Work Day Il primo World Social Work Day si è celebrato il 27 Marzo 2007 promosso dalla Federazione Internazionale degli Assistenti
Malnutrizione come causa ed effetto della povertà: strategie di contrasto. Valeria Pecchioni CCM
Malnutrizione come causa ed effetto della povertà: strategie di contrasto Valeria Pecchioni CCM CONTESTO GLOBALE Globalizzazione Aumento dei redditi in alcuni grandi paesi (lenta crescita a livello globale)
PROGRESSI PER L INFANZIA
PROGRESSI PER L INFANZIA Un mondo a misura di bambino Rapporto statistico Numero 6, dicembre 2007 PROGRESSI PER L INFANZIA: UN MONDO A MISURA DI BAMBINO RAPPORTO STATISTICO VERSO UN MONDO A MISURA DI BAMBINO
EPIDEMIOLOGIA. Docente Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza. mariasofia.cattaruzza@uniroma1.it Tel 06 4991 4076
CORSO DI LAUREA IN TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO - S. ANDREA II Facoltà di Medicina e Chirurgia Università La Sapienza EPIDEMIOLOGIA Docente Prof.ssa Maria Sofia Cattaruzza
Ridurre la mortalità infantile per il raggiungimento dell Obiettivo di Sviluppo del Millennio n. 4 * (TRADUZIONE NON UFFICIALE)
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITA PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE Direzione Generale dei Rapporti Europei e Internazionali Ufficio III ex DG RUERI Ridurre la mortalità infantile per il raggiungimento
Rotary International Distretto 2110 Task Force - TUTELA SALUTE MATERNA E INFANTILE Anno Rotariano 2010/11 Governatore Salvatore LoCurto
Rotary International Distretto 2110 Task Force - TUTELA SALUTE MATERNA E INFANTILE Anno Rotariano 2010/11 Governatore Salvatore LoCurto Progetto: 10 caffè in meno, 1000 vite in più. OBIETTIVO: ridurre
Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame
Campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi tramite sms solidale a sostegno della campagna Operazione Fame Milano, giugno 2010 ActionAid ActionAid, organizzazione indipendente impegnata nella lotta
La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»
La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo
Associazione Vittorino Chizzolini Onlus
Associazione Vittorino Chizzolini Onlus Lunedi 23 novembre 2015 Nuova Agenda globale per lo sviluppo sostenibile Trasformare il nostro mondo. L agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. E questo il titolo
UNFPA, UNICEF, WHO. La salute Una priorità per la DSC
UNFPA, UNICEF, WHO La salute Una priorità per la DSC Perché la salute è una priorità per la DSC? All inizio del XXI secolo, l ONU ha adottato gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (OSM). Tre di questi
"Sostegno al programma contro la malnutrizione infantile e di lotta alla povertà, promosso dal Centro ILOMBA Costa D Avorio"
"Sostegno al programma contro la malnutrizione infantile e di lotta alla povertà, promosso dal Centro ILOMBA Costa D Avorio" BACKGROUND: La regione dell Africa Sub-Sahariana di cui la Costa D Avorio fa
Scuola Diritti Umani 2005. Giovanni Foglia Manzillo
Scuola Diritti Umani 2005 Giovanni Foglia Manzillo DIRITTO facoltà, tutelata dalla legge, di assumere un determinato comportamento in funzione dei propri interessi possibilità offerta e garantita ad una
PROPOSTA DI RISOLUZIONE
PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per lo sviluppo 17.12.2013 B7-0000/2013 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B7-0000/2013 a norma dell'articolo
I TESTI DELLE OTTO PORTE
I TESTI DELLE OTTO PORTE Porta N 1 Perche gli Obiettivi di Sviluppo sono importanti? Nel Settembre del 2000, alle Nazioni Unite, 189 Capi di Stato e di Governo hanno approvato la Dichiarazione del Millennio,
Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana
Il Centro di Salute Globale della Regione Toscana Maria José Caldés Pinilla Siena 09 dicembre 2013 Perché parlare di salute globale? Salute Globale è una chiave di lettura dei temi sanitari legati all
PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI
PRENDERSI CURA DELLA SALUTE PROPRIA E DEGLI ALTRI Principali Cause di Mortalità in Principali cause di mortalità in África 2.000 Africa 2.000 REGIONE AFRO D REGIONE AFRO E Causa (4,6 m. morti) % totale
IL PROGETTO Educazione alla pace. Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi
IL PROGETTO Educazione alla pace Non ho niente di nuovo da insegnare al mondo. La verità e la non-violenza sono antiche come le montagne Gandhi 1 IL PROGETTO Educazione alla pace 1. Obiettivi Riflettere
Il nostro intervento per migliorare la salute e la nutrizione delle mamme e dei bambini del Mozambico. per
Il nostro intervento per migliorare la salute e la nutrizione delle mamme e dei bambini del Mozambico per Overview sul nostro intervento in Mozambico In Mozambico, la maggior parte dei bambini vive in
IL CONTRIBUTO DELL UNIONE EUROPEA AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO
IL CONTRIBUTO DELL UNIONE EUROPEA AGLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO COMMISSIONE EUROPEA Alcuni importanti risultati ottenuti dai programmi della Commissione europea 2010 IL CONTRIBUTO DELL UNIONE
Lo Sport come strumento per la realizzazione degli obiettivi del Millennio dell onu
Sport e Diritti Umani 249 Capitolo quarto Lo Sport come strumento per la realizzazione degli obiettivi del Millennio dell onu Jacopo Tognon ed Elisabetta Biviano Nel corso del Vertice del Millennio, convocato
Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "Carlo Vicari" Castagnole delle Lanze Anno scolastico 2009/2010
Scuola Secondaria Statale di Primo Grado "Carlo Vicari" Castagnole delle Lanze Anno scolastico 2009/2010 Unità didattica di apprendimento sul problema della fame nel mondo. Sottosezione di Geografia a
Strategia di Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana Programma delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale
Strategia di Cooperazione Sanitaria della Regione Toscana Programma delle iniziative di cooperazione sanitaria internazionale Disposizioni attuative per l anno 2012 Il quadro di riferimento La Cooperazione
ALFABETIZZAZIONE E OBIETTIVI DEL MILLENNIO
ORIENTAMENTI INTERNAZIONALI NELL EDUCAZIONE DEGLI ADULTI IL CONTESTO DELLE INIZIATIVE PROF. BARBARA DE CANALE Indice 1 INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Capitolo 5 SVILUPPO: L ULTIMO MILIARDO E L AFRICA INTRODUZIONE
Capitolo 5 SVILUPPO: L ULTIMO MILIARDO E L AFRICA INTRODUZIONE La configurazione del mondo del XXI secolo dipenderà anche dalla direzione di sviluppo che intraprenderà l Africa. L Africa è stata associata
La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione, quale patto?
Un patto per la salute degli immigrati: diritti, famiglia, tutela del lavoro, reti. Milano, 17 e 18 maggio 2007 TAVOLA ROTONDA La salute della popolazione migrante: quale diritto, quale organizzazione,
FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità. Isabel Recavarren Malpartida PhD
FILO DIRETTO CON IL PARLAMENTO EUROPEO 2008-2009 "Un giornale per l'europa" Pari opportunità Isabel Recavarren Malpartida PhD Nel 1945, le Nazioni Unite dichiararono l impegno di lavorare per la parità
Proposte didattiche. Laboratori per scuole e mostre fotografiche
Proposte didattiche Laboratori per scuole e mostre fotografiche Il Comitato Collaborazione Medica è un Organizzazione Non Governativa nata nel 1968 a Torino per opera di un gruppo di medici ispirati dai
( tratto dal rapporto di Save The Children: La nuova sfida: dire basta alla mortalità infantile.
( tratto dal rapporto di Save The Children: La nuova sfida: dire basta alla mortalità infantile. Quasi 9 milioni di bambini muoiono ogni anno prima di compiere 5 anni quasi un bambino ogni tre secondi.
Attività di supporto al progetto "Ospedale e Scuola infermieri di Wolisso" in Etiopia attraverso il Gruppo Associazione Cuamm Lecco Marzo 2008
Attività di supporto al progetto "Ospedale e Scuola infermieri di Wolisso" in Etiopia attraverso il Gruppo Associazione Cuamm Lecco Marzo 2008 Titolo del Progetto Area di intervento Settore di intervento
Donazione. Azione. CESVI Fondazione Onlus
Donazione. Azione CESVI Fondazione Onlus Cesvi è un'organizzazione umanitaria laica e indipendente fondata in Italia nel 1985. Con 80 sedi estere, opera in tutti i continenti con progetti di cooperazione
Social Watch: Italia al 72 posto
Social Watch: Italia al 72 posto E' dietro a Grecia, Slovenia, Cipro e Repubblica Dominicana secondo l Indice calcolato nell ultimo rapporto della rete internazionale. Anche i paesi poveri possono raggiungere
WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin
WeWorld & Besser Vacuum insieme per i bambini del Benin Settembre 2015 www.weworld.it Chi siamo WeWorld Onlus è un Organizzazione Non Governativa di cooperazione allo sviluppo, riconosciuta dal Ministero
Università degli Studi di Genova
Università degli Studi di Genova Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di Laurea in COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Tesi di Laurea Triennale in Economia e Politica dello Sviluppo Gli Obiettivi di
LA CAMPAGNA GLOBALE DELL UNICEF 2005-2010
LA CAMPAGNA GLOBALE DELL UNICEF 2005-2010 Ogni minuto un bambino muore per cause collegate all HIV/AIDS. Ogni 15 secondi un adolescente tra 15 e 24 anni di età viene contagiato dall HIV. Nel mondo, 15,2
Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo
Stand Up 2009 Gli obiettivi del millennio Contro la povertà e i cambiamenti climatici, uniamoci e facciamo un nodo Caritas Diocesana - Foligno Stand Up 2009 Gli obiettivi del millennio 16/18 ottobre 2009
Mani Unite. Unite Onlus. Sintesi attività 2011
Mani Unite Unite Onlus Presentiamo anche quest anno, come doverosa consuetudine, la sintesi delle attività realizzate nel corso del 2011 a favore dei bambini che soffrono ingiustizie, fame e carenze non
Aree d intervento del Rotary
Aree d intervento del Rotary Aree d intervento del Rotary Da oltre 00 anni i Rotariani di tutti i continenti, le culture e le professioni si uniscono per intervenire a favore delle comunità di tutto il
MEDICI CON L AFRICA CUAMM
MEDICI CON L AFRICA CUAMM SIAMO CONVINTI CHE LA SALUTE NON SIA UN BENE DI CONSUMO, MA UN DIRITTO UMANO FONDAMENTALE. Nata nel 1950, prima ONG in campo sanitario riconosciuta in italia, MEDICI CON L AFRICA
Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n.31 - Giovedì 04 agosto 2011 LA GIUNTA REGIONALE
Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n.31 - Giovedì 04 agosto 2011 D.g.r. 28 luglio 2011 - n. IX/2061 Determinazione in ordine alla promozione di iniziative di sviluppo e confronto tra aziende lombarde
rganizzazione azioni nite
3^B a.s. 2010-11 rganizzazione azioni nite Noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra, che per due volte nel corso di questa generazione ha portato
per malattie specifiche ai pacchetti integrati basati sulle verifiche, a forte impatto, per garantire il continuum di assistenza.
SOMMARIO Per accelerare i progressi per la sopravvivenza infantile bisogna mettere a frutto le esperienze acquisite in un secolo di sviluppo del settore sanitario e adottare approcci efficaci per potenziare
La Salute Materno-Infantile nel Mondo e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio
Audizione presso la III Commissione Affari Esteri e Comunitari Parlamento Italiano (Roma, 1 Luglio 2010) La Salute Materno-Infantile nel Mondo e gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Dr. Flavia Bustreo,
AFRICA Scuole per l'africa. Campagna Scuole per l'africa. Adottiamo un progetto SCUOLA REPORT DI PROGETTO RISULTATI CONSEGUITI
Adottiamo un progetto SCUOLA AFRICA Scuole per l'africa UNICEF/NYHQ2007-1344/Pirozzi Campagna Scuole per l'africa REPORT DI PROGETTO RISULTATI CONSEGUITI Campagna Scuole per l'africa REPORT DI PROGETTO:
DOCUMENTO DI POSIZIONE
Campagna internazionale sugli obiettivi di sviluppo del millennio I POVERI NON POSSONO ASPETTARE DOCUMENTO DI POSIZIONE Se lo Tsunami del 26 dicembre 2004 si fosse abbattuto sulle coste di un paese ricco,
PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO
PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha
Master Universitario di I livello in. Formazione di Infermieri Professionali specializzati in Neonatologia, Puericultura e Assistenza Materna
Master Universitario di I livello in Formazione di Infermieri Professionali specializzati in Neonatologia, Puericultura e Assistenza Materna Premessa Da alcuni anni, il Ministero dell Istruzione dell Università
La gravidanza patologica nelle donne immigrate
La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri
Gli occhi del padre, la bocca della madre. Il sorriso lo può ereditare da te. Con un Testamento per l UNICEF.
SÌ DESIDERO RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI: Sulla possibilità di destinare un lascito testamentario all UNICEF Desidero essere contattato personalmente al numero telefonico: Voglio conoscere più precisamente
Aree d intervento Dichiarazione sullo Scopo e Obiettivi
Aprile 2012 Pagina 1 Exhibit A-13-d Aree d intervento Dichiarazione sullo Scopo e Obiettivi In riferimento alle dichiarazioni sulle politiche delle Aree d intervento, la Fondazione Rotary (FR) dichiara
L Associazione MWENDO Cammino insieme presenta il DOCUMENTO DI PROGETTO PROGRAMMA DI SOSTEGNO A DISTANZA NEL DISTRETTO DI WASA IRINGA, TANZANIA
L Associazione MWENDO Cammino insieme presenta il DOCUMENTO DI PROGETTO PROGRAMMA DI SOSTEGNO A DISTANZA NEL DISTRETTO DI WASA IRINGA, TANZANIA Definizione del contesto paese Tanzania Popolazione: 42.746.620
100 BUONI MOTIVI PER NON FREGARSENE DELLA POVERTÀ
100 BUONI MOTIVI PER NON FREGARSENE DELLA POVERTÀ 1. Perché ogni 5 secondi un bambino muore di fame 1. 2. Perché ad 1 persona su 6 manca l'acqua potabile 2. 3. Perché nei paesi poveri, ogni minuto una
La Campagna EVERYONE di Save the Children. Lanciata nell ottobre del 2009 in oltre 40 Paesi del Nord e del Sud del mondo
III Commissione (Affari esteri e comunitari) - Indagine Conoscitiva Comitato Permanente sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio Audizione 1/7/2010 - Francesco Aureli, Save the Children Italia La Campagna
Il libretto salvavita: istruzioni per l uso
Libretto salvavita Il libretto salvavita: istruzioni per l uso 1. leggi attentamente la descrizione dei vari interventi dell UNICEF; 2. rifletti sulla loro importanza per garantire il diritto alla vita
Foto: Piers Benatar/Panos Pictures/ActionAid. Donne del futuro
Foto: Piers Benatar/Panos Pictures/ActionAid Donne del futuro La sfida dell uguaglianza nel post-2015 Donne del futuro La sfida dell uguaglianza nel post-2015 Ricerca e redazione: Rossana Scaricabarozzi
VI Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo
VI Corso Multidisciplinare UNICEF di Educazione allo Sviluppo Microcredito: una strategia per ridurre la povertà? Veronica Polin Università degli Studi di Verona 1 Esclusione finanziaria: dimensione 3
MORTALITA INFANTILE E SOTTOSVILUPPO Due dei problemi più gravi nel mondo Cerchiamo insieme una soluzione!
MORTALITA INFANTILE E SOTTOSVILUPPO Due dei problemi più gravi nel mondo Cerchiamo insieme una soluzione! Il concetto di sottosviluppo è stato introdotto, al termine della seconda guerra mondiale, da H.S.Truman
AREE D INTERVENTO DICHIARAZIONE SUL REGOLAMENTO
ITALIANO (IT) AREE D INTERVENTO DICHIARAZIONE SUL REGOLAMENTO In riferimento alle dichiarazioni sulle politiche delle Aree d intervento, la Fondazione Rotary dichiara che: 1. Gli obiettivi della Fondazione
BAMBINI E ADOLESCENTI IN MOZAMBICO
BAMBINI E ADOLESCENTI IN MOZAMBICO I dati che seguono intendono dare un indicazione di massima della situazione minorile esistente oggi in Mozambico e provengono dall Istituto Nazionale di Statistica del
Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile
Sorrisi di madri africane Campagna per la salute materna e infantile Chi siamo Il CCM, Comitato Collaborazione Medica, è un Organizzazione Non Governativa e Onlus fondata nel 1968 a Torino da un gruppo
LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente
LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena
Ogni bambino merita un opportunità!
Ogni bambino merita un opportunità! Un piccolo contributo, un grande aiuto! Grazie al suo padrinato lei offre l opportunità di un futuro migliore anche ai bambini più poveri. Croce Rossa Togolese, Koadjo
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -
MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle
WORLDLESS CHILDREN LUCA CATALANO GONZAGA
WORLDLESS CHILDREN LUCA CATALANO GONZAGA PREMESSA Ad oltre 1 miliardo di bambini nel mondo viene negato il sano sviluppo sancito dalla Convenzione sui Diritti dell'infanzia del 1989 violando il diritto
ST. CAMILLUS MISSION HOSPITAL KARUNGU PROGETTO PMTCT
ST. CAMILLUS MISSION HOSPITAL KARUNGU PROGETTO PMTCT Prevention of Mother To Child Transmission of HIV/AIDS Prevenzione della Trasmissione da Mamma a Bambino Periodo coperto: maggio 2008 aprile 2009 BACKGROUND
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile
Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un
HIV-AIDS, NUOVO RAPPORTO OMS- UNICEF-UNAIDS
HIV-AIDS, NUOVO RAPPORTO OMS- UNICEF-UNAIDS I progressi globali ottenuti sia sul fronte della prevenzione che della cura dell HIV evidenziano come gli investimenti per l HIV/AIDS facciano la differenza
Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.
Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei
Novembre 2010. COOPI - COOPERAZIONE INTERNAZIONALE ONG Onlus
Novembre 2010 Foto: Alessandro Gandolfi/Parallelozero. Ciad - Marò, ospedale per partorienti al campo rifugiati di Yaroungou, una madre pesa il proprio bambino. HEADQUARTERS: VIA F. DE LEMENE 50-20151
SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo SALUTE GLOBALE: PRINCIPI GUIDA DELLA COOPERAZIONE ITALIANA 2014-2016 salute globale:
e inclusive di organizzazione e partecipazione
SOMMARIO Per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio relativi alla salute bisognerà rafforzare i sistemi sanitari a tutti i livelli: servizi dotati di infrastruttura propria, programmi ufficiali
L epidemia di HIV/AIDS nel mondo
08/02/2011 L epidemia di HIV/AIDS nel mondo Gennaio 2011 Dipartimento di HIV/AIDS - OMS Dr. Antonio Gerbase L'infezione e la trasmissione 1 L'infezione, la malattia HIV (virus dell'immunodeficienza umana)
Corso di Laurea Magistrale LM59. Scienze della comunicazione pubblica e sociale
Corso di Laurea Magistrale LM59 Scienze della comunicazione pubblica e sociale Insegnamento: Cooperazione sanitaria internazionale Conoscenze e abilità da conseguire L evoluzione degli scenari economici
Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo
Malnutrizione, povertà ed accesso agli alimenti nei paesi in via di sviluppo Giovanni Anania Università della Calabria 28 novembre 2013 ...il piano della lezione esiste oggi un problema di fame nel mondo?
Nascere e crescere sani
LA CONDIZIONE DELL INFANZIA NEL MONDO 2008 Nascere e crescere sani uniti per i bambini LA CONDIZIONE DELL INFANZIA NEL MONDO 2008 Ringraziamenti Questo rapporto non sarebbe stato possibile senza le raccomandazioni
Berçário, le culle dei bambini senza nome - Ospedale Centrale di Beira, Mozambico
«Penso che il messaggio più forte che ho imparato qua è che non bisogna dare mai niente per scontato. Da noi i neonati sono continuamente monitorati ogni piccola cosa viene corretta Qui invece devono un
LA SALUTE GLOBALE: Un opportunità da cogliere
Azienda Ospedaliera Universitaria Senese LA SALUTE GLOBALE: Un opportunità da cogliere Cooperazione Sanitaria Internazionale in Italia Stefania Rossi Dipartimento Medicina Molecolare e dello Sviluppo Università
Scheda didattica LA BANCA MONDIALE
Scheda didattica LA BANCA MONDIALE La Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo, conosciuta anche come Banca Mondiale (World Bank), è un istituzione che si occupa di dare assistenza ai Paesi
AREA 1 Economia e globalizzazione: gli obiettivi del millennio
Educazione alla mondialità: percorso per animatori 2006 promosso da Caritas Ambrosiana, Centro di Documentazione Mondialità, Ecumenismo e Dialogo, Pastorale dei Migranti, Pastorale Missionaria, Servizio
Nord Uganda. Tra emergenza e ricostruzione. Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum
Nord Uganda Tra emergenza e ricostruzione Interventi idrici nelle scuole del distretto di Kitgum 1 1. NORD UGANDA. IL CONTESTO DELL INTERVENTO. Ad un anno e mezzo dall avvio dei negoziati di pace tra il
PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE
CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione
Foto: Alessandro Gandolfi/Parallelozero. Ciad - Marò, ospedale per partorienti al campo rifugiati di Yaroungou, una madre pesa il proprio bambino.
Foto: Alessandro Gandolfi/Parallelozero. Ciad - Marò, ospedale per partorienti al campo rifugiati di Yaroungou, una madre pesa il proprio bambino. HEADQUARTERS: VIA F. DE LEMENE 50-20151 MILANO - ITALIA
Costruzione della Maternità di Matangai
Costruzione della Maternità di Matangai/Sud Sudan 1 Medici con Costruzione della Maternità di Matangai Stato dei Laghi/Sud Sudan Marzo 2015 Costruzione della Maternità di Matangai/Sud Sudan 2 Contesto
Ottavo Obiettivo: Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo
Ottavo Obiettivo: Sviluppare una partnership globale per lo sviluppo Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio riconoscono esplicitamente che si può eliminare la povertà solo attraverso una "partnership