U. Galietti, K. Genovese, D. Errico, C. Pappalettere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U. Galietti, K. Genovese, D. Errico, C. Pappalettere"

Transcript

1 Analisi delle sollecitazioni su modelli da Prototipazione Rapida: studio sull uso della resina Cibatool SL5190 per la costruzione di modelli fotoelastici U. Galietti, K. Genovese, D. Errico, C. Pappalettere Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale Politecnico di Bari Viale Japigia Bari galietti@poliba.it Keywords: photoelasticity, sterolithography, Cibatool SL5190 resin Sommario Nel presente lavoro sono stati riportati i risultati di uno studio sperimentale condotto per valutare la possibilità di effettuare analisi delle sollecitazioni con tecnica fotoelastica su provini in resina epossidica realizzati in Stereolitografia (SL). Lo scopo è quello di coniugare le potenzialità di una delle più consolidate tecniche di Prototipazione Rapida (creazione di geometrie 3D qualsivoglia complesse, tempi di realizzazione brevi, ecc.) con la tecnica fotoelastica che, avvalendosi ormai di sistemi automatici di analisi e interpretazione delle frange, permette di ottenere un quadro completo dello stato tensionale all interno di un componente. Nel presente lavoro è stata effettuata in particolare la calibrazione delle caratteristiche fotoelastiche a temperatura ambiente e alla temperatura di transizione vetrosa della resina epossidica Cibatool SL Sulla stessa resina, inoltre, sono state effettuate una serie di prove per valutarne la stabilità nel tempo e per stimare l influenza di alcuni dei parametri del processo di SL sulle sue proprietà fotoelastiche mediante un analisi statistica del tipo ANOVA. I risultati sperimentali hanno messo in evidenza i limiti e le potenzialità della applicabilità della tecnica fotoelastica a provini ottenuti in questo materiale e con questa tecnica. Nonostante infatti sia emerso che le condizioni si prestino per un analisi di tipo qualitativo, la forte dipendenza delle caratteristiche della resina Cibatool SL 5190 dai parametri di processo e il suo spiccato comportamento viscoelastico ne consigliano l uso per valutazioni di tipo quantitativo in applicazioni critiche o complesse solo dopo attente valutazioni. Abstract This paper reports the results of an experimental investigation carried out to assess the feasibility of photoelastic stress analysis on models made up in epoxy resin by Sterolitography (SL). The aim is to exploit the possibility to produce scaled models of any complex geometry by SL technique to carry out early testing via photoelastic stress analysis, saving cost and time, in a full concurrent engineering environment. In this work, tests were carried out to investigate the photoelastic properties of the epoxy resin Cibatool SL 5190 at both room and stress freezing temperature. Furthermore, a set of tests were performed on the same resin to assess its viscoelastic behaviour and to evaluate the influence of some of the SL process parameters on its photoelastic properties by means of ANOVA statistical tool. From obtained data, it was possible to point out that the resin Cibatool SL 5190 has satisfactory properties for a qualitative photoelastic analysis, but its application for a quantitative analysis must be carefully weighed to take in account its high sensitivity to time and process parameters. 1. INTRODUZIONE Il presente lavoro riporta i risultati di una campagna sperimentale condotta per valutare la possibilità di condurre analisi fotoelastiche su modelli in resina epossidica Cibatool SL 5190 realizzati con una delle più consolidate tecniche di Prototipazione Rapida, la Stereolitografia (SL) [1]. La fotoelasticità [2] è una tecnica di analisi sperimentale delle sollecitazioni che sfrutta la proprietà di birifrangenza accidentale di alcuni materiali trasparenti (tra cui alcune delle resine utilizzate in Stereolitografia) grazie alla quale è possibile visualizzare le mappe di isocline ed isocromatiche in un modello caricato ed osservato in luce polarizzata. L idea di coniugare fotoelasticità e SL [3,4] è stata suggerita dalla potenzialità che offre quest ultima tecnica di realizzare modelli fotoelastici tridimensionali in modo sicuramente più veloce ed economico rispetto 921

2 ai tradizionali metodi di fabbricazione (che presuppongono la realizzazione degli stampi e/o la lavorazione delle parti). La modalità di realizzazione per strati tipica delle tecniche di Prototipazione Rapida, infatti, permette di ottenere la parte direttamente a partire dalla sua matematica prescindendone da complessità, dimensione e forma. Il successo di una tale applicazione potrebbe essere di enorme ausilio per l analisi strutturale di un componente in quanto potrebbe essere usata in parallelo ad analisi numeriche o per la validazione di queste. Dal momento che per la costruzione del modello in SL sono necessari i suoi soli dati CAD, mediante l uso congiunto di analisi fotoelastiche e SL, si può procedere all ottimizzazione del progetto di un nuovo prodotto a partire già dalla fase prototipale, riducendone l intero ciclo di sviluppo, in piena logica di concurrent engineering. Lo scopo del presente lavoro è stata la calibrazione delle proprietà fotoelastiche della resina epossidica Cibatool SL 5190 per valutare fattibilità, affidabilità e ripetibilità di analisi fotoelastiche su modelli da SL. La prima parte della campagna di prove ha previsto il calcolo delle costanti di frangia della resina a temperatura ambiente T amb e alla temperatura di transizione vetrosa T g. Questi due valori sono specifici per ogni materiale e sono rappresentativi della sua sensibilità ossia indicano il numero di frange rilevabili a parità di carico applicato alla parte. La valutazione della costante di frangia a T g in particolare, serve per poter condurre analisi fotoelastiche quantitative su modelli tridimensionali mediante la tecnica detta del congelamento delle tensioni. In una seconda fase dell analisi sperimentale, i dati ottenuti sono stati analizzati mediante gli strumenti statici ANOVA (Analisi della Varianza) e ANOM (Analisi della Media) per valutare l eventuale influenza di alcuni dei parametri di processo sulle caratteristiche dei provini testati. Il processo di SL, infatti, è particolarmente complesso e, posizione e orientamento dei provini, velocità di scansione e potenza del laser, lunghezza d onda, spessore degli strati, ritiro della resina, ecc. sono solo alcuni dei fattori che possono influenzare le caratteristiche finali del pezzo. I parametri oggetto dell indagine statistica riportata in questo lavoro sono stati in particolare la posizione dei provini nella vasca della macchina di Stereolitografia (SLA) e l orientamento degli stessi rispetto alla direzione di costruzione degli strati. Lo studio, infine, è stato concluso con la valutazione dell eventuale comportamento viscoelastico della resina per stimare l affidabilità di prove fotoelastiche prolungate nel tempo. 2. MATERIALI, STRUMENTAZIONE E METODOLOGIE DI PROVA 2.1 Provini e attrezzature In previsione delle analisi statistiche da condurre per valutare l influenza di posizione e orientamento dei provini nella vasca dello SLA, è stato scelto un numero opportuno di provini di due geometrie differenti. Per studiare il fattore orientamento, si è scelto un provino standard del tipo dog bone per le prove di trazione su plastiche (tipo 1), (secondo ASTM D638 Standard Method of Test for Tensile Properties of Plastics ). Per stimare invece l influenza del fattore posizione, un gran numero di provini a sezione quadrata 3x3 mm (particolarmente indicati per la procedura di calibrazione delle caratteristiche fotoelastiche) sono stati disposti nella vasca della SLA secondo il layout riportato in fig. (1). I provini sono stati realizzati in resina CIBATOOL SL5190, con la macchina SLA3500 della 3DSystems, secondo lo stile ACES (Accurate Clear Epoxy Resin) e con uno spessore dello strato di mm. Per prevenire fenomeni di invecchiamento, data la forte igroscopicità e fotosensibilità del materiale, i provini sono stati conservati al riparo da fonti di luce, calore e umidità durante tutto il periodo delle prove. Per condurre le analisi fotoelastiche ci si è serviti di un polariscopio a trasmissione in luce bianca e monocromatica (lampada a vapori di sodio), di un sistema di carico di trazione a vite senza fine, e di una videocamera digitale per l acquisizione delle immagini. Per la calibrazione della resina alla temperatura di transizione vetrosa mediante la tecnica del congelamento delle tensioni è stato utilizzata una stufa termostatica della C.E.A.S.T. (Compagnia Europea Apparecchi Scientifici Torino) mod.k8 opportunamente tarata e programmata. 2.2 Fase A: Analisi preliminare dei provini e calibrazione delle costanti di frangia Prima di passare alla procedura di calibrazione delle caratteristiche fotoelastiche della resina, è stata condotta un analisi preliminare dei provini atta a verificarne la precisione dimensionale e la eventuale presenza di tensioni residue. 922

3 Fig. 1 Disposizione e particolare dei provini nella vasca della SLA3500 Per la calibrazione del valore della costante di frangia a T amb i provini di tipo 2 sono stati collegati ad una estremità del sistema di carico e dall altra alla barretta attiva del trasduttore estensimetrico mediante un opportuno sistema di ancoraggio studiato per evitare l insorgere di sollecitazioni di torsione. Per la valutazione dell ordine di frangia è stato scelto come riferimento la zona centrale del provino, in modo tale da evitare gli effetti di bordo dovuti alla presenza dei fori per l ancoraggio al sistema di carico. Il valore della costante di frangia f a T amb è stato calcolato tramite la relazione: f = P nh (1) dove n è l ordine di frangia valutato dall osservazione al polariscopio, P il carico applicato e h la dimensione della sezione del provino nella direzione trasversale a quella di osservazione. La valutazione degli ordini di frangia frazionari è stata fatta utilizzando il metodo di compensazione di Tardy. Per la valutazione delle caratteristiche fotoelastiche della resina alla temperatura di transizione vetrosa del materiale T g è stato esaminato un campione di dieci provini di tipo 2 presi da differenti zone della vasca della SLA. I provini sono stati opportunamente sospesi all intelaiatura della stufa termostatica, caricati con pesi calibrati e soggetti ad un ciclo di congelamento delle tensioni. La temperatura del forno è stata rapidamente innalzata fino al valore T g, mantenuta costante per un certo periodo di tempo e poi riportata molto lentamente verso temperatura ambiente. Procedendo in questa maniera, le deformazioni sono rimaste congelate nel pezzo e, anche dopo la rimozione del carico, è stato possibile osservare il corrispondente ordine di frangia nel polariscopio e valutare il valore della costante f c tramite la relazione (1). 2.3 Fase B: Analisi statistica dei fattori posizione e orientamento L effetto dei parametri posizione e orientamento dei provini nella SLA su entrambe le costanti f ed f c, è stato valutato conducendo un analisi statistica del tipo ANOVA (Analisi della Varianza) [5]. Mediante questo tipo di indagine è stato possibile valutare se la differenza tra i valori della costante di frangia calcolati per i vari provini, in corrispondenza dello stesso livello di carico, è dovuta ad un errore casuale o è effettivamente causata dalla diversa collocazione e orientamento dei provini nella vasca della macchina di SL. Nel caso in cui è stata affermata questa effettiva dipendenza, una successiva Analisi della Media (ANOM) ha permesso di quantificare l effetto di ciascun parametro scelto sulla risposta del sistema. 2.4 Fase C: Prove viscoelastiche Per valutare la stabilità delle caratteristiche fotoelastiche della resina, un campione di provini di tipo 2 è stato caricato mediante pesi calibrati ed osservato al polariscopio per rilevare il cambiamento dell ordine di frangia nel tempo. L ordine di frangia è stato misurato e registrato ad intervalli regolari fino a che non si è raggiunta una certa stabilità del valore osservato. I provini sono stati in seguito scaricati ed osservati ancora per parecchi giorni per rilevare la presenza di eventuali deformazioni residue permanenti. 923

4 3. RISULTATI E DISCUSSIONE 3.1 Fase A: Analisi preliminare dei provini e calibrazione delle costanti di frangia L analisi preliminare dei provini ha evidenziato la presenza di innumerevoli difetti di lavorazione rilevabili ad occhio nudo (bolle d aria e delaminazione degli strati, fig. 2) ed altri che è stato possibile evidenziare solo mediante l osservazione al banco fotoelastico. In particolare, per i provini costruiti con l asse longitudinale parallelo alla direzione di stratificazione, si è osservata una brusca variazione delle caratteristiche fotoelastiche spostandosi lungo la loro lunghezza (zone A e B di fig. 3). La spiegazione di questa netta differenza è probabilmente da ascrivere ad un cambiamento della potenza del laser durante la realizzazione dei provini. Anche durante una conduzione standard del processo di SL, infatti, l output del laser può variare in un range di potenza abbastanza ampio. Quando la potenza scende al di sotto di un predeterminato valore di soglia, il sistema di controllo automaticamente la riporta al valore superiore del range di funzionamento. Questo improvviso salto dell output del laser porta ad un differente processo di fotopolimerizzazione di due strati contigui e conseguentemente a diverse caratteristiche della resina. Il fenomeno introdurrebbe non poche difficoltà nel momento in cui si volesse analizzare un modello 3D mediante la tecnica del congelamento delle tensioni: le differenti caratteristiche fotoelastiche lungo il volume del pezzo infatti porterebbero all ottenimento di figure a frange discontinue e quindi difficilmente interpretabili. a) b) Fig. 2 Particolare dei difetti di lavorazione riscontrati nei provini: a) delaminazioni, b) bolle d aria A B A B Fig. 3 Brusca varizione delle caratteristiche fotoelastiche dei provini costruti con l asse longitudinale parallelo alla direzione di stratificazione della SLA Durante la fase di analisi preliminare è stata rilevata la presenza di tensioni residue dovute al ritiro della resina durante la solidificazione. Come c era da aspettarsi, nei provini con sezione variabile lungo la direzione di costruzione sono stati riscontrati i valori massimi di tensioni residue. Per la loro rimozione è bastato sottoporre i provini ad un ciclo di rilassamento delle tensioni (fig. 4), ossia ad un riscaldamento fino ad una temperatura appena inferiore a quella di transizione vetrosa, seguito da un lento raffreddamento fino a temperatura ambiente. 924

5 Fig. 4 Particolare dei provini prima e dopo la rimozione delle tensioni residue I risultati della calibrazione fotoelastica del materiale relativi all intero set dei provini realizzati, sono riportati nei grafici di figg. (5) e (6). Nonostante la dispersione dei dati non sia eccessiva, una successiva indagine statistica ha evidenziato la dipendenza delle costanti di frangia da entrambi i fattori orientamento e posizione dei campioni nella SLA. Il valore della costante di frangia a T amb della resina CIBATOOL SL5190 varia tra 20,2 a 25,9 N/mm/frg con un valore medio di 23 e una deviazione standard di 1,27 N/mm/frg f [N/mm/frg] F [N] Fig. 5 Risultati della calibrazione della costante di frangia a T amb Il valore rilevato della costante di frangia a T g è notevolmente inferiore a quello a temperatura ambiente, analogamente a quanto accade per il modulo elastico del materiale. I risultati ottenuti molto probabilmente sono anche dipendenti dal tipo di drawing style adottato e dal lotto di produzione. I valori delle costanti di frangia ottenuti per questa resina sono notevolmente superiori a quelli delle comuni resine utilizzate per analisi fotoelastiche (p.e. la costante di frangia dell Araldit B è 10 N/mm/frg a T amb e 2 N/mm/frg a T g ): questo significa che la resina in studio è meno sensibile, ossia deve essere caricata maggiormente perché venga visualizzato un numero di frange sufficiente all analisi. Questa minore sensibilità, d altro canto, permette di superare i problemi di difficile risoluzione delle frange nelle zone di infittimento dovute a concentrazione delle tensioni. 925

6 1 0.8 fc [N/mm/frg] F [N] Fig. 6 Risultati della calibrazione della costante di frangia a T g 3.2 Fase B: Analisi statistica dei fattori posizione e orientamento Per condurre un analisi statistica sull influenza della variabile posizione sulle caratteristiche fotoelastiche del materiale in esame, sono stati confrontati i dati relativi a campioni presi dalle differenti zone della SLA individuate in fig. (1) (zone A-B-C-D) e i dati relativi a provini appartenenti ad una stessa zona. Nel confronto, orientamento e livello di carico sono stati mantenuti costanti. Dall analisi dei risultati dell ANOVA è stata rilevata una differenza statisticamente significativa solo per i provini appartenenti alla zona A della SLA (i risultati della successiva ANOM sono riportati in fig. 7). Ciò significa che spostandosi dal front al back della vasca della macchina di SL cambiano le caratteristiche di polimerizzazione del materiale, probabilmente in seguito ad un cambiamento delle condizioni di focalizzazione del fascio laser sulla superficie della resina liquida. La stessa differenza, al contrario, non è stata osservata per i dati relativi ai provini appartenenti alle zone all estrema destra e all estrema sinistra della vasca. Non è stata osservata, inoltre, alcuna influenza del parametro posizione sui valori della costante di frangia a T g fc [N/mm/frg] numero provini Fig. 7 Risultati dell analisi ANOM sul fattore posizione relativamente alla zona A della SLA L influenza del fattore orientamento è stata condotta confrontando i risultati ottenuti per i provini di tipo 1 costruiti secondo differenti orientamenti rispetto alla direzione di costruzione della SLA. Le analisi ANOVA ed ANOM hanno permesso di stabilire che c è un ottima ripetibilità dei risultati per i provini aventi lo stesso orientamento ma c è una notevole differenza tra le medie dei valori ottenuti per le tre differenti direzioni. I risultati di questa indagine (in corrispondenza di 24 replicazioni per ogni livello) sono riportate in fig. (8). Questi risultati suggeriscono di considerare in maniera molto cauta la possibilità di condurre prove fotoelastiche su modelli 3D. A seconda delle direzioni scelte di realizzazione del modello e di successivo affettamento per 926

7 l osservazione al polariscopio, infatti, si potrebbero ottenere risultati errati se la calibrazione della resina non viene fatta secondo le stesse direzioni fc (N/mm/frg) Y X Z orientamento Fig. 8 Risultati dell analisi ANOM sul fattore orientamento dei provini nella SLA 3.3 Fase C: Prove viscoelastiche Dalle indagini condotte per stimare la stabilità nel tempo delle caratteristiche fotoelastiche della resina in studio, è emerso che la CIBATOOL SL5190 ha uno spiccato comportamento viscoelastico come si può dedurre dall osservazione delle curve riportate in fig. (9). L ordine di frangia aumenta in maniera rapidissima (di circa 1.32 all ora) e, anche dopo la rimozione del carico, sono state rilevate deformazioni residue permanenti. È interessante notare come le curve relative a provini presi da differenti zone della vasca si sovrappongono e quindi come il comportamento viscoelastico della resina sia uniforme, indipendentemente dalle condizioni di realizzazione. Ad alte temperature c è da aspettarsi un comportamento viscoelastico ancora più spiccato e questa evidenza scoraggia la conduzione di prove fotoelastiche mediante la tecnica del congelamento delle tensioni soprattutto se prolungate nel tempo. 2,5 2 numero di frangia n 1,5 1 0, tempo (min) Fig. 9 Risultati delle prove viscoelastiche 4. CONCLUSIONI Nel presente lavoro sono stati riportati i risultati relativi ad una campagna di prove condotta per verificare la possibilità di effettuare in maniera affidabile e ripetibile analisi fotoelastiche su modelli in Stereolitografia (SL). 927

8 A questo scopo è stata effettuata la calibrazione delle costanti di frangia a temperatura ambiente T amb e a temperatura di transizione vetrosa T g di uno dei materiali commercializzati per SL: la resina epossidica Cibatool SL5190. Le costanti di frangia calcolate appartengono ad un intervallo di valori abbastanza stretto, nonostante dall indagine statistica condotta in questo lavoro è stata evidenziata una forte dipendenza delle caratteristiche della resina da alcuni dei parametri di processo. È stata osservata, inoltre, una scarsa stabilità delle caratteristiche fotoelastiche nel tempo che ne limita quindi l utilizzo a tempi di prova molto brevi. In definitiva, nonostante l utilizzo congiunto di fotoelasticità e sterolitografia consentirebbe una realizzazione rapida ed economica di modelli fotoelastici e permetterebbe la conduzione di analisi strutturali sin dai primi stadi di sviluppo di un nuovo prodotto, le caratteristiche della resina in esame ne suggeriscono un uso di carattere solo qualitativo, p.e. come ausilio o validazione di analisi agli elementi finiti. Sono attualmente in corso ulteriori indagini sia sulla stessa resina (per stimare l effetto del suo invecchiamento e per valutare un eventuale differenza di comportamento al variare del lotto di produzione), sia su altre resine di uso comune. Le indagini saranno inoltre affinate mediante l implementazione di procedure software che permetteranno di eliminare la possibilità dell errore umano mediante la rilevazione automatica delle frange. Bibliografia [1] A.A.V.V., Handbook on Experimental Mechanics, Prentice-Hall, Inc., Englewood Cliffs, New Jersey, [2] P.F. Jacobs, et al., Stereolithography and other RP&M Technologies, from RP to RT, SME Dearborn and ASME Press, New York, [3] G. Calvert, Rapid Prototyping for Experimental Analysis, IEE Colloquium (Digest), 77, Professional Group 15, London, UK, 7/1-7/6, [4] W. Steinchen, B. Kramer, G. Kupfer, Cost Reduction by Rapid Prototyping Photoelasticity, Engineering System Design and Analysis, ASME, 76, 19-26, [5] G. Berlingardi, Strumenti statistici per la Meccanica Sperimentale e l affidabilità, Levrotto&Bella, Torino,

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO?

FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO? FABBRICAZIONE ADDITIVA: L ARTIGIANATO DEL FUTURO? Prof. Ing. Monica Carfagni Replicatore Star Trek La Prototipazione Rapida è una tecnologia innovativa che consente la produzione di oggetti di geometria

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico

ENERGY HUNTERS. dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS dettagli sulla procedura di lavoro per il mini eolico ENERGY HUNTERS E IL VENTO Il core business di Energy Hunters, nonchè la risorsa e l idea che ci ha motivato è il vento, e in particolare

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com

3DEverywhere S.r.l. sito web: http://www.3deverywhere.com 3DE Modeling Analyzer 3DE Modeling Analyzer permette di effettuare un'analisi accurata dei modelli ottenuti con 3DE Modeling Professional. 3DE Modeling Analyzer consente: il caricamento di singole viste

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

Federico Laschi. Conclusioni

Federico Laschi. Conclusioni Lo scopo di questa tesi è stato quello di proporre alcuni algoritmi di allocazione dinamica della capacità trasmissiva, basati su tecniche di predizione on-line dei processi di traffico. Come prima analisi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Processo di fabbricazione. C. Noè

Processo di fabbricazione. C. Noè Processo di fabbricazione C. Noè FABBRICAZIONE PRODOTTO PROCESSO SISTEMA METODI TECNOLOGIE INNOVAZIONE INTEGRAZIONE 1 Fabbricazione di un prodotto 1. Progettazione del prodotto. 2. Scelta (Progettazione)

Dettagli

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN A.S. 2014/15 Innovazione e ciclo di vita di un prodotto La progettazione di un prodotto e di conseguenza il suo processo produttivo dipende dalla

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

condizioni per la posa su massetto riscaldante

condizioni per la posa su massetto riscaldante condizioni per la posa su massetto riscaldante Parchettificio Toscano s.r.l. - 56024 Corazzano - S. Miniato (PI) Italia - Tel. (0039) 0571 46.29.26 Fax (0039) 0571 46.29.39 info@parchettificiotoscano.it

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08 Programmazione automatica CAM Il CAM (Computer Aided Manufacturing) è una tecnologia mediante la quale si realizza l'integrazione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche

Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Associazione Italiana di Manutenzione XX Congresso Nazionale Strumenti e Partners per una Manutenzione di Eccellenza Il controllo delle prestazioni delle tenute meccaniche Marco Chiericato Direttore Commerciale,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF

Temi di Esame a.a. 2012-2013. Statistica - CLEF Temi di Esame a.a. 2012-2013 Statistica - CLEF I Prova Parziale di Statistica (CLEF) 11 aprile 2013 Esercizio 1 Un computer è collegato a due stampanti, A e B. La stampante A è difettosa ed il 25% dei

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012

Il modello di analisi dei mercati GME. Ottobre 2012 Il modello di analisi dei mercati GME Ottobre 2012 AGENDA La sinergia fra REF-E e MBI L approccio del modello emi 2 Le caratteristiche di emi 2 Esempi di utilizzo di emi 2 Sviluppi e servizi 2 AGENDA La

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA

SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Università degli studi di Messina Corso di laurea in INGEGNERIA DEI MATERIALI SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI COMPOSITI A MATRICE POLIMERICA Prof. A.M.Visco Lezione T 2 : Processi di realizzazione di

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Trattamenti termici degli acciai al carbonio

Trattamenti termici degli acciai al carbonio Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine di variarne le proprietà e renderle adatte alla

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Misure senza contatto

Misure senza contatto Misure senza contatto Remo Sala - remo.sala@polimi.it VBLab Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 03 luglio 2009 - Corso presso medicina legale 1 Messaggio: posso creare delle copie 2 Messaggio:

Dettagli

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti

Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti Introduzione all uso di un programma per analisi agli Elementi Finiti L analisi di una struttura può essere effettuata attraverso metodi analitici

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari

www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari www.cpautorip@virgilio.it il forum del meccanico FIAT Modelli vari Versione: T.T. 1.9 JTD 8V (Punto Marea Multipla Stilo Doblò) DEBIMETRO Procedura di diagnosi delle anomalie INCONVENIENTE LAMENTATO Irregolarità

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011

Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Piano Lauree Scientifiche Laboratorio di Ottica: Diffrazione ed Interferenza parte I Incontro 3 27/4/2011 Parzialmente tratto dalle presentazioni della prof.ssa Ianniello Fabio Sciarrino Dipartimento di

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP

Definizione. Tecniche di prototipazione rapida. Layer Manufacturing. Confronto. Applicabilità delle tecniche RP. Caratteristiche delle tecniche RP Tecniche di prototipazione rapida Definizione Prototipazione rapida (RP): classe di tecnologie che consentono di costruire modelli fisici anche complessi partendo direttamente dalle rappresentazioni CAD

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio

ILab ARIES. La nuova stella del laboratorio La nuova stella del laboratorio Quando la Tossicologia incontra la Medicina del Lavoro Dal 1990 la IL progetta e sviluppa soluzioni per il laboratorio proponendo sistemi innovativi ed affidabili che permettano

Dettagli

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione

AUTODIFFUSIONE Autodiffusione DIFFUSIONE ATOMICA La diffusione è un processo importante che influenza il comportamento di un materiale alle alte temperature (creep, trattamenti termici superficiali, tempra chimica del vetro, ricristallizzazione,

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli