UNITÀ DIDATTICA: DESTINATARI:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNITÀ DIDATTICA: DESTINATARI:"

Transcript

1 UNITÀ DIDATTICA: DESTINATARI: IL TEMA DELLA FAMIGLIA NELLA COSTITUZIONE E LE SUE RELAZIONI CON L AMBITO SOCIALE ED ECONOMICO Studenti del biennio delle scuole medie superiori OBIETTIVI: 1) conoscenza terminologica e contenutistica di famiglia, matrimonio, filiazione, adozione, affidamento, lavoro, reddito, consumo, risparmio, investimento; 2) confronto tra quanto appreso e quanto conosciuto per esperienza e conoscenza personale; 3) sensibilizzazione alla solidarietà familiare e ai problemi dei minori; 4) consapevolezza dell importanza delle famiglie nell economia, soprattutto attraverso il lavoro, il risparmio e gli investimenti; 5) comprensione del rilievo che ha l istituto familiare nella Costituzione e dell ispirazione di questa ai principi di uguaglianza e solidarietà all interno della famiglia. CONTENUTI: 1) la famiglia nella comune considerazione; 2) la famiglia nella Costituzione italiana; 3) il matrimonio ed i suoi obblighi; 4) i rapporti tra genitori e figli; 5) l adozione; 6) l affido; 7) il lavoro come principale fonte di reddito delle famiglie italiane; 8) il consumo; 9) il risparmio; 10) l investimento. TEMPI DI SVOLGIMENTO: N. 13 ore complessive di lezione, organizzate in 1 ora destinata all accertamento dei prerequisiti, 7 ore di lezione frontale, 1 ora di lavoro di gruppo, 1 ora dedicata ad un incontro con le assistenti sociali del Comune, 1 ora ad un incontro con famiglie adottive, 1 ora di interdisciplinarietà con Storia e 1 ora condotta con l insegnante di Religione. INTERDISCIPLINARIETÀ: 1) attività concordate con l insegnante di religione, per evidenziare il significato della famiglia dal punto di vista religioso, approfondire la funzione sociale della famiglia e riflettere sui rapporti interni ad essa, cercando di cogliere e, se possibile, affrontare, eventuali situazioni di disagio in famiglia; 2) sensibilizzazione ai temi dell adozione, mediante testimonianze rese ai ragazzi da genitori adottivi, utilizzo di documenti ed interviste, tratti da riviste specializzate. Sensibilizzazione al tema dell affido, richiedendo interventi delle assistenti sociali del Comune; 3) percorsi comuni da attivare con l insegnante di storia sul tema dell evoluzione della famiglia nel tempo e nello spazio. STRUMENTI DI VERIFICA: prove a scelta multipla, esercizi di vocabolario, domande aperte sui contenuti, domande volte a sollecitare lo spirito di riflessione.

2 SVOLGIMENTO DELL UNITÀ DIDATTICA: LEZIONE N. 1 2 ORE INTRODUZIONE ALL ARGOMENTO 1.1 L EVOLUZIONE DELLA FAMIGLIA NEL TEMPO La lezione è tenuta dal docente di storia della classe, in base a quanto precedentemente concordato con l insegnante di Diritto. Gli argomenti trattati riguardano l evoluzione della famiglia nei secoli, dall antichità ad oggi. 1.2 ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI Prima di entrare nella specifica trattazione dell argomento, ritengo opportuno fare leva sulle conoscenze che i ragazzi già possiedono su di esso, attraverso una serie di domande da porsi in modo colloquiale o con l aiuto di brevi questionari. Si potrà così operare sulla base di una serie di prerequisiti provenienti dalla sfera personale degli studenti. Un esempio di questionario da proporre potrebbe essere il seguente: 1) Da quanti membri è composta la tua famiglia?... 2) Quali sono i compiti di ciascuno all interno di essa?... 3) Quali sono le fonti di entrate economiche nella tua famiglia?... 4) A quali consumi vengono prevalentemente destinate le entrate familiari?... 5) In caso di risparmio, come organizzate i vostri investimenti e secondo quali criteri preferenziali?... 6) Conosci la differenza tra adozione e affido? Se sì, spiegala... In questa fase, analizzando e discutendo le risposte fornite dai ragazzi, è possibile introdurre l argomento della famiglia, sottolineando i diversi aspetti in cui si articolerà la trattazione successiva. LEZIONE N. 2 2 ORE LA FAMIGLIA E IL MATRIMONIO NELLA COSTITUZIONE E NEL CODICE CIVILE 2.1 LA FAMIGLIA Buongiorno, ragazzi. Nel corso della precedente lezione abbiamo cercato di capire cosa è per voi la famiglia. Alcuni hanno suggerito che si tratta di un nucleo affettivo, formato da almeno due persone, i coniugi, che si vogliono bene ed estendono questo bene ai figli che nascono da loro o che accolgono per altre vie, come l adozione. Qualcun altro ha sottolineato che la famiglia 2

3 indica l insieme di soggetti che vivono insieme, ma non sempre questo comporta l esistenza tra loro di legami sentimentali: effettivamente non in tutte le famiglie regna l amore, e questo succede per tante ragioni, comprese quelle economiche: la precarietà del lavoro, i mille impegni monetari che si devono fronteggiare, la scarsità dei mezzi economici disponibili, rendono difficile l esistenza quotidiana e spesso minano la solidità degli affetti. Ma vediamo come viene definita la famiglia dalla nostra Costituzione. Esaminiamo l art.29 Cost. Alessandro, per favore, leggine il primo comma. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Sottolineate l espressione società naturale fondata sul matrimonio: cosa intendevano con essa i nostri costituenti? Richiamatevi al percorso di studi che avete affrontato la settimana scorsa con il professore di storia. Risponde Chiara: Ci si vuole richiamare al fatto che la famiglia è quell ambiente all interno del quale gli uomini hanno sempre cercato di dare risposta ai loro naturali bisogni di sopravvivenza, di riproduzione e di affettività. Bene, Chiara, è proprio così. Ma osservate cosa sottolinea l art. 29: questa società naturale è fondata sul matrimonio, su un accordo che l uomo e la donna stipulano per impegnarsi a costruire il nucleo familiare. In pratica, prof., il matrimonio è un contratto! No, Paolo; perché il contratto, come puoi leggere nell art.1321 c.c., è un accordo destinato a costituire un rapporto giuridico patrimoniale, valutabile cioè in termini economici. Il matrimonio intende invece creare prioritariamente un rapporto affettivo, sebbene ne possano derivare anche effetti patrimoniali. 2.2 IL MATRIMONIO Il matrimonio è dunque un accordo destinato a creare una comunione di vita e di interessi, e deve essere stipulato per legge secondo una determinata forma. Attualmente, è possibile ottenere gli effetti civili del matrimonio in due modi: con il rito civile o con quello concordatario. Nel primo caso il matrimonio viene celebrato davanti all ufficiale di stato civile, che è il Sindaco o un suo sostituto, e produce soltanto effetti civili; nel secondo caso il matrimonio si celebra in chiesa, davanti al sacerdote, e produce sia effetti religiosi che civili. Se avete partecipato a qualche matrimonio cattolico, avrete sentito il celebrante leggere agli sposi gli articoli del codice civile, e avrete visto firmare dagli sposi e dai loro testimoni un registro, che è appunto quello dello stato civile. Perché gli effetti civili si possono ottenere solo con il matrimonio cattolico, e non con quello di altre religioni? Secondo me, prof., ciò va contro il principio di uguaglianza sancito dall art.3 Cost.. Questo dipende dalla conclusione dei Patti Lateranensi, che, come ricorderete, furono firmati tra lo Stato e la Chiesa cattolica nel 1929, e che sono richiamati dall art. 7 della nostra Costituzione. Il privilegio concesso dallo Stato alla religione cattolica fu molto discusso nell ambito dei lavori dell Assemblea costituente, ma fu votato favorevolmente anche dagli esponenti della sinistra italiana, in considerazione del fatto che una larghissima maggioranza dei cittadini italiani erano, e sono tuttora, di religione cattolica. Certo, se si volesse tutelare in assoluto il principio di uguaglianza, si potrebbe vincolare l ottenimento degli effetti civili al solo matrimonio civile. Poi, 3

4 per ottenere quelli religiosi, ognuno opterebbe per la celebrazione secondo il proprio credo religioso. Torniamo ora agli effetti civili del matrimonio. Dal matrimonio scaturiscono, sia per il marito che per la moglie, degli obblighi reciproci, come risulta dalla lettura dell art.143 c.c. Leggiamolo insieme: Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l obbligo reciproco alla fedeltà, all assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia. Il primo obbligo cui si fa riferimento è la fedeltà, da intendersi non solo in senso sessuale, ma come segno di dedizione e rispetto verso l altro. L assistenza comporta invece la totale disponibilità ad aiutare l altro nei momenti di difficoltà, sia fisica che spirituale. La collaborazione implica l impegno a costruire le basi affettive ed economiche della famiglia. La coabitazione richiede la condivisione materiale di vita, strumento necessario per la costruzione dell impalcatura familiare. Il matrimonio è ordinato, in base al secondo comma dell art.29 Cost., sulla uguaglianza morale e giuridica dei coniugi. Questo principio ci appare, oggi, estremamente naturale e, per così dire, scontato. In realtà, in un passato non tanto lontano, l uguaglianza tra coniugi non sempre era rispettata, anche a livello legislativo. Esisteva di fatto una mancanza di corrispondenza tra la Costituzione e la normativa vigente. Ricorderete certamente la distinzione tra Costituzione formale e Costituzione materiale, che abbiamo trattato in una lezione di qualche settimana fa: mentre la prima si riferisce ai principi della Costituzione così come sono formulati, la seconda ha per oggetto l applicazione effettiva di questi principi alla realtà, traducendosi nell impegno dello Stato a creare le condizioni necessarie perché i principi costituzionali possano essere concretamente realizzati.. Sappiamo che la traduzione pratica delle norme della nostra Costituzione è avvenuta nel nostro paese con un certo ritardo, e, anzi, tuttora alcuni principi costituzionali mancano di un effettivo riscontro pratico. Fino al 1975, anno in cui fu realizzata la riforma del diritto di famiglia, il principio di uguaglianza tra coniugi sancito dall art.29 Cost. rimase privo di applicazione. La potestà sui figli, il potere cioè di prendere le decisioni relative alla loro educazione, era riservata al padre; la moglie assumeva il cognome del marito, rinunciando al proprio; la moglie doveva avere lo stesso domicilio (che, vi ricordo, è il luogo dei principali affari ed interessi di una persona) del coniuge; solo l adulterio della moglie era perseguibile penalmente. Grazie all attività della Corte Costituzionale, organo che sovrintende al rispetto e all interpretazione della nostra Costituzione, le leggi che privilegiavano la posizione del marito su quella della moglie furono annullate, consentendo la piena realizzazione del dettato costituzionale. 2.3 I RAPPORTI TRA GENITORI E FIGLI Quando parliamo di figli, ci riferiamo sia ai figli legittimi, che a quelli naturali ed adottivi. I figli legittimi sono quelli concepiti da genitori uniti in matrimonio e conviventi, quelli naturali sono i figli nati da genitori non sposati tra loro; i figli adottivi entrano nella famiglia attraverso l istituto dell adozione, di cui parleremo. La nostra Costituzione si occupa del rapporto tra genitori e figli nell art.30. Leggilo a voce alta, Matteo. 4

5 E dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità. I genitori hanno innanzitutto l obbligo di mantenere i loro figli, nonché di educarli ed istruirli, rispettando le loro inclinazioni naturali, le loro capacità ed aspirazioni. Se essi non rispettano tali obblighi fondamentali, il Tribunale per i minorenni può adottare i provvedimenti che ritiene più idonei, fino all estrema soluzione di togliere loro la potestà sui figli. Sono quotidiani gli avvenimenti di cronaca che ci parlano di soprusi sui figli, se non addirittura di violenze ed abusi. Raccogliete, per la prossima lezione, articoli tratti da giornali e riviste in cui siano affrontati questi temi; riflettete poi su quali possano essere le motivazioni che spingono un padre o una madre a tali comportamenti e a quali interventi, di carattere personale o sociale, ci si possa indirizzare per contrastare questi fenomeni e per tutelare i diritti dei bambini e dei giovani. LEZIONE N. 3 1 ORA IL SIGNIFICATO DELLA FAMIGLIA IN UN CONTESTO RELIGIOSO E SOCIALE La lezione viene condotta insieme all insegnante di religione. Egli provvede a presentare il significato della famiglia dal punto di vista religioso. Quindi, prendendo spunto dagli articoli raccolti dai ragazzi, si inizia ad esaminare il significato della famiglia in un contesto sociale e a riflettere sui rapporti interni alla famiglia, sulle possibili forme di violenza o di mancato rispetto dei sentimenti reciproci. Particolare attenzione verrà posta per cogliere eventuali situazioni di disagio che dovessero emergere durante la discussione con i ragazzi. LEZIONE N. 4 2 ORE L ADOZIONE 4.1 LA LEGGE ITALIANA SULL ADOZIONE L adozione è regolata dalla legge 4/5/1983 n.184. In base ad essa, possono essere adottati i minori dichiarati in stato di adottabilità dal Tribunale per i minorenni: si tratta dei minori che si trovano in una situazione di abbandono definitivo, o perché sono privi di genitori o perché questi non possono o non vogliono provvedere ad essi. Possono fare richiesta di adozione solo i coniugi che siano sposati da almeno tre anni, non abbiano una differenza di età rispetto al minore superiore ai 40 anni o inferiore ai 18, e che siano giudicati idonei dal Tribunale dei minorenni in base a criteri economici, psicologici ed educativi. Prima di pronunciare la sentenza definitiva di adozione, il Tribunale affida il minore ai genitori per un anno, per valutare la positività o meno dell inserimento familiare: si parla in tal senso di affidamento preadottivo. 5

6 Essendo la legge italiana molto rigorosa, volta com è a perseguire nel modo migliore l interesse del minore, parecchie coppie italiane ricorrono all adozione internazionale, che, per quanto sottoposta a lunghe pratiche burocratiche, risulta più agevole e diretta. Vengono ora letti in classe, e commentati assieme ai ragazzi, alcuni brani tratti da Modena Amica, pubblicazione mensile specializzata sui temi sociali e del volontariato. In questo articolo viene trattato il tema dell adozione internazionale e vengono presentate alcune esperienze di famiglie che hanno adottato bambini nati nei paesi del Terzo Mondo. La prossima volta saranno qui con noi alcuni genitori adottivi che ci parleranno della loro esperienza. 4.2 L ADOZIONE COME ESPERIENZA DI VITA La lezione è dedicata all incontro con una o più famiglie adottive, contattate mediante conoscenza diretta o mediante associazioni religiose o sociali. Al termine dell incontro l insegnante sollecita i ragazzi ad una riflessione sugli argomenti trattati: Avete trovato interessante l incontro con le famiglie sul tema dell adozione? Quali osservazioni vi sentite di fare su di esso?. Segue una breve discussione con i ragazzi. 4.3 L ADOZIONE A DISTANZA Sapete, ragazzi, che tutti insieme, come classe, possiamo fare un adozione? In che modo? Attraverso un adozione a distanza! Sappiamo bene in che condizione si trovano a vivere e a crescere i bambini di certi Stati poveri, nella miseria, nell ignoranza, nella prospettiva di una vita squallida e senza speranza. Chi si sente disponibile, ha la possibilità di fornire un aiuto economico ad uno o più di questi bambini sfortunati, mandando loro, attraverso conti correnti bancari collegati ad associazioni di volontari, il denaro necessario per consentire i pasti quotidiani, l acquisto del vestiario e la possibilità di frequentare la scuola. Questa forma di aiuto viene comunemente definita adozione a distanza, per sottolineare che c è un collegamento preciso tra chi fornisce l aiuto e il bambino che lo riceve (in molti casi, tra l altro, vi sono scambi di lettere e di fotografie); non si tratta tuttavia di adozione in senso giuridico, perché nessun rapporto giuridico viene effettivamente instaurato. Cosa ne pensate? Siamo in grado di fare una piccola rinuncia nelle nostre spese (bastano importi assai modesti) a favore di chi ne ha bisogno, consentendogli di vivere meglio, rimanendo però nella sua famiglia, con i suoi genitori e i suoi fratelli, o nella comunità in cui già è inserito? Vediamo insieme qualche diapositiva, con immagini di bambini brasiliani, che, grazie ad adozioni a distanza, riescono a condurre una vita fondamentalmente serena e giusta per la loro età. Proiezione delle diapositive. 6

7 Se, a seguito della lezione, i ragazzi si mostrano interessati e disponibili, si può dare vita ad un progetto di adozione a distanza con la classe singola o unita ad altre dell Istituto sensibilizzate sull argomento. 7

8 LEZIONE N. 5 2 ORE L AFFIDAMENTO La parte iniziale di questa lezione viene dedicata al riepilogo degli argomenti finora trattati nell unità didattica. 5.1 L AFFIDAMENTO NELLA LEGISLAZIONE ITALIANA Come abbiamo avuto modo di esaminare, l adozione crea un rapporto definitivo tra gli adottanti e gli adottati, i quali assumono la stessa posizione dei figli legittimi. Sappiamo però che è necessario, al fine dell adozione, uno stato di totale abbandono del minore. La realtà odierna ci presenta con frequenza sempre maggiore situazioni di difficoltà familiare che rappresentano fonte di pericolo per la crescita equilibrata dei minori. In base agli artt. 2, 3, 4, 5 della legge n.184, l autorità amministrativa (se i genitori sono d accordo) o il Tribunale dei minorenni possono disporre, per un minore esposto ad una situazione di abbandono temporaneo, l affido ad una famiglia, all interno della quale si trovino preferibilmente altri minori, o a singoli o a comunità. Gli affidatari hanno gli stessi obblighi e responsabilità dei genitori sui propri figli; sono tenuti inoltre a favorire il reinserimento degli affidati nella famiglia originaria, senza quindi pretendere l instaurazione di un rapporto definitivo. In pratica, si richiede la capacità concreta di sostenere situazioni familiari segnate da difficoltà, di supplire alla famiglia propria del bambino, di non fare mancare al minore quel sostegno affettivo così importante nell età infantile ed adolescenziale. E un esperienza che richiede sicuramente grande forza d animo, disponibilità, altruismo, ma che può riservare gioia e grandi legami affettivi. Martedì prossimo verranno nella nostra classe le assistenti sociali del nostro Comune, per parlarci dell affido familiare nella nostra zona, delle situazione di disagi in famiglia e della loro diffusione nell ambito locale e di come l istituto dell affidamento consenta di scongiurare i gravi pericoli di una crescita non supportata da un solido contesto familiare. Arrivederci a martedì! 5.2 L AFFIDAMENTO NELLA NOSTRA REALTÀ SOCIALE Incontro con le assistenti sociali, che trattano il tema dell affido familiare, con particolare riferimento alla situazione esistente nella zona in cui viviamo. LEZIONE N. 6 1 ORA IL LAVORO, FONTE DI REDDITO DELLA FAMIGLIA Finora, ragazzi, ci siamo occupati degli aspetti sociali ed educativi della famiglia. Ma ci sono, e ne conosciamo l importanza, anche gli aspetti economici. Nel programma di Economia Politica abbiamo già affrontato i temi del patrimonio e del reddito: sappiamo che quest ultimo può derivare dall investimento di un capitale, da una rendita, da un attività d impresa. Sicuramente, però, la fonte di reddito più diffusa nelle nostre famiglie è rappresentata dal lavoro. La nostra Costituzione ha, verso il lavoro, una posizione di elevato rispetto e considerazione. Lo dimostra 8

9 innanzitutto il fatto che il principio del lavoro sia stato posto tra i principi fondamentali. Leggiamo l art. 4 Cost.: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società. Se rileggete con attenzione il primo comma, riuscirete ad individuare in esso gli aspetti sia della Costituzione formale che di quella materiale. Sì, quando si afferma che tutti i cittadini hanno il diritto di lavorare ci troviamo in presenza della Costituzione formale; nel dire che la Repubblica promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto si affronta invece il percorso di Costituzione materiale. Bene, Matteo. Osservate che la nostra Costituzione definisce il lavoro prima come un diritto, ma poi anche come un dovere. Questo vuol dire che chi non lavora può essere punito dallo Stato? No, Elisa, perché il lavoro è inquadrato come dovere civico, allo stesso modo per esempio del dovere di votare: se non adempiamo ad essi non subiamo delle sanzioni, ma manchiamo ad un impegno che ci qualifica come buoni cittadini. Mia madre non lavora, perché si occupa della casa: deve considerarsi allora una cattiva cittadina? Certamente no! La nostra Costituzione parla di lavoro, senza specificare se domestico o extra domestico. La tua mamma, Antonio, svolge una funzione fondamentale nella famiglia, non se ne sta con le mani in mano; quindi collabora sicuramente al progresso spirituale della società di cui parla l art.4.. Il tema del lavoro, data l importanza che riveste, viene ripreso nella prima parte della Costituzione, negli articoli 35 e seguenti. In particolare, l art.36 stabilisce che il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un esistenza libera e dignitosa. Sappiamo che in questi tempi l Italia sta attraversando un periodo molto difficile per quanto riguarda il lavoro: il tasso di disoccupazione supera il 12% e il fenomeno riguarda soprattutto le nostre regioni meridionali. A questo proposito esaminiamo i dati statistici forniti dall ISTAT che vi ho portato. Segue consultazione dei dati e commento Il governo sta approntando una serie di provvedimenti per fronteggiare il problema, noti con il nome di pacchetto Treu in riferimento al cognome del nostro attuale ministro del lavoro. Per la prossima volta, raccogliete informazioni su queste iniziative e su altre proposte esistenti sugli stessi argomenti: ritagliate articoli di giornali, registrate spezzoni di telegiornali o altre trasmissioni che si occupino di esse. LEZIONE N. 7 1 ORA I PROVVEDIMENTI DEL GOVERNO CONTRO LA DISOCCUPAZIONE La lezione viene dedicata alla visione e all esame dei materiali raccolti dai ragazzi. La classe viene organizzata in gruppi, in ciascuno dei quali vengono individuati un coordinatore e un segretario. Ciascun gruppo deve esaminare il materiale raccolto dai propri componenti, 9

10 individuare un criterio di classificazione delle informazioni in esso contenute e redigere, ad opera del segretario, un elenco delle principali proposte all attenzione del mondo politico, imprenditoriale e sindacale. Segue la presentazione dei risultati del lavoro da parte dei coordinatori e la sintesi da parte dell insegnante: Dall esame dei dati che avete raccolto emergono, in sintesi, alcune proposte che sono attualmente in discussione nell ambito politico: 1) introduzione del lavoro interinale, o in affitto, in base al quale si romperà il monopolio pubblico del collocamento e una società potrà assumere e poi prestare i propri dipendenti alle aziende che ne avranno necessità; 2) allargamento del contratto di apprendistato: l età massima salirebbe da 16 a 24 anni; 3) ampliamento anche del contratto di formazione e lavoro, la cui durata potrà raggiungere i tre anni (oggi due), e che potrà essere esteso ai giovani fino a 35 anni (oggi 32); 4) incentivi alle imprese di nuova costituzione; 5) norme per favorire l emersione dei lavori in nero; 6) sostenimento di spese pubbliche per la realizzazione di infrastutture al Sud, favorendo così il reclutamento di manodopera locale. Il materiale, così raccolto e classificato, viene conservato dall insegnante per eventuali futuri utilizzi. LEZIONE N. 8 1 ORA IL LAVORO FEMMINILE E MINORILE Se passiamo ora alla lettura dell art.37 Cost., in esso troviamo ribadito il principio di uguaglianza tra uomo e donna, con specifico riferimento all ambiente lavorativo. Anche l attuazione di questo articolo ha subito un certo ritardo, dovuto prevalentemente ad un diffuso sentimento sociale di inferiorità della donna rispetto all uomo, oggi per fortuna superato. Le condizioni di lavoro, afferma la Costituzione, devono però consentire alla donna l adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale adeguata protezione. Ciò è stato garantito attraverso l emanazione di leggi ordinarie, in particolare quelle che tutelano la donna nel periodo della gravidanza e della maternità. La donna infatti è esentata obbligatoriamente dal lavoro nei due mesi che precedono e nei tre che seguono il parto, mantenendo il diritto alla conservazione del posto di lavoro e della retribuzione; può inoltre richiedere un prolungamento del periodo di riposo, rinunciando a parte della retribuzione, ma mantenendo sempre la garanzia del proprio posto di lavoro. Il terzo comma dell art.36 Cost. stabilisce che la Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione. Quest affermazione vi riguarda da vicino, ragazzi, e intende proteggervi. In base ad essa sono state emanate leggi in base alle quali l età minima per accedere al lavoro è stata fissata a 15 anni, riducibile a 14 nell agricoltura e in altri particolari settori. Ciò consente il pieno rispetto dell obbligo scolastico. I minori non possono inoltre essere adibiti ad attività pericolose od insalubri, a tutela della loro salute, maggiormente esposta a rischi. Quanto stiamo affermando appare in un certo senso scontato e doveroso in un paese civile, ma non mancano nel mondo tantissime situazioni di sfruttamento del lavoro minorile, senza alcun 10

11 rispetto né per la salute né per la sana crescita psicologica dei bambini. A questo proposito ho portato un documento: si tratta di una videocassetta sul tema del lavoro dei minori e sulle conseguenze fisiche e psichiche a cui vengono esposti. Vediamola insieme. Visione della cassetta e dibattito LEZIONE N. 9 1/2 ORA L ASSISTENZA STATALE Ci occuperemo oggi di un tema molo attuale: quello dell assistenza pubblica. Partiamo dalla lettura dell art.38 Cost., c.1 e 2: Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all assistenza sociale. I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità o vecchiaia, disoccupazione involontaria. Attraverso questo articolo i nostri costituenti hanno mostrato il loro orientamento verso una forma di stato sociale. Vogliamo ricordare, Davide, il significato di questo termine, che abbiamo già studiato? Lo stato sociale si propone di favorire il principio di uguaglianza sostanziale tra i cittadini, fornendo ai ceti più deboli forme di sostentamento di cui tutta la collettività si fa carico. Molto bene. Attraverso l art.38, lo Stato si impegna ad intervenire in aiuto di chi, per le ragioni indicate, si trova senza colpa nell impossibilità di percepire un reddito: pensiamo ai lavoratori che hanno subito un infortunio, che si sono ammalati, che sono disoccupati o sono diventati vecchi. Per fronteggiare le loro necessità, lo Stato ha predisposto una serie di aiuti, chiamati ammortizzatori sociali : ricordiamo, in particolare, le indennità di disoccupazione e le pensioni. Sappiamo che proprio in questo periodo è acceso il dibattito sullo stato sociale, perché, se da un lato se ne sostiene il fondamento, dall altro si impongono misure di riduzione delle spese pubbliche sostenute per esso, in considerazione delle politiche di rigore necessarie per consentire al nostro paese un accettabile risanamento finanziario e l ingresso nell unione monetaria europea. Cercate di seguire attraverso i mass - media l evoluzione di questo dibattito, inquadrando le opinioni delle diverse forze politiche e cercando di formarvi un opinione personale: questo è il vostro compito per la prossima settimana. LEZIONE N. 10 1/2 ORA CONSUMO, RISPARMIO, INVESTIMENTI Il reddito che entra nelle nostre famiglie viene prevalentemente consumato, cioè utilizzato per l acquisto di beni e servizi. In media, circa l 80% dei redditi italiani è assorbito dal consumo. Questo, oltre che dipendere da effettive necessità esistenziali, è spesso legato al fenomeno del consumismo, all imitazione degli altri, alla pubblicità. La parte di reddito che non viene consumata costituisce il risparmio. Consultiamo insieme una tabella ISTAT relativa ai consumi e ai risparmi dei cittadini italiani nell ultimo anno, e confrontiamola con quella dell anno precedente per osservarne ed interpretarne le variazioni. 11

12 Esame dei dati statistici ed osservazioni emergenti a seguito del confronto dei dati. Cosa fanno dei propri risparmi i cittadini italiani? Li investono, cercano cioè di utilizzarli in modo da farli fruttare. Sono tante le possibilità di investimento che ci vengono offerte. Tra le più diffuse possiamo indicare: 1) i titoli di stato ( Bot, Cct, Btp, ecc.). Si tratta di obbligazioni, attraverso le quali noi prestiamo denaro allo Stato, e questo si impegna, oltre che a restituirci la somma mutuata, a pagarci degli interessi su di essa; 2) azioni emesse da società, per cui assumiamo il diritto di partecipare agli utili realizzati dalla società; 3) obbligazioni emesse da società, attraverso le quali prestiamo denaro ad una S.p.A. e questa si obbliga a restituircelo maggiorato di un determinato interesse; 4) assicurazioni, con diverse possibilità di investimento; 5) depositi bancari, attraverso i quali la banca ci corrisponde periodicamente un interesse; 6) fondi comuni di investimento: si tratta di enti, che raccogliendo ingenti capitali dai risparmiatori, provvedono ad investirli in modo estremamente diversificato attraverso le scelte di operatori esperti e professionalmente preparati; 7) acquisto di immobili ed opere d arte. Gli investimenti degli italiani erano prevalentemente orientati, fino a qualche anno fa, ai prestiti pubblici, in considerazione dell appetibilità degli interessi offerti. Circa il 90% del risparmio pubblico confluiva in questa forma di investimento, determinando il cosiddetto effetto di spiazzamento: il settore pubblico spiazzava le imprese private, cui rimaneva solo il 10% del pubblico risparmio. Oggi questo squilibrio si è ridotto, in considerazione della diminuzione degli interessi statali e di un atteggiamento sempre più saggio ed oculato delle famiglie, che, nei loro investimenti, si sono cautelate con una maggiore informazione e si sono orientate verso la diversificazione, cioè verso forme differenziate di impiego dei propri risparmi, per compensare eventuali perdite di un settore con i guadagni di un altro. Con l analisi degli aspetti economici chiudiamo la nostra analisi sulla famiglia: ci siamo resi conto, credo, dell importanza che questa istituzione ha nella società e siamo anche consapevoli del contributo che ognuno di noi può dare all interno del proprio gruppo familiare, non solo in senso economico, ma anche e soprattutto affettivo e solidale. 12

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 3338 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BISCARDINI, CASILLO, CREMA, LABELLARTE e MARINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10 MARZO 2005 Modifiche alla legge

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido

>> Perché l'affido familiare dei minori. >> Che cos'é l'affido. >> Chi può fare l'affido e come. >> Tipologie dell'affido. >> Le forme dell'affido >> Perché l'affido familiare dei minori >> Che cos'é l'affido >> Chi può fare l'affido e come >> Tipologie dell'affido >> Le forme dell'affido >> I soggetti dell'affido >> I soggetti dell'affido Il bambino/ragazzo:

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 1372 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice TOIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2002 (*) Modifica dell articolo 156 del codice civile, e norme

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico Comune di Comune di Comune di Comune di San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico PRESENTAZIONE L art. 1 della legge 149 del 2001 Diritto del minore ad una famiglia

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL SISTEMA INFORMATIVO LEZIONE 15 DAL MODELLO DELLE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO AL MODELLO CONTABILE RIPRESA DEL CONCETTO DI SISTEMA AZIENDALE = COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI E NO CHE DIPENDONO RECIPROCAMENTE GLI UNI DAGLI ALTRI

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione Enti Autorizzati alle prese con il Protocollo Regione Emilia Romagna Già dalla firma del protocollo regionale gli EE.AA hanno mostrato le più diverse posizione: si andava dai contrari ad ogni costo fino

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA Emma Ciccarelli Presidente Forum delle Associazioni Familiari del Lazio La famiglia in Italia PROFONDI SQUILIBRI SOCIALI E DEMOGRAFICI causa e effetto le difficoltà

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI MARCIGNAGO Prov. Pavia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 7 del 13.03.2006 INDICE ART.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D Bisogni da cui nascono Decidere come governarsi Avere diritti inviolabili Non essere inferiori né superiori a nessuno Avere

Dettagli

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti Sono circa 10.000 in provincia di Bologna Sondaggio tra gli iscritti Cna: sono laureati e soddisfatti della loro autonomia Rivendicano

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE N. 354. Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole. Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 354 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ALBERTA DE SIMONE Norme sull informazione e sull educazione sessuale nelle scuole Presentata

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP

RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP RIPOSI E PERMESSI PER LAVORATORI PORTATORI DI HANDICAP E PER FAMILIARI CHE ASSISTONO PORTATORI DI HANDICAP LAVORATORE PORTATORE DI HANDICAP La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravità

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

RISPARMIO Scheda di lavoro

RISPARMIO Scheda di lavoro Domande di comprensione Spuntate le affermazioni corrette, e motivate ogni volta la vostra risposta. Esercizio 1 Quali affermazioni sul risparmio sono corrette? Fornite una motivazione per ogni risposta.

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Dichiarazione dei diritti dell uomo

Dichiarazione dei diritti dell uomo Dichiarazione dei diritti dell uomo Politica dei diritti sul posto di lavoro Per noi è importante il rapporto che abbiamo con i nostri dipendenti. Il successo della nostra azienda dipende da ogni singolo

Dettagli

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

6.02 Stato al 1 gennaio 2010 6.02 Stato al 1 gennaio 2010 Indennità in caso di maternità Aventi diritto 1 Hanno diritto all indennità di maternità le donne che al momento della nascita del bambino: esercitano un attività lucrativa

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI ENTE D AMBITO SOCIALE N. 34 VESTINA REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1 Articolo 1 DEFINIZIONI 1. Ai fini del presente regolamento per Piano Sociale di zona si intende quel provvedimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI COMUNE DI CANINO Provincia di Viterbo REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SUSSIDI ECONOMICI A SOSTEGNO DELLA MATERNITA E A FAMIGLIE ECONOMICAMENTE DISAGIATE CON MINORI ART. 1 Oggetto, finalità ed elementi

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull immigrazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3047 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato LIVIA TURCO Norme per la promozione della partecipazione dei giovani immigrati al servizio

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI

REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI REGOLAMENTO PER IL PAGAMENTO AI DOCENTI DI DIDATTICA AGGIUNTIVA E PER ATTIVITA SVOLTA PER CONTO TERZI Il Consiglio di amministrazione del Conservatorio, Visti: Il CCNL relativo al quadriennio giuridico

Dettagli