Relazione finale del progetto Casa famiglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione finale del progetto Casa famiglia"

Transcript

1 Relazione finale del progetto Casa famiglia per la deistituzionalizzazione e il reinserimento familiare di minori in difficolta del distretto di Tulcea Amici dei Bambini Inima pentru Inima Regione Emilia-Romagna Macin, distretto di Tulcea Romania, marzo febbraio 2004 Inquadramento dell iniziativa Amici dei Bambini ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001 per gli interventi di cooperazione internazionale finalizzati all attuazione di progetti di aiuto ai bambini e di sostegno a distanza

2 La difficile situazione dei minori rumeni e purtroppo nota a tutti. Decine di migliaia di bambini vivono in situazioni di estrema difficolta, per la maggior parte lasciati al loro destino senza le attenzioni e l affetto di una famiglia. La volonta da parte delle istituzioni rumene di migliorare questa realta si scontra, da un lato con la scarsita di risorse economiche, tecniche ed organizzative-, dall altro con una cultura dell abbandono e un passato che ha portato alla disgregazione del concetto stesso di famiglia. Un chiaro e comune obiettivo da parte di coloro che si battono per la protezione dei diritti dei minori e quello di porre fine all istituzionalizzazione come soluzione al fenomeno dell abbandono, con politiche basate sul modello familiare. Non piu strutture di accoglienza per centinaia, a volte migliaia, di bambini seguiti da poco personale e scarsamente preparato; non piu indifferenza ai problemi di questi minori che, quando riescono a diventare maggiorenni, si ritrovano per strada senza che niente sia stato fatto per inserirli degnamente nella societa di cui anche loro fanno parte. L aspetto fondamentale risiede nel diritto di questi bambini ad una famiglia, possibilmente quella d origine, e nel riconoscimento di questo diritto affinche venga fatto tutto il possibile per garantirlo. A questi bisogni ha voluto rispondere il progetto Colorando la Speranza rete di case famiglia per la deistituzionalizzazione e il reinserimento di bambini abbandonati. Il progetto ha previsto la costruzione, l allestimento e l attivazione di 3 strutture, a Valcea, Braila e Tulcea, la selezione e formazione di 60 operatori sociali e specialisti nel recupero psico-motorio, con il contributo finanziario del Ministero degli Affari Esteri Italiano e, relativamente alla gestione della casa famiglia di Macin a Tulcea, il contributo della Regione Emilia Romagna. Dall inizio del progetto, ad aprile 2001, ad oggi sono stati complessivamente deistituzionalizzati oltre 80 bambini, con piu di 60 reinserimenti in famiglia, la maggior parte dei quali in famiglia naturale. Sebbene in Romania attualmente esistano molte altre strutture di tipo familiare, questo rimane l unico progetto il cui obiettivo primario e in reinserimento in famiglia; gli altri interventi puntando sull accoglienza fino alla maggiore eta.

3 La presente relazione illustra i risultati relativi alla sola casa famiglia di Macin, nel distretto di Tulcea, per il periodo marzo 2003 febbraio 2004, sebbene vi siano riferimenti al progetto nel suo complesso, per una maggiore comprensione dell iniziativa gia in corso di implementazione dagli inizi del Descrizione sintetica del progetto. Tipologia d intervento Per la promozione e tutela dei diritti dei minori, in ordine a prevenire e contrastare fenomeni di abbandono o semi-abbandono e favorire processi di deistituzionalizzazione e reinserimento familiare. Controparte locale Fondazione «Inima Pentru Inima» Altri enti coinvolti Autorita Nazionale per la Protezione del Minore e l Adozione (ANPCA), Segretariato Generale di Stato del Governo Rumeno Direzione Distrettuale per la Protezione del Bambino della regione di Tulcea Le case-famiglia sono concepite come centri residenziali, integrati nella comunità locale di provenienza dei minori, che si pongono come alternativa all istituzionalizzazione. Tali centri intendono garantire ai minori istituzionalizzati tutela e accoglienza per periodi limitati (circa 6 mesi), funzionalmente all'individuazione e preparazione di una soluzione permanente orientata al loro reinserimento nelle famiglie d origine o, qualora non fosse possibile, in famiglie affidatarie o adottive. Progressivamente queste residenze si svilupperanno in veri e propri centri per la promozione dei diritti dei minori, sensori sul territorio locale circa l evolversi di condizioni di disagio minorile e familiare, nella auspicabile prospettiva di prevenire fenomeni di abbandono e istituzionalizzazione di lunga durata.

4 Obiettivi generali: Concorrere a promuovere il rispetto e la tutela dei diritti del bambino, con particolare riguardo per il diritto alla famiglia; Contribuire a migliorare il sistema di protezione del bambino in Romania, attraverso l implementazione di servizi e strategie alternativi alla istituzionalizzazione dei minori; Contribuire a contrastare il fenomeno della tratta e del mercato dei minori, attraverso attività di prevenzione e in coordinamento con programmi di sostegno a distanza per i minori e i nuclei familiari in maggiore difficoltà e a rischio di abbandono. Obiettivi specifici: gestire un ambito comunitario di tipo familiare nel distretto di Tulcea per l accoglienza di minori in stato di abbandono, in ordine a promuovere la loro deistituzionalizzazione e la progressiva reintegrazione familiare; promuovere processi di deistituzionalizzazione e progressiva reintegrazione familiare, attraverso inchieste sociali e monitoraggi relativi alle famiglie dei minori d istituto del distretto di Tulcea, in modo da individuare i minori da accogliere con fondate possibilita di reinserimento familiare; sviluppare le competenze professionali di operatori sociali ed educatori di infanzia del distretto di Tulcea attraverso la composizione di un comitato di progetto e l organizzazione di un corso di formazione per educatori specializzati.

5 PROGETTO: "GESTIONE DI UNA CASA FAMIGLIA PER MINORI IN DIFFICOLTA' IN ROMANIA" L attivazione della casa famiglia di Macin - Tulcea La casa famiglia nel distretto di Tulcea, in particolare nel piccolo villaggio di Macin, e la seconda struttura di progetto creata temporalmente dopo quella di Valcea. La scelta del luogo e dovuta alla vicinanza a uno dei piu grandi ospedali maternita del distretto, con un elevatissimo numero di abbandoni e distante quasi 80 km da Tulcea, con particolari difficolta nel seguire la situazione da parte dei servizi pubblici specializzati. Ci sono state pero maggiori difficolta organizzative. Trattandosi di un piccolo paese (circa abitanti), con un solo liceo presente, la selezione del personale si e dovuta adattare molto a quanto offerto nella zona. Non esistono nel villaggio logopedisti, fisioterapisti ed educatori specializzati; per cui si e provveduto a realizzare un corso di formazione per gli educatori e a definire rapporti di collaborazione con specialisti della citta di Tulcea. La formazione e stata curata dal CRIPS Centro di Formazione alle Professioni Sociali di Bucarest, in collaborazione con la fondazione Inima pentru Inima e la Direzione per la Protezione del Minore di Tulcea. Tutto il personale della casa famiglia ha seguito la formazione, ritenendo indispensabile una condivisione della metodologia anche per le figure ausiliarie (cuoca, autista, ecc.) e per creare sin da subito un atmosfera quanto piu familiare. Nella foto, un momento della formazione realizzatosi presso la Direzione per la Protezione del Minore di Tulcea. Settembre-Ottobre 2002 La casa-famiglia, terminata la sua costruzione ad ottobre 2002, e stata attivata a gennaio del 2003, dopo averne curato l arredamento, l allestimento delle camere e soprattutto l ottenimento delle relative autorizzazioni di funzionamento (Sanepid Polizia Sanitaria, Vigili del Fuoco, Protezione Ambientale).

6 Nel frattempo sono iniziate le prime inchieste sociali per l individuazione dei minori con possibilita di reinserimento, e le conseguenti visite alle famiglie. E, finalmente, nei primissimi giorni di gennaio 2003, sono arrivati i primi 8 minori provenienti dai centri di accoglienza di Tulcea, ed e iniziata l attivita vera e propria di progetto. Nella foto i bimbi e parte personale Inima pentru Inima. del Risultati attesi nel periodo di riferimento: Incontri e visite negli istituti coi responsabili degli stessi e con i minori; incontri periodici di coordinamento con il comitato scientifico di progetto e con le autorità; rilevazione del disagio psicosociale minorile sul territorio con inchieste sociali relative a minori in stato di abbandono e alle loro famiglie, per valutare le possibilita di accoglienza dei bambini, in vista di un loro successivo reinserimento familiare definitivo; deistituzionalizzazione, accoglienza, accompagnamento e reinserimento familiare per i minori del distretto di Tulcea; mantenimento o reinserimento familiare dei minori; accompagnamento familiare post-inserimento; una missione di monitoraggio.

7 I primi beneficiari Così Cornel, George, Vasile, Daniel, Mihai, Violeta ed Alin sono stati i primi beneficiari di questo progetto. Bambini tra i 2 e i 15 anni che vengono seguiti, accuditi, incoraggiati e coccolati dall equipe della casa: 7 educatori, lo psicologo, un dottore del villaggio, una cuoca, un autista e un coordinatore. A loro si aggiungono gli assistenti sociali che si sono occupati dei contatti con le famiglie. I casi ci sono stati segnalati dalla Direzione per la Protezione del Minore di Tulcea che, considerando il buon rapporto numerico educatori/bambini e la presenza di specialisti per il loro recupero, ci ha presentato casi piuttosto difficili. I problemi generalmente riscontrati sono riconducibili alla lunga istituzionalizzazione dei bambini, per cui: gravi problemi di comportamento, ritardo severo nello sviluppo psico-fisico e soprattutto di linguaggio, difficolta di relazione in particolare con gli adulti e per alcuni di loro anche problemi derivanti da abusi. Per questi bambini non era consigliato l affido ad una famiglia affidataria perche avevano bisogno inizialmente di un ambiente, seppur protetto, che desse una prima idea di famiglia mantenendo pero la comunita con un buon numero di bambini. Le eta così varie dei bambini, la presenza dei coniugi Beju come educatori e le dimensioni della casa, hanno contribuito alla creazione di condizioni e dinamiche molto simili a quelle presenti all interno di una famiglia. Violeta, la bambina proveniente dall istituto di Tulcea, un po piu grandina degli altri, insieme agli educatori si e occupata dei piu piccoli come di veri fratelli accompagnandoli a scuola, aiutandoli a vestirsi e insegnando loro numerose attività (dall utilizzo delle posate ai disegni fatti insieme ).

8 Il momento del pranzo alla casa famiglia di Macin, Tulcea Marzo 2003 La struttura ha tuttavia sofferto qualche inconveniente a causa di alcuni difetti nell isolamento degli infissi che comportano difficoltà di riscaldamento degli ambienti della casa. Solo a partire dal 2005 il Comune di Macin provvederà all allacciamento dell impianto della casa alla rete del gas. Di seguito riportiamo l elenco completo dei minori deistituzionalizzati ed accolti presso la casa famiglia: I minori della Casa famiglia di Macin, distretto di Tulcea, reinseriti in famiglia 1. Cojocaru George (30/09/93) accolto nel periodo gennaio-luglio 2003 e reinserito in famiglia naturale; 2. Itenco Cornel (29/10/1997) accolto nel periodo gennaio-marzo 2003 e reinserito in famiglia allargata. 3. Nastea Alin Catalin (19/03/1992) accolto nel periodo gennaio 2003 gennaio 2004 e reinserito in famiglia allargata; 4. Ceoran Vasile (30/12/1997) accolto nel periodo gennaio-ottobre 2003 e reinserito in famiglia naturale; 5. Ceoran Daniel (8/05/1989) accolto nel periodo gennaio-ottobre 2003 e reinserito in famiglia naturale;

9 6. Ceoran Mihai (02/07/1992) accolto nel periodo gennaio-ottobre 2003 e reinserito in famiglia naturale. I minori deistituzionalizzati e accolti presso le assistenti maternali 7. Titiriga Maria, accolta per quasi due anni e adottata nazionalmente nel distretto di Tulcea; 8. Gheorghe Georgiana, di 4 anni, attualmente presso una famiglia affidataria del distretto di Tulcea. La situazione attuale presso la Casa famiglia di Macin, distretto di Tulcea 9. Vlad Ionut (21/07/01) accolto in gennaio 2003; 10.Panait Gheorghe Liviu (19/01/2000) accolto in gennaio 2003; 11.Gheorghe Ionut Madalin (04/05/2001) accolto in aprile 2003; 12.Gheorghe Tatiana (01/06/2002) accolta in ottobre 2003; 13.Cojocaru Violeta (02/06/1988) accolta in gennaio 2003; 14.Pandele Nicoleta (06/03/1995) accolta a ottobre 2003; 15.Pandele Petruta (24/05/1997) accolta a ottobre 2003.

10 L organizzazione delle attivita Le attivita si riassumono principalmente in 3 fasi: - l individuazione dei minori in stato di abbandono per una loro accoglienza temporanea presso la casa famiglia; - il periodo di accoglienza dei bambini, per il recupero educativo, psico-motorio e di riappropriazione del clima familiare, nonche di positiva relazione con gli adulti; parallelamente si lavora con le famiglie per preparare il graduale reinserimento in famiglia; - il reinserimento vero e proprio in famiglia, con attivita costanti di monitoraggio, assistenza e supporto ai familiari e alla comunita locale. Le procedure sono le stesse per la gestione delle tre case. Viene inoltre realizzato un coordinamento mensile tra i responsabili di Inima pentru Inima, i rappresentanti di Amici dei Bambini e i tre direttori delle case famiglia; nato inizialmente soprattutto per confronti e discussioni di ordine amministrativo, e man mano diventato maggiormente relativo a problemi educativi e di recupero delle autonomie dei minori, nonche di gestione del personale. Il periodo di accoglienza e l evoluzione dei minori presso la casa famiglia. All arrivo alla casa, la procedura stabilita prevede tra le prime cose da fare le analisi mediche per ri-verificare lo stato di salute dei bambini. Nei primi giorni, l equipe inizia a definire anche il progetto personalizzato di recupero e di reinserimento per ogni minore accolto. Per ogni bambino viene tenuto un dossier contenente: anamnesi dai centri di accoglienza; certificato di nascita; inchiesta sociale di progetto; progetto educativo individualizzato di recupero e reinserimento; scheda di valutazione del bambino fatta dallo staff, per funzioni, e aggiornata periodicamente; raccomandazioni operative degli specialisti per gli educatori; rapporti di visite dei genitori; foto e lavoretti fatti dai bambini. Settimanalmente tutto il personale redige un rapporto di attività che viene sintetizzato dal direttore di ogni casa famiglia insieme ai suoi commenti e proposte. Di seguito alcuni stralci di un rapporto d attivita del direttore della casa famiglia.

11 [...] Nella settimana dal 5 al 12 dicembre 2003 sono continuate le attivita ordinarie, con l approvvigionamento alimentare, igienico e vario. In previsione delle festivita la casa e stata addobbata, ridipingendo l esterno insieme a tutta l equipe. Il direttore e gli assistenti sociali sono stati in visita dai minori reinseriti riscontrando la buona integrazione dei minori nella loro famiglia naturale, dove evolvono in maniera soddisfacente. I bimbi della casa famiglia stanno bene. Si sono svolte attivita educative giochi, disegni, memorizzazioni, musica-, combinate con attivita di sviluppo delle autonomie, di autoigiene e autosufficienza. In questo periodo i bambini sono attratti dall ascolto di cassette musicali con i canti tradizionali, dalla visione di video con cartoni animati e i piu grandicelli fanno anche disegni al computer. Continua il programma degli educatori di acquisizione di nuove parole, di svolgimento delle attivita proposte all asilo e a scuola, incoraggiando i piu grandi ad aiutare nelle faccende domestiche e nell attenzione dei piu piccini. Il 6 dicembre c e stata la visita a sorpresa di San Nicola, che ha portato dolci in cambio di poesie, balli e prove di abilita personali, che i minori non hanno esitato a mostrare, tra l incredulita di quella presenza e l eccitazione generale. Ed erano ancor piu impazienti per l arrivo di Babbo Natale! [il direttore della casa famiglia]. Le famiglie piu lontane, impossibilitate a venire, sono state visitate nei giorni seguenti, portando generi alimentari ed abiti. Oltre ai rapporti settimanali lo staff di specialisti quali medico e psicologo, mensilmente, o con frequenza secondo le necessita, indicano delle raccomandazioni per ogni bambino ad uso degli educatori. Questo per dare continuità e coerenza alle attività svolte da loro direttamente con i bambini. Potenziare la rete dei servizi sociali rivolti ai minori e alle famiglie Un altra misura di protezione sociale di minori abbandonati, alternativa all istituzionalizzazione, si realizza tramite l affido in famiglia di assistenti maternali, una specie di foster families, ma con altra motivazione e preparazione. Si tratta infatti di una professione, remunerata: basta avere una casa abbastanza grande ed aver seguito un corso di preparazione della durata di 60 ore e si diventa assistenti maternali professionali.

12 La politica, sostenuta a gran forza dall Unione Europea, di chiudere gli istituti, passa dal trasferimento dei minori dagli istituti alla rete di assistenti maternali, senza pero definire il periodo di permanenza del minore e le procedure per definitivarne la situazione familiare. Nel complesso del progetto, il ricorso agli assistenti maternali ha consentito che alcuni di loro siano stati adottati a livello nazionale, qualcuno e rientrato in famiglia, ma la maggior parte rimane per periodi lunghi dalle assistenti maternali. Le assistenti maternali di Inima pentru Inima sono state specificatamente preparate, curando la loro motivazione e buon senso, in modo da offrire comunque un ambiente familiare piu consono rispetto ad un istituto, e garantire alimentazione, igiene, cure personali ed attenzioni adeguate per un recupero e sviluppo del minore. Per coloro i cui genitori sono disinteressati viene richiesto l abbandono per poterli fare entrare nelle liste di adozione, preferibilmente di coppie rumene. In generale, i minori accolti presso le assistenti maternali sono quelli che o avevano bisogno di maggiori cure e attenzioni specifiche dove la singola persona di riferimento garantiva migliori risultati, o di bambini in stato di adottabilita, preparati pertanto dalle assistenti maternali all inserimento nella loro nuova famiglia adottiva. Favorire l accompagnamento psico-sociale, sanitario, scolastico, educativo e giuridico dei minori e rispettive famiglie Al momento del rientro definitivo in famiglia i bambini vengono accompagnati da un educatore referente e dall assistente sociale. Quest ultimo visita la famiglia con regolarita e con frequenza decrescente, da un paio di volte nella prima settimana fino ad arrivare ad una/due volte al mese nel primo anno. A seconda delle esigenze del minore e della sua famiglia si assicura anche la possibilita di incontri con lo psicologo della casa famiglia. Si provvede inoltre all iscrizione del bambino nelle liste del medico curante del luogo di residenza verificando direttamente le possibilita di seguirlo e le condizioni di questo. In casi di urgenza siamo stati avvertiti dai rispettivi medici e si e provveduto o a portare il bambino in questione all ospedale pediatrico della citta o a visite specialistiche in genere nella capitale se necessario. Con mezzi raccolti dalla fondazione partner Inima pentru Inima si e potuto anche portare un piccolo sostegno

13 mensile alle famiglie per coprire in parte le spese scolastiche e facilitare la frequenza scolastica. L assistente sociale di progetto, in genere in collaborazione con i servizi sociali pubblici della Direzione per la Protezione del Minore di riferimento, mantiene il legame con la famiglia fornendo informazioni giuridiche, accompagnando nelle pratiche per ottenere i sussidi per il bambino e monitorare l andamento dell inserimento professionale frequentemente fatto con il sostegno dell associazione. Per la casa famiglia di Macin si é terminato recentemente anche di allestire la corte esterna e la recinzione. Il personale addetto Il personale italiano impiegato e come da progetto un coordinatore di progetto nella persona di Roberto Zambrenti, cooperante per Amici dei Bambini, in Romania da maggio Il personale locale e costituito dall equipe della casa famiglia e dal coordinamento dello staff direttivo della fondazione partner Inima pentru Inima. Per la composizione dell equipe di Macin si e provveduto ad una selezione a cui ha poi fatto seguito la formazione specializzata, realizzata alla fine del La situazione attuale dei minori accolti I risultati raggiunti fino ad ora possono considerarsi positivi. Cornel Itenco e ora affidato alla nonna materna in un comune non lontano dalla casa famiglia e continua ad essere visitato dalla nostra equipe. George Cojocaru e stato reintegrato in famiglia naturale nel comune Greci in cui c e una presenza importante di italiani immigrati durante la guerra. Anche i tre fratellini Vasile, Daniel e Mihai Ceoran sono stati reinseriti nella loro famiglia naturale. Si tratta di una famiglia veramente molto povera che vive in residence con affitti bassissimi per famiglie bisognose in una zona popolata da famiglie quasi solo di etnia rom. I bambini continuano ad andare a scuola e pur nella ristrettezza dei mezzi a disposizione e qualche difficolta nell apprendimento, sono pero insieme nella loro famiglia.

14 Violeta Cojocaru, che arrivata alla casa aveva notevoli problemi di comportamento, ha iniziato come si diceva a responsabilizzarsi verso gli altri bambini, ad impegnarsi a scuola e con l aiuto dell equipe a raggiungere un equilibrio psico-emotivo sufficiente per il suo reinserimento in famiglia. Alin Nastea ha richiesto uno speciale sforzo da parte dello psicologo e un periodo di adattamento alla famiglia piu lungo. La famiglia del padre e quella che gli e stata piu vicina e nella quale e ora possibile il reinserimento. Sono passati anche altri bambini alla casa: è il caso di Panait George Liviu, prossimo anche lui al rientro, sempre nella famiglia paterna risultata piu affidabile. Pandele Nicoleta e la sorellina Petruta, entrambe con un comportamento deviato, hanno anche loro seguito un trattamento psicologico piu intenso: Petruta, nonostante i suoi sei anni, frequenta ancora l asilo ed entrambe si stanno ora preparando anche loro al reinserimento in famiglia. Infine per Vlad Ionut (nella foto), unico caso per cui e risultata evidente l impossibilita di reinserimento in famiglia biologica e anche allargata, si e proceduto a finalizzare le pratiche di abbandono e si cerca ora per lui una famiglia adottiva nazionale o internazionale se a causa delle sue origini rom non sara possibile mantenerlo nel suo Paese. Pertanto, fino ad oggi, sono stati deistituzionalizzati 15 minori, di cui 6 reinseriti in famiglia naturale o allargata e 1 adottato da una famiglia rumena; 7 rimangono ospiti temporanei della casa famiglia e 1 minore presso una famiglia affidataria (assistente maternale), necessitando di maggiori cure e una presenza dedicata da parte di una persona di riferimento.

15 Collocamento dell intervento in relazione alle politiche sociali e al processo di riforma del sistema nazionale di Protezione dei Minori. Con le autorita locali Comune di Macin, Direzione per la Protezione del Bambino di Tulcea, Commissione per la Protezione dei Diritti del Minore del Consiglio distrettuale - la situazione prosegue con una buona collaborazione, anche se la situazione e sensibilmente cambiata dall avvio del progetto. Le autorita locali sono infatti maggiormente impegnate nella realizzazione delle nuove strutture, secondo le indicazioni del Piano di Riforma del Sistema di Protezione del Minore, con una politica che sostiene in particolare la chiusura degli istituti, affidando i minori presso gli assistenti maternali, senza pero una precisa strategia che consenta al minore di vivere in una vera famiglia, in modo definitivo. Per tale motivo, inizia tuttavia ad essere piu difficile individuare minori da reinserire, poiche questi vengono integrati direttamente dai centri di accoglienza alle famgilie dalle Direzioni locali, mentre rimangono i casi piu complessi da risolvere. Si assiste ad un innalzamento dell eta dei minori accolti alle case famiglia, poiche sono proprio i piu piccoli ad essere affidati alle assistenti maternali. Le case famiglia, in genere, sono utilizzate per quei minori che non hanno la possibilita di essere reintegrati in famiglia (si veda in tal senso l allegato sull organizzazione delle case famiglie in Romania). Mentre, i minori con possibilita di reinserimento, o vengono reinseriti in famiglia o affidati temporaneamente alle assistenti maternali. Sebbene si tratti di un notevole passo avanti rispetto alla condizione di qualche anno fa, vi sono ancora degli aspetti da considerare: - il reinserimento diretto in famiglia deve necessariamente dotarsi di un servizio di supporto e monitoraggio che accompagni questa fase delicata e valuti gli interventi utili per evitare che la situazione di difficolta si ripresenti nuovamente; - riguardo all affido presso gli assistenti maternali, essi si sostituiscono positivamente alle case famiglia fino a quando non vi siano casi di minori problematici, per i quali e importante avvalersi del sostegno di specialisti per il recupero psicomotorio, dallo psicologo, al fisioterapeuta. Da un lato si deistituzionalizza moltissimo; dall altro il reinserimento e ancora fragile e poco strutturato metodologicamente.

16 Monitoraggio e valutazioni per il futuro. A fine luglio e stato realizzato un monitoraggio da parte del responsabile d area dei paesi dell Est, dott.emanuele Cremona e alla responsabile del controllo di gestione, dott.ssa Irene Catanzariti. Nell occasione erano inoltre presenti i volontari cooperanti di Amici dei Bambini Ucraina e Moldavia, che hanno visitato una delle case famiglia e gli altri progetti esistenti di Amici dei Bambini e di Inima pentru Inima. Sono stati realizzati incontri istituzionali, con l Ambasciatore Italiano a Bucarest, con la rappresentante dell Autorita Nazionale per la Protezione del Minore e l Adozione, sig.na Sonia Vali Botezatu e con i direttori delle Direzioni per la Protezione del Minore di Braila e di Tulcea. In seguito alla visita si e constatata la situazione dei minori in difficolta nel distretto di Tulcea, presentata dalla direttrice aggiunta della Direzione per la Protezione del Minore di Tulcea, la sig.ra Teodoru, e in sintesi: 480 bambini seguiti dai loro servizi, 20 bambini grandi in un centro di accoglienza, diversi appartamenti comunita per giovani post-istituzionalizzati, 60 bambini adottabili parte dei quali ancora accolti in istituto, 210 assistenti maternali con molti bambini adottabili di eta tra i 2-3 anni, alcune case famiglia per l accoglienza di lungo termine raggruppate in piccoli gruppi a volte di tre case finanziate da Banca Mondiale e Phare, alcuni centri diurni per bambini in difficolta, 2 centri di accoglienza per bambini disabili sostenuti da ong e un centro maternale per coppie madre-figlio a rischio di abbandono. La strategia distrettuale ha come priorita attualmente: - trovare soluzioni per giovani post-istituzionalizzati in strutture quali appartamenti sociali; - arrivare a chiudere l ultimo centro esistente in cui hanno accolto un po tutti i bambini che rimangono dagli altri centri. Il progetto della casa famiglia di Tulcea rimane attivo, essendo adesso nel suo pieno svolgimento, e proseguira con le attivita strettamente connesse agli obiettivi generali e specifici a tutela del minore in difficolta per tutto il 2004.

17 Verranno continuati i monitoraggi sulle famiglie, sia dei minori accolti che di quelli reinseriti; gli incontri di coordinamento con le istituzioni, le visite negli istituti e tutte le altre attivita svolte da Ai.Bi. Amici dei Bambini in Romania: per la prevenzione all abbandono, il sostegno a ragazze madri e famiglie a rischio, l inserimento socioprofessionale di ragazze maggiorenni post-istituzionalizzate, gli interventi di animazione educativa negli istituti e nei quartieri in difficolta di Bucarest e la promozione del volontariato con il coinvolgimento dei giovani membri della societa civile rumena. Si intensificheranno inoltre gli incontri istituzionali, potendo adesso proporre i primi risultati concreti di questo intervento, alternativo all istituzionalizzazione, centrato sul sostegno alla famiglia, alla responsabilizzazione dei genitori, dei parenti, come pure degli educatori, degli operatori sociali locali e delle comunita ove si trovano le strutture case famiglia. Particolare attenzione verra rivolta al processo di trasformazione in atto in Romania riguardante gli istituti statali dove sono accolti i minori in stato di abbandono. La progressiva chiusura di tali centri di accoglienza potrebbe modificare le tappe per il reinserimento del minore in famiglia e quindi anche la strategia connessa a questo progetto. Tuttavia, le case famiglia rimarranno dei centri comunitari per la protezione del minore ed in particolare per il recupero psico-motorio del bambino e per il sostegno psicologico e giuridico dei familiari. Per la casa famiglia di Macin-Tulcea si potrebbe delineare anche l ipotesi di una trasformazione in centro diurno, se i risultati del monitoraggio in corso confermeranno la sua necessita. In caso positivo, la Direzione locale per la Protezione del Minore si assumerebbe i costi amministrativi ed in parte del personale, mentre il resto verra coperto dalla fondazione partner Inima pentru Inima. Rinforzare l idea di famiglia In conclusione, due sono le fasi individuate nel processo di riforma del sistema di protezione dei minori in Romania: attualmente un forte dinamismo in atto in questi ultimi 2 anni da parte del Governo Rumeno e dei Servizi Pubblici Specializzati per chiudere progressivamente gli istituti, sebbene cio si limiti ancora alla fase intermediaria; in futuro, invece, si prevede una diminuzione dell attenzione da parte

18 dello Stato rumeno riguardo alla condizione del minore, che gia dal 2004 non verra piu considerata una priorita nazionale. Nel prossimo futuro occorrera superare la pratica e cultura di uno stato assistenzialista e il cittadino, la comunita locale, l associazione di quartiere, e altre realta della societá civile dovranno implicarsi maggiormente per la risoluzione dei problemi. E quindi fondamentale avviare delle politiche a sostegno della famiglia, in generale, e delle famiglie in difficolta in particolare. Ecco quindi che la strategia per il futuro dei minori in difficolta della Romania si colloca in questa fase, per incoraggiare e favorire il passaggio dalla fase intermedia al pieno e definitivo reinserimento in famiglia. Questo si potra realizzare con degli operatori sociali opportunamente preparati, che affianchino le autorita pubbliche per lavorare a stretto contatto con le famiglie: da quelle dei minori reinseriti, a quelle degli assistenti maternali, fino alle famiglie adottive, intessendo relazioni con tutti i servizi sociali attivi sul territorio, per sostenere e promuovere un modello forte di Famiglia. Una famiglia responsabile. Una famiglia che accoglie. Un idea di famiglia diversa da quella disgregata, comunemente nota quando si parla di Romania. Amici dei Bambini Sede di Bucarest: Strada Dr.Vasile Sion 6, settore 1 - Tel/fax romania@aibi.it - website:

19 ALLEGATI Rapporto sulla tavola rotonda L organizzazione delle case famiglia come alternative di protezione dei minori in difficolta In Romania esistono attualmente oltre 450 strutture di tipo familiare, di vario tipo, con obiettivi, metodologie e preparazione del personale che variano di molto. Spesso si tratta di istituti, riconvertiti in moduli familiari. Le case famiglia del nostro progetto sono concepite come strutture residenziali in grado di riprodurre il clima familiare ed accogliere fino a 8-10 minori e sono le uniche 3 case famiglia della Romania adibite al reinserimento in famiglia definitiva. Amici dei Bambini Romania ha partecipato con il progetto della rete di case famiglia ad una tavola rotonda su L organizzazione delle case famiglia come alternative di protezione dei minori in difficolta. La tavola rotonda é stata organizzata dalla Direzione per la Protezione del Minore di Arad, dall Associazione SOS Copiii e dalla Federazione delle ong per l infanzia romene (FONPC). Questo incontro ha fatto seguito agli incontri realizzati il 6-7 Maggio a Santana, il 9 Maggio a Cluj e il 9-11 giugno ad Arad sempre in Romania. Ad ogni incontro sono state invitate Direzioni per la Protezione del Minore e ONG che hanno case famiglia, principalmente quelle membre della FONPC, la Federazione delle ONG per la Protezione dei Minori. Amici dei Bambini e stata invitata all incontro dal 9 all 11 giugno Trattandosi di un incontro tecnico, riguardante il funzionamento delle case (procedure, regolamenti, amministrazione, ) si e ritenuto utile ed importante che partecipassero anche i direttori delle 3 case. E cosi per l incontro del giugno, dove hanno partecipato sia rappresentanti di Amici dei Bambini che di Inima pentru Inima. L incontro e stato organizzato ad Arad perche qui e nata la prima casa di tipo familiare, nel 1990 e questo e uno dei distretti con maggior presenza di case di tipo familiare. La conversione degli istituti in moduli familiari, avviata dal 90, ha portato alla chiusura di tutti gli istituti di questo distretto. I minori che vengono abbandonati

20 entrano percio in queste case famiglia e, dai anni in su passano in centri per giovani, sempre a modulo familiare. Arad e una cittadina ad ovest della Romania, vicino al confine con la Serbia, 60km. a nord di Timisoara. L influenza tedesca e ungherese si fanno particolarmente sentire; tutta questa regione del nord-ovest ha condizioni economiche, sociali, somatiche e culturali ben piu prossime ai paesi dell Europa occidentale. Rispetto al sud del paese si avverte minor corruzione, maggior serieta nel lavoro, minori tensioni sociali e una migliore armonia tra urbanizzazione e realta rurale. Dalla tavola rotonda sono usciti alcuni dati statistici: n. di case famiglia in Romania: 466 nel distretto di Arad: 57 capacita min-max 8-12 bambini, frequente 5-8 bambini, numerose bambini, alcune 6-12 bambini n. di minori accolti: 4, eta : 1-18, 14-18, anni 1-8, anni salute: n. di personale attivo nelle case famiglia: normale, HIV, disabilita mentali minimo-massimo: 3-31 normale,ritardi mentali 3-6 persone n. piu frequente: 4-5 persone/casa 4-5 per casa Con personale permanente (famiglie/mamme): note: 22 distretti in 52 case - Dati secondo fonti trasmesse dalle DPM a marzo nel 2000 l ANPCA comunicava 121 strutture familiari per circa 1,000 minori - la crescita di queste strutture determina importanti cambiamenti professionali, sia sulla preparazione degli operatori che a livello organizzativo, manageriale e amministrativo - nel distretto di Arad ci sono 31 case gestite dalla Direzione e 26 da ONG. In conclusione in Romania in questo momento si fa la distizione tra case di tipo familiare e case famiglia. La differenza della denominazione viene data nel primo caso se si tratta di una struttura che presenta ancora un certo grado di istituzionalizzazione (istituti riconvertiti con moduli di tipo familiare, non piu le grandi camerate, ma spazi cucina, camere da letto, bagni e soggiorni per gruppi di 4-8 bambini), e nel secondo

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO

REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO REGOLAMENTO PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA DOMICILIARE, TRASPORTO SOCIALE E TELESOCCORSO Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 443 del 11/12/1989. Art. 1 Oggetto del servizio Il presente Regolamento

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS LINEE GUIDA PER RICHIEDERCI UN SOSTEGNO PER IL 2016 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 30 ottobre 2015) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico

So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico So-Stare Con Voi Progetto di affido di persone adulte con disagio psichico Via Montecassino, 8 Monza sostare-con-voi@novomillennio.it innovazione@novomillennio.it Chi siamo So-stare Con Voi Inserimento

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli. Carta dei Servizi AREA ANZIANI E NON AUTOSUFFICIENTI L area comprende i seguenti servizi 1. Servizio di assistenza Domiciliare (SAD) 2. Centro aggregazione anziani 3. Comunità alloggio Il presente documento

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

I servizi per anziani non autosufficienti

I servizi per anziani non autosufficienti I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte 01 A cura di Àncora Servizi Premessa metodologica Àncora Servizi, in collaborazione

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006) Art.1 (Oggetto e finalità) 1. La Regione con la presente legge, in armonia

Dettagli

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it

Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti. Bozza. via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Albachiara comunità residenziale per minori adolescenti via Pacinotti, 3 Monza albachiara@novomillennio.it Chi siamo Alba chiara è una comunità educativa per minori adolescenti, nata nel settembre 2001

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

Missionarie della Fanciullezza

Missionarie della Fanciullezza Missionarie della Fanciullezza Nutriamo un grande amore per i fanciulli, che occupano un posto centrale nel cuore e nei progetti di ogni suora della Congregazione. Cost. Missionarie della Fanciullezza

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE

Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE Seconda fase di MONITORAGGIO LINEE DI INDIRIZZO sull AFFIDAMENTO FAMILIARE SCHEDA DI RICOGNIZIONE DEGLI ASSETTI TERRITORIALI AN 2014 La presente scheda ha l'obiettivo di rilevare gli attuali assetti organizzativi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3)

DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) DISTRETTO SOCIO SANITARIO 18 (PATERNO -BELPASSO-RAGALNA-ASL 3) Allegato alla deliberazione consiliare n. 04 del 7 febbraio 2007 ART. 1 DEFINIZIONE DI AFFIDAMENTO FAMILIARE 1. L affidamento familiare è

Dettagli

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili

PASSO DOPO PASSO. Progetti per il Reinserimento sociale e lavorativo di persone appartenenti a categorie fragili PASSO DOPO PASSO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale 5. Macrotipologia Progetti per il Reinserimento sociale

Dettagli

piccola comunità madre.bambino vanessa

piccola comunità madre.bambino vanessa piccola comunità madre.bambino vanessa Obiettivi > favorire la ricongiunzione di nuclei familiari disgregati dalla tossicodipendenza, da disturbi psichici e da svantaggio sociale in genere, in un contesto

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n.42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Dipartimento delle Unità Organizzative della Direzione dei Servizi

Dettagli

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA (in attuazione di quanto stabilito dalla Delibera della Giunta della Società della Salute

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008

Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Asilo nido Melograno Anno scolastico 2007-2008 Il progetto è stato illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti l asilo nido Melograno nell anno 2007-2008 nella riunione dell 11 dicembre 2007,

Dettagli

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Assessorato all Educazione Servizi all infanzia Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio Giovanna Malavolti Coordinamento pedagogico Servizi

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA APPROVATO CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE N.37 DEL 30/09/2011 ART. 1 - FINALITÀ DEL SERVIZIO Il Comune

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare

Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare Un esperienza Servizio di Assistenza Domiciliare ai Minori creare legami per innescare A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa Sociale AMANI Comune di Brindisi Roma, 18 Gennaio 2010 cambiamenti

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI

L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI L UTILIZZO DELLA BINA-FAR DA PARTE DELLE CASE RESIDENZA PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI E DEI CENTRI DIURNI PER ANZIANI (servizi accreditati e convenzionati) Prima parte per UVG ed incontri preparatori

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII ISTRUTTORIA PUBBLICA PER LA DEFINIZIONE DEL SISTEMA DI WELFARE Bologna, 21 Settembre 2010 Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII 1 IL CONTESTO In questi anni a Bologna abbiamo assistito a: aumento del

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE

LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE LE LEGGI CHE DISCIPLINANO L ADOZIONE E L AFFIDO FAMILIARE Legge 184/83 E la prima normativa specifica che disciplina l adozione e l affidamento dei minori. Legge 28 marzo 2001 n.149 Disciplina dell adozione

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso Allegato C alla Delib.G.R. n. 34/30 del 18.10.2010 SCHEDA SOCIALE (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER CITTÀ DI POMEZIA COMUNE DI ARDEA PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO SANITARIO RM/H4 A.S.L. RM/H PROVINCIA DI ROMA SIGLATO IN DATA 13 OTTOBRE 2011 PIANO DISTRETTUALE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO

SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO SOSTEGNO ALL ABITARE PER PERSONE CON DISAGIO PSICHICO 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Esclusione Sociale Disabilità Psichica

Dettagli

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso SCHEDA SOCIALE Allegato C alla Delib.G.R. n. 48/46 del 11.12.2012 (In base alla normativa vigente qualunque dichiarazione mendace comporta sanzioni penali, nonché l esclusione dal finanziamento del progetto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI Finalita educativa generale: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli