Simone Secchi (1), Lucia Busa (2), Gianfranco Cellai (1), Sergio Luzzi (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Simone Secchi (1), Lucia Busa (2), Gianfranco Cellai (1), Sergio Luzzi (2)"

Transcript

1 Associazione Italiana di Acustica 38 Convegno Nazionale Rimini, giugno 2011 LA PROTEZIONE ACUSTICA DAI RUMORI GENERATI DAI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO: REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI E CARATTERIZZAZIONE DEGLI AMBIENTI INTERNI Simone Secchi (1), Lucia Busa (2), Gianfranco Cellai (1), Sergio Luzzi (2) 1) Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini, Università degli Studi di Firenze 2) VIE EN.RO.SE. Ingegneria S.r.l. 1. Sommario Nella memoria sono evidenziate le principali problematiche progettuali connesse alla propagazione verso l esterno dei rumori generati da locali di pubblico spettacolo, alla propagazione verso altri locali interni ed alla riverberazione sonora. Sono illustrati i metodi di calcolo disponibili secondo la normativa nazionale, evidenziandone anche la relativa affidabilità. Vengono inoltre descritte le specifiche prestazionali necessarie per soddisfare, con riferimento a casi tipici, le condizioni poste dalle normative sulla protezione acustica degli ambienti esterni ed interni agli edifici. Infine, sono trattati alcuni casi studio di correzione acustica di ambienti interni destinati alla ristorazione. 2. Inquadramento del problema La progettazione e la gestione dei locali e della aree destinati all esecuzione di spettacolo pone considerevoli problemi sotto il profilo delle emissioni sonore. Infatti, si possono verificare, talvolta contemporaneamente, i seguenti tipi di problemi acustici: - emissione di rumori molesti verso l ambiente esterno o verso altri edifici prossimi a quello dove si svolge lo spettacolo; - propagazione del rumore verso ricettori interni del medesimo edificio dove si svolge lo spettacolo; - disturbo all esecuzione dello spettacolo per rumore proveniente dall esterno dell edificio; - eccessivo incremento del livello di pressione sonora nell ambiente interno per effetto della riverberazione sonora. Si tratta, evidentemente di problemi di natura differente e che riguardano casistiche diverse tra loro. 1

2 Il primo problema è quello solitamente più avvertito perché gli edifici dove si eseguono spettacoli sono spesso separati da altri, per cui la propagazione sonora avviene attraverso l ambiente esterno. In questi casi si pone un problema di emissioni sonore sia verso l ambiente esterno che, soprattutto d estate quando le finestre degli edifici vengono mantenute aperte, verso ambienti interni di edifici circostanti. Qualora il locale dove si eseguono gli spettacoli confini invece con altri locali interni che possano risultare disturbati dal rumore, questo problema assume rilevanza primaria, poiché il suono si può propagare per via strutturale tra ambienti adiacenti del medesimo edifici e talvolta anche verso ambienti non direttamente confinanti con quello dove si esegue lo spettacolo. Nel caso di locali adibiti all esecuzione di spettacoli che richiedono una particolare qualità nell ascolto (come per il teatro o per la musica sinfonica), il problema può essere costituito dall immissione di rumori provenienti dall esterno (rumore da traffico ecc.) che risultano disturbanti per l ascolto. Infine, il problema della riverberazione sonora riguarda sia l aspetto della qualità nella percezione della musica o del parlato, sia l aspetto dell incremento del livello sonoro nell ambiente interno, che può divenire fastidioso o persino dannoso. In particolare, il disturbo dovuto a condizioni di eccessiva riverberazione sonora del locale è tipico di molti ambienti per la ristorazione dove l elevato numero di persone comporta livelli sonori che, se eccessivamente riverberati possono rendere difficoltosa la percezione del parlato e fastidiosa la permanenza nel locale. Questo aspetto viene illustrato in dettaglio nel caso studio descritto al paragrafo 4 della presente memoria La natura del problema deve essere chiaramente individuata prima di procedere con la progettazione del locale o con la sua correzione acustica. 3. I modelli previsionali disponibili A seguire sono riportate le norme ed una loro breve sintesi utili per la valutazione delle diverse problematiche sopra esposte. In generale, le norme di riferimento per la valutazione delle prestazioni acustiche degli edifici sono quelle della serie UNI EN [1, 2, 3, 4, 5], integrate dal rapporto tecnico nazionale UNI TR [6]. 3.1 La propagazione sonora verso l esterno o verso edifici circostanti La valutazione della propagazione sonora da un locale interno di un edificio verso l ambiente esterno o verso altri edifici circostanti è probabilmente quella più difficile da trattare poiché comporta di valutare modalità di trasmissione sonora per via sia strutturale che aerea. Inoltre, gli ambienti interessati da questo percorso di propagazione sonora sono sia interni, quindi caratterizzati da campo sonoro riverberante, sia esterni, quindi caratterizzati da campo sonoro libero o semi riverberante. Le teorie che si applicano per studiare la propagazione sonora in presenza di campo sonoro riverberante (o diffuso) e di campo sonoro libero sono sostanzialmente diverse e comportano di valutare in maniera differente le caratteristiche degli ambienti interessati. Nella diffusione sonora in ambienti chiusi, infatti, sono molto importanti le proprietà dei materiali rispetto alla riflessione acustica, mentre in ambiente aperto assumono spesso maggiore rilevanza le forme di attenuazione sonora dovute ad esempio alla diffrazione sopra ostacoli, all effetto del vento o dei gradienti termici dell aria ecc. La metodologia di calcolo che può essere impiegata è quella descritta dalla norma UNI EN [4], eventualmente integrata, per distanze relativamente elevate tra e- dificio disturbante ed edificio circostanti, con la norma UNI ISO [7]. 2

3 In sostanza ed in termini molto sintetici, per determinare le emissioni sonore verso l ambiente esterno e verso edifici circostanti è necessario possedere dati in merito a: 1. spettro di emissione sonora della sorgente (ad esempio la potenza sonora dei diffusori acustici ed il livello tipico di amplificazione); 2. caratteristiche dell ambiente interno in termini di forma, dimensioni e coefficiente di assorbimento acustico delle superfici di involucro 1 3. caratteristiche delle strutture di involucro di termini di isolamento acustico (serramenti, murature e coperture, eventuali prese d aria ecc.); 4. caratteristiche dell ambiente esterno (distanze, presenza di ostacoli come barriere e loro caratteristiche, vegetazione, superfici riflettenti ecc.); 5. se la valutazione deve essere riferita ad ambienti interni di edifici circostanti, oltre alle distanze ed all orientamento di questi rispetto al edificio dove si svolge lo spettacolo, è necessario conoscere anche le caratteristiche delle loro strutture d involucro. A quest ultimo riguardo è importante sottolineare che le valutazioni sono spesso volte a garantire il rispetto del criterio differenziale sui livelli sonori immessi in ambiente esterno in prossimità dei ricettori (solitamente residenze) sulla base di quanto previsto dall art. 4 del DPCM 14/11/97 [8]. Poiché per l applicabilità del criterio differenziale devono essere superati certi valori di soglia del livello sonoro nell ambiente disturbato (50 dba di giorno e 40 dba di notte, a finestre aperte), può essere sufficiente valutare il livello di pressione sonora immesso dall attività disturbante in prossimità degli edifici più vicini (ad esempio ad un metro dalla facciata) e quindi stimare il livello immesso nell ambiente disturbato in presenza di finestre aperte. A questo riguardo può essere utile il riferimento alla norma UNI [9]. Il metodo di calcolo descritto dalla norma citata [4] si fonda sulla definizione di alcune sorgenti sonore ipotetiche di facciata a cui si riconduce la propagazione sonora da dentro l edificio verso l esterno [10]. Tale sorgenti sonore sono caratterizzate con un livello di potenza sonora che è funzione delle caratteristiche dell involucro e del campo sonoro presente all interno dell edificio. L affidabilità del modello di calcolo è funzione della correttezza delle ipotesi assunte e della validità dei dati di input usati (caratteristiche a- custiche dell involucro e delle sorgenti sonore interne ecc.). In generale, conviene assumere ipotesi di tipo cautelativo per far fronte alla complessità del calcolo che può, in molti casi, rendere difficile la corretta interpretazione delle variabili e quindi ridurre l affidabilità del risultato. Le soluzioni adottabili in questi casi sono molteplici e spesso si basano sull interposizione di schermi fonoisolanti (barriere acustiche) da collocare nell ambiente esterno lungo il percorso di propagazione sonora, in prossimità della sorgente o dei ricettori. 3.2 La propagazione sonora verso altri ambienti interni dell edificio La valutazione del rumore immesso verso altri locali interni è relativamente semplice quando si tratti di locali immediatamente adiacenti a quello dove si svolge lo spettacolo, poiché richiede l applicazione degli usuali metodi di calcolo dell acustica edilizia. Tali metodi sono descritti dalle parti 1 e 2 della norma UNI EN [1, 2] e dal rapporto tecnico UNI TR [6]. 1 in alternativa a questi primi due dati è possibile conoscere e ipotizzare il livello medio di pressione sonora nell ambiente interno dove si svolge lo spettacolo 3

4 Nel caso in cui il disturbo sia recato verso locali dell edificio non immediatamente adiacenti a quello oggetto di studio, la valutazione è più complessa. In questi casi si deve determinare se il principale percorso di propagazione sonora è di tipo aereo o strutturale. Nel primo caso il percorso di propagazione può essere costituito da cavedi, canali di ventilazione ma anche da corti interne che mettono in comunicazione due parti del medesimo edificio. In questi casi, ferma restando la complessità della valutazione, l intervento consiste generalmente nell interposizione di schermi lungo i percorsi di propagazione sonora (serrande, silenziatori, barriere ecc.) Nel caso invece di trasmissione di tipo strutturale, le soluzioni devono essere attentamente valutate perché spesso è difficile riuscire ad intervenire su tutti i possibili percorsi di propagazione sonora. In molti casi è preferibile rivestire con prodotti fonoassorbenti (come contropareti, controsoffitti) tutte le strutture di involucro dell ambiente disturbante, in modo da ridurre all origine la potenza sonora trasmessa. È comunque impossibile definire una soluzione o una tipologia di soluzioni adottabile in tutti i casi, poiché questo richiede una valutazione analitica dei percorsi di propagazione sonora da svolgere caso per caso. 3.3 La propagazione sonora dall esterno Questo caso, che interessa le situazioni in cui l esecuzione musicale o l ascolto del parlato richiede una particolare protezione dai rumori provenienti dall esterno, si affronta normalmente mediante la progettazione acustica dell involucro edilizio, da effettuarsi in base alla metodologia descritta dalle norme UNI EN [3]e UNI TR [6]. In generale si può affermare che, tranne casi particolari in cui si richieda un livello di protezione molto elevato o si abbiano strutture opache di involucro molto poco performanti (come strutture leggere), la soluzione del problema richiede di studiare le prestazioni fonoisolanti dei serramenti (porte, finestre, lucernari) e di eventuali prese d aria o canali di ventilazione che comunicano con l esterno. Si può fare riferimento a questo riguardo alle classi di qualità acustica definite dal prospetto 1 della norma UNI [11] o ai valori limite definiti dal DPCM 5/12/97 [12]. 3.4 La riverberazione sonora L eccesso di riverberazione sonora nell ambiente oggetto di attività si traduce in difficoltà nella comprensione del messaggio audio ascoltato e in incremento del livello di pressione sonora. Il primo problema è particolarmente rilevante nel caso in cui la qualità dell ascolto sia di fondamentale importanza per la fruizione dello spazio, come nei teatri, nelle sale concerto, ma anche nelle aule scolastiche ed universitarie. Il secondo problema è invece maggiormente rilevante laddove la concentrazione delle persone e la loro attività crei un livello sonoro significativamente alto, come nei locali per la ristorazione o nelle palestre. La valutazione delle caratteristiche acustiche degli ambienti interni è oggetto di numerosissimi studi e di teorie molto accurate. In questa sede è impossibile trattare anche in maniera sommaria tali aspetti. È importante sottolineare però che la verifica acustica di un locale, in cui debba essere particolarmente curata la qualità dell ascolto, influenza necessariamente anche le fasi preliminari della progettazione; infatti, in molti casi un intervento postumo, che sia limitato alla sola caratterizzazione dei materiali di involucro 2 La norma specifica comunque che per i locali adibiti ad attività ricreative in cui la qualità acustica sia una caratteristica fondamentale (come per le sale da concerto) i valori limite definiti dal prospetto 1 non sono pertinenti poiché è necessario uno studio ad hoc. 4

5 dell ambiente, non può essere sufficiente a risolvere tutte le problematiche acustiche che possono presentarsi. A livello normativo, il documento di riferimento per le verifiche progettuali è la UNI EN [5]. Valori di riferimento per la risposta acustica delle sale si trovano invece nell appendice C della UNI [10]. 4. Il primo caso studio: Pizza Express a Richmond (Londra) Nell ambito delle esperienze di progettazione acustica degli spazi aperti al pubblico, le pizzerie presentano particolari criticità dovute soprattutto alla elevata riverberazione sonora che generalmente determina condizioni di discomfort acustico. Il caso studio in oggetto riguarda la ristrutturazione di uno dei ristoranti della catena di pizzerie Pizza Express di Richmond a Londra, condotto insieme allo studio di progettazione londinese AB ROGERS DESIGN. Nel ristorante di Richmond, utilizzato come concept site per studiare e testare le soluzioni da mutuare nelle altre pizzerie, l acustica è stata uno dei temi principali, ed è stata integrata con le altre discipline fin dalle prime fasi del progetto (v. figura 1). Figura 1 Vedute dell esterno e dell interno del locale in esame nella sua configurazione ante-operam Il progetto di ristrutturazione prevede la collocazione di 190 coperti destinati ad accogliere principalmente famiglie. Il principale obiettivo del progetto acustico è stato quello di creare un ambiente acusticamente confortevole e differenziato nella fruizione, attraverso la creazione di soluzioni differenti in grado di garantire per ciascuna zona caratteristica del locale una resa acustica diversa: pannelli fonoassorbenti sospesi al soffitto, alcuni dei quali resi attivi attraverso l inserimento di altoparlanti, elementi sospesi attivi (Dome), specchi sospesi con rivestimento posteriore fonoassorbente, ecc. Tutte le soluzioni acustiche sono state progettate inoltre nell ottica di rendere l ambiente innovativo ed esteticamente accattivante. La prima fase del lavoro ha riguardato lo studio di un elemento sospeso attivo (Dome) a copertura di alcuni tavoli al fine di ricreare in corrispondenza di questi un microcosmo sonoro differenziato. Il Dome è dotato di un altoparlante direttivo posizionato, insieme al sistema di illuminazione, nella parte centrale del rivestimento interno, che può essere utilizzato per riprodurre musica di sottofondo oppure musica scelta dal cliente attraverso il collegamento del proprio lettore mp3. Sono stati fatti studi sulla forma e sui materiali di rivestimento del Dome attraverso costruzioni geometriche dei raggi e simulazioni acustiche con il software Ramsete (v. figura 2) ed, infine, sono state fatte misure acustiche su un prototipo al fine di verificare che la distribuzione dei livelli so- 5

6 nori in corrispondenza dell attivazione dell altoparlante (rumore rosa) fosse omogenea su tutte le sedute (v. figura 3). SPHERE AND PARABOLA SPHERE Sound waves are uniformly reflected only on the area under the DOME Reflected sound waves create a focal point of sound on the table (possible shift of the image of source and more reflections off the DOME area) Figura 2 Studio geometrico ed analitico condotto sul DOME Figura 3 Misure acustiche effettuate in corrispondenza delle sedute sotto il DOME Con riferimento al locale è stato misurato il tempo di riverbero nella condizione ante-operam con la tecnica del rumore impulsivo (v. figura 4). REVERBERATION TIME S01-P S01-P02 S01-P03 P5 P2 P1 P6 S2 P4 S1 P7 P3 P12 P8 SOURCES POSITION RECEIVERS POSITION P11 P10 S4 S3 P9 Reverberation time (s) Frequancy S02-P04 S02-P05 S02-P06 S03-P07 S03-P08 S03-O09 S04-P10 S04-P11 TR ROOM Increased TR ROOM Figura 4 Postazioni della sorgente e dei microfoni per la misura del tempo di riverbero (a sinistra) e risultati della misura (a destra) 6

7 I risultati di tali misurazioni, opportunamente incrementati per tenere conto della presenza di materiali di costruzione al momento delle misure, sono stati poi utilizzati per tarare il modello tridimensionale di progetto. A partire dal modello tarato, con l ausilio del software Ramsete, è stato possibile valutare differenti ipotesi progettuali. La configurazione ottimale di progetto è risultata quella caratterizzata dai seguenti elementi (v. figura 5): - n. 80 pannelli fonoassorbenti circolari sospesi al soffitto Armostrong Canopy, di diametro 120 cm e spessore 2.2 cm (in 30 dei quali sono stati installati dei piccoli altoparlanti non direttivi per la riproduzione di musica di sottofondo); - n. 15 specchi sospesi al soffitto di diametro 80 cm rivestiti sul lato superiore con materiale fonoassorbente (Echopanel spessore 1.2 cm); - n. 15 specchi sospesi al soffitto di diametro 60 cm rivestiti sul lato superiore con materiale fonoassorbente (Echopanel spessore 1.2 cm); - n. 7 DOME rivestiti con materiale acrilico sul lato esterno e internamente con materiale fonoassorbente (Echopanel spessore 2.2 cm); - Pavimento in listelli di legno; - Pareti e soffitto intonacati; - Tavoli e sedie in legno laminato. Figura 5 Posizionamento degli elementi di progetto A partire dalla configurazione di progetto prima descritta è stata effettuata una simulazione acustica con il software Ramsete) in cui è stata posizionata una sorgente omnidirezionale nella zona centrale del locale (h=1.5 m) e due ricevitori posti all altezza dell orecchio umano di una persona seduta (h=1.15 m). I risultati del calcolo del tempo di riverbero in corrispondenza della configurazione del progetto ottimale sono riportati in forma grafica nella figura 6 unitamente al tempo di riverbero ottimale e al risultato delle misure nella configurazione ante-operam. Come si può osservare nella suddetta figura, con l introduzione degli elementi fonoassorbenti prima descritti, si ha una riduzione del tempo di riverbero che risulta così al di sotto della curva ottimale a tutte le frequenze. 7

8 Comparison between Optimal, Measured and Simulated Reverberation Time 2.50 Reverberation Time (s) Optimal Reverberation Time Measured Reverberation Time Simulated Reverberation Time Frequency (Hz) Figura 6 Risultati della simulazione del tempo di riverbero per la configurazione ottimale di progetto e confronto con il tempo di riverbero misurato e ottimale Figura 7 Vedute dell interno della pizzeria dopo la fine dei lavori di ristrutturazione Figura 8 - Vedute dell interno della pizzeria dopo la fine dei lavori di ristrutturazione 8

9 5. Il secondo caso studio: lounge bar Slowly a Firenze Il secondo caso studio riguarda la progettazione acustica di una serie di interventi per la bonifica delle immissioni di rumore negli ambienti abitativi confinanti lateralmente e superiormente con un locale situato nel centro di Firenze, situato all interno di un condominio abitativo e con peculiarità. Tali interventi si inquadrano in un più generale piano di ottimizzazione acustica degli spazi di pertinenza del locale e hanno come obiettivo di qualità il raggiungimento di un contributo specifico massimo dell attività del locale alle immissioni di rumore nei citati ambienti abitativi, pari a 25 db(a), limite di applicabilità del criterio differenziale nel tempo di riferimento notturno. Secondo la metodologia proposta, si è proceduto alla rilevazione delle immissioni da sorgenti campione e standard ante operam e, successivamente, post operam in una postazione ricettore che fosse acusticamente vicina all ambiente sorgente e rappresentativa delle immissioni in tutti gli altri ambienti riceventi. La configurazione dello scenario di propagazione è rappresentata nella figura 9. Figura 9 Scenario di propagazione del rumore La progettazione degli interventi e la verifica dell efficacia degli stessi ha previsto le seguenti fasi: - analisi acustica dello scenario e scelta della parete di riferimento; - simulazione dell emissione antropica mediante sorgente campione e scelta di 5 brani musicali standard per le misure fonometriche di immissione da sorgente campione - misura fonometrica ante operam, in ambiente ricevente, dei livelli di immissione generati da emissioni campione dall impianto elettroacustico in configurazione e limitazione fissata: in particolare, si è verificata la trasmissione di rumore rosa a larga banda, rumore rosa filtrato in bande di ottava e di terzi d ottava e brani musicali standard, rappresentativi delle scelte musicali tipiche del locale; - misura e calcolo dei tempi di riverberazione dell ambiente sorgente; - stesura di una relazione tecnica di progetto descrittiva delle diverse soluzioni proposte e messe in opera; - misura fonometrica post operam in ambiente ricevente nelle identiche condizioni di emissione campione misurate ante operam; - verifica di efficacia delle bonifiche e valutazione del contributo specifico alle immissioni per confronto. Le condizioni di emissione sono state definite dal settaggio della catena di amplificazione dall impianto elettroacustico. Si è momentaneamente rimosso il sistema di limi- 9

10 tazione presente nella catena e fissate le regolazioni dei volumi a un livello tale da produrre all interno del locale nella postazione di massima emissione un livello misurato pari a quello massimo consentito dalla regolazione certificata del sistema stesso, aumentato di 2 db. Ciò per rendere più leggibile ed evidente lo studio della trasmissione acustica nei seguenti punti: - nella postazione di emissione massima, rappresentata dal punto di convergenza delle emissioni prodotte dai diffusori dell impianto elettroacustico collocato altresì nell area di massimo stazionamento degli avventori; - nella postazione di immissione massima, rappresentativa del maggior disturbo, individuata nell appartamento situato al piano primo del condominio abitativo di cui fa parte al piano terreno e ammezzato, il locale sorgente: è qui che si sono riscontrate le immissioni di rumore più elevate, anche in virtù del confine diretto mediante parete verticale e orizzontale con l ambiente sorgente. Tale configurazione è rappresentata nella figura 10, ove è mostrata anche la collocazione dell altro appartamento ricevente e la sua uguale o maggiore distanza acustica dall ambiente sorgente. La progettazione ha previsto il rivestimento completo delle pareti di confine tra sorgente e ricettori con pannelli multistrato aventi caratteristiche fonoisolanti selezionate in base a quanto risultante dall analisi qualitativa e quantitativa delle misure ante operam. In figura 10 sono riportate alcune istantanee della cantierizzazione con la relativa stratigrafia di progetto. BONIFICA DELLE PARETI Cartongesso da 15mm Lana di roccia Bilamina + piombo Muratura 7cm Figura 10 Bonifica acustica della propagazione strutturale- stratigrafia pareti e istantanee cantiere Per le due campagne di misura, svolte prima dell inizio dei lavori di bonifica e al termine della messa in opera di tutti gli interventi progettati, si è previsto un sistema di sorgenti campione e brani standard che sono stati utilizzati con identica regolazione dell impianto elettroacustico in occasione delle due campagne di misura. L impianto è stato portato a un livello di regolazione dei volume che portava a misure stabili in postazione sorgente con input Rumore Rosa pari a 87.0 db(a). Poi, mantenendo fisso il volume, per ciascuna delle sorgenti si sono effettuate misure contemporanee in postazione sorgente e postazione ricettore, verificando il livello di attenuazione sorgente ricettore. Questa sequenza di misura è stata effettuata prima e dopo l intervento di bonifica, dando origine ai risultati riportati sinteticamente nei grafici di figura 11, dove si 10

11 sono sovrapposti gli andamenti dei livelli relativi alle misure in contemporanea sorgente-ricettore, per mostrare i livelli di abbattimento ante operam e post operam. EMISSIONE BRANI STANDARD Brano 1 Brano 2 Brano 3 Brano 4 Brano 5 db LAeq Cursore: 23/09/ LAeq=45,3 db LAeq Cursore: 23/09/ LAeq=29,0 db Figura 11 Livelli di emissione prodotti da sorgente campione (Rumore Rosa, filtrato in terzi d ottava) e da brani standard - Confronto Ante Operam Post Operam Dall analisi dei risultati e dei confronti di questo caso studio, si evidenzia come l intervento di bonifica ha portato a un incremento dell attenuazione tra i livelli sonori in ambiente sorgente e ricevente pari a 14,1 db(a) per il rumore rosa a banda larga e a valori comunque significativi in tutte le bande considerate, quali, ad esempio: - 11,1 db(a) per il rumore rosa filtrato fra Hz, - 14,6 db(a) per il rumore rosa filtrato fra Hz, - 9,1 db(a) per il rumore rosa filtrato fra Hz, così come per le diverse tipologie di brani musicali riprodotti, quali ad esempio: - 7,3 db(a) per il rumore originato dalla riproduzione di un brano di musica rock - 6,8 db(a) per il rumore originato dalla riproduzione di un brano di musica fusion - 7,8 db(a) per il rumore originato dalla riproduzione di un brano di musica funky - 10,4 db(a) per il rumore originato dalla riproduzione di un brano jazz melodico. Un ulteriore confema è data dall incremento di attenuazione pari a 7,2 db(a) per il rumore originato dalla riproduzione di un brano di test della Sheffield Acoustic, utilizzato per le prove di stress degli impianti elettroacustici e dei limitatori. Considerando i livelli misurati ante-operam, si deduce che l intervento progettato determina un livello di immissione in ambiente abitativo non superiore a 25 db(a). 6. Conclusioni Il controllo del rumore generato nei locali da spettacoli o da attività umane può comportare problematiche di natura molto differenziata. La trattazione ed i casi studio riportati evidenziano come, a fronte di un quadro normativo e legislativo esauriente, la soluzione del problema richieda sempre una valutazione dei singoli casi e la necessaria interazione tra tecnico acustico e progettista dell intervento. 11

12 7. Bibliografia [1] UNI EN :2002, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento dal rumore per via aerea tra ambienti [2] UNI EN :2002, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico al calpestio tra ambienti [3] UNI EN :2002, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Isolamento acustico contro il rumore proveniente dall'esterno per via aerea [4] UNI EN :2003, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Trasmissione del rumore interno all'esterno [5] UNI EN :2006, Acustica in edilizia - Valutazioni delle prestazioni acustiche di edifici a partire dalle prestazioni di prodotti - Assorbimento acustico in ambienti chiusi [6] UNI TR 11175:2005, Acustica in edilizia - Guida alle norme serie UNI EN per la previsione delle prestazioni acustiche degli edifici - Applicazione alla tipologia costruttiva nazionale [7] UNI ISO :2006, Acustica - Attenuazione sonora nella propagazione all aperto - Metodo generale di calcolo [8] DPCM 14 novembre 1997 (in G.U. s. g. n 280 del 1/12/97), Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore [9] UNI 11296:2009, Acustica - Linee guida per la progettazione, la selezione, l installazione e il collaudo dei sistemi per la mitigazione ai ricettori del rumore o- riginato da infrastrutture di trasporto [10] Fausti P., Secchi S., Acustica edilizia: requisiti degli edifici destinati ad insediamenti produttivi: le normative, le soluzioni, in atti del convegno dba, Modena, settembre 2002; [11] UNI 11367:2010, Acustica in edilizia - Classificazione acustica delle unità immobiliari - Procedura di valutazione e verifica in opera [12] DPCM 5/12/97, Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici 12

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA 1 Richiesta di permesso di costruire o D.I.A. (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.) Richiesta di licenza o autorizzazione all esercizio di attività produttive (escluse pratiche da presentare a S.U.A.P.)

Dettagli

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7

Indice 1. PREMESSA... 3 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 5. DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO... 7 5.1 RISULTATI... 7 Pag. 2 di 10 Indice 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 4 3.1 INQUADRAMENTO GENERALE... 4 3.2 INTERVENTO DI PROGETTO... 5 4. LIMITI DI RUMOROSITÀ... 6 5.

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Teatro Electra VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE Verifica con D.P.C.M. 05/12/1997 SuoNus - Valutazione preventiva delle prestazioni acustiche - Pag. 1 PREMESSA Scopo della presente relazione,

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA 1. Tabella delle categorie di attività CATEGORIE DI ATTIVITA MISURE RELAZIONI TECNICHE REQUISITI ACUSTICI DELLE SORGENTI SONORE NEI LUOGHI DI INTRATTENIMENTO DANZANTE E DI PUBBLICO SPETTACOLO ex DPCM 215/99

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 13-07-1999 (punto N. 20. ) Delibera N.788 del 13-07-1999 Proponente CLAUDIO DEL LUNGO DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE TERRITORIALI E

Dettagli

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. Spett. Associazione Musicale OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico. In ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento

Dettagli

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO CARATERISTICHE DELLA STRUMENTAZIONE DI MISURA Per la redazione della documentazione di valutazione del clima e dell impatto

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa Martedì 23 giugno 2015 Senato della Repubblica Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca "Giovanni Spadolini" VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE La Green Strategy di Ecopneus: presentazione e discussione del

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL Quesito 1 Il rispetto dell indice di rumore da calpestio dei solai in opera si applica anche per le strutture poste nella stessa unità

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Perugia RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 febbraio 2007 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico)

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto acustico) l.g. cantieri 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale (clima/impatto

Dettagli

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997) Data delle misure 29 Aprile 15 Luglio 2009 Progetto Risanamento parete divisoria tra unità abitative Tecnici

Dettagli

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante "Legge quadro sull'inquinamento

Dettagli

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente

Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività a carattere permanente mod. perm. 04/14 Dipartimento Tutela Ambientale - Protezione Civile U.O. Tutela dagli Inquinamenti Documentazione richiesta per il rilascio del parere di compatibilità acustica ambientale per attività

Dettagli

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELLE UNITA' IMMOBILIARI - I EDIZIONE Corso di aggiornamento professionale La norma UNI 11367 si congiunge alla normativa sulle prestazioni energetiche degli edifici (UNI-TS 11300),

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA

PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA Associazione Italiana di Acustica Convegno Nazionale Milano, 11-13 giugno 08 PRESTAZIONI ACUSTICHE DI FALDE TETTO IN LEGNO: VALUTAZIONI IN LABORATORIO E IN OPERA L. Parati (1), A. Carrettini (1), C. Scrosati

Dettagli

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme: Pagina 2 di 6 1) isolamento dal rumore aereo delle facciate (n. 5 verifiche); 2) isolamento dal rumore aereo dei divisori verticali tra distinte unità immobiliari (n. 2 verifiche); 3) isolamento dal rumore

Dettagli

Come operiamo. all acquisizione dell ordine:

Come operiamo. all acquisizione dell ordine: Innovative Acoustic La nostra Mission Progettazione, fabbricazione, posa e collaudo di strutture, apparati e sistemi di isolamento e adeguamento acustico per l edilizia civile, industriale, architettonica

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da L ambiente, anno VI N.2, marzo-aprile 1999, Ranieri Editore) In un precedente numero della rivista è stato illustrato

Dettagli

Nota Tecnica n.21 del C.R.A.

Nota Tecnica n.21 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 20 maggio 2002 Protocollo n.10726 del X Dipartimento Nota Tecnica n.21 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

studiogamma srl ingegneria impiantistica

studiogamma srl ingegneria impiantistica ingegneria impiantistica Ministero infrastrutture e Trasporti Ufficio Legislativo Gabinetto, 2763/307/21 del 16/02/2004 UL. All ordine degli Ingegneri della Provincia di Como. OGGETTO: Richiesta di parere

Dettagli

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici I parametri acustici per la Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici. Il decreto : DPCM 05-12-1997 si prefigge di: migliorare la qualità

Dettagli

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove)

Rumore virtuale. Andrea Cerniglia hilbert@venus.it. (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Rumore virtuale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da RCI, anno XXVI N. 7, luglio 1999, Tecniche Nuove) Una semplice descrizione del processo di auralizzazione, ossia di quanto viene offerto da

Dettagli

Nota Tecnica n.19 del C.R.A.

Nota Tecnica n.19 del C.R.A. X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA Roma 7 maggio 2002 Protocollo n.9543 del X Dipartimento Nota Tecnica n.19 del C.R.A. da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni

CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. 1. INTRODUZIONE. Tecnologia delle costruzioni CAPPOTTO ESTERNO E ISOLAMENTO ACUSTICO DI FACCIATA. PARETI DI TAMPONAMENTO IN ZONE SISMICHE. Isolamento acustico di facciata su pareti con isolamento a cappotto in polistirene espanso. ANALISI DEL COMPORTAMENTO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15

ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15 ALLEGATO 4 Rapporto di prova emesso dall università di Bologna riguardante la valutazione in opera dell isolamento acustico di una parete NYD 15 Rapporto di prova riguardante la valutazione in opera dell

Dettagli

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano).

OGGETTO: misure di campo elettromagnetico effettuate presso la palazzina di via Bettolino Secondo,1 Caleppio di Settala (Milano). Dipartimento Provinciale di Milano Sede di Milano Via Filippo Juvara, 22 20129 MILANO Tel. 0274872260/61 Fax 0270124857 U.O. Agenti Fisici Milano Prot. N. Da citare nella risposta Class. 3.3.5 Pratica

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO Pisani STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE SULL INVOLUCRO DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE AI FINI DELLA STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO LA NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Dettagli

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA

PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA PRESTAZIONI DEI TETTI IN LEGNO: DAI MATERIALI AL SISTEMA POSATO IN OPERA L. Parati(1), A. Carrettini(1), C. Scrosati(2), F. Scamoni(2) 1) PARATI & CO. Studio di Consulenze e Progettazioni Acustiche, Crema

Dettagli

Progetto grafico: www.renderburo.com

Progetto grafico: www.renderburo.com Progetto grafico: www.renderburo.com ISOLAMENTO ACUSTICO Il Benessere Acustico è un'esigenza fondamentale fra quelle che, nell'ambiente abitato, concorrono a determinare la qualità della vita. Non

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse

Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Isolamento acustico: valutazione del potere fonoisolante per strutture complesse Dott. Edoardo Piana, Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38,

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N.

ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N. ALLEGATO A CRITERI PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO AI SENSI DELL ART. 12 COMMA 2 E 6BIS DELLA L.R. N. 89/98 A.1 PREMESSA Nel presente documento sono definiti, ai sensi dell

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO

UNIVERSITTA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA - POLO UNIVERSITARIO DI COMO CALCOLI ESECUTIVI DEGLI IMPIANTI, DATI DI PROGETTO SOMMARIO DATI DI PROGETTO... 3 VERIFICA POTENZA EDIFICIO ESISTENTE... 9 CARICHI TERMICI INVERNALI MANICA LUNGA... 12 CARICHI TERMICI ESTIVI MANICA LUNGA... 32 Pagina 2 DATI DI PROGETTO INTRODUZIONE La

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

Vernici isolanti per risparmio energetico?

Vernici isolanti per risparmio energetico? DOCUMENTO DI CHIARIMENTO 10 febbraio 2016 Vernici isolanti per risparmio energetico? ANIT,, pubblica periodicamente documenti di approfondimento o chiarimento sulla normativa di efficienza energetica e

Dettagli

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale

Dalle esigenze e l esperienza dell ARPAT una proposta per un catasto acustico nazionale Dalle esigenze e l esperienza dell una proposta per un catasto acustico nazionale Andrea Poggi Perché oggi i catasti Solo oggi cominciamo ad avere reti di monitoraggio acustico Che fa una rete? Descrizione

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000

PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 PIANO DEGLI INTERVENTI DI CONTENIMENTO E ABBATTIMENTO DEL RUMORE AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO N. 447/95 E DEL D.M. 29 NOVEMBRE 2000 dott.ing.carlo Costa Direttore Tecnico Generale Autostrada del Brennero

Dettagli

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A. Comitato Romano Antirumore e del Comitato Verde e Mare di Ostia, Consigliere Tecnico

Dettagli

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale Oggetto: Committente: Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo nuovo progetto di variante anno 2012 Consorzio Via I. Eolie Via Fabio

Dettagli

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano

Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n 194 Piano d azione per l asse ferroviario relativo alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana ricadente nell Agglomerato di Milano COMUNICAZIONE AL PUBBLICO

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO EVENTO TEMPORANEO n. 22 Festa Paesana con musica Località Tre Gobbi (Gavello) Via Valli, 360 Città di Mirandola COMUNE DI MIRANDOLA Provincia di Modena 1. Premessa

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

La qualità si vede... e si sente

La qualità si vede... e si sente La qualità si vede... e si sente Da anni ci preoccupiamo di ottenere la migliore Selezioniamo e testiamo, negli ambienti in cui qualità dell audio in installazioni per chiese, verranno utilizzati, le migliori

Dettagli

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion

Scheda tecnica. Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale. Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA. advanced air diffusion Scheda tecnica Plafoni filtranti a soffitto a flusso verticale Aghito Tecnologie ALTA TECNOLOGIA OSPEDALIERA advanced air diffusion 1 L unione fa la forza L azienda MP3 nel proprio settore ricerca e sviluppo

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Zonizzazione Acustica

Zonizzazione Acustica Zonizzazione Acustica Relazione POLO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LOMBARDO Consulenti: dott. arch. Luca Bertagnon dott. arch. Claudio Scillieri 0 introduzione La zonizzazione acustica è la classificazione del

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Caratteristiche principali del software

Caratteristiche principali del software Caratteristiche principali del software Introduzione Il software DeltaLog5Edilizia è stato progettato per la determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici secondo il D.P.C.M. del 05/12/1997.

Dettagli

Corso per. Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. In corso di qualifica

Corso per. Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. In corso di qualifica Corso per Acustica edilizia: regole, soluzioni tecnologiche, progettazione e corretta posa. novembre/dicembre 2013 gennaio/febbraio 2014 Verona In corso di qualifica In collaborazione con: Con il patrocinio:

Dettagli

CORREZIONE ACUSTICA DI UN TEATRO A PIANTA CENTRALE: MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA

CORREZIONE ACUSTICA DI UN TEATRO A PIANTA CENTRALE: MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA CORREZIONE ACUSTICA DI UN TEATRO A PIANTA CENTRALE: MODELLAZIONE FISICA E NUMERICA Simone Secchi, Gianfranco Cellai, Gianluca Piccinini Dipartimento Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini,

Dettagli

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015

D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 D. Lgs 192/2005 Decreto 2015 1. Pubblicato sul: Supplemento Ordinario n 039 della Gazzetta Ufficiale n 162 del 15 luglio u.s. i tre decreti, in capo al Ministero dello Sviluppo Economico, attuativi del

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq Premessa Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 dicembre

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo.

a completamento viene applicato un pannello ad elevato peso specifico in grado di abbattere il livello sonoro residuo. SCOPO DELLE PROVE: I tradizionali cassonetti per avvolgibili sono uno dei punti di maggior dispersione termo-acustica dell'intero involucro edilizio in quanto hanno una capacità isolante estremamente bassa

Dettagli

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA Ing. Riccardo Tognarini Design energetico ed acustico degli edifici con studio in San Vincenzo LI Via Pitagora, 3 Tel. 0565705346

Dettagli

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da Backstage n.15, aprile 1999, Gruppo editoriale Jackson) Spesso, al fine di studiare l acustica di un

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T STUDIO TECNICO Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma 33-36016 THIENE (VI) tel. 0445-361027 fax 0445-379832 @mail : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T Thiene, 09-02-2015 OGGETTO: Realizzazione di

Dettagli

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA STRUTTURA COMPLESSA - Dipartimento Provinciale di Cuneo - OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Norme Tecniche di Attuazione

Norme Tecniche di Attuazione COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO SETTORE SVILUPPO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO AMBIENTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012

Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile ANIT Febbraio marzo aprile 2012 Acustica in edilizia: Corso per Tecnico Acustico Edile Febbraio marzo aprile 2012 In collaborazione con Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e Scuola

Dettagli

TEATRO BESOSTRI MEDE (PV)

TEATRO BESOSTRI MEDE (PV) TEATRO BESOSTRI MEDE (PV) AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PAVIA VIBRO-ACOUSTIC ing. Marcello Brugola Studio di Ingegneria Acustica M. Brugola Via Cavour, 14 20035 Lissone (MI) Studio di Ingegneria Acustica

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli