Guida ai Sistemi. ELFOPack Soluzione multifunzione per il comfort efficiente di abitazioni autonome a basso consumo energetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Guida ai Sistemi. ELFOPack Soluzione multifunzione per il comfort efficiente di abitazioni autonome a basso consumo energetico"

Transcript

1 Guida ai Sistemi ELFOPack Soluzione multifunzione per il comfort efficiente di abitazioni autonome a basso consumo energetico

2 Clivet S.P.A. ritiene che le considerazioni riportate in questo documento siano corrette. Le scelte impiantistiche e le relative valutazioni in sede di progetto ed esecutiva restano tuttavia a cura degli utilizzatori. Clivet S.P.A non si assume alcuna responsabilità per le eventuali considerazioni ed azioni basate su quanto riportato e per l utilizzo improprio di questo documento. I dati contenuti nel presente documento non sono impegnativi e possono venire cambiati dal costruttore senza obbligo di preavviso. Riproduzione anche parziale VIETATA Copyright - CLIVET S.p.A. - Feltre (BL) - Italia 2 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

3 SOMMARIO EVOLUZIONE EDIFICIO - IMPIANTO 4 LA SOLUZIONE ELFOPACK 6 IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO 7 I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE ELFOPack 8 LA QUALITA DELL ARIA 10 COSTI DI GESTIONE E RISPARMIO ENERGETICO 12 LA PROGETTAZIONE CON ELFOPACK 14 LA DISTRIBUZIONE AERAULICA 32 AVVIAMENTO E CONDUZIONE DELL IMPIANTO 44 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 3

4 1 EVOLUZIONE DELL EDIFICIO E DELL IMPIANTO Ieri il 40% di energia primaria era consumato dal comfort degli edifici. Oggi gli edifici cambiano, anche gli impianti devono rinnovarsi. Evoluzione Normativa Evoluzione Edificio Evoluzione Impianto Legge 373/1976: Legge 10/1991: Impianto AUTONOMO: Solo Riscaldamento e Acqua Calda Sanitaria (ACS) Certificazione energetica Direttiva EPBD 2002/91/CE: Dlgs /2006: caldaia radiatori Impianto CENTRALIZZATO: Solo Riscaldamento e Acqua Calda Sanitaria (ACS) caldaia, pompe e dorsali solare termico radiatori Direttiva RES 2009/28/CE, Dlgs. 28/2011 Aumento dei limiti di trasmittanza Obbligo utilizzo rinnovabili Impianto CENTRALIZZATO: Riscaldamento, Raffreddamento, Deumidifica, Acqua Calda Sanitaria (ACS) e Ventilazione meccanica controllata caldaia, pompe e dorsali solare termico pannelli radianti pompa di calore contabilizzazione vmc con recupero Certificazione Energetica Direttiva EPBD 2010/31/CE Impianto AUTONOMO: Riscaldamento, Raffreddamento, Deumidifica, Acqua Calda Sanitaria (ACS) e Ventilazione meccanica controllata ELFOPack 4 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

5 L evoluzione dei requisiti sull efficienza energetica in edifici di nuova costruzione è ben rappresentata dal grafico sotto riportato. La diminuzione della domanda di energia coincide con l implementazione di nuove leggi. Il fabbisogno termico di acqua calda sanitaria rimane costante. La riduzione del fabbisogno dell edificio è molto elevata per effetto dell isolamento termico grazie a nuovi materiali e tecniche di costruzione, mentre diminuisce leggermente la ventilazione per effetto dell ermeticità dell involucro e della ventilazione meccanica controllata. 300 trasmissioni ventilazione ACS Energy demand kwh/m 2 year Legge 373 Legge 10 DLGS 192/311 EPBD2010/31/CE year Italia, variazioni dei fabbisogni termici in funzione delle normative. L evidente conseguenza è la ripartizione in percentuale dei carichi. Nei nuovi edifici, il carico per l acqua calda sanitaria e la ventilazione, assume un peso rilevante rispetto al passato. Gli impianti devono adeguarsi ai nuovi carichi. L efficienza di recupero dell aria espulsa e la produzione di acqua calda sanitaria contribuiscono fortemente al rendimento globale e quindi alla classe energetica dell edificio. 250 Energy demand kwh/m 2 year % 23% 12% 27% 11% 50% EXISTING BUILD NEW BUILD Ripartizione dei carichi negli edifici esistenti e nuovi edifici. BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 5

6 3 LA SOLUZIONE di Clivet: ELFOPACK ELFOPack è l unità multifunzione in pompa di calore per impianti autonomi che soddisfa contemporaneamente le esigenze di: riscaldamento raffreddamento deumidifica produzione di acqua calda sanitaria ventilazione meccanica con recupero termodinamico filtrazione elettronica A. Recupero del Calore Utilizzo dell aria espulsa e dell aria esterna come sorgente termica della pompa di calore. L energia è trasferita all aria di immissione B. Ventilazione Meccanica Controllata Estrazione aria viziata da ambienti a maggior contenuto di umidità e odori. Prima dell espulsione ELFOPack recupera l energia contenuta nell aria C. Comfort tutto l anno Immissione dell aria alle condizioni ottimali di comfort. Riscaldamento, raffreddamento, deumidificazione, ventilazione meccanica controllata e filtrazione elettronica. D. Energia Rinnovabile Utilizzo dell energia rinnovabile contenuta nell aria esterna. Ricambio dell aria per garantire il comfort interno E. Qualità dell aria Continua filtrazione dell aria di ricircolo interna attraverso un filtro elettronico ad efficienza superiore al 99,9% F. Acqua Calda Sanitaria Continua e contemporanea produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento degli ambienti. Nella stagione estiva viene prodotta gratuitamente durante la simultanea richiesta di raffreddamento. ELFOPack utilizza i condotti della ventilazione meccanica controllata per il mantenimento del comfort degli ambienti. Per il riscaldamento ed il raffreddamento non è necessario un impianto idronico con pannelli radianti o ventilconvettori. L unità autonoma per appartamento elimina la centrale termica, le colonne di distribuzione e la posa dei moduli satelliti necessari per la contabilizzazione. 6 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

7 4 IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Funzionamento invernale -5 /18 20 C 20 C 40 /20 a b d e c La sorgente termica della pompa di calore è la miscela, a condizioni favorevoli, tra l aria viziata estratta e l aria esterna. L aria immessa è una miscela tra l aria di rinnovo e di ricircolo Il filtro elettronico purifica sia l aria di rinnovo che l aria di ricircolo Il compressore modula la sua potenza che viene ripartita per il trattamento dell aria e la produzione continua di Acqua Calda Sanitaria La continua e contemporanea produzione di Acqua Calda Sanitaria aumenta l efficienza del sistema Alle condizioni limite si attiva la batteria di post trattamento come integrazione. a. Espulsione all esterno (max. 400m 3 /h) b. Estrazione aria viziata (max. 100m 3 /h) c. Mandata in ambiente (max. 400m 3 /h) d. Presa aria esterna (max. 400m 3 /h) e.presa ricircolo aria interna (max. 300m 3 /h) Funzionamento estivo 24 /35 C 26 C 26 C 24 /15 C a b d e c L aria immessa, oltre ad essere trattata e portata alla corretta temperatura in funzione del carico, viene deumidificata. Il compressore modula la potenza in funzione delle condizioni interne La potenza termica prelevata dall aria di immissione viene completamente recuperata e ceduta gratuitamente per la produzione di Acqua Calda Sanitaria. Funzionamento nelle mezze stagioni 28 C 15 /21 C 28 C 25 /27 C a b d e c L aria esterna, a condizioni favorevoli, viene immessa con quella di ricircolo senza l attivazione del compressore (FREE-COOLING) Le perdite di carico degli scambiatori a pacco alettato sono estremamente contenute La produzione di Acqua Calda Sanitaria avviene escludendo lo scambiatore di trattamento dell aria di mandata BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 7

8 4 I VANTAGGI DELLA SOLUZIONE ELFOPack Comfort ottimale grazie al sistema che si adatta autonomamente e rapidamen- te alle condizioni di carico ambientali e di carico termico Costante rinnovo dell aria Continua filtrazione dell aria con filtri elettronici ad efficienza superiore al 99,9% Deumidificazione dell aria in fase estiva Eliminazione delle emissioni inquinanti e CO2 dei centri urbani Produzione di Acqua Calda Sanitaria ad elevatissima efficienza in fase invernale e gratuita in fase estiva Ventilazione meccanica controllata con recupero termodinamico invernale ed estivo Raffreddamento gratuito nelle mezze stagioni (FREE-COOLING) Elevata efficienza stagionale dell intero sistema brevettato Elevato utilizzo di energia rinnovabile Miglioramento della classe energetica dell edificio grazie alla riduzione della richiesta di energia primaria. Riduzione dei costi di esercizio Eliminazione dei costi necessari all allaccio del gas, del camino e della relativa messa in sicurezza secondo le norme di legge dei sistemi a combustione Installazione semplice che non richiede maestranze specializzate e costose Condotti aeraulici integrabili nell edilizia industrializzata Investimento e tempi di installazione estremamente contenuti grazie alla concentrazione di tutte le funzioni in un unico sistema con controllo integrato 8 Produzione industrializzata con controllo qualità dell intero sistema. Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

9 4.1 I VANTAGGI AGGIUNTIVI DELLA DECENTRALIZZAZIONE Funzionamento indipendente per ogni singolo appartamento Nessuna contabilizzazione condominiale Eliminazione delle perdite termiche del sistema di distribuzione dalla centrale termica ad ogni singolo alloggio Eliminazione dell energia ausiliaria per la movimentazione dei fluidi termovettori Riduzione di oltre il 50% di energia primaria rispetto ad un sistema a combustione Nessun locale di servizio (centrale termica), cavedi e colonne di distribuzione e satelliti di contabilizzazione Eliminazione del sistema solare termico per assolvere agli obblighi di legge sull utilizzo delle rinnovabili Allacciamento all utenza elettrica del singolo appartamento per il soddisfacimento del comfort BT13E006I--02 Eliminazione dei costi di gestione e di quelli relativi alla contabilizzazione Eliminazione di tutti i costi condominiali relativi al comfort degli appartamenti Guida ai Sistemi ELFOPack 9

10 5 LA QUALITA DELL ARIA Nelle nuove abitazioni l aria rimane confinata all interno vista l elevata ermeticità degli edifici e questo provoca un aumento della concentrazione degli inquinanti interni come polveri, odori e batteri. Il sistema di ventilazione meccanica controllata risulta indispensabile non solo dal punto di vista energetico, per accedere a migliori classi di efficienza per effetto del recupero del calore dall espulsione dell aria viziata, ma anche per aumentare la vivibilità degli ambienti. L'omeostasi, è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità interna delle proprietà chimico-fisiche che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale stato di equilibrio deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso dei precisi meccanismi autoregolatori La ventilazione degli spazi chiusi è uno dei requisiti che concorrono al mantenimento dell equilibrio omeostatico dell uomo ed in particolare al soddisfacimento dell esigenza del benessere termo-igrometrico e del benessere respiratorio-olfattivo. Nella tabella sottostante si riportano i valori in percentuale dell esposizione media ad alcune sostanze inquinanti. Inquinanti presenti nei vari ambienti Casa Altri locali Esterno In macchina La ventilazione meccanica è finalizzata a: controllare il grado di umidità relativa, per contenere gli effetti della condensa del vapore ed evitare la formazione di colonie microbiche; contribuire al raggiungimento di un benessere igrotermico estivo; assicurare le condizioni di benessere respiratorio-olfattivo; assicurare un adeguato ricambio d aria, per evitare la presenza di impurità volatili e di gas nocivi; La ventilazione meccanica con recupero del calore dall aria estratta permette di ridurre i costi per il trattamento dell aria di rinnovo. 10 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

11 5.1 LA FILTRAZIONE ELETTRONICA I filtri di un sistema tradizionale aumentano l energia spesa per la ventilazione, a causa delle maggiori perdite di carico e richiedono inoltre una manutenzione più frequente Traditional H10 Bag F7 Electronic H DESIGN VALUE 3 AIR SPEED [m/s] 4 Perdite di carico (Pa) del filtro elettronico sono solo il 10% rispetto ad un filtro tradizionale. La filtrazione elettronica di ELFOPack non ostacola il passaggio dell aria, garantisce perdite di carico trascurabili ed un efficienza di filtrazione impareggiabile. Filtro elettronico Principio di funzionamento del filtro elettronico L efficienza del filtro elettronico di ELFOPack equivale alla classificazione H10 impiegata nei filtri tradizionali e permette la filtrazione di fumi, particolato PM10, PM2,5, PM1, pollini e batteri, germi e virus, nono particelle μm 100 μm 10 μm 1 μm 0,1 μm CLEAN RAIN POLLEN DUST FINE DUST MOULD BACTERIA SMOG VIRUS AIR G4 F7 G4 ELECTRONIC Efficienza della filtrazione elettrostatica rispetto alla filtrazione tradizionale BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 11

12 6 COSTI DI GESTIONE E RISPARMIO ENERGETICO La tecnologia della pompa di calore che caratterizza l unità permette di raggiungere elevati valori di efficienza, riduce i consumi e di conseguenza la richiesta di energia primaria. Ogni unità abitativa diventa completamente autonoma nella gestione di ELFOPack, sia per le modalità di utilizzo sia per l amministrazione dei costi e dei consumi, eliminando così i complessi sistemi di contabilizzazione di un impianto centralizzato ed i costi necessari alla sua gestione. La sola manutenzione di ELFOPack riguarda la pulizia dei filtri elettrostatici, facilmente estraibili e ispezionabili, ampliamente compensata dal maggior livello di igenicità. Per tutte le unità terminali le operazioni di manutenzione si limitano alla pulizia di semplici bocchette per l aerazione prive quindi di dispositivi critici per guasti o anomalie. Ne consegue una consistente riduzione dei costi di gestione. Come nell esempio sotto riportato, si veda la comparazione dei costi di esercizio di un condominio situato a Milano con 30 appartamenti con superficie di 70m 2 ed con un fabbisogno termico di 2,7 kw alle condizioni di progetto. Tradizionale centralizzato: Caldaia centralizzata a condensazione, solare termico centralizzato per 50% ACS, raffreddamento centralizzato con chiller aria/acqua, VMC decentralizzata (recuperatore passivo) Pompa di calore centralizzata: Pompa di calore aria/acqua centralizzata per riscaldamento, raffreddamento e produzione ACS. VMC decentralizzata (recuperatore attivo ELFOFresh 2 ) I costi di esercizio considerano, per gli impianti a confronto di tipo centralizzato, anche i costi di gestione della contabilizzazione. Gestione [ /anno] Tradizionale centralizzato (caldo+freddo) +123% - 55% Pompa di calore centralizzato - +82% 45% ELFOPack è una soluzione economicamente vantaggiosa fin dal primo momento non tanto per i costi iniziali, che risultano essere del tutto similari a quelli di un impianto tradizionale, quanto per il vantaggio di una sostanziale riduzione dei costi di gestione annui. In 15 anni, nel caso indicato, si ha un risparmio di oltre euro. ELFOPack Sistema innovativo e decentralizzato And-user costs [ ] Years 1. ELFOPack 2. Pompa di calore centralizzato 3. Tradizionale centralizzato 12 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

13 6.1 LA TECNOLOGIA DELLA POMPA DI CALORE La Pompa di calore è un sistema efficiente ed ecologico. L unità compatta ad energia rinnovabile ELFOPack è una pompa di calore che utilizza, come sorgente termica, l aria espulsa e l aria esterna. L utilizzo di una sorgente termica a temperatura favorevole come l aria espulsa consente la produzione di energia termica con elevate efficienze. Il calore sottratto all ambiente esterno è gratuito e rinnovabile. Sono quattro le fasi che compongono il ciclo termodinamico del fluido frigorigeno all interno di una pompa di calore: compressione, condensazione, espansione ed evaporazione. Nella fase di compressione il fluido frigogeno, allo stato gassoso, aumenta di pressione e di temperatura assorbendo calore. Nella fase successiva, condensazione, il fluido frigogeno, allo stato liquido, passa attraverso un condensatore ed il calore viene ceduto all acqua o all aria utilizzati come vettori per il riscaldamento degli ambienti o dell acqua calda sanitaria. Grazie alla terza fase di espansione, il fluido riacquistato lo stato gassoso attraversa una valvola di espansione (processo di laminazione) che provoca una riduzione di pressione e di temperatura. Nella quarta e ultima fase, quella di evaporazione, il fluido frigogeno, ritornato allo stato gassoso assorbe energia dalla sorgente termica. L apporto energetico riguarda essenzialmente la corrente elettrica necessaria per il funzionamento del compressore, ma nel complesso il sistema è in grado di fornire più energia, sotto forma di calore, di quanta ne consumi. In questo modo una pompa di calore è in grado di riscaldare un edificio consentendo una riduzione dell energia primaria e delle emissioni di CO 2 superiori al 50% rispetto ad un generatore a combustione di nuova concezione, come la caldaia a condensazione. Il fatto di poterci riscaldare senza bruciare combustibili, ma utilizzando il calore già presente nell'ambiente più una ridotta quantità di elettricità, significa globalmente consumare meno, e non inquinare l'aria delle nostre città in quanto non vi sono emissioni dirette di CO 2. È vero che, la produzione dell elettricità avviene per la maggior quantità utilizzando combustibili fossili, ma l emissioni di CO 2 ed il consumo di energia primaria si riduce drasticamente grazie ad un impianto più grande e quindi più efficiente, costantemente sotto controllo. Le emissioni inoltre sono lontano dalle nostre già fin troppo inquinate città. L energia elettrica sempre più verrà prodotta anche con energie rinnovabili. Se la pompa di calore è alimentata da energia elettrica prodotta da energie rinnovabili (idroelettrico, eolico, fotovoltaico) si ottiene un sistema completamente alimentato da energia rinnovabile con la completa indipendenza dei combustibili fossili ed arrivando alla completa autonomia a zero consumi. Questi sistemi hanno una efficienza superiore ai sistemi convenzionali, quindi sono in grado di contribuire fortemente al raggiungimento dei target europei. Le pompe di calore sono una tecnologia matura che ha un potenziale significativo di contributo verso il risparmio di energia e gli obiettivi di protezione del clima dell UE. Come nell esempio sotto riportato, si veda la comparazione del consumo di energia primaria ed emissioni CO 2 di un condominio con 30 appartamenti con superficie di 70m 2 ed un fabbisogno termico di 2,7 kw alle condizioni di progetto. Tradizionale centralizzato: caldaia centralizzata a condensazione, solare termico centralizzato per 50% ACS, raffreddamento centralizzato con chiller aria/acqua, VMC decentralizzata (recuperatore passivo) Pompa di calore centralizzato: Pompa di calore aria/acqua centralizzata per riscaldamento, raffreddamento e produzione ACS. VMC decentralizzata (recuperatore attivo ELFOFresh 2 ) Energia Primaria [kwh] Emissione di CO 2 [tonnellate di CO 2 ] Tradizionale centralizzato (caldo+freddo) +101% - 50% Pompa di calore centralizzato % - 50% +17% - 15% +17% - 15% ELFOPack Sistema innovativo e decentralizzato ,5 20,6 17,6 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 13

14 7 LA PROGETTAZIONE CON ELFOPACK - CPAR XIN I CARICHI TERMICI DA SODDISFARE ELFOPack è stato progettato per soddisfare i ridotti fabbisogni delle nuove unità abitative. Di seguito si riporta un esempio dei carichi in funzione delle caratteristiche di trasmissione delle superfici opache e trasparenti secondo gli attuali limiti di legge. Tabella 1 e 2 Località: Milano, Temperatura interna 20 C, Temperatura esterna di progetto 5 C, Zona climatica E (2404 GG), Carico per ventilazione calcolata su 0,3 Vol/h, Carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 50litri/persona, DeltaT 30 C Superficie Numero Appartamento occupanti [m 2 ] 35m 2 2 Superfici Trasmittanza [W/(m 2 K)] Superficie [m 2 ] Muri 0,34 45,50 Finestre 2,20 8,60 Copertura 0,30 17,50 Basamento 0,33 17,50 Muri 0,34 54,80 Totale Potenza Trasmissione [kw] Totale Potenza Ventilazione [kw] Totale Potenza Acqua Calda Sanitaria [kw] Totale Fabbisogni [kw] 1,08 0,24 0,15 1,47 55m m 2 3 Finestre 2,20 11,50 Copertura 0,30 27,50 Basamento 0,33 27,50 Muri 0,34 63,20 Finestre 2,20 14,40 Copertura 0,30 37,50 Basamento 0,33 37,50 Muri 0,34 68,90 1,44 0,38 0,15 1,97 1,80 0,52 0,22 2,54 85m 2 4 Finestre 2,20 14,40 Copertura 0,30 42,50 1,91 0,59 0,29 2,79 Basamento 0,33 42,50 Tabella 1. Valori di trasmittanza limite per zona climatica E, secondo legge DPR 59/09. (Decreto attuativo DLgs. 311/06) 14 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

15 Se le caratteristiche dell involucro sono più performanti, come ad esempio della tabella di seguito riportata, è possibile soddisfare un volume maggiore. I limiti massimi sono definiti dalla massima portata aria di rinnovo di ELFOPack (100m 3 /h) che, con un tasso di rinnovo di 0,3 Vol/h, corrisponde ad una unità abitativa di 120 m 2 con una altezza degli ambienti di 2,7 m. Superficie Numero Appartamento occupanti [m 2 ] Superfici Trasmittanza [W/(m 2 K)] Superficie [m 2 ] Totale Potenza Trasmissione [kw] Totale Potenza Ventilazione [kw] Totale potenza Acqua Calda Sanitaria [kw] Totale Fabbisogni [kw] Muri 0,27 81,06 100m 2 4 Finestre 1,80 16,94 Copertura 0,24 50,00 1,85 0,69 0,29 2,83 Basamento 0,30 50,00 Muri 0,15 91,00 120m 2 4 Finestre 1,40 26,60 Copertura 0,20 60,00 1,78 0,83 0,29 2,90 Basamento 0,22 60,00 Tabella. 2 Appartamento 100 m 2 : valori di trasmittanza limite per zona climatica e secondo incentivi sul risparmio energetico (DM 11 marzo 2008) per appartamento 100 m 2. Appartamento 120m 2 : i valori di trasmittanza si riferiscono a materiali più prestanti ma non da obblighi di legge. Qualora le potenze richieste alle condizioni di progetto fossero superiori, è possibile attivare il riscaldatore elettrico ausiliario con potenza di 1,2 kw. 7.2 AMBITO DI APPLICAZIONE Tipologia: Unità abitative mono-utenza quali appartamenti o abitazioni singole. Produzione acqua calda sanitaria Utenze per massimo 4 occupanti con consumo giornaliero di 50l/giorno per persona. Utenze con presenza di vasche da bagno o docce con soffioni ad elevata portata acqua richiedono un quantitativo puntuale di acqua calda sanitaria tale che i tempi di ripristino saranno da valutare se conformi alle esigenze. Installazione ELFOPack è stato progettato per una installazione da interno, in un vano di servizio, come un ripostiglio, un antibagno, ecc.. Non è da considerarsi adatto per installazione esterna a meno che non sia adeguatamente alloggiata in un vano chiuso, isolato e coperto tale da non pregiudicare il corretto funzionamento per effetto degli agenti atmosferici. Il livello sonoro di ELFOPack potrebbe arrecare disturbo se venisse installato in ambienti dove è necessaria una elevata silenziosità, ad esempio camere da letto. BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 15

16 7.3 PARTICOLARITA COSTRUTTIVE A. Espusione all esterno B. Estrazione aria viziata Ventilatore radiale con motore Brushless elettronico in corrente continua C. Mandata in ambiente D. Presa aria esterna E. Presa ricircolo aria interna F. G. Connessioni idrauliche ACS ingresso acquedotto mandata ACS scarico Filtro elettronico (aria di rinnovo e ricircolo) H. Quadro elettrico I. Pompa di calore aria/aria Compressore Rotativo Inverter DC con motore in corrente continua J. Tastiera di controllo : C 20 C 100% 100% 14.2 C 32 C 37.9 C 56 C 100 % 20 C Easy Touch Sense K. Scambiatore a piastre per ACS L. Accumuli ACS Totale180 litri M. Miscelatrice termostatica ACS N. Vaso di espansione 4 litri O. Riscaldatore elettrico 1,2 kw P. Riduttore di pressione 3 bar Q. Rubinetti intercettazione 1/2 GF R. Valvola di sicurezza ACS 6 bar 16 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

17 7.4 VENTILAZIONE ELFOPack garantisce il corretto tasso di ricambio dell aria in funzione della volumetria dell unità abitativa. Il massimo valore di rinnovo aria è di 100m 3 /h, necessario per un appartamento di 120m 2 con altezza 2,7m e tasso di ricambio di 0,3 Vol/h. ELFOPack con vista dall alto A. Espulsione all esterno Max. 400 m 3 /h (di cui 100 m 3 /h di aria viziata m 3 /h di aria esterna) B. Estrazione aria viziata (bagni e cucine): Max. 100 m 3 /h C. Mandata in ambiente : Max. 400 m 3 /h (di cui 100 m 3 /h di rinnovo e 300 m 3 /h di ricircolo) D. Presa aria esterna Max. 400 m 3 /h (di cui 100 m 3 /h di rinnovo m 3 /h di aria esterna) E. Presa ricircolo aria interna: Max. 300 m 3 /h BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 17

18 7.5 CARATTERISTICHE TECNICHE (1) Potenza termica totale per trasmissioni + ventilazione + produzione acqua calda sanitaria (4 persone - 50 litri/giorno per persona). Condizioni: aria esterna 7 C DB, 6,1 C WB, aria viziata di espulsione e di ricircolo 20 C DB. (2) COP medio stagionale termodinamico considerando una abitazione nella località di Milano con fabbisogno complessivo per trasmissioni, ventilazione ed acqua calda sanitaria (4 persone - 50 litri/giorno per persona) pari alla potenza termica totale erogata da ELFOPack alle condizioni di progetto (Tprogetto Milano = -5 C). Il COP medio stagionale è il rapporto tra l energia resa nella stagione invernale e l energia elettrica assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico). L energia assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione. (3) Potenza frigorifera totale per trasmissioni + ventilazione. Produzione acqua calda sanitaria (4 persone - 50 litri/giorno per persona) attraverso recupero totale. Condizioni: aria esterna 35 C DB, aria viziata di espulsione e di ricircolo 26 C DB (4) EER medio stagionale termodinamico considerando una abitazione nella località di Milano con fabbisogno complessivo per trasmissioni e ventilazione pari alla potenza frigorifera totale erogata da ELFOPack alle condizioni di progetto (Tprogetto Milano = 32 C). L EER medio stagionale è il rapporto tra l energia resa nella stagione estiva + l energia termica per produzione acqua calda sanitaria (recupero totale) e l energia elettrica assorbita da compressore ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) L energia assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione. Dati prestazionali calcolati in riferimento alla norma UNI - EN14511 : 2011 (5) Il riscaldatore elettrico si attiva come sicurezza e quindi in alternanza al compressore. Qualora il carico termico dell edificio sia superiore a quello erogato dal compressore, il riscaldatore elettrico si attiva contemporaneamente al compressore. (6) Assicura che eventuali rotture interne non permettano la migrazione del refrigerante verso l acqua sanitaria. Dati tecnici generali Grandezze 5 Potenze - efficienze Potenzialità termica (1) kw 3,18 SCOP termodinamico (2) 3,83 Potenzialità frigorifera (3) kw 2,14 SEER termodinamico (4) 2,95 Ventilazione Portata aria massima di mandata in ambiente m 3 /h 400 di cui aria di rinnovo m 3 /h 100 di cui aria di ricircolo m 3 /h 300 Portata aria massima di estrazione aria viziata m 3 /h 100 Portata aria massima di ricircolo aria interna m 3 /h 300 Portata aria massima presa aria esterna m 3 /h 400 di cui aria di rinnovo m 3 /h 100 Portata aria massima di espulsione all esterno m 3 /h 400 di cui aria di estrazione aria viziata m 3 /h 100 Prevalenza utile ventilatori Pa 120 Tipo ventilatori radiale con motore Brushless Filtrazione Filtro aria di rinnovo e ricircolo Filtro elettronico Pompa di calore Compressore rotativo DC Inverter Gas Refrigerante R410a Termostatica elettronica Acqua calda sanitaria Capacità litri 180 Materiale serbatoio accumulo Inox AISI 316 Riscaldatore elettrico di sicurezza (5) kw (1,2) Circolatore elettronico ad alta efficienza Vaso di espansione litri 4 Scambiatore a doppia camera con piastre saldo brasare inox AISI 316 (6) Valvola di sicurezza - lato idrico bar 6 Riduttore di pressione - lato circuito ACS bar 3 Ingombri (Funzionamento) Dimensioni mm 860x450x2189 Peso in funzionamento kg 400 Peso di spedizione kg Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

19 Dati elettrici Grandezze 5 F.L.A. CORRENTE ASSORBITA ALLE MASSIME CONDIZIONI AMMESSE F.L.A. - Compressore A 4,5 F.L.A. - Ventilatore di mandata e ricircolo, Ventilatore di espulsione, Circolatore A 1,6 F.L.A. - Totale A 6,1 (1) Il riscaldatore elettrico si attiva come sicurezza e quindi in alternanza al compressore. Se il carico termico dell edificio sia superiore a quello erogato dal compressore, in fase di start-up, si può attivare da parametro il riscaldatore elettrico contemporaneamente al compressore. In questa situazione F.L.A ed F.L.I totali devono considerare il carico del riscaldatore elettrico (2) Alimentazione 230/1/50 Hz +/-10% Per tensioni di alimentazione differenti dallo standard consultare l'ufficio Tecnico Clivet. Le unità sono conformi a quanto prescritto dalla normativa europea CEI EN e CEI EN F.L.A. - Riscaldatore elettrico di sicurezza (1) A (5,6) F.L.I. POTENZA ASSORBITA A PIENO CARICO ALLE MASSIME CONDIZIONI AMMESSE F.L.I. - Compressore kw 0,96 F.L.I. - Ventilatore di mandata e ricircolo, Ventilatore di espulsione, Circolatore kw 0,2 F.L.I. - Totale kw 1,16 F.L.I. - Riscaldatore elettrico (1) kw (1,2) Tensione di alimentazione (2) V/ph/Hz 230/1/50 Assorbimento Elettrico Ventilatori ELFOPack ha due ventilatori aventi le stesse caratteristiche. Il grafico considera la prevalenza utile, al netto delle perdite di carico interne, del singolo ventilatore. Dati riferiti alle seguenti condizioni: riscaldamento con aria esterna 7 C DB aria ambiente interno a 20 C DB Paf (W) Pa (Pa) Ventilatore ambiente ed espulsione Pa = Prevalenza utile (Pa) Paf = Assorbimento elettrico ventilatore (W) Al netto delle perdite di carico interne all unità BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 19

20 Campo di funzionamento (RISCALDAMENTO) I limiti sono indicativi e si precisa che sono stati calcolati considerando: batterie e filtri puliti, posizionamenti non complessi dell unità e corretto utilizzo e manutenzione della stessa FREE-HEATING ZONE To (D.B.) STANDARD OPERATION Ta (D.B.) Ta (D.B.) = temperatura aria ripresa interna - Bulbo Secco To (D.B) = temperatura aria esterna - Bulbo Secco Campo di funzionamento (RAFFREDDAMENTO) Ta (D.B.) FREE-COOLING ZONE STANDARD OPERATION OPERATION WITH MODULATING COMPRESSOR To (D.B.) Ta (D.B.) = temperatura aria ripresa interna - Bulbo Secco To (D.B) = temperatura aria esterna - Bulbo Secco 20 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

21 7.5 PRESTAZIONI ED EFFICIENZA STAGIONALE Prestazioni in RISCALDAMENTO 3000 Potenza termica per trasmissione Building requirement (W) Potenza termica per ventilazione Potenza termica per ACS To ( C) To = temperatura aria esterna ( C) Le prestazioni energetiche di ELFOPack variano in funzione di tre grandezze: Temperatura dell aria esterna Fabbisogno termico dell edificio (trasmissioni + ventilazione + acqua calda sanitaria) Grado di parzializzazione del compressore Il grafico (a) mostra un esempio di andamento del fabbisogno termico dell edificio: la produzione dell acqua calda sanitaria è una costante che dipende dal numero di occupanti e dal consumo mentre il carico per ventilazione e le trasmissioni variano in funzione dell aria esterna. ELFOPack modula la potenza totale richiesta in funzione del carico grazie al compressore ad inverter. L efficienza di ELFOPack varia in funzione dell aria esterna e del carico da soddisfare. Il grafico sotto riportato mostra un esempio di andamento del COP termodinamico in funzione della temperatura dell aria esterna e dell andamento del carico come indicato nel grafico precedente. 6,00 5,00 4,00 COP 3,00 2,00 1,00 0, To ( C) COP Termodinamico To = temperatura aria esterna ( C) Il COP termodinamico è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni + ventilazione + ACS) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico). La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione. BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 21

22 Il grafico in basso rappresenta la frequenza del ripetersi durante la stagione invernale della temperatura dell aria esterna a Milano (dati secondo UNI ) Questa curva riporta il numero di ore, durante la stagione di riscaldamento, nelle quali si manifesta un determinato valore di temperatura esterna f (h) To ( C) Numero di ore stagione invernale To = temperatura aria esterna ( C) f (h) = frequenza delle ore di accadimento della temperatura esterna. Località Milano L efficienza stagionale è il rapporto dell energia resa sull energia assorbita nel periodo invernale. Sia l energia resa che l energia assorbita nel periodo invernale sono calcolate moltiplicando le potenze rese e assorbite per il numero di ore nelle quali si manifesta un determinato valore di temperatura. Le curve prestazionali riportate nelle pagine successive permettono al progettista di valutare immediatamente l efficienza stagionale di ELFOPack in funzione del carico richiesto, della temperatura di progetto e della specifica località che, a parità di temperatura di progetto, ha una differente frequenza di accadimento della temperatura esterna. 22 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

23 Tabelle dati prestazionali : ELFOPack - CPAR XIN 5 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 23

24 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (max) = 1562W T progetto -5 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,22 3,25 3,28 3,32 3,35 3,39 3,43 3,59 3,79 4,04 4,11 4,18 4,26 4,25 4,23 4,21 4,18 4,14 4,08 3,98 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Bologna Numero di ore stagione invernale ,47 69,72 113,4 154,3 197,1 248,1 293,7 316,3 322,2 314,7 298,5 285,5 251,5 221,4 Energia termica kwh ,6 170,1 259,4 329,2 390,3 464,3 517,5 522,7 515,7 487,2 446,7 384,6 301,3 232,3 Energia termica totale kwh 5608,4 Energia assorbita kwh ,34 51,24 77,39 97,15 113,7 129,3 136,6 129,4 125,5 116,5 104,8 90,53 71,23 55,2 Energia assorbita totale kwh 1449,2 SCOP termodinamico 3,87 Milano Numero di ore stagione invernale ,51 94, ,4 233,8 293,3 318,9 325,2 316,6 299,7 286, ,6 209,7 Energia termica kwh ,3 230,9 317,9 402,1 463,1 548,7 561,8 537,5 506, ,9 359,7 272,7 220 Pesaro Numero di ore stagione invernale ,89 42,06 89,16 160,5 234,2 302,4 360,2 380,3 370,9 342,1 323,4 284,1 263,9 Energia termica kwh ,45 96,19 190,2 317,8 438,2 532,8 595,3 608,7 574,3 511,9 435,7 340,5 276,9 199,5 171,4 142,3 106,4 76,19 179,7 128,8 85,75 48,23 22, ,13 21,03 12,11 6, ,7 154,9 116,5 95,46 70,98 165,4 116,4 70,17 43,29 20,59 Energia termica totale kwh 5860,4 Energia assorbita kwh ,68 69,54 94,85 118,7 134,9 152,8 148, , ,6 84,68 64,46 52,29 39,59 28,14 17,21 10,87 5,679 Energia assorbita totale kwh 1529,7 SCOP termodinamico 3,83 240,1 199,3 179,5 156,5 132,9 216,1 149,7 108,2 70,96 38,54 Energia termica totale kwh 5533,4 Energia assorbita kwh ,474 28,7 56,14 92, ,6 147,3 148,2 137,3 120,1 102,6 80,48 65,81 51,73 36,19 26,52 17,82 10,63 Energia assorbita totale kwh 1394,2 SCOP termodinamico 3,97 Trieste Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0 5,24 50,6 97,61 89,19 117,3 233,7 338,7 391, ,4 569,8 689, ,6 404 Energia termica totale kwh 5951,5 Energia assorbita kwh 0 1,611 15,41 29,4 26,61 34,63 68,09 94,3 103,2 117,8 131,3 136,3 161,8 129,7 107,9 96,01 Energia assorbita totale kwh 1486,2 SCOP termodinamico 4,00 Venezia Numero di ore stagione invernale ,43 67,49 77,39 106,5 144,7 181, ,1 304,4 322,3 325,1 323,1 306,2 280,7 Energia termica kwh ,3 164, ,2 286,6 340,4 389,5 449,8 487,3 499,1 486,4 435,3 366,9 294,6 Energia termica totale kwh 5317,6 Energia assorbita kwh ,24 49,6 52,8 67,05 83,52 94,79 102,8 111,3 118,6 119,4 114,1 102,5 86,72 70 Energia assorbita totale kwh 1356,0 SCOP termodinamico 3, ,4 239,7 185, , ,94 45,51 40,43 24,24 239,1 207, ,5 99,38 215,3 156,2 104,2 63,24 28,82 51,53 37,75 25,55 15,88 7,95 24 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

25 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (ridotta) = 1110W T progetto -5 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W , Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 4,24 4,23 4,23 4,22 4,22 4,22 4,26 4,20 4,20 4,18 4,18 4,17 4,18 4,14 4,12 4,17 4,07 4,04 3,99 3,92 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Bologna Numero di ore stagione invernale 0,0 0,0 48,5 69,7 113,4 154,3 197,1 248,1 293,7 316,3 322,2 314,7 298,5 285,5 251,5 221,4 Energia termica kwh 0,0 0,0 100,0 137,0 211,7 273,0 329,5 390,5 433,7 436,0 412,7 372,3 324,1 282,1 223,9 175,5 199,5 171,4 142,3 106,4 138,7 102,4 71,1 42,8 76,2 22,1 Energia termica totale kwh 4479,0 Energia assorbita kwh 0,0 0,0 23,6 32,4 50,2 64,8 77,3 92,9 103,3 104,4 98,7 89,3 77,6 68,1 54,3 42,6 34,0 25,4 17,8 10,9 6,1 Energia assorbita totale kwh 1073,2 SCOP termodinamico 4,17 Milano Numero di ore stagione invernale 0,0 0,0 51,5 94,6 139,0 188,4 233,8 293,3 318,9 325,2 316,6 299,7 286,7 267,0 227,6 209,7 Energia termica kwh 0,0 0,0 106,2 185,9 259,5 333,4 390,9 461,6 470,7 448,4 405,6 354,6 311,2 263,8 202,6 166,2 Energia termica totale kwh 4698,3 183,7 154,9 116,5 127,7 92,6 58,2 95,5 38,4 71,0 20,6 Energia assorbita kwh 0,0 0,0 25,1 43,9 61,5 79,1 91,7 109,8 112,2 107,3 97,1 85,1 74,5 63,7 49,1 39,8 31,3 22,9 14,6 9,8 5,7 Energia assorbita totale kwh 1124,4 SCOP termodinamico 4,18 Pesaro Numero di ore stagione invernale 0,0 0,0 0,0 12,9 42,1 89,2 160,5 234,2 302,4 360,2 380,3 370,9 342,1 323,4 284,1 263,9 240,1 199,3 179,5 156,5 132,9 Energia termica kwh 0,0 0,0 0,0 25,3 78,5 157,7 268,3 368,6 446,4 496,6 487,1 438,9 371,4 319,6 253,0 209,2 166,9 119,0 89,7 62,9 38,5 Energia termica totale kwh 4397,8 Energia assorbita kwh 0,0 0,0 0,0 5,9 18,6 37,4 62,9 87,7 106,4 118,9 116,6 105,3 88,9 77,2 61,3 50,1 41,0 29,5 22,5 16,1 10,6 Energia assorbita totale kwh 1056,9 SCOP termodinamico 4,16 Trieste Numero di ore 303, 0,0 2,0 20,0 40,0 39,0 55,0 118,0 181,0 222,0 288,0 337,0 368,0 461,0 409,0 381,0 385,0 297,0 319,0 308,0 355,0 stagione invernale 0 Energia termica kwh 0,0 4,3 41,2 78,6 72,8 97,3 197,2 284,9 327,7 397,1 431,7 435,5 500,5 404,1 339,2 305,2 206,4 190,6 153,9 142,8 87,9 Energia termica totale kwh 4699,0 Energia assorbita kwh 0,0 1,0 9,8 18,6 17,3 23,1 46,3 67,8 78,1 95,0 103,3 104,5 119,9 97,6 82,3 73,1 50,7 47,2 38,6 36,4 24,2 Energia assorbita totale kwh 1134,6 SCOP termodinamico 4,14 Venezia Numero di ore stagione invernale 0,0 0,0 57,4 67,5 77,4 106,5 144,7 181,9 221,0 272,1 304,4 322,3 325,1 323,1 306,2 280,7 239,1 207,9 173,0 139,5 99,4 Energia termica kwh 0,0 0,0 118,4 132,6 144,5 188,4 242,0 286,4 326,3 375,2 390,0 381,4 352,9 319,2 272,6 222,5 166,2 124,2 86,4 56,1 28,8 Energia termica totale kwh 4214,1 Energia assorbita kwh 0,0 0,0 28,0 31,3 34,2 44,7 76,3 68,1 77,8 125,0 93,3 91,5 127,2 77,1 66,1 90,7 40,8 30,8 21,7 14,3 8,0 Energia assorbita totale kwh 1012,1 SCOP termodinamico 4,16 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 25

26 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (max) = 1610W T progetto -2 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,09 3,25 3,42 3,62 3,57 3,51 3,43 3,68 3,98 4,35 4,35 4,36 4,36 4,33 4,28 4,21 4,08 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Ancona Numero di ore stagione invernale 11,8 30,3 43,6 59,6 77,4 136,2 180,7 236,7 296,7 342,4 371,3 379,2 390,5 375,1 351,2 321,6 280,2 239,2 Energia termica kwh 31,1 78,5 111,2 149,5 176,5 279,2 328,7 421,6 517,1 583,5 595,0 569,2 546,6 442,8 337,7 238,8 146,7 69,4 Energia termica totale kwh 5623,2 Energia assorbita kwh 10,1 24,2 32,5 41,3 49,5 79,6 95,7 114,6 130,0 134,2 136,7 130,7 125,4 102,3 78,9 56,7 35,9 19,1 Energia assorbita totale kwh 1397,4 SCOP termodinamico 4,0 Avellino Numero di ore stagione invernale 0,0 32,1 48,8 69,5 134,0 185,0 247,3 319,7 371,3 402,5 425,5 416,1 389,9 353,0 310,9 248,9 216,5 173,6 Energia termica kwh 0,0 83,1 124,4 174,3 305,4 379,1 450,1 569,3 647,0 685,8 682,0 624,7 545,7 416,8 299,0 184,8 113,4 50,3 Energia termica totale kwh 6335,1 Energia assorbita kwh 0,0 25,6 36,4 48,2 85,6 108,1 131,1 154,7 162,6 157,8 156,7 143,4 125,1 96,3 69,8 43,9 27,8 13,9 Energia assorbita totale kwh 1587,0 SCOP termodinamico 4,0 Cosenza Numero di ore stagione invernale 17,9 34,5 41,9 49,9 58,2 66,5 103,6 132,9 169,9 210,8 257,7 289,0 302,6 320,2 311,2 295,2 276,6 257,2 Energia termica kwh 47,2 89,3 106,8 125,1 132,6 136,2 188,5 236,8 296,0 359,2 413,0 433,8 423,6 378,0 299,2 219,2 144,8 74,6 Energia termica totale kwh 4104,0 Energia assorbita kwh 15,3 27,5 31,2 34,6 37,2 38,8 54,9 64,3 74,4 82,6 94,9 99,6 97,1 87,4 69,9 52,1 35,5 20,6 Energia assorbita totale kwh 1017,9 SCOP termodinamico 4,0 Perugia Numero di ore stagione invernale 11,7 38,8 80,1 146,6 214,9 283,1 354,2 390,0 395,2 381,3 346,7 304,5 251,4 213,1 168,2 128,9 102,1 78,7 Energia termica kwh 30,8 100,4 204,2 367,7 489,7 580,1 644,5 694,6 688,7 649,8 555,6 457,1 351,8 251,6 161,8 95,7 53,4 22,8 Energia termica totale kwh 6400,3 Energia assorbita kwh 10,0 30,9 59,7 101,6 137,2 165,4 187,7 188,7 173,1 149,5 127,7 104,9 80,7 58,1 37,8 22,7 13,1 6,3 Energia assorbita totale kwh 1655,2 SCOP termodinamico 3,9 Viterbo Numero di ore stagione invernale 0,0 31,6 47,5 66,9 116,1 159,3 208,5 258,0 319,2 355,7 371,1 381,1 363,0 333,1 297,1 259,0 207,9 170,7 Energia termica kwh 0,0 81,9 121,0 167,8 264,6 326,4 379,3 459,5 556,2 606,2 594,7 572,1 508,0 393,3 285,7 192,3 108,8 49,5 Energia termica totale kwh 5667,4 Energia assorbita kwh 0,0 25,2 35,4 46,4 74,2 93,1 110,5 124,9 139,8 139,4 136,7 131,4 116,5 90,9 66,7 45,7 26,6 13,7 Energia assorbita totale kwh 1416,9 SCOP termodinamico 4,00 26 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

27 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (ridotta) = 1380W T progetto -2 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,90 3,92 3,93 3,94 3,97 3,99 4,06 4,16 4,23 4,46 4,51 4,40 4,40 4,40 4,35 4,41 4,19 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Ancona Numero di ore stagione invernale 11,8 30,3 43,6 59,6 77,4 136,2 180,7 236,7 296,7 342,4 371,3 379,2 390,5 375,1 351,2 321,6 280,2 239,2 Energia termica kwh 28,4 69,0 93,9 121,0 147,6 242,9 300,6 364,7 420,7 443,3 434,9 397,5 361,2 300,7 238,3 178,6 121,1 69,4 Energia termica totale kwh 4333,8 Energia assorbita kwh 7,285 17,61 23,9 30,7 37,17 60,9 74,07 87,57 99,41 99,3 96,53 90,25 82,01 68,27 54,79 40,52 28,88 19,14 Energia assorbita totale kwh 1018,3 SCOP termodinamico 4,26 Avellino Numero di ore stagione invernale 0,0 32,0 49,0 69,0 134,0 185,0 247,0 320,0 371,0 402,0 426,0 416,0 390,0 353,0 311,0 249,0 217,0 174,0 Energia termica kwh 0,0 73,1 105,1 141,0 255,5 329,8 411,6 492,6 526,4 521,0 498,5 436,2 360,6 283,0 210,9 138,2 93,5 50,3 Energia termica totale kwh 4927,4 Energia assorbita kwh 0,0 18,64 26,74 35,78 64,32 82,68 101,4 118,3 124,4 116,7 110,6 99,04 81,87 64,25 48,5 31,36 22,31 13,89 Energia assorbita totale kwh 1160,8 SCOP termodinamico 4,24 Cosenza Numero di ore stagione invernale 17,9 34,5 41,9 49,9 58,2 66,5 103,6 132,9 169,9 210,8 257,7 289,0 302,6 320,2 311,2 295,2 276,6 257,2 Energia termica kwh 43,1 78,5 90,2 101,2 110,9 118,5 172,4 204,9 240,8 272,9 301,8 302,9 279,9 256,7 211,1 163,9 119,5 74,6 Energia termica totale kwh 3144,0 Energia assorbita kwh 11,04 20,04 22,96 26,69 27,93 29,72 42,47 49,19 56,91 61, ,78 63,55 58,28 48,54 37,18 28,5 20,57 Energia assorbita totale kwh 739,5 SCOP termodinamico 4,25 Perugia Numero di ore stagione invernale 11,7 38,8 80,1 146,6 214,9 283,1 354,2 390,0 395,2 381,3 346,7 304,5 251,4 213,1 168,2 128,9 102,1 78,7 Energia termica kwh 28,1 88,3 172,5 297,5 409,6 504,8 589,4 601,0 560,3 493,6 406,1 319,1 232,5 170,8 114,1 71,6 44,1 22,8 Energia termica totale kwh 5126,3 Energia assorbita kwh 7,203 22,53 43,91 75,48 103,1 126,5 145,2 144,3 132,4 110,6 90,13 72,47 52,79 38,78 26,24 16,24 10,52 6,293 Energia assorbita totale kwh 1224,7 SCOP termodinamico 4,19 Viterbo Numero di ore stagione invernale 0,0 31,6 47,5 66,9 116,1 159,3 208,5 258,0 319,2 355,7 371,1 381,1 363,0 333,1 297,1 259,0 207,9 170,7 Energia termica kwh 0,0 72,0 102,2 135,8 221,4 284,0 347,0 397,6 452,5 460,5 434,7 399,4 335,7 267,1 201,6 143,8 89,8 49,5 Energia termica totale kwh 4394,5 Energia assorbita kwh 0,0 18,38 26,01 34,45 55,74 71,2 85,47 95,45 106, ,2 96,48 90,7 76,22 60,63 46,35 32,64 21,42 13,66 Energia assorbita totale kwh 1034,9 SCOP termodinamico 4,25 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 27

28 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (max) = 1780W T progetto 0 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,12 3,22 3,33 3,47 3,52 3,58 3,64 3,80 4,00 4,24 4,39 4,58 3,67 3,73 3,82 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Bari Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 33,1 76,8 102,2 129,3 192,1 266,3 329,4 398,1 467,0 507,3 489,3 462,8 475,4 390,5 307,4 76,9 Energia termica totale kwh 4703,9 Energia assorbita kwh 10,6 23,9 30,7 37,2 54,6 74,5 90,5 104,8 116,9 119,7 111,6 101,0 129,5 104,6 80,5 21,2 Energia assorbita totale kwh 1211,6 SCOP termodinamico 3,88 Caserta Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 33,6 76,0 100,2 125,9 152,6 242,0 300,3 366,2 437,0 483,2 475,5 456,4 477,2 398,3 317,8 80,4 Energia termica totale kwh 4522,4 Energia assorbita kwh 10,7 23,6 30,1 36,2 43,3 67,7 82,5 96,4 109,4 114,0 108,4 99,6 130,0 106,7 83,2 22,2 Energia assorbita totale kwh 1164,0 SCOP termodinamico 3,89 Firenze Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 37,1 154,3 269,1 449,7 624,9 751,5 786,2 754,8 696,3 608,1 499,5 396,5 383,5 297,2 221,6 54,6 Energia termica totale kwh 6984,9 Energia assorbita kwh 11,9 48,0 80,8 129,5 177,5 210,2 216,0 198,6 174,3 143,5 113,9 86,5 104,5 79,6 58,0 15,1 Energia assorbita totale kwh 1847,6 SCOP termodinamico 3,78 Genova Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 79,5 110,2 143,7 239,2 310,8 384,0 479,0 543,5 590,3 587,3 532,5 551,7 460,6 368,2 92,8 Energia termica totale kwh 5473,4 Energia assorbita kwh 0,0 24,7 33,1 41,4 67,9 86,9 105,5 126,0 136,0 139,3 133,9 116,2 150,3 123,4 96,4 25,6 Energia assorbita totale kwh 1406,6 SCOP termodinamico 3,89 Roma Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 80,7 114,3 151,3 265,0 345,5 437,2 541,0 603,3 627,2 604,6 534,8 541,9 443,4 348,1 83,8 Energia termica totale kwh 5722,1 Energia assorbita kwh 0,0 25,1 34,3 43,6 75,3 96,6 120,1 142,4 151,0 148,0 137,9 116,7 147,6 118,8 91,1 23,1 Energia assorbita totale kwh 1471,5 SCOP termodinamico 3,89 28 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

29 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (ridotta) = 1200W T progetto 0 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,39 3,43 3,59 3,79 4,04 4,11 4,18 4,26 4,25 4,23 4,21 4,18 4,14 4,08 3,98 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Bari Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 26,0 59,4 79,4 101,0 149,0 212,5 271,1 332,8 370,5 378,4 355,1 324,2 262,3 195,8 134,0 76,9 Energia termica totale kwh 3328,5 Energia assorbita kwh 7,7 17,3 22,1 26,7 36,9 51,7 64,8 78,1 87,2 89,4 84,4 77,6 63,4 48,0 33,6 21,2 Energia assorbita totale kwh 810,2 SCOP termodinamico 4,11 Caserta Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 26,4 58,8 77,9 98,4 118,4 193,1 247,1 306,1 346,7 360,5 345,0 319,7 263,3 199,7 138,5 80,4 Energia termica totale kwh 3179,9 Energia assorbita kwh 7,8 17,1 21,7 26,0 29,3 47,0 59,1 71,8 81,6 85,2 82,0 76,5 63,6 49,0 34,8 22,2 Energia assorbita totale kwh 774,7 SCOP termodinamico 4,10 Firenze Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 29,2 119,3 209,2 351,5 484,8 599,6 647,0 631,0 552,4 453,6 362,5 277,7 211,6 149,0 96,5 54,6 Energia termica totale kwh 5229,6 Energia assorbita kwh 8,6 34,8 58,2 92,8 120,0 146,0 154,7 148,0 130,0 107,2 86,1 66,5 51,1 36,6 24,2 15,1 Energia assorbita totale kwh 1280,0 SCOP termodinamico 4,09 Genova Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 61,5 85,7 112,3 185,6 248,0 316,0 400,4 431,2 440,3 426,2 373,0 304, 4 231,0 160,5 92,8 Energia termica totale kwh 3868,9 Energia assorbita kwh 0,0 17,9 23,9 29,6 45,9 60,4 75,6 93,9 101,5 104,1 101,3 89,3 73,6 56,7 40,3 25,6 Energia assorbita totale kwh SCOP termodinamico 4,12 939,5 Roma Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 62,4 88,8 118,3 205,6 275,7 359,7 452,2 478,7 467,8 438,8 374,6 Energia termica totale kwh 4079,5 299, 0 222,4 151,7 83,8 Energia assorbita kwh 0,0 18,2 24,7 31,2 50,9 67,1 86,0 106,1 112,7 110,6 104,3 89,7 72,3 54,5 38,1 23,1 Energia assorbita totale kwh 989,5 SCOP termodinamico 4,12 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 29

30 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (max) = 1992W T progetto +2 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,19 3,26 3,35 3,46 3,32 3,18 3,03 3,38 3,87 4,64 4,58 4,48 4,29 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Agrigento Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 44,3 71,0 136,5 263,7 324,7 493,1 602,2 740,9 742,4 589,6 397,1 301,4 119,5 Energia termica totale kwh 4826,4 Energia assorbita kwh 0,0 13,6 21,2 39,4 79,5 102,3 162,6 178,4 191,4 159,8 128,7 88,6 70,2 33,0 Energia assorbita totale kwh 1268,7 SCOP termodinamico 3,80 Cagliarui Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 0,0 80,0 112,1 217,8 301,9 392,7 471,0 537,8 556,3 482,9 356,8 223,5 96,8 Energia termica totale kwh 3829,4 Energia assorbita kwh 0,0 0,0 23,9 32,4 65,6 95,1 129,5 139,5 139,0 119,8 105,4 79,6 52,1 26,7 Energia assorbita totale kwh 1008,5 SCOP termodinamico 3,80 Latina Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 32,6 98,6 224,5 321,0 445,7 574,1 660,1 680,7 665,3 587,3 419,6 272,1 155,2 61,3 Energia termica totale kwh 5198,0 Energia assorbita kwh 10,2 30,3 67,1 92,7 134,3 180,8 217,7 201,7 171,9 126,4 91,6 60,7 36,1 16,9 Energia assorbita totale kwh 1438,4 SCOP termodinamico 3,61 Napoli Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 34,1 80,3 105,2 129,8 194,4 275,0 345,3 410,5 476,9 508,1 431,5 352,9 229,5 102,4 Energia termica totale kwh 3676,0 Energia assorbita kwh 10,7 24,7 31,4 37,5 58,6 86,6 113,9 121,6 123,2 109,4 94,2 78,7 53,5 28,2 Energia assorbita totale kwh 972,2 SCOP termodinamico 3,78 Reggio Calabria Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 0,0 74,6 98,8 170,4 243,1 314,2 383,5 442,5 509,7 454,1 385,7 263,6 123,1 Energia termica totale kwh 3463,3 Energia assorbita kwh 0,0 0,0 22,3 28,6 51,3 76,5 103,6 113,6 114,3 109,7 99,1 86,1 61,4 34,0 Energia assorbita totale kwh 900,5 SCOP termodinamico 3,85 30 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

31 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (ridotta) = 1024W T progetto +2 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,59 3,79 4,04 4,11 4,18 4,26 4,25 4,23 4,21 4,18 4,14 4,08 3,98 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Agrigento Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 30,0 49,6 102,4 199,7 248,4 355,7 409,8 470,1 432,2 358,4 258,4 222,2 119,5 Energia termica totale kwh 3256,4 Energia assorbita kwh 0,0 7,9 12,3 24,9 47,8 58,3 83,7 96,9 111,7 103,4 86,6 63,4 55,8 33,0 Energia assorbita totale kwh 785,7 SCOP termodinamico 4,14 Cagliarui Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 0,0 55,8 84,1 165,0 231,0 283,2 320,5 341,2 323,8 293,5 232,2 164,8 96,8 Energia termica totale kwh 2592,0 Energia assorbita kwh 0,0 0,0 13,8 20,5 39,5 54,2 66,7 75,8 81,1 77,5 70,9 57,0 41,4 26,7 Energia assorbita totale kwh 624,9 SCOP termodinamico 4,15 Latina Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 21,5 66,7 156,7 240,9 337,6 439,1 476,1 463,2 422,1 341,9 255,1 177,1 114,4 61,3 Energia termica totale kwh 3573,7 Energia assorbita kwh 6,0 17,6 38,8 58,7 80,7 103,0 112,1 109,5 100,3 81,8 61,7 43,4 28,7 16,9 Energia assorbita totale kwh 859,2 SCOP termodinamico 4,16 Napoli Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 22,5 54,3 73,4 97,4 147,2 210,4 249,0 279,4 302,6 295,8 262,3 229,7 169,2 102,4 Energia termica totale kwh 2495,7 Energia assorbita kwh 6,3 14,3 18,2 23,7 35,2 49,3 58,6 66,0 71,9 70,8 63,4 56,3 42,5 28,2 Energia assorbita totale kwh 604,9 SCOP termodinamico 4,13 Reggio Calabria Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 0,0 0,0 52,1 74,2 129,1 185,9 226,6 261,0 280,8 296,7 276,0 251,1 194,4 123,1 Energia termica totale kwh 2350,9 Energia assorbita kwh 0,0 0,0 12,9 18,1 30,9 43,6 53,3 61,7 66,7 71,0 66,7 61,6 48,8 34,0 Energia assorbita totale kwh 569,3 SCOP termodinamico 4,13 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 31

32 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (max) = 2317W T progetto +5 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,20 3,29 3,40 3,55 3,80 4,15 4,65 4,59 4,50 4,32 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione. Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Catania Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 44,0 173,6 301,0 421,7 551,8 640,1 656,5 523,2 349,1 185,1 60,8 Energia termica totale kwh 3906,9 Energia assorbita kwh 13,8 52,8 88,6 118,9 145,2 154,4 141,2 113,9 77,6 42,9 16,8 Energia assorbita totale kwh 965,9 SCOP termodinamico 4,04 Messina Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 33,9 146,4 210,9 311,8 411,0 498,0 551,2 486,5 365,2 218,6 80,5 Energia termica totale kwh 3313,9 Energia assorbita kwh 10,6 44,5 62,1 87,9 108,2 120,1 118,5 105,9 81,1 50,6 22,2 Energia assorbita totale kwh 811,8 SCOP termodinamico 4,08 Palermo Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 38,6 158,6 266,6 371,9 491,1 583,4 620,4 517,4 362,8 201,9 69,2 Energia termica totale kwh 3681,9 Energia assorbita kwh 12,1 48,2 78,5 104,9 129,3 140,7 133,4 112,6 80,6 46,8 19,1 Energia assorbita totale kwh 906,1 SCOP termodinamico 4,06 Siracusa Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 112,3 204,4 313,7 485,4 631,8 650,7 657,4 471,6 316,0 210,8 66,7 Energia termica totale kwh 4120,8 Energia assorbita kwh 35,1 62,2 92,3 136,9 166,3 157,0 141,3 102,6 70,2 48,8 18,4 Energia assorbita totale kwh 1031,1 SCOP termodinamico 4,00 Trapani Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 151,8 270,7 450,6 467,7 478,0 552,6 521,4 494,8 325,1 196,3 82,9 Energia termica totale kwh 3991,9 Energia assorbita kwh 47,4 82,4 132,6 131,9 125,8 133,3 112,1 107,7 72,2 45,4 22,9 Energia assorbita totale kwh 1013,7 SCOP termodinamico 3,94 32 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

33 RISCALDAMENTO Potenza per trasmissione (ridotta) = 1287W T progetto +5 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza termica W Potenza termica per ACS W Potenza termica per ventilazione W Potenza termica per trasmissione W Potenza assorbita W COP termodinamico 3,58 3,64 3,80 4,00 4,24 4,39 4,58 4,57 4,53 4,34 3,63 Temperatura mandata ambiente C Potenza termica: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di: Potenza termica per ACS + Potenza termica per ventilazione + Potenza termica per trasmissione. Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C COP termodinamico: è il rapporto tra la potenza termica erogata (trasmissioni+ventilazione+acs) e la potenza assorbita da compressore, eventuali sbrinamenti ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico) La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Catania Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 29,1 118,2 216,4 323,1 432,1 512,9 526,8 584,9 537,1 441,5 114,0 Energia termica totale kwh 3836,3 Energia assorbita kwh 8,1 32,5 56,9 80,9 101,9 117,0 114,9 128,0 118,5 101,8 31,5 Energia assorbita totale kwh 892,1 SCOP termodinamico 4,3 Messina Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 22,4 99,7 151,7 238,9 321,8 381,7 437,4 533,2 537,4 480,0 131,5 Energia termica totale kwh 3335,7 Energia assorbita kwh 6,3 27,4 39,9 59,8 75,9 87,1 116,7 118,5 110,7 125,7 36,3 Energia assorbita totale kwh 774,0 SCOP termodinamico 4,31 Palermo Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 25,5 108,0 191,7 284,9 384,6 468,1 498,1 576,8 552,3 467,8 122,6 Energia termica totale kwh 3680,4 Energia assorbita kwh 7,1 29,7 50,4 71,3 90,7 106,7 108,7 126,2 121,8 107,9 33,8 Energia assorbita totale kwh 854,5 SCOP termodinamico 4,31 Siracusa Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 74,2 139,2 225,5 371,9 494,8 498,8 491,0 469,8 374,8 333,0 66,7 Energia termica totale kwh 3539,9 Energia assorbita kwh 20,8 38,3 59,3 93,1 116,7 113,8 107,1 102,8 82,7 76,8 18,4 Energia assorbita totale kwh 829,8 SCOP termodinamico 4,27 Trapani Numero di ore stagione invernale Energia termica kwh 100,3 184,4 324,0 358,3 374,3 423,7 389,5 493,0 385,6 310,1 82,9 Energia termica totale kwh 3426,1 Energia assorbita kwh 28,1 50,7 85,3 89,7 88,3 96,6 85,0 107,9 85,1 71,5 22,9 Energia assorbita totale kwh 810,9 SCOP termodinamico 4,23 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 33

34 RAFFREDDAMENTO Potenza per trasmissione (max) = 2479W T progetto +30 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza frigorifera W Potenza termica per ACS W Potenza frigorifera per ventilazione W Potenza frigorifera per trasmissione W Potenza assorbita W Efficienza termodinamica totale 3,63 3,51 3,10 2,30 Temperatura mandata ambiente C Potenza frigorifera: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di Potenza frigorifera per ventilazione + Potenza frigorifera per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C Efficienza termodinamica totale: è il rapporto tra la potenza termica erogata (potenza termica per ACS + Potenza frigorifera per ventilazione + Potenza frigorifera per trasmissione) e la potenza assorbita da compressore ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico). La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Ancona Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 48,4 170,7 202,1 238,5 Energia termica totale kwh 659,8 Energia assorbita kwh 13,4 48,6 65,1 103,8 Energia assorbita totale kwh 230,9 Efficienza termodinamica stagionale 2,86 Avellino Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 59,2 189,0 282,2 313,6 Energia termica totale kwh 843,9 Energia assorbita kwh 16,3 53,8 90,9 136,4 Energia assorbita totale kwh 297,5 Efficienza termodinamica stagionale 2,84 Trieste Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 53,7 173,0 176,1 187,6 Energia termica totale kwh 590,4 Energia assorbita kwh 14,8 49,2 56,8 81,6 Energia assorbita totale kwh 202,4 Efficienza termodinamica stagionale 2,92 Perugia Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 47,9 154,7 204,1 257,3 Energia termica totale kwh 663,9 Energia assorbita kwh 13,2 44,0 65,8 111,9 Energia assorbita totale kwh 234,9 Efficienza termodinamica stagionale 2,83 Pesaro Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 50,8 142,1 202,1 187,6 Energia termica totale kwh 582,5 Energia assorbita kwh 14,0 40,4 65,1 81,6 Energia assorbita totale kwh 201,2 Efficienza termodinamica stagionale 2,90 34 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

35 RAFFREDDAMENTO Potenza per trasmissione (max) = 2113W T progetto +32 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza frigorifera W Potenza termica per ACS W Potenza frigorifera per ventilazione W Potenza frigorifera per trasmissione W Potenza assorbita W Efficienza termodinamica totale 3,63 3,42 3,32 2,98 2,66 Temperatura mandata ambiente C ,49 15 Potenza frigorifera: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di Potenza frigorifera per ventilazione + Potenza frigorifera per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C Efficienza termodinamica totale: è il rapporto tra la potenza termica erogata (potenza termica per ACS + Potenza frigorifera per ventilazione + Potenza frigorifera per trasmissione) e la potenza assorbita da compressore ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico). La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Cagliari Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 63,2 139,5 203,0 199,2 Energia termica totale kwh 981,2 Energia assorbita kwh 17,4 40,8 61,2 66,9 Energia assorbita totale kwh 332,0 Efficienza termodinamica stagionale 2, ,2 82, ,1 63,6 Milano Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 49,3 115,0 140,9 164,6 Energia termica totale kwh 761,9 Energia assorbita kwh 13,6 33,6 42,5 55,3 Energia assorbita totale kwh 258,3 Efficienza termodinamica stagionale 2, ,4 60, ,6 53,3 Napoli Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 62,4 130,6 187,5 186,0 Energia termica totale kwh 852,0 Energia assorbita kwh 17,2 38,2 56,5 62,5 Energia assorbita totale kwh 284,9 Efficienza termodinamica stagionale 2,99 Roma Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 61,2 149,1 207,8 217,3 Energia termica totale kwh 1203,8 Energia assorbita kwh 16,9 43,6 62,6 73,0 Energia assorbita totale kwh 418,1 Efficienza termodinamica stagionale 2, ,7 62, ,7 93, ,9 48, ,8 128,1 Venezia Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 50,8 84,6 139,7 85,6 Energia termica totale kwh 420,7 Energia assorbita kwh 14,0 24,7 42,1 28,8 Energia assorbita totale kwh 132,4 Efficienza termodinamica stagionale 3, ,5 19,7 3 7,7 3,1 BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 35

36 RAFFREDDAMENTO Potenza per trasmissione (max) = 1909W T progetto +35 C Dati prestazionali Temperatura Aria Esterna C Potenza frigorifera W Potenza termica per ACS W Potenza frigorifera per ventilazione W Potenza frigorifera per trasmissione W Potenza assorbita W Efficienza termodinamica totale 3,63 3,36 3,22 3,11 3,07 3,01 2,91 2,78 2,53 Temperatura mandata ambiente C Potenza frigorifera: si riferisce alla totalità della potenza erogata dall unità ovvero la somma di Potenza frigorifera per ventilazione + Potenza frigorifera per trasmissione Potenza termica per ACS (Acqua Calda Sanitaria): carico orario per Acqua Calda Sanitaria calcolata su consumo di 4 persone (50litri/persona), DeltaT 30 C Efficienza termodinamica totale: è il rapporto tra la potenza termica erogata (potenza termica per ACS + Potenza frigorifera per ventilazione + Potenza frigorifera per trasmissione) e la potenza assorbita da compressore ed ausiliari interni (circolatore e quadro elettrico). La potenza assorbita dai ventilatori non è considerata in quanto dipendente dalle perdite di carico della distribuzione aeraulica di ogni specifica installazione Energie e rendimenti stagionali delle specifiche località Catania Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 74,8 110,0 140,5 167,5 188,0 135,4 96,8 47,7 12,2 Energia termica totale kwh 972,8 Energia assorbita kwh 20,6 32,7 43,7 53,9 61,3 45,0 33,3 17,1 4,8 Energia assorbita totale kwh 312,4 Efficienza termod. stagionale 3,11 Bologna Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 49,9 101,0 106,6 96,3 88,6 58,7 55,1 49,8 34,1 Energia termica totale kwh 640,1 Energia assorbita kwh 13,8 30,0 33,2 31,0 28,9 19,5 18,9 17,9 13,5 Energia assorbita totale kwh 206,6 Efficienza termod. stagionale 3,10 Firenze Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 54,2 76,5 112,4 137,9 114,5 97,8 53,2 39,0 31,7 Energia termica totale kwh 717,1 Energia assorbita kwh 15,0 22,7 35,0 44,4 37,3 32,5 18,3 14,0 12,5 Energia assorbita totale kwh 231,6 Efficienza termod. stagionale 3,10 Palermo Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 85,0 128,4 140,5 148,8 133,5 75,0 55,1 23,8 41,4 Energia termica totale kwh 831,5 Energia assorbita kwh 23,4 38,2 43,7 47,9 43,5 24,9 18,9 8,6 16,4 Energia assorbita totale kwh 265,5 Efficienza termod. stagionale 3,13 Reggio Calabria Numero di ore stagione estiva Energia termica kwh 93,1 156,8 171,0 203,6 192,1 166,3 132,9 67,2 39,0 Energia termica totale kwh 1222,1 Energia assorbita kwh 25,7 46,6 53,2 65,5 62,6 55,3 45,6 24,1 15,4 Energia assorbita totale kwh 394,1 Efficienza termod. stagionale 3,10 36 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

37 7.7 DIMENSIONALI Accessibilità (1) Vano di accesso per manutenzione filtro elettronico (2) Vano di accesso per intercettazione collegamenti idraulici 1 3 Controllo (3) Tastiera di comando EasyTouchSense Connessioni (4) Ingresso connessioni elettriche (5) Ingresso connessioni idrauliche (acquedotto, acqua calda sanitaria, scarico) a b c d e Connessioni aerauliche (a) Espulsione all esterno (b) Estrazione aria viziata (bagni e cucina) (c) Mandata in ambiente (d) Presa aria esterna (e) Presa di ricircolo aria interna BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 37

38 8 LA DISTRIBUZIONE AERAULICA - Criteri di progettazione ELFOFresh Air è il sistema per la distribuzione aeraulica che Clivet ha progettato per completare l offerta della soluzione con ELFOPack. La corretta progettazione e realizzazione del sistema di distribuzione aeraulica è un presupposto fondamentale per garantire il corretto comfort e rinnovo dell aria. Scelte errate nella definizione dei componenti e nel loro posizionamento possono pregiudicare i consumi di ventilazione per effetto di una elevata perdita di carico della distribuzione aeraulica. ELFOFresh Air è stato progettato per offrire il minor numero di elementi possibili ed al tempo stesso semplice da selezionare ed installare. Il sistema ELFOFresh Air soddisfa i seguenti criteri: ridotta velocità dell aria: l elevata velocità dell aria nelle canalizzazioni può essere causa di rumore, affinché ciò non accada è opportuno che la velocità dell aria sia inferiore ai 3 m/s in modo da garantire la totale assenza di rumori anche nelle ore notturne, momento in cui il rumore di fondo nell ambiente è particolarmente basso. basse perdite di carico: minori sono le perdite di carico e minore è il consumo di energia per la ventilazione. Per selezionare correttamente i componenti del sistema è sufficiente seguire le seguente check-list: 1) Posizionamento dell unità ELFOPack 2) Posizionamento delle bocche di aspirazione/espulsione dell aria esterna 3) Definizione delle canalizzazioni dell aria esterna 4) Posizionamento delle bocchette e delle griglie di mandata/estrazione 5) Definizione della distribuzione dei condotti 6) Verifica delle perdite di carico del sistema 8.1 POSIZIONAMENTO DELL UNITA ELFOPack E consigliabile posizionare ELFOPack in posizione baricentrica rispetto all abitazione al fine di ridurre al minimo l'estensione delle canalizzazioni e l'utilizzo di componenti quali le curve che aumentano le perdite di carico. 8.2 POSIZIONAMENTO DELLE BOCCHE DI ASPIRAZIONE/ESPULSIONE ARIA ESTERNA La presa dell aria esterna va posizionata in una zona dove la concentrazione delle impurità (polvere, odori, gas di scarico, etc..) nell aria sia abbastanza bassa non troppo vicina al terreno per proteggerla dalla polvere e da altre impurità volatili che potrebbero venire aspirate. La bocca di espulsione dell aria va posizionata all esterno dell abitazione evitando le zone controvento e deve essere posta distante da terrazze, balconi, proprietà confinanti. Le bocche di aspirazione e di espulsione, vanno posizionate ad una distanza minima di almeno 2 metri tra loro per evitare il fenomeno del cortocircuito tra i due flussi d aria, qualora non sia possibile rispettare queste indicazioni è comunque possibile installare le griglie vicine tra loro avendo cura di orientare le bocchette in modo che i due flussi d aria si propaghino in direzioni opposte. 38 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

39 8.3 DEFINIZIONE DELLE CANALIZZAZIONI ARIA ESTERNA Il sistema ELFOFresh Air utilizza tubazioni flessibili isolate per canalizzare l aria esterna da e verso ELFOPack, con diametro 200 mm. Al fine di ridurre le perdite di carico è buona norma di progettazione cercare di ridurre al minimo l estensione delle canalizzazioni ed il numero delle curve. ELFOPack, grazie all impiego della griglia antintrusione sulle bocche dell aria esterna e al prefiltro metallico rende superflua l installazione di filtri aggiuntivi sul canale di presa aria esterna. 8.4 POSIZIONE DELLE BOCCHETTE E DELLE GRIGLIE DI MANDATA/ Per assicurare il corretto lavaggio dei locali innanzitutto va definito il posizionamento delle bocchette di mandata e di ripresa tenendo presente che le mandate dell aria di rinnovo vanno previste nei locali nobili, l estrazione dell aria esausta va effettuata dai locali di servizio e che le bocchette vanno installate preferibilmente sulla parete opposta rispetto alla porta (o alla zona di passaggio). L estrazione dell aria va sempre effettuata dall alto mediante il posizionamento di una o più bocchette di ripresa in tutti quei locali caratterizzati da una maggiore presenza di umidità ed agenti inquinanti. Mandata dal basso Rientrano in questa categoria i seguenti locali: cucina, bagni, lavanderia, ripostigli; altre stanze in cui a volte si possono prevedere delle ripresa sono le cabine armadio di grandi dimensioni ed i soppalchi dove generalmente si verifica il fenomeno della stratificazione dell aria. L aria di rinnovo va immessa in tutte quelle stanze destinate ad occupazione prolungata, cioè nei locali nobili. Mandata dall alto Fanno parte di questa categoria: il soggiorno, le camere e gli studi, in ognuna di queste stanze è fondamentale prevedere una o più bocchette per l immissione dell aria di rinnovo in funzione delle dimensioni. Il sistema ELFOFresh Air utilizza per l estrazione una bocchetta circolare appositamente studiata per l installazione a parete/soffitto, per la mandata prevede per l installazione a parete ed a pavimento l impiego di griglie di mandata calpestabili mentre nel caso di mandata dall alto l impiego della bocchetta circolare di mandata. Vanno quindi determinate per ogni singola stanza le portate d aria di mandata (estrazione) procedendo come segue: Griglie di mandata Si determina il tasso di rinnovo di mandata (estrazione) come rapporto fra il volume totale dei locali dove avviene la mandata(estrazione) e la portata nominale dell ELFOFresh 2 e lo si moltiplica per il volume della stanza. In funzione delle portate d aria di ogni locale si determina il numero di bocchette/griglie da utilizzare per ogni stanza considerando che la portata massima consentita per singola bocchetta è di 70 m 3 /h (Es.: per una stanza che richiede un estrazione di 57,1 m 3 /h sarà necessario prevedere 2 bocchette di estrazione). Bocchetta di mandata Nota: E di fondamentale importanza assicurarsi che davanti alle bocchette/griglie non ci siano oggetti (mobili, armadi, etc..) che possano impedire la normale circolazione dell aria negli ambienti. Nota: E buona regola verificare che nelle camere sia prevista una portata d aria di rinnovo di almeno 20 m 3 /h per persona. Bocchetta di estrazione BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 39

40 8.5 DEFINIZIONE DELLA DISTRIBUZIONE AMBIENTE La distribuzione dell aria nel sistema ELFOFresh Air è del tipo a collettori, è formata cioè da uno o più box di distribuzione (collettori) dal quale partono i condotti flessibili che alimentano le bocchette/griglie dell impianto di ventilazione. Questa tipologia di soluzione offre 2 grandi vantaggi: la distribuzione risulta praticamente auto bilanciata il dimensionamento della sezione delle tubazioni risulta superfluo I box di distribuzione disponibili sono due : Distribuzione bilanciata il primo dispone di 6 attacchi con portata massima di 200 m 3 /h (max 35 m 3 /h circa per ogni attacco) ed il secondo dispone di 12 attacchi con portata max 400 m 3 /h (max 35 m 3 /h circa per ogni attacco). Per assicurare una distribuzione ottimamente bilanciata i box di distribuzione vanno installati preferibilmente in posizione centrale rispetto alle bocchette che alimentano (vedi figura a lato). Assieme ad ogni box sono forniti i regolatori di portata per ogni attacco che vanno installati in corrispondenza di ogni condotto flessibile collegato al box. Si tratta di un piccolo diaframma in plastica provvisto di quattro anelli rimovibili per regolare il necessario volume d aria. Il numero di anelli da rimuovere viene determinato mediante il software di selezione ELFOPack Air Configurator. a e d a. Tubi impianto b. Pavimento c. Condotto ventilazione d. Solaio e. Massetto alleggerito c b I condotti flessibili piatti utilizzati dal sistema ELFOPack Air sono idonei per una portata massima di 35m 3 /h, per portate superiori sarà necessario utilizzare sulla stessa linea due condotti. Poiché ogni bocchetta/griglia può essere alimentata da 1 o 2 condotti per una portata massima di 70 m 3 /h, il numero di tubi flessibili da utilizzare si determina in funzione della portata di ogni bocchetta (1 condotto per le bocchette con portata fino a 35m 3 /h e 2 per quelle con portata fino a 70 m 3 /h). La lunghezza di ogni condotto viene stabilita in base al percorso che collega il box alla bocchetta. Qualora il percorso dal box di distribuzione alla bocchetta preveda dei cambi di direzione bruschi sarà necessario l utilizzo di curve stampate. Poiché le perdite di carico di ogni curva sono equivalenti a quelle di circa 3 metri di tubo, è buona norma cercare di evitare quando possibile il loro impiego. I condotti flessibili del sistema ELFOFresh Air sono calpestabili ed adatti alla posa sottopavimento (vedi figura a lato) all interno del massetto alleggerito. Qualora questo tipo di installazione non sia possibile, il ridotto ingombro dei canali li rende idonei alla posa in controsoffitto oppure nel sottotetto. 40 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

41 8.6 VERIFICA DELLE PERDITE DI CARICO DEL SISTEMA Una volta individuato il lay-out della distribuzione è necessario verificare che le perdite di carico delle sezioni di mandata e di estrazione non eccedano la prevalenza utile massima dell unità ELFOPack. La verifica del sistema di distribuzione deve prendere in considerazione tutti gli elementi che danno luogo a perdite di carico. Per la sezione di mandata: griglia di presa aria esterna, canalizzazioni aria esterna, canalizzazioni verso il box di distribuzione, regolatori di portata, condotti flessibili di estrazione e bocchette/griglie di mandata. Per la sezione di estrazione: griglia di espulsione aria esterna, canalizzazioni aria esterna, filtro aria di ripresa, canalizzazioni verso il box di distribuzione, regolatori di portata, condotti flessibili di estrazione e bocchette di estrazione. Le perdite di carico di ogni singolo elemento variano in funzione della portata dell aria, quelle delle canalizzazioni cambiano anche in funzione della lunghezza del canale. Nella successiva sezione Accessori sono riportate le perdite di carico di ogni elemento del sistema ELFOFresh Air. Essendo ELFOFresh Air un sistema di distribuzione a collettori, l analisi delle perdite di carico complessive risulta notevolmente semplificata. Le perdite di carico che l ELFOPack deve vincere a valle di ogni box di distribuzione coincidono con la perdita di carico più elevata tra tutte quelle dei singoli canali ad esso collegati. E quindi sufficiente individuare il canale di mandata e di estrazione caratterizzato dalle perdite di carico più elevate. La perdita di carico della sezione di mandata/estrazione è dunque pari alla somma delle perdite di carico degli elementi che la compongono (bocchette, canalizzazioni, canali), considerando per i canali di mandata/estrazione il canale con perdita di carico maggiore. Qualora la perdita di carico totale delle singole sezioni sia superiore alla prevalenza utile massima, bisognerà provvedere alla revisione della distribuzione al fine di rientrare entro tale limite. Per ridurre le perdite di carico in eccesso è possibile adottare una o più tra le seguenti strategie: Riduzione della portata nei canali: è possibile prevedere lo sdoppiamento del canale. Riduzione della lunghezza dei canali: le perdite di carico nei canali aumentano all aumentare della lunghezza lineare dei canali, entro i limiti imposti dalla struttura dell abitazione è auspicabile, in fase di progetto, minimizzare sempre le lunghezze di ogni tratto di canalizzazione. Riduzione del numero delle curve nei canali: ogni curva introduce nella distribuzione aeraulica una perdita di carico paragonabile a quella introdotta da circa 3 metri di canale. Se possibile è quindi sempre preferibile scegliere soluzioni con ampi raggi di curvatura in modo da ridurre il numero di curve stampate utilizzate. BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 41

42 8.7 SOFTWARE DI SELEZIONE ELFOPack Air Configurator Il dimensionamento e la verifica del sistema ELFOFresh Air sono operazioni che, se effettuate manualmente, presuppongono un ottima conoscenza della fluidodinamica. ELFOPack Air Configurator è uno strumento di lavoro utile che Clivet mette a disposizione di tutti i professionisti per rendere queste operazioni semplici, veloci ed assolutamente affidabili. E sufficiente inserire pochi dati relativi all abitazione ed alla distribuzione ELFOFresh Air ed il software automaticamente ed in brevissimo tempo: effettua il computo delle perdite di carico su entrambe le sezioni esegue Il dimensionamento dei regolatori di portata per ogni condotto genera la distinta base completa del sistema ELFOFresh Air. Di seguito un esempio applicativo con evidenziato il posizionamento e la distribuzione aeraulica in una Villetta a schiera di 80m 2 su due livelli. Pianta Piano terra. Presa aria esterna Espulsione verso l esterno con condotto di espulsione sul tetto Immissione in ambiente con condotto di immissione verso il piano superiore Estrazione aria viziata dal bagni e dalla cucina, con condotto di aspirazione per il bagno del piano superiore Presa aria di ricircolo Nota: per il ricircolo non ci sono condotti aeraulici ma è necessaria una griglia di attraversamento sulla porta 42 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

43 Pianta Primo piano. Espulsione verso l esterno con condotto di espulsione sul tetto Immissione in ambiente con condotto di immissione dal piano terra Estrazione aria viziata dal bagno con condotto di aspirazione verso il piano BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 43

44 8.8 ACCESSORI PER LA DISTRIBUZIONE AERAULICA ELFOFresh Air TFPSX - Tubo flessibile piatto 50x100 mm in bobina da 50 m ISO26X - Isolante per tubo flessibile piatto La mandata aria alle bocchette o griglie di immissione e l estrazione aria dalle bocchette di ripresa è realizzata tramite un tubo flessibile apposito di forma semiovale con base piatta, con un ingombro ridotto (50mm) e rivestito internamente con materiale antibatterico ed antistatico. 50 Si può tagliare con un semplice utensile da taglio e può essere collegato senza attrezzi speciali a tutti gli altri componenti del sistema. 100 Il condotto flessibile è adatto per una portata di aria nominale di 35 m³/h. Per convogliare quantità di aria superiore ad una griglia o ad una valvola è necessario utilizzare due condotti flessibili. L adattatore per griglia e l adattatore valvola sono già dotati di un doppio ingresso. E necessario installare il condotto flessibile sempre con il lato piano rivolto verso la parete o il pavimento. La tubazione flessibile permette un raggio di curvatura minimo verticale di 200mm e di curvatura minimo orizzontale di 400mm. Il tubo flessibile viene fornito in bobine da 50m assieme all isolamento anticondensa da 9mm che va applicato prima della posa dei canali. L isolamento termico anticondensa viene fornito in due confezioni da 26m, formate da 13 spezzoni da 2m ciascuno, per ogni bobina di tubo da 50m. 52 ANF - Anello di fissaggio per tubo flessibile piatto Il tubo flessibile piatto può essere bloccato a parete tramite un anello di fissaggio apposito composto da due elementi: il primo per l ancoraggio verticale, orizzontale o a soffitto, il secondo per il bloccaggio del condotto flessibile. È possibile affiancare e connettere più anelli di fissaggio garantendo lo stesso interasse dei manicotti del box di distribuzione, adattatori valvole o adattatori per griglia piana. CO90 - Curva 90 orizzontale per tubo flessibile piatto I tubi flessibili piatti possono essere piegati in orizzontale con raggio di curvatura minimo di 400 mm. In caso sia necessario realizzare la curva orizzontale con un raggio minore si possono utilizzare curve orizzontali stampate a È possibile innestare il condotto flessibile esclusivamente mediante l utilizzo degli anelli di tenuta su entrambi i lati delle curve. 44 Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

45 CV90 - Curva 90 verticale per tubo flessibile piatto I tubi flessibili piatti possono essere piegati in verticale con raggio di curvatura minimo di 200 mm. In caso sia necessario realizzare la curva con un raggio minore si possono utilizzare curve verticali stampate a E possibile innestare il condotto flessibile esclusivamente mediante l utilizzo degli anelli di tenuta su entrambi i lati della curva ANT - Anello di tenuta tubo flessibile piatto Per bloccare il tubo flessibile piatto a qualsiasi altro elemento del sistema ed assicurare la tenuta d aria è necessario l utilizzo di anelli di tenuta ad innesto rapido. Quindi per collegare il tubo flessibile piatto al box di distribuzione, agli adattatori per valvole e griglie, ai giunti ed alle curve orizzontali e verticale bisogna sempre utilizzare questo componente. GIUN - Giunto per tubo flessibile piatto La connessione tra due spezzoni di tubo flessibile piatto deve essere effettuata mediante il giunto apposito. 61 La connessione è realizzata su entrambi i lati del giunto con l utilizzo di No. 2 anelli di tenuta. 118 REGP - Regolatore di portata Per poter regolare la quantità d aria convogliata ad una griglia o ad una valvola di immissione/estrazione è necessario installare il regolatore di portata (diaframma ad anelli rimovibili). Questo viene bloccato sull anello di tenuta e innestato insieme al condotto flessibile nei manicotti del box distribuzione. Il regolatore di portata è provvisto di quattro anelli rimovibili per regolare il necessario volume d aria. Il numero degli anelli da rimuovere viene determinato automaticamente dal software di selezione ELFOPack Configurator. TAP - Tappo di chiusura Il tappo può essere applicato alle entrata/uscita non utilizzate del box distribuzione, agli adattatori per valvole e griglie piane. Per montare il tappo non è necessario alcun anello di tenuta. BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 45

46 BD6CX - Box distribuzione a 6 connessioni incluso 3 tappi e 6 regolatori di portata BD12CX - Box distribuzione a 12 connessioni incluso 6 tappi e 12 regolatori di portata Il box distribuzione (identico per l aria in immissione e per l aria in estrazione) è dotato di 6 o 12 manicotti in entrata/uscita. Per ogni connessione di entrata/uscita la portata aria massima è di 35 m³/h per cui con un singolo box di distribuzione a 6 connessioni la massima portata aria permessa è di 210 m³/h. Mentre per un box a 12 connessioni la massima portata aria permessa è di 420 m³/h. L interno del box è rivestito di materiale fonoassorbente, mentre la struttura è in lamiera d acciaio zincata di spessore 1mm rivestita esternamente con materiale anticondensa da 5mm. Il box può essere installato in posizione orizzontale oppure verticale ed ha la possibilità di montare il boccaglio sia posteriormente che lateralmente a seconda della necessità (rimuovendo 8 viti ed invertendone la posizione). Nella confezione sono compresi 6 tappi, 12 regolatori di portata e un rotolo da 10m di nastro isolante adesivo. Il nastro isolante fornito di serie in materiale anticondensa è da utilizzare per rivestire giunzioni, riduzioni e diramazioni. BOX A 12 CONNESSIONI CON BOCCAGLIO POSTERIORE BOX A 12 CONNESSIONI CON BOCCAGLIO LATERALE Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

47 ADV - Adattatore per valvole 180 Permette di collegare le valvole di estrazione ed immissione aria al sistema di distribuzione dell aria. 242 E dotato di due ingressi aria per una portata massima di 70 m³/h. Se la portata d aria che attraversa la valvola è inferiore a 35 m³/h, è sufficiente un unico ingresso e l altro dovrà essere chiuso con l apposito tappo di chiusura in dotazione ad ogni adattatore. 300 Se la portata d aria che attraversa la valvola è compresa tra 35 e 70 m³/h, è necessario collegare un secondo condotto flessibile. O 135 Se necessario è possibile accorciare alla misura desiderata il tronco cilindrico con un utensile da taglio, per facilitare questa operazione il tronco presenta delle marcature di riferimento. L adattatore per valvole è fornito con un tappo circolare bianco utilizzabile durante l installazione del sistema di distribuzione per impedire l ingresso di polvere e sporcizia all interno dei tubi flessibili. O 125 VEST - Valvola d'estrazione DN125 in ABS L estrazione aria dall ambiente può essere fatta a parete od a soffitto con questa valvola fino ad una portata massima di 70 m³/h. La valvola è adatta agli ambienti umidi, il corpo valvola è in materiale plastico (ABS), e per una semplice installazione, la valvola è stata dotata di tre molle di aggancio in acciaio inox. Il cono valvola è regolabile a gradini. VIMM - Valvola d'immissione DN125 in ABS O 125 L immissione aria in ambiente può essere fatta a parete od a soffitto con questa valvola fino ad una portata massima di 70 m³/h. La valvola d immissione è stata progettata per evitare fenomeni di ricircolo che potrebbero sporcare la superficie di installazione. Per facilitarne il montaggio è stata dotata di tre molle di aggancio in acciaio inox ed un anello di fissaggio in gomma. La valvola di immissione è regolabile mediante vite interna. BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 47

48 ADGP - Adattatore per griglia piana Serve per collegare la griglia piana da 350x130 mm al sistema di distribuzione dell aria. Se la portata d aria in uscita dalla griglia è inferiore a 35 m³/h, è sufficiente un unico ingresso e l altro dovrà essere chiuso con l apposito tappo di chiusura in dotazione. Se la portata d aria in uscita dalla griglia è compresa tra 35 e 70 m³/h, è necessario collegare un secondo condotto flessibile. Se lo spazio disponibile per l adattatore non fosse sufficiente, è possibile accorciarne l altezza con un utensile da taglio. Sulla parte posteriore sono presenti due asole per il fissaggio. L adattatore per griglia è fornito con un tappo rettangolare bianco utilizzabile durante l installazione del sistema di distribuzione per impedire l ingresso di polvere e sporcizia all interno dei tubi flessibili. GRIVE - Griglia in metallo verniciata RAL9010 per parete/pavimento GRINO - Griglia in acciaio inox per parete/pavimento Serve a diffondere l aria a parete o a pavimento fino ad una portata massima di 70 m³/h e va accoppiata all adattatore per griglia piana. La griglia metallica è calpestabile e disponibile in due versioni: in acciaio inox o verniciata in bianco. La griglia si fissa con due molle sull adattatore Guida ai Sistemi ELFOPack BT13E006I--02

49 TFI150X - Tubo flessibile isolato DN150 (lunghezza 6m) TFI200X - Tubo flessibile isolato DN200 (lunghezza 6m) Per collegare l ELFOPack ai box di distribuzione aria ed alle griglie di ripresa ed espulsione si utilizza una tubazione flessibile isolata che permette ampia flessibilità di installazione, un efficace attenuazione del rumore ed evita fenomeni di condensa. La flessibilità permessa dalla spirale a passo ridotto permette di effettuare curve di 180 senza schiacciamento. Sono disponibili due diametri : DN150 e DN200 Dati tecnici del tubo utilizzato : parete interna in tessuto reticolare di Poliestere spalmato con PVC antibatterico da ambo i lati l armatura interna del tubo flessibile è costituita da una spirale in filo d acciaio armonico a passo ridotto incorporata tra due strati di PVC termo-saldati. isolamento in fibre di Poliestere sp. 30 mm. e d. 17 Kg/m³, rivestimento esterno in foglia di resina Poliolefinica IGNIFUGO classe 1 GR200 - Griglia espulsione/ripresa a parete quadrata con attacco circolare DN200 La ripresa e l espulsione aria esterna può essere fatta a parete arrivando con il tubo flessibile isolato fino a questa griglia di espulsione/ripresa. La griglia è quadrata e dotata di feritoie per l'installazione su pareti esterne e può essere utilizzata sia in mandata che in ripresa. E dotata di attacco posteriore circolare con guarnizione di tenuta e di rete antivolatile. A A B O 6 B Dimensioni griglia A [mm] B [mm] C [mm] Peso [kg] BT13E006I--02 Guida ai Sistemi ELFOPack 49

La soluzione aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamigliare con impianti autonomi

La soluzione aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamigliare con impianti autonomi La soluzione aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamigliare con impianti autonomi Marco Grisot Application Manager Le nuove normative impongono di costruire abitazioni

Dettagli

ELFOPack. La pompa di calore aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamiliare con impianti autonomi

ELFOPack. La pompa di calore aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamiliare con impianti autonomi ELFOPack La pompa di calore aeraulica per il comfort totale nelle abitazioni a basso consumo e per il plurifamiliare con impianti autonomi GLI EDIFICI SONO CAMBIATI ORA SI RINNOVANO ANCHE GLI IMPIANTI

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti PERCHE LE POMPE DI CALORE A SERVIZIO DEGLI IMPIANTI SONO RITENUTE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI? In una centrale termoelettrica bruciando circa 2,5

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE

DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH UNITA DI CLIMATIZZAZIONE DEH Unità di deumidificazione e rinnovo dell aria con recupero di calore in abbinamento con sistemi di raffrescamento radiante Installazione a controsoffitto Configurazione

Dettagli

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015 LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLE NUOVE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DEGLI EDIFICI. Relatore: Claudio Carano

Dettagli

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU

Recuperatori di calore serie DRU. Unità di recupero calore per ventilazione meccanica controllata Serie DRU INTRODUZIONE Le nuove conquiste tecnologiche nel campo degli isolanti termici e nella tenuta dei serramenti ha reso le moderne abitazioni sempre più confortevoli sia a livello acustico che termico, riducendo

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato

VARGREEN 10-60 Sistema produzione ACS a Pompa di Calore per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato 10-60 per collettività da 5 a 60 appartamenti per installazione da interno o esterno con box isolato Il primo sistema di produzione ACS per grandi comunità a pompa di calore Economicità Un sistema unico

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa

Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa Le normative ed il risparmio ottenibile mediante l utilizzo della Ventilazione Meccanica Controllata Claudio Buttà Dir. Relazioni Esterne Aldes spa 1 2 3 4 5 6 7 le infiltrazioni naturali. UNI 10344: "Riscaldamento

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

55% RISPARMIO ENERGETICO

55% RISPARMIO ENERGETICO AMICO DELLA NATURA ECO-FRIENDLY RIENTRA NEI PARAMETRIDILEGGE PER LA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA A 50 C SENZA

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO Prima Pompa di Calore Trivalente al mondo,

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza

Trattamento atia. Deuclima VMC Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza IT Trattamento atia Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Unità di ventilazione meccanica controllata con recuperatore di calore ad alta efficienza Il

Dettagli

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE

menoenergia LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE LE ENERGIE RINNOVABILI DEFINITE DAL DLgS 28/3/2011 menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE BUSINESS CASE 1 LE COSA LE ENERGIE RICHIESTE E UNA COSA RINNOVABILI POMPA DI E RINNOVABILE

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria POMPA DI CALORE ACQUA PLU 300 Pompa di calore per produzione di Acqua Calda anitaria POMPA DI CALORE PER ACQUA ANITARIA ACQUA PLU 300 La Pompa di calore ACQUA PLU 300 di HITEC è un prodotto innovativo

Dettagli

maggiore benessere, minore consumo

maggiore benessere, minore consumo anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl

T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl T E C N O T E R M di Ferrari & Moraldo srl Via Gaggini, 1 28100 - N O V A R A Tel 0321 402260 Fax 0321 463611 http : www.tecnotermnovara.it e-mail: info@tecnotermnovara.it B R E E Z A I R Perchè il raffrescamento

Dettagli

Scheda Tecnica Duolix MAX

Scheda Tecnica Duolix MAX Scheda Tecnica Duolix MAX Centrale VMC doppio flusso ad altissimo rendimento Atlantic Duolix MAX Centrale doppio flusso con recupero di calore di altissima efficienza per il pre-riscaldamento dell aria

Dettagli

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema

Giampiero Colli Anima/Coaer. Logo associazione nello schema Work shop tecnico: Edifici Impianti a pompa di calore per la climatizzazione annuale e la produzione di acqua calda sanitaria: soluzioni per edifici polifunzionali, residenziali, uffici. Giampiero Colli

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE

LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI SISTEMI DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DI CALORE Torino, 22 Aprile 2013 Normativa regionale proroga obbligo Dgr.46-11968 del 4 agosto 2009 (punto 1.4.17) Gli edifici

Dettagli

ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA MASSIMO COMFORT,MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO Condizionamento Riscaldamento Acqua Calda Sanitaria è un sistema innovativo per la produzione di acqua calda

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Relatore: Ing. Luca Spotti CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto e centrale termica CERTIFICAZIONE ENERGETICA Impianto

Dettagli

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE

PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Air - Sisthema PERCHÉ UN SISTEMA DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON SCAMBIATORE DI CALORE Oggi a causa dell iperisolamento e della tenuta all aria dei serramenti, l aria confinata favorisce la formazione

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020 Impiantistica in case ad energia quasi zero Architetto Stefano Belcapo Consulente esperto Agenzia Casaclima PREMESSE L approccio progettuale integrato al sistema edificio-impianto Potenza ed energia Temperatura

Dettagli

Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente?

Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente? Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente? 1 Hai già pensato alla soluzione migliore per il benessere in ambiente? Preferisci rivolgerti a tanti interlocutori o avere un unica

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Climatizzazione commerciale

Climatizzazione commerciale Climatizzazione commerciale Cassette e canalizzabili inverter SDH 17 Cassette Canalizzabili Depliant Climatizzazione Commerciale Gennaio 2015.indd 1 23/12/14 10:36 Simbologia Inverter DC I compressori

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI.

CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA COMUNE DI.. PROVINCIA DI. Informazioni generali Comune di: xxx Tipologia dell edificio: xxx Sito in: xxx Concessione edilizia n. xxxx del xxxx Classificazione dell edificio: xxxx

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati Modulo da incasso per riscaldamento, produzione acqua calda sanitaria istantanea, completo di apparecchiature

Dettagli

Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI

Sistemi ibridi integrati. Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Luna Platinum CSI Sistemi ibridi integrati Storicamente leader nel mercato del riscaldamento domestico, Baxi ha allargato la sua attività verso i sistemi ibridi integrati, in cui

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS

SOFTWARE CALCOLO. Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento e dell ACS SOFTWARE Pompa di calore: calcolo potenza - manuale d utilizzo - autore Michele VIO 1 SOFTWARE CALCOLO Pompa di calore: calcolo potenza nel caso sia l unico generatore a servizio dell impianto di riscaldamento

Dettagli

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx

Mynute Low NOx Mynute Low NOx basse emissioni inquinanti di NOx Mynute Low NOx Mynute Low NOx La gamma di caldaie murali Mynute di Beretta si completa con un nuovo modello in grado di coniugare prestazioni e rispetto dell ambiente. Mynute Low NOx è la caldaia standard ecologica di

Dettagli

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA 9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA Dal punto di vista energetico si prevede che il Centroparco oltre ad essere autosufficiente, sia anche fonte di energia per i nuovi insediamenti residenziali

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale

CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CHECK LIST A SOSTENIBILITA DELLA VAS Art. 5.10 del Rapporto Ambientale CRITERI EDILIZI 1. Involucro Componenti dell involucro dotati di caratteristiche atte alla limitazione degli apporti solari estivi

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro

ALLEGATO F. - combustibile utilizzato: gas metano gasolio GPL teleriscaldamento olio combustibile energia elettrica biomassa altro ALLEGATO F Scheda informativa per interventi di cui all articolo 1, comma 345, limitatamente agli interventi di sostituzione di finestre comprensive di infissi in singole unità immobiliari e 346 della

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

Caldaie a basamento LOGO

Caldaie a basamento LOGO Caldaie a basamento LOGO Caldaie a basamento Logo 32/50 OF TS Logo 32/80 OF TS Logo 22-32 OF TS LOGO Il rispetto per l ambiente Logo è la gamma di caldaie a basamento in ghisa inquinare e senza sprecare

Dettagli

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale

Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale Dimensionamento dei riscaldamenti a legna a carica manuale www.pentaproject.ch Claudio Caccia ing. el. STS, consulente energetico dipl. fed. AELSI - Associazione per l energia del legno della Svizzera

Dettagli

I sistemi di climatizzazione del futuro!

I sistemi di climatizzazione del futuro! 2 I sistemi di climatizzazione del futuro! UN PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA PER RIDURRE L INQUINAMENTO E LE EMISSIONI DI CO2 L aumento di CO 2 e altri gas serra nell aria è un problema cruciale A seguito

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA CERAMIC COMPACT Sistema di combustione premix con bruciatore ceramico Da sempre il

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO La pompa di calore La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire calore da un corpo

Dettagli