Unità di apprendimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Unità di apprendimento"

Transcript

1 Unità di apprendimento Titolo: Il bosco Dati identificativi Anno Scolastico: Periodo: Intero anno scolastico Destinatari: Alunni classe terza/quarta Materie coinvolte: italiano, storia, geografia, scienze, arte e immagine, convivenza civile. Articolazione dell unità di apprendimento Bisogni formativi 1. Conoscere e prendere coscienza dei differenti ambienti naturali. 2. Osservare la realtà, per riconoscervi relazioni, regolarità, differenze, continuità e modificazioni nel tempo e nello spazio. 3. Porsi in modo attivo di fronte ad informazioni e sollecitazioni che provengono dall ambiente, per riconoscerle, decifrarle. 4. Prendere maggior consapevolezza e sicurezza nelle proprie capacità. 5. Conoscere ed interagire in modo positivo con i coetanei e con gli adulti

2 6. Aprirsi con curiosità alla realtà usando metodologie e strumenti culturali adeguati. 7. Conoscere, indagare in maniera consapevole i fenomeni presenti nella realtà circostante. Obiettivi Formativi 1. Saper comunicare esperienze utilizzando diverse forme di linguaggio (verbali, iconiche, simboliche, musicali).. 2. Sviluppare un atteggiamento di curiosità e di ricerca per l ambiente naturale. 3. Sviluppare capacità di osservazione e descrizione della realtà circostante. 4. Saper formulare semplici ipotesi relative agli argomenti trattati. 5. Sensibilizzare i bambini alle problematiche di tutele dei beni naturali. 6. Adottare comportamenti corretti e responsabili nei confronti della natura e di ogni essere vivente.

3 Articolazione dell unità di apprendimento Contenuti Attività Il bosco cos è? Nella prima fase dell attività verrà invitata in classe una biologa e, a t t r a v e r s o u n a l i b e r a c o n v e r s a z i o n e, g l i a l u n n i scopriranno il bosco e i suoi abitanti. L ecosistema bosco. La presentazione e l osservazione di un plastico, di cartelloni illustrativi e la realizzazione di alcuni esperimenti scientifici forniranno l occasione per scoprire l ecosistema del bosco, come si evolve e come si sviluppa. Il bosco e l uomo Schede e conversazioni aiuteranno gli alunni a comprendere l importanza che il bosco riveste nella vita dell uomo.

4 Un bosco senza alberi non è un bosco. Attraverso libretti scientifici e schede gli alunni potranno scoprire quali alberi e quali piante è possibile trovare in un bosco. Gli abitanti del bosco. Attraverso libretti scientifici e schede gli alunni potranno scoprire quali animali popolano il bosco. L importanza dei parchi. Si inviteranno i bambini a individuare la presenza di Parchi e Riserve Naturali sul territorio e ad comprenderne l importanza per la tutela della biodiversità. Idee artistiche Si proporranno attività in cui gli elementi del bosco potranno essere utilizzati per creare disegni e rappresentazioni artistiche.

5 A passeggio nel bosco. Una passeggiata nel bosco degli Orimini, sito in agro di Martina Franca, permetterà di o s s e r v a r e e s p e r i m e n t a r e l ecosistema del bosco. Durante la passeggiata gli alunni verranno invitati a effettuare ricercare e documentare (con foto, disegni, appunti o, dove possibile, raccolta di materiale) tutti gli elementi del bosco. Nota: Scopo dell unità didattica è far conoscere ai bambini un ambiente naturale ricco e prezioso qual è il bosco. A questo scopo si proporranno agli alunni libretti scientifici inerenti i differenti aspetti della vita del bosco e li si inviterà ad eseguire esperimenti scientifici e lavori di arte che li coinvolgano e stimolino la loro curiosità. Si allegano di seguito schede esplicative che mostrano come il percorso verrà affrontato e quali lavori saranno svolti.

6 Il bosco

7 L ecosistema bosco Non esiste un solo tipo di bosco, ma tanti quanti possono essere le differenti condizioni ambientali (temperatura, altitudine, pendenza del terreno, tipo di suolo, ecc.) e le combinazioni di specie in una determinata zona. L uomo, a seconda delle caratteristiche che vuole mettere in evidenza, usa nomi diversi per distinguere i vari tipi di bosco. 1. Secondo il tipo di piante presenti: bosco di latifoglie: la maggior parte degli alberi presenti ha foglie larghe ed appiattite e si dicono decidui perché perdono le foglie in autunno e rimettono le nuove in primavera. Poiché gli alberi non possono assorbire acqua attraverso le radici nei mesi freddi dell inverno, le foglie cadono in modo da non far perdere loro tutta l acqua attraverso la traspirazione. Questo tipo di bosco ospita un elevato numero di animali perché offre un cibo invitante caratterizzato da foglie morbide e sottili e frutti carnosi; inoltre le diverse specie vegetali contribuiscono a diversificare la qualità e la tipologia di cibo messo a disposizione;

8 bosco di conifere: gli alberi presenti hanno il portamento (il suo aspetto generale, la sua forma) che ricorda un cono, le foglie sono aghiformi, pungenti e dure e i frutti (pigne) sono legnosi. Questi alberi si dicono sempreverdi perché sostituiscono le foglie gradualmente nel corso dell anno (come succede ai tuoi capelli); non hanno problemi di traspirazione d inverno perché le foglie ad ago, essendo strette, impediscono un eccessiva dispersione dell acqua bosco misto: composto da alberi di entrambe le tipologie. 2. Secondo come si riformano dopo un taglio o dopo un evento catastrofico (per es. un incendio): bosco ceduo: il bosco si riforma prevalentemente grazie ai polloni (nuovi getti che crescono da un ceppo di un albero tagliato) che si sviluppano dalla base del fusto quando l albero si spezza

9 e cade o quando viene tagliato; fustaia: il bosco si rinnova esclusivamente attraverso i semi bosco ceduo sotto fustaia: il bosco sfrutta in tempi diversi entrambi i sistemi di rinnovazione. 3. Si può inoltre fare riferimento alla specie arborea prevalente: Querceto a rovere, con Rovere, Castagno, Tiglio e Ciliegio; Querceto a roverella, con Roverella, Carpino nero, Frassino, aceri Nelle aree collinari l uomo è intervenuto pesantemente sulla formazione dei boschi e ha favorito la diffusione del Castagno e della Robinia (specie introdotta in Piemonte nel 1700).

10 Le foglie degli alberi possono essere utilizzate per idee artistiche Pittura a foglie: scegli qualche foglia con venature o nervature molto evidenti. Dipingine la parte inferiore con uno strato sottile di tempera, poi premi con delicatezza la foglia su un foglio di carta bianca. Dopo qualche secondo solleva la foglia: vedrai che la sua forma è rimasta dipinta sulla carta. Prova con foglie diverse. Foglie a ricalco: scegli foglie con venature e nervature grandi. Disponile con il lato inferiore verso l alto su un foglio di carta. Metti sopra un altro foglio di carta e tieni fermo il tutto con una mano. Con un pastello a cera, che userai di lato e non con la punta, passa varie volte uniformemente sul secondo foglio. Pian piano si delineerà la forma della foglia. La stessa cosa puoi farla con le cortecce: appoggia un foglio di carta a un tronco. Poi passaci sopra un pastello a cera di piatto. Le scaglie saranno

11 colorate, le rughe bianche. In questo modo puoi classificare le piante secondo i calchi delle loro foglie e cortecce. Ombre di foglia: tieni ferma una foglia su un pezzo di carta bianca. Intingi il pennello nel colore (usa gli acquerelli) e stendilo sulla carta a partire dal centro della foglia. Quando avrai dipinto tutto intorno, togli la foglia: ne rimarrà un ombra bianca. Realizza diverse ombre di foglia sullo stesso foglio di carta e confrontale, puoi farne anche un collage.

12 Come si evolve un bosco? In natura le superfici spoglie sono gradualmente colonizzate dalle specie pioniere (le specie che per prime riescono a svilupparsi in un territorio) che sono in grado di vivere in questi ambienti ostili. Esse possiedono radici lunghe e robuste, necessitano di molta luce e sono resistenti agli sbalzi di temperatura e umidità. A poco a poco le piante pioniere formano un microclima (clima che si crea in una zona geograficamente ristretta per le particolari caratteristiche ambientali) che crea le condizioni ideali per lo sviluppo di specie più esigenti: il bosco di transizione. Le piante pioniere sono gradualmente sostituite da quelle che formeranno la foresta tipica di quell ambiente. L intera evoluzione si compie in tempi molto lunghi, da alcune centinaia di anni ad oltre un millennio.

13 Come si sviluppa un bosco? Nel corso dello sviluppo di un bosco gli alberi e gli arbusti crescendo occupano tutto lo spazio a disposizione. Lo sai che, come tra gli animali, anche tra le piante si instaura la competizione per lo spazio, la luce, l acqua? Si riduce così il numero degli alberi e solo pochi esemplari, i più forti, raggiungono la vecchiaia. La vita nel bosco si sviluppa a più livelli di altezza: - lettiera: è l insieme di foglie, rametti e altri resti vegetali o animali che si accumulano sul terreno - humus: sono i resti della lettiera trasformati in terriccio da parte di milioni di microrganismi (funghi o batteri) - livello erbaceo: sono le piante che arrivano fino a 1 metro di altezza: fiori, erbe, felci, muschi - livello arbustivo: sono le piante che arrivano fino a 5 metri di altezza: cespugli, arbusti, piccole piante legnose, giovani alberi - livello arboreo: sono le piante che arrivano fino a 50 metri di altezza, a questo livello appartengono le chiome.

14 Dalle foglie all humus Raccogli da terra, in un bosco o in un parco cittadino, qualche foglia secca e un po di terreno appena sotto. Metti il materiale raccolto in alcuni sacchetti per trasportarlo. A casa, o a scuola, prendi un colino e sistemaci sotto un imbuto inserito in un barattolo di vetro. In fondo al barattolo bisogna mettere della carta a sorbente o del cotone inumiditi. Deposita il materiale raccolto nel colino. Colloca infine una lampadina da 25W (non di più, altrimenti scotta troppo!) a circa 20 cm dal colino e lasciala accesa alcune ore. Il calore riscalderà il terreno, e costringerà eventuali abitanti ad allontanarsi dal calore e a cadere nel barattolo. A questo punto chiudi il barattolo con un coperchio bucherellato (per farli respirare) e osserva il fondo con l aiuto di una lente di ingrandimento: ecco a voi una popolazione ricchissima di piccoli amici! Attenzione! Dopo averli osservati ricordati di liberare i piccoli abitanti del suolo.

15

16 Il bosco è utile per il territorio e per l uomo Difende il suolo dall azione della pioggia Rallenta lo scorrimento dell acqua lungo i versanti limitando l erosione e l intensità dei fenomeni di piena Mitiga il clima e l intensità del vento In alta montagna previene la formazione di valanghe Migliora la salubrità dell aria aumentandone l umidità, arricchendola di ossigeno e consumando anidride carbonica (prodotta dal riscaldamento, dalle automobili, ecc.) Protegge facendo barriera e trattenendo il terreno con le radici da frane, valanghe e caduta massi

17 Ma come viene utilizzato dall uomo? La scienza e la pratica attraverso cui l uomo interagisce con il bosco per trarne benefici e conservarne o migliorarne nel tempo i valori ecologici, economici, culturali e paesaggistici prende il nome di selvicoltura. Con la selvicoltura l uomo interviene direttamente sul bosco governandolo, cioè tagliando le piante e pulendo il sottobosco secondo leggi precise. Per es. diverse latifoglie, come il Castagno e la Robinia, vengono tagliate quasi alla base del fusto per stimolare la caratteristica naturale di queste piante di formare dei polloni, così da avere più tronchi, anche se sottili, da un fusto solo. I boschi di conifere non vengono mai tagliati perché non hanno la capacità di emettere polloni. L uomo in passato è intervenuto pesantemente sulla composizione dei boschi, riducendo il numero di specie presenti o addirittura sostituendo specie spontanee con altre provenienti da ambienti simili di altri paesi, perché meglio utilizzabili. I casi più evidenti in Piemonte sono l estensione del Castagno (specie originariamente sporadica) a scapito della Rovere e la diffusione della Robinia (specie nord - americana) a scapito dei querceti a Farnia.

18 Costruiamo un fogliario Puoi collezionare foglie facendo un fogliario Ricorda di raccogliere solo foglie che trovi a terra: non staccarle dall albero!!! Ogni esemplare va steso in mezzo ad un foglio di giornale. Fai una pila con i fogli e schiacciali tutti con dei libri grossi e pesanti: cambia i fogli ogni 2 giorni finché le foglie non saranno completamente secche. Conserva le foglie su dei fogli di carta, a cui verranno attaccati con dei piccoli pezzi di scotch trasparente. Accanto ad ogni foglia scrivi: il nome della pianta; la data di raccolta; la località di raccolta; le principali caratteristiche ambientali del luogo di raccolta (es. prato soleggiato, bosco ombroso, ecc.); chi la ha raccolta; I fogli li puoi ordinare in un quaderno ad anelli.

19 Gli animali del bosco Il bosco è una grande comunità vivente. In essa trovano posto tutti gli esseri viventi che in qualche modo sono utili alla comunità stessa. Durante l escursione in un bosco è molto facile incontrare i segni della presenza degli animali. Le tracce lasciate dagli animali possono essere distinte in tre categorie: 1. Impronte: lasciate quando gli animali camminano sulla neve, sulla sabbia, sul fango, ecc. 2. Resti animali e vegetali: avanzi di cibo, escrementi, animali morti. 3. Dimore: tane, nidi

20 Ma perché tante specie differenti? Immagina una città in cui la maggior parte degli abitanti faccia lo stesso mestiere: difficilmente la città potrebbe funzionare. Una comunità naturale è in equilibrio, quindi può funzionare, se i propri componenti sono numericamente in equilibrio. Ogni specie presente ha un suo mestiere e la sua presenza è strettamente legata ad altre specie. Se in un bosco vi è molto cibo può abitare una volpe; se lo stesso bosco è anche molto ampio possono abitarvi 5, 10, 20 volpi. Ma le volpi devono mangiare altri animali (uccelli, topi, conigli, lucertole) i quali a loro volta devono mangiare o altri animali (insetti) o frutti, foglie e radici. In altre parole ci si trova sempre di fronte ad una catena nella quale ogni anello è rappresentato da una specie; ogni specie in qualche modo mangia un altra specie (o più specie), ma nello stesso tempo è mangiata: questa catena si chiama catena alimentare.

21 1. Se nella catena alimentare venisse a mancare il coniglio, che cosa succederebbe agli altri elementi della catena? 2. Se invece venisse a mancare lo sparviero, succederebbe la stessa cosa? Perché? 3. E se venissero a mancare le piante? 4. Quali sarebbero le condizioni in cui la popolazione di topi potrebbe crescere in misura rilevante? 5. Se per qualche motivo aumentasse a dismisura la popolazione dagli insetti, quali sarebbero le conseguenze? Penserai che se in una comunità vi sono molti organismi che si mangiano l un l altro, ad un certo momento rimanga un solo individuo, il più forte, ma destinato a morire di fame. Eppure non è così: anzi, proprio in un bosco si può constatare che i componenti di una comunità naturale sono numericamente costanti. Questo cosa significa? Che esistono organismi che non mangiano altri organismi e che funzionano solo da produttori di cibo e non da consumatori. Questo organismi sono le piante. Una comunità naturale è quindi costituita da tre principali componenti: Produttori: tutte le piante verdi che introducono nella comunità nuovo cibo

22 Consumatori: animali erbivori e carnivori, cioè tutti quegli organismi che a vari livelli si nutrono di altri organismi Detritivori: ogni foglia, ramo, animale morto, escremento che cade a terra, in un tempo più o meno lungo, scompare o come si dice diventa terra. In altre parole, esistono nel terreno milioni di microscopici organismi (funghi, batteri) che mangiano queste sostanze morte o di scarto degli altri organismi: si tratta degli spazzini della comunità naturale. Se provi a smuovere un poco la terra, senti il caratteristico odore dovuto alle sostanze morte che i detritivori stanno demolendo e che trasformano in humus. La mancanza di questi organismi in un bosco rende il terreno sterile, con grave danno per le piante e quindi per tutta la comunità.

23 Le piante sono in realtà gli organismi che determinano tutta la vita della comunità. Se vi sono molte piante potranno vivere anche molti organismi che si nutrono di vegetali: e non pensare solo al bruco che mangia le foglie o al capriolo che bruca l erba, ma anche agli uccelli che mangiano i semi o ad insetti le cui larve si nutrono di radici. Anche gli animali che mangiano gli erbivori dipendono dalle piante: 1000 piante nutriranno 10 erbivori e questi a loro volta 1 carnivoro. Quindi non stupirti se nel bosco, tra tante piante, vedi pochi uccelli. L azione dell uomo può provocare delle variazioni considerevoli sulle dimensioni delle popolazioni di alcune specie.

24 La storia del cervo e del lupo. Disegna in ogni vignetta le scene indicate dalle didascalie e ricostruisci Quattro cervi pascolano in una radura di montagna. Alcuni cacciatori uccidono tutti i lupi. Dieci cervi pascolano nella stessa radura. Un branco di lupi uccidono un cervo per cibarsene.

25 Rifletti e rispondi 1. Se l uomo avesse ucciso tutti i cervi, cosa sarebbe successo alla popolazione dei lupi? 2. Senza l intervento dell uomo, come pensi che varierebbero la popolazione dei cervi e quella dei lupi? 3. Le piante e l erba dell ambiente rappresentato potrebbero avere un ruolo nel determinare la densità della popolazione dei cervi?

26 La vegetazione: le mille facce del bosco Esistono tanti tipi diversi di bosco, a seconda delle diverse combinazioni di alberi che lo popolano, e quindi a seconda delle condizioni ambientali: tipo di suolo, temperatura e condizioni climatiche, quota, composizione del terreno, pendenza del terreno, ecc. Parliamo di bosco di latifoglie se gli alberi hanno foglie larghe e appiattite, che generalmente in autunno diventano gialle e poi cadono; parliamo invece di bosco di conifere se gli alberi hanno le foglie a forma di ago, che spesso sono sempreverdi e in autunno non cadono, e i frutti legnosi (pigne). In natura i boschi popolati da una sola specie (boschi puri) sono piuttosto rari, mentre sono più frequenti i casi in cui è l uomo a favorire la crescita delle specie che più gli sono utili, ad esempio per utilizzarne il legname. Infatti spesso l uomo interviene direttamente sul bosco secondo i criteri precisi della selvicoltura, tagliando le piante in vari modi e pulendo il sottobosco, cioè l insieme di tutte le piante che crescono al di sotto degli alberi. Il

27 bosco si sviluppa infatti in più livelli di altezza in cui le piante ricevono più o meno luce e acqua a seconda dello strato in cui vivono. Riconosciamo lo strato arboreo (cioè degli alberi), lo strato arbustivo (formato da cespugli, arbusti e giovani alberi), lo strato erbaceo (formato da fiori, erba, felci e muschi) e la lettiera ( formato da foglie, rametti e altri resti vegetali che si accumulano sul suolo). Ogni strato, con le sue caratteristiche, offrirà dimore, tane e nascondigli e agli animali del bosco. Prima che il bosco sviluppi completamente tutti gli strati ci vuole molto tempo: diventa quindi molto importante preservare e difendere questo prezioso ecosistema!

28 Foglie... d arte! Raccogli nel bosco alcune foglie, magari di forme e dimensioni diverse, possibilmente intere e con nervature ben evidenti. Se dipingi la pagina inferiore della foglia con un sottile strato di tempera colorata e poi la premi delicatamente su un foglio di carta bianca per qualche secondo, vedrai che sulla carta rimarrà dipinta l impronta della tua foglia! Puoi sbizzarrirti con mille colori e creare dei bellissimi quadri da appendere in casa e in classe o da regalare! E poi... se fai le impronte su cartoncini e associ ad ognuna un altro cartoncino con il nome dell albero a cui la foglia appartiene, puoi costruire un divertente gioco memory da fare in classe con i tuoi compagni! GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PROVINCIA

29 Chi abita nel condominio? Abbiamo visto che il bosco si sviluppa su diversi strati. Possiamo immaginare questi strati come i diversi piani di un condominio. Osserva attentamente gli animali nelle caselle: secondo te, a quale piano abiteranno? Chi vive in mansarda e chi al piano terra? Prova a collegare con una freccia ogni animale al suo piano.

30 La vegetazione: i prodotti del sottobosco Il sottobosco è l insieme di arbusti, cespugli e vegetazione spontanea di erbe e muschi che crescono al di sotto dello strato degli alberi nel bosco. Le piante che lo popolano sono quelle che producono le bacche e frutti come i mirtilli, le fragoline, i lamponi; inoltre, nella stagione giusta, sul terreno ricco del bosco crescono spontaneamente i fiori e i funghi. Tutti questi prodotti del sottobosco solleticano sicuramente la golosità e la fantasia di tutti noi, ma forse non ci siamo mai fermati a pensare che se la natura li ha messi lì dove sono un motivo ci sarà! Infatti i frutti di bosco sono una importantissima fonte di cibo per moltissimi uccelli e mammiferi che, mangiandoli, contribuiscono a spargerne i semi che rimangono nei loro escrementi: da questi semi nasceranno nuove piante. Allo stesso modo i funghi sono il nutrimento di molti insetti e lumache, ma non solo. Essi hanno un ruolo importantissimo: sono decompositori, cioè gli spazzini del bosco, in quanto distruggono gli organismi morti, sia vegetali che animali, e li us-

31 ano per dare al terreno molte sostanze utili alla vita dell ecosistema del bosco. Senza la loro presenza, dunque, il sottobosco sarebbe coperto di detriti: non vi sembra importante lasciarli dove sono? Per evitare che il sottobosco venga danneggiato, bisogna rispettare alcune regole sulla raccolta dei suoi prodotti; queste regole stabiliscono dei limiti alla quantità di frutti e fiori e funghi che possiamo raccogliere, e indicano anche alcune specie rare o particolarmente importanti che è bene non raccogliere affatto. Rispettando queste regole anche tu puoi aiutare il bosco e i suoi abitanti a sopravvivere!

32 L inventastorie Leggendo la scheda hai imparato che non solo gli animali hanno bisogno di mangiare i frutti di bosco per nutrirsi, ma che anche i frutti di bosco hanno bisogno di essere mangiati dagli animali (più che dall uomo!) perché essi li aiutano a spargere i loro semi per far nascere nuove piante. Prova a scrivere sul tuo quaderno la storia di una fragolina di bosco che, un giorno, viene mangiata da un goloso topo selvatico. Leggi poi la tua storia in classe e confrontala con quella dei tuoi compagni.

33 Facciamo un esperimento I segreti del sottobosco: la decomposizione naturale e l humus. Vi siete mai chiesti dove vanno a finire tutte le foglie morte che cadono dagli alberi, i tronchi morti, i resti degli animali? Scompaiono magicamente nel sottobosco? Nessuna magia... semplicemente si decompongono, proprio grazie all azione di organismi come i funghi, che restituiscono le sostanze in essi contenuti al ciclo naturale trasformandole in cibo per molti organismi viventi. Ciò che resta da questa trasformazione va a formare l humus, prezioso per la crescita di altri vegetali. L humus può essere considerato una vera e propria riserva di nutrimento per le piante, grazie alla capacità di liberare lentamente ma costantemente gli elementi nutritivi rendendo fertile il terreno. Ma tutti i materiali si decompongono? Rileggete con attenzione la scheda sui rifiuti e poi provate a fare questo esperimento: Occorrente: una manciata di foglie una mela un pezzo di legno un sacchetto di plastica

34 un fazzoletto di carta un vasetto di vetro Scavate nel giardino della scuola sei buche e mettete in ogni buca uno degli oggetti. Poi ricoprite di terra e mettete sopra un cartellino per ricordarvi cosa e dove avete sotterrato. Fate passare un mese, poi tornate a cercare le cose che avevate seppellito: cosa trovate? Cosa significa? Scrivi le tue considerazioni.

35 Sotto sotto... c è il sottobosco! Hai capito la grande importanza di tutelare il sottobosco e i suoi prodotti? Vediamo un po se rispondi correttamente a queste domande: I funghi sono utili soprattutto perché sia gli animali che gli uomini se ne nutrono. Vero Falso I rovi sono piante infestanti, quindi dannose per il bosco: è meglio che l uomo ne regoli la crescita e ne raccolga i frutti per evitare che si diffondano troppo. Vero Falso Quando raccogli i funghi mettili in un sacchetto di plastica. Vero Falso I rovi sono un ottimo rifugio per piccoli animali. Vero Falso È possibile raccogliere 10 kg al giorno di mirtilli e 5 kg di muschio. Vero Falso Andando a funghi, rompi e butta via quelli velenosi perché sono pericolosi anche per gli animali del bosco. Vero Falso

36 L animale fantastico Il bosco è popolato da tantissimi animali selvatici, cioè animali che vivono liberamente in natura. Anche se non è facile incontrarli, spesso troviamo le loro tracce: impronte, penne o ciuffi di pelo, escrementi, avanzi di cibo, tane e nidi. Gli animali del bosco sono strettamente legati alle piante perché esse forniscono loro il nutrimento e spesso anche una casa o un nascondiglio. Pensiamo ai rami e ai tronchi degli alberi, che ospitano una moltitudine di nidi di uccelli come il picchio o l allocco, oppure le tane degli scoiattoli; anche la ricca vegetazione del sottobosco offre mille ripari che permettono ad animali come ghiri e topolini selvatici di nascondersi, cacciare e nutrirsi. Se proviamo a pensare agli animali che popolano i nostri boschi ci vengono subito in mente la volpe, il cervo, la lepre e il capriolo, oppure gli uccelli come le cince e gli usignoli. In realtà però esiste un infinità di piccoli animali, alcuni visibili ed altri invisibili, che sono importantissimi per la vita del bosco: come i lombrichi, le chiocciole, i ragni, rettili come la vipera e la lucertola e moltissimi insetti come ad esempio le formiche rufe. Proprio queste sono particolarmente preziose perché mangiano i bruchi della farfalla processionaria, che purtroppo divorano gli aghi dei pini e fanno i loro nidi su questi alberi facendoli morire.

37 Spesso quindi animali che per noi sono insignificanti sono in realtà importantissimi per la vita del bosco! Per questo, tra i compiti delle GEV, c è anche quello di far rispettare alcune importanti regole sulla tutela e la raccolta di specie come appunto la formica rufa e le chiocciole. Ogni animale, dal più grande al più piccolo, ha un suo ruolo specifico all interno dell ecosistema bosco ed è indispensabile per il suo equilibrio.

38 La catena alimentare del bosco... a scuola! Rileggi attentamente la scheda che parla della catena alimentare, poi osserva questo disegno. Nel disegno è rappresentata la catena alimentare di un bosco come quelli che possiamo vedere nella nostra regione. Adesso basandoci su questo disegno giochiamo con la catena alimentare: 1. Ogni componente della classe sceglie di essere un elemento della catena alimentare che vedete raffigurata: una pianta, un animale, un fungo...quello che più vi piace, l importante è che tutti gli elementi

39 siano rappresentati (produttori, consumatori primari e secondari, decompositori). 2. Ciascuno disegna su un foglio di carta l elemento che ha scelto e si attacca il disegno sulla maglietta. 3. Ora prendete un gomitolo di lana e mettetevi in cerchio. 4. A partire da un elemento produttore che tiene in mano il gomitolo, provate a ricostruire i collegamenti della catena alimentare passando il filo a tutti gli altri componenti del gruppo. 5. Ora provate a togliere dalla catena che avete creato con il filo un elemento a caso (ad esempio il coniglio o un albero): il componente del gruppo che impersona l elemento tolto deve lasciar cadere il filo. Cosa succede alla vostra catena? Funziona ancora? Riflettete con l aiuto dell insegnante sul ruolo di tutti gli elementi e sulle relazioni che li legano.

40 Non solo erba Dentro a quella che per noi è semplice erba o soltanto un bosco in realtà si nasconde un piccolo mondo ricco di tantissime forme di vita animali e vegetali, visibili e invisibili. Esse sono tutte importanti perché l ecosistema in cui sono inserite possa esistere e svilupparsi: perciò è necessario che rispettiamo questi ambienti! Proviamo a fare un piccolo esame di coscienza: ci è mai capitato di andare a fare una gita in montagna e di fermarci in un bel prato per giocare a pallone o andare in bicicletta? Probabilmente sì. Ma queste attività al prato non fanno bene... anzi! La cotica erbosa si rovina con una serie di conseguenze negative per tutti gli organismi viventi che ad essa sono legati, per non parlare dell aumento del rischio di frane; infatti sono proprio le radici delle piante (alberi e piante erbacee) che rendono il terreno stabile, in grado di resistere all erosione operata dall acqua. Inoltre si danneggia l attività di sfalcio dei prati: i montanari non riescono a tagliare l erba con i macchinari perché questa risulta schiacciata o distrutta e non avranno quindi il foraggio per nutrire gli animali. Comunque non disperiamo: ci sono luoghi appositi per giocare a pallone e anche in montagna ci sono sentieri che si possono percorrere con la bici-

41 cletta. Lo stesso vale per la moto e per il fuoristrada, che arrecano anche molto disturbo alla fauna per il rumore che fanno. Quel mazzolin di fiori Tutti abbiamo raccolto dei fiori da portare a casa o da regalare a qualcuno, ma in realtà questo gesto, unito a quello di tante altre persone, può danneggiare l ecosistema, vediamo come: una volta raccolti i fiori non vi saranno più i semi che avrebbero originato altre piantine; ciò comporterà una diminuzione di polline e nettare, preziose sostanze utilizzate da numerosi insetti, le cui popolazioni così si ridurranno di numero. Gli animali che si nutrono di questi insetti avranno poco cibo e quindi diminuiranno. Di passo in passo nella catena alimentare, si avranno conseguenze sfavorevoli su molti organismi: alla diminuzione di alcuni può seguire invece l aumento di altri, magari dannosi o indesiderati (es. topi e zanzare), che alterano l equilibrio dell ambiente. Inoltre molte specie di fiori sono \ e quindi vanno protette, altrimenti si rischia di farle scomparire per sempre Insomma esistono un sacco di buoni motivi per salvaguardare i prati: prova a realizzare un cartello che metteresti in un parco, per spiegare alle persone com è meglio comportarsi per rispettare anche questi piccoli ecosistemi.

42 Il cruciterra Se hai letto la scheda con attenzione e se hai imparato qualcosa sul bosco e i suoi abitanti, risolverai facilmente questo cruciverba! Orizzontali: 4. Un frutto di bosco di colore blu 5. È un prezioso vegetale del sottobosco che forma morbidi cuscinetti 8. È ghiotta di funghi 9. Organismi decompositori che vivono nel bosco 13. Lo sono gli organismi come i funghi

43 1 5. Offrono riparo ai piccoli mammiferi e sono spinosi 1 6. L uomo abbatte gli alberi per utilizzarlo Verticali: 1. Insieme ai cespugli e all erba, formano il sottobosco 2. Uccello che con il suo becco fa dei buchi nella corteccia degli alberi, alla ricerca di larve da mangiare 3. È formata dai petali 6. Gli animali del bosco, mangiando i frutti, contribuiscono a spargerli nell ambiente 7. Si forma dai resti di organismi morti e rende fertile il suolo 10. Aiutano le persone a far capire e rispettare le regole sulla protezione dell ambiente (sigla) 1 1. Mammiferi con grandi corna ramificate 12. Il prefisso davanti a diversità intesa come varietà di forme di vita 1 4. I frutti dei rovi GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PROVINCIA DI TORINO ELEMENTO T E R R A scheda 5 IL GALATEO

L AMBIENTE RACCONTA Una terra...tanti ecosistemi

L AMBIENTE RACCONTA Una terra...tanti ecosistemi GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE PROVINCIA DI TORINO ELEMENTO T E R R A scheda 1 ECOSISTEMI TERRESTRI IL GIOCO DEI TRASLOCHI L AMBIENTE RACCONTA Una terra...tanti ecosistemi Sono molti gli ecosistemi legati

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

L'ambiente va a scuola

L'ambiente va a scuola L'ambiente va a scuola Il bosco o e gli incendi n i L ECOSISTEMA BOSCO Non esiste un solo tipo di bosco, ma tanti quanti possono essere le differenti condizioni ambientali (temperatura, altitudine, pendenza

Dettagli

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale

L ECOSISTEMA. Educazione ambientale L ECOSISTEMA Sai che cos è un ambiente? Il tuo ambiente, ad esempio, è il posto dove vivi ed è fatto dalla casa dove vivi, ma anche dalle persone, delle piante, degli animali che vi abitano. Un ambiente

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

IL PROGETTO DIDATTICO

IL PROGETTO DIDATTICO IL PROGETTO DIDATTICO C NIDO D INFANZIA LA NUVOLA ANNO EDUCATIVO 2011-2012 BAMBINI ED EDUCATORI COINVOLTI Tutti i bambini e le bambine iscritte al Nido d Infanzia La Nuvola vengono coinvolti nel progetto

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

MA TU QUANTO SEI FAI?

MA TU QUANTO SEI FAI? MA TU QUANTO SEI FAI? 1. VALORIZZARE IL PASSATO PER UN FUTURO MIGLIORE a. Quante volte al mese vai a cercare notizie sulla storia del tuo paese/città nella biblioteca comunale? o 3 volte o 1 volta b. Ti

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE

GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE SCHEDA N 2 GIOCHI PERCETTIVI E SEMINA IN CLASSE Le attività finora illustrate, senza dubbio, avranno condotto i bambini ad usare un lessico adeguato per definire le caratteristiche dei semi. L insegnante

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

Un viaggio con...i semi

Un viaggio con...i semi PERCORSI DIDATTICI di: Un viaggio con...i semi Liliana Coltorti, Bifolchi Pierrica scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze pensato per: 6-7 anni OBIETTIVI 1) Esercitare la percezione

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO

FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO FESTA DIDATTICA ALL ORTO BOTANICO Come funziona Le feste sono rivolte a bambini da 4 a 8 anni. La feste didattiche hanno una durata di 3 ore e prevedono la partecipazione di un massimo di 25 bambini. Abbiamo

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI

SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI SCUOLA DELL INFANZIA G.RODARI Camminando all interno della nostra scuola, scopriamo una porta che dà sul nostro giardino aperta! Andiamo a curiosare Ma cosa c è lì per terra?... Una lettera.misteriosa,

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

C E INCENDIO E INCENDIO

C E INCENDIO E INCENDIO C E INCENDIO E INCENDIO Generalmente si distinguono due tipi di incendio per stabilire chi deve intervenire per lo spegnimento: incendi che bruciano le cose dell uomo - si chiama ed intervengono i incendi

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010

Le muffe e il metodo scientifico. Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Le muffe e il metodo scientifico Scuola dell infanzia Santa Rosa Sezione Blu Ottobre-novembre 2010 Un impasto di acqua e farina, dimenticato alcuni giorni in laboratorio, si è coperto di macchie e peletti

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE

I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE I CIRCOLO DIDATTICO SESTO FIORENTINO IL FENOMENO DELLA COMBUSTIONE COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA Osservare, registrare, classificare organismi viventi e fenomeni fisici con la guida dell

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

La cavalletta in cerca di colazione

La cavalletta in cerca di colazione Questo è il titolo del racconto che poi leggerai La cavalletta in cerca di colazione Leggendo questo titolo, puoi aspettarti che il racconto parli quasi sicuramente di alcune cose. Indica quali. Ricorda

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante Tutto ciò che reca le tracce del vivere umano può diventare fonte di informazione sul passato. Ivo Mattozzi Le tracce: ogni cosa che ci circonda ha delle tracce, tracce del

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

Scuola primaria di Faver Anno scolastico 2010-11

Scuola primaria di Faver Anno scolastico 2010-11 Lombrichi in classe Curiosità, paura, ribrezzo, voglia di toccarli: ecco cosa provano i bambini al loro primo incontro in classe con i lombrichi. Tante emozioni inizialmente confuse che poi, dopo averli

Dettagli

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Anno Scolastico. Classe quinta. Alunno/a Scuola Sez. ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANZANO PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Anno Scolastico Classe quinta Alunno/a Scuola Sez. PRIMO COMPITO Ogni anno, nella tua scuola, si organizza la Giornata della lettura e

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti

di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti di Frederic Moyersoen Giocatori: 3-10 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 30 minuti Contenuto: 44 Carte percorso, 27 Carte azione, 28 Carte oro, 7 Cercatori d oro, 4 Sabotatori. Idea del gioco I

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla.

Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. à 1 ù ù 2 ù 3 Utilizzo: il Giardino delle farfalle è il prodotto principale e più importante per l attuazione del progetto Effetto Farfalla. E strettamente collegato alla creazione dei corridoi ecologici

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria PREMESSA In relazione alle più recenti indicazioni ministeriali nelle quali viene valorizzata l autonomia scolastica, i progetti per la continuità didattico - educativa rappresentano un ambito di valutazione

Dettagli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA CLASSE SECONDA SCUOLA PRIMARIA G. MAZZINI BARBERINO di MUGELLO 2014 Claudia Gurioli DA UN MUSEO DI OGGETTI AD UN MUSEO DI MATERIALI Discutendo

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

BOX 01. Energia. 1. Compito

BOX 01. Energia. 1. Compito Energia. L energia è la capacità di produrre lavoro Di sicuro avrete spesso sentito parlare di energia. Spiegare questo concetto però non è assolutamente facile, Ci sono infatti forme assai diverse di

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria)

IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA. (scuola primaria) IL COMPOSTAGGIO: IMITIAMO LA FORESTA (scuola primaria) INFEA - MATERIALE DIDATTICO Laboratorio Il compostaggio: imitiamo la foresta (scuola primaria) Il compostaggio domestico Il compostaggio domestico

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte)

Bambini vecchiette signori e signore venite a giocare con tutti i colori (2 volte) La canzone dei colori Rosso rosso il cane che salta il fosso giallo giallo il gallo che va a cavallo blu blu la barca che va su e giù blu blu la barca che va su e giù Arancio arancio il grosso cappello

Dettagli

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA

Istituto Comprensivo di Marrubiu Progetto Continuità tra la Scuola dell Infanzia e la Scuola Primaria Anno scolastico 2008/2009 PROGETTO CONTINUITA PROGETTO CONTINUITA MOMENTI CARDINE DEL PROGETTO CONTINUITA Incontro tra i bambini in uscita della scuola dell infanzia e gli alunni delle classi prime della primaria. L incontro ha lo scopo di aprire

Dettagli