Lezione 5 Architettura degli elaboratori. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 5 Architettura degli elaboratori. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it"

Transcript

1 Lezione5 Architetturadeglielaboratori MauroPiccolo

2 Esecutore Unelaboratoreelettronico`eunaesecutore generalpurpose (ossia confinalitagenericheenonpredeterminate). Lecomponentiprincipali,cheanalizzeremonelseguito,sono: Hardware Software,d ambienteedapplicativo IlfunzionamentodelPC`ebasatosudueelementifondamentali: Istruzionidaeseguire Datidaelaborare

3 HW&SW Hardware(HW):componentifisicidisistema. Unita'dielaborazione,memoriacentrale,memoriadimassa,busdisistema,stampanti, scanner,lettoricd/dvd,monitor,mouse, Software(SW) programmichevengonoeseguitidalsistema Softwaredisistema:dedicatoallagestionedell elaboratore.controllailcomportamentodel sistema(ilpi`uimportantedeisoftwaredisistema`eilsistemaoperativo,checontrollale risorsedelsistemaeforniscelabasesucuicostruiretuttiglialtriprogrammi). Softwareapplicativo:`ededicatoallarealizzazionedispecificheesigenzeapplicativedegli utenti,siappoggiasullostratofornitodalsistemaoperativo. Es.diOS:MS DOS,Windows,Unix,Linux,MacOS,Android Es.disoftwareapplicativo:Word,Excel,Firefox,Safari,Explorer, VedretenelcorsodiSistemidiElaborazionedelleInformazioniI

4 Tipologiedielaboratore(1) Unpalmare(PDA)e'computerdidimensionicontenute,tali daessereportatosulpalmodiunamano.spessoe'dotatodi unoschermotouchscreen.hannoprogrammiesistemioperativi realizzatisumisura.unpalmareintegratoconiltelefono`e chiamatosmartphone. Unlaptoponotebookosemplicementeportatilee'un piccolocomputerprogettatoperlaportabilita'.solitamentetuttii componentihardwaresonoincorporatiinunasingolaunita'.e' caratterizzatodallapresenzadiunabatteriaricaricabile.

5 Tipologiedielaboratore(2) Unnetbooke'unportatileprogettatoecommercializzatoconl accento sullaportabilit`a(piccoledimensioni,pesoridottoespessomaggiore duratadellabatteria)conprestazioniunpocopiulimitatediunnotebook standard.maperottenerelariduzionedelpesoedelledimensione, possiedepocheporte,impiegacostosicomponentiedinoltrenella maggiorpartedeisubnotebookvieneomessal unitaottica(cd/dvd). Untablete'uncomputerdotatodiunmonitortouchscreencome principaledispositivodiinput.iltouchscreenconsenteall utentedi utilizzareilcomputerconunastilodigitaleoconundito,invecediuna tastieraomouse.e'caratterizzatodaunalungaduratadellabatteria, possiedepocheporteehaprestazionilimitateancorpiudelnetbook.

6 Tipologiedielaboratore(3) Undesktope'uncomputerdestinatoadessereusato esclusivamenteinunpostofisso.ildesktop`ecaratterizzatoda unanotevoleespandibilit`aemodularit`aedaprestazioniquasi sempresuperioririspettoaduncomunecomputerportatile. Unaworkstatione'undesktopdifasciaaltaprogettato principalmenteperapplicazionitecnicheescientificheealtri compitialtamenteprofessionali.ecaratterizzatodaprestazioni elevatissimerispettoainormalidesktop.

7 Tipologiedielaboratore(4) Infineimainframeesupercomputersonomacchine costruiteappostapercertefinalitaedalloggiateinstrutture costruitesurichiestadall acquirente.isupercomputervengono utilizzatiperrealizzareprocessidicalcolointensivicomeleanalisi meteorologiche(incluseleanalisisull incidenzadell inquinamento sull ambiente),leanalisimolecolari(calcolodellastruttura tridimensionaleedellororipiegamento,dellepropriet`achimiche, ecc)simulazionifisiche(simulazionidifluidodinamica,simulazioni didetonazioninucleari,diastrofisica,difisicanucleareecc), criptoanalisiealtro.imilitarieleagenziegovernativedituttele nazioninefannounusomoltointenso.

8 ArchitetturadiVonNeumann CPU Memoria Principale Memoria Secondaria BUS Dispositivi dii/o

9 Macchinaastratta Lamaggiorpartedeicalcolatorideicalcolatorisonoaccomunatidalla medesimaarchitettura,schematizzatadalmodellodivonneumann. Ilprocessoreestraeleistruzionidallamemoriaeleesegue,leistruzionipossono comportare: manipolazionedeidati; movimentazionedeidati; individuazionedellaprossimaistruzione. Itrasferimentididatiattraversoelementifunzionalidiversiavvengonoattraversoil busdisistema Tuttelecomponentidelcalcolatoresonosincronizzatedaunorologiodisistema (clock)..

10 Busdisistema(1) Ilbusdisistemae'compostodafiliinrame,adessesonoconnessi siaimodulidimemoriacheleperiferiferichedii/o.ognifiloe'una connessioneelettricachepu`otrasmetterecifrebinarie(0o1). Normalmente,solounacoppiadidispositiviallavoltapuoutilizzareil bus:unmasteredunoslave.ilprimaattivalacomunicazioneed ilsecondolasubisce.semplificando,possiamoimmaginarechesia semprelacpuadagirecomemaster,ossiaadiniziareuna comunicazioneconun altracomponentedelcalcolatore.

11 Busdisistema(2) Lineedati.E'ilsub bussulqualetransitanoleinformazioni.e'utilizzatodatuttii componentidelsistema,inscritturaedinlettura. Lineeindirizzi.E'ilsub busattraversoilqualelacpudecideinqualeindirizzoandarea scrivereoaleggereinformazioni.sialecelledimemoria(ram)sialeperiferichedii/o (Input/Output)espongonounoopiucelledimemoria,ognunodeiqualiaccessibiletramite indirizzo.talunepossonoesseresoloscrivibiliosololeggibili.loslave(ossiaildispositivo chesubiscelacomunicazione)rendelacelladimemoriacorrispondenteall indirizzo accessibilesulbusdeidatiperlaletturae/olascrittura. Lineedicontrollo.Loscopodeicontrolli`ecoordinareleattivita'delsistema;tramite esso,lacpupu`odecidereconqualedispositivocomunicare,cioe'qualedispositivodeve leggerel indirizzosulbusindirizzi,sedeveessereeseguitaunaletturaodunascrittura,ed altro.

12 Riepilogando(1) Ilcalcolatoree'compostodaalcunielementifunzionaliinteragentiecooperantiche colloquianotramiteilbus.leoperazionidielaborazionesisusseguonosincronizzatecon unascansionetemporaledettatadaunorologiodisistema(clock). IlprocessoreoCPU(CentralProcessingUnit)e'ilmodulochesvolgeeffettivamente leelaborazioniecoordinailflussodeidatiall internodelcomputer.compitoprincipaledi questaunita'dielaborazione`equellodifargirareiprogrammi,eseguendolesingole istruzionichelicompongono. Lamemoriacentrale(RAM)e'utilizzatapermemorizzareilprogrammain esecuzionesullamacchinaeidatiutiliallorofunzionamento.lasuacapacita'di memorizzazionee'limitatae,normalmente,e'volatile(leinformazionivengonopersein casodimancataalimentazionedelpc).lasuacaratteristicaprincipalee'quelladi permettereunaccessovelocealleinformazioniinessacontenute.

13 Riepilogando(2) Lamemoriasecondaria(odimassa)consente,invece,lo stoccaggiodienormiquantita'didatiinmodopermanentesfruttando propriet`amagneticheodottiche;losvantaggiodell utilizzoditali tecnologiedirealizzazionerisiedeneltempodiaccesso,notevolmente maggiorerispettoaquellodellamemoriacentrale.inuncomputertutte lecomponentisopraelencatetrovanonormalmentepostoinununico contenitoredettoboxocase. Leunita'periferichesonodispositiviutilizzatiperfornireidatida elaborarealcomputereperotteneredaessoirisultati;essefungono quindidainterfacciafisicatral elaboratoreel utilizzatore.esempidi periferichesonotastiera,mouse,ilmonitor,lastampante,modem...

14 Motherboard Icalcolatoritipicamentesonorealizzaticonnettendotuttele componentiadunascheda madre.sudiessavienerealizzato ilbuscheconnetteglislotpredispostiperospitarelacpu,la RAM,lamemoriasecondariaeglialtridispositivi.Oggi,le schedemadresonorealizzateutilizzandoichip(chipset)diun unicoproduttore(intel,asus,...)inmanierapiuttosto standard. Tuttiichipsetincludonoduechipcruciali:ilnorthbridgeedil southbridge.

15 Chipset Conilterminechipsetingenerale,siindicauninsiemedicircuiti integrati(chip)chesvolgonounaspecificafunzione.vieneutilizzato perindicarel insiemedichipdiunaschedamadrechesioccupano dismistareedirigereiltrafficodiinformazionipassanteattraversoil busdisistema,fracpu,memoriaramecontrollerdelleperiferiche diinput/output.ingenerale,unospecificochipsete'progettatoper unadeterminatafamigliadiprocessori.ilsocket,anchechiamato zoccolo,e'loslot(ilconnettore)destinatoadospitarelacpu.

16 CPU(1) LaCPU`el elementodedicatoall esecuzionedeiprogrammi:sioccupadi eseguiretutteleoperazionirichiestedalsistemaoperativoedalsoftware applicativo. UnaCU(ControlUnit)cheleggedallamemorialeistruzioni.Seoccorrelegge ancheidatinecessariall esecuzionedell istruzioneletta.quindi,eseguel istruzionee (eventualmente)memorizzailrisultato,scrivendoloinmemoriaoinunregistrodellacpu. UnaALU(ArithmeticLogicUnit)chesioccupadieseguireleoperazionilogiche earitmetiche. IregistrisonolespecialilocazionidimemoriainterneallaCPU,moltoveloci,acuie' possibileaccederemoltopiu'rapidamentecheallamemoria. Perrenderepi`uvelocilefasiditrasferimentodeidativie'ancheunamemoria supervelocedettacachecheimmagazzinaprovvisoriamenteidatipiu'recentilettidalla CPU.NelcasolaCPUdovesserichiederlinuovamenteperun ulterioreelaborazioneilloro trasferimentodaquestamemoriarisultera'moltopi`urapidochedallaram.

17 CPU(2) Riassumendo,perpotersvolgereilsuocompitodeve essereingradodi: leggereescrivereidatinellamemoriadelcomputer(ram) riconoscereedeseguireicomandieleistruzionifornitedai programmi indicareallealtrecomponentidelcomputercosafare,inmodo da organizzareesincronizzarelevarieoperazionidasvolgere

18 Memoriaprincipale MemoriaRAM(RandomAccessMemory) Accessodirettoallecelle Iltempodiaccessoallecellee'sempreilmedesimo indipendentementedallaposizionedellacella Random(tradottoinitalianoconcasuale) Memoriavolatile(finche'c'e'energia)

19 Indirizzamentodellecelle

20 Spaziodiindirizzamento Utilizzando16bitsipossonoindirizzare Utilizzando32bitsipossonoindirizzare 216=64KBdimemoria 232=4GBdimemoria Gliindirizzia32bitsonolostandardnellamaggiorparte deicalcolatori,ancheseoggialcuniprocessoriutilizzano indirizzidi64bit

21 Concettodiprogrammamemorizzato Unprogrammapuo'esserecodificatocomesequenzadibite memorizzatoinmemoriaprincipale.daqui,lacpupuo' estrarreleistruzioniedeseguirle.inquestomodoil programmadaeseguirepuo'esserealteratopiu'facilmente, favorendolaflessibilita'.

22 Il principio di funzionamento Programmiedatirisiedonoinmemoriasecondaria Peressereeseguiti(iprogrammi)edusati(idati)vengono copiatinellamemoriaprincipale LaCPU(CentralProcessingUnit)e'ingradodieseguire leistruzionichecompongonoiprogrammi

23 MemoriaPrincipale Le memorie SRAM (RAM statiche), dette anche flash-ram, hanno costi elevati, tempi di accesso inferiori ai 2 nanosecondi e sono generalmente usate per la memoria cache. Le memorie DRAM (RAM dinamiche) hanno tempi di accesso pari a nanosecondi e sono utilizzate per la memoria principale degli elaboratori. Le memorie VRAM (RAM video) hanno caratteristiche molto particolari e sono usate dagli adattatori video per la gestione delle immagini. Sono più costose delle DRAM.

24 Word La parola (word) di una architettura: quanti bit possono essere letti/scritti/usati dalla cpu con un unico accesso alla memoria (16, 32, 64, 128 bit) Piu grande e la word, maggiore e la potenza del computer. Attenzione non influisce sullo spazio di indirizzamento - l unità indirizzabile rimane sempre il byte.

25 MemoriaROM ROM = Read Only Memory (Memoria di sola lettura) Non può essere modificata A differenza della RAM non è volatile Veloce come la RAM Usata per memorizzare programmi e di uso particolare programmi di boot (accensione) configurazione del sistema istruzioni

26 Ilprocessoreelamemoriaprincipale

27 Iregistri All interno del processore ci sono due tipi di registri: Registri speciali usati dall'unità di controllo per scopi particolari, ad esempio il registro Program Counter, il Registro Istruzioni, il Registro di Stato e i registri di comunicazione con la memoria; Registri generali (o aritmetici) usati per salvare risultati parziali durante il corso dell'elaborazione.

28 Iregistri(P.C.) Il Program Counter (PC) Come abbiamo già detto il processore esegue, ad ogni ciclo, un'istruzione prelevata dalla memoria principale. Il problema diventa quello di conoscere l'indirizzo della cella di memoria in cui si trova la prossima istruzione da eseguire: questo indirizzo è memorizzato nel registro Program Counter (PC).

29 Registri(RIeRS) Registro Istruzioni (RI) attualmente in esecuzione. contiene l'istruzione Ad ogni ciclo di clock l'istruzione letta dalla memoria principale viene scritta nel registro istruzioni RI. Il Registro di Stato (PS) contiene le informazioni sullo stato di esecuzione del processore e può segnalare eventuali errori avvenuti durante l'esecuzione. Vi sono diversi tipi di errori che possono avvenire nel corso dell'esecuzione di un programma. Ad esempio overflow.

30 Registrigenerali Registri generali - sono in genere sedici o trentadue e servono come memoria temporanea per le operazioni interne del processore. Le dimensioni dei registri coincidono con quelle delle parole di memoria.

31 Registri(RIM,RDMeRC) Registro Indirizzi Memoria (RIM), mediante il quale il processore può specificare l'indirizzo della cella su cui vuole operare che contiene l'informazione letta dalla memoria o quella che deve essere scritta nella memoria Registro Dati Memoria (RDM) Registro di Controllo (RC) mediante il quale il processore specifica l'operazione che deve essere eseguita e che, al termine dell'operazione, viene utilizzato per segnalare eventuali errori che possono essere avvenuti

32 Collegamento memoria- processore RC RIM MEMORIA Circuito di decodifica RDM

33 Ilprocessore(l'ALU) L'Unità Aritmetico-Logica (ALU) è costituita da un insieme di circuiti in grado di svolgere le operazioni di tipo aritmetico e logico. La ALU legge i dati contenuti all'interno dei registri generali, esegue le operazioni e memorizza il risultato in uno dei registri generali. I processori oggi in commercio hanno anche un particolare modulo integrato all interno del processore chiamato FPU (Floating Point Unit) o NPU (Numerical Processing Unit) che si occupa di potenziare e supportare la ALU nelle operazioni matematiche complesse.

34 Ilprocessore(laMMU) Unità di gestione della memoria (MMU) Questo modulo, interno alla CPU e gestito direttamente dall unità di controllo, si occupa di tutte le operazioni di indirizzamento da e verso la memoria.

35 Memoriacache memoria cache serve per conservare i dati di uso molto frequente nel transito fra CPU e Memoria principale. Ha solitamente dimensioni abbastanza ridotte (qualche centinaio di KB) ed è molto più veloce della RAM. (usa tecnologia statica) Cache interna o primaria, chiamata cache L1, realizzata all interno del circuito della CPU (su bus veloce) Cache esterna o secondaria, chiamata cache L2, situata sulla scheda madre, più lenta ma espandibile.

36 Memoriacache L efficacia della cache funzionali adottati. dipende dai criteri locality of reference Statisticamente, se il processore ha letto un dato in memoria, molto probabilmente avrà bisogno anche di quello successivo cache di tipo associativo ossia basate su una tecnica di accesso alle informazioni logica e non fisica.

37 Ciclomacchina

38 Ciclodiesecuzione 1) Leggi dalla memoria principale la prossima istruzione da eseguire 2) Esegui l istruzione 3)Torna a 1.

39 Terminologia Istruzionemacchina Linguaggiomacchina Un'istruzione(ouncomando)codificatocomeunasequenzadi bit,riconoscibiledallacpu L'insiemeditutteleistruzionimacchina

40 Instructionset ReducedInstructionSetComputing(RISC) Poche,semplici,velociedefficentiistruzionimacchina disponibili Esempi:PowerPCdaApple/IBM/MotorolaeSPARKdaSun Microsystem ComplexInstructionSetComputing(CISC) Molte,comodeepotentiistruzionimacchinadisponibili Esempio:PentiumdaIntel

41 Tipologiadiistruzionimacchina(1) Istruzioni di lettura dalla memoria. Solitamente con due argomenti: uno specifica l'indirizzo della cella di memoria da cui si deve leggere un'informazione; l'altro il registro in cui l'informazione deve essere scritta. Istruzioni di scrittura in memoria. Solitamente con due argomenti: uno specifica il registro da cui l'informazione deve essere prelevata; l'altro l'indirizzo della cella di memoria in cui l'informazione deve essere scritta.

42 Tipologiadiistruzionimacchina(2) Istruzioni aritmetiche. Permettono di eseguire le operazioni aritmetiche operando sui dati contenuti nei registri. Di solito con due o tre argomenti: due specificano i registri in cui si trovano gli operandi, il terzo specifica il registro in cui deve essere scritto il risultato. In assenza del terzo argomento, il risultato viene scritto in uno dei registri prec edenti. Istruzioni logiche. Permettono di eseguire le operazioni logiche sugli operandi contenuti nei registri specificati come argomenti dell'istruzione. Esempi di operazioni logiche sono il confronto o l'inversione di bit.

43 Tipologiadiistruzionimacchina(3) Istruzioni di spostamento. Permettono di spostare le informazioni da una cella di memoria ad un'altra; gli indirizzi delle due celle sono gli argomenti dell'istruzione. Istruzioni di salto. Per spostare il flusso del programma da un istruzione ad un altra non immediatamente successiva

44 Esempio1

45 Esempio2

46 Unesempiodilinguaggiomacchina

47 Partidiunaistruzionemacchina Campocodiceoperativo Campooperando Specificaqualeoperazioneeseguire Da'informazionipiu'dettagliatesultipodioperazione Qualisonoivaloricoivolti Dovesalvareilrisultato

48 Composizionediunaistruzionemacchina

49 Unsemplicelinguaggiomacchina Codice Operando operativo Descrizione 1 RXY Carica nel registro R il valore memorizzato nella cella XY 2 RXY Carica nel registro R la configurazione di bit XY 3 RXY Memorizza nella cella di memoria il cui indirizzo e' XY il valore presente nel registro R 4 0RS Copia nel registro S il valore del registro R 5 RST Somma in complemento a 2 le configurazioni di bit presenti nei registri S e T e pone il risultato in R 6 RST Somma in virgola mobile le configurazioni bit presenti nei registri S e T e pone il risultato in R

50 Unsemplicelinguaggiomacchina Codice Operando operativo Descrizione 7 RST Fai l'or bit a bit delle configurazioni presenti nei registri S e T e poni il risultato in R 8 RST Fai l'and bit a bit delle configurazioni presenti nei registri S e T e poni il risultato in R 9 RST Fai lo XOR bit a bit delle configurazioni presenti nei registri S e T e poni il risultato in R A R0X Ruota X volte la configurazione di bit nel registro R B RXY Salta all'istruzione contenuta nella cella di memoria XY se la configurazione di bit in R e' uguale a quella del registro 0 C 000 Termina l'operazione

51 Decodificadell'istruzione35A7

52 Versionecodificatadell'esempio1

53 Istruzionidisalto

54 Esecuzionediunprogramma Ad ogni ciclo di clock - si legge dalla memoria principale l'istruzione che si trova all'indirizzo indicato dal registro PC; - l'istruzione viene scritta all'interno del registro RI; - si modifica il valore del PC aumentandolo di 1; - la UC decodifica l'istruzione e individua la sequenza di azioni che devono essere svolte all'interno del processore; - si eseguono le azioni specificate dall'istruzione, e cioè: 5.1 in corrispondenza di istruzioni di lettura dalla memoria, la UC attiva i meccanismi di lettura; 5.2 in corrispondenza di istruzioni di scrittura in memoria, la UC attiva i meccanismi di scrittura; 5.3 in corrispondenza di istruzioni aritmetiche o logiche la UC attiva la ALU per eseguire l'operazione; 5.4 in corrispondenza di istruzioni di salto si modifica il valore del registro PC scrivendo l'indirizzo della istruzione cui si deve saltare

55 Esecuzionedellinguaggiomacchina

56 Esecuzionedellinguaggiomacchina

57 Esecuzionedellinguaggiomacchina

58 Dischirigidi(1) Ildiscorigidoe'ilcomponentedovevengonomemorizzatein modopermanenteleinformazionielaborate.leinformazioni sonomagnetizzatesullasuperficiedeldiscoepertanto rimangonomemorizzateanchesevieneamancarelacorrente. Oggivengonoancheusatiicosidettidischiastatosolido,essi noncontengonoalcundiscosonomerieflash(nonvolatili).

59 Dischirigidi(2) Idatimemorizzatisudiscorigidoseguenounoschemadi allocazionefisicabendefinitoinbasealqualesipuo' indirizzarelazonadoveleggere/scrivereidatisuldisco. Unoschemadiffusoe'ilcosiddettoCHSacronimoperil termineinglesecylinder/head/sector (Cilindro/Testina/Settore);inquestastrutturaidatisono memorizzatiavendocomeindirizzofisicounnumeroper ciascunadelleseguentientita'fisiche.

60 Dischirigidi(3) Piatto:undiscorigidosi componediunoopiu' dischiparalleli,dicuiogni superficie,detta piatto e identificatadaunnumero univoco,`edestinataalla memorizzazionedeidati.

61 Dischirigidi(4) Traccia:ognipiattosi componedinumerosi anelliconcentricinumerati, dettitracce,ciascuna identificatadaunnumero univoco.(indicatoa nell immagine).

62 Dischirigidi(5) Cilindro:l insiemedi tracceallastessadistanza dalcentropresentisututtii dischie'dettocilindro. Corrispondeatuttele tracceaventiilmedesimo numero,madiversopiatto.

63 Dischirigidi(6) Settore:ognipiatto`e suddivisoinsettori circolari,ovveroin spicchi radialiuguali ciascunoidentificatodaun numerounivoco. (Nell immaginebindividua unsettore).

64 Dischirigidi(7) Blocco:L insiemedi settoripostinellastessa posizioneintuttiipiatti

65 Dischirigidi(8) Testina:Suognipiatto`epresenteuna testinaperaccedereinscritturaoin letturaaidatimemorizzatisulpiatto;la posizioneditaletestinae'solidalecon tuttelealtresuglialtripiatti.inaltreparole, seunatestina`eposizionatasoprauna traccia,tutteletestinesaranno posizionatenelcilindroacuilatraccia appartiene.

66 Dischirigidi(9) Cluster: raggruppamentodisettori contigui.

67 Comunicareconaltridispositivi Controller:unapparatointermediochegestiscele comunicazionitralacpueildispositivo Controllerspecializzatiperdispositivispecifici Controlleringradodigestirepiu'dispositivi(es.USBo FireWire) Porta:ilpuntoincuiildispositivoe'connessoalcomputer Memory mappedi/o:dispositivii/ogestiticomecelledi memoria

68 Controllerallacciatialbus

69 MemorymappedI/O porta

70 Comunicareconaltridispositivi DirectMemoryAccess(DMA):lamemoria principalee'accedutadirettamentedalcontroller attraversoilbus CollodibottigliadiVonNeumann: competizionetraidispositiviperaccederealbus Handshake:ilprocessodicoordinamentotravari dispositivichesiscambianotralorodati

71 Comunicazioneconaltridispositivi Comunicazioneparallela:diversibitvengono trasferiticontemporaneamentesulineeseparate Comunicazioneseriale:trasefrimentodiunsingolo bitpervolta

72 Controller Controlleronboarddispositiviperiferici(oppureonchipperdispositivimobili). Idischirigidiedischiottici(CD/DVD...)vengonopilotatitramiteuncontrollerposto sullaschedamadreditiposcsi,eide,pataosata,... Laschedavideooggigiornonone'piupilotatadauncontroller,maa`esuavoltadotatadi unacpudedicata(chiamatagpu,i.e.processoregrafico),dimemoriaramediunsuobus. Neglismartphoneilchipset,includeilcontollerdelmodemGPRS(2G)e/ounmodem HDSPA/HSUPA(3G) Ilcontrollerethernetperlaconnessionedireteviacavo IcontrollerWifioppureBluetoothconnessionediretesenzafili.Laprimaconsumadipiu maforniscemaggiorbandaecopertura(areadiazione).ilbluetooth`esostanzialmentestato cratoperpiccolidispostiviconlimitataautonomiaenergetica.

73 Connettoriesterni Iconnettoriesterniconsentonolaconnessionedimoltidispositiviesterni LeusciteVGA,DVI,HDMIservonoaconnetteremonitor(otelevisori) controllandoliconsegnalianalogicie/odigitalierisoluzionidifferenti,ossiaconun differenteprotocollo. LeporteUSBsonoleportefondamentalichepermettonodiconnetteretastiere, mouse,stick memory,modemhdspa,bluetooth extension,scanner,stampanti, ecc...attenzione,cisonovaristandardusbconcaratteristichediverse. LaportaFireWirefornisceconcettualmentelestessefunzionalitadellaporta USB,sebbenesiapiuperformante. LaportaRJ 45e'lostandardperlaconnessionedirete,leportePS/2(oggi spessosostituitedaporteusb)permettonolaconnessioneamouseetastiera. Inpassatoeranodiffuseancheleporteserialiperilmouseeparallelaperla stampante.

74 Video(1) Lasceltadelmonitordipendeda:consumo,ingombro,fedeltanella riproduzione,costo,tipodiutilizzo, InprincipiovieranoimonitorCRT(tuboaraggicatodici):perintenderci,quegli scatoloni,ingombrantiepesanti.uncannoneelettronico sparava fascidielettroni (3perpixel,unoperciascuncoloreRGB)sulloschermo,inmododa dipingere, passatadopopassata(con pennellate davveroveloci),l interasuperficiedello schermo.ilfasciovenivadeviatodamagneti,iniziandodalbordosuperioredello schermoeprocedendorigaperriga,finoariprodurretuttiipixel.icrtsono analogici,enonsonoquindipredispostiperconnessionidigitalicomehdmiodvi, presenteinveceneitelevisorilcdoalplasma.

75 Video(2) Lasceltadelmonitordipendeda:consumo,ingombro,fedelta nellariproduzione,costo,tipodiutilizzo, Inseguito,sonoarrivatiidisplayLCD(acristalliliquidi), contenentiappuntounostratodicristalliliquidichepossonodiventare piu'omenotrasparentiasecondadellacorrenteelettricaapplicataa ciascunpunto.ancheinquestocasoperformareilcoloresipartedai trecoloridibase(rosso,verde,blu!rgb),maquinonvi`eunfascio chepercorreloschermo.ipixelnonsiilluminanodasoli:`e necessariounostratodiilluminazionepostodietrolostratodicristalli liquidi(perquestosiparladiretroilluminazione).

76 Video(3) Lasceltadelmonitordipendeda:consumo,ingombro, fedeltanellariproduzione,costo,tipodiutilizzo, Neitelevisorialplasma(utilizzati,appunto,solocome televisori,nonmonitorperpc)icoloriderivanoancoradalla combinazionedicelledeitrecoloridibase,mainquestocaso nonvisonocristalliliquidiquantocellecontenentiilplasma,un gaschesiilluminaquandoallasuacellavieneapplicatauna correnteelettrica.hannounadiagonaleminimadi32pollici.

77 Video(4) Lasceltadelmonitordipendeda:consumo,ingombro,fedelta nellariproduzione,costo,tipodiutilizzo, GlischermiOLED,dotatidipiccolidiodiluminosicheemettono direttamentelaluce(nonnecessitanodiretroilluminazione) riproducendoimmagininitideebencontrastate,oppureised,che utilizzanomilionidicelleche,sottoposteall azionediunatensione elettrica,emettonoparticelleelettricamentecariche.inentrambii casi,leminuscolecelleproducono luci RGBpercomporreciascun pixeldell immaginefinale.

78 Tastiera

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore

Il processore. Il processore. Il processore. Il processore. Architettura dell elaboratore Il processore Architettura dell elaboratore Il processore La esegue istruzioni in linguaggio macchina In modo sequenziale e ciclico (ciclo macchina o ciclo ) Effettuando operazioni di lettura delle istruzioni

Dettagli

Il Processore: i registri

Il Processore: i registri Il Processore: i registri Il processore contiene al suo interno un certo numero di registri (unità di memoria estremamente veloci) Le dimensioni di un registro sono di pochi byte (4, 8) I registri contengono

Dettagli

Architettura del calcolatore

Architettura del calcolatore Architettura del calcolatore La prima decomposizione di un calcolatore è relativa a due macro-componenti: Hardware Software Architettura del calcolatore L architettura dell hardware di un calcolatore reale

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

Organizzazione della memoria principale Il bus

Organizzazione della memoria principale Il bus Corso di Alfabetizzazione Informatica 2001/2002 Organizzazione della memoria principale Il bus Organizzazione della memoria principale La memoria principale è organizzata come un insieme di registri di

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori

Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Calcolo numerico e programmazione Architettura dei calcolatori Tullio Facchinetti 30 marzo 2012 08:57 http://robot.unipv.it/toolleeo Il calcolatore tre funzionalità essenziali:

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU

Architettura dei calcolatori I parte Introduzione, CPU Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 1 Informatica ed Elementi di Statistica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO

INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO INFORMATICA CORSO DI INFORMATICA DI BASE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 DOCENTE: SARRANTONIO ARTURO PROGRAMMA Descrizione funzionale di un calcolatore elementare, COS'E' UN ELETTRONICO HARDWARE SOFTWARE HARDWARE

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Architettura dei computer Esploreremo i fondamenti dell architettura dei computer. Vedremo come un computer elabora i dati e comunica con periferiche come stampanti e tastiere. Linguaggio

Dettagli

Introduzione all'architettura dei Calcolatori

Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione all'architettura dei Calcolatori Introduzione Che cos è un calcolatore? Come funziona un calcolatore? è possibile rispondere a queste domande in molti modi, ciascuno relativo a un diverso

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Lezione 3: Architettura del calcolatore

Lezione 3: Architettura del calcolatore Lezione 3: Architettura del calcolatore Architettura di Von Neumann BUS, CPU e Memoria centrale Ciclo di esecuzione delle istruzioni Architettura del calcolatore Il calcolatore è: uno strumento programmabile

Dettagli

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE

ARCHITETTURA DELL ELABORATORE 1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ANGIOY ARCHITETTURA DELL ELABORATORE Prof. G. Ciaschetti 1. Tipi di computer Nella vita di tutti giorni, abbiamo a che fare con tanti tipi di computer, da piccoli o piccolissimi

Dettagli

La memoria centrale (RAM)

La memoria centrale (RAM) La memoria centrale (RAM) Mantiene al proprio interno i dati e le istruzioni dei programmi in esecuzione Memoria ad accesso casuale Tecnologia elettronica: Veloce ma volatile e costosa Due eccezioni R.O.M.

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni LEZIONE 2 (HARDWARE) a.a. 2011/2012 Francesco Fontanella Tre concetti Fondamentali Algoritmo; Automa (o anche macchina); Calcolo; 2 Calcolatore MACCHINA

Dettagli

Vari tipi di computer

Vari tipi di computer Hardware Cos è un computer? Un computer è un elaboratore di informazione. Un computer: riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione Può memorizzare (in modo temporaneo o permanente)

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine.

Quinto Homework. Indicare il tempo necessario all'esecuzione del programma in caso di avvio e ritiro fuori ordine. Quinto Homework 1) Si vuole progettare una cache a mappatura diretta per un sistema a 32 bit per una memoria da 2 GB (quindi sono solo 31 i bit utili per gli indirizzi) e blocchi di 64 byte. Rispondere

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Il processore Lezione 18 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Calcolatore: sottosistemi Processore o CPU (Central Processing

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso

La Memoria d Uso. La Memoria d Uso Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 La Memoria d Uso Prof. Vincenzo Auletta 1 Fondamenti dell Informatica A.A. 2000-2001 Memorie di Massa Processore CU e ALU Memorie di massa esterne La Memoria

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT)

Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati nella

Dettagli

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO

STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO STRUTTURE DEI SISTEMI DI CALCOLO 2.1 Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento Struttura dell I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Protezione Hardware Architettura di un generico sistema

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione

UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) UNITÀ DI ELABORAZIONE (CPU) Opcode OpCode Operazione RCHITETTUR DI UN ELORTORE MCCHIN DI VON NEUMNN Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Centrale

Dettagli

Fondamenti di informatica: un po di storia

Fondamenti di informatica: un po di storia Fondamenti di informatica: un po di storia L idea di utilizzare dispositivi meccanici per effettuare in modo automatico calcoli risale al 600 (Pascal, Leibniz) Nell ottocento vengono realizzati i primi

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN

- Algoritmi ed esecutori di algoritmi - ALGORITMI MACCHINA DI VON NEUMANN ALGORITMI E MACCHINA DI VON NEUMANN 1 COMPUTER= ELABORATORE NON CERVELLO ELETTRONICO CERVELLO: Capacità decisionali ELABORATORE: Incapacità di effettuare scelte autonome di fronte a situazioni impreviste

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro

Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. ing. Corrado Santoro Architettura della CPU e linguaggio assembly Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. ing. Corrado Santoro Schema a blocchi di una CPU Arithmetic Logic Unit Control Unit Register File BUS Control

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Il memory manager. Gestione della memoria centrale

Il memory manager. Gestione della memoria centrale Il memory manager Gestione della memoria centrale La memoria La memoria RAM è un vettore molto grande di WORD cioè celle elementari a 16bit, 32bit, 64bit (2Byte, 4Byte, 8Byte) o altre misure a seconda

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER

ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER ARCHITETTURA DI UN PERSONAL COMPUTER Processore Tastiera Mouse CD-ROM Bus Memoria FD HD Stampante La struttura logica Fisicamente l unità centrale è costituita da:... la gabbia per le schede (rack)...

Dettagli

Architettura hw. La memoria e la cpu

Architettura hw. La memoria e la cpu Architettura hw La memoria e la cpu La memoria centrale e la CPU Bus controllo Bus indirizzi Bus dati Bus di collegamento con la cpu indirizzi controllo dati Bus Indirizzi 11 Bus controllo Leggi/scrivi

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi

Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Istituto tecnico commerciale e per geometri Enrico Fermi Argomenti: Il modello logico funzionale i componenti dell'elaboratore; i bus; Relazione svolta dall'alunno/a : GARUFI CARLA della 3 B progr 2011/2012.

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi

Il calcolatore elettronico. Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Il calcolatore elettronico Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Beraldi Introduzione Un calcolatore elettronico è un sistema elettronico digitale programmabile Sistema: composto da

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Sistemi Operativi Francesco Fontanella Complessità del Software Software applicativo Software di sistema Sistema Operativo Hardware 2 La struttura del

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

Il processore - CPU. PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Il processore - CPU (CENTRAL PROCESSING UNIT) Funzionamento o Programmi e dati risiedono in file memorizzati in memoria secondaria. o Per essere eseguiti (i programmi) e usati (i dati) vengono copiati

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Il computer

Laboratorio di Informatica. Il computer per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 1 Il computer 1 INTRODUZIONE 2 1 L informatica È la disciplina scientifica che studia I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano Le Memorie interne: RAM, ROM, cache Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria veloce abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE

ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE ARCHITETTURA DI UN SISTEMA A MICROPROCESSORE 1. INTRODUZIONE In questo capitolo viene presentata la struttura, sia interna che esterna, di un microprocessore generico riprendendo i concetti esposti nella

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2

Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 Lez. 3 L elaborazione (II parte) Prof. Pasquale De Michele Gruppo 2 1 Dott. Pasquale De Michele Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 6 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio RAM disco La RAM è basata su dispositivi elettronici, che funzionano con tempi molto rapidi, ma che necessitano di alimentazione

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

1.4a: Hardware (Processore)

1.4a: Hardware (Processore) 1.4a: Hardware (Processore) 2 23 nov 2011 Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.8, 3.9 IV ediz.: cap. 2.6, 2.7 Questi lucidi 23 nov 2011

Dettagli

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM

L HARDWARE parte 1 ICTECFOP@GMAIL.COM L HARDWARE parte 1 COMPUTER E CORPO UMANO INPUT E OUTPUT, PERIFERICHE UNITA DI SISTEMA: ELENCO COMPONENTI COMPONENTI NEL DETTAGLIO: SCHEDA MADRE (SOCKET, SLOT) CPU MEMORIA RAM MEMORIE DI MASSA USB E FIREWIRE

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

L architettura di riferimento

L architettura di riferimento Architetture degli elaboratori e delle reti Lezione 10 L architettura di riferimento Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 10 1/27

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori

Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corso di Laurea in Informatica Architetture degli Elaboratori Corsi A e B Esonero del 25 maggio 2005 Esercizio 1 (punti 3) Una scheda di memoria di un telefono cellulare mette a disposizione 8Mbyte di

Dettagli

Gestione della Memoria

Gestione della Memoria Gestione della Memoria Idealmente la memoria dovrebbe essere grande veloce non volatile Gerarchia di memorie Disco: capiente, lento, non volatile ed economico Memoria principale: volatile, mediamente grande,

Dettagli

Livello logico digitale. bus e memorie

Livello logico digitale. bus e memorie Livello logico digitale bus e memorie Principali tipi di memoria Memoria RAM Memorie ROM RAM (Random Access Memory) SRAM (Static RAM) Basata su FF (4 o 6 transistor MOS) Veloce, costosa, bassa densità

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore

Dispensa di Fondamenti di Informatica. Architettura di un calcolatore Dispensa di Fondamenti di Informatica Architettura di un calcolatore Hardware e software La prima decomposizione di un calcolatore è relativa ai seguenti macro-componenti hardware la struttura fisica del

Dettagli

COME È FATTO IL COMPUTER

COME È FATTO IL COMPUTER 1 di 8 15/07/2013 17:07 COME È FATTO IL COMPUTER Le componenti fondamentali Un computer, o elaboratore di dati, è composto da una scheda madre alla quale sono collegate periferiche di input e output, RAM

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Informatica di Base - 6 c.f.u. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica di Base - 6 c.f.u. Anno Accademico 2007/2008 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori I parte Introduzione,

Dettagli