Cenni di calcolo combinatorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni di calcolo combinatorio"

Transcript

1 Cenni di calcolo combinatorio 1 Introduzione Calcolare quanti sono i diversi modi di ordinare un insieme di oggetti è un problema interessante. Quante sigle diverse si possono fare con le tre lettere RST? In quanti modi diversi ci si può vestire con tre gonne, due camicette, e quattro maglioni? In quanti modi diversi si possono accoppiare le squadre in un torneo? Per rispondere a queste domande dobbiamo scoprire come si trova il numero dei possibili ordinamenti di insiemi di oggetti. Lo studio dei vari raggruppamenti che si possono fare con un numero finito di elementi e il modo di calcolarne il numero si dice calcolo combinatorio. 2 Definizioni Dati n oggetti distinti, si dice allineamento un qualunque ordinamento degli oggetti n in modo che siano collocati in n posti numerati da 1 a n. (es le lettere dell alfabeto). Si dice disposizione semplice di n oggetti di classe k (k n), ogni allineamenti di k oggetti scelti tra gli n. Per esempio alcune disposizioni semplici, diverse fra loro, di classe 4 delle lettere dell alfabeto sono le seguenti: a, c, f,h a, f,h, c c, a, f, h (gli oggetti sono gli stessi e cambia l allineamento) a, m, d, t m, a, r, t p, r, d, t (cambia almeno un oggetto) Si dice combinazione semplice di n oggetti di classe k (con k n), ogni raggruppamento di k oggetti scelti fra gli n, indipendentemente dall ordine in cui vengono presi. Nota 1. Nelle combinazioni non importa quindi l ordine con cui vengono presi gli elementi (non è necessario un preciso allineamento). È allora evidente che due combinazioni per essere diverse devono avere almeno un oggetto diverso! Per esempio ecco alcune combinazioni semplici di classe 5 delle lettere dell alfabeto r, m, g, h, u e, a, t, h, u r, m, h, p, u (ciascun raggruppamento differisce dall altro per almeno un oggetto) Quando scriviamo una parola, ad esempio ALBERO, abbiamo in sostanza costruito una disposizione delle 21 lettere dell alfabeto di classe 6 (le sei lettere che compongono la parola); qualsiasi parola può essere quindi pensata come una disposizione delle lettere dell alfabeto. Ma spesso le lettere che compongono una parola sono ripetute! MATEMATICA è una disposizione delle lettere M, A, T, E, I, C, delle quali M, A, T sono ripetute. In questo caso k (i posti) possono essere anche maggiori di n (le lettere). Infatti per costruire la nostra parola usiamo 6 lettere (n =6) e riempiamo dieci posti (k = 10). Si dice disposizione con ripetizione di classe k ogni allineamento di k oggetti scelti fra gli n dati, con la convenzione che ogni oggetto possa essere ripetuto più volte. 1

2 2 Sezione 3 Analogamente si dice combinazione con ripetizione di classe k ogni raggruppamento di k oggetti scelti fra gli n dati, con la convenzione che ogni oggetto può essere ripetuto. 3 Le disposizioni 3.1 Le disposizioni semplici Esempio 1. Un concessionario di automobili vuole esporre nella vetrina del suo salone quattro vetture tutte dello stesso tipo ma con 4 colori diversi (blu, grigio, rosso e nero). La vetrina però dispone di soli due posti: uno fisso e l altro fornito di una piattaforma rotante. Il concessionario desidera sapere in quanti modi diversi è possibile disporre le auto. Usiamo un diagramma ad albero per rappresentare la situazione: Si hanno le seguenti possibilità BG, BR, BN, GB, GR, GN, RB, RG, RN, NB, NG, NR Il numero di disposizioni di 4 oggetti di classe 2, che indichiamo cn il simbolo D 4,2 = 4 3=12 Supponiamo che il concessionario abia anche un terzo spazio d esposizione, quante possibilità ci sarebbero? Usiamo di nuovo il diagramma ad albero:

3 Le disposizioni 3 Si nota che complessivamente le possibili disposizioni di vetture è D 4,3 = 4 3 2=24 In generale per calcolare il numero di disposizioni semplici, cioè il numero di allineamenti diversi con oggetti tutti diversi, di n oggetti a gruppi di k, dobbiamo tener presente che da ognuno dei nodi iniziali si dipartono n 1 nodi laterali e che da ognuno di essi poi si dipartono n 2 rami e così via, per cui D n,k = n (n 1) (n 2)(n k + 1) = n! (n k)! (k fattori) 3.2 Il caso particolare delle permutazioni e il simbolo fattoriale Le permutazioni sono il caso particolare in cui k = n. Esempio 2. Vogliamo contare in quanti modi possiamo far sedere tre persone su tre sedie. La prima persona sarà indicata con A, la seconda con B e la terza con C. Usiamo un diagramma ad albero: Le 6 possibili combinazioni sono: ABC ACB BAC BCA CAB CBA Quando il numero degli oggetti n corrisponde al numero dei posti k si parla di permutazioni. Le permutazioni di n elementi sono tutti i possibili allineamenti che si ottengono scambiando semplicemente di posto gli n oggetti. Esse coincidono con le disposizioni semplici di n elementi di classe n. P n = D n,n = n (n 1) (n 2)3 2 1 Nota 2. Osserviamo che tale prodotto ha per fattori tutti i numeri naturali a partire da n fino a 1. Esso viene anche indicato col simbolo n! e si chiama fattoriale di n (si legge anche n fattoriale ). Per ogni numero naturale n >1 si pone cioè: n! =n (n 1) (n 2) 2 1 E per completare la definizione si pone poi:

4 4 Sezione 3 0! = 1 e 1! =1 Dunque la permutazione di n elementi si calcola: P n = n! Si noti infine che: (n + 1)! = (n + 1) n! 3.3 Permutazioni con elementi identici Consideriamo l insieme di sei elementi a, a, b, b, b, c nel quali i primi due sono identici e i secondi tre sono uguali tra loro. Quando scambiamo di posto due elementi dell allineamento, non è detto che si ottenga una nuova disposizione perché gli oggetti uguali non si distinguono. Il numero delle permutazioni nonè più dunque 6!, ma sarà un numero inferiore. Per calcolare tale numero ragioniamo in questo modo. Mettiamo un indice agli oggetti uguali in modo che diventino distinguibili tra loro a 1, a 2, b 1, b 2, b 3, c Scriviamo poi una qualsiasi delle possibili permutazioni, per esempio b 1, a 1, b 3, c, a 2, b 2 Se togliamo gli indici alla lettera a otteniamo: b 1, a, b 3, c, a, b 2 Tutte le permutazioni che si ottengono da questa scambiano fra loro le lettere a danno la stessa permutazioneed il numero di queste permutazioni è due (cioè 2 = 2!) b 1, a 1, b 3, c, a 2, b 2 b 1, a 2, b 3, c, a 1, b 2 Ripetendo lo stesso ragionamento con la lettera b diventa b 1, a 1, b 3, c, a 2, b 2 b, a 1, b, c, a 2, b E nella fattispecie ci sono sei (cioè 6 = 3!) permutazioni che collassano a quest ultima b 1, a 1, b 3, c, a 2, b 2 b 1, a 1, b 2, c, a 2, b 3 b 2, a 1, b 3, c, a 2, b 1 b 2, a 1, b 1, c, a 2, b 3 b 3, a 1, b 1, c, a 2, b 2 b 3, a 1, b 2, c, a 2, b 1 Quindi le permutazioni saranno: 6! 3! 2! = 60 Generalizzando si ha per una permutazione di n elementi di cui l uguali tra loro, m uguali tra loro, ecc, p uguali tra loro P n,l,m,,p= n! l! m! p!

5 Le disposizioni 5 Ecco uno schema ad albero con le 60 possibilità 3.4 Le disposizioni con ripetizioni Consideriamo l insieme A = {1, 3, 5, 8}: voglaimo determinare quanti numeri a due cifre si possono scrivere con gli elementi di A, considerando che sono ammesse le ripetizioni. Usiamo un diagramma ad albero: Le possibili combinazioni sono 16:

6 6 Sezione 4 r Se indichiamo con D 4,2 = 16=4 2 Se si considerasse di costruire numeri di tre cifre, con un diagramma ad albero ci si renderebbe conto che le possibilità salgono a 64, per cui la regola generale è: r D n,k = n k 4 Le combinazioni 4.1 Le combinazioni semplici Dati gli oggetti a, b, c vogliamo calcolare il numero di combinazioni semplici di classe 2, che indichiamo con C 3,2 Abbiamo detto che in una combinazione si diversifica da una disposizione perché nella prima non ha importanza l ordine con cui si presentano gli elementi. Le disposizioni D 3,2 sono 6 e sono le seguenti: ab ac bc ba ca cb Se non importa più l ordine, lecoppie ab e ba, ac e ca, bc e cb possono essere considerate uguali; allora le combinazioni sono ridotte a sole tre ab ac bc Il loro numero è quindi, pari al rapporto fra il numero delle disposizioni di 3 elementi presi a 2 a 2 ed il numero 2; ma quest ultimo è il numero delle permutazioni di due elementi, quindi è 2!, possiamo dunque scrivere che: o più in generale C n,k = Dn,k k! C 3,2 = D3,2 2! = n (n 1) (n 2) (n k + 1) k! ( ) n Il numero delle combinazioni C n,k, si indica anche con il simbolo che si legge n su k k e prende il nome, per motivi storici, di coefficiente binomiale. Cioè: ( ) n = n (n 1) (n 2) (n k + 1) n! = C k k! n,k = (n k)! k! Corollario 1. Nella mia libreria ci sono trenta libri diversi; anche se tutti gli abitanti della Terra, uomini, donne e bambini, lavorassero giorno e notte per oltre un milione di anni, non riuscirebbero a ordinare i libri della mia libreria in tutti i modi possibili. Provate a dimostrare che questa affermazione è vera! 4.2 Combinazioni fra raggruppamenti indipendenti Talvolta si forma una combinazione con elementi di raggruppamenti diversi. Allora si combinano le combinazioni di ciascun raggruppamento. Esempio 3. L allenatore di una squadra di pallacanestro deve scegliere due attaccanti e due guardie. Se nella squadra ci sono 5 attaccanti e 4 guardie, quante formazioni diverse si possono scegliere? Le combinazioni possibili per gli attaccanti sono: C 5,2 = ( 5 2 ) = = 10

7 Esercizi 7 Le combinazioni ( ) possibili per le guardie sono: 4 C 4,2 = = = Per ciascuna delle dieci possibili combinazioni di attaccanti vi sono sei possibili combinazioni di guardie. Dunque il numero totale delle diverse formazioni è 10 6=60 5 Esercizi Esercizio 1. a) Quanti anagrammi,anche privi di significato,si possono formare con tutte le lettere della parola VER- BASCO? [40320] b) Quanti di questi hanno tutte le vocali l una di seguito all altra? [4320] c) Quanti di questi iniziano e terminano con una consonante? [14400] d) Quanti di questi iniziano con una consonante e terminano con una vocale? [10800] e) Quanti di questi iniziano con una vocale e terminano con la lettera E? [1440] Esercizio 2. a) In quanti modi 3 ragazzi e 2 ragazze possono mettersi in fila? [120] b) In quanti modi possono mettersi in fila se i ragazzi vogliono stare l uno di seguito all altro e cos ì pure le ragazze? [24] c) In quanti modi possono mettersi in fila se devono alternarsi? [12] Esercizio 3. In quanti modi Alberto, Bruno, Cecilia e Donatella si possono sedere su una panca di 4 posti se: a) Alberto vuole sedersi all estremità destra [6] b) Donatella non vuole sedersi ad una delle estremità [12] c) Bruno non vuole sedersi vicino ad una ragazza [4] d) Alberto non vuole sedersi vicino a Donatella [12] e) Le 4 persone non devono sedersi in ordine alfabetico [23] Esercizio 4. Un coro è composto da 8 cantanti.se questi cantano tre volte al giorno, ed ogni volta qualcuno cambia il proprio posto con un altro,quanto tempo occorrerebbe per eseguire tutti gli spostamenti possibili prima di tornare alla posizione di partenza? [36a 10m] Esercizio 5. a) Quanti anagrammi si possono formare con tutte le lettere della parola VEDERE [120] b) Quanti di questi anagrammi: 1. Terminano sempre con la lettera E? [60] 2. Iniziano e terminano sempre con una lettera uguale? [24] 3. Iniziano e terminano mai con una lettera uguale? [96] 4. Iniziano sempre con una consonante? [60] 5. Iniziano con una vocale e terminano con una consonante? [36] Esercizio 6. Con i colori dell arcobaleno quante bandierine tricolori a strisce trasversali posso formare? [210]

8 8 Sezione 5 Esercizio 7. Quante colonnine tutte diverse si possono riempire giocando al totocalcio? [ ] Esercizio 8. Quanti numeri di tre cifre, non importa se ripetute, si possono formare con le cifre 2,3,4,5,6,7 [216] Esercizio 9. Con quattro persone esaminatrici, quante commissioni d esame diverse di tre persone si possono formare? [4] Esercizio 10. un associazione ha 30 membri. Se tra essi deve essere formato un comitato di 4 persone, quanti comitati diversi sono possibili? [27405] Esercizio 11. a) Trova il numero di parole di 4 lettere che si possono formare con le lettere della parola STRINGA [840] b) Quante di queste sono formate da sole consonanti? [120] c) Quante di queste iniziano e terminano con una consonante? [400] d) Quante di queste iniziano con una vocale? [240] e) Quante contengono la lettera R? [480] f) Quante iniziano con la T e terminano con una vocale? [40] g) Quante iniziano con la T e contengono anche la S? [60] h) Quante contengono entrambe le vocali? [240] Esercizio 12. Prendiamo nel piano 10 punti A, B,..., K, in modo che non ce ne siano 3 sulla stessa retta. a) quante rette vengono determinate dai punti? [45] b) quante di queste non passano per A o per B? [17] c) quante di queste non passano per A e per B? [44] d) quanti triangoli vengono determinati dai punti? [120] e) quanti di questi triangoli contengono il punto A? [36] f) quanti di questi triangoli contengono il lato AB? [8] Esercizio 13. Quanti distinti segnali,ognuno formato da 6 bandiere allineate verticalmente,si possono ottenere da 4 identiche bandiere rosse e da 2 identiche bandiere gialle? [15] Esercizio 14. In quanti modi si può formare una commissione di 3 uomini e 2 donne scelti fra 7 uomini e 5 donne? [350] Esercizio 15. Una classe è formata da 9 ragazzi e 3 ragazze. a) In quanti modi un insegnante può scegliere una commissione di 4 studenti? [495] b) Quante commissioni conteranno esattamente una ragazza? [252] c) Quante commissioni conteranno al minimo una ragazza? [369] Esercizio 16. Una donna ha 11 amici. a) In quanti modi può invitarne 5 a pranzo? [462] b) In quanti modi se due amici sono sposati e non partecipano separatamente? [210] c) In quanti modi se due di essi non sono in buoni rapporti e non partecipano assieme? [378]

9 Esercizi 9 Esercizio 17. Un quartiere è stato diviso in zone nord e sud. La zona nord comprende 16 caseggiati e la zona sud ne comprende 10. Un rappresentante deve visitare 4 caseggiati della zona nord e 3 della zona sud. In quanti modi diversi può farlo? [ ] Esercizio 18. Cinque persone devono apparire nello stesso gruppo fotografico. Se due di loro rifiutano di apparire vicini nella foto, in quanti modi diversi può essere fotografato il gruppo? [72] Esercizio 19. Una scuola offre corsi di specializzazione in italiano, inglese, diritto, elettronica, informatica e robotica. Se uno studente vuol seguire solo 3 corsi, in quanti modi diversi può scegliere il suo curricolo? [20] Esercizio 20. Un gruppo di 7 lavoratori decide di mandare una delegazione di 2 persone a esporre le loro lamentele al capo del personale. a) quante delegazioni diverse sono possibili? [21] b) si decide che un lavoratore particolare deve essere nella delegazione; quante delegazioni sono possibili? [6] Esercizio 21. Una cassetta contiene 25 mele e 5 di esse sono marce. a) quanti campioni diversi di 3 mele possono essere presi dalla cassetta? [2 300] b) quanti campioni diversi di 3 mele possono ottenersi, in cui tutte e tre le mele siano marce? [10] c) quanti campioni diversi di 3 mele si possono avere, in cui 2 mele siano sane e 1 marcia? [950] Esercizio 22. In una società vi sono 24 soci fra i quali devono essere scelti un presidente, un vicepresidente ed un segretario. In quanti modi si può fare la scelta? [ ] Esercizio persone viaggiano su un automobile, 2 davanti e 3 dietro. In quanti modi diversi possono sedersi se: a) tutte le persone hanno la patente di guida? [120] b) solo due persone hanno la patente di guida? [48] c) 2 persone hanno la patente di guida e una terza persona è allievo conducente? [60] Esercizio 24. In una certa indagine su un omicidio l investigatore Smith, per risolvere il caso, ha solo bisogno di determinare un certo numero di telefono. Dei testimoni hanno sentito il numero, ma non sono d accordo su di esso. Sono tutti però concordi su quanto segue: a) il numero è composto di cinque cifre e termina con la cifra 0 b) la prima cifra è dispari c) tutte le cifre sono diverse d) la cifra più grande è 5 Quanti numeri telefonici deve controllare l investigatore Smith? [72]

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro

Appunti ed esercizi di combinatoria. Alberto Carraro Appunti ed esercizi di combinatoria Alberto Carraro December 2, 2009 01 Le formule principali per contare Disposizioni Sia A un insieme di n 1 elementi distinti Le sequenze di 1 k n elementi scelti senza

Dettagli

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO

LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO LEZIONE 5: CALCOLO COMBINATORIO e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 31 Ottobre 2012 Cos è il calcolo combinatorio?

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO 1. Calcolare il numero degli anagrammi che possono essere formati con le lettere della parola Amore. [120] 2. Quante partite di poker diverse possono essere giocate da

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando tre lettere della parola AROMI. Quante sono? [R.

3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando tre lettere della parola AROMI. Quante sono? [R. 1. Scrivere tutti gli anagrammi della parola ARTO. [R. 24] 2. Scrivere tutti gli anagrammi della parola ORE. [R. 6] 3. Formare tutte le parole (anche prive di senso) che si possono ottenere utilizzando

Dettagli

Calcolo combinatorio

Calcolo combinatorio Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2009/2010 C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico Calcolo combinatorio Ines Campa e Marco Longhi Probabilità e Statistica

Dettagli

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi

Esempio II.1.2. Esempio II.1.3. Esercizi Calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio consiste nello sviluppo di nozioni e tecniche per contare i possibili ordinamenti di un insieme e le possibili scelte di sottoinsiemi di un insieme Ha numerosi

Dettagli

Cenni sul calcolo combinatorio

Cenni sul calcolo combinatorio Cenni sul calcolo combinatorio Disposizioni semplici Le disposizioni semplici di n elementi distinti di classe k con kn sono tutti i gruppi di k elementi scelti fra gli n, che differiscono per almeno un

Dettagli

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni Si dicono disposizioni di N elementi di classe k tutti quei gruppi che si possono formare prendendo ogni volta k degli N elementi e cambiando ogni volta un elemento o

Dettagli

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi di calcolo combinatorio CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA Esercizi di calcolo combinatorio Nota: Alcuni esercizi sono tradotti, più o meno fedelmente, dal libro A first course in probability di Sheldon Ross, quinta

Dettagli

1 Calcolo combinatorio

1 Calcolo combinatorio 1 Calcolo combinatorio In questo capitolo andremo ad introdurre le basi del calcolo combinatorio e le analizzeremo partendo dal caso pratico della risoluzione di un esercizio per poi dare la formulazione

Dettagli

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche Ancora sull indipendenza Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche A e B Ā e B Ā e B Sfruttiamo le leggi di De Morgan Leggi di De Morgan A B = Ā B A B = Ā B P (Ā B) = P (A B) = 1 P (A B) = 1 (P (A)

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Dagli insiemi al calcolo combinatorio

Dagli insiemi al calcolo combinatorio Dagli insiemi al calcolo combinatorio Il calcolo combinatorio è una parte della matematica che si occupa di contare gli elementi di un insieme finito, ottenuto a partire da altri insiemi, dei quali si

Dettagli

Esericizi di calcolo combinatorio

Esericizi di calcolo combinatorio Esericizi di calcolo combinatorio Alessandro De Gregorio Sapienza Università di Roma alessandrodegregorio@uniroma1it Problema (riepilogativo) La segretaria di un ufficio deve depositare 3 lettere in 5

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO A cosa serve???? Wiki says: Il calcolo combinatorio studia i modi per raggruppare e/o ordinare secondo date regole gli elementi di un insieme finito di oggetti. In altre parole.

Dettagli

Soluzioni del giornalino n. 16

Soluzioni del giornalino n. 16 Soluzioni del giornalino n. 16 Gruppo Tutor Soluzione del Problema 1 Soluzioni corrette ci sono pervenute da : Gianmarco Chinello, Andrea Conti, Simone Costa, Marco Di Liberto, Simone Di Marino, Valerio

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_11Mat.qxp 19-05-2011 21:20 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 22 marzo 2011 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

COEFFICIENTI BINOMIALI

COEFFICIENTI BINOMIALI COEFFICIENTI BINOMIALI Michele Impedovo micheleimpedovo@uni-bocconiit Una definizione insiemistica Se n è un numero naturale e è un numero naturale compreso tra e n, si indica con il simbolo il coefficiente

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I) 1. Si supponga di avere un urna con 15 palline di cui 5 rosse, 8 bianche e 2 nere. Immaginando di estrarre due palline con reimmissione, si dica con quale probabilità:

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica

Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Primo allenamento per i Giochi Kangourou della Matematica Per gli alunni di prima e seconda media i quesiti sono dal numero 1 al numero 11 Per gli alunni di terza media i quesiti sono dal numero 7 al numero

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012

I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio 22 novembre 2012 PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE I Giochi di Archimede - Soluzioni Biennio novembre 0 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta

Dettagli

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio PROGETTO OLIMPIADI DI MATEMATICA U.M.I. UNIONE MATEMATICA ITALIANA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SCUOLA NORMALE SUPERIORE IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio 17 novembre 2010 Griglia delle risposte

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Corrispondenze e relazioni - Complementi

Corrispondenze e relazioni - Complementi PRODOTTO CARTESIANO Nell elencare gli elementi di un insieme, l ordine non ha alcuna importanza; ma ci sono situazioni in cui l ordine con cui si indicano gli elementi è fondamentale. La partita Milan

Dettagli

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale

Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Gruppo di lavoro La comunicazione sociale Il mondo Afsai è in fermento, con nuove attività e nuovi progetti. In occasione dell Assemblea Generale vorremmo quindi raccogliere proposte per organizzare i

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI

INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI INTRODUZIONE AGLI ALGORITMI Prima di riuscire a scrivere un programma, abbiamo bisogno di conoscere un metodo risolutivo, cioè un metodo che a partire dai dati di ingresso fornisce i risultati attesi.

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Vincere a testa o croce

Vincere a testa o croce Vincere a testa o croce Liceo Scientifico Pascal Merano (BZ) Classe 2 Liceo Scientifico Tecnologico Insegnante di riferimento: Maria Elena Zecchinato Ricercatrice: Ester Dalvit Partecipanti: Jacopo Bottonelli,

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO Giochiamo a dadi Nel XVII secolo il cavaliere De Meré, forte giocatore, come spesso accadeva fra la nobiltà di quel tempo, si pose questo quesito: Che cosa è più conveniente, scommettere

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

Pre Test 2008... Matematica

Pre Test 2008... Matematica Pre Test 2008... Matematica INSIEMI NUMERICI Gli insiemi numerici (di numeri) sono: numeri naturali N: insieme dei numeri interi e positivi {1; 2; 3; 4;...} numeri interi relativi Z: insieme dei numeri

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1) Un insieme è una collezione di oggetti. Il concetto di insieme è un concetto primitivo. Deve esistere un criterio chiaro, preciso, non ambiguo, inequivocabile,

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

11. Esercizi su: calcolo combinatorio.

11. Esercizi su: calcolo combinatorio. M. Barlotti Esercizi di Algebra v.!". Capitolo "" Pag. 1 11. Esercizi su: calcolo combinatorio. Esercizio 11.1 In quanti modi diversi si possono distribuire $& caramelle alla menta (tutte uguali fra loro)

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011

2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 2 CERTAMEN NAZIONALE DI PROBABILITA E STATISTICA FELICE FUSATO Fase di Istituto 15 febbraio 2011 1) Non sfogliare questo fascicolo finché l insegnante non ti dice di farlo. 2) E ammesso l utilizzo di calcolatrici

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio)

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio) Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio 1. Lanciamo due dadi regolari. Qual è la probabilità che la somma delle facce rivolte verso l alto sia pari a 7? 1/6 2. Due palline vengono estratte

Dettagli

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia

I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia I sottoinsiemi di un insieme e il triangolo di Tartaglia 20 febbraio 205 Introduzione Consideriamo l insieme Luca Goldoni PhD Università di Trento Dipartimento di Informatica Università di Modena Dipartimento

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 1 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Insiemi La teoria degli

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI Le uguaglianze fra espressioni numeriche si chiamano equazioni. Cercare le soluzioni dell equazione vuol dire cercare quelle combinazioni delle lettere che vi compaiono che la

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma

ci sono più problemi che programmi esiste un problema che non si può risolvere con un programma Calcolabilità problemi facili trovare la media di due numeri stampare le linee di un file che contengono una parola problemi difficili trovare il circuito minimo data una tabella determinare la migliore

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E4 (Alunni di quarta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 6584 (cell.: 40 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (1-12-07) - Olimpiadi

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5.  S6. LIVELLO STUDENT S1. (5 punti ) La figura mostra due quadrati uguali che hanno in comune esattamente un vertice. È possibile precisare la misura dell'angolo ABC? S2. (7 punti ) Negli usuali fogli (rettangolari)

Dettagli

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai:

Unità 13. In questura. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A1. In questa unità imparerai: Unità 13 In questura In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sul permesso di soggiorno e sulla questura parole relative all ufficio immigrazione della questura l uso dei pronomi

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione

Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Metodi e Modelli Matematici di Probabilità per la Gestione Prova scritta del 30/1/06 Esercizio 1 Una banca ha N correntisti. Indichiamo con N n il numero di correntisti esistenti il giorno n-esimo. Descriviamo

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

LABORATORIO DI ALGEBRA. Elementi di calcolo combinatorio

LABORATORIO DI ALGEBRA. Elementi di calcolo combinatorio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA INTERUNIVERSITARIA SICILIANA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO LABORATORIO DI ALGEBRA Elementi di calcolo combinatorio Specializzandi : Dott.ssa

Dettagli

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione e i numeri naturali. Il principio di induzione è un potente strumento di dimostrazione, al quale si ricorre ogni volta che si debba dimostrare una proprietà in un numero infinito

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli