Arrangiamento 05/11/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Arrangiamento 05/11/2013"

Transcript

1 Arrangiamento Tratteremo ora alcune tecniche per modificare il tessuto armonico di una composizione secondo i propri gusti. Le variazioni armoniche che si possono apportare in un brano riguardano fondamentalmente tre aspetti essenziali: 1. il collegamento di accordi mediante l'aggiunta di passaggi che aumentano la fluidità e il movimento armonico del brano; 2. la sostituzione di accordi già esistenti; 3. lo sviluppo di una linea di basso. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 2 1

2 Collegamento di accordi Consiste nell inserire dei passaggi aggiuntivi tra due accordi facenti parte dell armonia di base: passagio originale: X Y passagio collegato: X accordi di collegamento Y Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 3 Ciclo delle quinte E un metodo mnemonico che utilizza i salti di 4 a ascendente (o 5 a discendente) per creare collegamenti. F C G Bb D Eb A Ab E Db Gb B Partendo da un punto qualunque e ruotando in senso antiorario, si ottiene una progressione a salti di 4 a ascendente utile per costruire passaggi risolutivi, arrangiare brani, o collegare accordi. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 4 2

3 Modi di percorrenza del ciclo Fissato l'accordo di partenza X e l'accordo di arrivo Y, esistono diversi modi di percorrere il ciclo per arrivare a Y partendo da X. I passi fondamentali che possono essere fatti sulla circonferenza immaginaria di accordi sono due: passo esterno: consiste nel passare da un accordo al successivo, muovendosi sulla circonferenza in senso antiorario; passo interno: consiste nel passare da un accordo a quello diametralmente opposto, attraversando il centro. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 5 Ciclo delle quinte passo esterno passo interno Bb F C G D Bb F C G D Eb A Eb A Ab E Ab E Db Gb B Db Gb B Si noti che le note situate agli estremi di ogni segmento formano un intervallo di quinta bemolle. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 6 3

4 Ciclo delle quinte Al variare dei passi scelti, è possibile generare diverse successioni di accordi per passare da X ad Y. Ad esempio, partendo da D, possiamo raggiungere F attraverso i seguenti passaggi: 1. passi esterni: D G C F 2. passi alternati: D G Db Gb C F 3. passi misti: D G Db Gb B F 4. passi misti: D G C Gb B F Eb Bb Ab F Db C Gb G B D E A Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 7 Ciclo delle quinte Per collegare due accordi X e Y è anche possibile partire da X, effettuare un salto iniziale ad un qualsiasi accordo Z, e procedere con uno dei metodi visti sopra, fino a raggiungere Y. Ad esempio, per andare da D ad F, si può scegliere la sequenza: PE = Passo Esterno PI = Passo Interno Eb Bb F Ab Db D Bb Eb Ab Db G C F salto PE PE PE PI PE PE C Gb G B D E A Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 8 4

5 Ciclo delle quinte: modelli d uso Ora vedremo 5 modelli di progressione di accordi utilizzabili per comporre nuove sequenze risolutive, o per collegare passaggi esistenti. it ti Supponiamo di dover comporre un brano in tonalità di F e di dover trovare le ultime quattro battute di una parte (ad esempio l'inciso), che dovrà collegarsi con un FΔ FΔ Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 9 1. Passi esterni con accordi di settima Si procede con passi esterni, inserendo solo accordi di settima. Per avere un effetto risolutivo sul FΔ, l'ultimo accordo dovrà essere un quinto grado di F, cioè un C7. Se si decide di inserire un accordo per battuta, la progressione di settime dovrà cominciare da A7, e procedere sul ciclo delle quinte fino a C7: A7 D7 G7 C7 FΔ Questa progressione è utilizzata in molti brani jazz, tra cui Scrapple from the Apple (Charlie Parker). Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 10 5

6 2. Passi esterni con accordi di minore settima Si procede con passi esterni, inserendo solo accordi di minore settima. Per avere un effetto risolutivo sul FΔ, l'ultimo accordo dovrà essere un quinto grado di F, cioè un C7. Se si decide di inserire un accordo per battuta, la progressione dovrà cominciare da Am7, e procedere sul ciclo delle quinte fino a C7: Am7 Dm7 Gm7 C7 FΔ Questa soluzione è utilizzata in due famosi standard: The Days of Wine and Roses e Waltz for Debby. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo Passi esterni alternando m7 e 7 Si procede con passi esterni, alternando accordi di minore settima con accordi di settima. Per avere un effetto risolutivo migliore, la progressione deve cominciare con un minore settima e terminare con una settima. Inserendo un accordo per battuta si ha: Am7 D7 Gm7 C7 FΔ Questa soluzione è utilizzata in moltissimi standard, fra cui: The Girl from Ipanema, Green Dolphin Street, All of Me, ecc. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 12 6

7 4. Passi alternati, e settime alternate Si procede con passi alternati, alternando accordi di minore settima con accordi di settima. Per un effetto migliore, è bene iniziare con un passo esterno e con un minore, terminando con una settima. Bb F C G D Eb Ab A E Ad esempio, cominciando i da A, la sequenza risulta: Db Gb B Am7 D7 Abm7 Db7 Gm7 C7 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo Passi alternati, e settime alternate Nell esempio considerato, inserendo due accordi per battuta si ha: Bbm7 Eb7 Am7 D7 Abm7 Db7 Gm7 C7 FΔ Si noti che ogni passo interno equivale a traslare di un semitono in basso i due accordi precedenti, ottenendo una successione risolutiva decrescente. Questo tipo di progressione può essere ritrovata in Satin Doll e Blues for Alice. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 14 7

8 5. Passi esterni a settime minorizzate Si procede con passi esterni, alternando m7 e 7, e trasformando le settime in minore. La trasformazione di una settima in minore richiede una pausa sul ciclo: Bb F C G D trasformazione di 7 in m7 trasformazione di 7 in m7 Eb Ab E A Ad esempio, cominciando da A, la sequenza risulta: Db Gb B Am7 D7 Dm7 G7 Gm7 C7 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo Passi esterni a settime minorizzate Nell esempio considerato, inserendo due accordi per battuta si ha: Em7 A7 Am7 D7 Abm7 Db7 Gm7 C7 FΔ Passaggi risolutivi di questo tipo sono presenti, in Stella by Starlight (Victor Young) e in West Coast Blues (Wes Montgomery). In West Coast Blues, in particolare, i metodi considerati negli ultimi due schemi vengono integrati per realizzare un unica progressione risolutiva. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 16 8

9 West Coast Blues Bb7 Ab7 Bb7 Bm7 E7 Bb7 Ab7 Bb7 Bm7 E7 Eb7 Bb7 Bbm7 Eb7 Ebm7 Ab7 Dm7 G7 Dbm7 Gb7 F7 Eb7 Bb7 Bb7 Cm7 F7 Cm7 F7 Bb7 G7#5 Cm7 F7#9 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 17 Sostituzione di accordi Vedremo ora come modificare il tessuto armonico di un brano attraverso una sostituzione di accordi. In un accordo, tutti gli intervalli relativi alle note contenute sono calcolati rispetto alla tonica. Senza una tonica di riferimento, è impossibile stabilire il nome e il tipo di un accordo. Variando la tonica, cambiano anche gli intervalli e l accordo può trasformarsi in un altro di classe differente. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 18 9

10 Variazione della tonica Si consideri come variano le seguenti quattro note al variare della tonica di riferimento: tonica re mi la sib accordo do C13 sol m Gm6/9 sib 3 5b 7M 1 BbΔb5 solb 5# 7 9# 3 Gb7#5#9 lab 5b 5# 9b 9 non ha senso Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 19 Generalizzazione G-6/9 3m S -S C13 -T 5 b +T 5 b B b Δ b5 G b 7#5#9 3M 5 # Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 20 10

11 Similitudini Gli accordi che si ottengono dallo stesso insieme di note, al variare della tonica suonata dal basso, si dicono simili. La caratteristica più importante degli accordi simili è che essi possono essere suonati con la stessa posizione della mano sulla tastiera. Poiché, un insieme di 4 note ammette tre o quattro similitudini, una stessa posizione può essere utilizzata per suonare 3 o 4 accordi diversi. La caratteristica multiforme delle similitudini fornisce una maggiore flessibilità nella scelta delle posizioni, facilitando il concatenamento di accordi. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 21 Similitudini Si considerino le seguenti quattro note: tonica re mi sol la accordo do C6/9 fa 6 7M 9 3 FΔ6/9 la A11 mi 7 1 3m 4 Em11 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 22 11

12 Generalizzazione FΔ6/9 3M 5 # 4 5 +S -S C6/9 6 3M 3m 5 # A11 4 E-11 5 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 23 Similitudini Si considerino le seguenti quattro note: tonica re fa# sol si accordo sol 5 7M 1 3 GΔ mi 7 9 3m 5 Em9 la A13sus Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 24 12

13 Similitudini Si considerino le seguenti quattro note: tonica reb fa sol si accordo sol 5b G7b5 reb 1 3 5b 7 Db7b5 la 3 5# 7 9 A9#5 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 25 Similitudini Si considerino le seguenti quattro note: tonica re mi sol si accordo do M CΔ9 mi 7 1 3m 5 Em7 sol G6 la A9sus Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 26 13

14 Similitudini Si considerino le seguenti quattro note: tonica re fa la si accordo si 3m 5b 7 1 B sol G9 re 1 3m 5 6 Dm6 fa b F6b5 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 27 Similitudini Si considerino le seguenti quattro note: tonica do fa sol la accordo do C6sus re 7 3m 4 5 Dm11 fa Fadd9 sol G9sus Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 28 14

15 Similitudini Si considerino le seguenti quattro note: tonica mib mi sol sib accordo do 9# C7#9 solb 6 7 9b 3 Gb13b5 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 29 Sovrapposizioni Sono accordi che si possono suonare simultaneamente senza creare dissonanze spiacevoli. Un esempio è dato dagli accordi della scala armonizzata: la do mi sol si re CΔ Am7 può essere suonato insieme a C in quanto il la èla6 a di C eilsi èla9 a di A. C può essere suonato insieme a Em7 poiché il re èla9 a di C e il do la 5 a # di E, che su Em7 è un abbellimento possibile. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 30 15

16 Sovrapposizioni Lo stesso ragionamento può essere ripetuto per gli accordi restanti della scala armonizzata di C maggiore, ovvero per gli accordi Dm7, F, G7eBø: si re fa la do Generalizzando, in una scala maggiore armonizzata esistono due gruppi di accordi sovrapponibili: I, III, VI II, IV, V, VII Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 31 Sovrapposizioni - scala minore Per la scala armonizzata minore si hanno 3 gruppi: la si do re mi fa sol# I II III IV V VI VII A-Δ B CΔ #5 D-7 E7 FΔ G # 7 o la do mi sol # si FΔ = D-7/9 B = D-6 sol # si re fa G # 7 1 3m 5b 6 E7 b b Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 32 16

17 Accordi Invarianti Gli accordi invarianti rappresentano un particolare tipo di accordi simili, che oltre ad avere la stessa posizione sullo strumento, hanno anche gli stessi intervalli interni. L'invarianza della posizione e degli intervalli è dovuta ad una simmetria della loro struttura interna. Essi sono formati da note che si ripetono ad intervalli regolari, tali che, se si sposta la tonica su un'altra nota, la sequenza degli intervalli rimane immutata. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 33 Accordi Invarianti L'accordo invariante più noto è la settima diminuita, formata da una sequenza di intervalli di terza minore: 3m 3m 3m 1 3m 5b 6 3m Spostando la tonica su un'altra nota, gli intervalli non variano e l'accordo rimane una settima diminuita. Si dice che l'accordo di settima diminuita è invariante rispetto all intervallo di terza minore. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 34 17

18 Accordi Invarianti struttura interna intervallo di invarianza accordo 2 a 2 a 2 a 2 a 2 a 2 2 a esatonale (9b5#5) 1 3 5b 5# 7 9 3m 3m 3m 3m 3m settima diminuita 1 3m 5b 6 3M 3M 3M 3M maggiore con la 5# 1 3 5# 5b 3M 5b 3M 5b settima con la 5b 1 3 5b 7 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 35 Accordi Invarianti OSSERVAZIONI L accordo esatonale può essere visto come l unione di due triadi maggiori con la 5#: 3 a M 3 a M T 3 a M 3 a M Per tale ragione, l accordo esatonale, anziché essere suonato a sei voci, viene spesso suonato come progressione di triadi eccedenti distanziate di un tono. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 36 18

19 Accordi Invarianti OSSERVAZIONI L'accordo di settima diminuita è simile ad un accordo di nona diminuita, come illustra il seguente esempio: tonica reb mi sol sib accordo reb 1 3m 5b 6 Db7 o do 9b C7b9 Di conseguenza, anche gli accordi di 7b9 sono invarianti rispetto a un intervallo di terza minore. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 37 Accordi Invarianti OSSERVAZIONI Gli accordi di 7b5,, oltre ad essere invarianti, sono simili ad un accordo di nona con la quinta eccedente. tonica do mi solb sib accordo do 1 3 5b 7 C7b5 solb 5b Gb7b5 re # D9#5 lab 3 5# 7 9 Ab9#5 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 38 19

20 Regole di sostituzione Integrando i risultati più importanti relativi alle similitudini, alle sovrapposizioni e agli accordi invarianti, è possibile ricavare le seguenti regole di sostituzione di accordi: 1. Un accordo maggiore può essere sostituito con un accordo minore costruito sul III o sul VI grado. Ad esempio, C può essere sostituito con Em7 o con Am7. 2. Un accordo minore può essere sostituito con un accordo maggiore costruito sulla 3m o sulla 5#. Ad esempio, Am7 può essere sostituito da C o F. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 39 Regole di sostituzione 3. Un accordo minore può essere sostituito con una settima costruita sul quarto grado. Ad esempio, Dm7 può essere sostituito da G7. 4. Un accordo minore può essere sostituito con una semidiminuita costruita sul sesto grado. Esempio: Dm7 può essere sostituito da Bø. 5. Un accordo di settima può essere sostituito con un accordo minore costruito sul quinto grado. Esempio: G7 può essere sostituito da Dm7. 6. Un accordo di settima può essere sostituito con una semidiminuita costruita sul terzo grado. Esempio: G7 può essere sostituito da Bø. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 40 20

21 Regole di sostituzione 7. Un accordo di settima può essere sostituito con una diminuita costruita sul quarto grado. Esempio: F7 può essere sostituito da C7 o. 8. Una settima può essere sostituita da un altra settima costruita sulla 5b. Ad esempio, C7 può essere sostituito da Gb7, e viceversa. 9. Un accordo di semidiminuita può essere sostituito con un accordo minore costruito sulla terza minore. Esempio, Aø può essere sostituito da Cm Un accordo di semidiminuita può essere sostituito con un accordo di settima costruito sulla 5#. Esempio: Aø può essere sostituito da F7. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 41 Regola dell opposito La regola numero 8 si basa sull'invarianza dell'accordo di 7b5. Essa è anche denominata regola dell'opposito perché sul ciclo delle quinte un accordo di settima può essere sostituito con quello diametralmente opposto, che dista appunto un intervallo di 5b. La regola dell'opposito è largamente utilizzata negli arrangiamenti, in quanto può creare un movimento discendente del basso che migliora l'effetto risolutivo. Come vedremo nel seguito, in alcuni passaggi essa può essere applicata anche agli accordi maggiori. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 42 21

22 Tabella delle sostituzioni Accordi N o Sostituzioni Esempio Maggiori 1a 1b minore (sulla 3 a ) minore (sulla 6 a ) CΔ Em7 CΔ Am7 Minori 2a 2b 3 4 maggiore (sulla 3 a m) maggiore (sulla 5 a #) settima (sulla 4 a ) semidiminuito (sulla 6 a ) Cm EbΔ Cm AbΔ Cm F7 Cm Aø Settime 5 6 minore (sulla 5 a ) semidiminuito (sulla 3 a M) C7 Gm7 C7 Eø 7 diminuito (sulla 4 a ) C7 F7 o 8 settima (sulla 5 a b) C7 Gb7 Semidiminuiti 9 10 minore (sulla 3 a m) settima (sulla 5 a #) Cø Ebm7 Cø Ab7 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 43 Esempio Come esempio di applicazione delle regole di sostituzione prima elencate, consideriamo le prime otto battute del brano Blue Bossa. Cm7 Fm7 Dø G7 Cm7 2b 2b 8 3 Cm7 AbΔ Fm7 DbΔ Dø Db13 Cm7 Fm9 2b: minore maggiore (sulla 5 a #) Cm7 AbΔ, Fm7 DbΔ 3: minore settima (sulla 4 a ) Cm7 Fm7 8: settima settima (sulla 5 a b) G7 Db7 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 44 22

23 Collegamento di accordi Vedremo ora come collegare due accordi consecutivi. A seconda del numero di battute a disposizione, possono essere inseriti uno o più accordi di collegamento, per creare movimenti armonici di particolare effetto. In generale, il tipo di accordo più adatto a collegare un dato passaggio dipende dall'intervallo che separa i due accordi. Di seguito vengono elencate alcune regole pratiche relative ai passaggi più comuni. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 45 Regole di collegamento a. Un passaggio di tono, sia ascendente che discendente, può essere collegato cromaticamente da un accordo di settima diminuita costruito sul semitono intermedio. b. Un passaggio di quarta può essere collegato da un accordo di settima costruito sulla tonica del primo accordo. c. Un passaggio di quinta può essere collegato da un accordo minore costruito sulla tonica del primo accordo. d. Un passaggio di quinta può essere collegato da un accordo diminuito costruito sulla tonica di uno dei due accordi. e. Un passaggio qualunque può essere collegato da un accordo uguale al secondo, ma spostato di un semitono sotto o sopra. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 46 23

24 Regole di collegamento passaggio collegamento esempio un tono sotto X Xb7 o Y D7 Db7 o C7 un tono sopra X X#7 o Y Dm7 D#7 o Em7 una 4 a sopra X X7 Y FΔ F7 Bbm9 Gm7 G7 Cm7 X Xm7 Y una 5 a sopra X X7 o Y X Y7 o Y FΔ Fm7 CΔ C7 C7 o Gm7 CΔ G7 o GΔ ogni passaggio X Yb Y X Y# Y C7 Gb7 G7 Cm7 G#7 G7 Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 47 Movimenti del basso In un esecuzione jazzistica, il basso ha il compito di fornire un substrato solido su cui devono muoversi gli accordi del brano. Al fine di creare degli incastri armonici con l'accompagnamento, il movimento della linea di basso deve quindi integrarsi con il movimento degli accordi. I tipicii i movimenti del basso che si cerca di realizzare sono delle progressioni ascendenti o discendenti di semitono, oppure delle note fisse (bassi pedale), che vengono mantenute su più accordi diversi. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 48 24

25 Basso ascendente In certi casi, la sostituzione di alcuni accordi può favorire lo sviluppo di un movimento ascendente del basso. Consideriamo il seguente esempio: CΔ A7 Dm7 G7 CΔ G7 Provando a cominciare la successione ascendente con la tonica di CΔ, si osserva che le note seguenti assumono dei gradi appartenenti agli accordi successivi. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 49 In particolare: Basso ascendente CΔ A7 Dm7 G7 CΔ G7 CΔ basso: C C# D D# E F G gradi: # Per accentuare il movimento del basso, possiamo applicare le seguenti sostituzioni: CΔ A7 Dm7 G7 CΔ G7 CΔ CΔ A7 Dm7 G7#5 Em7 G7 CΔ C C# D D# E F G Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 50 25

26 Basso discendente Nei passaggi risolutivi, il movimento discendente della linea di basso contribuisce ad accrescere la sensazione di caduta sul primo grado di una tonalità. Nelle progressioni a salti di quarta del tipo m7 7, il basso discendente può essere facilmente ottenuto applicando la regola dell opposito alle settime. Una volta sostituite le settime, la discesa del basso può essere realizzata sulla tonica o sulla settima di ogni accordo. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 51 Esempio Si consideri la seguente progressione risolutiva: Em7 A7 Dm7 G7 CΔ G7 Applicando la regola dell opposito alle settime si ha: Em7 Eb7 Dm7 Db7 CΔ G7 basso: E Eb D Db C B gradi: oppure: basso: D Db C B B B gradi: M 3 pedale Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 52 26

27 Esempio Si noti che senza le sostituzioni, per avere la linea discendente, il basso deve alternare la tonica con la 5b, oppurela7conla3. Em7 A7 Dm7 G7 CΔ G7 basso: E Eb D Db C B gradi: 1 5b 1 5b 1 3 oppure: basso: D Db C B B B gradi: M 3 pedale Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 53 Waltz for Debbie (Bill Evans) Vediamo due esempi di armonizzazione del basso, relativi al brano "Waltz for Debbie", in 3/4, di Bill Evans. Si noti che la lunga sequenza di settime è costruita secondo il primo schema del ciclo delle quinte: / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / FΔ Dm7 Gm7 E7 A7 D7 G7 C7 A D G G# C# C B Bb gradi: / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / F7 BbΔ Gm7 C7 Am7 D7 Gm7 C7 A D G C A Ab G Gb gradi: b 1 5b Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 54 27

28 Waltz for Debbie (Bill Evans) In questa versione, il movimento del basso viene creato con un alternanza della 3 a nelle battute pari e della 7 a in quelle dispari (il movimento discendente può essere prolungato grazie all aggiunta aggiunta del C/Bb di collegamento). / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / FΔ Dm7 Gm7 E7 A7 D7 G7 C7 A D G G# G Gb F E gradi: / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / / F7 BbΔ Gm7 C7 C7 Am7 D7 Gm7 C7 Eb D Db C Bb A Ab G Gb gradi: 7 3 5b b 1 5b Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 55 Basso pedale Il basso pedale si ha quando una stessa nota viene suonata dal basso su più accordi consecutivi. Il contrasto tra la nota fissa del basso e il movimento degli accordi genera una sensazione di sospensione ritmica, che può essere utilizzata per concentrare l'attenzione su una particolare sequenza armonica. Nei passaggi II-V-I, il basso pedale viene eseguito sulla tonica del V grado. Esempio: Am7 D7 GΔ basso: D D D gradi: Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 56 28

29 Basso pedale Su un giro armonico (I-VI-II-V), la tonica del V grado corrisponde alla 7 a del VI grado, per cui il pedale di quinta può essere mantenuto anche sul turn-around. Esempio su un turn around in G: GΔ Em7 Am7 D7 basso: D D D D gradi: Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 57 Basso pedale Un altra situazione tipica in cui viene spesso suonato un basso pedale si ha nelle introduzioni o nei finali caratterizzati dall alternanza di due accordi m7 distanziati da un tono. In tal caso, il basso viene ad insistere sulla tonica del primo accordo e sulla 9 a del secondo: Am7 Gm7 Am7 Gm7 basso: A A A A gradi: Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 58 29

30 Basso pedale Un esempio di basso pedale integrato con l'armonia del brano è presente in Green Dolphin Street, una composizioneione di Kaper e Washington, di cui sono riportate le prime otto battute: CΔ Cm7 D7 Db CΔ basso: C C C C C gradi: M 1 In realtà, il Db nella sesta battuta va considerato come una sostituzione di G7 (opposito), per cui il C al basso è di fatto la 4 a di G7. Fondamenti di Armonia - Giorgio Buttazzo 59 30

La scala musicale e le alterazioni

La scala musicale e le alterazioni La scala musicale e le alterazioni Unità didattica di Educazione Musicale classe seconda Obiettivi del nostro lavoro Acquisire il concetto di scala musicale e di intervallo. Conoscere la struttura della

Dettagli

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso

Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Sintesi delle regole per l'armonizzazione del basso Il punto di riferimento della musica tonale è la scala, in quanto essa è la sintesi di tutte le note che appartengono ad una data tonalità. Inoltre,

Dettagli

Introduzione al sistema modale

Introduzione al sistema modale Introduzione al sistema modale a cura di Massimo Mantovani, Roberto Poltronieri, Lorenzo Pieragnoli La scala maggiore di Do, composta dalle note Do Re Mi Fa Sol La Si Do, è basata sulla struttura Tono

Dettagli

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13

CAP X GLI INTERVALLI. Teoria musicale - 13 Teoria musicale - 13 CAP X GLI INTERVALLI Quando si parla di intervalli nella teoria musicale, si intende la valutazione tonale della distanza tra due note. Non si tratta quindi l argomento dal punto di

Dettagli

MODI, TONALITA E SCALE

MODI, TONALITA E SCALE Teoria musicale - 2 MODI, TONALITA E SCALE MODO MAGGIORE E MODO MINORE Parafrasando il titolo di un celebre libro di Thomas Merton, No man is an island - Nessun uomo è un isola, mi piace affermare subito

Dettagli

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire

La scala maggiore. In questa fase è come se sapessimo il modo giusto di aprire la bocca per parlare ma non avessimo idea delle parole da dire La scala maggiore Ora che abbiamo dato un pò di cenni teorici e impostato sia la mano destra che la sinistra è venuto il momento di capire cosa suonare con il basso ( impresa ardua direi ), cioè quando

Dettagli

I modi della scala maggiore - prima parte

I modi della scala maggiore - prima parte I modi della scala maggiore - prima parte Perché imparare i modi? La risposta è molto semplice, direi quasi banale. E per inciso è applicabile per tutti i musicisti indipendentemente dallo strumento suonato,

Dettagli

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica?

Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Quante cose si possono fare con una scala pentatonica? Bene, iniziamo! In questo incontro vorrei analizzare la scala pentatonica, come è generata e come poterla utilizzare in modo creativo. Per inciso,

Dettagli

Impariamo a calcolare gli intervalli

Impariamo a calcolare gli intervalli Impariamo a calcolare gli intervalli A cosa servono gli intervalli? 1. Costruire le scale 2. Costruire gli accordi e i loro arpeggi 3. Capire da quale scala proviene una frase 4. Capire quale accordo puoi

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix

CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : www.marcofelix.com email: info@marcofelix.com tel. 3470548692 1 2 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre

Dettagli

Arrangiamento di passaggi II-V-I

Arrangiamento di passaggi II-V-I Arrangiamento di passaggi II-V-I Le variazioni tipicamente apportate in una progressione II-V-I riguardano abbellimento e sostituzione di accordi. Sia nei passaggi maggiori che in quelli minori, la sostituzione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1

L : L/2 = 1 : ½ = 2 : 1 LA SCALA PITAGORICA (e altre scale) 1 IL MONOCORDO I Greci, già circa 500 anni prima dell inizio dell era cristiana, utilizzavano un semplice strumento: il monocordo. Nel monocordo, un ponticello mobile

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014

Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 Kangourou della Matematica 2014 finale nazionale italiana Mirabilandia, 12 maggio 2014 LIVELLO STUDENT K,M N CD BC A S1. (5 punti ) In figura si vede una circonferenza della quale i segmenti AB, BC e CD

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato Nella presente esercitazione si redige il programma CNC per la fresatura del pezzo illustrato nelle Figure 1 e 2. Figura

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

APPUNTI POWER POINT (album foto)

APPUNTI POWER POINT (album foto) APPUNTI POWER POINT (album foto) Sommario Informazioni generali sulla creazione di un album di foto... 2 Aggiungere un'immagine da un file o da un disco... 2 Aggiungere una didascalia... 2 Modificare l'aspetto

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA Concetti e grandezze fondamentali CAMPO ELETTRICO: è un campo vettoriale di forze,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico.

Energia potenziale elettrica e potenziale. In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. Energia potenziale elettrica e potenziale 0. Premessa In queste pagine R indicherà una regione in cui è presente un campo elettrostatico. 1. La forza elettrostatica è conservativa Una o più cariche ferme

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche

H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Sintesi H1 Hrms Gestione eventi/scadenze automatiche Il presente documento nasce con lo scopo di illustrare la funzionalità all interno di H1 hrms relativa alla procedura di gestione degli eventi e delle

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Analisi di bilancio: un modello con grafici

Analisi di bilancio: un modello con grafici Esercitazioni svolte di laboratorio 2008 Scuola Duemila 207 Il caso Esercitazione svolta di laboratorio n. 3 Analisi di bilancio: un modello con grafici Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Gli addetti

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015)

REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Informatica e Programmazione (9 CFU) Ingegneria Meccanica e dei Materiali REGOLE PER L ESAME (agg.te settembre 2015) Modalità d esame (note generali) Per superare l esame, lo studente deve sostenere due

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO

PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO PROGRAMMA DI BASSO PARTE PRIMA: APPROCCIO AI FONDAMENTI BASILARI DELLA MUSICA ED ALLO STRUMENTO Concetti basilari di teoria musicale Note naturali ed alterazioni, conoscenza della scala naturale di do.

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================

Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================ Provenienza(sconosciuta) Lezione di Armonia #1: Nozioni Teoriche di base ================================ Attenzione: Questa prima lezione è indirizzata solo a coloro che non hanno nessuna conoscenza della

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino.

ECCO COME FUNZIONA. Ti mostriamo ora come acquistare un volantino. ECCO COME FUNZIONA Riteniamo importante che l esecuzione di un ordine online debba avvenire nel modo più rapido possibile. Al giorno d oggi si ha infatti molto altro da fare che rimanere seduti davanti

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado

Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado Categoria Student Per studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria di secondo grado. Risposta A). Il triangolo ABC ha la stessa altezza del triangolo AOB ma base di lunghezza doppia (il diametro

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi

Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Versione 2.0 Strumenti e metodi per la redazione della carta del pericolo da fenomeni torrentizi Corso anno 2011 E. MANUALE UTILIZZO HAZARD MAPPER Il programma Hazard Mapper è stato realizzato per redarre,

Dettagli

L ultima fase di registrazione dei dati di una gara all interno del sistema informatico federale è l inserimento degli ordini di arrivo o classifiche.

L ultima fase di registrazione dei dati di una gara all interno del sistema informatico federale è l inserimento degli ordini di arrivo o classifiche. Come inserire le classifiche di gara nel sistema on line L ultima fase di registrazione dei dati di una gara all interno del sistema informatico federale è l inserimento degli ordini di arrivo o classifiche.

Dettagli

6.9. Formati-file. Formati-file in SilverFast. Scrittura di file in diversi formati

6.9. Formati-file. Formati-file in SilverFast. Scrittura di file in diversi formati Formati-file in SilverFast Scrittura di file in diversi formati Con i programmi della famiglia SilverFast si possono produrre i seguenti formati in uscita: La scelta del formato nel quale scrivere i files

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

Perché il logaritmo è così importante?

Perché il logaritmo è così importante? Esempio 1. Perché il logaritmo è così importante? (concentrazione di ioni di idrogeno in una soluzione, il ph) Un sistema solido o liquido, costituito da due o più componenti, (sale disciolto nell'acqua),

Dettagli

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica Esercizi di Probabilità e Statistica Samuel Rota Bulò 19 marzo 2007 Spazi di probabilità finiti e uniformi Esercizio 1 Un urna contiene due palle nere e una rossa. Una seconda urna ne contiene una bianca

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Esercizio Decorazioni

Esercizio Decorazioni Nome Cognome Classe Data La riproduzione di questa pagina tramite fotocopie è autorizzata ai soli fini dell utilizzo nell attività didattica degli alunni delle classi che hanno adottato il testo. Esercizio

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli