MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali
|
|
- Alessandro Borghi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011
2 Da dove originano le cellule staminali? Ovocita fecondato Morula Blastocisti Gastrula Feto Cellule Staminali embrionali Totipotenti Cellule staminali embrionali Totipotenti Pluripotenti Cellule Pluripotent staminali embrionali Cellule staminali da cordone Pluripotenti ombelicale e sacco amniotico Pluripotenti Cellule staminali pluripotenti del midollo osseo indotte multipotenti Pluripotenti unipotenti indotte cuore
3 CELLULE STAMINALI EMBRIONALI TOTI-PLURIPOTENTI Embrione 1 settimana Staminali embrionali in coltura
4 Da dove originano le cellule staminali? Ovocita fecondato Morula Blastocisti Gastrula Feto Cellule Staminali embrionali Totipotenti Cellule staminali embrionali Totipotenti Pluripotenti Cellule Pluripotent staminali embrionali Cellule staminali da cordone Pluripotenti ombelicale e sacco amniotico Pluripotenti Cellule staminali pluripotenti del midollo osseo indotte multipotenti Pluripotenti unipotenti indotte cuore
5 Embrione a 1 giorno Embrione a 1 settimana Embrione a 1 mese Le cellule e multipotenti dei foglietti embrionali Ectoderma Mesoderma Endoderma Germinali
6 Da dove originano le cellule staminali? Ovocita fecondato Morula Blastocisti Gastrula Feto Cellule Staminali embrionali Totipotenti Cellule staminali embrionali Totipotenti Pluripotenti Cellule Pluripotent staminali embrionali Cellule staminali da cordone Pluripotenti ombelicale e sacco amniotico Pluripotenti Cellule staminali pluripotenti del midollo osseo indotte multipotenti Pluripotenti unipotenti indotte cuore
7 Cellule staminali embrionali e adulte a confronto Proprietà Staminali Embrionali Staminali Adulte Proliferazione Alta Scarsa Quantità ottenibile Alta Bassa Differenziamento Ottimo Basso Rischio mutagenesi Molto basso Alto Immunocompatibilità Elevata Scarsa Problemi etici Si No
8 Cellule staminali : la terza via Cellule pluripotenti staminali indotte (ipsc) cellule somatiche riprogrammate artificialmente per ridiventare embrionali e quindi pluripotenti Trasferimento nucleare (clonazione) Riprogrammazione nucleare
9 Staminali pluripotenti umane ottenute per clonazione
10 Staminali embrionali umane ottenute per riprogrammazione nucleare Proliferazione cellulare Fibroblasti Dedifferenziamento cellulare Oct4, Sox2, Klf4 cmyc Cellule staminali pluripotenti indotte Trapianto Proliferazione cellulare Differenziamento cellulare
11 Le cellule ipsc a scopo terapeutico: un esempio Topo con anemia falciforme
12 Cellule del sangue di cordone ombelicale cellule somatiche multipotenti in grado di generare diversi tipi cellulari (mesenchimali) e di differenziarsi nelle linee cellulari ematopoietiche Banca del sangue cordonale Prelievo sangue 100 ml Crioconservazione -190 C
13 Cellule staminali del midollo osseo e del cordone ombelicale a confronto Proprietà Staminali midollari Staminali Cordonali Rischio del donatore Bassi Nessuno Disponibilità Appena si trova il donatore compatibile Sempre Quantità Buona sempre Solo per bassi pesi corporei Malattia del trapianto contro l ospite Media Scarsa Tipizzazione Da valutare Già disponibile in banca Problemi etici No No
14 Uso delle cellule mesenchimali midollari o cordonali in terapia Terapia cellulare di sostituzione (leucemie, linfomi) Strategie di riparazione tissutale (difetti ossei) Pompe biologiche di fattori di crescita protettivi e antinfiammatori
15 Cordone ombelicale umano Uso delle cellule staminali cordonali in topi con SLA Marcatura delle cellule con sostanza flurescente blu Cellule iniettate ICV in topi con SLA Cellule staminali Espressione e rilascio di citochine e fattori neurotrofici comportamento motorio Sopravvivenza istopatologia Differenziamento delle cellule
16 Stride length (cm) Percent survival Cellule staminali ombelicali migliorano la SLA nei topi rilasciando fattori protettivi Bigini et al Gait 9,0 Survival hucb 8,0 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 G93A/PBS+Ciclo. G93A/hUCB+Ciclo. ** G93A-PBS+cicl G93A-hUCB+cicl 1,0 0, Age (days) Age (days) Stadio iniziale Stadio finale
17 Cellule staminali del cordone ombelicale per riparare il rene Morigi et al. Stem Cells 2010
18 Le cellule staminali ombelicali si comportano da pompa biologica per la produzione e la secrezione di fattori neuroprotettivi più che sostituirsi ai neuroni degenerati o ad altre cellule.
19 Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico Grazie per l attenzione e per il vostro sostegno Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011
Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa
Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI
LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado
L ORIGINE DEI TESSUTI
L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;
Michaela Luconi, PhD
Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA
CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate. CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono
CELLULE STAMINALI CELLULE NON DIFFERENZIATE Si replicano continuamente non specializzate CELLULE DIFFERENZIATE Specializzate a volte non Si dividono Le cellule staminali sono delle cellule in grado di
«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»
«Vita, morte e miracoli della cellula staminale» Prof.ssa Gabriella Vannelli Sezione di Anatomia Umana e Istologia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Firenze, 13 marzo 2015 Il lungo e affascinante
I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD
I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali Che cos è una cellula staminale? Le cellule, così come gli esseri viventi, invecchiano e muoiono, devono quindi essere rimpiazzate le cellule staminali sono
Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna
Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna Le cellule staminali (SC), embrionali (ES) e somatiche o adulte (SSC) sono cellule dotate della singolare proprietà di rinnovarsi mantenendo
Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.
possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna
Differenziamento cellulare
Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro
Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015
Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015 1 Vaccini a Dna Sono costituiti da un plasmide, cioè un anello di dna, di origine
Cellule staminali. Emanuele Nasole
Cellule staminali Emanuele Nasole Società Italiana di Medicina Subacquea e Iperbarica Docente Master di II Livello in Medicina Subacquea e Iperbarica - Univ-Palermo - Sede di Trapani Servizio di VUNOLOGIA
Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti
Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell I STOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato
Cos è una cellula staminale
Cos è una cellula staminale Le cellule staminali sono cellule primitive non specializzate dotate della singolare capacità di trasformarsi in qualunque altro tipo di cellula del corpo. Esistono 4 tipi di
Che cos è una cellula staminale?
Che cos è una cellula staminale? Una cellula che ha la capacita di rigenerarsi - self renewal (dare origine ad altre cellule staminali) dare origine a cellule specializzate Una cellula staminale è una
Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE
Approfondimento Biologia IN QUESTO NOSTRO APPROFONDIMENTO SI PARLERÀ DEI SEGUENTI ARGOMENTI: CELLULE STAMINALI & BIOTECNOLOGIE Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule primitive,dotate della
1. Capacità di autorinnovamento illimitato
1. Capacità di autorinnovamento illimitato 2. Capacità di dare origine in risposta a stimoli adeguati e specifici a cellule progenitrici di transito dalle quali discendono popolazioni di cellule altamente
Cellule Staminali embrionali e adulte
Cellule Staminali embrionali e adulte Dr. Luciano Conti Università degli Studi di Milano UNISTEM - Centro di ricerca sulle cellule staminali 1 Introduzione Le cellule staminali esistono e funzionano fisiologicamente
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Aa 2013/2014. Lezioni 59,60,61,62
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Aa 2013/2014 Giov 12 e Merc 18.12.2013 Lezioni 59,60,61,62 Prof.A.Turco CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA (da stamen, filo della vita..) CELLULE
Le cellule staminali: una risorsa..una speranza
AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università
Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario,
Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario, Colella Sara, Amicone Alessia Cellule staminali CELLULE
Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del
Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi
Pluripotent Stem CellsiPSCs
La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale
consentire la nascita e lo sviluppo della rete di Banche di sangue del cordone ombelicale sul territorio nazionale.
L'Associazione Donatrici Italiane Sangue del Cordone Ombelicale è nata nell'ottobre 1995 come associazione di donne disposte a donare, dopo il parto, il sangue del cordone ombelicale che sarebbe altrimenti
LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione
LA PRIMA SETTIMANA La segmentazione Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo. LA PRIMA globulo polare SETTIMANA A, uovo fecondato; B, C e D, stadi a 2, 4 e 8 blastomeri. LA PRIMA SETTIMANA 24-30 ore
Cellule, tessuti, organi ed apparati
LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG
LEZIONE 4 area biologica. Le cellule staminali
Corso di Comunicazione delle Scienze 2011 Lunedi 30 maggio LEZIONE 4 area biologica Le cellule staminali Yuri Bozzi, PhD bozzi@science.unitn.it Laboratorio di Neuropatologia Molecolare CIBIO, Università
IGM CNR ICH HUMANITAS SUPERPIG. LE CELLULE ips
IGM CNR ICH HUMANITAS SUPERPIG LE CELLULE ips Sottoprogetto 3: Medicina Rigenerativa Questo sottoprogetto si propone di sviluppare approcci innovativi che, partendo da cellule dell organismo adulto, consentano
LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni
LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione precoce
Cellule staminali e ricostruzione d'organo
Cellule staminali e ricostruzione d'organo Marina Morigi, Barbara Imberti Laboratorio Biologia Cellulare e Xenotrapianto, NegriBergamo Il trapianto d organo spesso rappresenta l unica scelta terapeutica
Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c
CELLULE STAMINALI Le cellule staminali sono i precursori delle altre cellule. Esse entrano in azione durante la fase di accrescimento e di sviluppo del feto e quando c è la necessità di riparare un tessuto
Nel febbraio 2010, in Francia, nel
tools di Paolo Fontana Biologo, docente di Bioetica presso il Seminario teologico del PIME (Pontificio istituto missioni estere) di Monza Nel febbraio 2010, in Francia, nel corso di una conferenza stampa
Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano
Le cellule staminali pluripotenti (embrionali) Prof. Fulvio Gandolfi Università degli Studi di Milano Facoltà di Medicina Veterinaria Embriologia e Terapia Genica e Cellulare Le cellule staminali adulte:
Cellule impiegate nell Ingegneria dei tessuti
Cellule impiegate nell Ingegneria dei tessuti La cellula La cellula è l unità strutturale e funzionale più piccola degli esseri viventi capace di esistenza indipendente. La cellula in genere interagisce
CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA (I e II parte)
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOL.MOLECOLARE AA 2012/13 Prof Alberto Turco Lezioni 57-60 12 e 13.12.2012 CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA (I e II parte) Early human preimplantation development
Le cellule staminali umane
Le cellule staminali umane considerazioni etiche sulla loro produzione e sul loro utilizzo Prof. M. Calipari L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a. 2011-12 CHE
La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile
La ricerca su cellule staminali embrionali è eticamente inaccettabile Il Popolo svizzero deve potersi esprimere sulla legislazione riguardante la ricerca sulle cellule staminali embrionali. La portata
Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio. La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente)
La CLONAZIONE Cos è la clonazione? Dal greco: klon, germoglio La possibilità di duplicare il patrimonio genetico di una struttura molecolare (essere vivente) Perchè clonare? Finalità della clonazione animale
LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni
LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione embrione
Differenziamento Cellule Staminali
Differenziamento Cellule Staminali Differenziamento Tutte le cellule hanno funzioni di base Respirazione, crescita, divisione, sintesi La maggior parte ha inoltre delle capacità particolari 200 differenti
Cellule, tessuti, organi ed apparati
LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 100 000 miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. EMBRIOLOGIA-UNIPG
B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013. CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.
B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO 2013 CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future CHIARA FORONI, Ph.D. Sì, ma io sono così confusa Sai, quando ero una piccola cellula
AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.
CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è
Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici
Le cellule staminali, caratteristiche biologiche, prospettive terapeutiche e conseguenti problemi etici Definizione e caratteristiche delle cellule staminali. A tutt oggi non esiste ancora una definizione
CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa
CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11 Prof Alberto Turco Martedi 14 dicembre 2010 Lezioni 55 e 56 Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Early human preimplantation development in vitro Pronuclear-stage
Le cellule staminali come approccio terapeutico della paralisi cerebrale infantile
PARALISI CEREBRALE INFANTILE. QUALI RISPOSTE DALLE CELLULE STAMINALI? Milano, Circolo della Stampa, 2 Ottobre 2013 Le cellule staminali come approccio terapeutico della paralisi cerebrale infantile Dott.
Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies
Staminali: concetti, risultati ti e problemi Lo zigote La prima divisione cellulare Source: Florida Institute for Reproductive Science and Technologies Blastula 5 giorni dopo la fertilizzazione Source:
CHE COSA SONO APPLICAZIONI TERAPEUTICHE LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA LE CELLULE STAMINALI E IL CASO VANNONI OPINIONI E DIALETTICA
LE CELLULE STAMINALI CHE COSA SONO APPLICAZIONI TERAPEUTICHE LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA LE CELLULE STAMINALI E IL CASO VANNONI OPINIONI E DIALETTICA CHE COSA SONO Le cellule staminali sono cellule
Ricerca scientifica e Cellule Staminali
Ricerca scientifica e Cellule Staminali Come studenti di questo Liceo Scientifico sarete, spero, naturalmente portati alla curiosità verso ciò che non sapete, ciò che non è ancora stato scoperto e ciò
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2014/15 CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA
CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE GENETICA aa 2014/15 16 e 17.12.2014 Lezioni 59-62 Prof.A.Turco CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA Early human preimplantation development in vitro
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1946 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PORETTI, BELTRANDI, BIANCHI, CAPEZZONE, CIOFFI, DATO, DE ZULUETA, D ELIA, DIOGUARDI, GARNERO
Vengono definiti STATI DI PRE EMBRIONE i seguenti: 2 cellule: ZIGOTE
Vengono definiti STATI DI PRE EMBRIONE i seguenti: cavità blastocelica ICM 2 cellule: ZIGOTE 8 16 cellule: MORULA: inizia la sintesi attiva di RNA e proteine trofectoderma BLASTOCISTI 32 64 cellule: BLASTOCISTI:
DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz
DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo
Le cellule staminali emopoietiche: caratteristiche, funzioni, potenzialità terapeutiche, donazioni da adulto.
Le cellule staminali emopoietiche: caratteristiche, funzioni, potenzialità terapeutiche, donazioni da adulto. Vincenzo Saturni Ascoli Piceno, 29 settembre 2012 Cellule staminali Cellule non specializzate,
CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO.
CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO. CELLULE STAMINALI. LA RICERCA ENTRA NEL VIVO. Fin dalla sua fondazione per opera di padre Agostino Gemelli, l Università Cattolica del Sacro Cuore ha orientato
APPLICAZIONI TERAPEUTICHE
CELLULE STAMINALI: Cellula che ha una elevata capacità di differenziarsi in qualsiasi altro tipo di cellula. Durante la formazione dell'embrione, dalle divisioni dello zigote si formano cellule totipotenti
REGIONE DEL VENETO A N C I VENETO
Con il patrocinio di: REGIONE DEL VENETO A N C I VENETO SOCIETA ITALIANA di MEDICINA TRASFUSIONALE e di IMMUNOEMATOLOGIA Con la collaborazione delle Associazioni di Donatori di Sangue Si ringraziano Massimo
Le cellule staminali Una breve chiacchierata sull argomento
Le cellule staminali Una breve chiacchierata sull argomento Cosa sono Le cellule staminali sono cellule primitive non specializzate dotate della singolare capacità di trasformarsi in diversi altri tipi
Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche
Rigenerazione del Sistema Nervoso Biotecnologie Farmaceutiche Concetti Generali Il Sistema Nervoso Centrale (CNS) è resistente a fenomeni rigenerativi Le cellule staminali del CNS sono Presenti in piccolo
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE DULBECCO
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE DULBECCO (Sintesi) Il Ministro della Sanità, professor Umberto Veronesi, il 7 settembre scorso, nominò la Commissione di studio sull utilizzo di cellule staminali per finalità
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI
Staminali: nuove prospettive per la medicina rigenerativa
Staminali: nuove prospettive per la medicina rigenerativa La medicina rigenerativa rappresenta un nuovo approccio terapeutico per la cura di molte patologie e ha come obiettivo la rigenerazione biologica
Cellule Staminali. Arti Ahluwalia
Cellule Staminali Arti Ahluwalia Le Proprietà di cellule staminali Capacita di auto rinnovarsi (self-renewal) Capacità di differenziarsi lungo almeno una linea (potency) The cell which results from the
Saviour sibling : definizione
La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,
CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto
CELLULE STAMINALI: POTENZIALITÀ TERAPEUTICA IN SICUREZZA. Brescia, 23 Ottobre 2009 In data 23 Ottobre si è svolta, organizzata dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna,
Le cellule staminali: spunti per un azione didattica
Istituto Superiore di Sanità Dispense per la scuola Dispense per la scuola Istituto Superiore di Sanità Presidente: Enrico Garaci Viale Regina Elena, 299-00161 Roma Tel. +39-0649901 Fax +39-0649387118
La donazione del sangue dal cordone ombelicale
ASL NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale CONSULTORIO NUORO La donazione del sangue dal cordone ombelicale La donazione del sangue dal cordone ombelicale è innocua e indolore. Il sangue
La famiglia Staminali : dalla ricerca scientifica alla problematizzazione bioetica. La famiglia staminali
La famiglia Staminali : dalla ricerca scientifica alla problematizzazione bioetica. La famiglia staminali Le cellule staminali rappresentano le nuove stars della ricerca biomedica, ma anche uno dei temi
(MODULO 3) LE CELLULE STAMINALI E LA CLONAZIONE CONCETTI FONDAMENTALI. Definizione di cellula staminale
(MODULO 3) LE CELLULE STAMINALI E LA CLONAZIONE CONCETTI FONDAMENTALI Definizione di cellula staminale Le cellule staminali sono cellule che possono dare origine a una progenie. Più questa progenie è varia,
Le cellule adulte possono ringiovanire
Staminali riprogrammate contro la cecità Colloquio con Vania Broccoli, che dirige l Unità Cellule staminali e Neurogenesi dell Istituto Scientifico San Raffaele L INTERVISTA G. Galante Le cellule adulte
La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva
La cellula staminale Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi Viene mantenuta la riserva Cellule staminali Malattie fino ad oggi incurabili, per le quali si può prospettare un terapia
Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino
Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)
www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche
www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche Le cellule staminali dell epidermide Il follicolo pilifero contiene cellule staminali multipotenti
MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI
MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza
COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA
COMMISSIONE TEMPORANEA SULLA GENETICA UMANA E LE ALTRE NUOVE TECNOLOGIE NEL SETTORE DELLA MEDICINA MODERNA AUDIZIONE del 26 aprile 2001 Carlos Alonso BEDATE Curriculum accademico Laurea in filosofia Università
Cellule staminali : unione delle due culture per il bene comune
PROGETTO LEGGERE E...NON SOLO Anno Scolastico 2008/2009 Cellule staminali : unione delle due culture per il bene comune Articolo di approfondimento per il mensile Le Scienze di Beatrice Pizzarotti È vietata
Cose su cui riflettere Le cellule staminali possono fare copie di loro stesse. Noi chiamiamo questo processo autorinnovamento.
Differenziamento: Generare cellule specializzate Un blocco di metallo, che può dare origine a tanti tipi di chiodi Cos è una cellula specializzata? Una cellula specializzata ha un compito particolare nel
Breve presentazione dei momenti più interessanti e significativi che hanno caratterizzato questa esperienza.
Nell ambito del progetto GENETICA e DNA sono stati studiati gli aspetti della medicina rigenerativa in riferimento alle cellule staminali. Il 24 aprile 2012 ci siamo recati presso il Dipartimento di Istologia
CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI
Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2859 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI FARINA COSCIONI, MAURIZIO TURCO, BERNARDINI, BELTRANDI, MECACCI, ZAMPARUTTI Disposizioni
Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti
Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale
Differenziamento = Creazione cellule specializzate. Il tuo corpo ha bisogno delle cellule staminali
Differenziamento = Creazione cellule specializzate Cos è una cellula staminale? Cosa mostra la foto Un pezzo di metallo e molti diversi tipi di viti. Dare origine a diversi tipi di cellule è un processo
Conferenza di Giovedì 16 dicembre 2004 sul tema. «Superare il disagio di malattie genetiche, illusione o realtà? : le cellule staminali.
Conferenza di Giovedì 16 dicembre 2004 sul tema «Superare il disagio di malattie genetiche, illusione o realtà? : le cellule staminali.» relatore : dr. Vania Broccoli, ricercatore del DiBit, Istituto Scientifico
STAMINALI EMOPOIETICHE
IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate
A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?
MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere
Presentando le cellule staminali
Presentando le cellule staminali 1 Alcune note prima di iniziare Questa presentazione va considerata come uno strumento flessibile per scienziati, divulgatori scientifici ed insegnanti. Non tutte le diapositive
DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE
DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non
Cellule staminali umane autologhe e trasferimento di nucleo
Pontificia Accademia per la Vita Cellule staminali umane autologhe e trasferimento di nucleo Aspetti scientifici ed etici Un notevole interesse scientifico e clinico, non disgiunto da un ampio dibattito
Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010
La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico
Stamina e. Anna Onofri 4/11/2013 UTL SENAGO
Stamina e Anna Onofri 4/11/2013 UTL SENAGO Potenziale differenziativo delle cellule staminali Totipotenza: capacità di una cellula staminale embrionale di dare origine a tutti i tipi cellulari dell embrione
Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD
Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD Department of Medical, Oral and Biotechnological Sciences University G. d'annunzio, Aging Research Center, Ce.S.I.,
Lions Clubs International
Un iniziativa Lions Clubs International Distretto 108 Ya Governatore: Avv. Michele Roperto Anno sociale 2011-2012 Responsabile distrettuale tema di studio nazionale La donazione del sangue del cordone
Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce
Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA
SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 267 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice VALPIANA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 MAGGIO 2006 Istituzione delle banche per la conservazione del sangue
pediatria preventiva & sociale 1/2008 PRENDERSI CURA DEL BAMBINO: PREVENIRE, COMUNICARE, ASCOLTARE LA FAMIGLIA
ANNO III - NUMERO 1/2008 1/2008 SUPPLEMENTO Mattioli 1885 pediatria preventiva & sociale pediatria ORGANO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE preventiva & sociale ATTI DEL XX CONGRESSO
La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche:
1 2 La definizione di cellula staminale si basa essenzialmente su due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la capacità di generare una cellula indifferenziata esattamente uguale alla cellula-madre
IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO.
IL DONO È ALTRUISMO. UN AIUTO PER LA RICERCA È SOLIDARIETÀ. INSIEME DANNO UNA SPERANZA AL MONDO. SABATO 21 E DOMENICA 22 NOVEMBRE Centro d Abruzzo Ipercoop San Giovanni Teatino www.centrodabruzzo.com Chi
Lavorare con le cellule staminali
Accademia Alfonsiana Lavorare con le cellule staminali Prof. Maurizio Pietro Faggioni Introduzione Uno dei campi più affascinanti della ricerca biomedica odierna e uno fra gli ambiti più promettenti delle
USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE
USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati
Luca Guerra. La famiglia Staminali Dalla ricerca scientifica alla problematizzazione bioetica
La famiglia Staminali Dalla ricerca scientifica alla problematizzazione bioetica Luca Guerra Centro di Bioetica Istituto Auxologico Italiano di Milano La famiglia Staminali : dalla ricerca scientifica
Per la vita di chi ti sta a cuore
Per la vita di chi ti sta a cuore Cos è il sangue cordonale? Perchè conservare le cellule staminali? Chi è FamiCord Come opera FamiCord Perchè affidarsi a FamiCord Procedure e tempistica I trapianti con