Circolare n.7 14 maggio Commissione Inclusione Sociale, Democrazia Partecipativa e Diritti Umani (CISDPDH) di CGLU

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circolare n.7 14 maggio 2012. Commissione Inclusione Sociale, Democrazia Partecipativa e Diritti Umani (CISDPDH) di CGLU"

Transcript

1 Circolare n.7 14 maggio 2012 C.I.C.U. Comitato Italiano Città Unite Sezione italiana della Organizzazione Mondiale Città e Governi Locali Uniti CGLU Via La Salle n Torino Tel Fax info@cittaunite.it La Commissione Inclusione Sociale e Democrazia Partecipativa (CISDP) di CGLU si costituisce nel 2005 e ha origine dalle prime edizioni del Forum delle Autorità Locali per l Inclusione Sociale e la Democrazia Partecipativa (FAL), tenutosi, a partire dal 2001, in concomitanza al Forum Sociale Mondiale. Nel 2010, la Commissione incorpora un terzo asso tematico, quello dei diritti umani, e si costituisce pertanto come Commissione Inclusione Sociale, Democrazia Partecipativa e Diritti Umani (CISDPDH). Obiettivi L obiettivo di CISDPDH è di avere una voce comune delle città aderenti alla CGLU negli ambiti dell inclusione sociale, della democrazia partecipativa e dei diritti umani, al fine di orientare i governi locali nella concezione delle politiche pubbliche. Pertanto, la CISDPDH incoraggia il dibattito politico, lo scambio di esperienze e la produzione di nuovo sapere che permetterà di stabilire le linee direttrici per la realizzazione di politiche locali durature nei tre ambiti di azione della Commissione. La Commissione ha promosso posizioni politiche tramite la stesura di documenti quali la pubblicazione Per un mondo di città inclusive e la Carta-Agenda Globale dei Diritti Umani nella Città. La Commissione ha operato nei seguenti ambiti: La Città di Saint-Denis e il consorzio intercomunale PlaineCommune accolgono I Forum Mondiale dei Poteri Locali per il Diritto alla Città, che avrà luogo a Saint-Denis dal 10 al 12 dicembre Questo incontro farà seguito alle conferenze per la Carta Europea di Salvaguardia dei Diritti Umani nella Città, svoltesi a Saint-Denis (2000), Venezia (2002), Norimberga (2004), Lione (2006), Ginevra (2008) e Tuzla - Bosnia (2010). Oggi, oltre alla Carta Europea, esistono la Carta-Agenda Mondiale dei Diritti Umani nella Città, adottata da CGLU nell ambito del Consiglio Mondiale di Firenze (2011), e le carte locali dei diritti umani adottate da numerose città del mondo. Il I Forum Mondiale dei Poteri Locali per il Diritto alla Città è concepito come uno spazio destinato sia a condividere queste esperienze e discuterne, sia a lanciare un messaggio comune in merito al diritto alla città. Ai fini di una partecipazione attiva e dell avvio di un dialogo stretto, vi ricordiamo l importanza di prendere parte all avvenimento fin dalla sua preparazione. Pertanto vi segnaliamo che la prima riunione preparatoria del Forum è fissata in data 12 e 13 luglio 2012 a Saint-Denis. Per maggiori informazioni o per chiarimenti non esitate a contattare CICU. Ulteriori informazioni sulla Commissione Inclusione Sociale, Commissione Inclusione Sociale, Democrazia Partecipativa e Diritti Umani (CISDPDH) di CGLU lancio della Carta Europea dei Diritti Umani nella Città; creazione dell Osservatorio delle Città Inclusive, piattaforma virtuale volta a fornire assistenza tecnica ai governi locali; elaborazione di uno studio sull impatto della partecipazione dei cittadini alle politiche di inclusione sociale; rafforzamento delle relazioni con il FAL (Forum delle Autorità Locali per l Inclusione Sociale e la Democrazia partecipativa), il FALP (Forum delle Autorità Locali di Periferia) e l OIDP (Osservatorio Internazionale della Democrazia Partecipativa); instaurazione di rapporti con l UNESCO e UN-HABITAT (Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani); utilizzo di differenti strumenti di comunicazione e di partecipazione ad eventi internazionali, al fine di diffondere il proprio operato ed accrescere il numero degli aderenti. Struttura Alla Commissione partecipano governi locali (singole città o associazioni di governi locali), reti di governi locali e collaboratori (centri universitari o organizzazioni della società civile). Per definire i suoi obiettivi strategici, la CISDPDH si riunisce in sessione plenaria due volte l anno. Gli incontri della Commissione avvengono in occasione delle riunioni statutarie di CGLU (Bureau esecutivo, Consiglio o Congresso Mondiale) o di avvenimenti 1

2 internazionali organizzati dalla rete o da un organizzazione internazionale con la quale CISDPDH collabora. A realizzare e ad attuare gli orientamenti politici è il Bureau della CISDPDH, composto da un Presidente (attualmente Barcellona, Spagna), un Primo Vicepresidente (Saint-Denis/Plaine-Commune, Francia), e molteplici Vicepresidenti Regionali (Associazione Sudafricana dei Governi Locali, SALGA - Africa; Guarulhos - Brasile; Montevideo - Uruguay, Federazione delle Municipalità dello Sri Lanka - Sri Lanka; Aubagne e Nantes - Francia; FAMSI - Spagna). Gruppi di Lavoro Attorno ai tre assi tematici di pertinenza della Commissione (inclusione sociale, democrazia partecipativa e diritti umani) possono costituirsi dei Gruppi di Lavoro specifici miranti a contribuire allo sviluppo della Commissione e ad aiutare il Comitato nella definizione e attuazione del piano di lavoro. Attualmente esiste anche un gruppo di lavoro sullo Sviluppo Economico Locale, presieduto e pilotato da FAMSI (Spagna), dotato di un proprio Piano Strategico Priorità Strategiche La Commissione Inclusione Sociale e Democrazia Partecipativa ha stabilito per il mandato le seguenti priorità: 1. Rafforzare la capacità di riflessione e di posizionamento politico 2. Promuovere uno spazio di indagine sociale 3. Avviare azioni di cooperazione pubblica decentrata 4. Consolidare i rapporti con le altre reti di città 5. Ottimizzare le strategie di comunicazione e di visibilità internazionale 6. Promuovere un miglior coordinamento con le altre commissioni e sezioni regionali di CGLU in accordo con la strategia generale dell organizzazione PIANO DI AZIONE DELLA COMMISSIONE 2012 DIREZIONE E GOVERNANCE Partecipazione ai processi preparatori degli eventi internazionali, al fine di far emergere, in tali occasioni, l importanza delle politiche di inclusione sociale, di partecipazione dei cittadini e di difesa dei diritti umani: 6 Forum Mondiale dell Acqua (Marsiglia, marzo), Summit Rio+20 (Rio de Janeiro, giugno), 6 Forum Mondiale Urbano di ONU HABITAT (Napoli, 1 7 settembre) e 6 Forum Africité (Dakar, 4 8 dicembre); Sostegno all organizzazione delle sessioni statutarie di CGLU: per il 2012 Bureau Esecutivo (Rio de Janeiro, giugno) e Consiglio Mondiale (Dakar, 4 8 dicembre); Pubblicazione della Carta-Agenda Mondiale dei Diritti Umani nella Città e della Carta Europea di Salvaguardia dei Diritti Umani nella Città; ristampa del documento politico Per un mondo di città inclusive (Pour un monde de villes inclusives); Ristrutturazione del sito web della Commissione al fine di facilitare la navigazione; miglioramento del posizionamento su Internet; coinvolgimento delle reti sociali nella strategia di comunicazione della Commissione. AZIONI PREVISTE Promozione della adozione della Carta-Agenda Mondiale dei Diritti Umani nella Città e del suo riconoscimento su scala mondiale. Presentazione della Carta-Agenda in occasione nel 2 Forum mondiale delle Città per i Diritti Umani di Gwangju, Corea del Sud (15 18 maggio). Organizzazione della Conferenza mondiale Città per i Diritti Umani, dicembre 2012, Saint-Denis (Francia) Consolidamento del dialogo politico con le agenzie delle Nazioni Unite e con le istituzioni europee (Consiglio d Europa e Agenzia dei Diritti Fondamentali dell Unione Europea) al fine di fare conoscere i contenuti politici del documento Pour un monde de villes inclusives, nella Carta Europea di salvaguardia dei Diritti Umani nella Città e nella Carta-Agenda Mondiale dei Diritti Umani nella Città. Collaborazione alla preparazione del 4 Congresso di CGLU (Rabat, 2013) Partecipazione alla riflessione collettiva per la preparazione degli apporti di CGLU al Summit sugli Obiettivi del Millennio (2015) e al Summit Habitat III (2016) Promozione e diffusione dell Osservatorio Città Inclusive. Co-organizzazione del Congresso Cities Are Us (Coimbra, giugno) con il Centro Studi Sociali (CES) dell Università di Coimbra a partire dalle conclusioni dell Osservatorio. Partecipazione al comitato di pilotaggio dello studio di CGLU GOLD III sui servizi di base. Preparazione del Seminario Internazionale Città Inclusive (1 semestre 2013, Barcellona). 2

3 COOPERAZIONE Studiare la possibilità di rispondere ai bandi dell Unione Europea per l attuazione di un programma pilota di apprendimento reciproco fra le città; Sostegno alla CGLU nell ambito dell attuazione dei programmi volti a promuovere la cooperazione decentrata e l apprendimento reciproco; Collaborazione al progetto Mediterraneo Città a Città, profili e Dialogo (di cui ICMPD, CGLU e ONU HABITAT sono partner), che mira a promuovere l inclusione sociale della popolazione migrante nelle città dei paesi del mediterraneo (attuazione condizionata all ottenimento di risorse europee). CALENDARIO INTERNAZIONALE 2012 Maggio Forum mondiale delle Città per i Diritti Umani, Gwangju (Corea del Sud) Giugno ª Conferenza OIDP (Osservatorio Internazionale della Democrazia Partecipativa), Porto Alegre (Brasile) Forum delle Autorità Locali di Periferia (FALP) (Canoas Brasile) Bureau Esecutivo di CGLU, Rio de Janeiro (Brasile) Riunione del Gruppo di Lavoro CISDP sullo Sviluppo Economico Locale Summit Rio+20, Rio de Janeiro (Brasile) Congresso "Cities Are Us", Coimbra (Portogallo) Luglio 2-7 Summer School "Cities Are Us", Lisbona (Portogallo) Riunione preparatoria della conferenza mondiale di Saint-Denis (dic. 2012) Agosto Settembre Forum mondiale urbano di ONU HABITAT, Napoli (Italia) Ottobre Novembre Dicembre Forum Africité, Dakar (Senegal) Consiglio Mondiale CGLU, Dakar (Senegal) Conferenza mondiale «Villes pour les droits humains», Saint-Denis (Francia) 3

4 RESOCONTO DELLA PRIMA RIUNIONE SEMESTRALE DELLA COMMISSIONE INCLUSIONE SOCIALE, DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA E DIRITTI UMANI - AUBAGNE, 12 marzo 2012 I risultati conseguiti dall incontro sono stati i seguenti: 1.- Idee per l organizzazione della Conferenza Mondiale Città per i Diritti Umani (Villes pour les Droits Humains) (Saint-Denis, dicembre 2012) Attirare pubblici diversi (rappresentanti dei governi locali e delle organizzazioni internazionali, società civile, ricercatori) mediante format diversificati e adattati ai diversi partecipanti (sessioni di valutazione delle politiche pubbliche; scambio di esperienze; tavole-rotonde per favorire i dibattiti internazionali; rappresentazioni teatrali; spettacoli audio-visivi; etc.). Promuovere un vero dialogo fra i partecipanti. Coinvolgere il tessuto locale del territorio ospite, assicurare una rappresentazione geografica diversificata e la partecipazione di città di diverse dimensioni (grandi, medie, piccole). Convocare le reti cittadine con le quali è già attiva una collaborazione, ma ottenere anche la partecipazione delle città che abitualmente non partecipano a queste reti. Realizzare una diagnosi sui livelli di protezione, rispetto e garanzia dei diritti umani nelle città Riflessione su come tradurre i diritti umani in politiche pubbliche Dibattito sulla misura in cui le carte dei diritti umani orientano l azione politica Considerare i seguenti assi tematici: educazione e sensibilizzazione dei giovani ai diritti umani come strumento di promozione dell inclusione sociale, della coesistenza e della pace; promozione dei diritti umani nel settore privato; impatto della crisi economico-finanziaria sulla garanzia dei diritti umani; protezione degli strati più vulnerabili della popolazione; sicurezza urbana e risposte locali alla violenza contro le donne e i bambini; migrazioni; dimensioni locale e globale dei diritti umani Obiettivi Promozione della concezione di politiche pubbliche di tutela dei diritti umani e attuazione di azioni miranti a dare visibilità alle esperienze interessanti già esperite (condivisione sia dei risultati positivi conseguiti che degli ostacoli incontrati). Proposta di uno spazio comune di costruzione delle politiche pubbliche tra i rappresentanti eletti e la società civile Esercitare un influenza politica presso le organizzazioni internazionali, soprattutto l Unione Europea, il Consiglio d Europa (attraverso il Congresso dei Poteri Locali e Regionali), le Nazioni Unite (Alto Commissariato per i Diritti Umani, Rete delle Città contro la Povertà - PNUD, FAO, ONU HABITAT, FNUAP ), etc. Rendere le carte dei diritti umani strumenti emblematici della Commissione Inclusione Sociale, dato che concernono trasversalmente i suoi tre assi di lavoro: inclusione sociale, democrazia partecipativa e diritti umani. Metodologia Dibattiti tematici preparatori e ampia diffusione delle carte prima della conferenza, nell ambito degli eventi internazionali anteriori, mediante siti web e/o reti sociali delle città/istituzioni partecipanti. Stabilire un dialogo di cooperazione preliminare con le principali organizzazioni internazionali: UE, ONU, etc. Invio in anticipo di rapporti e di materiali di sostegno, al fine di rendere la conferenza uno spazio di dialogo. Lavorare in piccoli gruppi per poter approfondire i dibattiti e incentrarli su problematiche concrete (lotta contro la discriminazione, accesso all acqua potabile, alloggio dignitoso, etc.), rispondenti alle preoccupazioni della popolazione e alle competenze delle autorità comunali. Evitare che le discussioni si trasformino in dibattiti tecnici. 2.- Idee per definire le strategie di diffusione e attuazione delle due carte dei diritti umani Destinare le carte ai responsabili politici, alla società civile, ai movimenti sociali e alle organizzazioni internazionali 4

5 Ricorrere ai seguenti agenti di diffusione: reti delle città che abitualmente collaborano con la Commissione, società civile e movimenti sociali e organizzazioni internazionali. Ogni città firmataria o aderente alla Commissione può diventare ambasciatrice delle carte (diffusione nell ambito degli eventi locali, nazionali e internazionali; all interno delle sue reti; etc. ). Sviluppo di una dimensione pedagogica all interno delle due carte, attraverso l inserimento di casi reali (provenienti dall Osservatorio delle Città Inclusive o da altre fonti) che illustrino forme concrete di attuazione dei diritti. Citazione anche dei casi di uso non corretto delle carte. Utilizzare una metodologia che renda le carte strumenti dinamici sul web (inserimento di collegamenti ipertestuali, etc.). Creare uno spazio virtuale di scambio di esperienze dove formulare domande e ottenere le informazioni desiderate. Attuazione di due piani di comunicazione: uno globale, rivolto agli agenti internazionali, e uno locale, per le città (conferenze o atelier locali, forum di discussione nei quartieri, etc.). Lancio di campagne volte ad eliminare le resistenze alla tutela dei diritti umani. Realizzazione di video brevi on line o documentari web. Promuovere l adozione delle carte e la loro traduzione in altre lingue, anche attraverso l uso dei siti web delle città firmatarie o aderenti alla Commissione. Orientamento all attuazione delle carte per le alle città prive di esperienza, svolto dalle città con maggiore esperienza. Adozione di una carta attraverso decisione del consiglio comunale. Individuazione dei principali soggetti sui quali intervenire. Concezione di una politica comunale che, a partire dai processi partecipativi, si ispiri alle carte. Considerazione dei casi studiati dall Osservatorio Città Inclusive per la concezione delle politiche. Programmi di formazione sui contenuti delle carte per i tecnici e i responsabili comunali. Accordi tra le città firmatarie e centri di ricerca o ONG per l attuazione e la diffusione delle carte sul territorio. 3.- Idee per il lancio di un programma pilota mirante a promuovere l apprendimento reciproco fra le città in materia di diritti umani Coinvolgimento dell Osservatorio Città Inclusive nel programma pilota di apprendimento reciproco fra le città. L Osservatorio dovrebbe essere dotato di un forum dove pubblicare esperienze, informazioni pertinenti e denunciare i casi di violazione dei diritti, etc. Rafforzare la diffusione dell Osservatorio attraverso le reti sociali e tradurre i suoi studi in altre lingue (arabo, cinese, etc.) Definire, ogni anno, un asso tematico prioritario attorno al quale operare Avviare un primo scambio di esperienze in occasione della conferenza di Saint-Denis. Organizzare un secondo momento di lavoro a Barcellona (primo semestre 2013). Studiare la possibilità di organizzare atelier continentali che vertano su una tematica concreta (sanità, educazione, cultura, ambiente, etc.). Messa in comune del lavoro svolto dalle città nell ambito della cooperazione decentrata. 4.-Altri suggerimenti per il Piano d azione 2012 Presentazione del gruppo di lavoro sullo Sviluppo Economico Locale nell ambito del Bureau esecutivo di CGLU che si terrà nella cornice del Summit Rio+20 (18 19 giugno 2012). Organizzazione di un seminario sui temi delle Città Inclusive (Barcellona, primo semestre 2013). Necessità di ampliare il bureau della Commissione con un vicepresidente africano (il sindaco di Passy (Senegal), M. Moustapha Ka, e il vicesindaco di Pikine (Senegal), M. Moussa Ndiaye, hanno espresso il desiderio di assumere questa responsabilità). Individuazione, ogni anno, di una tematica prioritaria sulla quale lavorare e realizzazione di dibattiti tematici ad ogni incontro della Commissione 3. IL GRUPPO DI LAVORO SULLO SVILUPPO ECONOMICO LOCALE Il Gruppo di Lavoro sullo Sviluppo Economico Locale di CISDPDH nasce per iniziativa del Fondo Andaluso delle Municipalità per la Solidarietà Internazionale (FAMSI) nell ambito di CGLU ed è presieduto da FAMSI, Vicepresidente della Commissione Inclusione Sociale, Democrazia Partecipativa e Diritti Umani. 5

6 Questo gruppo di lavoro mira a contribuire al conseguimento sia degli obiettivi già stabiliti da CISDPDH, sia di quelli generali fissati da CGLU, tramite il rafforzamento della cooperazione fra i governi locali delle diverse regioni del mondo e la partecipazione attiva al conseguimento del pieno riconoscimento del ruolo degli enti locali nel dibattito mondiale sui nuovi modelli di sviluppo e sul ruolo dello sviluppo economico locale. Tale gruppo di lavoro cerca di promuovere la visione secondo la quale lo sviluppo economico locale è da considerarsi una necessità pubblica, vale a dire, parte delle politiche pubbliche e delle agende dei governi locali e nazionali. Questa visione dello sviluppo implica un approccio territoriale, a partire dalle risorse endogene e con criteri di sostenibilità ambientale. Questa concezione dello sviluppo locale deve anche costruirsi sulla partecipazione cittadina, importante per il rafforzamento, il decentramento e per un approccio integrale al territorio, mediante la pianificazione territoriale partecipativa e comporta altresì uno sguardo nuovo alle sfide dell inclusione sociale e della parità fra i sessi. Obiettivi: Il gruppo di lavoro cerca di capitalizzare l esperienza dei governi locali nell ambito dello sviluppo locale, attraverso sia il lavoro in rete di CGLU, sia la cooperazione decentrata, nonché la diffusione di nuove visioni e strategie adattate al contesto mondiale e miranti ad uno sviluppo locale, umano, solidale, inclusivo e duraturo. Aspira altresì a inserire la questione del ruolo dei governi locali nelle politiche e nei modelli di sviluppo economico al centro dei dibattiti internazionali ai quali partecipa CGLU. Temi chiave: - Una delle sfide delle nuovi visioni dello sviluppo economico locale verte sul suo finanziamento. Questa sfida è una responsabilità globale e ha incidenza politica in seno a CGLU - La capacità e l efficacia delle municipalità e delle agenzie di sviluppo locale-regionale di agire in qualità di attori in grado stimolare e assicurare l esecuzione e la facilitazione di strategie di sviluppo locale e di rafforzamento istituzionale - La necessità di includere la cooperazione intercomunale e l articolazione della cooperazione decentrata fra le logiche a sostegno dello sviluppo locale - Discussione sulle forme di partecipazione cittadina come elemento essenziale di sviluppo, ponendo l accento sul ruolo della donna e della società civile nella definizione e nella partecipazione allo sviluppo economico, sociale e territoriale - Necessità di cambiare le relazioni Stato-Regioni, con l implicazione di modificare la gestione degli strumenti, delle norme e delle forme di concertazione - Promozione dell innovazione per elargire logiche orizzontali e strumenti di sviluppo locale territoriale per accrescere la durata, lo sviluppo locale e territoriale. - Ricerca di modalità per socializzare la conoscenza dello sviluppo locale accumulata e per avere un incidenza più efficace ed efficiente in questa sfida - Rafforzamento e promozione delle reti degli agenti di sviluppo locale come propulsori e strumenti tecnici per lo sviluppo economico PRINCIPALI ATTIVITÀ PREVISTE GESTIONE E PRODUZIONE DI SAPERE: si tratta di un corpo di conoscenze che si concretizza in prodotti di divulgazione, comunicazione, formazione e rafforzamento delle capacità, in strumenti, banche di esperienze pratiche, laboratori d idee, produzione di progetti, etc. Si tratta di valorizzare le esperienze apprese e preservare le conoscenze esistenti al fine di condividerle. SCAMBI E ASSISTENZA TECNICA: Appoggio al quadro di articolazione degli scambi e di assistenza tecnica fra i paesi, le reti e gli agenti nell ambito dello sviluppo economico locale. INCIDENZA POLITICA: Accompagnamento alla creazione di agende e di incontri con incidenza politica nei territori, presso le istituzioni pubbliche e i privati, negli Stati e presso gli organismi internazionali, nel quadro di un articolazione multilivello COMUNICAZIONE: Sviluppo di un adeguata strategia di comunicazione RAFFORZAMENTO DELLE RETI: Appoggio al processo di articolazione delle reti e dei diversi attori dello sviluppo economico locale. 6

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE

PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS 2007-2013 PROGRAMMA COMUNITARIO PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE Davide Bonagurio DG Occupazione, Affari Sociali e Pari Opportunità Unità Italia, Malta e Romania IL CONTESTO POLITICO

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro

ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO TTMLM/2013/14. Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro Conclusioni 1 La Riunione Tecnica Tripartita sulla migrazione per lavoro, ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO Riunione Tecnica Tripartita sulla Migrazione per Lavoro TTMLM/2013/14 Ginevra, 4-8 novembre

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000)

«DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) «DIRITTI, UGUAGLIANZA E CITTADINANZA 2014-2020 ( 439.473.000) COME NASCE? Il programma subentra a tre programmi che sono stati operativi nel periodo 2007-2013, ovvero i programmi specifici Daphne III e

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)]

Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Risoluzione adottata dall Assemblea Generale [sul rapporto del Terzo Comitato (A/66/457)] Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani (Traduzione non ufficiale) L

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE

CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE CARTA DI INTENTI DELLA RETE ITALIANA DEI SISTEMI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO UMANO ~ LA COOPERAZIONE Nell'ambito dei lavori del 3 Forum "Territori in rete per lo sviluppo umano", che si è svolto a Sassari

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà

Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà Il microcredito, cooperazione decentrata e la responsabilità sociale di Parma nella lotta alla povertà a cura di silvia marchelli Mani Onlus 1 sviluppo sostenibile Il diritto ad uno sviluppo sostenibile

Dettagli

L Assemblea Generale,

L Assemblea Generale, Dichiarazione delle Nazioni Unite sull educazione e la formazione ai diritti umani. Adottata il 23 marzo 2011 dal Consiglio diritti umani, con Risoluzione 16/1 L Assemblea Generale, 165 Riaffermando gli

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE

PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE PIATTAFORMA DEI VALORI DI RIFERIMENTO, DEI CRITERI PEDAGOGICI COMUNI CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA DEL PIEMONTE CEMEA CENTRI DI ESERCITAZIONE AI METODI DELL'EDUCAZIONE ATTIVA

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità I annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane;.

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Il Comune di Vicenza e il Centro di Ateneo per i Diritti Umani dell Università degli Studi di Padova Il Comune di Vicenza (indicato nel prosieguo come Comune) con sede in Corso

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE 2014. di cui al punto 4.3.4 lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale

PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE 2014. di cui al punto 4.3.4 lett. a) e b) Obiettivo generale 5 Asse 3 Educazione alla cittadinanza globale ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

Programma Minori Serbia

Programma Minori Serbia Programma Minori Serbia ``Supporto in favore delle politiche minorili in Serbia - Rafforzamento istituzionale per il decentramento dei servizi sociali e del servizio nazionale per la protezione dei diritti

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento...

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso.. 3 1.1 Finalità... 3 1.2 Ambito di intervento... LO SPORT E PER TUTTI CORSO DI AGGIORNAMENTO: L OPERATORE SPORTIVO TRA DIVERSITA E DISAGIO (EDUCARE ALLO SPORT PERSONE IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ) 2^ PARTE 1 INDICE 1 Descrizione sintetica delle finalita'

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene. cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, 30 10145 Torino tel. 011.74.12.435 fax 011.77.10.964 cicsene@cicsene.org www.cicsene.org cooperazione e sviluppo locale progetto CASA tecniche urbane percorsi

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio

COMUNICATO STAMPA. ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio COMUNICATO STAMPA ABI: al via la Fondazione per l Educazione Finanziaria e al Risparmio Il nuovo organismo creato per sviluppare la cultura al risparmio e alla legalità economica in Italia è stato presentato

Dettagli

Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova

Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova Regolamento del Consiglio per la Cooperazione Internazionale, Solidarietà e Accoglienza Città di Genova Approvato con deliberazione C.C. n. 48 del 08/09/2015 In vigore dal 9 ottobre 2015 www.comune.genova.it

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Settimana europea. Democrazia locale. Semaine Européenne. della. de la Démocratie Locale

Settimana europea. Democrazia locale. Semaine Européenne. della. de la Démocratie Locale Settimana europea della Democrazia locale Semaine Européenne de la Démocratie Locale Cos è la Settimana europea della democrazia locale? La Settimana europea della democrazia locale (SEDL) è un evento

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE

PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DEGLI INTERVENTI DI COOPERAZIONE DECENTRATA ALLO SVILUPPO E SOLIDARIETÁ INTERNAZIONALE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione

Dettagli

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica

Comitato codau per il coordinamento degli uffici ricerca scientifica Comitato CODAU per il Coordinamento degli Uffici di Supporto alla Ricerca Scientifica Promosso da dieci università: Università di Torino, Pavia, Modena e Reggio Emilia, Bologna, Roma La Sapienza, Palermo,

Dettagli

PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI

PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI PROGETTO COOPERAZIONE DECENTRATA PER IL RAFFORZAMENTO ISTITUZIONALE DEI COMUNI MONTANI BOSNIACI INTRODUZIONE Nell ambito delle iniziative legate alla Tregua Olimpica realizzate dai partner istituzionali

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Promozione della salute

Promozione della salute Promozione della salute Azioni di promozione della salute nella scuola Serena Consigli Seminario Divertirsi Guadagnando Salute-Giovani e mondo adulto per scelte salutari:cosa si può fare Lido di Camaiore,

Dettagli

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G.

SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE. Liceo Scientifico G. SEMINARIO PROVINCIALE FORMAZIONE DI BASE COERENZA, PERTINENZA, DISSEMINAZIONE: TRE PUNTI CHIAVE QUANDO UN PROGETTO E PERTINENTE? E COERENTE CON GLI OBIETTIVI E LE PRIORITA STABILITE DALL UE RISPONDE ALLE

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011.

Le delegazioni troveranno in allegato la versione finale delle conclusioni del Consiglio EPSCO adottate il 3 Ottobre 2011. CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA Bruxelles, 3 Ottobre 2011 14552/11 SOC 804 JEUN 53 CULT 66 NOTA Da : Il Segretariato Generale del Consiglio a : Le Delegazioni N. doc. prec.: 14061/1/11 REV 1 SOC 759 JEUN

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO

DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO DAL PEAD AL FEAD: cosa cambia negli aiuti europei contro la grave deprivazione materiale SINTESI LABORATORIO Stato dell arte in Europa: - normative, direttive, raccomandazioni della Commissione e/o Parlamento

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM Art. 1 Il Forum Il "Forum Agenda 21 Locale" di Udine si riconosce nelle raccomandazioni

Dettagli

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE

PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE TITOLO: LA RETE INTERNAZIONALE DEGLI SHOW ROOM NELLE AREE RURALI PARTNERS: GAL PUGLIESI ( Gal Luoghi del Mito- capofila_, Gal Alto Salento, Gal Terre Del Primitivo),

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO

LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO + DIREZIONE GENERALE PER LA COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO Coordinamento Cooperazione Universitaria LA CONOSCENZA PER LO SVILUPPO Criteri di orientamento e linee prioritarie per la cooperazione allo sviluppo

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività. SCHEDA FEDERAVO n 16 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) AVO GIOVANI: obiettivi, organizzazione, compiti, attività OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti,

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Obiettivi perseguiti:

Obiettivi perseguiti: Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale Personalità Giuridica riconosciuta con D.P.R. 1542/64 Iscr. Reg. Naz. delle Ass. di Prom. Sociale al n.95/04 Sede

Dettagli

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire

Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione. Francesca Storai - Indire Valutare gli apprendimenti per promuovere la qualità dell istruzione Francesca Storai - Indire 17 e 18 novembre 2014 Centro Congressi Frentani - Roma Nel 2009 iniziammo da qui. * * Media PISA OCSE in matematica

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione Cantiere formativo Riordino del sistema regione Autonomie Locali del Friuli Venezia Giulia Cantiere formativo territoriale Associazione Intercomunali delle Valli delle Dolomiti friulane verso l Unione

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE CITTA DI BIELLA AGENDA 21 LOCALE REGOLAMENTO DEL FORUM PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 1. Disposizioni generali Il Forum Agenda 21 di Biella è promosso dal Comune di Biella nell ambito della valorizzazione

Dettagli

Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare

Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare Primo incontro dei partner di progetto 17-18 ottobre 2014 Borgo Pio, 10, Roma Illustrazione del progetto: motivazioni,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014 2020 OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015 Le opportunità: due grandi filoni diversi ma complementari I programmi

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010

PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 PIANO ANNUALE DI AZIONI POSITIVE dell ISPRA ANNO 2010 Con il presente piano si definiscono le modalità operative di dettaglio, i soggetti coinvolti e le responsabilità individuate per l attuazione del

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli