Progetto Di tutti i colori 3
|
|
- Evaristo Pellegrino
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Progetto Di tutti i colori 3 Sintesi Area di intervento Assistenza immigrati, profughi Regioni in cui è attivo il progetto - Calabria - Lombardia - Puglia - Veneto Descrizione Il contesto settoriale in cui si colloca la proposta progettuale è l ambito dell ASSISTENZA A PERSONE E FAMIGLIE IMMIGRATE E PROFUGHI; questo progetto dunque intende offrire ai giovani l opportunità di svolgere il servizio civile realizzando attività mirate a promuovere il benessere e la migliore qualità di vita degli immigrati presenti nel proprio territorio, garantendo la loro partecipazione alla vita sociale e pari diritti e opportunità a livello territoriale. Il fenomeno dell immigrazione ha perso, ormai da tempo, l aspetto di un evento legato all occasionalità ed è diventato elemento sociale sempre più stabile. Questo dato richiama l attenzione sulla necessità di intervenire sul fenomeno per fornire risposte adeguate ai bisogni degli immigrati residenti e per assicurare loro interventi efficaci finalizzati, da un lato, all inserimento sociale e lavorativo nella comunità e dall altro, alla conoscenza/competenza alla mediazione culturale diffusa ad ogni cittadino.
2 Ci troviamo di fronte a una parte sempre più consistente della popolazione residente nei nostri territori composta da persone di svariate nazionalità, etnie, religioni, che hanno lasciato il loro paese e i loro affetti in cerca di una vita e di un futuro migliore. Alla difficoltà di separarsi da un contesto dove si è nati e cresciuti vanno ad aggiungersi la difficoltà che comporta trasferirsi ed integrarsi in un paese straniero con cultura, abitudini e tradizioni completamente diverse. Queste difficoltà possono essere superate con iniziative volte all accoglienza, al confronto reciproco di culture differenti, volte all'integrazione tra popolazione italiana e straniera, ma anche tra le diverse comunità migranti. Ad oggi le maggiori difficoltà per chi si occupa di immigrazione e per gli stessi migranti sono sicuramente rappresentate dalla mancanza di collegamenti tra strutture amministrative pubbliche e le persone immigrate che chiedono orientamento e sostegno soprattutto nell accesso ai servizi e nella tutela della propria posizione. È in questo contesto che nasce l esigenza di migliorare la conoscenza del fenomeno migratorio per essere in grado di garantire un reale processo di integrazione interculturale dei migranti, delle loro famiglie e delle reti etniche all interno della comunità locale. E nella consapevolezza di tali criticità, e con l intento di offrite un servizio che contribuisca a dare una risposta efficace alle esigenze rappresentate dagli immigrati, che trae il suo fondamento questa proposta progettuale. Gli obiettivi generale del progetto: L obiettivo generale del progetto è quello di realizzare un esperienza di vita forte, in grado di far maturare nei giovani lo sviluppo di una coscienza. Promuovere lo sviluppo e rafforzamento della coscienza sociale ha infatti l obiettivo di costruire un nuovo equilibrio tra sviluppo economico e crescita sociale, incentivando la crescita e la cultura della solidarietà. Il Progetto intende in particolare stimolare nei volontari in SC una sensibilità sull importanza dell impegno civile e del volontariato, come forme concrete di partecipazione alla vita della propria comunità, con l intento di favorire la promozione del benessere e dei diritti di cittadinanza di tutti i cittadini, in particolar modo dei più fragili come gli immigrati e le loro famiglie, nella consapevolezza di realizzare così un importante servizio per il proprio paese. Questo progetto offre la possibilità ai giovani che intenderanno parteciparvi di compiere questa esperienza di formazione globale, in grado di cambiare la vita e orientare il proprio futuro, nel campo dell assistenza ad immigrati e le loro famiglie, donne vittime di tratta, profughi e giovani rom.
3 L obiettivo generale del progetto è quello di intervenire nelle situazioni di disagio e marginalità sociale che vivono gli immigrati e realizzare - in sinergia con gli enti istituzionali preposti - un sistema integrato di interventi e servizi, necessari per rispondere alle diverse esigenze degli immigrati stessi e delle loro famiglie, garantendo loro migliori condizioni di vita individuali e sociali. Pertanto, in continuità con le precedenti progettazioni, anche per la corrente annualità attraverso la presenza dei volontari in SC potranno essere sviluppati interventi di aiuto e sostegno ad immigrati e famiglie, per favorirne l inclusione sociale e garantirne alfine i diritti di cittadinanza all interno della comunità locale. Le sedi progetto hanno un approccio di lavoro comune e condiviso mirato a tutelare e garantire una migliore qualità della vita degli stranieri, provvedendo al mantenimento e al recupero dello stato di benessere nel proprio ambiente. Le considerazioni quindi che verranno sviluppate a livello di obiettivi specifici e di dettaglio sono quindi trasversali per tutte le sedi progetto descritte. OBIETTIVI SPECIFICI DEL PROGETTO L unitarietà della proposta del C.N.CA. in accordo con sedi progetto del servizio civile nazionale permettono anche in questo caso di individuare obiettivi comuni e trasversali quali: - offrire ai volontari in SCN un momento di riflessione personale, di ripensamento e di scoperta di sé, un occasione per mettersi alla prova, per conoscere se stessi e fare nuove amicizie; per condividere con altri giovani i propri vissuti attraverso la dimensione comunitaria e la sensibilizzazione. - Favorire nei volontari in SCN lo sviluppo di una sensibilità sociale attenta e disponibile alle esigenze degli immigrati e delle loro famiglie; - Favorire l acquisizione da parte dei volontari in SCN di elementi di conoscenza e competenza necessari allo svolgimento del servizio e utili per la crescita umana sia a livello personale (con possibili facilitazioni alle professioni sociali) che a livello sociale. - offrire ai volontari in SCN l opportunità di un processo di apprendimento personale e formativo di alta qualità, utile per la loro crescita personale e professionale. - Proporre così ai volontari in SCN una formazione specifica nel settore in vista di un efficace inserimento nel mondo del lavoro. - garantire ai volontari in SCN un esperienza di qualità mantenendo un controllo efficace sulla realizzazione delle attività progettuali, attraverso la predisposizione e la realizzazione di un puntuale sistema di monitoraggio e valutazione. L obiettivo generale del progetto in relazione ai servizi - può essere declinato in tre obiettivi specifici che attengono, sinteticamente: - Garantire il benessere e la qualità di vita degli immigrati e loro famiglie attraverso il miglioramento delle attività di assistenza, animazione e mediazione interculturale rivolta a persone straniere e loro famiglie,
4 - Garantire una reale integrazione nel territorio tramite lo sviluppo dell ascolto e del segretariato sociale, dell attività di orientamento e supporto all accesso ai servizi per gli immigrati e le famiglie, - Promuovere la crescita di una cultura nuova di solidarietà e inclusione sociale degli immigrati attraverso misure di informazione, documentazione e sensibilizzazione tematica La presenza del volontario in SC può contribuire a: obiettivo specifico 1) assistenza e animazione - promuovere il benessere, prevenire l isolamento e dell emarginazione degli immigrati attraverso il potenziamento di misure personalizzate socio educative - favorire l integrazione delle famiglie immigrate all interno della comunità, curando l ampliamento e la diversificazione delle opportunità di incontro, confronto e socializzazione; - garantire l attenzione specifica ai bisogni ed alle sensibilità dei singoli immigrati, potenziando il sistema delle prestazioni assistenziali e di cura, rese nei centri diurni o nei servizi di pronta accoglienza Obiettivo specifico 2) ascolto e accesso ai servizi - Garantire ad immigrati e famiglie informazione sui loro diritti e sulle opportunità del territorio, sviluppando e strutturando in maniera sempre più articolata punti di riferimento ed orientamento - Migliorare la loro conoscenza del territorio e delle normative sviluppando e approfondendo, in tempi sempre più rapidi e in un ambiente adeguato alle loro esigenze, interventi di informazione, consulenza, orientamento personale e professionale, - Favorire l offerta di risposte ed interventi globali a favore di soggetti immigrati, profughi, vittime di tratta, garantendo l attivazione in maniera più tempestiva della rete dei servizi pubblici territoriali e privati - promuovere la partecipazione degli immigrati ai sistemi di istruzione e formazione, nonché alle diverse opportunità di inclusione lavorativa del territorio, aumentando gli interventi e le azioni di accompagnamento - Migliorare l accessibilità ai servizi sociali, sanitari, culturali e ricreativi della propria città, permettendo agli immigrati di acquisire notizie ed informazioni utili per le loro necessità (scuola, accesso ai servizi ospedalieri, centro per l impiego.) e per vivere più pienamente tutte le risorse, i servizi e le strutture territoriali esistenti. - Garantire la formazione e l aggiornamento professionale di tutte le persone impiegate nel progetto, nonchè un servizio e risposte efficaci e competenti agli utenti e agli organi di controllo pubblici, curando l aggiornamento delle normative e dei materiali di studio nell ambito di riferimento. Obiettivo specifico 3) sensibilizzazione del territorio - Redigere il profilo di comunità relativo ai flussi migratori del territorio, aggiornando la mappatura territoriale esaustiva relativa sia alla dimensione quantitativa (quanti sono gli immigrati nella propria città, quali etnie, quali sono i servizi più o meno accessibili ecc.) sia alla dimensione qualitativa
5 del pianeta immigrati (quali sono i problemi e le difficoltà che gli immigrati e le loro famiglie vivono con maggior sofferenza, quali sono le aspettative e i desideri che hanno nei confronti della propria comunità..) - Garantire la migliore organizzazione di attività, iniziative ed eventi, disponendo in tempi più brevi il costante aggiornamento dati nella rete informatica delle sedi, per disporre di indicatori qualitativi e quantitativi utili a valutare ed eventualmente riparametrare tempestivamente il sistema di attività, - facilitare la definizione di rapporti dialogici tra la comunità, gli immigrati e le loro reti etniche, sostenendo anche l emersione di atteggiamenti solidaristici e di cittadinanza attiva, ampliando e diversificando le attività di animazione territoriale e di sensibilizzazione dello specifico contesto territoriale. - Accrescere il livello di partecipazione della comunità territoriale ai bisogni emergenti degli immigrati, e valorizzarne il ruolo di primo agente di cambiamento e di fondamentale attore sociale del territorio, Numero ore di servizio settimanali dei volontari Le ore settimanali di lavoro sono 30, suddivise su 5 giorni settimanali Numero dei volontari da impiegare nel progetto Numero dei volontari da impiegare nel progetto: 25 Numero posti con vitto e alloggio: 3 Numero posti senza vitto e alloggio: Numero posti con solo vitto: 12 10
6 Lista dei posti disponibili suddivisa per gruppi SEDE PROGETTO COMUNE NUMERO POSTI P.L.O.C.R.S. Provincia Lombarda Ordine Chierici Regolari Somaschi Milano 3 Il Delta Lamezia Terme 4 Coop. Lotta contro l emarginazione Sesto San Giovanni 2 Coop. Lotta contro l emarginazione Ass. Mago Merlino 1 Varese 1 2 Lamezia Terme Ass. Mago Merlino 3 Lamezia Terme 2 Solidarietà e RinnovamentoCoop. Soc. 2 Ostuni 2
7 Progetto Zattera Blu Schio 1 Coop. Soc. Caps 1 Bari 8 Numero posti con vitto e alloggio SEDE PROGETTO COMUNE NUMERO POSTI P.L.O.C.R.S. (Provincia Lombarda Ordine Chierici Regolari Somaschi) Milano 3 Numero posti con vitto SEDE PROGETTO COMUNE NUMERO POSTI
8 Il Delta Società Coop. Soc Lamezia Terme 4 Associazione Mago Merlino Lamezia Terme 4 Coop. Soc. Solidarietà e Rinnovamento Ostuni 2 Numero posti senza vitto e alloggio SEDE PROGETTO COMUNE NUMERO POSTI Coop. Lotta contro l emarginazione Sesto San Giovanni, Varese 3 Coop. Soc. C.A.P.S. Bari 8 Zattera Blu Schio (VI) 1
9 Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto Sede di attuazione del progetto Comune Indirizzo Cod. ident. sede N. vol. per sede Cognome e nome OLP Telefoni Indirizzi e mail P.L.O.C.R.S. Provincia Lombarda Ordine Chierici Regolari Somaschi Milano Piazza XXV Aprile, Pessina P. Ambrogio 0341/ Il Delta Coop. Lotta contro l emarginazione Lamezia Terme Sesto San Giovanni Via S. Foderaro Leone Carlo 0961/ Via Lacerra, Bianchini Tiziana 02/ Coop. Lotta contro l emarginazione Varese Via Brunico, Cassani Paolo 02/ Ass. Mago Merlino 1 Lamezia Terme Via dei Bizantini, Cretella Roberta 0968/
10 Ass. Mago Merlino 3 Lamezia Terme Via Foderaro, snc Cerutti Anna 0968/ Solidarietà e RinnovamentoCoop. Soc. 2 Ostuni Via Madonna della Nova snc Pecere Valeria 0831/ Progetto Zattera Blu Schio Vicolo della Maddalena, Dalla Vecchia Stefano 0445/ Coop. Soc. Caps 1 Bari Corso Italia, Violante Manila/ Taysir Hasan 080/
11
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti
Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE
PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO SCUOLA E VOLONTARIATO
DIPARTIMENTO PER LO SVILUPPO NEL TERRITORIO D I R E Z I O N E G E N E R L E P E R L O S T A T U S D E L L O S T U D E N T E, L E P O L I T I C H E G I O V A N I L I E L E A T T I V I T A M O T O R I E
Il Presidio Leggero in Corso Martiri della Libertà
Titolo del progetto Il Presidio Leggero in Corso Martiri della Libertà Destinatari Nuclei familiari presenti in 3 insediamenti siti in Corso dei Martiri della Libertà a Catania: Nuclei familiari bulgari
Educando nella Provincia di Varese 2012
Scheda progetto Educando nella Provincia di Varese 2012 ANCI Lombardia coordina e organizza le azioni degli enti associati in materia di servizio civile definendo una precisa strategia metodologica comune
Obiettivi Impegno degli ambiti distrettuali
Allegato 3 Delibera di Giunta regionale n. 1206 del 30/7/2007 Linee di indirizzo per favorire la qualificazione e la regolarizzazione del lavoro di cura delle assistenti familiari nell ambito delle azioni
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia)
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Nel Sol.Co. della cooperazione (Brescia, Ospitaletto, Gardone val Trompia) SETTORE e Area di Intervento: Codifica: A12 Settore: ASSISTENZA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE CARATTERISTICHE PROGETTO
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: ENTE CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e
educazione alla legalità
Coordinamento LIBERA TOSCANA educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva Percorsi e Laboratori Per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado a.s. 2011-2012 In collaborazione con:
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Educazione e Promozione culturale. Interventi di animazione nel territorio
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: GlocalzzAzione SETTORE e Area di Intervento: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Educazione e Promozione culturale. Interventi di animazione nel territorio OBIETTIVI DEL PROGETTO
AREA IMMIGRATI. Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture)
AREA IMMIGRATI Azione 1: CENTRO SERVIZI IMMIGRATI (Servizi per l integrazione e il rispetto delle diverse culture) A - DESCRIZIONE SINTETICA DELL AZIONE Le finalità principali che il Centro Servizi Immigrati
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto AXIA FAMIGLIA - RETE INFORMATIVA Ambito/settore di intervento Settore E: Educazione e promozione culturale Area d intervento:
I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere
I Servizi della Provincia di Rimini a favore delle donne in difficoltà e per il contrasto della violenza di genere Servizio Per Lei accompagnamento ed inclusione sociale per donne in difficoltà Come noto,
TRA PREMESSO. che il fenomeno della violenza nei confronti delle donne rappresenta un tema di grande attualità e particolare gravità;
PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE TRA l Amministrazione Provinciale di Vercelli,
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino
PROGETTO EDUCATIVO CENTRI ESTIVI 2013 Centro estivo nido d infanzia La lumaca sull amaca, Settimana di equitazione Soggiorno marino 1 #%&$'()))**+, * CONCETTI DI RIFERIMENTO La proposta dei centri estivi
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di aggregazione giovani)
ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: Giovani Energie Alternative Garanzia Giovani ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: E01 (Settore Educazione e Promozione culturale; Area Centro di
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE
dott.ssa MARINA ELLERO VIOLENZA DI GENERE E STRATEGIE DI INTERVENTO 08/11/2014 LA RISPOSTA DEI SERVIZI IN RETE Sede: Distretto Sanitario - Via San Valentino 20, 3 piano Udine Numero Verde: 800.531.135
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste Vita di casa Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari N. giovani in servizio civile richiesti Descrizione
PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI ANNO SCOLASTICO 2010-2011. AREE A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO Art. 9 CCNL Comparto Scuola 2006/09
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n.5-21011 CASORATE SEMPIONE (VA) Tel.0331/296182 Fax 0331/295563 E-mail: comprensivocasoratebesnate@ictoscanini.it PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA Ente proponente il progetto: CONGREGAZIONE SUORE ORSOLINE DEL SACRO CUORE DI MARIA Codice di accreditamento: NZ00039 Albo e classe
AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO
AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto
Titolo del progetto: IN.DI.A. Inclusion and Dialogue through Action. Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale/ Ambiente
Titolo del progetto: IN.DI.A Inclusion and Dialogue through Action Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale/ Ambiente Sedi di attuazione del progetto : Bhubaneshwar, Stato di Orissa, India.
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PUBBLICA ASSISTENZA A.R.M. 2) Codice di accreditamento: NZO1852 3) Albo e classe
Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE
Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla
Centro Servizi Stranieri
Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Ente proponente il progetto COMUNE DI SARROCH Titolo del progetto PARLA CON NOI Settore ed area di intervento del progetto Settore E) EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA PROGETTO UN ANNO PER ES.SER.CI. PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCHEDA PROGETTO UN ANNO PER ES.SER.CI. PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE ENTE 1 ) Ente proponente il progetto: CINFORMI - PAT 2) Codice di iscrizione all albo e classe:_
Auser: Sistemi di Welfare e Comunità
Auser: Sistemi di Welfare e Comunità 1. Ricomporre i Bisogni della Persona Provando a declinare alcune problematiche dall'agenda sociale, sembra che il tema degli anziani, dei mutamenti demografici, delle
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA
Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PRO LOCO PIEVE SANTO STEFANO Via Canto dei Fiori n.7-52036 Pieve Santo
DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere.
Titolo DIVERSI COME ME: percorsi di integrazione sociale e promozione interculturale rivolti a cittadini e famiglie straniere. Servizi di riferimento Dalla primavera del 2005 è stato attivato nella fabbrica
SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015
UFFICIO SERVIZIO CIVILE SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO SCN 2015 Titolo progetto Trieste La terra ci insegna Ambito/settore di intervento Tipologia destinatari Singoli cittadini e famiglie residenti nei
Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole
Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole INTERCULTURA nasce e si sviluppa intorno a un progetto educativo: si propone di contribuire alla crescita di studenti, famiglie e scuole attraverso
Target Persone straniere vittime di tratta e sfruttamento sessuale, lavativo, accattonaggio
Titolo DIVENTARE PROTAGONISTI DELLA PROPRIA STORIA Servizi di riferimento 1. Sportello Accoglienza vittime di tratta SEDE TORINO CORSO TRAPANI 91 B Il Servizio prevede l accoglienza delle persone in un
di cucina, estetica, maglia e cucito, ginnastica dolce, musicoterapia);
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERUGIA - DADI: disabili anziani diritti inclusione SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area d intervento: Disabilità (prevalente)
PROGETTO GIOVANI CITTA. Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile SCHEDA DI DETTAGLIO DEL
PROGETTO GIOVANI CITTA Percorsi di cittadinanza attiva per uno sviluppo sociale sostenibile REALIZZAZIONE DELL AZIONE 2 Promuovere stili di vita sani e modelli positivi di comportamento. Educare alla legalità.
CENTRO SOCIO CUTURALE IL PALAZZONE. Proposta di azione sociale
CENTRO SOCIO CUTURALE IL PALAZZONE Proposta di azione sociale Breve descrizione dell Idea / Progetto /Proposta Il Centro Socio Culturale Il Palazzone nasce in una zona della città legata a doppio filo
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia
Dall analisi del monitoraggio d Istituto effettuato nel maggio 2015 attraverso questionari somministrati agli alunni e ai genitori è emerso che sia gli alunni che i genitori apprezzano: - competenze e
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Venezia interculturale: percorsi per diventare cittadini del mondo SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione culturale attività interculturali
Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus
Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori
Doveri della famiglia
MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.
Corsi di aggiornamento interregionali per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado
Corsi di aggiornamento interregionali per insegnanti della scuola primaria e secondaria di I grado Decreto MIUR, 2 agosto 2005 Premessa generale L associazione S.O.S.- il Telefono Azzurro, accreditata
NUORO (08/05/2015) SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA FORMALIZZAZIONE DI UN ACCORDO
NUORO (08/05/2015) SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA PER LA FORMALIZZAZIONE DI UN ACCORDO FINALIZZATO ALL' INDIVIDUAZIONE DI UN LUOGO IN CUI PROMUOVERE SCAMBI CULTURALI E PROCESSI DI INCLUSIONE E RELAZIONE
Centro per la Famiglia
Il Piano Locale Unitario dei Servizi alla Persona PLUS 21, in esecuzione del Contratto di Servizio sottoscritto con le Cooperative Koinos e Anteros in ATS, promuove e gestisce il Centro per la Famiglia
AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia
AL SERVIZIO DEI PIU DEBOLI Progetto di Servizio Civile Nazionale in Italia Settore e Area di Intervento: Il progetto Al Servizio dei più deboli verrà realizzato in 5 città dislocate al nord e al sud Italia:
Percorsi di accoglienza in Casentino
Co.Mo. Casentino - Piano di sviluppo economico e sociale 2006-2009 Scheda sintetica di Progetto/Programma Percorsi di accoglienza in Casentino Tema programmatico [ ] A: competitività del territorio e dei
Esiti del laboratorio Lavoro di comunità
Attuazione del Programma regionale per la promozione e tutela dei diritti, la protezione e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva e il sostegno alla genitorialità ai sensi della Legge regionale n. 14/08
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: PER UNA SCUOLA DELL INCLUSIONE 2014 AMBITO D INTERVENTO: Assistenza scolastica agli alunni diversamente abili AMBITO TERRITORIALE: I volontari svolgeranno
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MEZZOJUSO 2) Codice di accreditamento: NZ00607 3) Albo e classe di iscrizione:
S T A T U T O. ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE DI TUTTI I COLORI Occhiobello (RO) ART. 1 (Denominazione e sede)
S T A T U T O ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE DI TUTTI I COLORI Occhiobello (RO) ART. 1 (Denominazione e sede) 1. E costituita, nel rispetto del Codice Civile e della normativa in materia, l associazione
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 10-07-2006 REGIONE PUGLIA
LEGGE REGIONALE N. 19 DEL 10-07-2006 REGIONE PUGLIA Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA
Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale
Titolo del progetto: N.E.P.A.L New Experiences Promoting Active Learning Area d invento: : Educazione e Promozione Culturale Sedi di attuazione del progetto: Il contesto territoriale nel quale si realizza
PROGETTO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE ANNO 2008
PROGETTO DI MEDIAZIONE INTERCULTURALE ANNO 2008 1) DENOMINAZIONE DEL PROGETTO Mediazione interculturale nelle strutture ospedaliere dell Azienda USL 2) SOGGETTO PROPONENTE Azienda USL Valle d Aosta 2.1)
SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I
Allegato 1 SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I Ente. 1. Ente proponente il progetto: Federsolidarietà Confcooperative 2. Indirizzo, numero telefonico, sito
Titolo Drop House: l autonomia e l inserimento sociale della Donna
Titolo Drop House: l autonomia e l inserimento sociale della Donna Servizio di riferimento Drop House, Centro Diurno a facile soglia di accesso per donne italiane e straniere anche con figli minori situato
TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura
TITOLO DEL PROGETTO: Una Casa e un Sorriso sono già cura SETTORE e Area di intervento: Assistenza Minori ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO: Contribuire a migliorare le condizioni
Il progetto richiesto deve articola rsi nelle seguenti tre sezioni, per le quali verranno fornite successivamente alcune specifiche:
Allegato B CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLE ATTIVITA : CORSI DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI, MEDIAZIONE LINGUISTICA, SOSTEGNO AD ALUNNI STRANIERI IN AMBITO SCOLASTICO PERIODO
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.
PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le
Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2
Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2 Anno Scolastico 2012/2013 [[[Nessun bambino può essere considerato straniero, laddove ci si occupa di educazione, di trasmissione di valori, di conoscenze
Formulario Allegato 2. 1. Dati sul soggetto richiedente
Formulario Allegato 2 1. Dati sul soggetto richiedente - Denominazione Associazione Rimettere le ali Onlus - Data costituzione 14 Aprile 2011 - Codice Fiscale 97650020585 - P.IVA _12112461004 (se in possesso)
IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione
1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS REGIONE PUGLIA
Estratto scheda Progetto ENTE 1) Ente proponente il progetto: UNA MANO PER TE SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ04068 3) Albo e classe di iscrizione: REGIONE PUGLIA 4 CARATTERISTICHE
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.
PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Associazione Trentina Accoglienza Stranieri ATAS Onlus Indirizzo: Via Madruzzo, 21 38122 Trento Recapito telefonico: 0461/263330 Referente
SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO
PROGETTO: LA COMPAGNIA : GIOVANI E ANZIANI INSIEME ENTE: Provincia di Pesaro e Urbino SETTORE D INTERVENTO: ASSISTENZA ANZIANI DISABILI DISAGIO ADULTO RISERVA DI POSTI A FAVORE DI SOGGETTI A RISCHIO DI
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma
A CASA CON SOSTEGNO Un progetto rivolto alle famiglie con figli e figlie con deficit (in età 0 14) realizzato nella città di Parma ( ) Per affrontare i problemi sociali non possiamo fare a meno di ascoltare
Cooperativa Tempo per l Infanzia ONLUS
CARTA DEI SERVIZI Servizi socio-educativi per disabili e loro famiglie Questo documento vuole far conoscere in modo chiaro i servizi che la Cooperativa Tempo per l Infanzia, offre nell ambito dei ragazzi
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE
PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità
1) Titolo del progetto: 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): 3) Obiettivi del progetto:
1) Titolo del progetto: Pronto Intervento Sociale 2) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 3): Area: Assistenza Settori: Anziani (A01) Assistenza Disabili (A06)
Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018
Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona
Solo chi ha un apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo
Solo chi ha un apertura visiva diversa vede il mondo in un altro modo B. Munari inside INSIDE è specializzata nella trasformazione organizzativa, nello sviluppo e nella valorizzazione del capitale umano
ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO
ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: RIAVVICINIAMOLI AL SAPERE SETTORE e Area di Intervento: Settore: E - Educazione e promozione culturale Area di intervento: 08 - Lotta all
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
(Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS 2) Codice di accreditamento: NZ 03078
Presentazione del progetto Non solo accoglienza per il reinserimento di cittadini detenuti ed ex detenuti a Busto Arsizio e Varese
Presentazione del progetto Non solo accoglienza per il reinserimento di cittadini detenuti ed ex detenuti a Busto Arsizio e Varese Non solo accoglienza, ma accompagnamento in percorsi di inclusione sociale
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015
SCHEDA PROGETTI SCN COMUNE DI FORMIA 2015 NOME PROGETTO: DECISAMENTE ABILI 2014 AMBITO D INTERVENTO: affiancamento alle persone diversamente abili nelle attività di socializzazione a domicilio e nelle
PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I VOLONTARI DELLA SARDEGNA
2016 PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER I VOLONTARI DELLA SARDEGNA LA FORMAZIONE...Una formazione che accolga la persona nella sua unicità ed unitarietà, formazione di uomini e donne solidali, una
PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2015/2016. Docente referente: Franzosi Flavia
PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2015/2016 Docente referente: Franzosi Flavia PREMESSA Motivazione del Progetto La continuità nasce dall'esigenza primaria di garantire il diritto dell'alunno a un percorso
SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2014
SERVIZIO CIVILE REGIONALE 2014 Progetto Diritti di Cittadinanza Area Generale Settore di intervento: d) valorizzazione dell'integrazione, dell'interculturalità e della multiculturalità Premessa Il fenomeno
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili
ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il volontario con gli anziani e le persone fragili SETTORE e Area di Intervento: Assistenza - Anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO Obiettivi generali:
Comunità della Paganella
COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell
ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO
TITOLO DEL PROGETTO Ventuno Idee 2015 SETTORE E AREA DI INTERVENTO A 06 ASSISTENZA- DISABILE OBIETTIVI DEL PROGETTO ELEMENTI DI SINTESI DEL PROGETTO Obiettivo specifico 1 Offrire esperienze di autonomia
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA
SEDE DOVE INDIRIZZARE LA DOMANDA: Legacoop Umbria Ufficio Servizio Civile Str. S. Lucia, 8 06125 PERUGIA SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA LEGA REGIONALE COOP. E MUTUE
PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO
in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE
Titolo Giovani per le politiche educative e la promozione culturale negli enti locali
Allegato C Scheda progetto ENTE Denominazione ANCI Lombardia Città MILANO Via PIAZZA DUOMO N. 21 CAP 20121 Codice di accreditamento NZ00504 Iscrizione all albo regionale ALBO REGIONALE REGIONE LOMBARDIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: Società Cooperativa Sociale ACTL Cooprogettista: Comune di Narni Enti partner: Comune di Avigliano
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO
SOGGETTO PROPONENTE: SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO ASSOCIAZIONE MARANATHA ONLUS Indirizzo: Via Ca Nave 63 Cap: 3503 - Comune: Cittadella - Prov. :PD Telefono: 049.5975329 Fax: 049.940920 E-mail:
ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI
ISTITUTO COMPRENSIVO THIESI INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA PROGETTO SPAZIO D ASCOLTO PSICOLOGICO PER ALLIEVI E FAMIGLIE E SUPPORTO ALLE DINAMICHE PONTE NEL CONTESTO SCOLASTICO Insegnante Valeria Sassu ISTITUTO
Si ricorda che: PROGETTO PUNTI DI RIFERIMENTO CENTRO DI ORIENTAMENTO E FORMAZIONE
(Allegato 1) Si ricorda che: - LA DOMANDA DI SERVIZIO CIVILE VA INVIATA A : ALLE SINGOLE SEDI DI ATTUAZIONE PROGETTO - LE DOMANDE VANNO INVIATE ENTRO IL 27 LUGLIO 2009 ENTRO LE ORE 14.00 (NON FA FEDE IL
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROPOSTE FORMATIVE. ATTIVITA di AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2015 / 2016 PROPOSTE FORMATIVE di AMPLIAMENTO dell OFFERTA FORMATIVA I tre ordini di scuola, in accordo fra loro per garantire una continuità dalla scuola dell Infanzia alla scuola Superiore
PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE
DIREZIONE DIDATTICA PAOLO VETRI - RAGUSA PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Commissione Inclusione Alunni BES Gruppo di Lavoro per l Inclusione (GLI) Anno scolastico
Dalla relazione finale
V.O.I.C.E.S. Project - Voluntary Organisation for International Children Teenagers And Women s Emergency Service - Daphne Initiative 1999 VIOLENCE IS WHEN... Violence against Women and Children from Telephonic
L ACCOGLIENZA E L INTEGRAZIONE NEI CENTRI AGGREGATIVI
ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE NARRAMONDI onlus Sede Legale: Via L. Settembrini, n 14 90145 Palermo Via Mario Rapisardi n 68/A 90144 Palermo Codice Fiscale: 97148690825 Partita IVA: 05187110829 telefono e
Storie di migranti a fumetti.
Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA
VA IN SCENA L'INCLUSIONE: "CI VORREI ESSERE ANCH'IO"
ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO VA IN SCENA L'INCLUSIONE: "CI VORREI ESSERE ANCH'IO" SETTORE e Area di Intervento: Area di intervento A Settore Assistenza Codifica 06 (Disabili)
COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE
1 COS E IL MICRONIDO PICCOLI PASSI E COSA OFFRE La Scuola dell Infanzia Silvio Moretti offre il servizio di Micro-nido ai bambini residenti e non, in età compresa dai 18 ai 36 mesi. Il nido nasce per far
SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013
SCUOLA DELL INFANZIA S. LEONE IX SESSA AURUNCA (CE) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Chiunque sia, ovunque si trovi, l uomo vive nel movimento: il suo corpo è un mondo di movimento in sé Il movimento non è verbale