Conferenza stampa. OBIETTIVO SICUREZZA: I RISULTATI 2007 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Dal 1999 ad oggi più che dimezzato il tasso di mortalità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Conferenza stampa. OBIETTIVO SICUREZZA: I RISULTATI 2007 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Dal 1999 ad oggi più che dimezzato il tasso di mortalità"

Transcript

1 OBIETTIVO SICUREZZA: I RISULTATI 2007 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Dal 1999 ad oggi più che dimezzato il tasso di mortalità Conferenza stampa Roma, via Antonio Nibby Gennaio

2 SICUREZZA STRADALE L impegno di Autostrade per l Italia dal 1999 ad oggi L IMPEGNO DI ASPI LE CAUSE DELL INCIDENTALITA LE AZIONI INTRAPRESE DA ASPI I RISULTATI OTTENUTI NEL 2007 I PIANI FUTURI 2

3 LA INCIDENTALITA E L IMPEGNO DI ASPI Al momento della privatizzazione la rete ASPI aveva livelli di incidentalità mortale molto elevati e crescenti. La sicurezza è diventata una priorità assoluta per ASPI. Gli interventi sono stati a tutti i livelli: Tecnologie innovative a livello mondiale Consulta qualità e sicurezza del servizio (PS, ASAPS, ADOC, ADUSBEF, CODACONS, FEDERCONSUMATORI, Isoradio, Quattroruote, Albo autotrasportatori) Accelerazione programmi di riqualifica dell infrastruttura; Iniziative innovative di educazione (caffè gratis di notte, la vita è un soffio ecc.). I risultati ci hanno dato ragione! 3

4 I RISULTATI OTTENUTI DA ASPI FINO AL 2006 Tasso di Mortalità gruppo ASPI 1,30 1,20 1,10 1,0 4 (**) 1,14 1,00 0,90 0,9 0 0,8 1 0,8 3 0,80 0,70 0,7 0 0,6 4 0,6 0 0,6 0 0,60 0,50 0, Media Anni 4

5 SICUREZZA STRADALE L impegno di Autostrade per l Italia dal 1999 ad oggi L IMPEGNO DI ASPI LE CAUSE DELL INCIDENTALITA LE AZIONI INTRAPRESE DA ASPI I RISULTATI OTTENUTI NEL 2007 I PIANI FUTURI 5

6 ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLE CAUSE DETERMINANTI DELL INCIDENTALITA NEGLI ULTIMI TRE ANNI I comportamenti sono di gran lunga la principale causa di mortalità Alcuni dati relativi agli ultimi 3 anni: 24% di deceduti di altra nazionalità: - Automezzi inadeguati; - Valore della vita differente; - Conoscenze e compliance diverse 36% di deceduti in orario notturno (22-07) con un tasso di 5 volte superiore alla media: - Circa la metà per accertato colpo di sonno; 25% di deceduti legati a manovre sconsigliate o vietate (investimento in corsia di emergenza o piazzola di sosta di pedoni, suicidio, inversione senso di marcia, etc. ); 40% di deceduti sono determinati da tamponamenti; 50% hanno come concausa la velocità. 6

7 ALTRE CONSIDERAZIONI SULLE CAUSE DETERMINANTI DELL INCIDENTALITA NEGLI ULTIMI TRE ANNI Alcune determinanti sono diventate assolutamente trascurabili 1% dei decessi in galleria (contro un 5,14% dei km totali di competenza). Il maggiore livello di attenzione e cautela rendono di fatto la galleria un luogo già sicuro (anche prima dei circa 2 miliardi di euro, stimati da AISCAT, per la riqualificazione); 1,3% per salto di carreggiata; la progressiva riqualificazione delle barriere spartitraffico ha reso trascurabile tale causale; nel 2007 nessun evento per salto di carreggiata 0,4% per frontale all interno di scambi di carreggiata; tutti i by-pass sono stati chiusi e vengono riaperti per consentire le sole lavorazioni o le operazioni invernali 0,1% per caduta da viadotto a carreggiate separate E necessario un ripensamento sulle priorità di intervento!! 7

8 La proposta di legge italiana: un esempio Barriere Catalogo 1988 Spartitraffico Monofilare NewJersey in CLS installato nel 1989 (esempio) Barriere DM 223/1992 Spartitraffico Monofilare NewJersey in CLS installato nel

9 SICUREZZA STRADALE L impegno di Autostrade per l Italia dal 1999 ad oggi L IMPEGNO DI ASPI LE CAUSE DELL INCIDENTALITA LE AZIONI INTRAPRESE DA ASPI I RISULTATI OTTENUTI NEL 2007 I PIANI FUTURI 9

10 Interventi sulla infrastruttura dal 1999 ad oggi Infrastruttura copertura della rete con asfalto drenante passata dal 16,4% al 79,0% (100% se calcolato su tutti i tratti dove è opportuno intervenire (1) ) età media delle pavimentazioni passata da 4,8 a 3 anni 650 km di barriere spartitraffico riqualificate oltre interventi specifici sui punti della rete con incidentalità superiore alla media completata la chiusura di tutti i by-pass sullo spartitraffico con sistemi ad apertura rapida (oltre interventi) installate reti antiscavalcamento su tutti i viadotti con carreggiate separate (circa 300 km) 370 assorbitori d urto installati negli ultimi due anni incremento numero di stalli mezzi pesanti e autovetture in area di servizio: il numero di parcheggi per TIR e bus è passato da a (+85,5%); il numero dei parcheggi per autovetture è passato da a (+77,7%); installazione segnaletica di divieto di sosta e di indicazione a terra su piazzole di sosta A1 Milano-Napoli ed A14 Bologna Taranto installazione di 833 pannelli a messaggio variabile in itinere (449) ed in ingresso alle stazioni della rete (384) delineatori imbocco gallerie (1) Rete ASPI a meno dei tratti con criticità neve, dei tratti dove sono previste o in atto Grandi Opere e delle gallerie non trattate 10

11 Estensione pavimentazione drenante Infrastruttura PERCENTUALE DI COPERTURA DRENANTE 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 16,4 % 18,9 % 5 5,0 % 4 4,0 % 3 3,0 % 2 0,3 % 2 4,0 % 6 8,0 % 7 9,0 % Aderenza: IA1 (indicatore di rugosità superficiale) - da 56,6 ( 99) a 75,5 ( 07) Ciclo rifacimento da 4,8 anni a 3 anni 0,0% Incremento di circa il 2% annuo Incremento di circa l 11% annuo 11

12 Interventi sui punti di incidentalità superiore alla media dal 1999 ad oggi Infrastruttura 850 interventi di potenziamento della segnaletica standard 500 installazioni di segnaletica ad alto impatto (luminosa ecc.); 75 interventi mirati (es: stesa pavimentazione ad alta aderenza). 225 interventi vari contro i comportamenti non conformi al CdS (box autovelox ecc.) 12

13 Segnaletica di cantiere Infrastruttura OTTIMIZZAZIONE TEMPI DI ESECUZIONE ATTRAVERSO REVISIONE DEI CICLI DI LAVORAZIONE -24,4% ESTENSIONE MEDIA DEI CANTIERI -40,0% DI ORE IN CODA A CAUSA DEI CANTIERI Testata di riduzione prevista dal codice della strada Testata di riduzione prevista dagli standard ASPI, Favorire il rientro da destra Segnaletica addizionale rispetto alla legge: 1. Anticipo costante tramite segnalazione su PMV; 2. Anticipo di 3 km dal restringimento corsia di segnalazione lavori e possibili code anche su PMV; 3. Anticipo cantiere di 1500 m con seconda coppia di lampeggiatori con preavviso chiusura corsia; 4. Anticipo cantiere di 500 m con carrello mobile; 5. Altre integrazioni aggiuntive rispetto agli standard di legge (freccioni a led luminosi); 13

14 Copertura rete con sistema safety TUTOR al 31 dicembre 2007 Comportamenti Sistema attivo A1 sud/nord: All.A1/D19-Caserta nord (388,0 km) A4 est: Cavenago-Brescia (65,0 km) A4 ovest: Brescia-Agrate (70,0 km) A07 sud: Busalla-Genova Bolzaneto (16,0 km) A13 sud: Occhiobello-Ferrara nord (7,2 km) A26 sud: Ovada-Masone-All.A26/A10 (28,8 km) A14 sud: Bologna S.Lazzaro Castel S.Pietro (16,4 km) A14 nord: Castel S.Pietro-Bo. S.Lazzaro (16,4 km) A14 sud: Faenza-Forlì-Cesena nord (29,1 km) A14 sud: Pescara ovest-cerignola est (208,4) A14 nord: Foggia-Pescara ovest (173,3 km) A24 est/ovest: Tivoli-Carsoli (70,0 km) A24 est/ovest: Valle del Salto-L Aquila ovest (57,6 km) A25 est/ovest: Avezzano-Sulmona (97,6 km) La copertura a fine 2007 è pari ad oltre km di carreggiate (164 sezioni) 22% della rete Aspi 18% della rete di Gruppo 14

15 Interventi di CONTROLLO VELOCITA piano 2008 Comportamenti A1 sud/nord: All.A1/D19-Caserta nord (388,0 km) A4 est: Cavenago-Brescia (65,0 km) A4 ovest: Brescia-Agrate (70,0 km) A07 sud: Busalla-Genova Bolzaneto (16,0 km) A13 sud: Occhiobello-Ferrara nord (7,2 km) A26 sud: Ovada-Masone-All.A26/A10 (28,8 km) A14 sud: Bo.S.Lazzaro Castel S.Pietro (16,4 km) A14 nord: Castel S.Pietro-Bo. S.Lazzaro (16,4 km) A14 sud: Faenza-Forlì-Cesena nord (29,1 km) A14 sud: Pescara ovest-cerignola est (208,4) A14 nord: Foggia-Pescara ovest (173,3 km) A24 est/ovest: Tivoli-Carsoli (70,0 km) A24 est/ovest: Valle del Salto-L Aquila ovest (57,6 km) A25 est/ovest: Avezzano-Sulmona (97,6 km) Sistema attivo Attivazioni secondo il piano2008 A1 sud/nord: Milano sud-all.a1/a14 (349,0 km) A1 sud/nord: Orte-All.A1/D18 (72,0 km) A13 nord/sud: completamento (193,0 km) A14 sud: Castel S.Pietro Faenza (25,5 km) A14 sud: Cesena nord Rimini nord (23,7 km) A14 nord: Rimoni nord Castel S.Pietro (78,3 km) A14 sud: Giulianova All.A14/A25 (43,9 km) A14 nord: All.A14/A25 Valvibrata (59,3 km) A26 sud: All.A26/D26-Ovada (15,4 km) A26 nord: All.A26/A10-All.A26/D26 (41,4 km) Al 31/12/2007 La copertura è pari ad oltre km di carreggiate (164 sezioni) 22% della rete Aspi 18% della rete di Gruppo Nel corso del 2008 è prevista la copertura di ulteriori 902 km di carreggiate (+ 101 sezioni) 38% della rete Aspi 31% della rete di Gruppo 15

16 Risultati del sistema safety TUTOR Comportamenti 1 anno di funzionamento sui primi 460 km di carreggiata Confronto su di 1 anno di funzionamento Tasso di incidentalità periodo set 2005 ago 2006 periodo set 2006 ago ,04 40,47 Tasso feriti 23,60 17,28 Tasso deceduti 0,84 0,41-19,11 % -26,81 % -50,94 % 4 mesi di funzionamento sulla Rm-Na (199 km) 1 mese di funzionamento sulla Mi-Bs (119 km) Confronto su di 4 mesi di funzionamento periodo ago 2006 nov 2006 periodo ago 2007 nov 2007 Confronto su di 1 mese di funzionamento periodo 23 ott nov 2006 periodo 22 ott nov 2007 Tasso di incidentalità 32,61 25,95-20,41 % Tasso di incidentalità 39,58 19,26-51,34 % Tasso feriti 22,24 15,59-29,94 % Tasso feriti 22,13 14,34-35,20 % Tasso deceduti 0,70 0,19-72,88 % Tasso deceduti 2,13 0,00-100,00 % 16

17 Campagna di sensibilizzazione ai corretti comportamenti di guida Comportamenti Mettici la testa ASPI ha co-finanziato e collaborato alla realizzazione di un programma sulla sicurezza stradale, ideato e prodotto da Rai Educational. Nel 2006 sono state realizzate 24 puntate in onda sui canali RAI tra luglio e settembre con i seguenti dati di ascolto: Nel 2007 sono stati prodotti e distribuiti (marzo - settembre 2007) circa 180 mila DVD ed è stata realizzata una seconda edizione con 20 nuove puntate e 10 minispot Caffè gratis di notte L iniziativa è stata realizzata con l obiettivo di contrastare l incidentalità dovuta ai colpi di sonno Distribuzione gratuita di oltre di caffè nelle notti di venerdì, sabato e domenica, dalla mezzanotte alle cinque, nel Nei suddetti periodi si è registrata una riduzione del tasso di mortalità in orario notturno di oltre il 50%. 17

18 Campagna di sensibilizzazione ai corretti comportamenti di guida Comportamenti La vita è un soffio L iniziativa organizzata da ASPI e dai suoi partner di ristorazione è stata realizzata per rendere consapevoli gli automobilisti sui rischi associati ad un tasso alcolemico elevato. Distribuiti di alcol test nel La guida Obiettivo Sicurezza I luoghi comuni da sfatare ASPI ha realizzato, in collaborazione con Anas, Polizia Stradale, Adoc, Adusbef, Codacons, FederConsumatori, Ministero dei Trasporti ed ASAPS una guida per sfatare i principali luoghi comuni relativi ai comportamenti di guida che rappresentano le cause principali di incidentalità. La guida è stata distribuita in circa di copie attraverso i principali quotidiani e periodici nazionali, le aree di servizio, i Punti Blu e in occasione di eventi sulla sicurezza. Prodotte ulteriori di copie aggiornate al

19 Campagna di sensibilizzazione ai corretti comportamenti di guida Comportamenti Pannelli a Messaggio Variabile sugli incidenti mortali Su richiesta delle Asssociazioni dei Consumatori è stato deciso di trasmettere sui Pannelli a Messaggio Variabile un messaggio crudo e diretto che scandisce, come monito, il numero di morti registrato da inizio anno su quel tratto di strada, accompagnato da un invito a guidare con prudenza, con l obiettivo di sensibilizzare automobilisti e camionisti a una condotta di guida prudente e responsabile. TRA ROMA E NAPOLI 18 MORTI DA GENNAIO GUIDA CON PRUDENZA! Distribuiti 1mln di braccialetti Guido? Non bevo da ASPI (Punti blu, AdS, Motorshow) e Quattroruote (in allegato al numero di dicembre 2007): Forniti 200 etilometri precursori alla Polizia Stradale 19

20 SICUREZZA STRADALE L impegno di Autostrade per l Italia dal 1999 ad oggi L IMPEGNO DI ASPI LE CAUSE DELL INCIDENTALITA LE AZIONI INTRAPRESE DA ASPI I RISULTATI OTTENUTI NEL 2007 I PIANI FUTURI 20

21 Trend Europeo: UE in ritardo nel raggiungimento dell obiettivo annualea Studio incidentalità 21

22 Risultati: dal 1999 ad oggi DIMEZZATO IL TASSO DI MORTALITA!!! Studio incidentalità Vite salvate rispetto al livello di incidentalità del 1999 sulla rete ASPI 1,6 1,4 1,2 1,3 8 Tasso di Mortalità dal ,2 8 1,3 1 1,3 2 1,3 1 1,2 1 1,19 1, ,0 0,8 1,14 0,9 0 0,8 1 0,8 3 0,7 0 0,6 4 0,6 0 0, (*) 0,6 0,4 0, (*) A nni - 20% Anni Gruppo ASP I Viabilità o rdinaria (*) dati 2007 provvisori Tasso di mortalità: numero di deceduti ogni 100 mln di km percorsi 22

23 Risultati del 2007 Studio incidentalità % N morti totale rete autostradale (*) ,5% N morti rete Autostrade per l Italia ,9% N morti altre autostrade (*) ,9% Nel 2007 la mortalità sulla rete viaria nazionale è stimata in riduzione dell 8,0% rispetto all anno precedente. (*) Fonte Ministero degli Interni 23

24 SICUREZZA STRADALE L impegno di Autostrade per l Italia dal 1999 ad oggi L IMPEGNO DI ASPI LE CAUSE DELL INCIDENTALITA LE AZIONI INTRAPRESE DA ASPI I RISULTATI OTTENUTI NEL 2007 I PIANI FUTURI 24

25 I risultati potrebbero essere considerati già sufficienti ma non per noi Sul fronte tecnologie l investimento principale sarà sul TUTOR. Sul fronte infrastruttura la qualità delle autostrade italiane è superiore allo standard europeo. Aumentare gli standard infrastrutturali sarebbe un utilizzo inefficiente di risorse. Il focus principale sarà sui comportamenti attraverso un lavoro di stretto coordinamento con la PS, ASAPS, ADOC, ADUSBEF, CODACONS, FEDERCONSUMATORI, Isoradio, Quattroruote, Albo autotrasportatori. I temi chiave saranno: Cantieri Ottimizzazione, pianificazione, segnalazione Velocità Tutor Alcool Controlli e sensibilizzazione Colpo di sonno Sensibilizzazione Distanze di sicurezza Nuove tecnologie Controlli su strada Responsabilità P.S. 25

26 Un ulteriore intervento sui comportamenti Nelle gare in corso di affidamento dei servizi di ristoro in AdS è stato indicato il protocollo ASPI di Responsabilità sociale, nella definizione della gamma d offerta: Divieto di vendere alcolici in qualsiasi orario (escluso mono-porzione al tavolo) Somministrazione di caffè gratis tutte le notti dell anno dalle 24:00 alle 05:00 I sub-concessionari dei servizi di ristoro che aderiranno al protocollo avranno un punteggio addizionale ai fini dell aggiudicazione della gara 26

27 OBIETTIVO SICUREZZA: I RISULTATI 2007 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Dal 1999 ad oggi più che dimezzato il tasso di mortalità Conferenza stampa Roma, via Antonio Nibby Gennaio

28 OBIETTIVO SICUREZZA: I RISULTATI 2007 DI AUTOSTRADE PER L ITALIA Dal 1999 ad oggi più che dimezzato il tasso di mortalità Conferenza stampa Roma, via Antonio Nibby Gennaio

CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI

CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI AIPCR COMITATO TECNICO NAZIONALE C.1 Infrastrutture Stradali più Sicure [2008-2011] I RIFLESSI SULLE CONCESSIONARIE AUTOSTRADALI Ing. Antonino Galatà Autostrade per l Italia AIPCR C.1 antonino.galata@autostrade.it

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015

PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015 PRESENTAZIONE DEL PIANO DI A22 PER L'ESODO ESTIVO 2015 Attività, assistenza, informazione e servizi per incrementare l efficienza dell arteria e affrontare l esodo estivo. Stop a cantieri e TIR. Trento,

Dettagli

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo

L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)

Dettagli

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza

La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori La rete autostradale italiana a pedaggio: la gestione della sicurezza Ing. Andrea Manfron AISCAT AISCAT e la rete L AISCAT è l Associazione

Dettagli

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA

LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA LE DIMENSIONI QUANTITATIVE DEL PROBLEMA In Italia, nel 2008, gli incidenti stradali sono stati 218.963. Hanno determinato 4.731 morti e 310.739 feriti, per un costo sociale di circa 30 miliardi di Euro

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle,5 t 1 PREMESSA Il presente documento integra il testo del Protocollo

Dettagli

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione AUTOSTRADA TORINO-SAVONA S.p.A. C.so Trieste 170 - MONCALIERI (TO) O R D I N A N Z A n 18/1785/11 Il sottoscritto GASTALDI Ing. Carlo Direttore di Esercizio PREMESSO che ai fini delle operazioni di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76 Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Enrico Pastori TAVOLO TECNICO ALLARGATO Jesi, 19 novembre 2009 Indice della presentazione Stato di fatto Obiettivi del progetto Descrizione del progetto

Dettagli

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini

Drink-driving in Italy. Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Drink-driving in Italy Dibattito Safe & Sober 14 dicembre 2009 Roma Palazzo Marini Umberto Guidoni, Segretario Generale Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Le Compagnie di assicurazione per la sicurezza

Dettagli

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015

Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 L Italia si fa strada Piano pluriennale Anas 2015 2019 e Contratto di Programma 2015 Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Roma, 25 novembre 2015 Piano pluriennale 2015-2019

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1 PROTOCOLLO D INTESA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali e locali Socie di Autostrada del Brennero S.p.A. Trento, 15 gennaio 2016 Intesa - Conferenza

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

L incidentalità stradale in Piemonte al 2013- Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014

L incidentalità stradale in Piemonte al 2013- Rapporto 2014 Regione Piemonte, Piazza Castello, 165, Torino, 27 ottobre 2014 Premessa : LA RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI IN PIEMONTE Nel 2008 la Regione Piemonte, tramite l Ufficio di Statistica e la Direzione Trasporti, ha aderito al Protocollo d Intesa a livello

Dettagli

Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE. Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema

Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE. Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema 1 Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema SafetyTutor Idea di base Il sistema nasce in stretta collaborazione con la Polizia Stradale

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Mantova Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

INCIDENTI SULLE STRADE: 10 MORTI AD AGOSTO IN PROVINCIA DI TREVISO

INCIDENTI SULLE STRADE: 10 MORTI AD AGOSTO IN PROVINCIA DI TREVISO INCIDENTI SULLE STRADE: 1 MORTI AD AGOSTO IN Il 44% delle vittime viaggiava a piedi o su mezzi a due ruote IL PRESIDENTE MURARO: "ATTENZIONE, SEMPRE: NON SI MUORE SOLO IN AUTO" Il trend positivo in discesa

Dettagli

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Convegno 10.000 ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte 17 novembre 2008 La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità. utenti deboli

Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità. utenti deboli Stato della sicurezza stradale in Italia: priorità delle politiche nazionali e protezione degli utenti deboli LE DIMENSIONI QUANTITATIVE In Italia, nel 2011, si sono registrati 205.638 incidenti stradali.

Dettagli

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara. 12/1/2010 Francesco Capuano 1 Articolazione strutturale dei Servizi

Dettagli

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Nel corso del 2011 sul territorio della regione Emilia-Romagna si sono verificati 20.415 incidenti (268 in più rispetto

Dettagli

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici ROMA 5 dicembre 2011 2.1.1. Comunicazione dei dati delle sorveglianze e collaborazione con stakeholder esterni al SSR

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Brescia Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI

RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI RACCORDO AUTOSTRADALE FERRARA - PORTO GARIBALDI IL CORRIDOIO CISPADANO: R.A. FERRARA PORTO GARIBALDI OBIETTIVI STRATEGICI COMUNITARI E NAZIONALI collega il corridoio europeo 1 Berlino-Palermo al mare Adriatico

Dettagli

Estate 2015 L impegno di Viabilità Italia: i numeri. Intervento del Presidente di Viabilità Italia Dir. Sup. P. d. S. dr.

Estate 2015 L impegno di Viabilità Italia: i numeri. Intervento del Presidente di Viabilità Italia Dir. Sup. P. d. S. dr. Estate 2015 L impegno di Viabilità Italia: i numeri Intervento del Presidente di Viabilità Italia Dir. Sup. P. d. S. dr. Giuseppe Bisogno PIANO ESODO ESTIVO 2015 la comunicazione via web 2 L INFORMAZIONE

Dettagli

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia

Facility Management come strumento per la valorizzazione dei Beni Culturali L'esperienza della Fondazione Musei Civici di Venezia Strutture Museali di pertinenza della Fondazione Musei Civici Palazzo Ducale Museo Correr Torre dell Orologio Ca Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano Museo del Vetro Museo del Merletto Museo di Storia

Dettagli

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI

INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI INDIRIZZI GENERALI E LINEE GUIDA DI ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE NOTA DI SINTESI 1. OBIETTIVI Il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale è istituito dalla legge del 17 luglio

Dettagli

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT)

LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT) LA CALABRIA CONFERMA LA PERICOLOSITÀ DELLE SUE STRADE: ANCHE NEL 2014 L INDICE DI MORTALITÀ È TRA I PIÙ ALTI D ITALIA (dati ACI-ISTAT) Nel 2014, secondo il rapporto ACI-ISTAT presentato a Roma il 3 Novembre,

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO) PROTOCOLLO DI INTESA PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DEGLI INVESTIMENTI IN SICUREZZA STRADALE TRA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) E UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO

Dettagli

La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi

La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi TITOLO La Sicurezza nell Autotrasporto Le responsabilità, le cause ed i possibili rimedi Bologna, 12 giugno 2009 Paolo Moggi LA SICUREZZA NEL TRASPORTO MIGLIORAMENTO CONTINUO SVILUPPO SISTEMA QUALITA CERTIFICAZIONE

Dettagli

Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi

Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi Mercoledì 13 maggio 2009 GUIDA SICURA SENZA ALCOOL Rapporto sulle cause prevalenti degli incidenti stradali, casistica dei danni e degli effetti in Italia e negli altri Paesi Relatore: G. Albertazzi Incidenti

Dettagli

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale

6 Maggio 2006. Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale 6 Maggio 2006 Attività di promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Promozione di campagne di sensibilizzazione per la sicurezza stradale Motivazioni dell attività Il progetto

Dettagli

METODOLOGIE DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IN ASPI

METODOLOGIE DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IN ASPI Gestione del rischio indotto da disastri naturali ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Bologna, V.le Risorgimento, 2 (09 ottobre 2008) METODOLOGIE DI MANUTENZIONE PROGRAMMATA IN ASPI Dott.ssa Ornella

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI

ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO

Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero. A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO Profilo della sicurezza nella Comunità di Primiero A cura di Marco Bettega COMUNITÀ DI PRIMIERO OTTOBRE 2011 Profilo di sicurezza della Comunità di Primiero nel 2010 1) CRIMINALITÀ, INCIVILTÀ, ORDINE PUBBLICO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR

COMUNICATO STAMPA A) ANDAMENTO DELL EURIBOR COMUNICATO STAMPA In crescita da un anno, dal marzo 2011 l Euribor si è letteralmente impennato. Le ripercussioni sulle rate dei mutui a tasso variabile. A) ANDAMENTO DELL EURIBOR Fino a metà 2008, la

Dettagli

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI QUART REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO

Dettagli

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti PRINCIPALI EVIDENZE DELL INCIDENTALITÀ STRADALE IN ITALIA I numeri dell incidentalità stradale italiana Nel 2011, in Italia si sono registrati 205.638 incidenti stradali, che hanno causato 3.860 morti

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria

SCHEDA TECNICA. Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria SCHEDA TECNICA Autostrada A3 SalernoReggio Calabria Progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori di ammodernamento ed adeguamento al tipo1/a delle norme CNR/80Macrolotto 3 Parte 3 dal Km 173+900 al

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale

LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA. Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE ABSTRACT ANIA Fondazione per la Sicurezza Stradale LA SICUREZZA STRADALE SULLE 2 RUOTE UN ANALISI STATISTICA PER AZIONI CONCRETE

Dettagli

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014 Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi, Silvia Bruzzone Istat 4 Roma, 3 novembre 2015 ACI - Automobile Club d Italia Sala Assemblea Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Consulta per la Sicurezza e la Qualità del Servizio Autostradale

Consulta per la Sicurezza e la Qualità del Servizio Autostradale Consulta per la Sicurezza e la Qualità del Servizio Autostradale Edizione 2009 AUTOSTRADE PER L'ITALIA - ADOC - ADUSBEF - CODACONS - FEDERCONSUMATORI POLIZIA STRADALE - ASAPS - ISORADIO - QUATTRORUOTE

Dettagli

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO

AGGREGAZIONE COMUNI PROVINCIA DI AVELLINO CAPOFILA COMUNE DI FRIGENTO Stradale. Procedura concorsuale per l'assegnazione di contributi finanziari ai Regione Campania Decreto Dirigenziale 54 del 25/03/2013 COMUNI AZIONI PER LA SICUREZZA STRADALE PREMESSA...3 SETTORE A...3

Dettagli

INFORMAZIONI 12.2005. Dicembre 2005 Traffico e Sicurezza DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE

INFORMAZIONI 12.2005. Dicembre 2005 Traffico e Sicurezza DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE INFORMAZIONI DATI PROVVISORI DELLE AUTOSTRADE ITALIANE IN CONCESSIONE 12.2005 Spedizione in abbonamento postale 70% - Filiale di Roma Dicembre 2005 Traffico e Sicurezza L anno in corso si chiude con dei

Dettagli

La sicurezza stradale in Italia: stato dell arte e prospettive future

La sicurezza stradale in Italia: stato dell arte e prospettive future La sicurezza stradale in Italia: stato dell arte e prospettive future Ing. Valentino Iurato Direzione Generale Sicurezza Stradale DIMENSIONI QUANTITATIVE In Italia, nel 2011, si sono registrati 205.638

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Il VALORE DELL ESPERIENZA

Il VALORE DELL ESPERIENZA Il VALORE DELL ESPERIENZA Da anni la Pavimental costruisce strade, autostrade, ponti, viadotti, aree di servizio e aeroporti e ne assicura la costante manutenzione. La Pavimental è erede dell esperienza

Dettagli

adesione da parte di Federmetano e Assogasmetano, con il quale ci si impegna rispettivamente: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio

adesione da parte di Federmetano e Assogasmetano, con il quale ci si impegna rispettivamente: DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 9526 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 35 del 12 03 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2014, n. 209 Sviluppo della rete di distribuzione del metano per autotrazione sulla

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Agenzia per la Mobilità EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione

Dettagli

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi discussione di Scenari economici n. 20 La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi Alessandra Staderini Servizio Struttura economica, Banca d Italia Roma, 26 giugno 2014 Confindustria,

Dettagli

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia Sala Manzoni Palazzo delle Stelline Milano aprile ore 14.30.30 ATTI DEL SEMINARIO Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia L Ufficio Servizio

Dettagli

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza

Progetto DAVID Insieme per la sicurezza Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto è un programma di incontri nelle scuole superiori, organizzati dalla Polizia Municipale in

Dettagli

Risultati Tutor e Piano Estensione

Risultati Tutor e Piano Estensione La Prevenzione nella Sicurezza Stradale: Risultati Tutor e Piano Estensione Roma, 17 Aprile 20 Consulta Sicurezza Mortalità sulla rete del Gruppo Autostrade Tasso di mortalità (*) 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

Centro per il libro Enti Locali

Centro per il libro Enti Locali In Vitro Che cos è In Vitro? È un progetto sperimentale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato con gli Enti Locali, con le associazioni dei bibliotecari, degli

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo Fasc. n. 5/2015 Area II Prefettura di Vicenza CIRCOLARE N. 37/2015 Vicenza, data del protocollo Ai Sigg. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI OGGETTO: Linee guida per l applicazione dell art. 3,

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione SORVEGLIANZA E PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI STRADALI 1 Premessa Il determinismo degli incidenti stradali risulta in una particolare

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze) 1. A fine 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.830,2 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE ENERGETICHE TRANSEUROPEE Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Claudio Moscardini Managing Director Gas & Power Roma, 21 Marzo

Dettagli

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.

Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo. Area Programmazione del Territorio Settore Mobilità Piazza Bracci 40068 San Lazzaro di Savena (BO) fax 051.622.82.23 mail ufficiotraffico@comune.sanlazzaro.bo.it web: www.comune.sanlazzaro.bo.it File :

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

La campagna di comunicazione in questione verterà su due asset principali:

La campagna di comunicazione in questione verterà su due asset principali: UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE CAMPAGNA DI INFORMAZIONE E DI COINVOLGIMENTO LAVORI PUBBLICI e PARCHEGGI IN CITTA L Amministrazione comunale di Avellino è da mesi impegnata nell attuazione di lavori pubblici

Dettagli

Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61

Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61 Centro di Responsabilita' 68 Centro di Costo 61 Pratica n. 2178586 Oggetto: Acquisizione in economia di servizi di ingegneria che hanno come obiettivi le attivita relative alla Centrale di Controllo del

Dettagli

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011

Verso il recepimento. prospettive nazionali. Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 Verso il recepimento della Direttiva ITS in Italia: opportunità e prospettive nazionali Rossella Panero Presidente TTS Italia Torino, 18 novembre 2011 L Associazione TTS Italia TTS Italia è l Associazione

Dettagli

Piano di Sviluppo della RTN

Piano di Sviluppo della RTN Piano di Sviluppo della RTN Consultazione pubblica edizioni 2015 del PdS (D.Lgs. 93/2011 - Art. 36, comma 13) Le analisi di costo per i Piani di Sviluppo Milano, 20 gennaio 2016 1 1. Criteri di pianificazione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 GARANTIRE LA VISIBILITÀ DELLA POLITICA DI COESIONE: NORME IN MATERIA DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PER IL PERIODO 2014-2020 POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015

PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 PIANO PER L ESODO ESTIVO 2015 Agosto 2015: previsioni di traffico nella direttrice Milano - Trieste Autostrade A4 da Padova Est a Venezia Est e A57 Tangenziale di Mestre Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11

48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 48 18.3.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 REGIONE TOSCANA Direzione Generale Competitività del Sistema Regionale e Sviluppo delle Competenze Area di Coordinamento Industria, Artigianato,

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW 1 novembre 2012 Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW Dal 1 novembre 2012, saranno introdotti alcuni cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW. Molti di questi cambiamenti sono semplicemente un

Dettagli

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Incontro dei referenti e coordinatori PASSI Roma, 14 Settembre 2011 Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012 Angelo D Argenzio, Sandro Baldissera, Nicoletta Bertozzi per il Gruppo Tecnico

Dettagli

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA TESTO AGGIORNATO A SEGUITO MODIFICAZIONI APPORTATE CON DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 13 DEL 04.05.1998. REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI QUART REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PARCHEGGIO

Dettagli

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti

17. Criminalità: le sostanze stupefacenti 17. Criminalità: le sostanze stupefacenti Nel 2004 Roma è risultata tra le prime città italiane per sequestri di droghe tradizionali, soprattutto di cocaina (487,4 Kg, pari al 15,2% dei sequestri complessivi

Dettagli

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France 27 Novembre 2012 Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France Laurence Debrincat, STIF Workshop sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile - Milano 2 Sommario Il contesto delle politiche

Dettagli

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente Via G. Marconi 26 36023 Longare(VI) cod. fisc. 00415090240 tel. 0444/555444 fax 0444/953441 SERVIZIO DI MANUTENZIONE

Dettagli

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita

Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni di vita Qualità della vita: territorio e popolazioni Track 1- Indicatori sociali oggettivi e soggettivi per la misurazione del benessere sociale Bambini e adolescenti nelle città metropolitane: benessere e condizioni

Dettagli

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009

Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Project Financing - paternariato pubblico privato - nuove opportunità per la realizzazione delle opere pubbliche Milano, 19 novembre 2009 Avv. Domenico Segreti Studio Legale Radice & Cereda segreti@uninetlex.com

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca

Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca Attività di prevenzione della produzione rifiuti: l esperienza dell ex ATO 2 Lucca Arpat - Regione Toscana Consumo sostenibile? Facciamolo Terra Futura - sabato 30 maggio 2009 Dr. Roberto Nieri - Contenuti

Dettagli

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Metano e trasporti per il governo della mobilità Parma, 16 marzo 2010 Metano e trasporti per il governo della mobilità Lo stato dell arte delle più recenti azioni di mobilità sostenibile promosse dal Ministero dell ambiente Arch. Giovanna Rossi Ministero

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico

Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico Programma Operativo Nazionale TRASPORTI 2000-2006 Le strade e le tecnologie per il monitoraggio del traffico 1/19 Le due Misure del Programma finanziano interventi per completare o potenziare: i principali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI C O M U N E D I B U S S E R O PROVINCIA DI MILANO P.IVA c.f. 03063770154 C.A.P. 20060 Piazza Diritti dei Bambini n. 1 TEL. 02 / 953331 - FAX. 02 / 9533337 REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A

Dettagli

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale

La giornata della sicurezza: focus intersettoriale La giornata della sicurezza: focus intersettoriale Roma, 20 novembre 2012 20 novembre 2012 Agenda 2 Rapine: andamento dal 2007 al 2011 Confronto con le banche (2007-2011) Rapine: analisi provinciale (2011)

Dettagli

Enrico Ciai. COMITATO TECNICO Monitoraggio del debito degli Enti locali Stato di avanzamento lavori

Enrico Ciai. COMITATO TECNICO Monitoraggio del debito degli Enti locali Stato di avanzamento lavori Enrico Ciai COMITATO TECNICO Monitoraggio del debito degli Enti locali Stato di avanzamento lavori II trimestre 2014 Scenario Nato prima della emanazione del DL 35/2013, il Comitato si è posto l obiettivo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015 Dott. Pietro D Onghia Ufficio Stampa Master m. 328 4259547 t 080 4959823 f 080 4959030 www.masteritaly.com ufficiostampa@masteritaly.com Master s.r.l. Master s.r.l. progetta, produce e commercializza accessori

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER ESPERIENZA ITALIA CAPITOLATO TECNICO PREMESSA Nel 2011 si terranno i festeggiamenti per il centocinquantesimo anniversario dell

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli