Manuale Misurazioni e Calcoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale Misurazioni e Calcoli"

Transcript

1 TELEMED SmartUs - ClarUs - LS128 - LS64 - Echo Blaster 64 - Echo Blaster 128 Echo Wave II REFERENCE MANUAL Manuale Misurazioni e Calcoli TELEMED Ultrasound Medical Systems Telemed Medical Systems WEB: Telemed Office Customer Care: Telemed UAB Vilnius WEB: info@telemeditalia.com customercare@telemeditalia.com TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 1

2 INDICE Misurazioni e Calcoli Generali - Overview Misurazioni e Calcoli Generali B Mode - Misurazioni e Calcoli generali Distanza Lunghezza (Traccia) Area (Ellisse) Area (Traccia) Angolo (2 linee) Angolo (3 linee) Volume (1 distanza) Volume (2 distanze) Volume (3 distanze) Volume (1 ellisse) Volume (1 traccia) Volume (2 tracce) Stenosi % Rapporto A/B tra Distanze, Aree e Circonferenze M mode - Misurazioni e Calcoli generali Misurazioni effettuate usando Due-punti Distanza Tempo Velocità Frequenza Cardiaca (HR) Calcoli usando due misurazioni effettuate con Due-punti Stenosi % Rapporti A/B tra misurazioni usando Due-punti Rapporto A/B tra Distanze Rapporto A/B tra Tempi Rapporto A/B tra Velocità PWD mode - Misurazioni e Calcoli generali Misurazioni effettuate con Un-punto Velocità Gradiente Pressorio (PG) Misurazioni effettuate con Due-punti Differenza di Velocità Differenza di Gradienti Pressori (PG) Tempo Accelerazione Indice di Resistività (RI) Frequenza Cardiaca (HR) Velocità minima e massima Gradiente Pressorio (PG) minimo e massimo Misurazioni effettuate con Traccia Tempo Velocità minima, massima e media Gradiente Pressorio, massimo e medio Integrale Velocità Tempo (VTI) Indice di Pulsatilità (PI) Indice di Resistività (RI) TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 2

3 1.3.4 Rapporti A/B tra misurazioni effettuate con Un-punto Rapporto A/B tra Velocità Rapporto A/B tra Gradienti Pressori (PG) Rapporti A/B tra misurazioni effettuate con Due-punti Rapporto A/B tra differenze di Velocità Rapporto A/B tra differenze di Gradienti Pressori (PG) Rapporto A/B tra differenze di Tempi Rapporto A/B tra Accelerazioni Rapporto A/B tra Indici di Resistività Rapporti A/B tra misurazioni basate su traccia Rapporto A/B tra medie di Velocità Rapporto A/B tra medie di Gradienti Pressori Rapporto A/B tra Indici di Pulsatilità Rapporto A/B tra Integrali Velocità Tempo Conversione di unità di misura Misurazioni e calcoli in Ostetricia e Ginecologia (OB/GYN) Ostetricia (OB/GYN) generale Rapporti FL/AC FL/HC FL/BPD HC/AC Indice Cefalico (CI) Indice del Liquido Amniotico (AFI - Amniotic Fluid Index) Peso Fetale Stimato (EFW) EFW(AC) Campbell EFW(AC) Hadlock EFW(AC) Jordaan EFW(AC) Warsof EFW(AC,BPD) Hadlock EFW(AC,BPD) Hsieh EFW(AC,BPD) Jordaan EFW(AC,BPD) Merz EFW(AC,BPD) Shephard EFW(AC,BPD) Warsof EFW(AC,BPD) Woo EFW(FL) Warsof EFW(AC,FL) Warsof EFW(AC,FL) Woo EFW(AC,FL) Hadlock EFW(AC,HC) Tohamy EFW(AC,FL,HC) Hadlock EFW(AC,FL,HC) Ott EFW(AC,BPD,FL) Hadlock EFW(AC,BPD,FL) Hsieh EFW(AC,BPD,FL) Woo EFW(AC,BPD,HC) Jordaan EFW(AC,BPD,FL,HC) Hadlock EFW(AC,BPD,FL,HC) Hadlock EFW(BPD,FL,FTA) Osaka EFW(BPD,ATD) Eik-Nes and Grottum TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 3

4 EFW(BPD,TTD) Hansmann EFW(BPD,TAPD,TTD) Tokyo EFW(BPD,FL,TAPD,TTD) Tokyo Età Gestazionale (GA) GA(AC) Hadlock GA(AC) Hadlock GA(AC) Hansmann GA(AC) Hansmann GA(BPD) Hadlock GA(BPD) Hadlock GA(BPD) Jeanty GA(BPD) Jeanty GA(BPD) Kurtz GA(BPD) Merz GA(BPD) Osaka GA(BPD) Sabbagha GA(CRL) Daya GA(CRL) Hadlock GA(CRL) Nelson GA(CRL) Rempen GA(CRL) Tokyo GA(CRL) Tokyo GA(FL) Hadlock GA(FL) Hadlock GA(FL) Hadlock GA(FL) Hansmann GA(FL) Merz GA(FL) Tokyo GA(GS) Hansmann GA(GS) Hellman GA(GS) Hollander GA(GS) Merz GA(GS) Rempen GA(GS) Tokyo GA(HC) Hadlock GA(HC) Merz GA(HL) Jeanty GA(HL) Merz GA(HL) Osaka GA(OFD) Hansmann GA(TL) Jeanty GA(TL) Merz GA(UL) Jeanty GA(UL) Merz GA(HC/AC) Hadlock GA(FTA) Osaka GA(ATD) Hansmann GA(ATD) Merz GA(TTD) Hansmann GA(TTD) Hansmann GA(TAPD) Hansmann GA(BOD) Jeanty GA(Cereb) Chitty GA(Cereb) Goldstein GA(Cereb) Hill GA(Clav) Yarkoni TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 4

5 2.5 Peso Fetale Medio Stimato (AvgEFW) Average Ultrasound Age (AUA) Data Stimata del Parto (EDD - Estimated Delivery Date) Tabelle Crescita Fetale AC(GA) Hadlock AC(GA) Hansmann AC(GA) Jeanty AC(GA) Merz AC(GA) Tokyo BPD(GA) Campbell BPD(GA) Hadlock BPD(GA) Hansmann BPD(GA) Jeanty BPD(GA) Merz BPD(GA) Sabbagha BPD(GA) Tokyo CRL(GA) Hadlock CRL(GA) Hansmann CRL(GA) Rempen CRL(GA) Robinson CRL(GA) Tokyo CRL(GA) Tokyo FL(GA) Hadlock FL(GA) Hansmann FL(GA) Jeanty FL(GA) Merz FL(GA) O'Brien FL(GA) Warda GS(GA) Rempen HC(GA) Hadlock HC(GA) Hansmann HC(GA) Merz HL(GA) Jeanty HL(GA) Merz OFD(GA) Hansmann UL(GA) Merz [FL/HC](GA) Hadlock [HC/AC](GA) Campbell EFW(GA) Hadlock EFW(GA) Hansmann EFW(GA) Tokyo EFW(GA) Williams ATD(GA) Merz AAPD(GA) Merz TTD(GA) Hansmann TAPD(GA) Hansmann BOD(GA) Jeanty Cereb(GA) Goldstein Cereb(GA) Hill Rad(GA) Merz Clav(GA) Yarkoni AFI(GA) Moore AFI(GA) Magann FHR(GA) Rempen TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 5

6 3 Misurazioni e Calcoli - Ginecologia (GYN) Volumi Utero, Cervce, Ovaia, Rene, Follicolo Misurazioni e Calcoli - Addome Fegato Volume del Fegato Cistifellea Volume della Cistifellea Misurazioni della Cistifellea Pancreas Misurazioni del Pancreas Milza Volume della Milza Tratto Gastrointestinale Misurazioni dell'appendice Misurazioni dell' Intestino Vescica Volume della Vescica Rene Destro / Sinistro Volume del Rene Misurazioni del Rene Misurazioni e Calcoli - Urologia Volumi Rene Vescica Volume Urinario Residuo (RUV) Prostata Testicoli Misurazioni e Calcoli - Esami Generali Misurazioni e Calcoli - Esami Generali Area Superficie Corporea (BSA - Body Surface Area) BSA mediante Altezza e Peso BSA mediante Peso Angoli dell'anca Copertura Acetabolare (Testa del Femore) Misurazioni e Calcoli - esami generali in Pulsed Wave (PW) Doppler mode Volume Sistolico (SV - Stroke Volume) usando l Area del Flusso Volume Sistolico (SV - Stroke Volume) usando il Diametro del Flusso Indice del Volume Sistolico (SI - Stroke Volume Index) Gittata Cardiaca (CO - Cardiac Output) Indice Cardiaco (CI) TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 6

7 6.2.6 Calcolo dell Area usando Area e Integrale Velocità Tempo (Equazione di Continuità) Calcolo dell Area usando Area e Velocità (Equazione di Continuità) Calcolo dell Area usando Diametro e Integrale Velocità Tempo (Equazione di Continuità) Calcolo dell Area usando il Diametro e la Velocità (Equazione di Continuità) Rapporto tra Velocità (S/D) Rapporto tra Velocità (D/S) Delta di Pressione: Delta di Tempo (dp:dt) Flusso del Volume usando il Diametro Volume del Flusso usando l Area Pressure Half Time (PHT) Area della Valvola Mitrale usando la PHT Misurazioni e Calcoli - Endocrinologia Volume del Lobo della Tiroide Volume della Tiroide Misurazioni e Calcoli - Vascolare Stenosi % usando due distanze (aree) Rapporto tra Velocità sistolica e diastolica Rapporto tra Velocità Misurazioni e Calcoli - Cardiologia B mode M Mode - Misurazioni e Calcoli Ventricolo Sinistro, Valvola Aortica, Atrio Sinistro (PLAX, Asse Lungo Parasternale) Superficie Corporea (BSA - Body Surface Area) BSA mediante l Altezza e il Peso BSA mediante il Peso Frequenza Cardiaca (HR - Heart Rate) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Cubed; LVID) Volume Ventricolo Sinistro (MetodoTeichholz; LVID) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Gibson; LVID) Volume ventricolo sinistro (Metodo Simpson LVAM-LVAP) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Simpson Monoplano) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Simpson Biplano) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Bullet) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Ellissoide monoplano) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Ellissoide biplano) Volume Sistolico (SV - Stroke Volume) Indice del Volume Sistolico (SVI - Stroke Volume Index) Frazione di Eiezione Gittata Cardiaca (CO - Cardiac Output) Indice Cardiaco (CI - Cardiac Index) Interventricular Shortening Fractional Shortening Dimensione Interna Ventricolo Sinistro Shortening Parete Posteriore Ventricolo Sinistro Massa Cardiaca Ventricolo Sinistro Indice Massa Cardiaca TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 7

8 Rapporto LA/AO Misurazioni e Calcoli - Cardiologia in PWD mode Ventricolo sinistro Volume Sistolico, Indice Volume Sistolico, Gittata Cardiaca, Indice Cardiaco Delta di Pressione/Delta di Tempo (dp:dt) Indice della Performance del Miocardio del Ventricolo Sinistro (Tei index) Valvola Mitrale Area della Valvola Mitrale (MVA - Mitral Valve Area) usando il PHT Area Valvola Mitrale (MVA - Mitral Valve Area) usando l Equazione di Continuità..(LVOT, MV VTI) Area Valvola Mitrale (MVA - Mitral Valve Area) usando l Equazione di Continuità..(LVOT, MV Vmax) Delta di Pressione: Delta di Tempo (dp:dt) Rapporto E/A della Valvola Mitrale Valvola Aortica Area Valvola Aortica (AVA - Aortic Valve Area) usando l Equazione di Continuità..(LVOT, AV VTI) Area Valvola Aortica (AVA - Aortic Valve Area) usando l Equazione di Continuità..(LVOT, AV Vmax) Indice Valvola Aortica (AVI - Aortic Valve Index) Indice Adimensionale della Performance usando l integrale VTI Indice Adimensionale della Performance usando Vmax Pressure Half Time (PHT) della Valvola Aortica Ventricolo Destro Integrale VTI del Ventricolo Destro Delta di Pressione: Delta di Tempo (dp:dt) Indice della Performance del Miocardio del Ventricolo Destro (Tei index) Pressione Arteriosa Polmonare Media (MPAM - Mean Pulmunary Artery Pressure) Valvola Tricuspide Area Valvola Tricuspide (TVA -Tricuspid Valve Area) usando l Equazione di Continuità (RVOT, TV VTI) Area Valvola Tricuspide (TVA -Tricuspid Valve Area) usando l Equazione di Continuità (RVOT, TV Vmax) Rapporto E/A della Valvola Tricuspide Pressure Half Time (PHT) della Valvola Tricuspide Valvola Polmonare Integrale VTI della Valvola Polmonare Pressure Half Time (PHT) della Valvola Polmonare Indice Adimensionale della Performance usando l Integrale VTI Indice Adimensionale della Performance usando Vmax Vena Polmonare - Rapporto tra Velocità Sistolica e Diastolica (S/D) Vena Epatica - Rapporto tra Velocità Sistolica e Diastolica (S/D) Shunts Rapporto del Flusso Polmonare-Sistemico (Qp:Qs) TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 8

9 Misurazioni e Calcoli in medicina veterinaria 10 Cani - Misurazioni e Calcoli Cani - Età Gestazionale (GA - Canine Gestational Age) GA(BD) Nyland GA(BD) Yeager GA(CRL) Nyland GA(CRL) Yeager GA(GS) Nyland GA(GS) Yeager GA(HD) Nyland GA(HD) Yeager Average Ultrasound Age (AUA) Data Stimata del Parto - EDD - Estimated Delivery Date Felini - Misurazioni e Calcoli Felini - Età Gestazionale (GA - Feline Gestational Age) GA(BD) Nyland GA(HD) Nyland Average Ultrasound Age (AUA) Feline Estimated Delivery Date (EDD) Ovini - Misurazioni e Calcoli Ovini - Età Gestazionale (GA - Ovine Gestational Age) GA(CRL) Gonzalez Average Ultrasound Age (AUA) Ovini - Data prevista del parto - Estimated Delivery Date (EDD) Bovini - Misurazioni e Calcoli Bovini - Età Gestazionale (GA - Bovine Gestational Age) GA(BD) Wright GA(CRL) EW GA(CRL) Wright GA(HD) Wright GA(UD) Hansen Average Ultrasound Age (AUA) Bovini - Data presunta del parto - Estimated Delivery Date (EDD) Equini - Misurazioni e Calcoli Equini - Età Gestazionale (GA -Equine Gestational Age) GA(AOD) Ven GA(BPD) Ven GA(CRL) Limerick GA(EOD) Ven GA(GS) EW Average Ultrasound Age (AUA) TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 9

10 14.3 Equini - Data presunta del parto - Estimated Delivery Date (EDD) Lama - Misurazioni e Calcoli Lama - Età Gestazionale (GA - Llama Gestational Age) GA(BPD) Haibel Average Ultrasound Age (AUA) Lama - Data presunta del parto - Estimated Delivery Date (EDD) Caprini - Misurazioni e Calcoli Età Gestazionale Caprini (GA - Goat Gestational Age) GA(BPD) Haibel90 (Angora) GA(BPD) Haibel90 (Finn) GA(BPD) Haibel90 (Nubian) GA(BPD) Haibel90 (Pigmy) GA(BPD) Haibel90 (Suffolk) GA(BPD) Haibel90 (Toggenburg) Average Ultrasound Age (AUA) Caprini - Data Prevista del Parto - Goat Estimated Delivery Date (EDD) Misurazioni e Calcoli - Cardiologia Veterinaria B Mode e M Mode - Misurazioni e Calcoli Ventricolo Sinistro, Valvola Aortica, Atrio. Sinistro (PLAX - Asse Lungo Parasternale) Frequenza Cardiaca (HR - Heart Rate) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Cubed; LVID) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Teichholz; LVID) Volume Ventricolo Sinistro (Metodo Gibson; LVID) Volume Sistolico (SV - Stroke Volume) Frazione di Eiezione Gittata Cardiaca (CO - Cardiac Output) Shortening Interventricolare Fractional Shortening Dimensione Interna Ventricolo Sinistro Shortening Parete Posteriore del Ventricolo Sinistro Velocità Media Circumferential Fibre Shortening Rapporto LA/AO Cronologia delle Revisioni TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 10

11 Software Echo Wave II Misurazioni e Calcoli Generali - Overview Questo documento presenta le equazioni e le tabelle utilizzate dal software Echo Wave II per le misurazioni e i calcoli. Le misurazioni e i calcoli disponibili, dipendono dal beamformer e dalla modalità di scansione utilizzata. B mode e Color Doppler - Misurazioni e Calcoli generali Distanza Lunghezza Area Circonferenza Volume Angolo Stenosi % A/B Ratio (metodo: 1 traccia) (metodi: 1 ellisse, 1 traccia, 1 distanza) (metodi: 1 ellisse, 1 traccia, 1 distanza) (metodi: 1 distanza, 2 distanze, 3 distanze, 1 ellisse) (metodi: 2 distanze, 3 distanze) (metodi: 2 distanze, 2 aree (ellisse o tracce)) (metodi: 2 distanze, 2 aree o circonferenze) M mode - Misurazioni e Calcoli generali Distanza Tempo Velocità Frequenza Cardiaca Stenosi % A/B Ratio (metodi: 1 battito, 2 battiti) (metodo: 2 distanze) (metodi: 2 distanze, 2 tempi, 2 velocità) PWD Mode - Misurazioni e Calcoli generali Un-punto - misurazioni e calcoli in PWD: Velocità Gradiente Pressorio (PG) Due-punti - misurazioni e calcoli in PWD: Differenza di Velocità Differenza di Gradienti Pressori (PG) Differenza di tempo Accelerazione Indice di Resistività (RI) Frequenza Cardiaca HR (1 battito, 2 battiti) Velocità minima e massima Gradiente Pressorio (PG) minimo e massimo Traccia - misurazioni e calcoli in PWD: Tempo Velocità min, max, media Gradiente Pressorio min, max, medio Integrale Velocità/Tempo (VTI) Indice di Pulsatilità (PI) TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 11

12 Rapporti A/B tra misurazioni in PWD basate su un-punto: Rapporto A/B Velocità Rapporto A/B Gradienti Pressori (PG) Rapporti A/B tra misurazioni in PWD basate su due-punti: Rapporto A/B differenze di Velocità Rapporto A/B differenze di Gradiente Pressorio (PG) Rapporto A/B differenze di Tempo Rapporto A/B Indici di Resistività (RI) Rapporto A/B tra misurazioni in PWD mode basate su Traccia: Rapporto A/B Velocità medie Rapporto A/B Gradienti Pressori medi (PG) Rapporto A/B Indici di Pulsatilità Rapporto A/B Integrali Velocità/Tempo Il Software supporta misurazioni multiple generali di ogni tipo. Pacchetti di Misurazioni e Calcoli Generale Ostetricia / Ginecologia (OB / GYN) Ginecologia (GYN) Addominale Urologia Endocrinologia Vascolare Cardiologia Misurazioni e Calcoli - Applicazioni Generali Calcoli: Area Superificie Corporea (BSA) basata su Altezza e Peso - BSA basata sul Peso. Angoli dell'anca (α, β) - Copertura Testa del Femore (Femoral Head Coverage) Calcoli in PWD mode: Frequenza Cardiaca Volume sistolico (SV - Stroke Volume) usando l Area del Flusso Volume sistolico (SV - Stroke Volume) usando il Diametro del Flusso Indice Volume Sistolico (SI - Stroke Volume Index) Gittata Cardiaca (CO) Indice Cardiaco (CI) Calcolo Area usando Area e VTI (Equazione di Continuità) Calcolo Area usando Area e Velocità (Equazione di Continuità) Calcolo Area usando Diametro e VTI (Equazione di Continuità) Calcolo Area usando Diametro e Velocità (Equazione di Continuità) Rapporto S/D Velocità Sistolica / Diastolica Rapporto D/S Velocità Diastolica / Sistolica Delta di Pressione : Delta di Tempo (dp:dt) Volume Flusso usando Diametro Volume del Flusso usando Area Pressure Half Time (PHT) Area Valvola Mitrale usando PHT TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 12

13 Misurazioni e Calcoli - Ostetricia (OB / GYN) Misurazioni: LMP (Ultimo periodo mestruale; inserito o scelto dal calendario) AC (Circonferenza Addominale) BPD (Diametro Biparietale) FL (Lunghezza del Femore) HC (Circonferenza Cranica) FTA (Area Addominale Tronco Fetale) AAPD (Diametro Addominale Antero-Posteriore) ATD (Diametro Addominale Trasverso) TAPD (Diametro Toracico Antero-Posteriore) TTD (Diametro Toracico Trasverso) CRL (Lunghezza Cranio-Caudale) GS (Sacco Gestazionale) HL (Lunghezza Omero) TL (Lunghezza Tibia) UL (Lunghezza Ulna) OFD (Diametro Occipitofrontale) BOD (Distanza Binoculare) Cereb (Cervelletto) Clav (Clavicola) Rad (Radio) AFI (Indice del liquido amniotico) FHR (Frequenza Cardiaca Fetale) Calcoli: EDD(LMP) EDD(GA) EDD(AUA) Rapporti: FL / AC FL / HC FL / BPD HC / AC CI (Indice Cefalico) Metodi di calcolo del Peso Fetale Stimato (EFW): EFW(AC) Campbell75 EFW(AC) Hadlock84 EFW(AC) Jordaan83 EFW(AC) Warsof77 EFW(AC,BPD) Hadlock84 EFW(AC,BPD) Hsieh87 EFW(AC,BPD) Jordaan83 EFW(AC,BPD) Merz88 EFW(AC,BPD) Shephard82 EFW(AC,BPD) Warsof77 EFW(AC,BPD) Woo85 EFW(FL) Warsof86 EFW(AC,FL) Warsof86 EFW(AC,FL) Woo85 EFW(AC,FL) Hadlock85 EFW(AC,HC) Hadlock84 EFW(AC,HC) Tohamy EFW(AC,FL,HC) Hadlock85 EFW(AC,FL,HC) Ott86 TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 13

14 EFW(AC,BPD,FL) Hadlock85 EFW(AC,BPD,FL) Hsieh87 EFW(AC,BPD,FL) Woo85 EFW(AC,BPD,HC) Jordaan83 EFW(AC,BPD,FL,HC) Hadlock84 EFW(AC,BPD,FL,HC) Hadlock85 EFW(BPD,FL,FTA) Osaka88 EFW(BPD,ATD) Eik-Nes and Grottum82 EFW(BPD,TTD) Hansmann86 EFW(BPD,TAPD,TTD) Tokyo87 EFW(BPD,FL,TAPD,TTD) Tokyo87 I valori del EFW selezionati sono utilizzati per il calcolo del EFW medio. Tabelle di calcolo dell Età Gestazionale (GA): GA(AC): Hadlock82 Hadlock83 Hadlock90 Hansmann79 Hansmann86 Jeanty82 Merz91 Tokyo96 GA(BPD): Campbell71 Hadlock82 Hadlock90 Hadlock97 Hansmann85 Jeanty82 Jeanty83 Kurtz80 Merz91 Osaka88 Rempen91 Sabbagha7 Tokyo89 Tokyo96 GA(CRL): Daya93 Hadlock92 Hansmann85 Jeanty83 Nelson81 Osaka89 Rempen91 Robinson75 Tokyo86 Tokyo89 Tokyo96 GA(FL): Chitty97 Hadlock82 Hadlock84 Hadlock90 Hansmann85 Hohler82 TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 14

15 Jeanty84 Merz91 Osaka89 Tokyo86 Tokyo89 Tokyo96 Warda85 GA(GS): Hansmann79 Hansmann85 Hellman69 Hollander72 Merz91 Rempen91 Tokyo86 GA(HC): Hadlock84 Hadlock90 Hansmann86 Merz91 GA(HL): Jeanty84 Merz91 Osaka89 GA(OFD): Hansmann86 GA(TL): Jeanty84 Merz91 GA(UL): Jeanty84 Merz91 GA(HC/AC): Hadlock82 GA(FTA): Osaka88 GA(ATD): Hansmann79 Merz91 GA(TAPD): Hansmann76 GA(TTD): Hansmann85 Hansmann86 GA(BOD): Jeanty84 GA(Cereb): Chitty97 Goldstein87 Hill90 GA(Clav): Yarkoni85 I valori della GA selezionati sono utilizzati per il calcolo della GA media (AUA - Average Ultrasound Age). Il software supporta un numero illimitato di tabelle GA definite dall utente. TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 15

16 Tabelle per la stima della Crescita Fetale: AC(GA): Hadlock84 Hansmann86 Jeanty84 Merz96 Tokyo96 BPD(GA): Campbell85 Hadlock84 Hansmann86 Jeanty84 Merz96 Rempen91 Sabbagha76 Tokyo96 CRL(GA): Hadlock92 Hansmann86 Rempen91 Robinson75 Tokyo96 FL(GA): Chitty84 Hadlock84 Hansmann86 Jeanty84 Merz96 O'Brien81 Tokyo96 Warda85 GS(GA): Hellman69 Rempen91 HC(GA): Hadlock84 Hansmann86 Jeanty82 Merz96 HL(GA): Jeanty84 Merz96 OFD(GA): Hansmann86 Jeanty84 Merz96 TL(GA): Jeanty84 Merz96 UL(GA): Jeanty84 Merz96 [FL/AC](GA): Hadlock84 [FL/HC](GA): Hadlock84 TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 16

17 [HC/AC](GA): Campbell77 EFW(GA): Brenner76 Hadlock91 Hansmann86 Tokyo94 Williams AAPD(GA): Merz96 ATD(GA): Merz96 TAPD(GA): Hansmann76 TTD(GA): Hansmann86 BOD(GA): Jeanty82 Cereb(GA): Goldstein87 Hill90 Rad(GA): Jeanty82 Merz96 Clav(GA): Yarkoni85 AFI(GA): Moore90, Magann00. FHR(GA): Rempen90. Le tabelle di crescita selezionate, vengono visualizzate come curve di crescita fetali. Il software supporta un numero illimitato di tabelle di crescita definite dall utente. Misurazioni e Calcoli - Ginecologia (GYN) Misurazioni: lunghezza, altezza, larghezza dell utero, cervice, ovaie, reni, follicoli spessore dell'endometrio Calcoli: volumi dell utero, cervice, ovaie, reni, follicoli Misurazioni e Calcoli - Addome Fegato: Volume (diametri CC, AP, LL) Cistifellea: Volume, Spessore delle Pareti, Dotto Biliare Extraepatico (EBD), Dotto Biliare Comune (CBD), Dotto Epatico comune (CHD) TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 17

18 Pancreas: Diametro della Testa, Diametro del Corpo, Diametro della Coda, Testa del Dotto Pancreatico, Corpo del Dotto Pancreatico Milza: Volume (lunghezza, larghezza, spessore) Tratto Gastrointestinale: Spessore della Parete dell Appendice, Diametro dell Appendice, Spessore della Parete Intestinale (stomaco, intestino, crasso) Vescica: Volume (lunghezza, altezza, larghezza) Rene Destro / Sinistro: Volume (lunghezza, altezza, larghezza), Diametro Pelvi Misurazioni e Calcoli - Urologia Misurazioni: lunghezza, altezza, larghezza di reni, vescica, prostata, testicoli Calcoli: volume di reni, vescica, prostata, testicoli RUV (Volume Urinario Residuo) Misurazioni e Calcoli - Endocrinologia Misurazioni: lunghezza, larghezza, spessore dei lobi tiroidei Calcoli: volume dei lobi tiroidei; volume della tiroide Misurazioni e Calcoli - Vascolare Calcoli: Stenosi % usando distanza e area (lato Destro / Sinistro): Succlavia CCA (Arteria Carotide comune) Bulbo, ICA (Arteria Carotide Interna) ECA (Arteria Carotide Esterna) vasi vertebrali in locazione prossimale, mediana, distale Rapporto PSV/EDV (Velocità di Picco Sistolico/Velocità fine Diastole) per ogni vaso e distretto. Rapporti tra velocità lato Destro / Sinistro, tratto Prossimale, Medio e Distale ICA PSV/CCA PSV ICA EDV/CCA EDV TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 18

19 ICA PSV/CCA EDV ECA PSV/CCA PSV ECA EDV/CCA EDV ECA PSV/CCA EDV Misurazioni e Calcoli - Cardiologia Misurazioni su Ventricolo Sinistro, Valvola Aortica, Atrio Sinistro: IVSd (Spessore del Setto Interventricolare, diastole) LVIDd (Diametro Interno del Ventricolo Sinistro, diastole) LVPWd (Spessore della Parete Posteriore del Ventricolo Sinistro, diastole) AOd (Dimensione dell Radice Aortica, diastole) IVSs (Spessore del Setto Interventricolare, sistole) LVIDs (Diametro Interno del Ventricolo Sinistro, sistole) LVPWs (Spessore della Parete Posteriore del Ventricolo Sinistro, sistole) LADs (Dimensione dell Atrio Sinistro, sistole) Il software delle misurazioni in Cardiologia fornisce immagini guida che mostrano la modalità per ottenere misurazioni appropriate. Calcoli Cardiologici: HR (Frequenza Cardiaca) BSA (Area Superficie Corporea) Volume Ventricolo Sinistro (metodi: Cubed, Teichholz, Gibson, Simpson LVAM-LVAP, Simpson monoplano, Simpson biplano, Bullet, Ellissoide monoplano, Ellissoide biplano) SV (Volume Sistolico - Stroke Volume) SI (Indice Volume Sistolico) EF (Frazione di Eiezione) CO (Gittata Cardiaca - Cardiac Output) CI (Indice Cardiaco) STIVS (Interventricular Shortening) FS (Fractional Shortening) STPW (Posterior Wall Shortening) LVM (Massa Cardiaca Ventricolo Sinistro) CMI (Indice di Massa Cardiaca) Rapporto LA/AO. PWD mode - Misurazioni e Calcoli in Cardiologia: Ventricolo Sinistro: Diametro LVOT LVOT VTI LVOT Vmax SV (Volume Sistolico - Stroke Volume) SI (Indice Volume Sistolico) CO (Gittata Cardiaca) CI (Indice Cardiaco) dp:dt (Delta Pressione : Delta Tempo) LV MPI (Indice di Performance Miocardica Ventricolo Sinistro) Valvola Mitrale: MVA(PHT) (Area Valvola Mitrale usando la Pression Half Time), MVA (Area Valvola Mitrale usando l Equazione di Continuità (LVOT Diam, MV VTI; LVOT Diam, MV Vmax), dp:dt, Rapporto E/A. TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 19

20 Valvola aortica: AVA (Area Valvola Aortica usando l Equazione di Continuità (Diametro LVOT, AV VTI; Diametro LVOT, AV Vmax) AVI (Indice Valvola Aortica) DPI (Indice Adimensionale della Performance) AV PHT (PHT Valvola Aortica) Ventricolo destro: Diametro RVOT RVOT VTI RVOT Vmax dp:dt RV MPI (Indice Performance Miocardica Ventricolo Destro) Valvola Tricuspide : TVA (Area Valvola Tricuspide) usando l Equazione di Continuità (Diametro RVOT, TV VTI; Diametro RVOT, TV Vmax) Rapporto T E/A TV PHT Valvola Polmonare: PVA (Area Valvola Polmonare) usando l Equazione di Continuità (Diametro RVOT, PV VTI; Diametro RVOT, PV Vmax) PVI (Indice Valvola Polmonare) DPI (Indice Adimensionale della Performance) PV PHT (PHT Valvola Polmonare) Vena Polmonare Vena Epatica Shunts: Qp/Qs (Rapporto Flusso Polmonare-Sistemico). Misurazioni e Calcoli Medicina Veterinaria Pacchetti di Misurazioni e Calcoli - Medicina Veterinaria Generale (Veterinaria) Cardiologia (Veterinaria) Cani (OB) Felini (OB) Ovini (OB) Bovini (OB) Equini (OB) Lama (OB) Capre (OB) TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 20

21 Misurazioni e Calcoli Vet. - Cani Misurazioni: GS (Diametro del Sacco Gestazionale), CRL (Lunghezza Cranio-Caudale), HD (Diametro della Testa), BD (Diametro del Corpo). Tabelle di Calcolo dell Età Gestazionale (GA): GA(BD): Nyland95, Yeager92 GA(CRL): Nyland95, Yeager92 GA(GS): Nyland95, Yeager92 GA(HD): Nyland95, Yeager92 I valori della GA selezionati sono utilizzati per il calcolo della GA media. Il Software supporta un numero illimitato di tabelle GA definite dall utente. Misurazioni e Calcoli Vet. - Felini Misurazioni: HD (Diametro della Testa), BD (Diametro del Corpo) Tabelle di calcolo dell Età Gestazionale (GA): GA(BD): Nyland95 GA(HD): Nyland95 I valori della GA selezionati sono utilizzati per il calcolo della GA media. Il Software supporta un numero illimitato di tabelle GA definite dall utente. Misurazioni e Calcoli Vet. - Ovini Misurazioni: CRL (Lunghezza Cranio-Caudale). Tabelle di calcolo dell Età Gestazionale (GA): GA(CRL): Gonzalez98. I valori della GA selezionati sono utilizzati per il calcolo della GA media. Il Software supporta un numero illimitato di tabelle GA definite dall utente. Misurazioni e Calcoli Vet. - Bovini Misurazioni: TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 21

22 BD (Diametro del corpo), CRL (Lunghezza Cranio-Caudale), HD (Diametro della Testa), UD (Diametro dell Utero). Tabelle di calcolo dell Età Gestazionale (GA): GA(BD): Wright88. GA(CRL): EW1, Wright88. GA(HD): Wright88. GA(UD): Hansen2005. I valori della GA selezionati sono utilizzati per il calcolo della GA media. Il Software supporta un numero illimitato di tabelle GA definite dall utente. Misurazioni e Calcoli Vet. - Equini Misurazioni: AOD (Diametro dell Aorta), BPD (Diametro Biparietale), CRL (Lunghezza Cranio-Caudale), EOD (Diametro dell Orbita Occhio), GS (Diametro del Sacco Gestazionale). Tabelle di calcolo dell Età Gestazionale (GA): GA(AOD): Ven2004. GA(BPD): Ven2004. GA(CRL): Limerick2006. GA(EOD): Ven2004. GA(GS): EW1. I valori della GA selezionati sono utilizzati per il calcolo della GA media. Il Software supporta un numero illimitato di tabelle GA definite dall utente. Misurazioni e Calcoli Vet. - Lama Misurazioni: BPD (Diametro Biparietale). Tabelle di calcolo dell Età Gestazionale: GA(BPD): Haibel89 I valori della GA selezionati sono utilizzati per il calcolo della GA media. Il Software supporta un numero illimitato di tabelle GA definite dall utente. TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 22

23 Misurazioni e Calcoli Vet. - Caprini Misurazioni: BPD (Diametro Biparietale). Tabelle di calcolo dell Età Gestazionale: GA(BPD): Haibel90 (Angora) Haibel90 (Finn) Haibel90 (Nubian) Haibel90 (Pigmy) Haibel90 (Suffolk) Haibel90 (Toggenburg) I valori della GA selezionati sono utilizzati per il calcolo della GA media. Il Software supporta un numero illimitato di tabelle GA definite dall utente. Misurazioni e Calcoli in Cardiologia Veterinaria Misurazioni del Ventricolo Sinistro, della Valvola Aortica, dell Atrio Sinistro: IVSd (Spessore Setto Interventricolare, diastole), LVIDd (Diametro Interno Ventricolo Sinistro, diastole), LVPWd (Spessore Parete Posteriore Ventricolo Sinistro, diastole), AOd (Dimensione Radice Aortica, diastole), IVSs (Spessore Setto Interventricolare, sistole), LVIDs (Diametro Interno Ventricolo Sinistro, sistole), LVPWs (Spessore Parete Posteriore del Ventricolo Sinistro, sistole), LADs (Dimensione Atrio Sinistro, sistole). Il software delle misurazioni in Cardiologia fornisce immagini guida che mostrano la modalità per ottenere misurazioni appropriate. Calcoli in Cardiologia Veterinaria: HR (Frequenza Cardiaca), Volume Ventricolo Sinistro (metodi: Cubed, Teichholz, Gibson), SV (Volume Sistolico - Stroke Volume), EF (Frazione di Eiezione), CO (Gittata Cardiaca), STIVS (Interventricular Shortening), FS (Fractional Shortening), STPW (Posterior Wall Shortening), VCF (Velocità di Circumferential Fibre Shortening), Rapporto LA/AO. TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 23

24 1 Misurazioni e Calcoli Generali 1.1 B Mode - Misurazioni e Calcoli generali Distanza d pt2(x2,y2) pt1(x1,y1) La distanza d tra due punti pt1 e pt2 è calcolata usando la seguente equazione: d 2 ( pt1, pt2) ( x1 x2) ( y1 y 2) 2 L area S e la circonferenza P (perimetro) del cerchio con diametro d sono calcolate usando le seguenti equazioni: d pt2(x2,y2) pt1(x1,y1) S 2 d, P d 4 dove Il volume V della sfera con diametro d è calcolato usando la seguente equazione: d V d 6 3 TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 24

25 1.1.2 Lunghezza (Traccia) (x1,y1) (x2,y2) (x3,y3) (x4,y4) La lunghezza della polilinea (curva) è calcolata sommando le lunghezze di tutti i suoi segmenti lineari. La lunghezza di un segmento lineare (distanza tra i 2 punti corrispondenti) è calcolata usando la formula che viene presentata nella sezione "Distanza". pt Area (Ellisse) dl1 ds1 pt3 pt2 Durante le misurazioni ed i calcoli si assume che l asse dell ellisse tra i due marker circolari pt1 e pt2 è " l asse lungo ", e l asse con il marker pt3 è " l asse corto ", indipendentemente dalle reali lunghezze di questi assi. L Area S e la circonferenza P (perimetro) di un ellisse con asse lungo dl1e e asse corto ds1 sono calcolate usando la seguente equazione: S dl1 ds , P dl1 ds1 2 Il Volume V di un ellissoide con assi di lunghezza dl1, ds1, e ds2=ds1 è calcola usando la seguente equazione: dl1 ds1 ds2 V dl1 ds1 ds2. 6 TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 25

26 1.1.4 Area (Traccia) (x1,y1 (x2,y2 (x7,y7 (x3,y3 (x6,y6 (x5,y5 (x4,y4 La Circonferenza (perimetro) del poligono è calcolata sommando le lunghezze di tutti i suoi lati. La lunghezza di ogni lato è calcolata usando la formula descritta nella sezione " Distanza ". L Area S del poligono viene calcolata usando la seguente equazione: S 1 2 N xi yi 1 xi 1 yi i 1 dove N (ad es. N=7) è il numero di vertici del poligono e x N 1 x1, y N 1 y1 Il poligono deve essere disegnato evitando che le linee si intersechino tra loro. TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 26

27 TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag Angolo (2 linee) L Angolo (<AB) tra 2 vettori A e B è calcolato usando la seguente equazione: B A B A AB acos 1) ( 1) ( 1) ( 1) ( y v y v y v y v x v x v x v x v B A 2 2 1) ( 1) ( y v y v x v x v A 2 2 1) ( 1) ( y v y v x v x v B dove il punto di inizio di A è (v1x1,v1y1), il secondo punto di A è (v1x2,v1y2) il punto di inizio di B è (v2x1,v2y1), il secondo punto di B è (v2x2,v2y2) Nell immagine mostrata le frecce indicano la direzione dei vettori Angolo (3 linee) I due Angoli (<AB e <AC) tra i 3 vettori A, B, C sono calcolati usando la stessa equazione della sezione " Angolo (2 linee) ". Nell immagine mostrata le frecce indicano la direzione dei vettori. Il posizionamento e l'ordine dei vettori è in funzione delle misurazioni specifiche per ogni tipo d esame. A B C <AC <AB A B <AB

28 1.1.7 Angoli dell'anca (Metodo Graf) L'esame viene eseguito con sonde lineari e con frequenze che dipendono dall'età e dalla costituzione del bambino. Il metodo Graf si sviluppa attraverso quattro fasi principali (ricerca della sezione frontale standard, giudizio morfologico, giudizio quantitativo, stadiazione). Durante l'esame si devono localizzare i punti fondamentali (margine cotiloideo, margine ileale inferiore dell'acetabolo, labbro acetabolare fibroso e inserzione della capsula sul profilo laterale dell'ileo). Per il giudizio quantitativo (misura dell'anca) devono essere considerate tre linee e gli angoli che formano tra loro: Linea 1: Linea di Base (Base Line), va dal punto di inserzione della capsula fino al margine cotiloideo Linea 2: Linea del Linea Tetto Acetabolare (Roof Line) è la tangente al margine ileale inferiore e al margine cotiloideo Linea 3: Linea dell'asse Cartilagineo (Inclination Line) tra il margine cotiloideo ed il centro del labbro acetabolare Angolo alfa: Angolo compreso tra Linea di Base e Linea del Tetto Acetabolare Angolo beta: Angolo compreso tra la Linea di Base e la linea dell'asse Cartilagineo Fare riferimento alla sezione " Angoli (3 linee) " e alle misurazioni dell'esame specifico nella sezione " Studio 3/4: Ecografia dell'anca" nei calcoli Generali. TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 28

29 1.1.8 Volume (1 distanza) Consultare la sezione "Distanza" Volume (2 distanze) Il volume V di un Ellissoide, misurato usando 2 distanze d1 e d2, è calcolato con la seguente equazione: d1 d2 V d1 d 2 d Volume (3 distanze) Il volume V di un Ellissoide, misurato usando 3 distanze d1 e d2 e d3, è calcolato con la seguente equazione: d1 d2 d3 V d1 d 2 d Volume (1 ellisse) Consultare la sezione "Area >Ellisse". TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 29

30 Volume (1 traccia) Il volume V, usando il Metodo Simpson Monoplanare (dischi), è calcolato con la seguente equazione: V 4 N i 1 a 2 i L N dove V - volume [ml], L - lunghezza dell asse lungo [cm], ai - diametro dell n.essimo disco [cm], N - numero di dischi (ad es. N=20). Schiller, N.B., et al., Recommendations for Quantification of the LV by Two-Dimensional Echocardiography. Journal of the American Society of Echocardiography, Sept-Oct 1989, Vol.2, No. 5, p Volume (2 tracce) Il volume V, usando il Metodo Simpson Biplanare (metodo dei dischi), è calcolato con la seguente equazione: V 4 N i 1 a i b i L N dove V - volume [ml] TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 30

31 L - lunghezza dell asse lungo [cm] L=max ( L, L ), L, L - Lunghezza dell'asse lungo in ciascun piano i a b a b a - diametro dell i-esimo disco in un piano [cm] b i - diametro dell i-esimo disco nell altro (perpendicolare) piano [cm] N - numero di dischi (ad es. N=20) Schiller, N.B., et al., Recommendations for Quantification of the LV by Two-Dimensional Echocardiography. Journal of the American Society of Echocardiography, Sept-Oct 1989, Vol.2, No. 5, p Stenosi % La Stenosi %, usando 2 distanze (o 2 aree), è calcolata usando la seguente equazione: Steno d1 d 2 100% max( d1, d 2) dove d1 e d2 sono le due distanze (o due aree) Rapporto A/B tra Distanze, Aree e Circonferenze Il rapporto A/B tra 2 distanze (o 2 aree o 2 circonferenze) è calcolato usando la seguente equazione: RatioAB d1 d 2 dove d1 è la prima distanza d2 è la seconda distanza d1 e d2 possono essere distanze, aree o circonferenze (perimetri) a seconda del rapporto da calcolare. TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 31

32 1.2 M mode - Misurazioni e Calcoli generali Generalmente in un immagine in M mode, l asse orizzontale (asse-x) rappresenta il tempo (in secondi) e quello verticale (asse-y) rappresenta la profondità (in millimetri). Generalmente su un immagine in M mode sono eseguite misurazioni basate su due punti. Per le misurazioni e i calcoli viene usato un sistema di coordinate (tempo [s], profondità [mm]), dove ogni punto può essere descritto dal suo tempo (in secondi [s]) e profondità (in milimetri [mm]). Per esempio, l annotazione pt1(x1,y1)=(5,120) significa che le coordinate del punto pt1 sono x1=5s e y1=120mm. pt1(x1,y1) Tempo, s pt1(x2,y2) Profondità, mm Due Punti (distanza) Misurazioni effettuate usando Due-punti pt2(t2,d2) pt1(t1,d1) Per le misurazioni basate su due punti si utilizzano le coordinate (tempo e profondità) di due punti finali pt1 e pt2 di una linea (distanza) Distanza La Distanza tra due punti pt1 e pt2 è calcolata usando la seguente equazione: d = abs ( d1 - d2 ) dove TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 32

33 d - distanza [mm] d1 - profondità al punto pt1 [mm] d2 - profondità al punto pt2 [mm] abs( ) significa che è calcolata in valore assoluto Tempo L Intervallo di tempo (differenza) tra due punti pt1 e pt2 è calcolato usando la seguente equazione: t = abs ( t1 - t2 ) dove t - intervallo di tempo (differenza) [s] t1 - tempo al punto pt1 [s] t2 - tempo al punto pt2 [s] Velocità La Velocità tra punto un punto pt1 ed un altro pt2 è calcolata usando la seguente equazione: Vel = abs ( d2 - d1 ) / abs ( t2 - t1 ) dove Vel - velocità [mm/s] t1 - tempo al punto pt1 [s] d1 - profondità al punto pt1 [mm] t2 - tempo al punto pt2 [s] d2 - profondità al punto pt2 [mm] Frequenza Cardiaca (HR) La Frequenza Cardiaca (HR), usando i due markers pt1 e pt2, è calcolata secondo la seguente equazione: HR = 60*beats_num / abs(t2-t1) dove HR - Frequenza cardiaca in battiti al minuto [beats/min] abs(t2-t1) - intervallo di tempo tra due punti pt1 e pt2 [s] beats_num - Numero di battiti cardiaci misurati nell intervallo di tempo (di solito 1 o 2) [beats] TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 33

34 1.2.2 Calcoli usando due misurazioni effettuate con Due-punti pt12(t12,d12) pt22(t22,d22) pt11(t11,d11) pt21(t21,d21) Per i calcoli vengono utilizzati due misurazioni effettuate con due punti (distanze) Stenosi % La Stenosi %, usando 2 distanze, è calcolata usando la seguente equazione: Steno abs( d1 d 2) 100% max( d1, d 2) d1 = abs (d11 - d12) d2 = abs (d21 - d22) dove Steno - stenosi [%] d1 - distanza tra i punti pt11 e pt12 [mm] d2 - distanza tra i punti pt21 e pt22 [mm] d11 - profondità al punto pt11 [mm] d12 - profondità al punto pt12 [mm] d21 - profondità al punto pt21[mm] d22 - profondità al punto pt22 [mm] TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 34

35 1.2.3 Rapporti A/B tra misurazioni usando Due-punti pt12(t12,d12) pt22(t22,d22) pt11(t11,d11) pt21(t21,d21) Il rapporto tre due misurazioni effettuate con due-punti, è calcolato usando due misurazioni effettuate con due punti (distanza) Rapporto A/B tra Distanze Il Rapporto tra Distanze misurate usando due punti è calcolato con la seguente equazione: RatioAB(d1,d2) = d1 / d2 d1 = abs (d11 - d12) d2 = abs (d21 - d22) dove RatioAB(d1,d2) - ratio [adimensionale] d1 - distanza tra il punto pt11 e il punto pt12 [mm] d2 - distanza tra il punto pt21 e il punto pt22 [mm] d11 - profondità al punto pt11 [mm] d12 - profondità al punto pt12 [mm] d21 - profondità al punto pt21 [mm] d22 - profondità al punto pt22 [mm] Rapporto A/B tra Tempi Il Rapporto tra Tempi (intervalli di tempo), misurati con l utilizzo di due punti, è dato dalla seguente equazione: RatioAB(t1,t2) = t1 / t2 t1 = abs (t11 - t12) t2 = abs (t21 - t22) dove RatioAB(t1,t2) - ratio [adimensionale] t1 - intervallo di tempo tra i punti pt11 e pt12 [s] t2 - intervallo di tempo tra punti pt21 e pt22 [s] t11 - tempo al punto pt11 [s] t12 - tempo al punto pt12 [s] TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 35

36 t21 - tempo al punto pt21 [s] t22 - tempo al punto pt22 [s] Rapporto A/B tra Velocità Il Rapporto tra Velocità, misurate con l utilizzo di due punti, è dato dalla seguente equazione: RatioAB(Vel1,Vel2) = Vel1 / Vel2 Vel1 = abs ( d12 - d11 ) / abs ( t12 - t11 ) Vel2 = abs ( d22 - d21 ) / abs ( t22 - t21 ) dove RatioAB(Vel1,Vel2) - ratio [adimensionale] Vel1 - velocità tra i punti pt11 e pt12 [mm/s] Vel2 - velocità tra punti i pt21 e pt22 [mm/s] t11 - tempo al punto pt11 [s] t12 - tempo al punto pt12 [s] t21 - tempo al punto pt21[s] t22 - tempo al punto pt22 [s] d11 - profondità al punto pt11 [mm] d12 - profondità al punto pt12 [mm] d21 - profondità al punto pt21 [mm] d22 - profondità al punto pt22 [mm] TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 36

37 1.3 PWD mode - Misurazioni e Calcoli generali Le misurazioni e i calcoli in Pulsed Wave Doppler (PWD mode) sono disponibili solo per i Beamformer che supportano la modalità di scansione PW Doppler. Generalmente in un immagine in Pulsed Wave Doppler (PWD mode), l asse orizzontale (asse x) rappresenta il tempo (in secondi) e l asse verticale (asse y) rappresenta la velocità (in centimetri al secondo). Sulle immagini in PWD mode si possono realizzare calcoli e misurazioni basate su un punto, due punti e tracce. Per le misurazioni e i calcoli viene utilizzato un sistema di coordinate ( tempo [s], velocità [cm/s] ) dove ciascun punto può essere descritto dal suo tempo (in secondi [s]) e velocità (in centimetri al secondo [cm/s]). Per esempio, pt1(x1,y1)=(5,20) significa che le coordinate del punto pt1 sono x1=5s e y1=20cm/s. Velocità, pt1(x1,y1) pt1(x1,y1) pt1(x2,y2) pt3(x3,y3) pt2(x2,y2) pt1(x1,y1) pt4(x4,y4) pt5(x5,y5) Un punto Due Punti (distanza) Traccia pt6(x6,y6) pt7(x7,y7) pt8(x8,y8) pt9(x9,y9 ) Tempo Velocità Misurazioni effettuate con Un-punto pt(x,y)=(tempo [s], velocità [cm/s])=(t,v) Se l asse y in un immagine in PW mode rappresenta la velocità, la velocità V al punto pt è uguale alle coordinata y di questo punto. Le Velocità possono avere entrambi valori positivi e negativi Gradiente Pressorio (PG) pt(t,v) Il Gradiente Pressorio (PG) al punto pt è calcolato usando la seguente equazione: TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 37

38 2 PG 4 V dove PG - Gradiente Pressorio [mmhg] V - Velocità [m/s] Oh, J.K., J.B. Seward, A.J. Tajik. The Echo Manual. 2nd ed., Lippincott, Williams, and Wilkins, (1999), p Misurazioni effettuate con Due-punti pt2(t2,v2) pt1(t1,v1) Per le misurazioni effettuate con due punti si utilizzano le coordinate (tempo e velocità) di due punti finali pt1 e pt2 di una linea (distanza) Differenza di Velocità La differenza di Velocità tra i punti pt1 e pt2 è calcolata usando la seguente equazione: Vel_diff = abs ( V1 - V2 ) dove Vel_diff - differenza di velocità [cm/s] V1 - velocità al punto pt1 [cm/s] V2 - velocità al punto pt2 [cm/s] abs( ) significa che è calcolato come valore assoluto Differenza di Gradienti Pressori (PG) La differenza di Gradienti Pressori (PG) tra due punti pt1 e pt2 è calcolata usando la seguente equazione: PG_diff = abs ( PG1 - PG2 ) dove PG_diff - differenza di Gradienti Pressori (PG) [mmhg] PG1 - Gradiente Pressorio al punto pt1 [mmhg] PG2 - Gradiente Pressorio al punto pt2 [mmhg] TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 38

39 Per il calcolo del Gradiente Pressorio (PG) consultare la sezione " Gradiente Pressorio " relativa alle misurazioni in PW mode Tempo La differenza di tempo (intervalli di tempo) tra i punti pt1 e pt2 è calcolata usando la seguente equazione: t = abs ( t2 - t1 ) dove t - differenza di tempo (intervallo di tempo) [s] t1 - tempo al punto pt1 [s] t2 - tempo al punto pt2 [s] Accelerazione L Accelerazione tra i punti pt1 e pt2 è calcolata usando la seguente equazione: Acc = abs ( V2 - V1 ) / abs ( t2 - t1 ) dove 2 Acc - Accelerazione [cm/ s ] t1 - tempo al punto pt1 [s] V1 - velocità al punto pt1 [cm/s] t2 - tempo al punto pt2 [s] V2 - velocità al punto pt2 [cm/s] Zwiebel, W.J. Introduction to Vascular Ultrasonography. 4th ed., W.B. Saunders Company, (2000), p Indice di Resistività (RI) L Indice di Resistività (RI) tra i punti pt1 e pt2 è calcolato usando la seguente equazione: RI = abs ( V1 - V2 ) / max ( abs(v1), abs(v2) ), dove RI - Indice di resistività [adimensionale] V1 - velocità al punto pt1 [cm/s] V2 - velocità al punto pt2 [cm/s] max(, ) significa che abbiamo il valore massimo tra due valori assoluti. Burns, Peter N. The Physical Principles of Doppler and Spectral Analysis. Journal of Clinical Ultrasound, November/December, 1987, vol. 15, no. 9, p.586. Kurtz, A.B., W.D. Middleton. Ultrasound - the Requisites. Mosby Year Book, Inc., (1996), p TELEMED - Echo Wave II - Reference Manual - Misurazioni e Calcoli Ver pag. 39

LS128 CEXT-1Z. B/W Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET

LS128 CEXT-1Z. B/W Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET LS128 CEXT-1Z B/W Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET Echo Blaster 128 CEXT-1Z - Apparecchiatura diagnostica ad ultrasuoni B/W digitale Sistema per ecografia ad alta definizione e

Dettagli

MicrUs EXT-1H. B/W Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET. MicrUs EXT-1H - Apparecchiatura diagnostica ad ultrasuoni B/W digitale

MicrUs EXT-1H. B/W Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET. MicrUs EXT-1H - Apparecchiatura diagnostica ad ultrasuoni B/W digitale MicrUs EXT-1H B/W Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET MicrUs EXT-1H - Apparecchiatura diagnostica ad ultrasuoni B/W digitale Sistema per ecografia ad alta definizione e risoluzione

Dettagli

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI

VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI STATO: APERTO ESPORTATO IL: 21 MAG 2015 14:30 VETIMAGING DR.GABELLINI GIOVANNI service di diagnostica per immagini e cardiologia veterinaria TEL 3298872139 EMAIL ecovetcdvr@gmail.com. vetimagingrimini@gmail.com

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

ClarUs EXT. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET

ClarUs EXT. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET ClarUs EXT Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET ClarUs EXT 1M Color Doppler Il ClarUs EXT 1M Us è un sistema diagnostico ad ultrasuoni di nuova generazione, ad alte performance.

Dettagli

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia

Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia Dinamica dei Fluidi e Ecocardiografia Andrea Centomo & Lorenzo Meneghini 25 novembre 2008 1 Dinamica dei fluidi Nell applicazione della dinamica dei fluidi all ecocardiografia possiamo considerare il sangue

Dettagli

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media

Lezione 16 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media Lezioni di Fisiologia con Biopac Student Lab Lezione 6 PRESSIONE SANGUIGNA Misura indiretta Sistole & Diastole Ventricolare Toni di Korotkoff Pressione Arteriosa Media Revisione Manuale PL3.7.3 0008 (US:

Dettagli

Principi Di Emodinamica

Principi Di Emodinamica Principi Di Emodinamica L Emodinamica studia le relazioni esisten3 nel sistema cardiovascolare tra: pressione volume flusso resistenza Relazione tra flusso, pressione e resistenza L intensità del flusso

Dettagli

ArtUs EXT. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET. ArtUs EXT-1H / 2H - Color Doppler Ultrasound Beamformer

ArtUs EXT. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET. ArtUs EXT-1H / 2H - Color Doppler Ultrasound Beamformer ArtUs EXT Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET ArtUs EXT-1H / 2H - Color Doppler Ultrasound Beamformer L ArtUs EXT è un sistema diagnostico ad ultrasuoni avanzato, ad

Dettagli

MicrUs EXT-1H MicrUs Duo EXT-1H. B/W Digital Ultrasound Beamformer

MicrUs EXT-1H MicrUs Duo EXT-1H. B/W Digital Ultrasound Beamformer MicrUs EXT-1H MicrUs Duo EXT-1H B/W Digital Ultrasound Beamformer TECHNICAL DATA SHEET MicrUs EXT - Apparecchiatura diagnostica ad ultrasuoni B/W digitale Sistema per ecografia, PC-based software driven

Dettagli

Ecografia in ostetricia Primo trimestre

Ecografia in ostetricia Primo trimestre Ecografia in ostetricia Primo trimestre Sacco Gestazionale Il primo segno ecografico suggestivo di gravidanza è la visualizzazione del sacco gestazionale. Visibile alla dimensione di 2-3 mm con sonda transvaginale,

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

ClarUs integrato con Apple MacBook Pro 13 Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System

ClarUs integrato con Apple MacBook Pro 13 Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System TELEMED Scheda Tecnica ClarUs integrat cn Apple MacBk Pr 13 Clr Dppler Digital Ultrasund Diagnstic System Apparecchiatura diagnstica ad ultrasuni Clr Dppler Sistema per ultrasun-diagnstica Clr Dppler ad

Dettagli

LS64 Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System

LS64 Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System TELEMED Scheda Tecnica LS64 Clr Dppler Digital Ultrasund Diagnstic System Apparecchiatura diagnstica ad ultrasuni Clr Dppler Sistema per ultrasun-diagnstica Clr Dppler ad alta definizine e risluzine di

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT):

Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Dall equazione del flusso si ricava la P arteriosa come il prodotto del flusso (GC) per la resistenza (RPT): Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso dipende dal volume immesso

Dettagli

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore

Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Apparato Cardiocircolatorio 2 cuore Il cuore Fisiologia cellulare e generale (4.3 pg 127) Il cardiomiocita Elettrofisiologia: canali ionici, PDA Contrattilità: calcio, miosina. Diversi tipi di cardiomiociti

Dettagli

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia Marco Zimarino Istituto di Cardiologia Dipartimento di Cardiologia e Cardiochirurgia Università degli Studi di Chieti Pericardio Miocardio Spazio

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

ClarUs EXT. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System SCHEDA TECNICA. ClarUs EXT Apparecchiatura diagnostica ad ultrasuoni Color Doppler

ClarUs EXT. Color Doppler Digital Ultrasound Diagnostic System SCHEDA TECNICA. ClarUs EXT Apparecchiatura diagnostica ad ultrasuoni Color Doppler ClarUs EXT Clr Dppler Digital Ultrasund Diagnstic System SCHEDA TECNICA ClarUs EXT Apparecchiatura diagnstica ad ultrasuni Clr Dppler Apparecchiatura diagnstica ad ultrasuni Clr Dppler Sistema per ultrasun-diagnstica

Dettagli

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO

EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO EVENTI MECCANICI DEL CUORE: IL CICLO CARDIACO Lezione 17 1 LE VALVOLE CARDIACHE Sono lamine flessibili e resistenti di tessuto fibroso rivestito da endotelio I movimenti dei lembi valvolari sono passivi

Dettagli

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT GC = 5l/min Pa media = 100 mmhg RPT = 20 mmhg/l/min Ventricolo sinistro Arterie elastiche Arteriole Il volume di sangue nelle arterie determina il valore di Pa. Esso

Dettagli

LiDCO System: le ragioni di una scelta

LiDCO System: le ragioni di una scelta Corsi STAT Congresso Nazionale a Corsi (11-13 febbraio 2005) UDINE Italy LiDCO System: le ragioni di una scelta L. Belloni, A. Natale A.O.R.N. SAN SEBASTIANO A.O.R.N. San Sebastiano MISURAZIONE DELLA GITTATA

Dettagli

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde

STENOSI MITRALICA. 5 mm) Ispessimento esteso per 1/3 della lunghezza delle corde STENOSI MITRALICA Valutazione anatomica La valvola mitralica è facilmente esplorabile con tecnica ecocardiografica sia dall'approccio parasternale che apicale. La causa di gran lunga più frequente della

Dettagli

Definizione DEFINIZIONE

Definizione DEFINIZIONE Definizione Funzione reale di due variabili reali Indichiamo con R 2 l insieme di tutti i vettori bidimensionali. Dato un sottoinsiemed R 2, una funzione f: D R è una legge che assegna a ogni punto (x,

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Malformazioni fetali

Malformazioni fetali Malformazioni fetali Indagine morfologica precoce Via transaddominale Sonde a elevata risoluzione Via transvaginale Epoca gestazionale 11-14 settimane Translucenza nucale Indagine morfologica precoce Strutture

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare L ElettroCardioGramma Anno accademico 2007-2008 1 L ElettroCardioGramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del

Dettagli

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.

AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60. ENDOCRINOLOGIA AGO ASPIRATO 100.00 ECOGRAFIA TIROIDEA 50.00 ECOCOLORDOPPLER TIROIDEO 60.00 ECOCOLORDOPPLER SCROTALE 60.00 ECOCOLORDOPPLER PENIENO BASICO 60.00 GINECOLOGIA ECOGRAFIA PELVICA 60.00 ECOGRAFIA

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Matematica e Ecocardiografia

Matematica e Ecocardiografia Matematica e Ecocardiografia Un primo approccio al C++ di Andrea Centomo Liceo F. Corradini di Thiene Email: andrea.centomo@istruzione.it 2 febbraio 2009 1 Introduzione Nell indagine ecocardiografica Doppler

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica.

GC = F x Gs. Gli aumenti di GC sono possibili grazie ad aumenti della frequenza cardiaca e della gittata sistolica. Volume di sangue espulso dal cuore in un minuto. Dipende dalle esigenze metaboliche dell organismo e quindi dal consumo di O 2 Consumo O 2 medio in condizioni basali 250 ml/min GC = 5 l/min Consumo O 2

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2013-14 PROVA DI INGRESSO 20 Settembre 2013 Fisica 1. La figura è una vista dall alto di quattro scatole identiche, S 1, S 2, S 3, S 4, appoggiate su un piano

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2

SISTEMA CIRCOLATORIO. Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2. , sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 SISTEMA CIRCOLATORIO Permette, attraverso il sangue, il trasporto di O 2, sostanze nutritizie ed ormoni ai tessuti e la rimozione di CO 2 e cataboliti, per mantenere costante la composizione del liquido

Dettagli

B. Vogliamo determinare l equazione della retta

B. Vogliamo determinare l equazione della retta Risoluzione quesiti ordinamento Quesito N.1 Indicata con α la misura dell angolo CAB, si ha che: 1 Area ( ABC ) = AC AB sinα = 3 sinα π 3 sinα = 3 sinα = 1 α = Il triangolo è quindi retto in A. La misura

Dettagli

Grafici delle distribuzioni di frequenza

Grafici delle distribuzioni di frequenza Grafici delle distribuzioni di frequenza L osservazione del grafico può far notare irregolarità o comportamenti anomali non direttamente osservabili sui dati; ad esempio errori di misurazione 1) Diagramma

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali Esempio vettore spostamento: Esistono due tipi di grandezze fisiche. a) Grandezze scalari specificate da un valore numerico (positivo negativo o nullo) e (nel caso di grandezze

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA ADDOMINALE E PELVICA IN MEDICINA GENERALE CORSI PROFESSIONALIZZANTI SIMG MODULO ECOGRAFIA INTERNISTICA (12 ore ven. 14-20 sab. 08.30-14.30) Data unica: 18-19 Marzo 2016 CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DEL COLLO IN MG E VALUTAZIONE ECOGRAFICA

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari

Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari Anatomia ecografica della colecisti e delle vie biliari 32 Corso Teorico di Ecografia Generalista Fimmg-Metis HOTEL FEDERICO II JESI (AN ) 10, 11 e 12 settembre 2010 Coordinatore Scientifico Dott. Fabio

Dettagli

Fisiologia cardiovascolare

Fisiologia cardiovascolare Corso Integrato di Fisiologia Umana Fisiologia cardiovascolare La funzione cardiaca: accoppiamento funzionale tra cuore e sistema vascolare Anno accademico 2007-2008 1 Il lavoro del cuore Il lavoro del

Dettagli

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE

FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Lega Friulana per il Cuore FUNZIONAMENTO DI CUORE E CORONARIE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della Lega

Dettagli

4. Strumenti di aiuto al lavoro

4. Strumenti di aiuto al lavoro 4. Strumenti di aiuto al lavoro GRIGLIA E SNAP La GRIGLIA è una matrice rettangolare di punti o linee (a seconda dello stile di visualizzazione) disposti secondo un intervallo X e Y che si estende sull'area

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Utilizzo ECG 27/4/2006 Cuore come dipolo elettrico Il cuore considerato come un generatore elettrico complesso, in cui sono presenti

Dettagli

Principi fisici e pratici dell ecografia

Principi fisici e pratici dell ecografia Principi fisici e pratici dell ecografia L'ecografia è una metodica che permette di ottenere immagini degli organi interni del corpo umano utilizzando onde ultrasonore ad alta frequenza per mezzo di sonde

Dettagli

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI

DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI DA GIOCHI D AUTUNNO 2006 SOLUZIONI E COMMENTI 1. GIOCO DI CUBI L altezza della piramide di Luca è 95 cm. = (14 + 13 + 12 + + 7 + 6 + 5) 2. LA PARTENZA Anna saluterà le amiche nel seguente ordine: S-I-G-C

Dettagli

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo

Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo Sinagoghè Glaukias Update in Imaging Chirurgia valvolare: Quali nuovi dati deve trasmettere il Clinico al Chirurgo G.Casolo Dipartimento Cardiologico Ospedale di Careggi Firenze Panorama attuale della

Dettagli

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato

LOMBARDI AMPLIFICAZIONI di Lombardi Renato LOMBARDI AMPLIICAZIONI di Lombardi Renato via G. Mengozzi 1/b - 47011 Castrocaro Terme (C) tel/fax: 054376748 cel: 3397769 P.I. 055890408 - C.. LMBRNT6C16D704J STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA Dott. Ing. ANDREA

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

Tecnica di scansione in ecografia e punti di repere ecografici

Tecnica di scansione in ecografia e punti di repere ecografici 4 e punti di repere ecografici Federica Rossi PREPARAZIONE DEL PAZIENTE Per facilitare l esame ecografico dell addome vanno presi i seguenti accorgimenti. Digiuno Antimeteorici Acqua Contenuto fecale nel

Dettagli

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica) Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale Test di autovalutazione (matematica) 1. Eseguendo la divisione con resto di 3437 per 225

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO L' APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO è un sistema complesso costituito dal cuore e da una serie di condotti, i vasi sanguigni dentro i quali scorre il sangue. Il modo più semplice

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

File di stampa. abc PRINTING FILE. PDF versione PDF/X-3:2002 Standard versione 1.3

File di stampa. abc PRINTING FILE. PDF versione PDF/X-3:2002 Standard versione 1.3 File di stampa FILE PDF versione PDF/X-3:2002 Standard versione 1.3 NECESSARIO - file PDF con pagine in ordine cronologico, iniziando dalla pagina 1/titolo e successive (Es.: 1,2,3,4,5...) - le pagine

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI

GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI GEOGEBRA I OGGETTI GEOMETRICI PROPRIETA : Finestra Proprietà (tasto destro mouse sull oggetto) Fondamentali: permette di assegnare o cambiare NOME, VALORE, di mostrare nascondere l oggetto, di mostrare

Dettagli

LS128 CEXT 1Z. B/W Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET

LS128 CEXT 1Z. B/W Digital Ultrasound Diagnostic System TECHNICAL DATA SHEET LS128 CEXT 1Z B/W Digital Ultrasund Diagnstic System TECHNICAL DATA SHEET Ech Blaster 128 CEXT 1Z Apparecchiatura diagnstica ad ultrasuni B/W digitale Sistema per ecgrafia ad alta definizine e risluzine

Dettagli

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale

Indice generale. Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati. Indice generale Indice generale Struttura e sviluppo embrionale degli organi organizzati in sistemi e apparati 1 Sistemi e apparati e sviluppo delle cavità corporee 1.1 Definizione, quadro riassuntivo ed evoluzione delle

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3

Indice. 8 novembre 2015. 1 La similitudine idraulica per le pompe 2. 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 8 novembre 2015 Indice 1 La similitudine idraulica per le pompe 2 2 Esercizi sulla similitudine idraulica 3 3 Pompe inserite in un impianto Esercizi 5 1 1 La similitudine idraulica per le pompe L applicazione

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico 1 La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi La linea

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

Parte Seconda. Geometria

Parte Seconda. Geometria Parte Seconda Geometria Geometria piana 99 CAPITOLO I GEOMETRIA PIANA Geometria: scienza che studia le proprietà delle figure geometriche piane e solide, cioè la forma, l estensione e la posizione dei

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima.

PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI. PROBLEMA 1: Tra i rettangoli di perimetro 20 cm, determina quello di area massima. PROBLEMI DI MASSIMO E MINIMO ESEMPI INTRODUTTIVI ELEMENTARI Introduzione Vengono qui presentati alcuni semplici problemi di massimo e minimo. Leggi con attenzione e completa i passaggi mancanti. Prova

Dettagli

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo. PALI Si distinguono: 1. pali di piccolo diametro se D/L0,05 Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Dettagli

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana

Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana Da: Schmidt et al.. Fisiologia Umana 1 ASSE ELETTRICO CARDIACO Nella diagnostica è importante valutare l orientamento del vettore elettrico ventricolare (asse elettrico cardiaco), che dà un indicazione

Dettagli

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire. Consideriamo l insieme P dei punti del piano e una f funzione biiettiva da P in P: f : { P P A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore

Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d varie parti del cuore Sequenza di insorgenza dei potenziali d azione d nelle varie parti del cuore NSA NAV NSA Atri NAV Fascio His Fibre Purkinje Miociti ventricoli ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L ECG è la registrazione, nel tempo,

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5

ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA. A. Concetti e proprietà di base del sistema dei numeri della matematica ( ) + 64 7 10 :5 ESERCITAZIONI PROPEDEUTICHE DI MATEMATICA PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Ana Millán Gasca Luigi Regoliosi La lettura e lo studio del libro Pensare in matematica da parte degli

Dettagli