Finalità della certificazione energetica degli edifici
|
|
- Ambra Romano
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Finalità della certificazione energetica degli edifici Ing. Vittorio Ronco 25 settembre 2013 Workshop B E.R.R.E. Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico
2 COS E? E una procedura volta a calcolare la prestazione energetica di un edificio e dei suoi impianti in condizioni standard per classificarlo attraverso un sistema di 7 classi che vanno: dalla A: alla G: prestazioni ottime prestazioni scarse 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 2
3 COS E? La classe energetica di un edificio viene determinata da un certificatore energetico e riportata insieme ad altri dati su di un Attestato di Prestazione Energetica (APE) APE 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 3
4 DA DOVE NASCE? Gli edifici rappresentano oltre il 40% del consumo finale di energia della Comunità Europea Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia (poi aggiornata con Direttiva 2010/31/UE) Obiettivo: regolamentazione politica energetica nell edilizia degli Stati membri 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 4
5 DA DOVE NASCE? In Italia: recepita col D.Lgs 192/05 (successivamente modificato con D.Lgs 311/06, Decreti attuativi DPR 59/09 e DM 26/6/09, e recentemente DL 63/13 convertito con L. 90/13) MATERIA IN CONTINUA EVOLUZIONE 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 5
6 A COSA SERVE? Principali obiettivi della certificazione energetica: Fornire informazioni agli utenti di un immobile sui suoi consumi energetici in condizioni standard, e quindi sui relativi costi Rappresentare un ulteriore elemento di giudizio nell acquisto o nella locazione di un immobile Orientare quindi il mercato dell edilizia verso edifici con ridotti consumi energetici 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 6
7 QUANDO E NECESSARIA? Il DL 63/13 convertito con L. 90/13 stabilisce che l APE è necessario in particolare per edifici/unità immobiliari in caso di: Nuove costruzioni Ristrutturazioni importanti Esistenti: Vendita Trasferimento a titolo gratuito Nuove locazioni Pena: nullità contratto sanzioni 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 7
8 QUANDO E NECESSARIA? Il DL 63/13 convertito con L. 90/13 stabilisce anche che nel caso di offerta di vendita o di locazione, i corrispondenti annunci tramite tutti i mezzi di comunicazione commerciali riportano gli indici di prestazione energetica dell'involucro e globale la classe energetica corrispondente Pena sanzioni Per l accesso ad incentivi se previsto 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 8
9 COME SI APPLICA IN EMILIA ROMAGNA? art. 117 Costituzione Italiana: energia tra le materie concorrenti per le quali Regioni hanno potestà legislativa, nel rispetto dei principi fondamentali determinati dallo Stato Diverse Regioni si sono dotate di una propria disciplina di certificazione energetica Regione Emilia-Romagna: si è dotata di un proprio regolamento sulla certificazione energetica con DAL 156/08 e successive modifiche 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 9
10 CHI LA ESEGUE IN EMILIA ROMAGNA? Elenco regionale dei certificatori energetici accreditati I certificatori devono garantire indipendenza e imparzialità di giudizio 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 10
11 CHE DATI CONTIENE UN APE? Indici di prestazione energetica dell immobile: Espresso in kwh/m 2 anno (kwh/m 3 anno per non residenziale) Rappresenta energia primaria necessaria all immobile Classe energetica dell immobile Suggerimento di interventi migliorativi Dati identificativi dell immobile Dati identificativi dell attestato e del certificatore Validità massima (10 anni) Altri dati 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 11
12 COME SI DETERMINA LA CLASSE ENERGETICA IN EMILIA-ROMAGNA? L indice di prestazione energetica totale calcolato dal certificatore viene confrontato con le soglie delle classi energetiche 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 12
13 PER APPROFONDIRE 25 settembre 2013 Finalità della certificazione energetica degli edifici 13
Guida alla Certificazione Energetica degli edifici
Guida alla Certificazione Energetica degli edifici Il consumo energetico degli edifici Gli edifici, nella loro costruzione e utilizzo, rappresentano oltre il 40% del consumo finale di energia della Comunità
Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise
L Attestato di Prestazione Energetica (APE) Attestato di Prestazione Energetica: la normativa e le procedure di attuazione nella Regione Molise Giacomo Iannandrea - Ricercatore ENEA Convegno GLOBAL ENERGY
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino http://imprese.regione.emilia-romagna.it/energia Servizio Energia ed Economia Verde Collana di monografie LO SPORTELLO ENERGIA INFORMA
News per i Clienti dello studio
News per i Clienti dello studio N.140 del 13 Ottobre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi APE nuove regole a partire dal 01.10.2015: attenzione alle sanzioni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla
UTEE. Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici CONVEGNO REGGIO EMILIA UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA
CONVEGNO REGGIO EMILIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Panoramica sul quadro normativo e per l Efficienza Energetica degli edifici Arch. Gaetano Fasano Reggio Emilia 2 dicembre 2011 Perchè un
La certificazione energetica degli edifici. Guida per il cittadino. http://energia.regione.emilia-romagna.it/
La certificazione energetica degli edifici Guida per il cittadino http://energia.regione.emilia-romagna.it/ Testo redatto a cura di: Mariangela Giorgini, Kristian Fabbri Filippo Padoan Ottobre 2014 SOMMARIO
EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820122 FAX +39 0525.306238 www.eke-esco.com
EKE S.R.L. Energy Service Company VIA Massarenti 478-40138 (BO) TEL +39 0525.820122 FAX +39 0525.306238 www.eke-esco.com MILESTONES ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) APE COSA E L'ape è il nuovo attestato
Certificazione energetica: normative nazionali e albi certificatori
Certificazione energetica: normative nazionali e albi certificatori 1- ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA La Gazzetta Ufficiale dell agosto 2013 ha pubblicato la Legge 90/2013 che ha confermato l obbligo
Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica.
Attestazione Energetica Edifici "Decreto Legislativo n. 19 agosto 2005, n. 192 e smi" Guida alla Compilazione e all invio della Certificazione Energetica. Indice 1 - Introduzione...1 2 - Generalità...2
Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013
1/5 Risparmio energetico in edilizia Decreto Legge numero 63 del 4 Giugno 2013 Il decreto legge D.L. 63/2013 varato dal Governo Letta e pubblicato in Gazzetta Ufficiale numero 130 del 5 Giugno 2013, attua
Il Condominio: degli edifici
SAIE 2010 Bologna, 30 ottobre 2010 Il Condominio: Diagnosi e certificazione energetica degli edifici Giovanni Semprini, Dario Vannini DIENCA Università di Bologna Associazione Ingegneri e Architetti di
La marcatura CE dei prodotti da costruzione e la certificazione energetica degli edifici
La marcatura CE dei prodotti da costruzione e la certificazione energetica degli edifici Ing. Marco D Egidio Vicenza, 25 febbraio 2015 Area Tecnologia e Innovazione, ANCE Un nuovo modello di sviluppo La
Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione
ARES Agenzia Regionale per l Edilizia Sostenibile s.r.l. Regione Friuli Venezia Giulia Il nuovo APE 2015 Le offerte di vendita e locazione entrata in vigore 1 L art.6 del Decreto Legislativo 192/2005 stabilisce
Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale
Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano
PARTE PRIMA EXCURSUS STORICO-NORMATIVO. Antonio Testa. Raffaele Trabace
SOMMARIO V PRESENTAZIONE... di Raffaele Trabace GLI AUTORI... III IV PARTE PRIMA CAPITOLO I LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA NEL SUO EXCURSUS STORICO-NORMATIVO Antonio Testa 1. Premesse... 3 2. La novità del
COPIA OMAGGIO. www.nonsolocaserc.it. Solo Case 21 NOVEMBRE 2013. qui cerchi qui trovi. Reggio C. e Provincia
21 NOVEMBRE 2013 COPIA OMAGGIO Non Solo Case qui cerchi qui trovi Reggio C. e Provincia www.nonsolocaserc.it Stampa PRISMA - Formia (LT) - Anno I - n 26 Edizione Reggio Calabria - Giovedì 21 novembre 2013
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo
Certificazione Energetica degli edifici 1991-2011 ING. Vincenzo Triunfo 1991 - La certificazione energetica degli edifici in Italia è un idea che parte da lontano, tanto che il percorso compie proprio
Attestato di Prestazione Energetica
Attestato di Prestazione Energetica La nuova normativa e le sue applicazioni Obblighi e disposizioni oggi in vigore »A.P.E. di cosa si tratta?» E il nuovo Attestato di Prestazione Energetica, che dal mese
LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO COME VOLANO PER LA RIPRESA SMART SWAP BUILDING
1 FOLLIA NORMATIVA ACE APE Dott. Ing. Franco Barosso Coordinatore Commissione Energia e Impianti F.I.O.P.A. 2 NORME NAZIONALI Legge n. 373/1976 Legge n. 10/1991 e D.P.R. n. 412/1993/ D.P.R. n. 551/1999
Chiedi un preventivo ed una consulenza gratuita con i nostri tecnici per la tua abitazione
Chiedi un preventivo ed una consulenza gratuita con i nostri tecnici per la tua abitazione www.ondatek.it segreteria@ondatek.it NORME ENERGETICHE PER EDIFICI NUOVI OD OGGETTO DI RISTRUTTURAZIONE Il decreto
ordine degli ingegneri della provincia di bari
ORDINE INGEGNERI BARI CORSO TECNICO FORMATIVO EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA : EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE E NORMATIVA ENERGETICA PER LA PROGETTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD
Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2
EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE
: nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in
gruppo@reatecnica DM 26 GIUGNO 2015 (operativo dal 01/10/2015) in applicazione del D.legislativo 192/2005
Giornata formativa aggiornamento APE professione certificatore Direttiva 2010/31/UE Promuove la prestazione energetica degli edifici introducendo il criterio dell ottimo energetico in funzione dei costi
CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA
www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA NELLA LOCAZIONE E NELLA VENDITA L APE è un documento ufficiale e deve essere rilasciato
DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE
DICHIARAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE DEGLI EDIFICI OGGETTO DI ANNUNCIO COMMERCIALE Delibera IX/2555 del 24/11/2011 della Giunta regionale della Lombardia L obbligo dell indicazione della classe
Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013
Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 157/2013 DICEMBRE/3/2013 (*) 5 Dicembre 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE
LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE
LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE Commissione impianti dell Ordine degli Ingegneri di Padova 1 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE E DIR. 2002/91/CE 1. È UN DOCUMENTO
DELIBERAZIONE N IX / 2555 Seduta del 24/11/2011
DELIBERAZIONE N IX / 2555 Seduta del 24/11/2011 Presidente ROBERTO FORMIGONI Assessori regionali ANDREA GIBELLI Vice Presidente GIULIO DE CAPITANI DANIELE BELOTTI ROMANO LA RUSSA GIULIO BOSCAGLI CARLO
Art. 6. (Attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione).
1 di 5 29/12/2013 18.25 (agg.5) Testo in vigore dal: 24-12-2013 Art. 6. (Attestato di prestazione energetica, rilascio e affissione). 1. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente disposizione,
L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità
L efficienza energetica in edilizia. I motivi L'energia impiegata nel settore residenziale e terziario... rappresenta oltre il 40 % del consumo finale di energia della Comunità La Direttiva 2002/91/CE
La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria
La Certificazione Energetica degli Edifici in Liguria Regione Liguria - Dipartimento Ambiente Servizio Tutela dall Inquinamento Atmosferico e Sviluppo dell energia Sostenibile Badalato Lidia 02/07/2009
Il cammino del D.Lgs. 192/05
Convegno Il mercato dell efficienza efficienza energetica: evoluzione, orientamenti ed opportunità legate all incontro fra gli attori Il cammino del D.Lgs. 192/05 Ing. Sandro Picchiolutto Il cammino del
U.P. Energia - Regione del Veneto F.A.Q. Certificazione Energetica ultimo aggiornamento: 01 agosto 2013 SOMMARIO
SOMMARIO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI... 2 Normativa, obblighi e campo di applicazione... 2 Soggetti abilitati alla certificazione energetica degli edifici... 3 Modalità di invio... 4 Quesiti
Certificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edifici Cos e la certificazione energetica di un edificio E il processo di analisi dei componenti (muri, pareti, tetto, pavimento, finestre e porte) dell involucro di un
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Modulo I
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Modulo I La figura del Certificatore Energetico Dlgs. 192/2005 art. 4, comma 1, lettera c) introduce la figura professionale e demanda a successivo decreto la definizione
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI www.centrocisa.it 1 A cosa serve la certificazione energetica? Calcolare quanta energia è necessaria per far funzionare gli edifici Trasmittanza termica (U) degli
Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica
IL PROGETTO E LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA I principali contenuti delle Linee Guida Nazionali sulla Certificazione Energetica e il modulo dell APE Arch. Luca Raimondo USO CONVENZIONALE L ATTESTATO DI PRESTAZIONE
La valutazione della classe energetica degli edifici
I.I.S J.M. Keynes di Castel Maggiore La valutazione della classe energetica degli edifici aspetti estimativi a.s.2014-2015 - Paola Volpelli 1 Cos'è la classe energetica La classe energetica è il modo convenzionale
CERTIFICAZIONE ENERGETICA
CERTIFICAZIONE ENERGETICA La certificazione energetica è un processo finalizzato a far conoscere al cittadino le caratteristiche energetiche del sistema edificio-impianto che sta per acquistare o per affittare.
ASPESI -Milano 20.05.2008
ASPESI -Milano 20.05.2008 LA CERTIFICAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI IN REGIONE LOMBARDIA n.24/2006 B.U.R.L. VIII/5773 Relatore : ing. NEVIO ROMELLI Presidente di : S.I.C.I.V. srl Società
Attestato di Prestazione Energetica per gli atti traslativi onerosi, gratuiti e per le locazioni
Ai gentili clienti Loro sedi Attestato di Prestazione Energetica per gli atti traslativi onerosi, gratuiti e per le locazioni Premessa Con il DL n. 63/2013 è stata data attuazione ad una nuova direttiva
FEDERCASA S C I O G L I D U B B I N O R M E R E G I O N A L I CERTIFICAZIONE ENERGETICA SPECIFICO PER LA LOCAZIONE
FEDERCASA A SPECIFICO PER LA LOCAZIONE N O R M E R E G I O N A L I CERTIFICAZIONE ENERGETICA S C I O G L I D U B B I FEDERCASA in difesa dell utente casa La FEDERCASA ha programmato con l intervento di
La revisione della procedura di calcolo e del software CENED+
INNOVAZIONE E RICERCA CIRCOLARE N. 174 31.07.2015 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Recepimento della nuova normativa nazionale in merito all efficienza energetica degli edifici e relativo Attestato
STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.
CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 17 del 18/12/2013 ARGOMENTO: APE (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PER GLI ATTI TRASLATIVI ONEROSI, GRATUITI E PER LE LOCAZIONI Gentile cliente, con la presente desideriamo
Linee Guida Nazionali per l attestazione della prestazione energetica in Piemonte
Linee Guida Nazionali per l attestazione della prestazione energetica in Piemonte arch. Giovanni Nuvoli Settore Sviluppo Energetico Sostenibile Regione Piemonte CONTESTO NORMATIVO - 30% CONSUMI + 30% CONSUMI
Normative, obblighi e procedure per la certificazione energetica
Normative, obblighi e procedure per la certificazione energetica La certificazione energetica, oggi, è tra i documenti più importanti e tra quelli obbligatori nel mercato immobiliare. Cosa bisogna sapere?
Certificazione energetica degli edifici. Cosa cambia dopo il D.L. 63/2013
Certificazione energetica degli edifici Cosa cambia dopo il D.L. 63/2013 Milano, ottobre novembre 2013 Certificazione e prestazione energetica La certificazione attesta la prestazione energetica di un
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. La Certificazione Energetica in Lombardia. Novembre 2011
Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti La Certificazione Energetica in Lombardia Novembre 2011 Cos è l ACE L Attestato di Certificazione Energetica (ACE) è un documento che attesta la prestazione
A TUTTI GLI ISCRITTI. Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013
A TUTTI GLI ISCRITTI Trieste, 12/06/2013 OGGETTO: INFORMAZIONI SUL DECRETO LEGGE 63/2013 L ARES informa che ha predisposto un testo coordinato del Decreto Legislativo 192/2005 con le modifiche introdotte
COMUNICAZIONE. La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale. Rovereto, 22 ottobre 2010
COMUNICAZIONE La Certificazione Energetica degli edifici nella normativa provinciale I CAMBIAMENTI CLIMATICI Verso il post-kyoto: la Conferenza di Copenhagen dicembre 2009 OBIETTIVO: LIMITARE LA CRESCITA
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA. Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE)
EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Direttiva 2002/91/CE) La certificazione energetica Domanda di energia nel 2000 nei Paesi UE
Linee guida per l efficienza energetica degli edifici
2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso
NEWSLETTER. Del 14 novembre 2013. locazioni e ape art. 6 comma 2 dlgs 192/05 post legge 3.8.2013 n. 90, di conversione del d.l. 4.06.2013 n.
NEWSLETTER Del 14 novembre 2013 locazioni e ape art. 6 comma 2 dlgs 192/05 post legge 3.8.2013 n. 90, di conversione del d.l. 4.06.2013 n.63 A riprova di come e quante volte il legislatore sia intervenuto
Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo
ENEA FONDAZIONE per lo Sviluppo SOSTENIBILE Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo Roma, 7 dicembre
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI LA NORMATIVA Legge 373/76 Prima legge sul risparmio energetico Legge 10/91 Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia,
A voti unanimi e palesi delibera:
Vista la Direttiva 2002/91/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia, mediante la cui applicazione l Unione Europea ha inteso promuovere il
La normativa italiana sull efficienza energetica degli edifici e focus sugli edifici ad energia quasi zero (NZEBs)
La normativa italiana sull efficienza energetica degli edifici e focus sugli edifici ad energia quasi zero (NZEBs) ing. Antonio Visentin Fondazione Fenice Onlus FENICE Green Energy Park Perché la normativa
Certificazione Energetica di Qualità
La futura politica del Risparmio Energetico: le linee guida sulla certificazione energetica e gli obblighi introdotti dalla nuova Direttiva Europea (2010/31/UE) Ing. Andrea PALUDI, Responsabile Gruppo
Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee. La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo
ENEA FONDAZIONE per lo Sviluppo SOSTENIBILE Recepimento della direttiva EPBD 2 e delle indicazioni europee La riqualificazione energetica degli edifici come nuova opportunità di sviluppo Roma, 7 dicembre
DPGR 25 febbraio 2010 n. 17/R
DPGR 25 febbraio 2010 n. 17/R Regolamento di attuazione dell Art. 23 sexies della L.R. 39/2005 Disciplina della certificazione energetica degli edifici. Attestato di certificazione energetica Firenze -
LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO
LIUC UNIVERSITA CARLO CATTANEO Politiche nazionali sul risparmio energetico in edilizia RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA. SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA) Castellanza,
Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula
NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia
Legge Regionale 24 febbraio 2005, n. 39 - Disposizioni in materia di energia (come modificata dalla LR 23 novembre 2009, n. 71 e s.m.i.) Capo IV Razionalizzazione della produzione e dei consumi, risparmio
La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M.
La normativa e i requisiti sulla riqualificazione energetica del costruito in Italia «Contenuti chiave del D.lgs. 102/2014 e i D.M. 26 Giugno 2015» Enrico Bonacci Divisione Efficienza Energetica, Ministero
SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
SICIV SOCIETA ITALIANA CERTIFICAZIONI ISPEZIONI VALIDAZIONI LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI è un Organismo di Certificazione Ispezione e di Verifica, accreditato da SINCERT, con Certificati
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
STUDIO NOTARILE ASSOCIATO
STUDIO NOTARILE ASSOCIATO Dr. Giovanni Rizzi Notaio Dr. Diego Trentin Notaio 36100 Vicenza Piazza Matteotti 31 telefono 0444 546324 e 547069 fax 0444 322533 email: info@notairizzitrentin.it L ATTESTATO
La certificazione energetica
COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell Umanità Centro Idea Centro di Educazione Alla Sostenibilità PROVINCIA DI FERRARA La COS' E' L ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) Patto dei Sindaci Un impegno
Visto Visto Visti Visto Vista Visto
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti e con il Ministro per la Semplificazione
L attestato di prestazione energetica negli interventi edilizi, nei trasferimenti e nelle locazioni immobiliari
L attestato di prestazione energetica negli interventi edilizi, nei trasferimenti e nelle locazioni immobiliari Si riporta di seguito il quadro riepilogativo completo delle regole da applicare in caso
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione generale per il mercato elettrico, le rinnovabili e l efficienza energetica, il nucleare CHIARIMENTI IN MATERIA DI EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Decreto
GUIDA ESPLICATIVA NEI NUOVI DECRETI PER LA REDAZIONE DELL APE
GUIDA ESPLICATIVA NEI NUOVI DECRETI PER LA REDAZIONE DELL APE Dal 1 ottobre 2015 entrano in vigore i nuovi decreti attuativi in materia di prestazione e certificazione energetica. Cosa cambia concretamente?
Certificatori CENED di Edifici, 16 ore
Corso di aggiornamento-perfezionamento per Certificatori CENED di Edifici, 16 ore Direttore del Corso: Attilio Carotti 1 Andrea Alessi - Quadro normativo di riferimento : ultimi aggiornamenti - Fasi operative
COD. PRATICA: 2012-001-51. Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 112 DEL 06/02/2012
Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 112 DEL 06/02/2012 OGGETTO: D.Lgs. 192/2005 - Art. 6 Certificazione energetica degli edifici, commi 2-ter e 2-quater. Contratti e
La Rassegna Stampa è consultabile nel sito: www.ancesicilia.it
Collegio Regionale dei Costruttori Edili Siciliani 90133 Palermo, Via A. Volta, 44 Tel.: 091/333114/324724 Fax: 091/6193528 C.F. 80029280825 - info@ancesicilia.it www.ancesicilia.it La Rassegna Stampa
LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2015 (D.M. 26/06/2015)
LE LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA 2015 (D.M. 26/06/2015) L articolo illustra le nuove Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici di cui al D.M. 26 giugno 2015, che
A.I.T.I. Via Maestri del Lavoro, 19 33080 Porcia (PN), Tel. 0434 590729 fax 0434 923833 In collaborazione con
Verso il Near Zero Energy Building Diagnosi con termografia Supporto termografico ai collaudi Dott. Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI Direttiva 2010/31/UE Ing. Luca Papili STUDIO BOTTA & ASSOCIATI
Norme in materia di dimensionamento energetico
Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la
Ministero dello sviluppo economico
POWER HOUSE EUROPE Evoluzione degli incentivi finanziari all efficienza energetica nel nuovo quadro normativo italiano Roma, 21 febbraio 2011 Roberto MONETA DE Segreteria tecnica 1 Strategia per l efficienza
Convegno Unicasa Italia. CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI IMMOBILI Torino, Martedì 27 Maggio 2008
Convegno Unicasa Italia CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI IMMOBILI Torino, Martedì 27 Maggio 2008 LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI IMMOBILI Il quadro normativo L attestato
[OPPURE: in copia da me Notaio certificata conforme al suo
1) NECESSARIA ALLEGAZIONE DI ACE a)- Edifici o singole unità immobiliari oggetto di atti di trasferimento a titolo oneroso e, prudenzialmente, anche quando gli stessi siano oggetto di atti a titolo gratuito;
Davide Bonori Unione Installazione Impianti CNA Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Progetto 20-20-20 Traguardo Condomini Con il contributo di: Sponsor dell iniziativa: Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI Bologna, 5 novembre 2012 Davide Bonori Unione
INFORMATIVA VIA E-MAIL GENNAIO 2014
INFORMATIVA VIA E-MAIL GENNAIO 2014 Illustrissimi soci, confidiamo farvi cosa gradita nel comunicarvi le principali novità giuridiche e fiscali di inizio anno, per la cui elaborazione dobbiamo ringraziare
RESOCONTO SEMESTRALE NEWS LEGISLATIVE- LUGLIO 2014
RESOCONTO SEMESTRALE NEWS LEGISLATIVE- LUGLIO 2014 NAZIONALI- EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA GENNAIO Attestato di prestazione energetica A fine anno 2013 alcuni provvedimenti legislativi hanno
Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile. L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia. Protocollo ITACA Lazio
Il nuovo quadro di riferimento normativo regionale in materia di edilizia sostenibile L.R. 6/2008 sulla Bioedilizia ITACA Lazio R.R. Lazio n. 6 del 23.04.2012 (D.G.R. n. 133 del 5.03. 2010 ) Delibera di
Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto
Associazione Nazionale Costruttori di Impianti Bollino verde, contabilizzazione del calore, certificazione energetica: nuovi strumenti per la gestione del sistema impianto Certificazione energetica: a
CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO
CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione
PERCORSO FORMATIVO DALL ACE ALL APE
PERCORSO FORMATIVO DALL ACE ALL APE Patrocini: Percorso di formazione e aggiornamento in Certificazione della Prestazione Energetica degli edifici Dall ACE all APE Il corso mira a fornire le conoscenze
EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO
1 CONFERENZA STAMPA DIPRESENTAZIONE DEL PROGETTO BIOCASA 2012: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO
MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA
MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Sostenibilità e risparmio energetico: il quadro normativo Arch. Gaetano Fasano Roma SETTEMBRE 2012 Il margine di risparmio potenziale
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SPECIALE AFFITTI
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SPECIALE AFFITTI VADEMECUM D.Lgs 19 Agosto 2005 n. 192 e s.m.i. Realizzato in collaborazione con ECOMAG Le novità relative alla Certificazione Energetica degli
3. Detrazione per acquisto di mobili e grandi elettrodomestici
CIRCOLARE gennaio 2014: La Legge di Stabilità e le altre novità fiscali Vi riepiloghiamo le principali e più rilevanti novità introdotte in materia fiscale dalla Legge 27.12.2013 n 147 (Legge di Stabilità
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners
MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846
SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI. Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino
LE NUOVE DISPOSIZIONI REGIONALI SULL EFFICIENZA ENERGETICA DA INSERIRE NEI REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino vincenzo.corrado@polito.it
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI
LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI PREMESSE A breve tempo, le indicazioni emerse dagli studi statistici compiuti, hanno evidenziato che la dipendenza energetica dell UE dalle fonti energetiche
Edificio di classe: G
ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato xxxxxx Validità 10 anni, salvo quanto previsto nel D.L. 4 giugno 2013, n. 63 art. 6 Riferimenti catastali
DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI
DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione
Pinerolo Casa Energetica
Pinerolo Casa Energetica La casa che risparmia e produce energia Soluzioni per trasformare un edificio esistente in casa efficiente Giornata di studio Sala Baralis 28 marzo 2008 Consumi energetici in Europa
Corso di aggiornamento 1
REGIONE LOMBARDIA - Accompagnamento e formazione degli Enti Locali nella predisposizione di Piani d Azione Locali per l attuazione del Protocollo di Kyoto nell ambito dei processi di Agenda 21 Locale Certificazione