Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre;
|
|
- Faustina Capasso
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Computer Essentials Modulo 1 Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per l uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza dei dati. Comprendere i concetti fondamentali relativi all ICT (Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione), ai computer, ai dispositivi elettronici e al software; Accendere e spegnere un computer; Operare efficacemente sul desktop di un computer usando icone e finestre; Regolare le principali impostazioni del sistema e usare le funzionalità di Guida in linea; Creare un semplice documento e stamparne delle copie; Conoscere i principali concetti di gestione dei file ed essere in grado di organizzare efficacemente cartelle e file; Comprendere i concetti fondamentali relativi ai supporti di memoria e all uso di software di compressione e di estrazione di file di grandi dimensioni; Comprendere i concetti relativi alle reti e alle possibilità di connessione, ed essere in grado di collegarsi a una rete; Comprendere l importanza di effettuare copie di backup dei dati e di proteggere i dati e i dispositivi elettronici da malware; Comprendere l importanza del green computing, dell accessibilità e della salvaguardia della salute degli utenti. Questo modulo descrive le competenze fondamentali ed i concetti principali relativi alle tecnologie dell'informazione, computer, periferiche e software. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace del computer. MS WINDOWS E OFFICE XP WINDOWS 7 Ubuntu 12.04
2 Online Essentials Modulo 2 Il modulo Online Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e "Navigazione e comunicazione in rete" (Moduli 1 e 7 dell ECDL Core). Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all uso della posta elettronica. Comprendere i concetti relativi alla navigazione sulla rete e alla sicurezza informatica; Utilizzare il browser di rete e gestirne le impostazioni, i segnalibri/preferiti e la stampa di pagine web; Eseguire delle ricerche di informazioni sulla rete in modo efficace e valutare il contenuto del web in modo critico; Comprendere i problemi principali legati al copyright e alla protezione dei dati; Comprendere i concetti di reti sociali, comunicazioni e posta elettronica; Inviare e ricevere messaggi di posta elettronica e gestire le impostazioni di un programma di posta elettronica; Organizzare e ricercare messaggi di posta elettronica; utilizzare i calendari. Questo modulo certifica le migliori pratiche per un uso online del computer. Contiene le competenze necessarie per comprendere i concetti principali in materia di navigazione del web, e della sicurezza online. Firefox - Thunderbird IE10-Mail IE10-Gmail
3 Word Processing Modulo 3 Il modulo "Elaborazione testi" richiede che il candidato dimostri la capacità di usare un programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti. Lavorare con i documenti e salvarli in diversi formati; Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea; Creare e modificare documenti di piccole dimensioni in modo che siano pronti per la condivisione e la distribuzione; Applicare formattazioni diverse ai documenti per migliorarne l aspetto prima della distribuzione e individuare buoni esempi nella scelta delle opzioni di formattazione più adeguate; Inserire tabelle, immagini e oggetti grafici nei documenti; Preparare i documenti per le operazioni di stampa unione; Modificare le impostazioni di pagina dei documenti e controllare e correggere errori di ortografia prima della stampa finale. Questo modulo descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di elaborazione testi. Può essere applicato a una vasta gamma di software di elaborazione testi anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di videoscrittura ed elaborazione testi MS OFFICE 2007 MS OFFICE 2010 LibreOffice 3.5
4 Spreadsheet Modulo 4 Il modulo "Fogli elettronici" richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei risultati accurati. Lavorare con i fogli elettronici e salvarli in diversi formati; Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea; Inserire dati nelle celle e applicare modalità appropriate per creare elenchi. Selezionare, riordinare e copiare, spostare ed eliminare i dati; Modificare righe e colonne in un foglio elettronico. Copiare, spostare, eliminare e cambiare nome ai fogli di calcolo in modo appropriato; Creare formule matematiche e logiche utilizzando funzioni standard del programma. Applicare modalità appropriate per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore nelle formule; Formattare numeri e contenuto testuale in un foglio di calcolo; Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo; Modificare le impostazioni di pagina di un foglio di calcolo e controllare e correggere errori nel contenuto prima della stampa finale. Questo modulo descrive le competenze chiave necessarie per utilizzare un programma di gestione di fogli di calcolo. Può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di fogli di calcolo anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di fogli di calcolo. MS OFFICE 2007 MS OFFICE 2010 LibreOffice 3.5
5 IT Security - Specialised Level Modulo 5 Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l uso sicuro dell ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni. Comprendere i concetti fondamentali relativi all importanza di rendere sicure informazioni e dati, di assicurare protezione fisica e privacy, e di difendersi dal furto di identità; Proteggere un computer, un dispositivo o una rete da malware e da accessi non autorizzati; Comprendere i tipi di reti, i tipi di connessioni e le problematiche specifiche alle reti, firewall inclusi; Navigare nel World Wide Web e comunicare in modo sicuro su Internet; Comprendere i problemi di sicurezza associati alle comunicazioni, inclusa la posta elettronica e la messaggistica istantanea; Effettuare copie di sicurezza e ripristinare i dati in modo corretto e sicuro, ed eliminare dati e dispositivi in modo sicuro. Questo modulo certifica la capacità di individuare e comprendere i concetti principali alla base di un uso sicuro della Tecnologia dell'informazione e Comunicazione (ICT). Contiene le competenze per proteggere i propri dati e quelli dell'organizzazione per la quale lavorano. INOLTRE Il 15 Maggio scorso sono state pubblicate sul sito del MIUR le Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia delle graduatorie di istituto, in applicazione del decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, e successive modificazioni e le relative tabelle con i punteggi (link diretto). Ricordiamo che sostenendo questo unico esame è possibile conseguire la certificazione ECDL IT SECURITY SPECIALISED LEVEL, ottenendo quindi 3 punti! Per maggiori informazioni visitare il sito AICA alla pagina: Modalità d'esame Esame automatico con sistema Atlas: 32 domande delle quali 30 di carattere teorico e 2 pratiche, in italiano, 45 minuti, soglia 75%. Generica
6 Presentation Modulo 6 Il modulo "Strumenti di presentazione" richiede che il candidato dimostri competenza nell utilizzo del software di presentazione. Lavorare con le presentazioni e salvarle in formati di file diversi; Scegliere le funzionalità disponibili per migliorare la produttività, quali la Guida in linea; Comprendere i diversi tipi di viste per le presentazioni e quando utilizzarli, scegliere diversi layout e disegni e modificare le diapositive; Inserire, modificare e formattare il testo nelle presentazioni. Riconoscere le metodologie corrette assegnando titoli univoci alle diapositive; Scegliere, creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo significativo; Inserire e modificare figure, immagini e disegni; Applicare effetti di animazione e transizioni alle presentazioni; controllare e correggere il contenuto di una presentazione prima della stampa finale e della presentazione al pubblico. Questo modulo, può essere applicato a una vasta gamma di software di gestione di presentazioni anche open source. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace di strumenti di gestione di presentazioni. MS OFFICE 2007 MS OFFICE 2010 LibreOffice 3.5
7 Online Collaboration Modulo 7 Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per l impostazione e l uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l apprendimento e tecnologie mobili. Comprendere i concetti fondamentali relativi alla collaborazione online e al cloud computing; Impostare gli account necessari agli strumenti di collaborazione online; Usare memorie di massa remote e applicazioni di produttività basate sul web per collaborare con altri; Usare calendari online e su dispositivi mobili per gestire e pianificare le attività; Collaborare e interagire usando reti sociali, blog e wiki; Pianificare e ospitare riunioni online e usare ambienti per l apprendimento online; Comprendere i concetti fondamentali relativi alla tecnologie mobili e usare strumenti quali posta elettronica, applicazioni e sincronizzazione. Questo modulo certifica le competenze chiave necessarie per comprendere i concetti principali relativi alla collaborazione online e al cloud computing. Certifica le migliori pratiche per un uso efficace degli strumenti di collaborazione online e la tecnologia mobile. Google Suite
1.ECDL BASE. Computer Essentials
1.ECDL BASE Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli 1 e 2 dell ECDL Core). Il presente modulo
La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.
ECDL Standard Descrizione. La certificazione ECDL Standard si proprone come un'alternativa più ricca rispetto alla certificazione ECDL Base è più flessibile della certificazione ECDL Full Standard. La
La Skills Card relativa alle certificazioni Nuova ECDL è svincolata dalla singola certificazione.
ECDL Base (4 Moduli) Descrizione. Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle
ECDL Full Standard. Descrizione. Moduli compresi: Skills Card.
ECDL Full Standard Descrizione. La certificazione ECDL Full Standard costituisce la naturale evoluzione della vecchia certificazione ECDL Core e accerta le competenze del suo titolare aggiornate alle funzionalità
ECDL Base. Moduli compresi: Descrizione.
ECDL Base Com'è facilmente deducibile anche dal nome, la certificazione ECDL Base attesta il livello essenziale di competenze informatiche e web del suo titolare, aggiornate alle funzionalità introdotte
ECDL Base. ECDL Full Standard
http://www.nuovaecdl.it/ Modulo ECDL Base ECDL Full Standard ECDL Standard Computer Essentials Sì Sì Sì (1) Online Essentials Sì Sì Sì (1) Word Processing Sì Sì Sì (1) Spreadsheets Sì Sì Sì (1) IT Security
L'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GANGALE E' TEST CENTER ECDL autorizzato da AICA
L'ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. GANGALE E' TEST CENTER ECDL autorizzato da AICA codice test center: AGKJ0001 Un passaporto per il mondo del lavoro I.I.S. G. GANGALE di Cirò Marina è un Tes Center,
Sommario. UNO Computer essentials 1. 1.1 Computer e dispositivi 3. 1.2 Desktop, icone, impostazioni 22
Sommario Prefazione xiii UNO Computer essentials 1 1.1 Computer e dispositivi 3 Information and Communication Technology... 3 Hardware... 3 Il personal computer... 4 Dispositivi portatili... 5 Componenti
Programma del Corso per Segretaria d Azienda:
Programma del Corso per Segretaria d Azienda: Modulo 1. Uso del computer e gestione file Utilizzare le funzioni principali del sistema operativo, incluse la modifica delle impostazioni principali e l utilizzo
Perchè una Nuova ECDL ECDL BASE ECDL FULL STANDARD
Dirigente Scolastico: MARCO VITI Referente: MICHELINO MARINARO Perchè una Nuova ECDL ECDL BASE ECDL FULL STANDARD Dall'esigenza di creare maggiore competenza, di rendere più attuali i contenuti, più flessibile
Certificate of Advanced Studies (CAS) Basi per l insegnamento dell Informazionecomunicazione-amministrazione
Certificate of Advanced Studies (CAS) Basi per l insegnamento dell Informazionecomunicazione-amministrazione (ICA) (indirizzo: Elaborazione e trattamento testi ) nei centri professionali commerciali 15
L'ECDL/ICDL è riconosciuta nel mondo in 148 Paesi (i test sono disponibili in 41 lingue diverse), con 24.000 Test Center accreditati.
ECDL (European Computer Driving Licence), detta anche Patente europea per l'uso del computer, è un attestato che certifica il possesso di una competenza informatica di base, che si identifica con la capacità
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE
PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Monte ore annuo 99 Libro di Testo EbooK di Pettarin dal sito www.matematicamente.it/ecdl e dal sito www.aica.it SETTEMBRE MODULO 6: Aprire e chiudere un programma
[EEDS] Comprendere cosa è l hardware, conoscere i fattori che influiscono sulle prestazioni di un computer e sapere cosa sono le periferiche.
PROPOSTA PER L EROGAZIONE DI CORSI DI FORMAZIONE CON CERTIFICAZIONE FINALE ECDL (CORE E/O HEALTH) A CURA DEL DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA (TEST CENTER DI ATENEO AGI_02) A FAVORE DEL DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA,
PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER
PROGETTO ECDL PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER PASSAGGI O ALLA NUOVA ECDL ECDL si rinnova nei contenuti per adeguarsi ai cambiamenti dello scenario tecnologico, educativo, professionale e si avvia a diventare
Corso di: ECDL Core full 7 moduli
PROGRAMMA Corso di: ECDL Core full 7 moduli MODULO 1 Concetti di base dell ICT Information technology Hardware Introduzione all ICT e definizioni Tipologie e prestazioni di un computer Componenti principali
TEST CENTER AICA AHFU0001
Le competenze nelle Certificazioni ECDL / AICA MODULO Computer Essentials Il modulo Computer Essentials è l evoluzione dei moduli: Concetti di base dell'ict e Uso del computer e gestione dei file" (Moduli
MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ DI CHI UTILIZZA IL COMPUTER
MIGLIORARE LA PRODUTTIVITÀ DI CHI UTILIZZA IL COMPUTER UNA PROPOSTA PER RIDURRE I COSTI DELL IGNORANZA INFORMATICA IN AZIENDA SCENARIO: Ogni lavoratore che utilizza il PC perde quasi 3 ore la settimana,
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE
ORGANIZZAZIONE MODULARE E PER UNITÀ FORMATIVE AREA DELLE COMPETENZE INFORMATICHE (Ore 96) U.F.C. n. 1 CONCETTI TEORICI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DELL INFORMAZIONE Far acquisire conoscenze sulle componenti
Uso del computer e gestione dei file. Elaborazione testi. Foglio elettronico. Strumenti di presentazione
Il è finalizzato a elevare il livello di competenza nell utilizzo del computer, del pacchetto Office e delle principali funzionalità di Internet. Il percorso formativo si struttura in 7 moduli Concetti
Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile
Programma corso di Informatica Prof.ssa Enrichetta Gentile OBIETTIVI FORMATIVI Le conoscenze delle nozioni fondamentali dell'informatica e le abilità di base nell'uso dei computer costituiscono una competenza
CORSI DI FORMAZIONE AMMEGA.IT. Formazione informatica di base IC 3 /MOS. http://www.ammega.it
Formazione informatica di base IC 3 /MOS http://www.ammega.it Formazione informatica di base IC 3 Descrizione sintetica IC 3 è un Programma di Formazione e Certificazione Informatica di base e fornisce
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Tecnologie informatiche a.s. 2015/2016 Classe: 1 a Sez. Q,R,S Docente : Prof. Emanuele Ghironi / Prof.Davide Colella Pag. 2 di 8 PERCORSI MULTIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI
ATTIVAZIONE NUOVI CORSI ECDL
ATTIVAZIONE NUOVI CORSI ECDL La Nuova ECDL, il confronto con la ECDL Core o Vecchia ECDL e le attività del laboratorio di tecnologia, programma formativo, caratteristica dei discenti, costi COSE E L ECDL
Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso
Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi Presentazione del corso Maria Maddalena Fornari Contatti e riferimenti Maria Maddalena Fornari Settore Laboratori
Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA.
Nuova ECDL NASCE UNA NUOVA COMPETENZA. LA TUA. E una certificazione della formazione informatica rinnovata nei contenuti, adeguata ai cambiamenti dello scenario tecnologico, educativo, professionale e
Programma corso Patente Europea del Computer ECDL
Programma corso Patente Europea del Computer ECDL PCAcademy Via Capodistria 12 Tel.: 06.97.84.22.16 06.85.34.44.76 Cell. 393.93.64.122 - Fax: 06.91.65.92.92 www.pcacademy.it info@pcacademy.it Obiettivi
GENERALITÀ. 4. Domanda: Quali sono le differenze tra l ECDL Standard e l ECDL Full Standard?
GENERALITÀ 1. Domanda: La Nuova ECDL in cosa differisce rispetto all ECDL Core? Risposta: Innanzitutto prevede una skills card a vita. Inoltre nella Nuova ECDL sono stati inseriti moduli nuovi (IT Security,
PIANO di LAVORO A. S. 2014/ 2015 I.P.I.A. G. PLANA
Nome docente Vessecchia Laura Materia insegnata T.I.C. Classe I A/B Manutenzione Ore complessive di insegnamento 2 ore sett. ( tot. 66) Clippy extra - Corso di informatica per il primo biennio - Vol.1
NUOVA ECDL : DOMANDE E RISPOSTE
NUOVA ECDL : DOMANDE E RISPOSTE La Nuova ECDL in cosa differisce rispetto all ECDL Core? Innanzitutto prevede una skills card a vita. Inoltre nella Nuova ECDL sono stati inseriti moduli nuovi (IT Security,
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I
INFORMATICA APPLICATA AL TESSILE - I prof.ssa Enrichetta GENTILE PRE-REQUISITI Nessuno. OBIETTIVI FORMATIVI La conoscenza delle nozioni fondamentali dell Informatica e le abilità di base nell uso dei computer
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali per il Marketing Disciplina: Tecnologie della Comunicazione PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S.
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL OBBLIGO DA RIPORTARE SUL P.O.F. A.S. 2015-2016 ASSE DISCIPLINA DOCENTE MATEMATICO INFORMATICA Francesco Battini
MODULO 1 CONCETTI BASE DEL ITC (17 ORE)
PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe I A Disciplina: Tecnologie informatiche A.S. 2014/2015 Docente: prof. Vidhi Meri, prof. Solazzo Alessandro Ore settimanali: 3 ( di cui 2 di laboratorio) Analisi della situazione
PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE
Elaborazione testi Il computer e i file La Tecnologia dell Informazione PROGRAMMAZIONE PER DISCIPLINE INFORMATICA CLASSE 5 a SCUOLA PRIMARIA Competenz e Uso di nuove tecnologie e di linguaggi multimediali
INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO
INFORMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA del CONSIGLIO DI MATERIA A.S. 2015-16 INDIRIZZO A.F.M. - TURISMO PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA Competenze Conoscenze Abilità/Compiti Moduli/UdA Periodo Obiettivi Identificare
Prefazione. Nuovi contenuti
Prefazione Il presente volume, corredato di esercitazioni e di simulazioni d esame interattive, si propone come testo di riferimento per coloro che vogliono conseguire la Patente ECDL. La Patente Europea
Microsoft Office 2007 Master
Microsoft Office 2007 Master Word 2007, Excel 2007, PowerPoint 2007, Access 2007, Outlook 2007 Descrizione del corso Il corso è rivolto a coloro che, in possesso di conoscenze informatiche di base, intendano
Garanzia Giovani Campania
Garanzia Giovani Campania OFFERTA FORMATIVA GRATUITA per PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER T I M E V I S I O N S C A R L V i a T a v e r n o l a 6 / 8 C a s t e l l a m m a r e d i S t a b i a ( N A ) T e l.
Syllabus IC3 2005. Computing Fundamentals
Syllabus IC3 2005 Computing Fundamentals? Identificare i vari tipi di computer, come elaborano le informazioni e come interagiscono con altri sistemi e dispositivi informatici? Individuare la funzione
PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2014-2015
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
PIANO DI LAVORO CLASSI PRIME Indirizzo AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - SEZIONI A - B MATERIA INFORMATICA DOCENTE MARGHERITA CALISTI
MODULO 1 CONCETTI BASE TEMPI 1 Introduzione all informatica 2 Hardware 3 Software Conoscere le caratteristiche della comunicazione informatica. Conoscere le applicazioni dell informatica nelle diverse
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1 G Disciplina: Tecnologia dell Informazione e della Comunicazione. PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta
SEZIONE TEMA RIF. Argomento 1 Concetti di navigazione in rete
Modulo 2 Concetti fondamentali della rete Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, ad un efficace metodologia di ricerca delle informazioni,
ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base
Un po di Storia ISP & Web Engineering ALFABETIZZAZIONE DI BASE Programma del Corso livello base Breve cenno sulla storia dell informatica: dagli albori ai giorni nostri; L evoluzione di Windows: dalla
Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo
PROGRAMMA DI INFORMATICA Classe prima sezione e-f Indirizzo Turismo Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1 Corso di informatica per il biennio Edizione HOEPLY
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Online Collaboration. Syllabus
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Online Collaboration Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL Standard Modulo 7 Collaborazione in rete. Il syllabus descrive, attraverso i risultati
Finalità e obiettivi:
Corso di formazione a distanza Percorso ECDL Patente Europea del Computer (MIE09) (80 ore) Il percorso si propone di illustrare i concetti fondamentali riguardanti la Tecnologia dell'informazione, la conoscenza
PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)
Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT)
Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione (ICT) Descrizione Corso Intermedio Il programma del corso Intermedio si sviluppa utilizzando le nozioni di base relative ad alcuni applicativi della suite
Modulo 12 Sicurezza informatica
Modulo 12 Sicurezza informatica Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per comprendere l uso sicuro dell ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni
Informatica. Classe Prima
Informatica Classe Prima Obiettivo formativo Conoscenze Abilità Conoscere e utilizzare il computer per semplici attività didattiche Conoscere i componenti principali del computer. o Distinguere le parti
FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA
FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DELL IDONEITA DI INFORMATICA APPLICATA Titolo I Disposizioni generali Art. 1 Informatica applicata 1. Presso la Facoltà di Agraria sono impartiti insegnamenti
Microsoft Office Office 2013 Collana Microsoft Office 2013 Talento Talento ECDL Talento Collana Microsoft Office 2013, Learning Coffee,
Microsoft Office è la suite di applicazioni desktop di supporto alle attività professionali più famosa al mondo da quando nel lontano 1988 Bill Gates la presentò come la rivoluzione per l Office Automation.
PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE 1 BT A.S. 2014/15
Istituto di Istruzione Superiore V. Bachelet Istituto Tecnico Commerciale - Liceo Linguistico Liceo Scientifico Liceo Scienze Umane Via Stignani, 63/65 20081 Abbiategrasso Mi PROGRAMMA FINALE SVOLTO CLASSE
CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. Competenze attese a livello di UdA
MATERIA INFORMATICA CLASSE PRIMA INDIRIZZO AFM - TURISTICO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: IL COMPUTER: CONCETTI DI BASE - Saper far funzionare correttamente il computer - Sapersi muovere
PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2011-2012
Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI
Corsi base di informatica
Corsi base di informatica Programma dei corsi Il personal computer e Microsoft Windows 7 (15h) NB gli stessi contenuti del corso si possono sviluppare in ambiente Microsoft Windows XP I vari tipi di PC
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base
Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale
INFORMATICA. CORSI Marzo - Maggio 2012. NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer. www.cfp.sm CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE
Segreteria di Stato per il Lavoro, la Cooperazione e le Poste INFORMATICA CORSI Marzo - Maggio 2012 Repubblica di San Marino CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE NUOVE DATE Esami Patente Europea del Computer
Presentation. Scopi del modulo
Presentation Il presente modulo ECDL Standard Presentation definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari all utilizzo di un applicazione di presentazione per la preparazione di semplici presentazioni,
Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo
Modulo 7 Reti informatiche Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, Reti informatiche, e fornisce i fondamenti per il test di tipo pratico relativo a questo modulo Scopi del modulo Modulo 7 Reti informatiche,
Dipartimento di informatica ed elettronica. La classe è composta da 12 femmine e 5 maschi per un totale di 17 alunni.
1 IISS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli Materia: Riferimento programmazione dipartimentale: Informatica Programmazione individuale Piano didattico annuale Dipartimento di informatica ed elettronica Triennio
Modulo 1 Concetti di base del computer
Modulo 1 Concetti di base del computer Il presente modulo definisce i concetti e le competenze fondamentali per l uso dei dispositivi elettronici, la creazione e la gestione dei file, le reti e la sicurezza
Classi quarta e quinta. Obiettivi specifici di apprendimento. Scuola secondaria
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO COMMISSIONE DIDATTICA CON LE NUOVE TECNOLOGIE Proposta di curriculum per l insegnamento dell informatica nella scuola primaria e secondaria di primo grado Si legge ne I
L ECDL La patente europea del computer
L ECDL La patente europea del computer La European Computer Driving Licence (ECDL), ossia, letteralmente, la "Patente europea di guida del computer", è un certificato riconosciuto a livello internazionale
Sommario. Copyright 2008 Apogeo
Sommario Prefazione xix Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi...3 Diagramma di flusso...4 Progettare algoritmi non numerici...5 Progettare algoritmi
Finalità e obiettivi:
Corso di formazione a distanza Percorso ECDL Patente Europea del Computer (MIUR22) (71 ore) Il percorso si propone di illustrare i concetti fondamentali riguardanti la Tecnologia dell'informazione, la
Programma Corso Office ECDL
Programma Corso Office ECDL FASE DI AULA PRIMA LEZIONE MICROSOFT WORD Concetti generali: Primi passi Aprire (e chiudere) Microsoft Word. Aprire uno o più documenti. Creare un nuovo documento (predefinito
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE
CORSO 01: INFORMATICA DI BASE PARTIRE DA ZERO 1.01 Hardware e Software 1.02 Conoscere l'hardware USARE IL PC con WINDOWS VISTA e 7(Seven) 1.03 Usare il sistema operativo Windows 7 e Vista 1.04 Controllare
Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password.
Uso del computer e gestione dei file Primi passi col computer Avviare il computer e collegarsi in modo sicuro utilizzando un nome utente e una password. Spegnere il computer impiegando la procedura corretta.
Certificazione European Computer Driving Licence
Certificazione European Computer Driving Licence Patente europea del Computer Nuova ECDL Formazione Permanente ILAB - Centro per l innovazione e lo sviluppo delle attività didattiche Milano Largo A. Gemelli,
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 1A A.S 2014/2015
Disciplina: Informatica, applicazioni gestionali Classe: 1A A.S 2014/2015 Docente: Prof. Renata Ambrosi ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe è composta da 27alunni; 5 maschi e 22 femmine.
Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI INFORMATICA Classi seconde sezioni E F Indirizzo TURISMO Anno Scolastico 2014-2015 Testo: Flavia Lughezzani-Daniela Princivalle CLIPPY START 1-2 Corso di informatica per il biennio Edizione
ecdlfeltry@tiscali.it
Indicazioni dei costi e delle procedure per sostenere gli esami e per l'acquisto della Skills Card (Tessera individuale necessaria per sostenere gli esami) si trovano nell'allegato A. I moduli per acquistare
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 7 Navigazione web e comunicazione Il seguente Syllabus è relativo 7, Navigazione web e comunicazione, e fornisce i fondamenti per
Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE. Classi: IC IE - IF
Programmazione modulare Indirizzo: BIENNIO Disciplina: TECNOLOGIE INFORMATICHE Classi: IC IE - IF Ore settimanali previste: 3 (1 ora Teoria - 2 ore Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso al 1: conoscenza
ATLAS 2.x : SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI GRATUTI DEL KIT DI FORMAZIONE AULA01
ATLAS 2.x : SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI GRATUTI DEL KIT DI FORMAZIONE AULA01 1 - Introduzione AULA ZEROUNO è il nome della Palestra Digitale, un ambiente web dedicato alle scuole. Mirata a supportare la diffusione
test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo.
0RGXOR±1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 7, 1DYLJD]LRQHZHEHFRPXQLFD]LRQH, e fornisce i fondamenti per il test di tipo teorico e pratico relativo a questo modulo. 6FRSLGHOPRGXOR
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA
BIBLIOTECA COMUNALE DI BORUTTA CORSO DI INFORMATICA DI BASE AVVISO Si informano gli interessati che presso la sala informatica annessa alla biblioteca comunale sarà attivato un corso di informatica di
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008
PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA - TECNOLOGIE INFORMATICHE CLASSI 1 e - PIANO DELLE UDA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 UDA COMPETENZE della UDA ABILITA UDA UDA n. 1 Struttura hardware del computer e rappresentazione
Buone pratiche nel campo dell informatica
Organizzatore: J&B S.R.L. Unipersonale. Indirizzo: Via Piemonte, 12 Città: 87036 Rende (CS) Referente: Telefono 0984/837852 Fax 0984/830987 Dott. DANIELE PERRELLI Cellulare: 3486549405 - WEB - www.jbprof.com
OGGETTO: AMPLIAMENTO E POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA: NUOVA PATENTE INFORMATICA EUROPEA ECDL
CIRC. 413 Dolo, 11 febbraio 2016 A TUTTI I DOCENTI A TUTTI GLI STUDENTI E ALLE LORO FAMIGLIE AL DSGA AL SITO WEB OGGETTO: AMPLIAMENTO E POTENZIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA: NUOVA PATENTE INFORMATICA EUROPEA
PROGRAMMA FINALE A.S. 2014/15 CLASSE 1^ B TUR Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA
Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.it e-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 8001224027 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti
EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0
Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo
La Nuova ECDL Nuova ECDL Computer Essentials / Concetti di base del computer Online Collaboration / Collaborazione in rete
La Nuova ECDL L'AICA ha annunciato una vera rivoluzione per l ECDL (la patente europea del computer) che si rinnova nei contenuti e nella struttura per adeguarsi ai cambiamenti dello scenario tecnologico,
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE
PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014. Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows
CORSO DI INFORMATICA DI BASE - 1 e 2 Ciclo 2013-2014 Programma del Corso Sistemi Microsoft Windows CORSO BASE DI INFORMATICA Il corso di base è indicato per i principianti e per gli autodidatti che vogliono
PROGRAMMA DEL CORSO. Teoria
CORSO DI LAUREA in BIOLOGIA PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZONE ALL INFORMATICA A.A. 2014-15 Docente: Annamaria Bria Esercitatori: Salvatore Ielpa Barbara Nardi PROGRAMMA DEL CORSO Teoria 1. Cosa si intende
PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE. Partire da Zero. Usare il PC
PROGRAMMA COMPLETO DI INFORMATIZZAZIONE Hardware e Software Partire da Zero Conoscere l'hardware (i componenti interni, le porte,[ ]) Tipi di computer e dispositivi digitali in commercio (PC Desktop e
CORSO COMPLETO NUOVA ECDL FULL STANDARD
Salve, Come da gentile richiesta inviamo informazioni ad una delle nuove edizioni dei corsi Patente Europea del Computer Nuova ECDL presso la nostra sede centrale di La Spezia. CORSO COMPLETO NUOVA ECDL
Schede certificazioni BOZZA
Schede certificazioni BOZZA PierfrancoRavotto ECDLCore Modulo1:Concettidibasedell ICT Saper utilizzare la terminologia essenziale relativa alle ICT, riconoscere le parti di un computer e le problematiche
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (48 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 5 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet, Posta elettronica, Teoria e sistemi operativi) di cui elenchiamo
Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti
1 Alla Dirigente Scolastica Della Scuola Secondaria di II grado Patrizi Baldelli - Cavallotti Progetto per Corsi di Informatica rivolti a lavoratori e studenti dell Istituto di Istruzione Superiore Patrizi-Baldelli-Cavallotti
PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA
PROGRAMMA FINALE A.S. 15/16 CLASSE 1^ A TUR Prof. FABRIS MARINO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati
Dipartimento di elettronica ed informatica
1 IS G. Cigna G. Baruffi F. Garelli Materia: Riferimento programmazione dipartimentale: Tecnologie Informatiche Programmazione individuale Piano didattico annuale Dipartimento di elettronica ed informatica
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE)
PROGRAMMA DEL CORSO OFFICE BASE (36 ORE) Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui verranno
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA. DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 1^ A AFM DISCIPLINA INFORMATICA DOCENTE PATANÈ RITA S. N. 65 ore svolte sul totale delle ore previste 66 MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTENUTI OBIETTIVI TIPOLOGIE
PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA
PROGRAMMA FINALE A.S. 2015/16 CLASSE 1^ A AFM Prof. FILIPPI PAOLO INFORMATICA MODULO 1: CONCETTI INFORMATICI DI BASE U.D.1 - Concetti generali. Informatica Comunicazione uomo-macchina Informazioni, dati
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO. Opzione Scienze Applicate
PROGRAMMAZIONE INFORMATICA PRIMO BIENNIO Opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2015-2016 Programmazione di Informatica pag. 2 / 8 INFORMATICA - PRIMO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL