Corso di Diritto alimentare Ferrara, 28/10/2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Diritto alimentare Ferrara, 28/10/2013"

Transcript

1 Corso di Diritto alimentare Ferrara, 28/10/2013 OGM e Novelfoods Il quadro disciplinare nell UE

2 OGM(Organismi geneticamente modificati): organismi viventi, vegetali o animali, che hanno subito variazioni genetiche attraverso tecniche di manipolazione di elementi del DNA anni 70: sviluppo delle prime tecniche di ingegneria genetica per ottenere OGM BIOTECNOLOGIE: ogni applicazione tecnologica che si avvale di sistemi biologici, di organismi viventi o di loro derivati, per realizzare o modificare prodotti o procedimenti per un uso specifico (Art. 2 Convenzione sulla diversità biologica, Rio de Janeiro, 5 giugno 1992) Applicazioni biotecnologiche in svariati ambiti produttivi: es: industriale, medico, agricolo e alimentare-rispettivamente etichettate come white, red, green e yellow biotechnologies

3 Applicazione delle tecnologie di ingegneria genetica in campo agricolo e alimentare = BIOTECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI 1) utilizzo di sementi e coltivazione di piante (c.d. commodities, quali mais, soia, colza, cotone, riso) 2) produzione e circolazione di alimenti emangimi costituiti, contenenti o derivanti da OGM Il dibattito sugli OGM è fortemente polarizzato, tra chi ne sostiene l impiego, e chi invece lo contesta..

4 VANTAGGI miglioramento delle specie vegetali (es: maggiore resistenza a insetti, virus, o pesticidi, capacità di adattamento a climi e terreni inadatti); aumento della produttività in agricoltura riduzione dell impatto sull ambiente miglioramento contenuto nutrizionale degli alimenti risposta alle problematiche della c.d. food security RISCHI danni alla biodiversità (perdita delle varietà agricole tradizionali), possibile cambiamento degli equilibri ecologici limitazioni allo sviluppo di un mercato concorrenziale (posizione dominante di poche multinazionali nel settore della ricerca, produzione e commercializzazione di OGM) possibile tossicità, allergenicitào resistenza antibiotica di alimenti derivanti o contenenti Ogm argomentazioni di tipo etico

5 Elementi di fondo della discussione in materia di OGM incertezza scientifica Le conoscenze sugli OGM e sugli effetti che ne derivano sono tuttora incomplete commistione tra mondo scientifico e produttivo: La ricerca scientifica è in larga misura svolta dalle stesse multinazionali che producono e commercializzano OGM. forte contrapposizione: - tra sostenitori e oppositori degli OGM -tra Paesi produttori di OGM (USA, Canada, Cina, India ecc.) e Paesi scettici (molti Stati dell area europea)

6 UNIONE EUROPEA Anni 90- Prime scelte di regolamentazione: Direttiva n. 119/90/CE: impiego in ambiente confinato di microorganismi geneticamente modificati Direttiva n. 220/90/CE: emissione deliberata nell ambiente di organismi geneticamente modificati emissione nell ambiente di OGM a fini sperimentali (verificare sul campo gli effetti negli ecosistemi potenzialmente interessati dall impiego di OGM) immissione sul mercato di prodotti contenenti OGM La dir. 220/90 è stata abrogata dalla direttiva 2001/18/CE

7 Disciplina OGM (in quanto tali o contenuti in prodotti) Direttiva 2001/18/CE Base giuridica = art. 95 TCE, ora art. 114 TFUE sul ravvicinamento delle legislazioni (ARMONIZZAZIONE) Obiettivi= armonizzazione della normative in materia, tutela della salute e dell ambiente (considerando n. 5 e articolo 1) Richiamo al principio di PRECAUZIONE, come principio ispiratore della regolazione in materia (considerando n. 8 e articolo 1)

8 Articolo 1 OGM - Direttiva 2001/18/CE Nel rispetto del principio precauzionale, la presente direttiva mira: al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri e alla tutela della salute umana e dell'ambiente quando: -si emettono deliberatamente nell'ambiente organismi geneticamente modificati a scopo diverso dall'immissione in commercio all'interno della Comunità, - si immettono in commercio all'interno della Comunità Organismi geneticamente modificati come tali o contenuti in prodotti.

9 OGM - Direttiva 2001/18/CE Articolo 2 organismo qualsiasi entità biologica capace di riprodursi o di trasferire materiale genetico; OGM un organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto si verifica in natura con l accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale Gli Stati membri, nel rispetto del principio precauzionale, adottanotutte le misure atte ad evitare effetti negativi sulla salute umana e sull'ambiente che potrebbero derivare dall'emissione deliberata o dall'immissione in commercio di OGM. Gli OGM possono essere deliberatamente emessi o immessi in commercio solo a norma, rispettivamente, dellaparte Bo della parte C

10 OGM - Direttiva 2001/18/CE 2 procedure principali: parte B (articoli 5-10) Emissione deliberata di OGM per qualsiasi fine diverso dall immissione in commercio Autorizzazione alla sperimentazione Parte C (articoli 12-24) Immissione in commercio di OGM come tali o contenuti in prodotti Autorizzazione alla commercializzazione

11 OGM - Direttiva 2001/18/CE PARTE C -IMMISSIONE IN COMMERCIO di OGMCOME TALI O CONTENUTI IN PRODOTTI Articolo 13 NOTIFICA all autorità competente dello SMdove l OGM deve essere per la prima volta immesso sul mercato (perché ottenuto o introdotto per la prima volta nell UE) che deve contenere, fra l altro, una valutazione del rischio ambientale : valutazione dei rischi per la salute e per l'ambiente, diretti o indiretti, immediati o differiti, che possono essere connessi all'emissione deliberata o all'immissione in commercio di OGM [articolo 2, n. 8]

12 L autorità statale che ha ricevuto la notifica: OGM - Direttiva 2001/18/CE -trasmette una sintesi alla Commissione e agli Stati membri e elabora una relazione di valutazione, la quale può indicare: - Che l OGM può essere immesso in commercio -Che l OGM non può essere immesso in commercio (articolo 14) Se gli Stati membri o la Commissione non avanzano richieste di informazioni, non formulano osservazioni o obiezioni: autorizzazione scritta per l immissione in commercio

13 OGM - Direttiva 2001/18/CE Se gli Stati membrio la Commissionepresentano richieste di informazioni, formulano osservazioni, o sollevano obiezioni motivatein merito all immissione in commercio di OGM.. e non viene trovato un accordo. la competenza a decidere passa al livello europeo (articoli 15 ss.) DECISIONE della COMMISSIONE UE, previa consultazione dei competenti comitati scientifici (articoli 28 e 30)

14 OGM - Direttiva 2001/18/CE Articolo 28 Se un'autorità competente o la Commissione sollevano e mantengono obiezioni sui rischi di OGM per la salute umana o per l'ambiente, o se la relazione di valutazione dello SMal quale è stata fatta la notifica indica che l'ogm non deve essere immesso in commercio perché non conforme ai requisiti della direttiva 2001/18, la Commissione, di propria iniziativa o su richiesta di uno Stato membro, consulta i comitati scientifici competenti. Dal 2002, la consulenza scientifica in materia di OGM spetta all Autorità europea per la sicurezza alimentare EFSA [Reg. (CE) n. 178/2002], in particolare al GMO Panel (gruppo di esperti scientifici sugli OGM)

15 OGM - Direttiva 2001/18/CE Se la decisione della Commissione europea è positiva: l autorità statale dovrà concedere l autorizzazione all immissione in commercio dell OGM -Durata autorizzazione = di norma non > 10 anni -E possibile un rinnovodell autorizzazione (nuova notifica all autorità statale competente) -E previsto un monitoraggiodelle informazioni relative alla sicurezza dell OGM -E possibile una modificadell autorizzazione a fronte di nuove informazioni sui rischi dell'ogm per la salute umana o l'ambiente

16 OGM - Direttiva 2001/18/CE Di norma gli Stati membri NON possono vietare, limitare o impedire l'immissione in commercio di OGM conformi ai requisiti della presente direttiva(articolo 22) Ma Se uno Stato membro, sulla base di nuove o ulteriori informazioni, ritiene che un OGM già autorizzato rappresenti un RISCHIO per la salute umana o l'ambiente, può temporaneamente LIMITARE o VIETARE L USO o LA VENDITA di tale OGM sul proprio territorio (articolo 23= c.dclausola DISALVAGUARDIA) Ruolo importante del PRINCIPIO di PRECAUZIONE

17 OGM - Direttiva 2001/18/CE Un caso celebre di ricorso alla c.d. clausola di salvaguardia Mais GM -MON : autorizzazioneall immissione in commercio (decisione Commissione 98/294/CE-normativa vigente: dir. 90/220/CE ) 2007: rinnovo dell autorizzazione all immissione sul mercato (dopo il parere positivo dell EFSA) Diversi Stati (Ungheria, Francia, Austria, Grecia, Germania, Lussemburgo, Bulgaria, Polonia) sono ricorsi alla clausola di salvaguardia (ex art. 23 dir. 2001/18/CE) 2009: EFSA di nuovo si è espressa con parere scientifico favorevole = NO RISCHI per l ambiente o la salute

18 OGM - Direttiva 2001/18/CE Gli SM continuano a mantenere le c.d. clausole di salvaguardia: -sostenendo l esistenzadi rischi per l ambiente o per la salute -invocando il PRINCIPIO DIPRECAUZIONE ( intervento in funzione di tutela a fronte di incertezza scientifica) ITALIA: non è ricorsa formalmente alla clausola di salvaguardia ex art. 23 dir. 2001/18, ma con il decreto 12 luglio 2013 (in GU n.187 del ) ha stabilito un DIVIETO provvisorio di coltivazione di mais GM MON810 nel territorio nazionale, sostenendo l esistenza di un grave rischio per l'agrobiodiversità (Problema della COESISTENZA tra coltivazioni GM e convenzionali)

19 OGM - Direttiva 2001/18/CE COESISTENZA tra coltivazioni GM e coltivazioni convenzionali La questione della coesistenza origina dalla presenza involontaria di OGM in altri prodotti (contaminazione), che si può verificare in ragione della caratteristica naturale delle piante di scambiare materiale genetico. (es. tra coltivazioni diverse che si susseguono nel tempo sullo stesso terreno o tra coltivazioni simultanee su terreni limitrofi o non molto distanti) - problematiche relative alla tutela della biodiversità -problematiche relative alla gestione delle conseguenze economicheper i produttori (per via dei particolari obblighi giuridici previsti per gli OGM)

20 disciplina NOVEL FOODS Regolamento (CE) n. 258/97. Dopo i primi provvedimenti degli anni 90, la disciplina degli OGM si è sviluppata anche nella direzione dell individuazione di specifiche regolesull impiego delle biotecnologie per i prodotti alimentari Reg. 258/97 sui nuovi prodotti e i nuovi ingredienti alimentari Il regolamento si applica all immissione sul mercatodella Comunità di prodotti e ingredienti alimentari non ancora utilizzati in misura significativa per il consumo umano nella Comunità:

21 Articolo 1, reg. 258/97 NovelFoods I c.d. novelfoods possono consistere in prodotti e ingredienti alimentari a) contenenti o costituiti da OGM (ai sensi della dir. 90/220/CE) b) prodotti a partire da OGM, ma che non li contengono c) con struttura molecolare primaria nuova o modificata volutamente d) costituiti o isolati a partire da microorganismi, funghi o alghe e) non ottenuti mediante pratiche tradizionali di moltiplicazione o di riproduzione che vantino un uso alimentare sicuro storicamente comprovato f) sottoposti a un processo di produzione inusuale che comporti cambiamenti significativi del valore nutrizionale, del metabolismo o del tenore di sostanze indesiderabili

22 NovelFoods I prodotti o ingredienti alimentari nuovi NON devono: -presentare rischi o indurre in errore il consumatore -differire dagli altri prodotti o ingredienti alimentari alla cui sostituzione sono destinati, al punto che il loro normale consumo possa comportare svantaggi per il consumatore dal punto di vista nutrizionale Per tale motivo sono soggetti ad una procedura di autorizzazione ai fini dell immissione in commercio

23 Procedura di autorizzazione: NovelFoods -Notificaall autorità statale relazione di valutazione dei rischi trasmissione alla Commissione, e da questa agli altri SM possibili osservazioni o obiezioni motivate decisione della Commissione (articoli 4, 6, 7, 8, 11 e 13 del reg. 258/97) Procedura di autorizzazione semplificata :. in caso di SOSTANZIALE EQUIVALENZA dei nuovi alimenti ai corrispondenti prodotti convenzionali che sia provata scientificamente. si ha una sorta di presunzione di sicurezza mera notifica alla Commissione = non è richiesta la valutazione dei rischi prevista nell'ambito della procedura normale (Art. 3, parr. 3-4, e art. 5, reg. 258/97) -

24 NovelFoods clausola di salvaguardia (Art. 12, reg. 258/97) Se a seguito di nuove informazioni o di una nuova valutazione delle informazioni esistenti vi siano motivi fondati per ritenere che l uso di un novel food autorizzato in base al regolamento presenti RISCHI per la salute umana o per l ambiente. uno Stato può limitare temporaneamente o sospendere la commercializzazione e l utilizzazione sul proprio territorio del novel food in questione. Esso informa immediatamente gli altri SMe la Commissione, precisando i motivi della decisione.

25 NovelFoods La materia dei novelfoodsè stata innovata da successivi atti normativi dell UE in particolare dal regolamento (CE) 1829/2003 sugli alimenti e ai mangimi GM Esso si applica: a) agli OGM destinati all'alimentazione umana; b) agli alimenti che contengono o sono costituiti da OGM; c) agli alimenti che sono prodotti a partire da o che contengono ingredienti prodotti a partire da OGM Perciò, il regolamento (CE) n. 258/97 non si applica più ai novel foodsgm (v. art. 1, lett. a e b, reg. 258/97)

26 NovelFoods la normativa sui c.d. novelfoodsè da tempo oggetto di tentativi di riforma propostadella CommissioneCOM(2007) 872 def., che «stabilisce norme armonizzate per l immissione dei nuovi prodotti alimentari sul mercato comunitario, al fine di garantire un elevato livello di protezione della salute umana e di tutela dei consumatori» l iterlegislativo è stato interrotto nel corso del 2011 per via del mancato raggiungimento di un accordo tra Parlamento Europeo e Consiglio ; uno dei principali nodi è costituito dalla disciplina della clonazione animale(incertezza scientifica, problemi etici ecc.)

27 Disciplina degli OGM (come ALIMENTI) Regolamenti (CE) nn. 1829/2003 e 1830/2003 Regolamento n. 1829/2003 relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati Base giuridica: Obiettivi: artt. 37, 95, 152 TCE(43, 114 e 168 TFUE) -garantirelibera circolazione di alimenti e mangimi sicuri e sani -garantire un elevato livello di tutela della vita e della salute umana (considerando 1 e 2, art. 1)

28 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 Articolo 1 Obiettivi a) fornire la base per garantireun elevato livello di tutela della vita e della salute umana, della salute e del benessere degli animali, dell'ambiente e degli interessi dei consumatori in relazione agli alimenti e mangimi GM, garantendo nel contempo l'efficace funzionamento del mercato interno b)istituire procedure comunitarie per l autorizzazione e vigilanza degli alimenti e mangimi GM c) Stabilire norme per l etichettatura degli alimenti e mangimi GM

29 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 Articolo 2 Definizioni Ai fini del presente regolamento si applicano: -le definizioni di «alimento», «mangime», «consumatore finale», «impresa alimentare» e «impresa nel settore dei mangimi», di cui al regolamento (CE) n. 178/2002 -le definizioni di «organismo», «organismo geneticamente modificato», «emissione deliberata» e «valutazione del rischio ambientale» di cui alla direttiva 2001/18/CE

30 . Alimenti GM -Reg.(CE) n. 1829/2003 6) «alimenti geneticamente modificati»: alimenti che contengono, sono costituiti o prodotti a partire da OGM 7) «mangimi geneticamente modificati»: mangimi che contengono, sono costituiti o prodotti a partire da OGM; 8) «organismo geneticamente modificato destinato all'alimentazione umana»: OGM utilizzabile come alimento o materiale di base per la produzione di alimenti; 9) «organismo geneticamente modificato destinato all'alimentazione degli animali»: OGM utilizzabile come mangime o materiale di base per la produzione di mangimi 10) «prodotto a partire da OGM»: prodotto derivato, in tutto o in parte, da tali organismi, ma che non li contiene e non ne è costituito;..

31 Alimenti GM -Reg.(CE) n. 1829/2003 Articoli da 3 a 14 (capo II): Autorizzazione, vigilanza, etichettatura ALIMENTI Campo di applicazione : a) OGM destinati all'alimentazione umana; b) alimenti che contengono o sono costituiti da OGM; c)agli alimenti che sono prodotti a partire da o che contengono ingredienti prodotti a partire da OGM (articolo 3, par. 1) Articoli da 15 a 26 (capo III): Autorizzazione, vigilanza, etichettatura MANGIMI Normativa analoga a quella prevista per gli alimenti GM

32 Articolo 4 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/ Gli alimenti di cui all'art. 3, par. 1, non devono: a)avere effetti nocivi sulla salute umana, la salute degli animali o l'ambiente; b) trarre in inganno i consumatori; c) differire dagli alimenti che intendono sostituire in misura tale che il loro consumo normale sarebbe svantaggioso per i consumatori sul piano nutrizionale. 2.Nessuno può immettere in commercio un OGM destinato all'alimentazione umana o un alimento di cui all'art. 3, par. 1, a meno che per esso non sia stata rilasciata un'autorizzazione conformemente alla presente sezione e non vengano rispettate le relative condizioni dell'autorizzazione IMMISSIONE IN COMMERCIO solo previa AUTORIZZAZIONE

33 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/ L'autorizzazione all immissione in commercio può avere ad oggetto: a) un OGM e gli alimenti che contengono o sono costituiti da tale OGM, e gli alimenti che sono prodotti a partire da o che contengono ingredienti derivati da tale OGM; b)l'alimento prodotto a partire da un OGM, nonché gli alimenti che contengono o sono prodotti a partire da tale alimento; c)un ingrediente prodotto a partire da un OGM, nonché gli alimenti che contengono tale ingrediente.

34 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 Procedura di autorizzazione Presentazione della domanda di autorizzazione all Autorità nazionale competente di uno Stato membro, unitamente ad una serie di documenti (fascicolo o dossier). L Autorità trasmettere il dossier all EFSA. L EFSA informa gli altri Stati membri e la Commissione, e il pubblico fornendo una sintesi del relativo dossier (Articolo 5) parere scientifico dell EFSA, che è trasmesso alla Commissione, agli SM e al richiedente (Articolo 6) decisionedella Commissione sulla base del parere (se la decisione non è conforme al parere la Commissione deve motivare) (Articolo 7)

35 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 Con il reg. (CE) n. 1829/2003 si è realizzata una CENTRALIZZAZIONE a livello europeo della procedura di autorizzazione. La valutazione dei rischi (riskassessment) derivante da alimenti o mangimi GM è affidata in via esclusiva all EFSA. La decisione di autorizzazione (riskmanagement) spetta alla Commissione, che deciderà sulla base del parere scientifico dell EFSA (in specie del GMOPanel), potendo però discostarsi da esso motivando la sua decisione

36 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 La prassi ha dimostrato che nella pressoché totalità dei casi la Commissione si allinea al parere scientifico dell EFSA,e si parla perciò di un influenza decisionale dell EFSA Criticità relative all operato dell EFSA in relazione alla procedura di autorizzazione di OGM e alimenti GM: l EFSA non ha propri laboratori scientifici: compie una peer review(raccolta, analisi, e sintesi delle informazioni scientifiche disponibili e le filtra in pareri scientifici) i soggetti richiedenti l autorizzazione (multinazionali Monsanto, Pioneer HiBred, Bayer CropScience, Syngenta) sono in grado di compiere costosissime ricerche scientifiche, che poi sono poste a supporto della richiesta di autorizzazione è messa in discussione l indipendenza scientifica di EFSA

37 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 -l autorizzazione eventualmente rilasciata ha validità temporale di 10 anni -possibilità di rinnovo (art. 11), o di revoca, modifica, sospensione (art. 10) - misure riguardanti i prodotti alimentari contenenti OGM già legittimamente sul mercato (procedura di notifica alla Commissione come prodotti esistenti ) (art. 8) -il titolare dell'autorizzazione e le parti interessate si conformano a eventuali condizioni e restrizioni imposte dall'autorizzazione, assicurando, che i prodotti non autorizzati non siano immessi in commercio come alimenti o mangimi (vigilanza, art. 9)

38 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 Articolo 34 Misure d'emergenza Possibilità di adottare misure con cui si sospende o si modifica l autorizzazione all immissione in commercio quando sia manifesto che prodotti autorizzati dal presente regolamento o conformemente allo stesso possono comportare un grave rischio per la salute umana, per la salute degli animali o per l'ambiente ovveroqualora, alla luce di un parere dell'autorità formulato ai sensi degli articoli 10 e 22 (misure adottate ex articoli 53 e 54 del regolamento (CE) n. 178/2002) (n.b. Si tratta di una disposizione per certi versi corrispondente, nella sostanza, alla c.d. clausola di salvaguardia art. 23 dir. 2001/18)

39 Articoli Etichettatura. Prima del reg. 1829/2003. Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 La disciplina in materia di etichettatura di OGM trova un primo riferimento nel reg. n. 258/97 sui novelfoods(art. 8: etichetta obbligatoria) Poi sono stati emanati altri atti normativi (i reg. nn. 1139/1998, 49/2000 e 50/2000) che hanno previsto l indicazione dell origine biotechdi soia e granturco autorizzati ex dir. 90/220/CE Poi, ancora, la dir. 2001/18/CE ha posto l obbligo di etichettatura di tutti gli OGM come tali o contenuti in prodotti presenti in proporzione superiore ad una soglia % minima (art. 11: etichettatura)

40 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 La disciplina in materia di etichettatura del reg. 1829/2003 si applica: agli alimenti sottoposti ad autorizzazione (alimenti che contengono OGM, sono costituiti da OGM, sono prodotti a partire da OGM o contenenti ingredienti prodotti a partire da OGM) Non si applica: agli alimenti che contengono OGM presenti in proporzione non superiore allo 0,9 %degli ingredienti alimentari considerati o degli alimenti costituiti da un unico ingrediente, purché tale presenza sia accidentale o tecnicamente inevitabile (c.d. soglia di tolleranza dello 0,9%)

41 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1829/2003 Se la presenza di OGM o di materiale ottenuto da OGM in un alimento è volontaria o conosciuta, ciò comporta l obbligo di etichettatura Se la presenza di OGM o di materiale ottenuto da OGM in un alimento non è volontaria o non è conosciuta, non vi è obbligo di etichettatura, purché tale presenza sia sotto la soglia di tolleranza dello 0,9% Obiettivo della normativa in materia di etichettatura: consentire ai consumatori di operare una scelta consapevole e promuove la correttezza delle transazioni fra venditore e acquirente

42 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1830/2003 Regolamento (CE) n. 1830/2003 concernente la TRACCIABILITA di alimenti e mangimi GM Obiettivi (Articolo 1) facilitare un accurata etichettatura, il monitoraggio degli effetti sull ambiente,e se del caso, sulla salute, nonché l attuazione delle misure adeguate di gestione dei rischi, compreso se necessario il ritiro dei prodotti -Favorire il controlloe la verifica delle informazioni sulle etichette -consentire il monitoraggiomirato degli effetti potenziali sull ambiente -Permettere l identificazione eil ritirodi prodotti contenenti OGM o da essi costituiti in caso di rischio per la salute dell uomo o per l ambiente

43 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1830/2003 Il presente regolamento si applica, in tutte le fasi della loro immissione in commercio: a) ai prodotti contenenti OGM o da essi costituiti, immessi in commercio in conformità del diritto comunitario; b) agli alimenti ottenuti da OGM, immessi in commercio in conformità del diritto comunitario; c) ai mangimi ottenuti da OGM, immessi in commercio in conformità del diritto comunitario. (Articolo 2) «tracciabilità» = capacità di rintracciare OGM e prodotti ottenuti da OGM in tutte le fasi dell'immissione in commercio attraverso la catena di produzione e di distribuzione (Articolo 3, n. 3)

44 Alimenti GM -Reg. (CE) n. 1830/2003 Gli operatori trasmettono e conservano informazioni dettagliate sui prodotti contenenti o costituiti da un OGM in ogni fase della commercializzazione il produttore-primo venditore esplicita per iscritto la natura biotechdel prodotto e trasmette all operatore che lo riceve una serie di altre informazioni Chi riceve il prodotto, a sua volta, deve trasmettere tali informazioni agli operatori successivi(articoli 4 e 5) sistema di c.d. identificatori unici (codice numerico o alfanumerico di 9 caratteri che identifica l OGM e il titolare dell autorizzazione) (Articolo 8)

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE

NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE NORMATIVA OGM IN ALIMENTI, SEMENTI E COLTURE AGRARIE Che cosa sono le piante transgeniche? Transgenesi indica il trasferimento di geni mediante la tecnologia del DNA ricombinante. Il gene viene trasferito

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento

La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE IMPRESE E INDUSTRIA Documento orientativo 1 Bruxelles 1.2.2010 - La correlazione tra la direttiva 98/34/CE e il regolamento sul reciproco riconoscimento 1. INTRODUZIONE

Dettagli

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO

NOVEL FOOD: QUADRO TECNICO NORMATIVO Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA SICUREZZA ALIMENTARE E GLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE Direzione Generale dell Igiene e Sicurezza, degli Alimenti

Dettagli

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia

La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta. Marina Miraglia La normativa sulla etichettatura e tracciabilità degli alimenti derivanti da OGM a garanzia della corretta informazione del consumatore Bologna 9 febbraio 2007 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 2003R1830 IT 11.12.2008 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 1830/2003 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME. ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati MNS2GWÀ1 O Ntt.LÀ SCRUTA DEL l..~pr.z CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 12/49/CR9b/C10 ORDINE DEL GIORNO IN MATERIA DI OGM Organismi Geneticamente Modificati La Conferenza delle Regioni

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle

Piergiovanni Piatti. NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Piergiovanni Piatti NO OGM e carne di RAZZA PIEMONTESE: motivazioni alla base di queste scelte e strumenti per garantirle Impiego di tecniche biomolecolari per l analisi l degli alimenti e la tracciabilità

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9

ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 SOMMARIO ALIMENTI...3 MANGIMI E SEMENTI...9 ALLERGENI ED OVOPRODOTTI...12 2/12 ALIMENTI In un quadro di salvaguardia dei diritti dei consumatori, il piano della Regione Piemonte per il Controllo Ufficiale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

La normativa sugli OGM

La normativa sugli OGM La normativa sugli OGM A cura della Dott.ssa Gilda Zennaro Breve cronistoria La prima direttiva europea atta a uniformare l approccio degli Stati Membri sulla spinosa questione degli ogm risale al 1990

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione Generale degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Direttore Generale Dott. Giuseppe Viggiano UFFICIO III ex S.N.V.R. Dirigente dell ufficio Dott.ssa Rossana Valentini

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica

NORME DI PRODUZIONE MANGIMI TRASFORMATI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Obiettivi della produzione biologica Art. 3 Principi della produzione biologica Art. 4; Art. 6 Divieto di uso di OGM Art. 9 Divieto di utilizzare

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative

Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida operative PIANO FORMATIVO REGIONALE 2012 Evento N 7 La gestione delle allerte sanitarie in ambito di sicurezza alimentare Pisa 10 giugno 2013 Quadro normativo di riferimento: disposizioni normative e linee guida

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

REGOLAMENTO 178/2002

REGOLAMENTO 178/2002 REGOLAMENTO 178/2002 Il 28 gennaio 2002 il Parlamento europeo ha emanato il Regolamento CE n. 178/2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare ed è la base per garantire

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata

La sicurezza dell acqua trattata al ristorante. IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini. Milano, 08 ottobre 2015. Federata La sicurezza dell acqua trattata al ristorante IStituto Superiore di Sanità, Luca Lucentini Milano, 08 ottobre 2015 Federata Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

PACCHETTO IGIENE. 853, 854 e 882 emanati nell anno 2004.

PACCHETTO IGIENE. 853, 854 e 882 emanati nell anno 2004. PACCHETTO IGIENE L Unione Europea ha da sempre attribuito molta importanza all attività legislativa diretta a regolamentare la sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti, con l obiettivo primario di tutelare

Dettagli

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP

I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Corso di aggiornamento PESTICIDI RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI Reggio Emilia 25 gennaio 2014 I Prodotti Fitosanitari alla luce dei Regolamenti REACH e CLP Patrizia Ferdenzi

Dettagli

Istamina nei prodotti della Pesca

Istamina nei prodotti della Pesca NEWS sulla SICUREZZA E QUALITÀ DEGLI ALIMENTI Istamina nei prodotti della Pesca G.U.U.E. L del 24 ottobre 2013, n. 282 Regolamento (UE) n. 1019/2013 della Commissione del 23.10.2013 che modifica l Allegato

Dettagli

Ministero della Salute Relazione per la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica in merito alle tematiche connesse all'impiego di OGM

Ministero della Salute Relazione per la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica in merito alle tematiche connesse all'impiego di OGM Ministero della Salute Relazione per la Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica in merito alle tematiche connesse all'impiego di OGM Audizione del Dottor Giuseppe Ruocco Direttore generale

Dettagli

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe

MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe Con il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 trovano attuazione le procedure semplificate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi

CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CITTA' DI TORINO DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SERVIZIO TERRITORIO E SICUREZZA URBANA NORD Ufficio Studi e Formazione Ufficio Studi CIRCOLARE N. 26 Informativa OGGETTO: Attività Produttive. Etichettatura.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia

LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia LEGGE REGIONALE N. 32 DEL 24-07-1995 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA Disciplina e promozione dell'agricoltura biologica nel Friuli - Venezia Giulia Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE FRIULI-VENEZIA

Dettagli

La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali

La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali CSI 9 febbraio 2012 La disciplina dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti): profili generali M R Milana Istituto Superiore di Sanità- Roma MOCA : Quali materiali e oggetti? Tutti i materiali

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE L 16/46 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 20.1.2005 REGOLAMENTO (CE) N. 79/2005 DELLA COMMISSIONE del 19 gennaio 2005 che attua il regolamento (CE) n. 1774/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD ART.1 Finalità del Comitato Etico ART.2 Funzioni ART.3 Composizione e durata ART.4 Regolamento ART.5 Presidente ART 6 Segretario ART.7 Segreteria ART.8 Disposizioni

Dettagli

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 17.4.2001 L 106/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DIRETTIVA 2001/18/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 marzo 2001 sull'emissione deliberata nell'ambiente

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo ai medicinali veterinari e Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 726/2004

Dettagli

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione Riferimenti normativi Decreto Legislativo 9 Aprile 2008 n. 81: cd TESTO UNICO SULLA SALUTE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

IL DIRETTORE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO 6 maggio 2015. Ri-registrazione del prodotto Þ tosanitario, a base di etofon, sulla base del dossier UVP 05927277 di Allegato III, alla luce dei principi uniformi per la valutazione e l autorizzazione

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA PREMESSA La certificazione volontaria di prodotto nasce dalla necessità da parte delle Organizzazioni che operano nel settore agroalimentare (Aziende produttrici, vitivinicole,ecc.)

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del 17.7.2014 COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.7.2014 C(2014) 4581 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 17.7.2014 relativo alle condizioni per la classificazione, senza prove, dei profili e

Dettagli

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nel PAN, nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012,

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute

Gestione del rischio. Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute Gestione del rischio Ridurre la probabilità che si generi un danno per la salute AUTOCONTROLLO - DECRETO LEGISLATIVO 155/ 97 I principi su cui si basa l elaborazione di un piano HACCP sono 7: Identificare

Dettagli

Il progresso tecnico in agricoltura. agricoltura. le dimensioni del progresso tecnico in

Il progresso tecnico in agricoltura. agricoltura. le dimensioni del progresso tecnico in Il progresso tecnico in agricoltura le dimensioni del progresso tecnico in agricoltura gli effetti del progresso tecnico (il caso del progresso tecnico risparmiatore dei costi) la nuova rivoluzione tecnologica

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014

Orientamenti. sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento ABE/GL/2014/06. 18 luglio 2014 ABE/GL/2014/06 18 luglio 2014 Orientamenti sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento 1 Orientamenti ABE sulla serie di scenari da utilizzare nei piani di risanamento Status giuridico

Dettagli

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI

L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI L ESEPRIENZA DELLO SPORTELLO: DATI STATISTICI Pagina 1 di 5 1 QUADRO DI RIFERIMENTO Con il Reg. Ce 1169/2011, del 25 ottobre 2011, è stata varata la riforma comunitaria dell etichettatura dei prodotti

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti

Disposizioni inerenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonché per consulenti Delibera 25 novembre 2014, n. 1410 Disposizioni concernenti i certificati di abilitazione per utilizzatori professionali e per distributori di prodotti fitosanitari nonchè per consulenti Allegato Disposizioni

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

La vendita dei Prodotti Assicurativi

La vendita dei Prodotti Assicurativi La vendita dei Prodotti Assicurativi I prodotti assicurativi formano sempre di più oggetto di campagne di vendita. Vogliamo fornire ai colleghi una breve nota che riepiloghi i punti essenziali della normativa

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO Avv. Michele Mea Avv. Michele Mea NORMATIVA ATTUALE DI RIFERIMENTO 1. 1. Direttiva CE n. n. 18/2001 2. 2. Regolamento CE n. n. 1829/2003

Dettagli

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 25.11.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 310/29 DIRETTIVE DIRETTIVA 2009/127/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 ottobre 2009 che modifica la direttiva 2006/42/CE relativa alle

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

Orientamenti e raccomandazioni

Orientamenti e raccomandazioni Orientamenti e raccomandazioni Orientamenti e raccomandazioni sull ambito di applicazione del regolamento CRA 17 giugno 2013 ESMA/2013/720. Data: 17 giugno 2013 ESMA/2013/720 Sommario I. Ambito di applicazione

Dettagli

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it

Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Spett.le Dipartimento del Tesoro Direzione IV dt.direzione4.ufficio2@tesoro.it dt.direzione5.ufficio4@tesoro.it Oggetto: osservazioni al documento di consultazione del Ministero dell economia e delle finanze,

Dettagli

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI COMMISSIONE EUROPEA

(Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI COMMISSIONE EUROPEA 22.7.2010 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 200/1 I (Risoluzioni, raccomandazioni e pareri) RACCOMANDAZIONI COMMISSIONE EUROPEA RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 13 luglio 2010 recante orientamenti

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento.

Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine. Regolamento. Istituzione del marchio De.C.O. Denominazione Comunale di Origine Regolamento. Approvato con deliberazione di C.C.n. 81 del 07/11/2005 1 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2 Istituzione del Registro De.C.O.

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE)

La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) 1 La sorveglianza del mercato alla luce del nuovo regolamento 528/2012 (UE) M A R I S T E L L A R U B B I A N I C S C - ISS ROMA Monitoraggio delle Conformità e Sorveglianza del Mercato Attività di controllo

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE 9.6.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 150/71 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 489/2012 DELLA COMMISSIONE dell 8 giugno 2012 recante norme d esecuzione ai fini dell applicazione dell articolo

Dettagli

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

MIFID Markets in Financial Instruments Directive MIFID Markets in Financial Instruments Directive Il 1 1 Novembre 2007 è stata recepita anche in Italia, attraverso il Decreto Legislativo del 17 Settembre 2007 n.164n.164,, la Direttiva Comunitaria denominata

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI

FORUM DI PREVENZIONE INCENDI FORUM DI PREVENZIONE INCENDI MILANO 26 27 OTTOBRE 2011 Dalla direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE (CPD) al nuovo regolamento UE n. 305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) ARCH.. SERGIO SCHIAROLI

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli