Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche"

Transcript

1 CAPITOLO 21 Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche Gianfranco Silecchia, Mario Rizzello, Giovanni Casella, Nicola Basso Introduzione La variante duodenal switch (BPD-DS) della diversione bilio-pancreatica (BPD) messa a punto da Hess 1 e Marceau 2 ha come finalità quella di ridurre le complicanze correlate alla procedura originaria di Scopinaro, pur mantenendone l efficacia nel trattamento dell obesità patologica e delle comorbidità a essa correlata. Gli accorgimenti adottati nella nuova variante (piloro preservato, sleeve gastrectomy, tratto comune di 100 cm) hanno portato, secondo gli stessi Autori, alla riduzione dell incidenza di dumping syndrome, ulcera anastomotica, malassorbimento di ferro, proteine e calcio 3-5. Nell analisi BPD vs BPD-DS, Marceau 2 riporta un minore numero di evacuazioni giornaliere, minore diarrea, vomito e dolore osseo dopo procedure di BPD-DS, con livelli sierici di ferritina, calcio e vitamina A maggiori. Inferiore è anche la percentuale annuale di revisioni chirurgiche del BPD-DS (0.1%) rispetto alla BPD (1.7%). Nelle stesse casisitiche, le due procedure appaiono invece sovrap- ponibili nel trattamento del diabete, ipertensione e ipercolesterolemia (Tab. 1). Nel 1999, Gagner eseguì la prima BPD-DS per via laparoscopica (LapBPD-DS). L efficacia della procedura laparoscopica nel determinare un significativo calo ponderale (Excess Weigth Loss, EWL, a 18 mesi di circa l 84%) ne ha favorito la diffusione soprattutto nei pazienti super obesi (BMI, Body Mass Index, indice di massa corporea, > 50 kg/m 2 ) 6,7. Tuttavia, la BPD-DS per via laparoscopica è una procedura complessa e tecnicamente difficile, in via di standardizzazione. In questo capitolo si esamineranno le complicanze specifiche della procedura in due tempi. Complicanze Analizzando le casistiche, se pur non numerose, di LapBPD-DS si possono classificare le complicanze, in base a un criterio temporale, in perioperatorie (fino a 30 giorni dall intervento), postoperatorie immediate (fino a 6 mesi) e tar- 155

2 Chirurgia bariatrica Tab. 1 Abitudini alimentari ed effetti secondari in pazienti sottoposti a diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro (BPD) e duodenal switch (BPD-DS) 4 DBP DBP-DS (n. 252) % (n. 465) % Alimentazione Libera Vomito Quasi mai > 1 volta a settimana 6 1 Appetito (rispetto al preoperatorio) Molto ridotto Aumentato 11 8 Evacuazioni Liquide 13 7 Maleodoranti Anemia (Hb < 10.0 g/dl) 9 6 Iposideremia (Fe < 6 mg/l) 20 9 Ipocalcemia (Ca < 2.10 mmol/l) dive (dopo 6 mesi) e, in base alla gravità, in maggiori (quelle che richiedono un reintervento o sono gravate da mortalità) e minori (Fig. 1). In una casistica di 40 LapBPD-DS, Ren 7 riporta una mortalità del 2.5% (un decesso nel postoperatorio per arresto cardiorespiratorio in un paziente con OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome, sindrome da apnea ostruttiva del sonno) vs % della procedura open. Cause più frequenti di morte post-bpd-ds sono l embolia polmonare e le complicanze respiratorie in pazienti con OSAS 1,8. Complicanze peri- e postoperatorie Fistola Può interessare la linea di sutura gastrica, le anastomosi o il duodeno affondato. La deiscenza anastomotica nel LapBPD- DS ha la stessa incidenza della procedura open (2.5%) 1,4,7. Clinicamente si presenta con la comparsa di tachicardia (frequenza cardica > 120 battiti/min), febbre, dolore addominale, ipotensione e torpore mentale. È utile per porre la diagnosi l esecuzione di una radiografia del digerente con gastrografin. Tuttavia, tale indagine è gravata da una bassa sensibilità e, inoltre, difficilmente rende visibile una fistola dell anastomosi ileo-ileale. L angio-tc spirale rappresenta quindi l indagine strumentale più accurata nei casi dubbi in cui la radiografia del digerente non evidenzia tramiti fistolosi. Nel caso di fistole a bassa gittata, e in assenza di segni d instabilità emodinamica, il management è conservativo e consiste nel mantenimento/posizionamento del sondino naso-gastrico, nel posizionamento di un drenaggio percutaneo nel caso di raccolte flui-

3 Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche Deficit nutrizionali Ernia su trocar Complicanze dopo Lap-BPD-DS Infezione della ferita Embolia polmonare Emorraggia digestiva Ulcera anastomotica Occlusione intestinale Complicanze cardiorespiratorie Rabdomiolisi Fistole Timing gg 6 mesi 12 mesi Perioperatorie Postoperatorie Tardive Nota: L asse del tempo non è in scala. Fig. 1 Timing delle complicanze specifiche dopo LapBPD-DS de, nutrizione parenterale totale (NPT), antibioticoterapia e inibitori della secrezione acida gastrica. Nel caso di dubbio diagnostico all angio-tc, segni di sepsi, instabilità emodinamica, è indicato un reintervento laparoscopico o laparotomico a seconda dei casi e dell esperienza dell équipe chirurgica. In base ai reperti intraoperatori si può procedere alla sutura della deiscenza, a un drenaggio adeguato e/o al confezionamento di una digiunostomia per la decompressione e per la nutrizione enterale. Occlusione intestinale ed ernia interna Nella procedura open, l incidenza di occlusione intestinale è % 1,8. L ernia interna rappresenta la principale causa di occlusione intestinale nell era laparoscopica ed è secondaria all incarceramento di un ansa nei difetti mesenterici. La clinica può essere subdola e aspecifica (dolori addominali crampiformi, nausea associata a vomito). Per la diagnosi ci si avvale di indagini radiologiche, come radiografia diretta addome e digerente o 157

4 Chirurgia bariatrica 158 TC spirale, considerando sempre le limitazioni possibili secondarie all elevato BMI (Body Mass Index, indice di massa corporea). Il trattamento è prettamente chirurgico e consiste nella chiusura delle brecce mesenteriali ed eventuale resezione di tratti intestinali necrotici. La chiusura accurata delle brecce dei mesi al momento dell intervento è considerato oggigiorno l atto fondamentale per la prevenzione di tale complicanza 9. Questa chiusura può essere effettuata mediante l apposizione di punti e/o colla di fibrina. Sanguinamento L emorragia postoperatoria è riportata nel 6-10% 7,10 ed è maggiore rispetto alla procedura open 1,8. L utilizzo di suturatrici meccaniche laparoscopiche aumenta il rischio di sanguinamenti nonostante l uso di cartucce a sei file di punti. Il sanguinamento può essere intraluminale (anastomosi duodeno-ileale, ileo-ileale, tubulizzazione gastrica) o extraluminale. Sebbene il quadro clinico in caso di sanguinamento spesso non lasci adito a dubbi (anemizzazione, ipotensione, tachicardia, oliguria, a cui si associano ematemesi e melena nei sanguinamenti intraluminali), la sede e il successivo trattamento a volte possono rappresentare un vero dilemma. In tutti i casi, il management prevede l esecuzione di esami ematochimici seriati (emocromo, profilo coagulativo). L endoscopia, eseguita con cautela nelle prime 48 ore, rappresenta uno strumento diagnostico utile e, nel caso si evidenzi la fonte di sanguinamento, si può procedere all emostasi mediante adrenalina, elettrocoagulazione o endoclip. L unico strumento diagnostico per valutare il sanguinamento dall anastomosi ileo-ileale nella pratica clinica è rappresentato dalla TC spirale, non essendo diffusa la disponibilità di enteroscopi flessibili di lunghezza adeguata. Il management varia a secondo del timing di sanguinamento. Se avviene nelle prime 24 ore ed è associato a instabilità emodinamica, è consigliabile un reintervento laparoscopico o laparotomico. Se il sanguinamento avviene dopo le 48 ore e in presenza di stabilità emodinamica, si può adottare un approccio conservativo (la somministrazione di fluidoterapia ed emotrasfusioni nei pazienti con emoglobina < 8 g/dl). Nel caso di reintervento, non bisogna dimenticare che l instabilità emodinamica può rappresentare una controindicazione all approccio laparoscopico. Il confezionamento a mano dell anastomosi duodeno-ileale, l utilizzo di suturatrici adeguate (cariche vascolari) per l anastomosi ileo-ileale e di materiali di rinforzo (pericardio bovino Peri-Strips Dry, o riassorbibili PTFE Seamguard) e alcuni accorgimenti tecnici (tenere chiusa la suturatrice per almeno 10 sec dopo avere sparato ) possono contribuire a ridurre il rischio di sanguinamenti. Complicanze cardiorespiratorie Tali complicanze sono rappresentate dall atelettasia, dall ostruzione bronchiale acuta, dall infarto miocardico e dall arresto cardiaco 1,7. Il paziente obeso è particolarmente suscettibile a queste complicanze a causa delle comorbidità che aggravano l obesità (OSAS spesso non diagnosticata preoperatoriamente, ridotta riserva polmonare, ipertensione arteriosa, dislipidemia, diabete mellito). Inoltre, l allettamento e il dolore addominale contribuiscono a peggiorare la dinamica respiratoria. Fondamentale è quindi la valutazione preoperatoria completa che

5 Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche prevede anche l esecuzione di prove di funzionalità respiratoria, un ecocardiogramma, test cardiaci da sforzo e una polisonnografia a cui, se necessario far seguire un periodo di almeno 1 mese di trattamento con C-PAP (Continuous Positive Airway Pressure). La prevenzione di tale complicanza è rappresentata da un esaustivo studio preoperatorio e dalla terapia preoperatoria adeguata. Embolia polmonare L embolia polmonare (EP) rappresenta una delle principali cause di morte in chirurgia bariatrica. L incidenza di accidenti tromboembolici postchirurgia bariatrica open è compresa tra 1 e 3% 11. In era laparoscopica si presenta con una frequenza compresa fra 0.2 e 1%. Clinicamente l EP si presenta con tachicardia, ipossia, ipocapnia e agitazione e l analisi dei livelli plasmatici del D-dimero, l ecocolor Doppler degli arti inferiori, ma soprattutto la TC spirale polmonare ad alta risoluzione rappresentano i mezzi diagnostici raccomandati. Fatta la diagnosi, pur consapevoli di un notevole incremento del rischio di sanguinamento, bisogna iniziare la terapia anticoagulante con infusione endovenosa di eparina per cinque giorni (dose di carico U/kg U/h in infusione continua) o alte dosi di eparina a basso peso molecolare (8000 UI 2/die). Il posizionamento di un filtro cavale provvisorio è indicato anche in assenza di diagnosi di trombosi venosa profonda. Fondamentale è la profilassi tromboembolica, che consiste nella somministrazione di eparine a basso peso molecolare (enoxaparina sodica 6000 UI, nadroparina calcica 5700 UI), la prima delle quali dovrà avvenire prima di 2 ore dall intervento e poi proseguire per le successive 2 settimane 12, nell utilizzo di gambali a compressione pneumatica intermittente, nell esecuzione, prima dell induzione dell anestesia generale, di un emodiluizione ( ml). In casi selezionati ad alto rischio tromboembolico (flebiti ricorrenti degli arti inferiori, esiti di trombosi venosa profonda, anticorpi anti-fosfolipidi, OSAS, pregressi episodi di EP, BMI > 60) è indicato il posizionamento di un filtro cavale transitorio. Ulcera anastomotica L ulcera anastomotica dopo BPD è riportata in letteratura con una percentuale compresa tra 3.2 e 10.6%. Non ci sono dati sull incidenza di stenosi dell anastomosi duodeno-ileale dopo BPD- DS. Nella nostra casistica si è riscontrata nel 17.4% dei pazienti, sempre nei primi 3 mesi postoperatori. L utilizzo postoperatorio routinario degli inibitori di pompa protonica ne ha ridotto sensibilmente l incidenza. Tuttavia, la comparsa nelle settimane postoperatorie di vomito e senso di ripienezza deve fare sospettare la comparsa di un ulcera anastomotica che spesso riduce sensibilmente l outlet, tanto da non permettere il trattamento farmacologico per os e richiedere la riospedalizzazione per effettuare la terapia endovenosa (Fig. 2). Le ulcere hanno una guarigione lenta, considerando l assenza dell effetto buffer della secrezione bilio-pancreatica. L esito della guarigione dell ulcera può essere rappresentato da una stenosi più o meno serrata che richiede un adeguato trattamento endoscopico o radiologico. Nella nostra esperienza, la radiologia interventistica è stata più utile dell endoscopia operativa (Fig. 3). 159

6 cap_ :46 Pagina 160 Chirurgia bariatrica Fig. 2 Ulcera anastomotica 3 settimane dopo LapBPD-DS ore) 13. La rabdomiolisi è paragonabile a una crash syndrome ed è dovuta alla mionecrosi determinata dalla compressione muscolare durante il prolungato stazionamento sul letto operatorio. I pazienti generalmente lamentano, nell immediato postoperatorio, dolore in regione glutea e/o lombare e vanno incontro a insufficienza renale acuta. Il laboratorio evidenzia un notevole innalzamento dei valori della creatinfosfochinasi (> 5000 IU/l), della mioglobina e della creatinchinasi. La terapia prevede l idratazione e l utilizzo di diuretici osmotici (mannitolo), monitorando attentamente gli indici di funzionalità renale, lo stato emodinamico ed elettrolitico del paziente. Per la prevenzione è utile, durante l intervento chirurgico, l utilizzo di cuscinetti in gel nelle regioni a rischio di compressione muscolare e il cambiamento di posizione nel caso d intervento prolungato. Rabdomiolisi Si tratta di una complicanza rara, ma fatale nel 50% dei casi. Si presenta più frequentemente in soggetti di sesso maschile, con BMI > 60 kg/m2, sottoposti a intervento chirurgico di lunga durata (> 5 a Fig Complicanze della parete addominale L infezione delle ferite chirurgiche è un evento frequente in chirurgia bariatrica b a. Stenosi anastomotica serrata; b. Successiva dilatazione mediante dilatatore sotto guida radiologica

7 Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche (14-19%) 12. La causa è da ricercare nell alterata farmacocinetica nel paziente obeso. Bisogna quindi adattare la dose di antibiotici da somministrare in questi pazienti. Altro presidio utile è l utilizzo di materiali di protezione sulle suturatrici per evitare la contaminazione delle ferite da parte del contenuto enterico 7. Altre complicazioni sono il trocar site hernia e l ematoma della parete, entrambe con un incidenza dell 1.25% nel LapBPD-DS 7. Nel caso del trocar site hernia, la prevenzione è rappresentata dalla chiusura delle brecce dei trocar sotto visione laparoscopica mediante l utilizzo di presidi che permettano una corretta chiusura a tutto spessore della parete addominale (ago di Bercy, suture passer, endoclose). Complicanze tardive Deficit nutrizionali Anche se le modifiche apportate da Hess e Marceau hanno ridotto il rischio di tale complicanza 1,4, è consigliabile dopo LapBPD-DS supplementare l alimentazione con preparati multivitaminici. Spesso è richiesta, nella pratica clinica, l integrazione di ferro e vitamina B 12 a causa dell insufficiente quantitativo presente in tali preparazioni. Si può verificare una condizione di anemia secondaria a una carenza di ferro o di vitamina B 12. Il duodeno, escluso dal transito alimentare nel LapBPD-DS, è la sede principale per l assorbimento del ferro. Nelle casistiche di open-bpd-ds, tale incidenza è del 7.7% 8 e nella casistica di Ren l iposideremia dopo LapBPD- DS ha un incidenza del 10% 7. Inoltre, sebbene l osteomalacia, generalmente non diagnosticata, ha nell obesità patologica un incidenza che va dall 8 al 30%, dopo BPD-DS aumenta fino al 73% e diviene sintomatica nel 16% 1. La patogenesi è da ricercare nel malassorbimento del calcio e della vitamina D; fondamentale è la supplementazione con preparati specifici (calcio, vitamina D). In alcuni casi, per il mancato adattamento dell intestino, la supplementazione non riesce a sopperire al deficit metabolico e bisogna reintervenire allungando il tratto intestinale comune. Tale evenienza è riportata nel 3.9% 8 delle procedure open e nell 1.6% delle procedure laparoscopiche 7 (6.7% dopo diversione bilio-pancreatica secondo Scopinaro 3 ). Gastrite, ulcera gastrica L incidenza di ulcere dopo BPD varia dal 3.2 al 10.6%, mentre la gastrite ha un incidenza del 20%. Spesso si tratta di maschi fumatori che assumono abitualmente bevande alcooliche. Il meccanismo patogenetico è da ricercare principalmente nell aumento del ph gastrico (da 2 a 5.5). Alcuni studi hanno evidenziato che dopo BPD-DS, invece, il ph non varia in maniera significativa. Ciò spiegherebbe la scarsa incidenza di queste complicanze dopo BPD-DS (1.6%) 1,8. La sintomatologia, quando presente, comprende il dolore addominale e nausea o vomito in caso di edema della mucosa. Può essere, inoltre, presente un sanguinamento microscopico, raramente un emorragia importante. Per la diagnosi ci si avvale dell endoscopia. Il trattamento consiste nella rimozione dei fattori scatenanti (sospensione FANS-fumo-alcol, eradicazione HP) e nella terapia medica con inibitori della pompa protonica ad alte dosi. 161

8 Chirurgia bariatrica Colelitiasi L incidenza di colecistite litiasica dopo LapBPD-DS è di circa 2.5% 7. Uno studio prospettico randomizzato, multicentrico, doppio cieco che confrontava acido ursodesossicolico vs placebo ha evidenziato una riduzione dell incidenza di colelitiasi dal 32 al 2%. Nell esperienza di Gagner 14 si registra una bassa incidenza di calcolosi della colecisti (7%) e colecistite (2.5%) in 158 pazienti sottoposti a LapBPD-DS, trattati con acido ursodesossicolico (600 mg) per 6 mesi dopo la procedura. In caso di colelitiasi è consigliabile, contestualmente alla LapBPD-DS, eseguire una colecistectomia. La colecistectomia profilattica in era laparoscopica è stata messa in discussione dalla maggior parte degli autori. In tutti gli altri casi è indispensabile la somministrazione di 600 mg/die di ursodesossicolico per almeno 6 mesi dall intervento chirurgico. Conclusioni La LapBPD-DS è una procedura complessa destinata a pazienti ad alto rischio. Per questo motivo, le complicanze non solo sono frequenti, ma spesso sono difficili da gestire e ad andamento imprevedibile. L incidenza di tali complicanze dopo LapBPD-DS sembra essere maggiore rispetto alla procedura open (19-23% vs 12-17%). Ciò è dovuto probabilmente all effetto learning curve, alla complessità dell intervento, alle sue difficoltà tecniche, alla mancanza di casistiche numerose con adeguato followup a lungo termine e alla non completa codifica della procedura 15. Nel 2001, Gagner ha introdotto il concetto di chirurgia in due tempi ( two stages technique ) per il trattamento dei pazienti super-super obesi. Ciò, nella sua casistica, si è tradotto in una riduzione delle complicanze perioperatorie (5.6%) 16. Bibliografia 1. Hess DS, Hess DW. Bilio-pancreatic diversion with a duodenal switch. Obes Surg 1998; 8: Marceau P, Biron S, Bourque RA, et al. Bilio-pancreatic diversion with a net type of gastrectomy. Obes Surg 1993; 3: Scopinaro N, Adami GF, Marinari GM, et al. Bilio-pancreatic diversion. World J Surg 1998; 22: Marceau P, Hould FS, Simart S, et al. Bilio-pancreatic diversion with a duodenal switch. World J Surg 1998; 22: Deitel M, Shikora SA. The development of the surgical treatment of morbid obesity. J Am Coll Nutr 2002; 21: Gagner M, Ren C. Laparoscopic bilio-pancreatic diversion with duodenal switch for morbid obesity: early results. Obes Surg 2000; 10: Ren CJ, Patterson E, Gagner M. Early results of laparoscopic bilio-pancreatic diversion with duodenal switch: a case series of 40 consecutive patients. Obes Surg 2000; 10: Baltasar A, Bou R, Bengochea M, et al. Duodenal switch: an effective therapy for morbid obesity-intermediate results. Obes surg 2001; 11:

9 Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: le complicanze specifiche 9. Comeau E, Gagner M, Inabnet WB, Herron DM, Quinn TM, Pomp A. Symptomatic internal hernias after laparoscopic bariatric surgery. Surg Endosc 2005; 19: Epub 2004, Nov Rabkin RA, Rabkin JM, Metcalf B, Lazo M, Rossi M, Lehman-Becker LB. Laparoscopic technique for performing duodenal switch with gastric reduction. Obes Surg 2003; 13: Buchwald H, Avidor Y, Braunwald E, et al. Bariatric Surgery. A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA 2004; 13: Parini U, Nebiolo PE. Chirurgia dell Obesità. Musumeci Editore, Aosta, Mognol P, Vignes S, Chosidow D, Marmuse J. Rhabdomyolysis after laparoscopic bariatric surgery. Obes Surg 2004; 14: Bardaro SJ, Gagner M, Consten E. Is routine cholecystectomy during bilio-pancreatic diversion with duodenal switch really necessary? Abstract ASBS, San Diego, Inabnet WB, Demaria EJ, Ikramuddin S. Laparoscopic Bariatric Surgery. Lippincott Williams & Wilkins, Philadelphia, 2005, pp Gagner M, Matteotti M. Laparoscopic bilio-pancreatic diversion with duodenal switch. Surg Clin N Am 2005; 85:

10

Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: tecnica in due tempi

Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: tecnica in due tempi CAPITOLO 20 Diversione bilio-pancreatica con duodenal switch per via laparoscopica: tecnica in due tempi Nicola Basso, Gianfranco Silecchia, Mario Rizzello, Giovanni Casella Introduzione La diversione

Dettagli

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette

OBESITA. Chirurgia II. Università degli Studi di Torino AOU Molinette OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA

OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA OBESITA LA TERAPIA CHIRURGICA Prof. M. Morino Chirurgia II Centro Universitario di Chirurgia Mini Invasiva Università degli Studi di Torino AOU Molinette By-pass gastrico laparoscopico Italia Necessità

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche

Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche CAPITOLO 17 Bypass gastrico laparoscopico: le complicanze specifiche Gianfranco Silecchia, Giovanni Casella, Franco Greco, Mario Rizzello, Nicola Basso Introduzione La complessità del paziente affetto

Dettagli

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it

neoplasia dello stomaco www.slidetube.it neoplasia dello stomaco www.slidetube.it TUMORE DELLO STOMACO CARDIAS: disfagia CORPO: no sintomi ANTRO: gonfiore postprandiale, vomito Sede più frequente: ANGULUS ANTRO fumo alimentazione ULCERA GASTRICA:

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica

Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica Fascicolo informativo per Pazienti da sottoporre a trattamento chirurgico dell obesità patologica Informazioni generali La chirurgia dell obesità non è chirurgia estetica; è destinata a Pazienti che abbiano

Dettagli

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it

Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it Frida Leonetti frida.leonetti@uniroma1.it 1.5 miliardi con BMI>25 500 milioni con BMI>30 BMI > 40 kg/m² BMI > 35 Kg/m² e comorbilità testo Neoplasie Malattie CV altre 2009 Industrial Chemicals Bisphenol

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO MALNUTRIZIONE E DEFINITA COME QUALSIASI DISORDINE DELLO STATO NUTRIZIONALE,INCLUSI DISORDINI

Dettagli

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30

OBESITA. condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 OBESITA condizione caratterizzata da BMI maggiore di 30 Obesità lieve (BMI tra 30 e 34,9) Obesità moderata (BMI tra 35 e 39,9) Obesità grave (BMI 40 e oltre) l obesità centrale, in cui il grasso si accumula

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo

E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo E se con l alimentazione non ce la facciamo ci puo aiutare la chirurgia nel bambino? F. De Peppo ROMA 28-29 MARZO 2015 Dr. Francesco De Peppo UOS Chirurgia Pediatrica Palidoro Dipartimento Chirurgia -

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente

PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO. Modulo informativo per il paziente PROCEDURA ENDOSCOPICA DI POSIZIONAMENTO DI PALLONCINO INTRAGASTRICO Modulo informativo per il paziente Il posizionamento di palloncino intragastrico è indicato per l uso temporaneo nella terapia mirata

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE IN AMBITO CHIRURGICO PREPARAZIONE DEL PAZIENTE CHIRURGICO:MISURE PREVENTIVE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO SERVIZIO DIETETICO Dietista

Dettagli

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA

CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA CHIRURGIA BARIATRICA SICOB CENTRO SICOB CENTRO Società Italiana Chirurgia della Obesità e Malattie Metaboliche Il Centro di Chirurgia Bariatrica e Metabolica dell Ospedale Sacra Famiglia

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione Dr. Paolo Bodoni Medico di Medicina Generale ASL TO4 PREVENZIONE LdD 1) Individuare i soggetti a rischio (IPOMOBILITA ) valutare

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS)

TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) TESTS PER LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO (OSAS) I disturbi del sonno come Sindrome delle apnee ostruttive o UARS sono diventati un serio problema sia medico che economico (viste le molteplici

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Endoscopia bronchiale operativa

Endoscopia bronchiale operativa Endoscopia bronchiale operativa Antonello Casaletto U. O. D. Chirurgia Toracica Responsabile: Dr. G. Urciuoli Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo POTENZA TEMATICHE: a a COMPLICANZE acontroindicazioni

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE STENOSI DELL INTESTINO TENUE NELLA MALATTIA DI CROHN MEDIANTE STRICTUROPLASTICA LA MALATTIA DI CROHN E UNA MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA DELL INTESTINO CHE COLPISCE PREVALENTEMENTE

Dettagli

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina

SHOCK. DOTT. Nicola Menestrina SHOCK DOTT. Nicola Menestrina DEFINIZIONE SINDROME CARATTERIZZATA DA UNA IPOPERFUSIONE TISSUTALE SISTEMICA ACUTA CHE CONDUCE AD UNA IPOSSIA DEI TESSUTI E ALLA DISFUNZIONE DEGLI ORGANI VITALI SHOCK SETTICO

Dettagli

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica:

Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: Ernia discale cervicale. Trattamento mini-invasivo in Radiologia Interventistica: la Nucleoplastica. Presso l U.O. di Radiologia Interventistica di Casa Sollievo della Sofferenza è stata avviata la Nucleoplastica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Pag. 1 di 5 NORMA UNI EN ISO 9001:2008 REG.N.3000/GA1-A GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE Gentile Signora/e,come le è stato detto dal medico, Dott., per proseguire

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN DAY SURGERY PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE

RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE RELAZIONE TRA DELIRIUM E STATO FUNZIONALE DOPO INTERVENTO PER FRATTURA DI FEMORE Maria Bennardo, Chiara Mussi, Pierluigi Giacobazzi e Luciano Belloi Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università

Dettagli

Diversione Bilio-Pancreatica con Conservazione e Restrizione Gastrica (Band-Inaro). Maurizio De Luca

Diversione Bilio-Pancreatica con Conservazione e Restrizione Gastrica (Band-Inaro). Maurizio De Luca Diversione Bilio-Pancreatica con Conservazione e Restrizione Gastrica (Band-Inaro). Maurizio De Luca Diversione Bilio-Pancreatica Duodenal Switch (DBP-DS) La DBP-DS, così come descritta per la prima volta

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

La Calcolosi Urinaria

La Calcolosi Urinaria La Calcolosi Urinaria le calcolosi più frequenti sono a contenuto calcico ( 5-10% ) CALCIO FOSFATO ( 70-80% ): OSSALATO quelle meno frequenti sono: STRUVITE: associati a infezione urinaria (5-10%) ACIDO

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE,

PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Medicina d urgenza Prof. G. Vendemiale PANCREATITE ACUTA, TROMBOSI VENOSA PROFONDA EMBOLIA POLMONARE, Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria Secrezione pancreatica Il pancreas esocrino produce

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N. 4 FRIULI CENTRALE Via Pozzuolo, 330 33100 UDINE Partita IVA e Codice Fiscale 02801610300 ALLEGATO

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza L ipertensione arteriosa Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza Che cosa faremo 1. Brainstorming: che cosa sapete sull ipertensione arteriosa? 2. Presentazione: prove disponibili ( che cosa

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni :

Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : Betriebsdirektion Direzione Aziendale Allegato 2: Indicatore PNE Colecistectomia laparoscopica: proporzione di ricoveri ordinari con degenza post-operatoria inferiore a 3 giorni : PROTOCOLLO OPERATIVO

Dettagli

MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON COSTELLAZIONI DI SINTOMI CHE VANNO DALLA SEMPLICE IRREGOLARITA DELL ALVO SEVERO SANGUINAMENTO SEVERA INFIAMMAZIONE ADDOMINALE LOCALIZZAZIONE Sulla parete del colon dove

Dettagli

STATO NUTRIZIONALE 1

STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE 1 STATO NUTRIZIONALE circa il 20-40% dei pazienti ospedalizzati presenta segni di malnutrizione. La malnutrizione è causa di severe complicanze, prolunga la degenza, ed aumenta la mortalità

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

Interventi di restrizione gastrica

Interventi di restrizione gastrica CENTRO PER LA CURA DELL'OBESITA' E CHIRURGIA MINI INVASIVA Responsabile - Dott. Alessandro Giovanelli Interventi di restrizione gastrica a) Palloncino intragastrico: Il PALLONCINO POSIZIONATO NELLO STOMACO

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma

L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali. Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma L alimentazione nell anziano non autosufficiente: strategie nutrizionali Claudio Pedone Università Campus Biomedico Roma Disabilità e malnutrizione Limitazioni funzionali frequenti nell anziano sono associate

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org

La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future. Marina Picca. Milano. www.sicupp.org La gestione ambulatoriale del bambino con IVU: stato attuale e prospettive future Marina Picca Milano www.sicupp.org Il caso di Lattante 6 mesi, maschio. Madre riferisce persistenza di urine maleodoranti.

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore

Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Geriatric Emergency Medicine Il dolore addominale Quadri clinici di presentazione e rischio di errore Verona 17 Maggio 2014 Ciro Paolillo Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso AOU S.Maria della Misericordia

Dettagli

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti

Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Chirurgia delle emorroidi e del prolasso rettale con metodica indolore Dott. Andrea Conti Le emorroidi sono delle strutture anatomiche che si hanno fin dalla nascita: sono dei cuscinetti artero-venosi

Dettagli

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. essenziale secondaria. L ipertensione arteriosa, una tra le malattie più diffuse nei paesi industrializzati, si riscontra nel 20 percento della popolazione adulta ed è considerata uno dei maggiori problemi clinici del nostro

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO

All. 2. Scheda Rilevazione Dati. SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE DOPO POLIPECTOMIA COMPLETA DI UN POLIPO MALIGNO All. 2 Scheda Rilevazione Dati SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE All. 2 SORVEGLIANZA ENDOSCOPICA vs. CHIRURGIA DI RADICALIZZAZIONE SCHEDA-ANAMNESI Centro : Iniziali: Sesso: F M

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

Tecniche chirurgiche: quali e quando

Tecniche chirurgiche: quali e quando L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE DA SOTTOPORRE A CHIRURGIA BARIATRICA: SAPERE E SAPER FARE Giuseppe M Marinari Humanitas Gavazzeni, Bergamo Quale meccanismo di azione negli interventi bariatrici? Restrittivo

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Insufficienza Renale Cronica

Insufficienza Renale Cronica Insufficienza Renale Cronica Le nefropatie croniche si classificano in: - Nefropatia con filtrazione glomerulare (FG) normale [ > 90 ml/min/1,73 m²]; - Nefropatia con diminuzione lieve del FG [89-60 ML

Dettagli

GESTIONE GASTROSTOMIA

GESTIONE GASTROSTOMIA GESTIONE GASTROSTOMIA UN PO DI SIGLE N.A.: Nutrizione Artificiale N.E.: Nutrizione Enterale S.N.G.: Sondino Naso Gastrico P.E.G.: Gastrostomia Endoscopica Percutanea P.E.Y: Digiunostomia Endoscopica Percutanea

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente.

Endoscopia Digestiva Branca dell endoscopia inerente la diagnosi e la terapia endoscopica delle affezioni dell apparato digerente. Endoscopia Esplorazione di organi cavi attraverso gli orifizi naturali, o di cavità corporee virtuali accedendo da piccole incisioni chirurgiche, per mezzo di appositi apparecchi ottici detti endoscopi.

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat

VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE. Valeria De Carli Deluca Colugnat VIE D ACCESSO ALLA NUTRIZIONE ENTERALE E SUE COMPLICANZE Valeria De Carli Deluca Colugnat VANTAGGI DELLA NET Minori complicanze Minori costi è necessaria l integrità del tratto gastrointestinale TIPI DI

Dettagli

CONSENSO INFORMATO (S.I.C.OB. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche)

CONSENSO INFORMATO (S.I.C.OB. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche) 1 CONSENSO INFORMATO (S.I.C.OB. Società Italiana di Chirurgia dell Obesità e delle malattie metaboliche) In questo fascicolo vengono fornite informazioni sulla terapia chirurgica dell Obesità al fine di

Dettagli

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex

lavoro cardiaco senza compromettere la perfusione coronarica (Harkin) Anni 60: spostamento di volume intravascolare con palloni di latex CONTROPULSATORE AORTICO Anni 50: la perfusione coronarica avviene prevalentemente durante la diastole Anni 60: l aspirazione di sangue arterioso durante la sistole con reinfusione durante la diastole riduce

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 1 Vantaggi farmacocinetici di Lansoprazolo orodispersibile nel trattamento dei disordini Fabio Baldi Drugs 2005; 65 (10): 1419-1426 OROdispersibile Grazie alle sue caratteristiche

Dettagli

Il pediatra e il nutrizionista

Il pediatra e il nutrizionista Milano, 17 Ottobre 2015 Il pediatra e il nutrizionista Dott. ssa Sophie Guez UOSD Pediatria ad Alta Intensità di Cura Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Bisogni energetici

Dettagli

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo

ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI. Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo ACCOMPAGNARE IL PAZIENTE IN EMODIALISI Dr. Fabrizio Vellani Nefrologo Composizione del corpo umano e distribuzione dei liquidi corporei Per un giovane maschio: SOLIDI 40% Proteine 18 % Grassi 15 % Minerali

Dettagli

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1

25/11/2009. scaricato da www.sunhope.it 1 CHIRURGIA MININVASIVA Si propone di raggiungere gli stessi obiettivi delle tecniche chirurgiche classiche attraverso una via d accesso ad organi addominali o toracici che riduca al minimo il trauma chirurugico

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli STILI DI VITA Lo stile di vita è un modo di vivere che ci permette attraverso l alimentazione

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010

LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA. Siena - 26 Maggio 2010 LA MEDICINA DEL DOLORE INQUADRAMENTO CLINICO DEL DOLORE LA CLINICA DEL DOLORE IN AREA CHIRURGICA Prof. Alessandro Piccolomini AOUS - CHIRURGIA 2 Siena - 26 Maggio 2010 Il dolore come espressione di patologia

Dettagli

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia

La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia La diverticolite: aspetti patogenetici, diagnosi e terapia a cura di Renato Caviglia, MD, PhD Introduzione La diverticolite, complicanza frequente della diverticolosi (Fig. 1), è una condizione relativamente

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA - alterazione funzione renale con quadro clinico molto vario da muto a gravissimo - patogenesi varia, distinta in tre forme: 1. pre-renale (funzionale) 2. renale (organica) 3. post-renale (ostruttiva)

Dettagli