Verso una filosofia al servizio dell industria: l utilità dell ontologia analitica per l informatica medica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso una filosofia al servizio dell industria: l utilità dell ontologia analitica per l informatica medica"

Transcript

1 Verso una filosofia al servizio dell industria: l utilità dell ontologia analitica per l informatica medica Barry Smith (IFOMIS) 1 Werner Ceusters (Language and Computing nv) Abstract La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l idea di realizzare un unica tassonomia di riferimento in cui tradurre, una volta soltanto, tutti i vari sistemi di classificazione. Funzionando come una sorta di lingua franca, questa tassonomia di riferimento avrebbe automaticamente garantito ad ogni database calibrato su di essa la compatibilità con tutti gli altri. È curioso come gli informatici abbiano chiamato il sistema centrale di classificazione che stavano proponendo un ontologia, riconoscendo così l esistenza di più di un affinità tra il lavoro di costruzione che un simile sistema comportava e la vecchia metafisica. Il presente articolo descrive un tentativo di sfruttare le risorse della filosofia per risolvere problemi che sorgono, in particolar modo, nel campo dell integrazione delle terminologie mediche. Vengono delineati in particolare i contorni di un iniziativa che è il frutto della collaborazione tra l Istituto di Ontologia Formale e Informatica Medica e la società di software belga Language and Computing, iniziativa che prevede la messa alla prova di un ontologia fondata su solidi principi filosofici nel contesto di potenti strumenti software per l elaborazione di testo medico. Introduzione Immaginate di voler realizzare un sistema d allerta computerizzato che sia capace di rivelare degli attacchi bio-terroristici sul nascere 2. A questo scopo avrete bisogno di un accesso in tempo reale a dati medici dai quali poter inferire le variazioni giornaliere nel numero delle visite mediche e dei ricoveri associati a certi tipi di disturbi in determinate zone geografiche. Avrete poi bisogno di accedere ai dati che riguardano la variazioni statistiche nelle prescrizioni e nell acquisto di medicinali. Dati di questo tipo sono in effetti già largamente disponibili, ad esempio grazie agli inventari computerizzati delle farmacie, delle rivendite specializzate e delle compagnie assicurative. Tuttavia non appena inizierete a lavorare con dati di questo tipo, vi troverete di fronte ad un certo numero di problemi. Sebbene le tecnologie per gli inventari informatizzati abbiano raggiunto ormai un livello notevole di sviluppo, i sistemi di classificazione su cui tali tecnologie sono basate sono tuttavia il prodotto di una miriade di decisioni ad hoc, che risalgono ai primissimi passi della progettazione di database. Il che significa che, anche nel caso di quella varietà limitata di farmaci che è possibile pagare alla cassa di una farmacia, quei dati esistono in una molteplicità di forme differenti, le quali non fanno altro che riflettere le diverse combinazioni tra sistemi di etichettatura e codici a barre che vengono impiegati dai produttori e dai rivenditori. Quando si tenta di mettere insieme questi modi, più o meno ad hoc, di ripartire l universo dei prodotti farmaceutici, si va immediatamente incontro a problemi seri che richiamano alla memoria l antica favola della Torre di Babele. 1 Il lavoro descritto in questo articolo è finanziato dalla Alexander von Humboldt Foundation sotto gli auspici del suo Wolfgang Paul Programme. 2 Una proposta simile è avanzata nel Wall Street Journal del 1 novembre 2001.

2 Questi problemi sono resi ancor più complicati dal fatto che dati clinici assai preziosi non si trovano in alcun database strutturato. Anzi il 98% delle informazioni disponibili in formato elettronico esiste nella forma di documenti digitalizzati (è il caso, ad esempio, delle schedature dei pazienti e degli articoli pubblicati sui quotidiani locali) che conservano la loro forma linguistica originaria. L integrazione di informazioni di questo genere richiede un passo preliminare aggiuntivo, quello di estrarre dal testo i dati rilevanti in maniera tale da renderlo non solo integrabile con dati strutturati, ma consentendo anche l applicazione su di esso di certi sistemi di ragionamento automatico. Il nuovo mondo dell ontologia nei sistemi informativi In un primo momento il problema dell integrazione dei database veniva risolto caso per caso: database venivano allineati manualmente a due a due, un po come se si stesse traducendo dal francese all ebraico. A causa, tuttavia, del numero crescente dei sistemi di database e della loro maggiore complessità, si è fatta strada l idea di ottimizzare tali sforzi costruendo un unica tassonomia di riferimento, una sorta di quadro di controllo centrale, in cui avrebbero dovuto essere tradotti, una volta soltanto, tutti i vari sistemi di classificazione. Funzionando come una sorta di lingua franca, questa tassonomia di riferimento avrebbe automaticamente garantito ad ogni database calibrato su di essa la compatibilità con tutti gli altri. Ebbene è curioso come gli informatici abbiano chiamato il sistema centrale di classificazione che stavano proponendo un ontologia, riconoscendo così l esistenza di più di un affinità tra il lavoro di costruzione che un simile sistema comportava e la vecchia metafisica. Quando ci interroghiamo, infatti, sui tipi di classificazione da utilizzare in una siffatta tassonomia di riferimento e ci domandiamo quali siano i principi da adottare nella sua realizzazione, ciò che stiamo sollevando non sono altro che interrogativi di natura filosofica, al punto che molte delle difficoltà affrontate dagli informatici nel costruire un ontologia si sono rivelate pressoché identiche ai problemi con cui hanno dovuto fare i conti i filosofi fin dai tempi di Aristotele. Si tratta di problemi che riguardano gli universali e i particolari, le proprietà e le relazioni, gli eventi e i processi. In che modo, da un mondo di differenze continue, emergono le distinzioni categoriali? Come possiamo rendere conto dell identità attraverso il tempo di un individuo se perde e acquisisce parti? Le classi sono il semplice prodotto delle segmentazioni umane o corrispondono piuttosto ad invarianti genuine presenti nella realtà? Una classe è qualcosa di più della totalità delle sue esemplificazioni? È possibile che un sistema per classificare le entità di un certo dominio di realtà risulti più corretto di un altro? Il presupposto che stava alla base della nuova ontologia informatica era quello secondo cui sarebbe stato possibile realizzare un sistema di classificazione tanto generale da poter riformulare nei suoi termini qualsiasi database. I vantaggi potenziali di un ontologia così concepita sono evidenti: se davvero tutti i database, tutti i dati presenti in testi non strutturati e tutti i corpora possono essere resi compatibili in quel modo, allora prende forma la prospettiva di mettere insieme tutte le risorse digitali che hanno esistenza separata in un unica base di conoscenze dalle dimensioni fin ad ora inimmaginabili, realizzando così l antico sogno di una Grande Enciclopedia che comprenda la totalità del sapere umano. Per quanto riguarda il dominio specifico della medicina ciò equivarrebbe alla possibilità di utilizzare l enorme quantitativo di risorse esistenti e disponibili in formato digitale (sia che si presentino nella forma di schedature non strutturate di pazienti, sia che abbiano la forma di dati statistici forniti dagli ospedali sul numero dei ricoveri e sulle terapie praticate ai degenti) come base di un gigantesco esperimento planetario: sarebbero possibili in questo modo forme nuove, puramente digitali, di ricerca medica, basate cioè interamente sullo sfruttamento del potenziale di ragionamento dei computer oltre che della loro inesauribile memoria.

3 I problemi Ad ogni buon conto, sfortunatamente, l esperienza ha mostrato come la costruzione di un ontologia di riferimento sia un impresa assai più complessa di quanto fosse prevedibile in origine. Si tratta, infatti, di un ontologia che deve essere semplice quanto basta da poter essere implementata nei nostri computer e tuttavia deve essere sufficientemente comprensiva da consentire l espressione dei termini derivati da tutti i sistemi di classificazione in competizione tra loro. La risposta a queste difficoltà da parte della stessa comunità informatica è stata quella di produrre una serie di ontologie parziali, ciascuna fondata su un valutazione differente, motivata da un punto di vista pragmatico, del modo in cui deve essere costruita un ontologia. Ed è così che la stessa situazione da Torre di Babele che aveva dato origine, per venir superata, al progetto ontologico, si riproduce ironia della sorte all interno dell ontologia stessa. L ontologia dell IFOMIS L Istituto per l Ontologia Formale e l Informatica Medica rappresenta un nuovo approccio nella soluzione dei problemi dell ontologia. Questo Istituto, che è stato fondato nel 2002 presso la Facoltà di Medicina dell Università di Lipsia, si prefigge un ritorno all idea originaria di una comune ontologia di riferimento. I tentativi precedenti di costruire un ontologia erano caratterizzati da un approccio pragmatico a un simile progetto, il quale era motivato dalla necessità di risolvere problemi specifici dello sviluppo dei sistemi informativi oppure dal lavoro fatto in discipline strettamente collegate quali l intelligenza artificiale o la ricerca in ingegneria della conoscenza (più di recente dal lavoro sulla standardizzazione di documenti e processi disseminati in Internet, nel quadro della cosiddetta «Semantic Web Initiative»). L IFOMIS, di contro, guarda oltre la sfera degli artefatti software, prendendo le mosse dall idea che (1) si debba tentare di arrivare ad un ontologia corretta prima di realizzare i modelli software e che (2) il progetto di sviluppare l ontologia di riferimento necessaria possa trarre vantaggio dalle teorie sviluppate dai filosofi in 2500 anni di ricerca ontologica. L ontologia IFOMIS è caratterizzata da un approccio realista oltre che dall idea rivoluzionaria secondo cui è necessario, nella costruzione di un sistema di database, prestare molta attenzione a come è fatto il mondo a cui quel sistema deve essere applicato. Se le ontologie informatiche esistenti sono state in gran parte costruite assumendo come punto di partenza sistemi di database già disponibili o concettualizzazioni utilizzate dagli specialisti di un certo dominio, l obiettivo dell IFOMIS è invece quello di realizzare una teoria comprensiva delle partizioni e delle interrelazioni tra entità nella realtà stessa. Una teoria di questo tipo deve essere costruita passo per passo, a partire da quei generi di enti che ci sono più familiari fino ad arrivare ad abbracciare categorie e domini di entità sempre nuovi, per lo meno quelli alla nostra portata. Tale teoria, inoltre, deve essere realizzata in modo tale da consentire revisioni nel caso in cui il tentativo di trattare nuovi tipi di entità dovesse rendere problematici i risultati ottenuti fino a quel momento. E non meno importante è la capacità che questa teoria dovrebbe possedere di rendere giustizia al fatto che una medesima realtà può essere segmentata in tanti modi diversi quante sono le prospettive attraverso cui può essere considerata. Sotto questo aspetto l elemento strutturale principale, dal nostro punto di vista, è catturato dalla nozione di granularità. È possibile effettuare partizioni diverse della medesima realtà a differenti livelli di granularità (proprio come possiamo suddividere l organismo umano in cellule, organi o in sistemi corporei). L ontologia medica dell IFOMIS deve possedere le risorse per supportare, ad esempio, non solo un ontologia anatomica al livello degli organi, all interno della struttura del corpo umano, ma anche ontologie a risoluzioni sempre più fini: dal livello cellulare a quello delle proteine, dal livello molecolare a quello genetico. Essa, inoltre, deve essere in grado di

4 supportare classificazioni di processi a diverse risoluzioni, inclusi i processi chimici e biologici che hanno luogo all interno del corpo. L ontologia di L&C Più di recente l IFOMIS ha iniziato una collaborazione con la società Language and Computing nv (L&C). Un gran numero di società tecnologiche attive nel campo farmaceutico e sanitario è in grado di offrire strumenti efficaci appositamente progettati al fine di facilitare l elaborazione di dati clinici. L efficacia di questi strumenti, tuttavia, dipende in gran parte dalla possibilità di disporre di dati strutturati, in conformità, ad esempio, a un qualche vocabolario medico controllato. Eppure una grande quantità di dati clinici si presenta in forma non strutturata è il caso, ad esempio, della maggior parte delle schede cliniche, non facendo altro che riflettere l esigenza che numerosi medici hanno di utilizzare espressioni del linguaggio naturale di loro gradimento per cogliere ogni sfumatura del caso particolare. Sebbene il numero di medici e di altri operatori della sanità convinti dei vantaggi derivanti dall uso dei computer sia in crescita costante, non manca chi preferisce ancora utilizzare dati raccolti da altri, piuttosto che registrarli in prima persona. Sono molte le ragioni di questa situazione, non ultime la scarsità di sistemi nei punti di interesse e la triste insufficienza di integrazione tra di essi nel processo di assistenza primaria, al punto che solo una frazione di quelle attività che potrebbero avvantaggiarsi dell uso del computer è effettivamente supportata. Il problema che in questo caso merita la nostra attenzione è rappresentato dal collo di bottiglia nella strutturazione dell informazione. Le cartelle cliniche, che siano redatte su carta o in formato elettronico, vengono conservate come un annotazione esterna che è parte di una storia clinica individuale, così che ogni futura decisione possa essere presa alla luce degli eventi passati. Il sistema elettronico di schedatura è, come è evidente, assai più vantaggioso del sistema cartaceo, dal momento che consente studi incrociati sui pazienti e può rappresentare un supporto per l assunzione di decisioni di tipo gestionale. Ma affinché tutto ciò sia possibile è necessario che i dati inseriti nelle macchine siano strutturati: essi devono cioè essere rappresentati e archiviati in modo tale da poter essere elaborati dalla macchina stessa, per lo meno quando si tratta di compiti che quest ultima è in grado di svolgere meglio dell uomo. Che vi sia necessità di una rappresentazione e archiviazione dati strutturata è innegabile ed è anzi qualcosa di ampiamente risaputo. L errore, tuttavia, è stato quello di ritenere che ciò comportasse anche la necessità di un immissione di dati in forma strutturata. Il che ha avuto come conseguenza l imposizione di una struttura già al livello delle modalità di acquisizione dati, nella forma di moduli rigidi, di interfacce «punta e clicca», di menu organizzati con scelte fisse e altro ancora. Vi è poi un ulteriore strutturazione al livello del contenuto che si deve all uso di sistemi di classificazione e di codifica o di vocabolari controllati. Ebbene è davvero necessario che sia l utente a realizzare la strutturazione, visto il suo scarso gradimento per i vincoli imposti in questo genere di raccolta dati e dal momento che non sono in molti quelli disposti ad accettare vincoli in cambio di successivi vantaggi nel reperimento delle informazioni? Il fatto è che sono veramente pochi quelli disposti ad accettare il fardello di una raccolta dati strutturata, in cambio di un recupero efficace delle informazioni. Inoltre è davvero sostenibile per non dire giustificabile un simile fardello, alla luce dell idea, condivisa come è stato sottolineato da molti medici, secondo cui è soltanto attraverso l uso del linguaggio naturale che è possibile ottenere una registrazione fedele dei dati che riguardano il paziente? Alla luce di quanto detto, L&C ha sviluppato un approccio innovativo all elaborazione dei dati clinici, basato sull uso di sofisticate tecnologie per l elaborazione del linguaggio naturale, potendo contare su quella che probabilmente è al momento la terminologia-ontologia medica più comprensiva che ci sia, oltre che su potenti sistemi formali per la gestione delle terminologie mediche.

5 IFOMIS e L&C L IFOMIS e L&C lavorano insieme per il conseguimento di obiettivi complementari. L&C ha la necessità di aggiornare e perfezionare costantemente le sue risorse ontologiche. Tuttavia molti progettisti di ontologie con cui L&C avrebbe potuto collaborare impiegano formalismi deboli come le logiche descrittive, le quali possono andar bene per problemi-giocattolo o per la costruzione di ontologie che rappresentino mondi semplificati, ma non rispondono certo alle esigenze di ontologie estremamente ampie quali sono, tipicamente, quelle del dominio biomedico. Ciò che manca in simili approcci è quel genere di metodologia critica utile ad osservare e comprendere fenomeni complessi, una metodologia tipica della filosofia analitica. L IFOMIS prende sul serio lo sviluppo dell ontologia proprio nel senso richiesto dal lavoro di L&C sulle ontologie di larga scala, non rinunciando però a possibili deviazioni dalla tradizione del lavoro di sviluppo se queste ultime si rivelassero necessarie a un analisi attenta dei problemi con cui gli ontologi devono confrontarsi. Nel contempo LinkBase (l ontologia medica di L&C) e LinkFactory (il loro sistema di gestione ontologica) hanno un valore inestimabile per il lavoro svolto dall IFOMIS, funzionando come unità di innesco per un conseguimento assai più rapido dei suoi obiettivi. Più nello specifico LinkBase consente all IFOMIS di identificare i punti rilevanti nello sviluppo di ontologie sanitarie, oltre a consentire l identificazione delle difficoltà e dei problemi principali che esso comporta. L IFOMIS, d altra parte, fornisce le sue risorse critiche a L&C con lo scopo di migliorare i fondamenti dell ontologia LinkBase, se non di ampliarli o emendarli laddove sia necessario. LinkFactory consente all IFOMIS lo sviluppo di ontologie in ambiente professionale e sperimentato a livello industriale. L obiettivo finale è quello di mostrare come l applicazione della metodologia e del realismo ontologico propugnati dall IFOMIS ai sistemi sviluppati da L&C possa produrre miglioramenti considerevoli nell efficienza e affidabilità di questi ultimi. Attraverso un incremento di quel genere di standardizzazione che è tipico di una teoria ontologica ben delineata, l IFOMIS sarà in grado di migliorare le attuali definizioni formali di quei concetti, e delle loro relazioni binarie, che di LinkBase rappresentano le parti costitutive. Il che, da un lato, servirà a completare e a consolidare la struttura di LinkBase, mentre, dall altro, la doterà di un potere di ragionamento aggiuntivo, rendendo inoltre possibile lo sviluppo futuro di nuovi tipi di algoritmi. Questi miglioramenti sono il frutto dell applicazione di una metodologia filosofica rigorosa, a partire dall uso di un linguaggio logico del prim ordine, che è il linguaggio in cui è definita l ontologia IFOMIS. Il rigore formale che caratterizza l approccio dell IFOMIS è dunque importato in LinkBase ad un meta-livello: gli elementi in sé subiscono pochi cambiamenti, semmai è la loro collocazione in un ontologia di dominio IFOMIS ad essere «etichettata». Perché il settore sanitario? Il dominio medico è stato scelto a fini applicativi dall IFOMIS alla luce non solo del suo significato intrinseco, ma anche a causa delle sfide ontologiche che presenta. Innanzitutto la medicina necessita di un ontologia che permetta l applicazione simultanea di prospettive distinte (quelle, ad esempio, del dottore e del paziente, del farmacologo e del genetista) ad una medesima realtà. Il dominio medico ha la caratteristica di consentire classificazioni che riflettono distinzioni rilevanti dal punto di vista causale, a più di un livello di granularità. In secondo luogo il dominio medico ha tutto il potenziale per mostrare quanto una buona ontologia sia in grado di produrre indubbi benefici per il benessere umano. Se davvero i medici sono convinti che i dati clinici debbano essere raccolti in forma di testo non strutturato, allora l ideale sarebbe quello di consentire loro l inserimento delle informazioni nelle forme del linguaggio naturale che più prediligono, ma in modo tale che la macchina possa analizzare e strutturare l input in maniera automatica. Il che richiede strumenti avanzati per la comprensione del linguaggio naturale, i quali, a loro volta, non possono fare a meno di ontologie efficaci.

6 Il potenziale rappresentato dall idea di un sistema realmente integrato di cartelle cliniche elettroniche realmente integrato richiede non solo risorse adeguate per l elaborazione del linguaggio clinico, ma necessita anche di robusti sistemi di classificazione e di terminologie mediche strutturate che siano dotate di un elevato grado di adeguatezza rappresentativa nei confronti di tutti quei fenomeni che costituiscono il dominio medico. I sistemi di database e i sistemi terminologici associati agli attuali paradigmi di raccolta dei dati clinici non sono in grado di soddisfare questi requisiti, così che, anche in questo caso, la metodologia propugnata dall IFOMIS di un ontologia realista può rivelarsi utile. L industria farmaceutica è ben consapevole dell importanza di una gestione efficace dell informazione e della conoscenza. L introduzione sul mercato di un nuovo tipo di farmaco è un processo a più livelli che richiede normalmente tra i 7 e i 15 anni. Lungo un simile percorso deve essere raccolta, analizzata e comunicata un enorme quantità di informazioni. Tra i cento e i mille individui intervengono nel corso dello sviluppo di un qualsiasi farmaco: dagli studi di fattibilità, alla programmazione, al monitoraggio della sperimentazione clinica, alla preparazione della documentazione medica, allo studio della normativa, fino alla sorveglianza post-marketing o farmacovigilanza. Vengono prodotte decine di migliaia di documenti che devono essere analizzati. L ontologia medica dell IFOMIS dovrà dunque essere in grado di comprendere anche quei diversi generi di entità che sono interessati da processi tanto complessi e delicati quali possono esserlo le sperimentazioni cliniche. Una sperimentazione clinica non è altro che un esperimento controllato nel quale l efficacia di una determinata terapia viene testata in maniera sistematica su gruppi preselezionati di pazienti. Per questo motivo l ontologia medica dell IFOMIS deve essere sufficientemente espressiva da rappresentare le strutture adottate nelle tipologie standard di sperimentazione, includendo sistemi di classificazione per le terapie, per le popolazioni dei pazienti e per i risultati ottenuti. Tale ontologia dovrebbe inoltre essere in grado coadiuvare lo sviluppo di standard non solo per la rappresentazione di dati sperimentali, ma anche per la preparazione di protocolli clinici e di linee guida che specifichino le procedure di diagnosi e cura. La prima filosofia al servizio dell industria LinkBase è un ontologia di dominio medico sviluppata da L&C e progettata per supportare la comprensione automatica di testo medico in modo tale da consentire l uso di terminologie e ontologie mediche standardizzate che pure non è erano state concepite a questo scopo. Un simile compito si è rivelato particolarmente difficile data l assenza di basi ontologiche rigorose nella maggior parte dei sistemi terminologici. Questi ultimi sono spesso internamente incoerenti, risentendo inoltre di difetti logici quali la presenza di lacune classificatorie, di circolarità e di ambiguità terminologiche. Ciò che più conta, quei sistemi rivelano una totale, reciproca, incompatibilità. LinkBase è un ontologia «contenitore» onnicomprensiva, caratterizzata da una forte coerenza logica e concepita in modo tale che su di essa possano essere mappate, in modo sicuro, terminologie mediche esterne. Ma non mancano i problemi: i fenomeni medici possono essere di notevole complessità e il linguaggio utilizzato per descriverli può manifestare certe sottili sfumature dovute al contesto, in grado di resistere anche ad un trattamento coerente all interno di una cornice logica semplice. Per millenni, ogniqualvolta gli esseri umani abbiano incontrato delle difficoltà nel comprendere la realtà si sono rivolti ai filosofi per ottenere delle soluzioni. Ora, quando abbiamo delle difficoltà nel comprendere il modo in cui rappresentare e ragionare sulla realtà, dobbiamo fare esattamente la stessa cosa. La causa delle ambiguità e delle incoerenze cui si è fatto riferimento in precedenza è da ricercarsi nell assenza di un quadro unificato per la comprensione delle relazioni formali che strutturano la realtà (relazioni tra oggetti e processi, universali e particolari, parte e intero, funzione ed esecuzione e così via). L ontologia IFOMIS è invece in grado di fornire una comprensione unificata e coerente di tali relazioni: la sua implementazione come «spina dorsale» ontologica ovvero come ontologia «top-level» per LinkBase, non solo renderà disponibile una

7 solida cornice entro cui sia possibile chiarire le attuali ambiguità e discrepanze all interno e tra ontologie, ma fornirà un modello per la loro revisione e futura integrazione. L implementazione di un ontologia «top-level» che abbia un solido fondamento filosofico sarà dunque in grado di soddisfare il bisogno urgente di un efficace integrazione degli attuali sistemi terminologici, rappresentando inoltre un utile guida allo sviluppo futuro di algoritmi, non soltanto nel campo medico, ma, almeno in linea di principio, anche in tutti quei domini in cui sia forte la necessità di dotarsi di terminologie robuste oltre che di una comprensione del linguaggio naturale che sia tanto efficace quanto affidabile. Letteratura sull ontologia applicata Guarino, Nicola 1995 Formal Ontology, Conceptual Analysis and Knowledge Representation, International Journal of Human-Computer Studies, 43, Guarino, Nicola (a cura di) 1998 Formal Ontology in Information Systems, Amsterdam, Berlin, Oxford: IOS Press. Tokyo, Washington, DC: IOS Press (Frontiers in Artificial Intelligence and Applications), Johansson, Ingvar 1989 Ontological Investigations. An Inquiry into the Categories of Nature, Man and Society, New York and London: Routledge. Koepsell, David R The Ontology of Cyberspace: Law, Philosophy, and the Future of Intellectual Property, Chicago: Open Court. Koepsell, David R. (a cura di) 1999 Proceedings of the Buffalo Symposium on Applied Ontology in the Social Sciences (The American Journal of Economics and Sociology, 58: 2). Schulze-Kremer, Steffen 1997 Adding Semantics to Genome Databases: Towards an Ontology for Molecular Biology, in Proceedings of the Fifth International Conference on Intelligent Systems for Molecular Biology, a cura di T. Gaasterland et al., Halkidiki, Greece. Searle, John R The Construction of Social Reality, New York: Free Press, 1995; trad. it. di A. Bosco, La costruzione della realtà sociale, Edizioni di Comunità, Milano Simons, Peter M. e Dement, Charles W Aspects of the Mereology of Artifacts, in Formal Ontology, a cura di Roberto Poli e Peter Simons, Dordrecht: Kluwer, 1996, Smith, Barry (in corso di pubblicazione) Ontology, in Blackwell Guide to the Philosophy of Computing and Information, a cura di Luciano Floridi, Oxford: Blackwell. Smith, Barry e Mark, David M Geographic Categories: An Ontological Investigation, International Journal of Geographic Information Science, 15: 7, Smith, Barry e Varzi, Achille C Surrounding Space: The Ontology of Organism-Environment Relations, Theory in Biosciences, 121, Smith, Barry e Zaibert, Leonardo 2001 The Metaphysics of Real Estate, Topoi, 20: 2. Welty, Christopher e Smith, Barry (a cura di) 2001, Formal Ontology and Information Systems, New York: ACM Press. Letteratura sull ontologia medica e sulla comprensione del linguaggio naturale Ceusters, W., Buekens, F., De Moor, G., Waagmeester, A The distinction between linguistic and conceptual semantics in medical terminology and its implications for NLP-based knowledge acquisition, Methods of Information in Medicine, 37, Ceusters, W., Cimino, J., Rector, A Medical Language and Terminologies, in Internet, Telematics and Health, a cura di M. Sosa-Iudicissa, N. Oliveri, C. A. Gamboa and J. Roberts, , Amsterdam: IOS Press. Ceusters, W., Lovis, C., Rector, A., Baud, R Natural language processing tools for the computerised patient record: present and future, in Toward an Electronic Health Record Europe 96, Proceedings, a cura di P. Waegemann, Ceusters, W. e Smith, B. (in corso di pubblicazione) Ontology and Medical Terminology: why Descriptions Logics are not enough, TEPR Ceusters, W., Spyns, P. e De Moor, G From Syntactic-Semantic Tagging to Knowledge Discovery in Medical Texts, International Journal of Medical Informatics 52, Ceusters, W Language Engineering Tools for Healthcare Telematics, in Proceedings of the Third European Conference on Electronic Healthcare Records, Eurorec 99, Seville (Spain), 6-7 May 1999, Flett, A., Casella dos Santos, M., Ceusters, W Some Ontology Engineering Processes and their Supporting Technologies, in Ontologies and the Semantic Web, a cura di A. Gomez-Perez e V. R. Benjamins, EKAW2002, Berlin: Springer, Hahn, U., Schulz, S., Romacker, M Part-Whole Reasoning: A Case Study in Medical Ontology Engineering, IEEE Intelligent Systems and Their Applications, 14: 5,

8 Rector, A.L., Zanstra, P., Solomon, D., Rogers, J., Baud, R., Ceusters, W., Claassen, W., Kirby, J., Rodrigues, J. M., Rossi-Mori A., van der Haring, J., Wagner, J Reconciling Users Needs and Formal Requirements: Issues in Developing a Reusable Ontology for Medicine, IEEE Transactions on Information Technology in Biomedicine, 4, Tange, H. J., Hasman, A., de Vries Robbe, P.F., Schouten, H. C Medical Narratives in Electronic Medical Records, International Journal of Medical Informatics, 46: 1, 7-29.

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati. Lezione 10 - Modulo 1. Importanza delle strutture dati Informatica 3 Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.

Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips. Via Don Angelo Scapin, 36 I-35020 Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: +39 049 719065 - info@spinips.com www.spinips.com STUDI E VERIFICHE DI FATTIBILITÀ... 2 PROGETTAZIONE MECCANICA...

Dettagli

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum

MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum MESA PROJECT ITIS G. Cardano Pavia New Curriculum L'impatto delle innovazioni educative del Progetto MESA ha portato alcuni cambiamenti significativi e miglioramenti nel curriculum dei seguenti argomenti:

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

L ergonomia dei sistemi informativi

L ergonomia dei sistemi informativi Strumenti non convenzionali per l evoluzione d Impresa: L ergonomia dei sistemi informativi di Pier Alberto Guidotti 1 L ergonomia dei sistemi informativi CHI SONO Pier Alberto Guidotti Fondatore e direttore

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione

Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Linee guida per l assicurazione della qualità nelle piccole e medie imprese di revisione Le presenti linee guida sul controllo di qualità sono la messa in pratica delle esigenze descritte nello SR 220

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE Kristiina Hayrinen, Kaija Saranto, Pirkko Nykanen. International Journal of Medical Infomratics

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI 1. Premessa Con raccomandazione del 27/10/2011 - digitalizzazione e accessibilità dei contenuti culturali e sulla conservazione digitale - la

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro

Allegato A Tenuta e redazione delle carte di lavoro Indice 1 Finalità del documento... 2 2 Definizione... 2 3 Obiettivi... 2 4 Requisiti delle carte di lavoro... 2 5 Forma, contenuto ed ampiezza delle carte di lavoro... 3 6 Modalità e principi di compilazione...

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO 1 AVVERTENZE GENERALI COSA NON DIMENTICARE MAI DI FARE Prima di effettuare un investimento in strumenti finanziari, l'investitore non deve mai dimenticarsi di

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

INDICAZIONI GENERALI

INDICAZIONI GENERALI INDICAZIONI GENERALI PER LA VALUTAZIONE, L ACQUISTO O LA REALIZZAZIONE IN PROPRIO DI SOFTWARE GESTIONALI PER LE SOCIETA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE, LE SOCIETA DI RICERCA DIRETTA E LE DIREZIONI

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale Fondamenti e di comunicazione non verbale Fondamenti e di comunicazione verbale Rivolto agli infermieri Professionali Comunicare meglio: aiutare gli infermieri a aiutare. Abstract Ogni cosa che impariamo

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli