LOCALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE LESIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LOCALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE LESIONI"

Transcript

1 ARTI Due proiezioni: 1. AP / PA 2. ML / LM Includenti le articolazioni prox e distali alla lesione Valutare: 1. tessuti molli 2. superfici periostali ed endostali 3. spessore e densità della corticale 4. densità midollare 5. struttura trabecolare 6. superficie articolare 7. densità e spessore osso subcondrale 8. spazio articolare Le lesioni possono essere classificate: 1. traumatiche 2. neoplastiche 3. infettive 4. nutrizionali 5. metaboliche 6. tossiche 7. congenite 8. idiopatiche LOCALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DELLE LESIONI Generalizzata: interessa uniformemente l insieme dello scheletro Localizzata: reperibile solo in una porzione ossea. Se unica :localizzata unificale ; se in diverse sedi dello stesso segmento osseo: localizzata multifocale ANOMALIE DEI TESSUTI MOLLI Si cercano anomalie di volume e densità Modificazioni di volume riguardano: 1. aspetto 2. estensione 3. localizzazione Aumento di volume con limiti mal definiti e scomparsa dell aponeurosi in casi di infiltrazione liquida (sangue, pus, liquido edematoso, linfa) Aumento di volume con limiti netti in predenza di una massa (ascesso, tumore) Diminuzione di volume in caso di amiotrofia generalizzata o localizzata che può essere primitiva (miopatie, distrofie) o secondaria (patologia ossea o neurologica o articolare) Modificazioni della densità Aumento per:

2 calcificazioni corpi estranei radiopachi Aspetto delle calcificazioni può essere: 1. a fiamma disordinata in un processo neoplastico 2. a placche circoscritte nei processi benigni (es. processi infiammatori cronici, cicatrice di un ematoma,miosite) calcinosi circumscripta, alterazioni metaboliche (ipercorticosurrenalismo) 3. lineari da lesioni cicatriziali dei tendini o vascolari 4. periarticolari, dense, nette in processi degenerativi cronici (artrosi), nel gatto per ipervitaminosi A 5. periarticolari, maldefinite, poco mineralizzate in processi infiammatori acuti (artrite) Diminuzione per: gas (in caso di infezioni da germi anaerobi o di aria in seguito a traumi: fratture esposte, morsi) grasso (neoplastico: lipomi, liposarcomi) ANOMALIE DELLA STRUTTURA OSSEA Anomalie della lunghezza di un osso lungo per : riduzione aumento Riduzione: 1. adulto: alterazione del callo conseguente a frattura 2. giovane: chiusura prematura cartilagine di accrescimento, nanismo congenito, ipogenesia di un arto Aumento del diametro di un osso lungo: 1. reazioni periostali 2. osteodistrofia ipertrofica 3. callo di frattura 4. radio curvo (ispessimento della corticale volare del radio) Aumento dell articolazione: 1. osteocondrosi 2. mancata unione processo anconeo 3. displasia 4. osteonecrosi testa femorale Aumento ossa lunghe: 1. radio curvo 2. alterazione del callo di frattura 3. malformazione congenita 4. cisti ossea 5. proliferazioni periostali Anomalie per interruzione di continuità: 1. fratture 2. sublussazioni / lussazioni

3 DENSITÀ OSSEA Aumento per osteoproliferazione può essere : 1. diffuso generalizzato 2. localizzato unificale 3. localizzato multifocale Diffuso generalizzato: osteopetrosi Localizzato unificale: osteoproliferazione callo neoplasie ossee metastasi osteomielite Localizzato multifocale osteoproliferazione panosteite metastasi ossee osteodistrofia ipertrofica osteopatia osteomielite ipervitaminosi A calli multipli Diminuzione può essere: 1. diffusa generalizzata 2. localizzata unificale 3. localizzata multifocale Diffusa generalizzata: osteopenia in casi di osteofibrosi, osteoporosi, atrofia Localizzata unificale: osteolisi in casi di neoplasia, metastasi, infezioni, necrosi difetto in casi di osteocondrosi, cisti ossee, problemi osteogenetici Localizzata multifocale: osteolisi in casi di neoplasie, infezione ematogena, metastasi osse difetto in casi di cisti ossee, osteocondrosi Mista può essere: 1. localizzata unificale 2. localizzata multifocale Localizzata unifocale: neoplasie primitive neoplasie metastatiche

4 infezioni Localizzata multifocale: neoplasie primitive metastasi infezioni La proliferazione ossea può originare dal periostio, endostio, osso compatto (corticale), osso spongioso. La rarefazione può originare da: demineralizzazione, lisi ossea, difetto osteogenetico. L osteopenia generalizzata all intero scheletro o ad un arto è dovuta a disturbi metabolici (ormonale o nutrizionale). Per essere visibile radiograficamente la perdita deve essere maggiore del 50% della massa ossea: le corticali appariranno assottigliate e trasparenti, le trabecole dell epifisi più evidenti. Che ci sia un aumento dell attività osteoclastica o una diminuzione dell attività osteoblastica,l aspetto radiografico è identico. L osteolisi o necrosi dà distruzione ossea con aspetti diversi. Difetto di osteogenesi è un anomalia dello sviluppo di tipo osteocondrotico o nelle cisti ossee. Le osteocondrosi sono dovute ad un difetto dell osteogenesi. Modificazioni miste della densità ossea avvengono per lisi o per proliferazione. Appaiono eterogenee, dovute a processi infiammatori o neoplastici ASPETTO PROLIFERAZIONE PERIOSTALE L osteoproliferazione corrisponde ad una reazione del periostio per un aggrssione diretta di tipo traumatico, infettivo, neoplastico, vascolare, nervoso, ecc..può essere: continua o discontinua regolare (cioè con contorno liscio) o irregolare moderata o esuberante localizzata od estesa ben delimitata o con contorno sfumato La reazione periostale può formare strati paralleli alla superficie corticale o perpendicolari (immagini a spazzola, a fiamma, ecc ) AGGRESSIVITÀ DELLA LESIONE Aggressiva Benigna Tumefazione dei tessuti molli + / - + / - Calcificazione dei tessuti + / - assente Limiti della lesione sfumati netti Densità eterogenea omogenea + / - Osteolisi accentuata assente Corticale intaccata intatta Reazione periostale esuberante-discontinua liscia

5 Evoluzione rapida lenta Zona di transizione estesa breve Per zona di transizione si intende la distanza dal centro della lesione al confine col tessuto osseo normale FRATTURE E COMPLICAZIONI Le fratture,complete o incomplete,possono interessare nel tratto prossimale, medio, distale, le: epifisi metafisi diafisi Tipi di fratture 1. trasverse 2. oblique 3. spirali 4. legno verde 5. comminute 6. incuneate 7. incomplete 8. multiple 9. per avulsione 10. funzionali Fratture della fisi Tipo I: dalla fisi con dislocazione dell epifisi Tipo II: dalla fisi alla metafisi con dislocazione di un segmento triangolare di metafisi Tipo III: dall articolazione all epifisi ed alla fisi con dislocazione di una porzione di epifisi Tipo IV: dall articolazione all epifisi, alla fisi ed alla metafisi Tipo V: lesione alla fisi senza dislocazione I margini delle fratture si presentano: inizialmente: distinti entro 2-3 gg: meno distinti per assorbimento dell osso entro gg: proliferazione periostale (nei giovani entro 3-5 gg) Complicanze: 1. infezioni 2. fratture 3. nuovi traumi 4. malattie articolari 5. anomalie tessuti molli (enfisema, calcificazioni, ) 6. prematura chiusura della fisi 7. alterazione del movimento

6 ARTICOLAZIONI Le lesioni possono essere: 1. articolari (dentro la capsula) 2. periarticolari (attaccate alle strutture articolari periferiche) 3. juxtaarticolari (vicino all articolazione, ma non la coinvolge) Articolari centri di ossificazione accessori osteocondrite dissecante frammento processo coronoideo non unione processo anconeo patella cubiti (rotula ulnare) rottura legamento crociato frattura articolare malattia articolare degenerativa calcificazione menisco osteocondromatosi sinoviale condrocalcinosi Centri accessori di ossificazione Colpisce le razze giganti o grandi Appaiono come piccoli corpi calcificati vicino ai margini della superficie subcondrale dell articolazione colpita Età: dai 4 ai 6 mesi poi possono fondersi (in 2-4 settimane) oppure rimanere Possono interessare più articolazioni: spalla, anca, ecc Osteocondrosi e osteocondrite dissecante Colpisce le razze giganti I segni clinici appaiono tra i 6-9 mesi d età Causa: disturbo della normale ossificazione encondrale con abnorme spessore della cartilagine articolare Evoluzione: può evolvere spontaneamente con rivascolarizzazione oppure evolvere in condromalacia con fessurazione della cartilagine, formazione di lembi cartilaginei e frammenti cartilaginei liberi nell articolazione. In questi ultimi due casi si parla di osteocondrite dissecante Sede: testa omerale caudale, condilo omerale mediale, condili femorali laterale e mediale, troclea femorale, bordi trocleari mediali e laterali dell astragalo, faccia articolare delle vertebre cervicali, colpendo uno o entrambi gli arti. Segni radiologici: osso subcondrale irregolare ed appiattito sclerosi ossea attorno alla lesione lembi di cartilagine mineralizzati,liberi o non malattia articolare degenerativa Displasia del gomito Termine che include più patologie: 1. non unione processo anconeo 2. processo coronoideo mediale frammentato 3. osteocondrosi del condilo omerale mediale

7 Cause: osteocondrosi, malformazione dell incisione della troclea ulnare con incongruità articolare Non unione processo anconeo Colpisce razze giganti. Il processo anconeo deve esere fuso all ulna dai 4 ai 5 mesi, spesso bilaterale. Rx: LL, LL flesso, AP Segni radiografici: linea radiotrasparente tra il processo anconeo e l ulna dopo i 5-6 mesi d età linea radiotrasparente fortemente definita oppure irregolare ed allargata malattia articolare degenerativa Frammentazione processo coronoideo mediale E la patologia più comune che interessi il gomito. Colpisce razze medio-grandi, spesso bilaterale. Segni clinici dai 4-6 mesi d età. Radiograficamente non sempre visualizzabile per sovrapposizione del radio o presenza di osteofiti e neoproduzione di tessuto ostale. Rx: LL, AP, LL flesso, Craniale25 lat-caudale mediale Segni radiografici: frammentazione processo coronoideo proliferazione ossea sul processo anconeo prossimale sclerosi dell incisura trocleare adiacente all articolazione omero-ulnare ampiamento dello spazio articolare omero-ulnare e omero-radiale perdita della congruità o presenza di un gradino tra il processo coronoideo laterale e la testa del radio malattia degenerativa articolare Rotula ulnare Dovuto a difetto di fusione dell ulna prossimale che rimane separata dal rimanente osso Radiograficamente: in Ml la porzione prossimale dell ulna appare come una rotula alivello del condilo omerale caudale. Congenita Può essere bilaterale. Rottura legamento crociato Dei due crociati il più colpito è il craniale Radiograficamente: calcificazioni distrofiche nei punti di rottura del legamento. In Caudo-Craniale: calcificazioni nella zona intercondilare tibiale prossimale. In ML: nella parte craniale dello spazio articolare femoro-tibiale. Nei casi cronici sono presenti segni di lesioni degenerative articolari. Fratture articolari Fratture isolanti piccole parti di superficie articolare possonodare l immagine di corpi calcificati

8 Diagnosi: anamnesi (traumi,.) presenza di altre fratture difetto sulla superficie articolare corrispondente di forma e dimensione uguale al frammento calcificato Attenzione non confondere i centri di ossificazione con queste fratture. Malattia articolare degenerativa Cronica, non infiammatoria delle articolazioni in movimento, primaria o secondaria a traumi, displasia, osteocondrosi. Radiograficamente: edema dei tessuti molli (per la sinovia) ispessimento capsula articolare riduzione spazio articolare (per perdita cartilagine articolare osteofiti periarticolari rimodellamento osso subcondrale lesioni simil cistiche subcondrali (occasionalmente) Calcificazioni iatrogene articolari o periarticolari dovute ad iniezioni di corticosteroidi per preesistente patologia possono ulteriormente complicare il quadro radiologico. Osteocondromatosi sinoviale Patologia non comune. Presenza di noduli condrali od osteocondrali nel tessuto sinoviale di una articolazione, borsa o guaina tendinea, singoli o multipli,peduncolati o staccati entro lo spazio articolare. Può essere primaria (idiopatica) o secondaria (a patologia articolare). Di solito colpisce una sola articolazione (tarso, spalla, ginocchio) Specie: cani e gatti Età: ogni età. Radiograficamente: all inizo edema dei tessuti molli, in seguito corpi calcificati PERIARTICOLARI Sesamoidi Localizzazione (nel cane): articolazione omero-radio-ulnare (tendine del muscolo supinatore, testa del radio craniolateralmente) carpo (tendine muscolo abduttore del I dito, metacarpo prossimale-mediale) articolazione metacarpo-falangea 1. uno solo (tendine muscolo estensore digitale comune,tendine muscolo interosseoarea dorsale dell articolazione) 2. due pari (tendine dei muscoli interossei-area palmare dell articolazione)

9 3. uno solo (area dorsale delle articolazioni interfalangee prossimali,area palmare delle articolazioni interfalangee distali femoro-tibiale 1. tendine d inserzione del muscolo quadricipite femorale-doccia trocleare del femore distale 2. due pari (all origine del tendine mediale-laterale del muscolo gastrocnemio-faccia caudale dei condili femorali mediale e laterale 3. uno singolo (tendine d origine del muscolo popliteodistale al condilo femorale laterale sulla faccia caudale dell articolazione) articolazione tarso-metatarsale (ossa sesamoidee mediali e laterali sulla faccia plantare) articolazione metatarso-falangea (come nell articolazone metacarpo-falangea) Attenzione: non confondere le ossa sesamoidee con corpi calcificati patologici Quando un osso sesamoideo non è visibile radiograficamente al suo posto vi è la presenza di cartilagine sesamoidea. Avulsione dell estensore lungo digitale Nei cani l estensore lungo digitale origina nella fossa estensoria dell epicondilo laterale del femore ed attraversa l articolazione del ginocchio cranio-lateralmente. Colpisce razze giganti o grandi in cani giovani. Radiograficamente si vede un corpo calcificato irregolare sulla faccia cranio-laterale del ginocchio con corrispondente difetto nella fossa estensoria. Calcificazioni tendinee Dovute a traumi che provocano danni vascolari e portano a fatti infiammatori, ad ipossia localizzata,necrosi ed ossificazione encondrale. Radiograficamente avremo subito avulsione del punto d inserzione (entesi),poi dopo settimane o mesi dal trauma,formazione di entesofiti e calcificazioni tendinee. Localizzazione: adiacenti all articolazione scapolo-omerale (infraspinato, sopraspinato, bicipite brachiale,coraco-brachiale) epicondilo mediale dell omero (flessore ulnare del carpo, flessore radiale del carpo, flessore superficiale del dito, flessore profondo del dito) carpo (abduttore lungo del pollice) adiacente all articolazione coxo-femorale (gluteo profondo, ileopsoas, bicipite femorale) femoro-tibiale (quadricipite femorale, gastrocnemio) tarso (tendine calcaneale comune) Miosite ossificante Presenza di osso non neoplastico eterotopico o di cartilagine a livello della muscolatura striata. Eziologia non conosciuta con certezza può essere: ereditaria,idiomatica, secondaria a traumi o malattie croniche. Radiograficamente i primi segni della malattia sono dati da calcificazione amorfa di tessuto molle,vicino all osso o all articolazione che gradualmente assume una forma grossolanamente lineare con margini nettamente definiti. Col tempo può assumere l aspetto di un osso anomalo con tanto di corteccia e struttura interna trabecolare.

10 Calcinosi tumorale o calcinosi circoscritta Caratterizzata da calcificazioni ectopiche singole o multiple per irregolare deposito di Ca nel tessuto molle juxta articolare con normocalcemia e normale funzionalità renale. Non si risconrano calcificazioni ad organi viscerali o vascolari. Colpisce cani giovani, di grossa taglia (specie il p.t. al di sotto dei 2 anni di età) Localizzazione: metatarso, falangi, piedi (arto posteriore), articolazione omero-radio-ulnare, lingua. Artrite batterica Di solito colpisce una sola articolazione, occasionalmente più articolazioni in cani con endocardite. Colpisce più frequentemente maschi, di taglia media o grande. Radiograficamente: edema dei tessuti molli. Col progredire della patologia si avrà distruzione dell osso subcondrale,restringimento ed irregolarità dello spazio articolare, sclerosi subcondrale, nuovo osso periostale ed osteofiti. Avulsione dell epicondilo omerale mediale Causa predisponente è l osteocondrosi. Colpisce cani giovani. Radiograficamente: presenza di una ossificazione allungata medialmente all omero distale con corrispondente difetto sull omero. Radiograficamente può essere confusa con caclcificazione del tendine del flessore delle dita. Diagnosi differenziale solo tramite esplorazione chirurgica. Condrocalcinosi Eziologia sconosciuta, dovuta a deposito di cristalli di pirofosfato di Ca a livello articolare.i cristalli possono formarsi sulla cartilagina articolare od essere sparsi nel liquido sinoviale. Descritto, sporadicamente, come massa calcificata, ben circoscritta, a cresita lenta, lobulata. Calcificazione dei menischi Riscontrata in cani, gatti e tigri Localizzazione: polo craniale del menisco mediale,unilaterale o bilaterale Radiograficamente: in ML l articolazione del ginocchio presenta uno o più punti calcificati sulla faccia craniale. IUXTAARTICOLARI Clavicola Nel cane e nel gatto le clavicole sono vestigia di ossa non articolari. Nel gatto appaiono come strutture osseee strette, allungate, leggermente curve, cranio-medialmente all articolazione della spalla. Ne l cane sono più piccole, meno calcificate quindi meno visibili radiograficamente. Ritenzione del nucleo cartilagineo Colpisce le razze di grossa taglia. Localizzazione: metafisi distale ulnare, condili femorali laterali. Radiograficamente osserviamo: coni radiotrasparenti nelle suddette sedi zone di sclerosi possono circondare le zone radiotrasparenti deformazione angolare dell arto colpito

11 Necrosi asettica della testa del femore (Legg-Calvè-Pertlees disease) Colpisce le razze di piccola taglia ed i giovani soggetti Eziologia: sconosciuta, una compromessa vascolarizzazione dell epifisi della testa femorale causa necrosi dell osso subcondrale mentre la cartilagina sovrastante continua a crescere. Radiograficamente si osserva: linea radiotrasparente profondamente all osso subcondrale della testa femorale aree di minore opacità nelle metafisi ed epifisi femorali appiattimento ed irregolarità della testa e del collo femorale ampiamento dell articolazione coxo-femorale sublussazione della testa femorale frammentazione della testa femorale atrofia muscolare malattia articolare degenerativa Malattie ad eziologia sconosciuta Panosteite Colpisce le razze di grossa taglia (specie p.t.), ed i giovani soggetti: 5-12 mesi (eccezionalmente ai 2 mesi). Radiograficamente osserviamo: l osso trasecolare appare a macchie accentuate opacità nodulare, circoscritta a livello diafisario delle ossa lunghe (spesso vicino al foro nutritizio) opacità midollare diffusa ed omogenea possibilità di nuovo osso periostale, continuo, liscio Osteodistrofia ipertrofica Colpisce le razze grandi o giganti di età 2 / 7 mesi. Eziologia sconosciuta, favorita da sovradosaggio di minerali, vitamine, ipovitaminosi C, processi infiammatori. Localizzazione:metafisi ossa lunghe (radio,ulna, tibia), mandibola, metacarpo, coste (costocondrale) Radiograficamente si osserva: zone trasparenti metafisarie sclerosi ossea adiacente a zone trasparenti presenza di una cuffia di nuovo osso periostale attorno alla metafisi nei casi gravi proliferazione ossea a livello diafisario edema diffuso dei tessuti molli a livello metafisario MALATTIE METABOLICHE Iperparatiroidismo nutrizionale secondario Cause: la diminuzione del Ca o l aumento del P portano ad un aumento dell ormone paratiroideo e quindi riassorbimento di Ca dall osso e conseguente osteoporosi. Radiograficamente si osserva: perdita della lamina dura corteccia sottile, diminuita opacità ossea (l osso può avere la stessa opacità dei tessuti molli) fratture e mal unione di fratture

12 Mucopolisaccaridosi Causa: mancanza di enzima lisosomiale Radiograficamente osserviamo: assenza seno frontale sublussazione o lussazione dell anca con processi articolari degenerativi displasia epifisaria generalizzata con ritardata ossificazione dell epifisi e progressiva degenerazione dell articolazione spondilosi in animali vecchi DISPLASIA DELL ANCA In VD i segni di malattia degenerativa articolare sono: 1. piccolo osteofita caudale al collo femorale 2. osteofita sul margine laterale dell acetabolo craniale, generalmente accompagnato ad un grave danno alla rima acetabolare dorsale In LL: Anca normale: Bianco: osso subcondrale della testa femorale Nero: cartilagine articolare Bianco: osso subcondrale acetabolare Anca displasica: Bianco: osso subcondrale testa femorale Nero : cartilagina articolare Grigio: proiezione obliqua dell osso subcondrale acetabolare Grave displasia: Bianco: osso subcondrale testa femorale Grigio: minimo spessore cartilagineo Grigio: proiezione obliqua dell osso subcondrale Presenza di osteofiti lungo il bordo dorsale DAR (dorsal acetabular rim) Posizione sternale con raggio da craniale a caudale lungo l asse lungo dellapaelvi A RANA Per studiare lo spazio acetabolare (spessore, congruità) ed eventuali speroni ossei Segni radiografici Morfologici: forma, dimensioni, rapporti Strutturali:tessitura tessuto osseo compatto e trasecolare, aumentata o diminuita radiopacità ossea. Lassità articolare: sublussazione all esterno (in progressivo aggravamento) della testa/e femorale/i. Scarsa profondità dell acetabolo: sublussazione testa/e femorale/i Sviluppo di periostosi inserzionali: immagini a goccia di cera sui margini acetabolari o di sperone osseo (Morgan) o rugorosità ossea sul collo femorale Deformazione progressiva testa femorale: disegno radiografico a cono o a medusa Appiattimento progressivo acetabolo: perdità della congruità dell acetabolo e testa femorale Accorciamento sclerosi collo femorale Sviluppo e progressione di coxartrosi/coxartrite

13 Sublussazione-lussazione coxo-femorale Dopo 2 o più anni: Spondiloartropatia degenerativa con immagini a becco di pappagallo e sindesmofiti. Segni radiografici di sofferenza discale Artrosi sacro-iliaca con riduzione/deformazione/asimmetria dello spazio articolare e ponti ossei (segno di Koper) Gradi di displasia A) Nessun segno di displasia: Testa del femore ed acetabolo sono congruenti Margina acetabolare cranio-laterale netto e leggermente arrotondato Rima articolare sottile ed uniforme L angolo acetabolare secondo Norberg è circa 105 o maggiore B) Anche quasi normali: Testa femorale e cavità acetabolare leggermente incongruenti L angolo secondo Norberg è circa 105 o inferiore Il centro della testa del femore medialmente al margine acetabolare dorsale Testa femorale ed acetabolo sono congruenti C) Leggera displasia: Testa femorale ed acetabolo sono incongruenti L angolo secondo Norberg è circa 100 Leggero appiattimento del margine cranio-laterale dell acetabolo Irregolarità con lievi segni di artrosi a carico del margine acetabolare craniale, caudale, dorsale, collo e testa del femore D) Displasia di grado medio Incongruenza tra testa femorale ed acetabolo con sublussazione L angolo acetabolare secondo Norberg è compreso tra 90 e 100 Appiattimento margine acetabolare cranio-laterale Osteoartrosi E) Displasia di grado grave Angolo acetabolare di Norberg inferiore ai 90 Appiattimento margine acetabolare craniale Deformazione testa femorale Osteoartrosi Sublussazione o lussazione

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali INDICE capitolo 1, biochimica e fisiologia articolare Articolazioni sinoviali capitolo 2 Fisiopatologia articolare capitolo 3 Patologia delle articolazioni capitolo 4 Approccio diagnostico Segnalamento

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame

La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame La valutazione morfologica dell apparato scheletrico La tecnica d esame Lo scheletro è una delle strutture più precoci e facili da vedere in un feto. Diviene visibile agli ultrasuoni appena le ossa sono

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

C O O GENERALITA TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO. Dr. Roberto Zorzi. Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE Universita degli Studi di Milano CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE TUMORI PRIMITIVI DELLO SCHELETRO GENERALITA Dr. Roberto Zorzi responsabile U.O.S. Ortopedia Oncologica Pediatrica U.O. Specializzata

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera TRAUMI LO SCHELETRO FUNZIONE: DI SOSTEGNO DI MOVIMENTO DI PROTEZIONE ORGANI INTERNI (es: cranio/cervello) EMOPOIETICA (midollo osseo, produzione cellule sangue) DI DEPOSITO (riserva di Sali, Calcio)

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940)

OSTEOMIELITE. EPIDEMIOLOGIA: Incidenza nettamente diminuita dopo l introduzione degli antibiotici (1940) OSTEOMIELITE DEFINIZIONE: Proceso infettivo che interessa l osso causato da germi patogeni che si localizzano nella parte midollare dell osso e che si può propagare ai tessuti vicini (articolazioni) OSTEOMIELITE

Dettagli

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso

FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE. Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso FRATTURE, LUSSAZIONI, DISTORSIONI E FERITE Aspetti concettuali e gestione del primo soccorso Elena Pedrotti - infermiera professionale Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Chiara Obiettivi formativi Valutare

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

SINARTROSI (articolazioni fisse) ANFIARTROSI (articolazioni semi-mobili) DIARTROSI (articolazioni mobili)

SINARTROSI (articolazioni fisse) ANFIARTROSI (articolazioni semi-mobili) DIARTROSI (articolazioni mobili) LE ARTICOLAZIONI Le ossa dello scheletro sono tenute insieme dalle articolazioni. Tali strutture consentono una mobilità più o meno ampia a seconda della loro conformazione e della modalità con cui vengono

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008

CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 CONOSCERE IL CORPO UMANO PARTE 2 DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 24 APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano, formato da circa 206 ossa (circa il 20% del nostro peso corporeo),

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale TENDINE DEL SOVRASPINOSO Area ischemica o zona critica perinserzionale PROGRESSIONE DELLA LESIONE La lesione principale moltiplica lo stress meccanico sulle fibre adiacenti conducendo alla lesione di altre

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

OSTEOCONDROSI Gruppo di patologie a carico dei nuclei di ossificazione Colpisce durante la fase di accrescimento Disturbo della nutrizione del nucleo di ossificazione con necrosi e diminuzione delle resistenze

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA

SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA SPALLA ANATOMIA PATOLOGIA ANATOMIA L enartrosi : possiede una superficie convessa a forma di segmento di sfera che articola con una cavità pure sferica. Permette i movimenti di flessione e di estensione,

Dettagli

Appropriatezza p della richiesta radiologica: LA CAVIGLIA Dr. Roberto Meco Dr.Cavagna,Dr.Madia,Dr.Muratore Dipartimento di Radiologia Ospedale Infermi Rimini PATOLOGIA TRAUMATICA Sospetta frattura Radiografia

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

Patologie ortopediche del gomito nel cane in accrescimento

Patologie ortopediche del gomito nel cane in accrescimento PERCORSO DI ORTOPEDIA - IV parte ESAME CLINICO E PATOLOGIE ORTOPEDICHE Patologie ortopediche del gomito nel cane in accrescimento Aldo Vezzoni, Med. Vet., Spec. Piccoli Animali, Dipl. ECVS Clinica Veterinaria

Dettagli

Fratture avambraccio

Fratture avambraccio Fratture avambraccio La prono-supinazione Pronazione intermedia Supinazione Pronazione L imperativo della prono-supinazione (Destot) La lunghezza dell osso deve rimanere la stessa Curvatura di pronazione

Dettagli

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 Indice Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione XV XVII XIX Parte I - Ortopedia Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 1. Anatomia clinica 5 P. Gallinaro,

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA

LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA LA DIAGNOSTICA RADIOLOGIA DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE DOTT. LORENZO RUBIN UOC RADIOLOGIA Ambiti di utilizzo: Patologia degenerativa del corpo vertebrale (spondilosi) e delle faccette articolari

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE 2008 Libero Barozzi Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Dettagli

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare

Artriti della spalla. Capsulite adesiva. Lesioni della cuffia dei rotatori. Instabilità e lussazione articolare Schede informative per il paziente Artriti della spalla Capsulite adesiva Lesioni della cuffia dei rotatori Instabilità e lussazione articolare Vi sono tre articolazioni nella spalla: la clavicola con

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Dr. Mentasti Riccardo

Dr. Mentasti Riccardo TRAUMATOLOGIA Dr. Mentasti Riccardo Obiettivi Apprendere nozioni di anatomia e fisiologia dell apparato muscolo sceletrico Conoscere i meccanismi ed i principali traumi muscolo-scheletrici più frequenti

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica. L artrosi

Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica. L artrosi Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica L artrosi artrosi 1. Definizione 2.Epidemiologia 3.Anatomia patologica 4.Clinica 5.Diagnosi strumentale 6.Trattamento artropatia degenerativa

Dettagli

Close window to return to IVIS. in collaborazione con RICHIESTO ACCREDITAMENTO. organizzato da certificata ISO 9001:2000

Close window to return to IVIS. in collaborazione con RICHIESTO ACCREDITAMENTO. organizzato da certificata ISO 9001:2000 in collaborazione con Close window to return to IVIS RICHIESTO ACCREDITAMENTO SOCIETÀ CULTURALE ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA COMPAGNIA SOCIETÀ FEDERATA ANMVI organizzato da certificata ISO 9001:2000

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA

METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA METODICHE DI INDAGINE DIAGNOSTICA LA RISONANZA MAGNETICA E UNA TECNICA CHE SI BASA SULL ASSORBIMENTO E SUCCESSIVA CESSIONE DI ENERGIA DA PARTE DI NUCLEI ATOMICI DI UNA REGIONE CORPOREA SOTTOPOSTA A CAMPO

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ I TUMORI del RACHIDE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Tumori ossei Tumori produttori di tessuto osseo Tumori produttori di tessuto cartilagineo Tumori a cellule giganti Tumori del midollo osseo Tumori del tessuto

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Processi infiammatori dell osso

Processi infiammatori dell osso Processi infiammatori dell osso Settici Osteomielite sequestro osseo Osteomielite ematogena sporadica Ascesso di Brodie Panosteite sclerosante Asettici Periostiti osteoperiostiti Osteite settica - osteomielite

Dettagli

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15

ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE. Presentazione...15 ROSARIO BELLIA E FRANCISCO SELVA SARZO INDICE Presentazione...15 1. Introduzione 1.1 Un po di storia...17 1.2 Linee di forza del corpo umano...18 1.3 I poligoni di forze...19 2. L'azione dei punti di agopuntura

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE

L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE L ESAME RADIOLOGICO DEL BACINO E DELLE ANCHE PROIEZIONE STANDARD ANTERO- POSTERIORE Indicazioni: traumatologia, neoplasie, alterazioni flogistiche e degenerative delle articolazioni. Posizione del paziente:

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Cingolo scapolare A.A. 2014 2015

Dettagli

LANDKNECHT C,baio,14 anni,olandese,attitudine: salto ostacoli

LANDKNECHT C,baio,14 anni,olandese,attitudine: salto ostacoli LANDKNECHT C,baio,14 anni,olandese,attitudine: salto ostacoli ANAMNESI Schiena: presenza di reazione periostale in prossimità dei processi spinosi delle ultime vertebre toraciche e prime lombari, presenza

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

CLASSI DI PRIORITA IN RM

CLASSI DI PRIORITA IN RM CLASSI I RIORITA IN RM È assegn ai pazienti le cui condizioni di salute potrebbero aggravarsi rapidamente tanto da diventare emergenza e/o compromettere lo stato di salute È assegn ai pazienti le cui condizioni

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

Attività motoria e benessere psicofisico

Attività motoria e benessere psicofisico Attività motoria e benessere psicofisico BENESSERE Il sistema Muscolo scheletrico -Ossa articolazioni -Tessuti molli muscoli, tendini e legamenti Con l'avanzare dell'età le articolazioni tendono generalmente

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System

Resurfacing System del metatarso. Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Resurfacing System del metatarso Indicazioni Anatomia Soluzioni terapeutiche Arthrosurface System Indicazioni Artrite degenerativa e Posttraumatica nella prima articolazione metatarsale in presenza di

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG)

Neurologia. Applicazioni della Risonanza Magnetica. dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) Applicazioni della Risonanza Magnetica dott. Mario Ricciardi DVM, MS (DICG) Neurologia La risonanza magnetica (RM) è oggi l'esame d elezione per l imaging del sistema nervoso centrale e periferico. L alta

Dettagli

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore

Traumatologia. quinta lezione. fratture della diafisi e dell estremo distale del femore Traumatologia quinta lezione fratture della diafisi e dell estremo distale del femore fratture diafisarie di femore sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture diafisarie di

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot.

MANUALE SUL PIEDE. Doctor Foot srl. 00060 Formello (RM) Via degli Olmetti, 18 tel. 06 9075520 fax 06 9075155 www.doctorfoot.it info@doctorfoot. MANUALE SUL PIEDE 1 Il Piede Il piede è un capolavoro unico d architettura, o meglio di biomeccanica, con le sue 26 ossa, 33 articolazioni, 114 legamenti, 20 muscoli e 250.000 ghiandole sudorifere presiede

Dettagli

Anomalie ungueali. Anomalie di forma

Anomalie ungueali. Anomalie di forma Le anomalie ungueali riguardano tutte le alterazioni che avvengono a livello della lamina ungueale e si distinguono in diversi gruppi, a seconda del parametro preso in considerazione: anomalie di forma;

Dettagli

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ

CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CANCRO SECONDARIO WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il più frequente dei tumori ossei (60%) Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Il più frequente dei tumori ossei (60%) Adulti o anziani Tumore

Dettagli

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica

Corso di Primo Soccorso. Dolore. Gonfiore. Turgore. Calore. Funzione lesa. Corso di Primo Soccorso. contrazione in eccentrica Patologie dell apparato locomotore Traumatologia Traumatologia Ossa Fratture Definizioni Per trauma si intende una lesione fisica di natura violenta che si manifesta in maniera più o meno improvvisa. Articolazioni

Dettagli

SEMEIOTICA ARTICOLARE METODICA INFILTRATIVA

SEMEIOTICA ARTICOLARE METODICA INFILTRATIVA SEMEIOTICA ARTICOLARE E METODICA INFILTRATIVA Le linee guida ACR 2000 Terapia non-farmacologica Esercizio, Riabilitazione Paracetamolo (acetaminofene) Pazienti ad alto rischio di sviluppo di complicanze

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA e PET. Pier Carlo Villani

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA e PET. Pier Carlo Villani APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA IN RISONANZA MAGNETICA e PET BARI, 5 Aprile 2008 Pier Carlo Villani Servizio di Radiologia Casa di Cura La Madonnina - BARI Dir.San. Dott. Vittorio Mancaniello RIVOLUZIONE DIAGNOSTICA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) Insegnamento di Metodi e Didattica degli SPORT DI SQUADRA MeD della PALLAVOLO

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita Focus su... artrosi L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita 2 FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA Artrosi (o osteoartrosi) e artrite sono termini spesso considerati sinonimi, ma in realtà

Dettagli

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di

esami sono stati eseguiti ed interpretati con una tecnica di studio ecografico non perfettamente idonea. Scopo di questa presentazione è quello di L ecografia delle anche: una review Giuseppe Atti Centro Marino Ortolani per la diagnosi e la terapia precoce della Lussazione Congenita delle Anche Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara email:

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Artrosi INTRODUZIONE. L artrosi è la malattia reumatica più comune nei paesi occidentali.

Artrosi INTRODUZIONE. L artrosi è la malattia reumatica più comune nei paesi occidentali. INTRODUZIONE. Artrosi L artrosi è la malattia reumatica più comune nei paesi occidentali. E caratterizzata dalla distruzione della cartilagine articolare, che conduce a dolore, deformità e limitata capacità

Dettagli

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari Patologie muscolo - scheletriche ed articolari La struttura ossea Ossa lunghe Ossa corte Ossa piatte Struttura dell 0sso Tessuto spugnoso Tessuto compatto Struttura dell 0sso La struttura tridimensionale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLO SVILUPPO SCHELETRICO DEL DOGUE DE BORDEAUX

RELAZIONE TECNICA SULLO SVILUPPO SCHELETRICO DEL DOGUE DE BORDEAUX RELAZIONE TECNICA SULLO SVILUPPO SCHELETRICO DEL DOGUE DE BORDEAUX Dottor Thomas Karl Roth Del Dogue de Bordeaux oltre le tipiche forme del molossoide molto vistosa è la sua forte e caratteristica struttura

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

Bollate. D Clementi. 5 Febbraio 2011 INFILTRAZIONI DI GINOCCHIO, SPALLA ED ALTRE ARTICOLAZIONI

Bollate. D Clementi. 5 Febbraio 2011 INFILTRAZIONI DI GINOCCHIO, SPALLA ED ALTRE ARTICOLAZIONI Bollate D Clementi 5 Febbraio 2011 INFILTRAZIONI DI GINOCCHIO, SPALLA ED ALTRE ARTICOLAZIONI TIPI DI ARTICOLAZIONI - Semimobili: Anfiartrosi - Immobili: Sinartrosi TIPI DI ARTICOLAZIONI TROCLEO-ARTROSI

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

Tabella ANIA. Tabella ANIA Invalidità Permanente

Tabella ANIA. Tabella ANIA Invalidità Permanente Tabella ANIA Tabella ANIA Invalidità Permanente Percentuale di invalidità permanente Destro Sinistro Perdita totale di un arto superiore 70% 60% Perdita della mano o di un avambraccio 60% 50% Perdita di

Dettagli

Negli ultimi decenni si è iniziato a discutere a livello internazionale di un complesso di patologie che interessano l articolazione del gomito

Negli ultimi decenni si è iniziato a discutere a livello internazionale di un complesso di patologie che interessano l articolazione del gomito A cura del responsabile della ricerca Dr. Giuliano Pedrani Con la denominazione displasia del gomito si intende un insieme di patologie a carico dell articolazione omero-radio-ulnare che esitano in un

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE Organizzazione strutturale

ANATOMIA FUNZIONALE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE Organizzazione strutturale ANATOMIA FUNZIONALE DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE Organizzazione strutturale CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA DEL SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO E ARTICOLARE Tessuto osseo (Funzione degli osteoblasti e degli

Dettagli

TECAR E ONDE D URTO COME TERAPIE ALTERNATIVE NEL TRATTAMENTO DI UN CASO DI ARTROSINOVITE COMPLICATA DA FORMAZIONI OSTEOPERIOSTALI

TECAR E ONDE D URTO COME TERAPIE ALTERNATIVE NEL TRATTAMENTO DI UN CASO DI ARTROSINOVITE COMPLICATA DA FORMAZIONI OSTEOPERIOSTALI INTRODUZIONE ARTROSINOVITE SETTICA: processo infettivo delle articolazioni spesso determinante una rapida distruzione e proliferazione della capsula e delle cartilagini articolari. Le vie,attraverso le

Dettagli

PROIEZIONI DEL GOMITO

PROIEZIONI DEL GOMITO PROIEZIONI DEL GOMITO 0. INDICE 1. L articolazione del Gomito 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Oblique per il capitello

Dettagli

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica

MIDOLLO OSSEO. Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica MIDOLLO OSSEO Anatomia e fisiologia Aspetti in Risonanza magnetica Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Università di Trieste Azienda ospedaliero-universitaria Ospedali Riuniti Trieste ANATOMIA E FISIOLOGIA

Dettagli

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO

CORPO UMANO. CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO ADDOME ARTI SUPERIORI AVAMBRACCIO BRACCIO ARTI INFERIORI MANO CORPO UMANO CAPO o TESTA TRONCO ARTI CRANIO FACCIA ARTI SUPERIORI ARTI INFERIORI TORACE ADDOME AVAMBRACCIO BRACCIO MANO COSCIA GAMBA PIEDE EPIDERMIDE Strato corneo Strato germinativo Ghiandole sebacee

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE

L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE L ESAME RADIOLOGICO del PIEDE RETROPIEDE PROIEZIONI STANDARD ASSIALE supina Indicazioni: traumatologia. Posizione del paziente: paziente supino o seduto sul tavolo radiologico, con arto inferiore esteso,

Dettagli

Il peso corporeo si misura con :

Il peso corporeo si misura con : Il peso corporeo si misura con : la bilancia elettronica la bilancia ad ago La bilancia a pesi mobili Bilancia a pesi mobili Standardizzazione : Operazioni da effettuare: 1-Contollare che la bilancia sia

Dettagli

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio

ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE. A. Stimamiglio ANATOMIA ECOGRAFICA PELVI FEMMINILE A. Stimamiglio ECOGRAFIA UTERO Evidenziazione del legamento largo in caso di ascite Si osservi il versamento nel Douglas Dr. Dolciotti, MMG, http://miei.anconaweb.com/

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

Sostegno e locomozione

Sostegno e locomozione Sostegno e locomozione Uno scheletro è un apparato che deve svolgere almeno le seguenti funzioni: sostenere il corpo permettere il movimento proteggere organi interni Uno scheletro può essere: Idroscheletro

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Patologie correlate. La diagnosi è soprattutto clinica e richiede la presenza contemporanea di quattro criteri:

Patologie correlate. La diagnosi è soprattutto clinica e richiede la presenza contemporanea di quattro criteri: Artrite reumatoide Patologie correlate L artite reumatoide è un disordine infiammatorio cronico che può interessare molteplici organi e tessuti anche se il bersaglio principale è costituito dalle articolazioni,

Dettagli

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE.

MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. MENINGIOMA TERZO ANTERIORE ANGOLO SENO FALCE. Paziente di anni 36, di sesso femminile. Da circa 2 anni progressivo deterioramento cognitivo con depressione del tono dell umore, apatia, abulia e turbe mnesiche.

Dettagli