rassegna stampa indice coldiretti agricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "rassegna stampa indice coldiretti agricoltura"

Transcript

1 U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, TORINO tel cell E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d i r e t t i. i t coldiretti indice COLDIRETTI NEWS: Crisi mutui, terreni agricoli più appetibili dell oro COLDIRETTI NEWS: Al via mercati agricoltori calmierati COLDIRETTI NEWS: Costa più l imballaggio del prodotto COLDIRETTI NEWS: Crisi mutui, per Vaciago la bolla cibo ed energia si sgonfierà agricoltura IL SOLE 24ORE: Più fondi alla Fao per la crisi LA REPUBBLICA: Agriturismo, boom tra natura e cibo LA REPUBBLICA: Trattori a elettricità IL SOLE 24ORE RAPPORTI: Tra un mese la grande sfida dei negoziati Ue IL SOLE 24ORE RAPPORTI: I Gas lanciano la sfida ai big del settore rassegna stampa OK_COVER_RASTA2008.qxd 20 ottobre 2008

2 mhtmlmain: :59 N ottobre 2008 CRISI MUTUI: COLDIRETTI, TERRENI AGRICOLI PIU APPETIBILI DELL ORO I terreni agricoli battono l oro nella classifica degli investimenti giudicati più sicuri dagli italiani. E quanto emerge dalla prima indagine sulle abitudini alimentari dopo l'esplosione della crisi finanziaria, realizzata da Coldiretti-Swg e presentata nel corso del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione organizzato dalla Coldiretti, con la collaborazione dello studio Ambrosetti, a Villa d Este di Cernobbio. Alla domanda su quali siano gli investimenti reputati più convenienti, i cittadini - sottolinea Coldiretti - hanno collocato i terreni agricoli ben davanti all oro (oltre che ai buoni postali, conti correnti e opere d arte) e appena sotto un altro dei beni-rifugio più tradizionali come i titoli di stato. In cima alla graduatoria continua a figurare il mattone, ma il sorpasso dei campi sul prezioso metallo testimonia come l agricoltura sia considerata dagli italiani un settore nel quale vale la pena investire per avere successo e per sviluppare un attività imprenditoriale che, tra le altre cose, consente di stare a diretto contatto con la natura. Una tendenza che personaggi del mondo dello spettacolo hanno anticipato già da qualche anno, dall'attore Gerard Depardieu, che produce ottimi zibibbi e moscati, a Lucio Dalla, col suo vino bianco e rosso Stronzetto dell'etna, da Mick Hucknall, voce del gruppo Simply Red, al mitico Sting, ex leader dei Police, con le sue vigne in Toscana nella tenuta Il Palagio, 300 ettari a trenta chilometri da Firenze, ma anche Ottavio Missoni, Ornella Muti e Stefania Sandrelli. Non è un caso, peraltro, che tanti stranieri abbiano scelto l Italia dove - evidenzia Coldiretti - il valore aggiunto in ettari, ovvero la ricchezza netta prodotta per unità di superficie dalla nostra agricoltura, è oltre il triplo di quello USA, doppio di quella inglese, e superiore del 70 per cento di quelli di Francia e Spagna. Secondo i dati Ismea il valore medio dei terreni acquistati con il sostegno dell Istituto è stato pari - sottolinea la Coldiretti - a 20mila euro a ettaro nel 2008 ma con forti variazioni che vanno da un minino di quasi 2mila euro per ettaro ad un massimo di 207mila euro, sempre all ettaro, per un meleto del Trentino, anche se sul libero mercato un ettaro di vigneto nelle zone di produzione più celebri, dalla Toscana al Trentino Alto Adige, può andare da 500mila e oltre un milione di euro ad ettaro. I terreni agricoli sembrano mostrare una tendenza anticiclica rispetto all andamento dell economia con il rischio reale che le nuove richieste, favorite dalla ricerca di beni rifugio, faccia schizzare ulteriormente i prezzi verso l alto afferma il Presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che il terreno è un costo per le imprese agricole che devono crescere per svilupparsi e l aumento delle quotazioni rischia di trasformarsi in un ulteriore onere che si somma a quello della stretta creditizia. Servono misure antispeculative - conclude Marini - per evitare che si alzi l asticella del principale ostacolo all ingresso di giovani imprenditori agricoli proprio nel momento in cui cresce l interesse per la campagna e, con esso, il bisogno di sicurezza alimentare e ambientale da parte della società moderna. GLI INVESTIMENTI PIU CONVENIENTI SECONDO GLI ITALIANI TIPO DI INVESTIMENTO % sul totale risposte 1) Casa 42 2) Titoli di Stato 14 3) Terreni agricoli 12 4) Oro 9 5) Buoni postali 8 6) Conti correnti ad alta remunerazione 5 7) Borsa 4 8) Polizze assicurative 3 9) Opere d arte 3 10) Totale 100 Fonte: Indagine Coldiretti Swg COLDIRETTI FAX mhtmlmain: Pagina 1 di 1

3 mhtmlmain: :58 PREZZI: COLDIRETTI, AL VIA MERCATI AGRICOLTORI CALMIERATI (- 30 %) Firmato l accordo con le associazioni dei consumatori per combattere il carovita N ottobre 2008 Prende il via la prima rete italiana per l acquisto diretto dagli agricoltori (i cosiddetti farmers market) con l apertura dei mercati di campagna, dove sarà possibile acquistare a prezzi calmierati inferiori di almeno il 30 per cento, grazie all accordo tra Coldiretti e le Associazioni di consumatori. L annuncio è stato dato nel corso del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione organizzato dalla Coldiretti, con la collaborazione dello studio Ambrosetti, a Villa d Este di Cernobbio, dove il presidente della Coldiretti Sergio Marini ha sottoscritto il patto con i rappresentanti delle associazioni dei consumatori (Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Codacons, Federconsumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori, Casa del Consumatore). L accordo prevede che in tutti i Mercati di Campagna Amica promossi da Coldiretti si effettui uno sconto di almeno il 30 per cento sul prezzo medio di vendita indicato quotidianamente per la stessa tipologia di prodotto dal servizio sms consumatori, attivato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. In questo modo gli imprenditori agricoli garantiranno ai consumatori non solo l offerta di prodotti stagionali, locali, sicuri e di qualità, ma anche un vantaggio economico rilevante, riducendo i propri prezzi rispetto a quelli praticati dalla distribuzione convenzionale. Si tratta di una risposta alle attese dei cittadini che, secondo l indagine SWG - Coldiretti sulle abitudini alimentari degli italiani nel tempo della crisi economica, hanno indicato che la migliore soluzione per frenare l aumento dei prezzi è proprio quella di favorire gli acquisti direttamente dal produttore (38 per cento), piuttosto che un intervento pubblico per calmierare i prezzi (30 per cento), perch é tagliano le intermediazioni e garantiscono la qualità, la genuinità, la sicurezza e la convenienza. I mercati di campagna amica sono la dimostrazione di come nella forbice dei prezzi tra produzione e consumo ci sono ampi margini da recuperare per garantire acquisti convenienti alle famiglie e sostenere il reddito degli agricoltori ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini nel sottolineare che siamo consapevoli che si tratta di una forma di vendita che potrà riguardare solo una fetta limitata del mercato che però, grazie alla maggiore concorrenza, è in grado di svolgere una importante funzione calmieratrice e per questo va diffusa e sostenuta. Nel documento Coldiretti si impegna dunque a garantire il rispetto di una serie di codici di comportamento da parte degli agricoltori dei Mercati di Campagna Amica, che prevede anche l espulsione in caso di mancato rispetto delle regole sulle quali vigileranno le associazioni dei consumatori. I Mercati di Campagna Amica - spiega la Coldiretti - sono i mercati esclusivi degli agricoltori che si distinguono dai normali mercati perché a vendere sono solo gli agricoltori che offrono prodotti locali e di stagione (non si trovano ad esempio gli ananas che non sono coltivati in Italia), che non devono percorrere lunghe distanze con mezzi di trasporto costosi e inquinanti prima di giungere in tavola. Se in Italia sono già cento i mercati degli agricoltori degli agricoltori (individuabili sul sito negli Usa a distanza di vent'anni dall'apertura dal primo farmers market di Union Square, i mercati degli agricoltori hanno invaso l'intera città di New York e se ne contano ormai una cinquantina in tutti i principali quartieri della grande mela da Manhattan al Bronx, dal Queens a Brooklyn fino allo Staten Island. Il fenomeno ha conquistato gli Stati Uniti, da costa a costa e si è verificato un aumento del 53 per cento negli ultimi dieci anni con ben farmers market presenti in tutte le principali città come New York, Los Angeles o San Francisco. Esperienze di successo sono presenti anche in Paesi Europei, dalla Francia all'inghilterra. PREZZI: AL MERCATO AGRICOLTORI PER GENUINITÀ PIU CHE RISPARMIO Va al mercato degli agricoltori perché i prodotti sono soprattutto più genuini oltre che convenienti; vorrebbe che fosse aperto tutti i giorni; compera soprattutto formaggi, frutta e verdura e salumi; e dopo averlo provato una volta continua a frequentarlo. E l identikit del cittadino consumatore che sceglie di fare acquisti direttamente nei mercati degli agricoltori, secondo quanto emerge da un indagine Coldiretti-Swg, presentata al Forum di Cernobbio nell ambito dell accordo sottoscritto da Coldiretti e associazioni dei consumatori per la nascita di cento mercati di Campagna Amica a prezzi calmierati nelle principali città italiane. L indagine spiega che - sottolinea Coldiretti - l 84 per cento di chi fa acquisti si dichiara soddisfatto mentre i motivi che portano i cittadini nei mercati degli agricoltori sono legati alla genuinità dei prodotti, alla convenienza e al rapporto qualità-prezzo. Da qui il desiderio - continua Coldiretti - espresso da quattro consumatori su dieci che il mercato degli agricoltori sia aperto tutti i giorni, mentre al 53 per cento basta farci acquisti una volta a settimana. La top five dei prodotti più acquistati vede in prima posizione il formaggio, seguito da ortaggi, salumi, latte fresco e uova. Ma - evidenzia Coldiretti - nella borsa della spesa finiscono anche frutta, carne, miele, olio, a testimoniare come, in tempi di scandali alimentari e carovita, si avverta l esigenza di coniugare la ricerca della genuinità e della sicurezza alimentare alla possibilità di fare acquisti al giusto prezzo. LE SOLUZIONI CONTRO IL CAROPREZZI Acquistare direttamente dai produttori agricoli/farmers market Un intervento pubblico per calmierare i prezzi Favorire la presenza nei negozi di prodotti locali e di stagione Favorire la concentrazione della distribuzione commerciale Altro Fonte: sondaggio Coldiretti-Swg per cento 30 per cento 20 per cento 6 per cento 6 per cento I MOTIVI DI SODDISFAZIONE PER CHI ACQUISTA AL FAMERS MARKET L atmosfera e il rapporto col produttore Gli acquisti in generale La freschezza e la qualità dei prodotti Il prezzo L assortimento dei prodotti La specificità dell offerta 95 per cento 84 per cento 82 per cento 79 per cento 66 per cento 44 per cento mhtmlmain: Pagina 1 di 2

4 mhtmlmain: :58 Fonte: sondaggio Coldiretti-Swg 2008 LA TOP FIVE DEI MOTIVI PER ACQUISTARE AL FARMERS MARKET 1) La genuinità dei prodotti 2) La convenienza 3) Il rapporto qualità/prezzo 4) Il rapporto diretto col produttore 5) Il sapore dei prodotti Fonte: sondaggio Coldiretti-Swg 2008 COLDIRETTI FAX mhtmlmain: Pagina 2 di 2

5 mhtmlmain: :59 PREZZI: COLDIRETTI, COSTA PIU L IMBALLAGGIO DEL PRODOTTO Risparmi fino al 60 % con le nuove tecnologie per acquistare il prodotto sfuso N ottobre 2008 E possibile tagliare i prezzi della spesa fino al 60 per cento acquistando cibi e bevande sfusi resi disponibili grazie alle nuove tecnologie, che consentono la conservazione e la distribuzione naturale degli alimenti. E quanto è emerso all apertura del salone Coldiretti Packaging zero sul costo ambientale ed economico degli imballaggi nella spesa con l esposizione di innovazioni per salvare tasche e ambiente, nell ambito del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione organizzato dalla Coldiretti a Villa d Este di Cernobbio. Oltre la metà dello spazio della pattumiera nelle case è occupato da scatole, bottiglie, pacchi con i quali sono confezionati i prodotti della spesa e che generano complessivamente 12 milioni di tonnellate di rifiuti, il 40 per cento della spazzatura che si produce ogni anno in Italia. L'agroalimentare, con oltre i 2/3 del totale, è il maggior responsabile della produzione di rifiuti da imballaggio, che si moltiplicano anche per effetto delle strategie di marketing che puntano molto sulle confezioni per favorire le vendite, e a causa della tendenza alla riduzione dei formati a favore dei single e delle famiglie sempre meno numerose. Gli imballaggi gettati nella spazzatura sono aumentati dal 2000 ad oggi di oltre un milione di tonnellate (+9 per cento), anche se è cresciuta oltre il 66 per cento la percentuale di riciclaggio. Oltre all'impatto ambientale l'imballaggio ha una incidenza notevole sui prezzi, sia in quanto componente sempre piu' rilevante del costo del prodotto sia per il fatto che aumenta il peso da trasportare. Nell'alimentare spesso il costo dell'imballaggio supera quello del prodotto agricolo in esso contenuto, come nel caso dei fagioli in scatola dove la confezione incide per il 26 per cento sul prezzo industriale di vendita, mentre per la passata in bottiglia da 700 grammi si arriva al 25 per cento, per il succo di frutta in brick al 20 per cento e per il latte in bottiglia di plastica sopra il 10 per cento. Gli imballaggi - continua la Coldiretti - pesano dunque sulle tasche e sull'ambiente, ma è possibile abbatterne la diffusione grazie a nuove tecnologie distributive che si stanno diffondendo nei supermercati e nelle piazze anche per sostenere le vendite dirette effettuate dagli agricoltori. L ultimo arrivato, presentato al Forum della Coldiretti, è il distributore di spremute fai da te, che consente di prepararsi da soli la spremuta fresca riempiendo una bottiglia riciclabile prima di passare alla cassa e che può essere installato in mercati, negozi o supermercati. Uno strumento che potrebbe replicare il successo dei distributori di latte crudo direttamente dalla stalla che sono presenti a centinaia (elenco sul sito dove la differenza di prezzo è del 60 per cento rispetto al latte fresco normalmente venduto confezionato, con anche il vantaggio di riutilizzare il contenitore impiegato senza dover gettare nell'immondizia le 57 bottiglie di latte all'anno che consuma in media ogni italiano durante l'anno. Differenze di prezzo rilevanti si riscontrano anche con i nuovi dispenser che consentono di acquistare come pasta (-34 per cento), riso (-49 per cento), ceci (-11 per cento), fagioli borlotti (-12 per cento) o noci sgusciate (- 23 per cento). Ma una riduzione dei rifiuti prodotti ogni anno - conclude la Coldiretti - può venire anche dall adozione di comportamenti di acquisto piu consapevoli al momento di fare la spesa. Si puo' arrivare a ridurre di oltre due chili a settimana i rifiuti prodotti in famiglia utilizzando, ad esempio, buste della spesa riutilizzabili (140 grammi di plastica in meno), con il ragù fatto in casa ( 500 grammi di vetro e metallo in meno), acquistando l'insalata fresca anziché confezionata (80 grammi di plastica in meno) o i legumi al mercato anziché quelli in scatola (220 grammi in meno). I RISPARMI CON LA SPESA TAGLIA IMBALLAGGI prodotto Prezzo sfuso Prezzo confezionato Differenza in % PASTA 1,2 euro al chilo 1,6 euro al chilo - 34 RISO 1,7 euro al chilo 2,5 euro al chilo - 49 LATTE 1 euro al chilo 1,6 euro al chilo - 60 CECI SECCHI 2,55 euro al chilo 2,85 euro al chilo - 11 FAGIOLI BORLOTTI SECCHI 2,5 euro al chilo 2,8 euro al chilo - 12 NOCI SGUSCIATE 21,5 euro al chilo 28 euro al chilo - 23 Fonte: Elaborazione Coldiretti La passata di pomodoro in bottiglia di vetro da 700 ml di marca Prezzo vendita 1,2 euro INCIDENZA di cui 1) margine distribuzione con promozioni 51 % 2) trasporti 6 % 3) pubblicità 2 % 4) costi produzione industriale 18 % 5) materia prima agricola (pomodoro) 10 % 6) bottiglia 10 % 7) tappo 2,5 % 8) etichetta 0,5 % Fonte: Elaborazioni Coldiretti I Fagioli borlotti in scatola da 400 grammi- Prezzo vendita 0,60 euro a scatola INCIDENZA di cui 1) margine distribuzione e promozioni 41,6 % 2) costi produzione industriale 12,9 % 3) trasporti 5 % 4) pubblicita 2 % 5) materia prima agricola (fagioli) 18,5 % 6) scatola 16,7 % 7) etichette e cluster 3,3 % Fonte: Elaborazioni Coldiretti E' POSSIBILE CON LA SPESA RIDURRE DUE KG DI RIFIUTI A SETTIMANA mhtmlmain: Pagina 1 di 2

6 mhtmlmain: :59 Scegliendo: La pattumiera si alleggerisce di: Legumi al mercato 220 grammi di metallo invece che in scatola (4 scatole) Insalata fresca 80 grammi di plastica invece che confezionata (4 confezioni) Minestre fatte in casa 100 grammi di plastica e cartone invece di zuppe e risotti pronti (2 confezioni) Ragù fatto in casa 500 grammi di vetro e metallo invece di sughi pronti (2 barattoli) Tonno sfuso al banco 180 grammi di metallo e cartone invece di tonno in scatola (3 confezioni) Carne dal macellaio 30 grammi di polistirolo e cellophane invece di carne confezionata (3 confezioni) Pesce dal pescivendolo 80 grammi di cartone invece di pesce congelato (2 confezioni) Biscotti e torte fatte in casa 90 grammi di carta, plastica e cellophane invece di merendine e biscotti confezionati (2 confezioni) Acqua del rubinetto e spremute 500 grammi di plastica invece di acqua minerale e bevande (10 bottiglie) Tovaglioli e strofinacci di stoffa 220 grammi di carta invece di tovagliolini e rotoloni di carta (2 confezioni) Buste della spesa riutilizzabili 140 grammi di plastica (7 buste) TOTALE RISPARMIATO 2,14 CHILOGRAMMI COLDIRETTI FAX mhtmlmain: Pagina 2 di 2

7 Filippo Tesio Oggetto: CRISI MUTUI: COLDIRETTI, PER VACIAGO LA BOLLA "CIBO ED ENERGIA" SI SGONFIERA' Data: Venerdì, 17 ottobre :00 Da: Coldiretti - Relazioni Esterne <relazioniesterne@coldiretti.it> Conversazione: CRISI MUTUI: COLDIRETTI, PER VACIAGO LA BOLLA "CIBO ED ENERGIA" SI SGONFIERA' N ottobre 2008 CRISI MUTUI: COLDIRETTI, PER VACIAGO LA BOLLA "CIBO ED ENERGIA" SI SGONFIERA' L'esplosione dei prezzi alimentari è stata causata da una politica monetaria troppo permissiva, ma la bolla "cibo ed energia" è destinata a sgonfiarsi. E' quanto sostiene l'economista Giacomo Vaciago, intervenuto all'viii Forum internazionale dell'agricoltura e dell'alimentazione organizzato da Coldiretti a Cernobbio. Secondo il professore dell'università Cattolica di Milano all'origine della crisi ci sarebbe il fatto che "l'aumentata stabilità macroeconomica e monetaria si è accompagnata ad una maggiore instabilità finanziaria, per cui una lunga serie di crisi finanziarie ha colpito sia i Paesi emergenti sia i Paesi sviluppati. Inoltre, diversi prezzi di attività patrimoniali (titoli e immobili) hanno registrato successive bolle speculative". Per Vaciago le cause - sottolinea Coldiretti - vanno ricercate in una politica monetaria più espansiva del necessario che ha concorso a determinare quegli eccessi della finanza che sono alla base delle diverse bolle e delle tante crisi, compresa la più grave di tutte, iniziata nel 2007 e ancora in atto. "La bolla 'food and energy' nascerebbe così - ha sottolineato l'economista al Forum organizzato da Coldiretti - dalla crescente domanda di energia e di cibo da parte dei Paesi emergenti, ma è comunque destinata a sgonfiarsi, come hanno fatto negli ultimi dieci anni sia la bolla della new economy sia quella immobiliare dei subprime". A giudizio di Vaciago - riferisce Coldiretti - le banche centrali bene fanno a ridurre il danno, cercando di impedire che il forte aumento dei prezzi degli alimentarie dell'energia si trasmetta all'inflazione totale. Ma è bene che non vengano lasciate sole. "Spetta ai Governi - ha concluso il professore della Cattolica al Forum Coldiretti - rimettere la produzione di alimenti e di energia al centro delle loro politiche, che devono essere appropriate e credibili e che servano ad aumentare la prevedibile offerta e/o ridurre la prevedibile domanda". COLDIRETTI FAX Pagina 1 di 1

8

9

10

11

12

13

14

15

CRISI BANCHE: SI TORNA A VESTIRE L AUTARCHICO ORBACE

CRISI BANCHE: SI TORNA A VESTIRE L AUTARCHICO ORBACE CRISI BANCHE: SI TORNA A VESTIRE L AUTARCHICO ORBACE Con la crisi finanziaria gli italiani tornano a vestire l orbace. E quanto è emerso nel corso del Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione

Dettagli

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino Giovanni Peira Università degli studi di Torino L agricoltura dalla parte del consumatore Domanda e offerta di prodotti agroalimentari: il punto di vista del consumatore. 2 dicembre 2008, Torino 1 Evoluzione

Dettagli

Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.)

Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.) Prodotti a Km 0 e Gruppi d'acquisto Solidali (G.A.S.) Il viaggio dei prodotti del supermercato La globalizzazione e le attuali logiche di mercato stanno distanziato sempre più i produttori dai consumatori.

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Pensare globalmente, agire localmente.

Pensare globalmente, agire localmente. Pensare globalmente, agire localmente. Consapevolezza alimentare degli studenti del Liceo V. Gioberti di Torino Pensare globalmente, agire localmente. Questo lo slogan del progetto Comenius 2013/2015 che

Dettagli

ACCORDO PER LA FORMAZIONE DI PREZZI TRASPARENTI NEI MERCATI RISERVATI AI PRODUTTORI AGRICOLI PER LA VENDITA DIRETTA CAMPAGNA AMICA TRA

ACCORDO PER LA FORMAZIONE DI PREZZI TRASPARENTI NEI MERCATI RISERVATI AI PRODUTTORI AGRICOLI PER LA VENDITA DIRETTA CAMPAGNA AMICA TRA ACCORDO PER LA FORMAZIONE DI PREZZI TRASPARENTI NEI MERCATI RISERVATI AI PRODUTTORI AGRICOLI PER LA VENDITA DIRETTA CAMPAGNA AMICA TRA E ACU-ADICONSUM-ADOC-ADUSBEF-CODACONS- FEDERCONSUMATORI-MOVIMENTO

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Decentramento e federalismo

Decentramento e federalismo Decentramento e federalismo Teoria economico-finanziaria dell ottimo livello di governo. Principi: ECONOMIA PUBBLICA (6) Le giustificazioni del decentramento e del federalismo sussidiarietà; responsabilità;

Dettagli

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014 VERALLIA ITALIA Stati Generali della Green Economy Rimini, 6 novembre 2014 Verallia, Gruppo Saint-Gobain Saint-Gobain: una delle 100 multinazionali più importanti al mondo. Il Gruppo Saint-Gobain opera

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di 1 di 5 11/09/2011 14:52 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE ITALIANE A cura di Roberto Praderi. Come nelle elaborazioni precedenti ci siamo basati su documenti ufficiali, in questa facciamo riferimento allo 2

Dettagli

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi

Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Bitonto 20 settembre 2007 Sala degli specchi Strade per la gente Workshop sulla mobilità sostenibile Impronta ecologica Il tema centrale per il nostro presente e futuro è come riuscire a fare in modo che

Dettagli

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO»

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» a. s. 2014-2015 IIB scuola secondaria primo grado «A. da Morrona» di Terricciola Prof.ssa Fantoni Sara Il progetto interdisciplinare «ORTO-BUONO» si è articolato

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Alimentazione naturale

Alimentazione naturale B Alimentazione naturale Secondo i dati dell ISMEA (Osservatorio del mercato dei prodotti biologici), in un anno di crisi come il 2010 i consumi di prodotti ortofrutticoli biologici hanno avuto un andamento

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

rassegna stampa INDICE

rassegna stampa INDICE C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it INDICE C O L D I R E T T I N E W S C O L D I R E T T I

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 3 Leggere e capire le promozioni COOP In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulle promozioni COOP parole relative alle promozioni e alle offerte della COOP l uso dell imperativo

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta?

Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? Quanta acqua serve per produrre un kg di carta? a) nuova 10 litri / riciclata 0,5 litri b) nuova 100 litri / riciclata 2 litri c) nuova 350 litri / riciclata 70 litri Quasi nessun prodotto può essere fabbricato

Dettagli

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici

Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Innovazione nelle tecnologie dei sistemi fotovoltaici Prof. Paolo Redi Verso 6GWp I risultati del conto energia a fine 2010 hanno meravigliato molti. Non è detto che la potenza complessiva superi i 6GWp

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

La riduzione dei rifiuti all acquisto

La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese La riduzione dei rifiuti all acquisto Provincia di Varese Ciclo di Serate di Ecologia Domestica I rifiuti in Italia Una persona produce ogni giorno più di 1,5 kg di rifiuti urbani (media

Dettagli

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti Editoriale n. 5 del 16/5/2009 Fabio Pammolli e Nicola C. Salerno È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti A commento del Rapporto diffuso da Confesercenti La crisi ha toccato e continua

Dettagli

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A

A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A A R E A P I A N I F I C A Z I O N E E G E S T I O N E D E L T E R R I T O R I O S E R V I Z I O A M B I E N T E E D E C O L O G I A COMUNE DI OPERA SERVIZIO AMBIENTE ED ECOLOGIA Campagna informativa

Dettagli

prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004

prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004 prendi uno paghi due Alida Nepa Provincia di Ferrara A scuola di Ecologia domestica Migliarino 27 maggio 2004 Tu risparmi guadagna l ambiente Quanti rifiuti produciamo? Quanti IMBALLAGGI buttiamo? Dei

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro)

Tab. 1 La spesa finale per lo sport in Italia nel 2001 (valori in euro) Il quadro macroeconomico Il fatturato del sistema sportivo italiano può essere valutato nel 2001 in circa 31,6 miliardi di euro. Tale cifra rappresenta la somma di quanto è speso dalle famiglie italiane,

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Osservatorio SANA 2012

Osservatorio SANA 2012 Osservatorio SANA 2012 A cura di: Evento organizzato da: In collaborazione con: I CONSUMI ALIMENTARI BIOLOGICI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA I risultati dell indagine di Nomisma Fabio Lunati - Silvia

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente.

Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Imballaggi Gli imballaggi, prevalentemente cartoni, costituiscono oggi la maggior parte del volume dei rifiuti che è sempre più consistente. Con il riuso di questi imballaggi e la loro restituzione ai

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo

SAVE MONEY GROUP. Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Vantaggi ottenibili dal TUO Gruppo Tu puoi fare aderire a Save Money anche i Tuoi Amici e i Tuoi Parenti; così facendo, oltre a permettergli di avere sconti nei migliori negozi della Tua Città, POTRAI

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli

La fatturazione e L IVA. Prof. Pietro Samarelli La fatturazione e L IVA Prof. Pietro Samarelli La fattura 2 La fattura è il documento più importante della vendita; E obbligatoria per legge; ha una funzione fiscale (contiene il calcolo dell IVA); ha

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO?

UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 478 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com UNA BOLLA SPECULATIVA SUI TITOLI DI STATO? 24 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 Una bolla pronta a scoppiare? Le parole di un esperto

Dettagli

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma Svezia Il mercato dei prodotti biologici agosto 2013 INDICE 1. ASPETTI NORMATIVI SULLE IMPORTAZIONI DI PRODOTTI AGRO- ALIMENTARI (SINTESI)...2 2. IL SISTEMA DISTRIBUTIVO

Dettagli

Carta e cartone: imballaggio responsabile

Carta e cartone: imballaggio responsabile Carta e cartone: imballaggio responsabile Carlo Montalbetti Direttore Generale 20 marzo 2009 1 www.comieco.org Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica L imballaggio di

Dettagli

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice

Risparmi e debiti delle famiglie italiane: la forbice MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? L indebitamento delle famiglie italiane Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia 1 Risparmi e debiti delle famiglie

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI Sono 37.086 le imprese della provincia di Modena che svolgono un attività nel settore terziario, che si occupano quindi di commercio o di servizi rivolti alle imprese e alle famiglie; tale numero è in

Dettagli

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti Società per Azioni Sede Legale e Direzione Generale: Via Monte di Pietà, 7-20121 Milano Tel.: 800.500.200 - Fax: 0302473676 Indirizzo e-mail: servizio.clienti@ubibanca.it - Sito internet: www.ubibanca.com/bpci

Dettagli

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese 26 gennaio 2015 Indice 1. L analisi in breve 2. Impatti socio-economici 3. Impatti ambientali 4. Conclusioni Indice 1. L analisi in breve

Dettagli

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014.

Torino, lì 21 ottobre 2013. Alle imprese interessate. Loro Sedi. Oggetto: O.C.M. Vitivinicolo Misura investimenti Prossima Apertura bando 2013-2014. Corso Francia 329 10142 Torino Tel. 011 4343026 011 4345493 Fax 011 4349456 Confcooperative Piemonte Fedagri Corso Francia 329 10142 Torino www.piemonte.confcooperative.it/federazioni.htm www.gestcooper.itfederagro@gestcooper.it

Dettagli

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013

e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 e-laborando Classi III B III E a.s. 2012-2013 PRIMA FASE: LO SVILUPPO SOSTENIBILE Le risorse della terra sono limitate I rifiuti e le emissioni inquinanti, in quanto prodotti dell uomo, hanno un impatto

Dettagli

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro

Packaging a prova di Contatto. ECO-Packaging a prova di Futuro Packaging a prova di Contatto ECO-Packaging a prova di Futuro Responsabilità Sociale Officine Grafiche srl guarda al futuro e lo fa ripartendo dall'ambiente. Con questo codice etico s'indirizza sempre

Dettagli

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013

C E N S I S OUTLOOK ITALIA. Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 C E N S I S OUTLOOK ITALIA Clima di fiducia e aspettative delle famiglie italiane nel 2 semestre 2013 Roma, 16 ottobre 2013 - Sono sempre più numerose le famiglie che non riescono a far fronte alle spese

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino 11 giugno 2015 Trentino Industriale giugno-luglio 2015 Il Sole 24 ORE 10 luglio 2015 Eventi Lunedì 20 luglio 2015

Dettagli

Dalla campagna a casa tua

Dalla campagna a casa tua Prodotti di agricoltura locale Dalla campagna a casa tua Ricevi a casa prodotti freschissimi di agricoltura locale a poche ore dal raccolto! Esci dal supermercato, entra in agricoltura Prodotti di agricoltura

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due

Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due Carte di credito: il 37% degli Svizzeri ne possiede due In Svizzera, la maggior parte di coloro che detengono una carta di credito si serve di questo mezzo di pagamento almeno una volta a settimana. Come

Dettagli

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere

LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere LEGGE AGRICOLTURA Nuove norme in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi, di sostegno alle imprese agricole colpite da eventi di carattere eccezionale e di razionalizzazione delle strutture ministeriali

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online

Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Conti correnti: analisi costo annuo e risparmi possibili usando Internet o passando a una banca online Secondo recenti indagini i conti correnti con costi di gestione aumentati del 36% in due anni a fronte

Dettagli

FORUM COLDIRETTI Cernobbio 20-21 ottobre 2006

FORUM COLDIRETTI Cernobbio 20-21 ottobre 2006 FORUM COLDIRETTI Cernobbio 20-21 ottobre 2006 Il PRODOTTO arriva al CONSUMATORE attraverso la DISTRIBUZIONE La DISTRIBUZIONE è il più potente selettore di offerte e il parametro di questa selezione è la

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800

Investimenti lordi = 2.000 Investimenti netti = 800 Macroeconomia, Esercitazione 1. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 PIL/1 Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Questo è costituito da tre imprese: una agricola,

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE: UN PARADOSSO INSOSTENIBILE

SPRECO ALIMENTARE: UN PARADOSSO INSOSTENIBILE SPRECO ALIMENTARE: UN PARADOSSO INSOSTENIBILE 2013 anno europeo contro lo spreco alimentare Attuale Multidisciplinare Il tema Il tema Il consumismo ci ha indotto ad abituarci allo spreco. Ma il cibo che

Dettagli

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese FONDAZIONE LEONE MORESSA Via Torre Belfredo 81/d 30171 Mestre (Venezia) Tel: 041-23.86.700 - Fax: 041-98.45.01 Email: info@fondazioneleonemoressa.org Web: www.fondazioneleonemoressa.org LA CRISI ECONOMICA

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento?

Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? PROGETTO AGRICOLTURA E ALIMENTAZIONE: BIODIVERSITÀ, CULTURA, AMBIENTE, INNOVAZIONE, SICUREZZA Ricette, calorie e valori nutrizionali: come nasce l etichetta nutrizionale di un alimento? Milena Casali Istituto

Dettagli

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa quotidiani 21 febbraio 2015 rassegna stampa quotidiani coldiretti news coldiretti Inflazione, Coldiretti, fiammata prezzi verdure con +6,8%; Milleproroghe, Coldiretti, bene proroga patenti agricole provincia e regione

Dettagli

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda ISPO ha condotto, per conto di Assolombarda, un sondaggio per comprendere e valutare l'opinione degli associati in riferimento all attuale

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 MERCATO DEI PRODOTTI BIOLOGICI Introduzione Il mercato dei prodotti biologici in

Dettagli

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina SCHEDE DELLE AZIONI 1 di 8 INDICE DELLE AZIONI Nota: nella individuazione dei criteri obbligatori e nell assegnazione dei punteggi

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

COOP E LE BUSTE PER LA SPESA

COOP E LE BUSTE PER LA SPESA COOP E LE BUSTE PER LA SPESA Maurizio Zucchi Direttore Qualità - COOP ITALIA Convegno: Shopper: la Legge c è! Adesso chiarezza Roma, 11 Luglio 2012 COOP, in quanto catena di distribuzione, ha avuto da

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie

Quotidiano. www.ecostampa.it. Pag. 2. Anie Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 2 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 3 Quotidiano 046087 www.ecostampa.it Anie Pag. 4 URL: http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/economia/dettaglio/nrc_131220

Dettagli

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa» Cosa fa il WFP Chi sono i beneficiari interviene nelle emergenze umanitarie le vittime di guerre e di disastri naturali promuove lo sviluppo

Dettagli

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura

Può Risparmiare NON ALIMENTARE. Evitando LO SPRECO. Consumi Oltremisura Si Può Risparmiare Evitando NON ALIMENTARE LO SPRECO Consumi Oltremisura Per spreco alimentare si intende l insieme di tutti quei prodotti alimentari che hanno perso valore commerciale e vengono scartati

Dettagli

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac

L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Workshop Gli strumenti per l assicurazione del rischio di impresa nello scenario della nuova Pac L utilizzazione dell art. 68 e la gestione del rischio nella nuova Pac Roma, 3 marzo 2009 Angelo Frascarelli

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011

PROGETTO Green School. Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011 PROGETTO Green School Scuola Primaria Mazzini Besozzo Anno scolastico 2010-2011 QUALE PILASTRO SCEGLIERE? ENERGIA RIFIUTI MOBILITA DIDATTICA ENERGIA NO perché nell anno scolastico 2007-2008 la scuola ha

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Gli acquisti

PERCORSI DIDATTICI. Gli acquisti PERCORSI DIDATTICI Gli acquisti di: Stefania Leonardi scuola: En. A. I. P. area tematica: Matematica pensato per: 9-12 anni PRESENTAZIONE: Le schede qui presentate sono state ideate per giovani con ritardo

Dettagli

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere Il bilancio delle risorse in Piemonte: recuperare il federalismo fiscale per tornare a crescere Non consiste tanto la prudenza della economia nel sapersi guardare dalle spese, perché sono molte volte necessarie,

Dettagli