CENSIS U.C.S.I. CENSIS. Quarto Rapporto sulla comunicazione in Italia. I media che vorrei IN COLLABORAZIONE CON:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENSIS U.C.S.I. CENSIS. Quarto Rapporto sulla comunicazione in Italia. I media che vorrei IN COLLABORAZIONE CON:"

Transcript

1 CENSIS U.C.S.I. CENSIS Quarto Rapporto sulla comunicazione in Italia I media che vorrei IN COLLABORAZIONE CON:

2 I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet e iscriversi nella home page al servizio Informatemi per ricevere via le segnalazioni delle novità o scrivere, inviando il loro indirizzo, a: FrancoAngeli, viale Monza 106, Milano.

3 CENSIS U.C.S.I. Quarto Rapporto sulla comunicazione in Italia I MEDIA CHE VORREI FRANCOANGELI

4 Il Rapporto è stato realizzato da un gruppo di ricerca del Censis, diretto da Raffaele Pastore, responsabile del Settore Comunicazione, e composto da: Settimio Marcelli, Federica Durante, Monica Altieri, Vittoria Coletta, Giuseppe Lubrano, Simona Poli Costato, Flavia Novelli e Giancarlo Livraghi. La ricerca quantitativa è stata realizzata con Ipsos Explorer. L analisi testuale è stata svolta in collaborazione con il prof. Sergio Bolasco dell Università La Sapienza di Roma. La collaborazione con l Ucsi si è avvalsa del contributo di Emilio Rossi, Paolo Scandaletti e Andrea Melodia, consiglieri dell Ucsi. Copyright 2005 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy Ristampa Anno È vietata la riproduzione, anche parziale, effettuata a qualsiasi titolo, eccetto quella ad uso personale. Quest ultima è consentita nel limite massimo del 15% delle pagine dell opera, anche se effettuata in più volte, e alla condizione che vengano pagati i compensi stabiliti dall art. 2 della legge vigente. Ogni fotocopia che eviti l acquisto di un libro è illecita ed è severamente punita. Chiunque fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per farlo, chi comunque favorisce questa pratica commette un reato e opera ai danni della cultura. Stampa: Deltagrafica, Via G. Pastore 9, Città di Castello.

5 INDICE PREFAZIONE I media cambiano più del mondo che raccontano di Emilio Rossi Il potere dei media e la consapevolezza dei pubblici di Giuseppe Roma pag. 9» 11 PARTE I 1. I media usati e i media desiderati 1.1. I media che vorrei 1.2. La televisione: verso un uso maturo e individuale 1.3. La tv satellitare: vorrei ma non posso 1.4. La radio: sempre più giovane e musicale 1.5. Il quotidiano: abituale mezzo per capire, purché sia sereno 1.6. I libri: solo se dell autore o genere preferiti 1.7. I settimanali e i mensili: i contenuti innanzitutto 1.8. L internet: utile, divertente, unico, ma ancora difficile 1.9. Il telefono cellulare: la vera rivoluzione digitale 2. Profili di utenti e non utenti di internet e cellulari 2.1. I consumatori 2.2. Gli sperimentatori 2.3. I tiepidi 2.4. Gli attardati 2.5. Gli alieni 3. Le parole per parlare dei media» 17» 17» 21» 36» 42» 48» 57» 64» 71» 80» 89» 91» 97» 103» 107» 110» 113 5

6 4. I vecchi, l informazione e la comunicazione di Giancarlo Livraghi pag. 159 PARTE II 5. I giornalisti e la libertà di stampa» 191 PARTE III 6. Interventi alla presentanzione della ricerca 6.1. Com è cambiato il concetto di massa di Francesco De Sanctis 6.2. L importanza della formazione per i giovani comunicatori di Lucio D Alessandro 6.3. Il giornalista al servizio dei cittadini di Massimo Milone 6.4. Ragionando sul mestiere del comunicatore di Paolo Scandaletti 6.5. Italiani più maturi e individualisti nell uso dei media di Raffaele Pastore 6.6. Il ritorno ad un serio giornalismo di Gianni Ambrosino 6.7. Le linee guida della tv pubblica di Benito Benassi 6.8. L educazione ai media: una necessità dei nostri tempi di Ermanno Corsi 6.9. I giornalisti al passo con la multimedialità di Carlo Gambalonga Una scarsa cultura informatica fra i giovani: come intervenire di Andrea Granelli I nuovi media: da mezzi pervasivi a semplici veicoli di Luisa Pogliana Più professionalità per i giovani giornalisti di Vittorio Roidi L editore come garante di qualità dell informazione di Alfonso Ruffo Nuove riforme nell impresa editoriale di Franco Siddi Utenti liberi dai condizionamenti del politeismo mediatico di Giuseppe De Rita L importanza di rimettersi in gioco di Emilio Rossi» 225» 225» 226» 226» 227» 228» 231» 232» 233» 235» 237» 239» 241» 242» 244» 245» 247 6

7 PREFAZIONE

8

9 I MEDIA CAMBIANO PIÙ DEL MONDO CHE RACCONTANO di Emilio Rossi (*) Cambiano i media. Cambiano anche più del mondo che raccontano. Lo stesso tradizionale comparto del quotidiano a stampa mostra in Italia più di un sussulto significativo, a fronte di dati di diffusione che restano insoddisfacenti. Da un lato si afferma il giornale distribuito gratuitamente con la sua formula semplificata; dall altro si accredita, sia pure con riferimento a un mercato di nicchia, il giornale volutamente disadorno pensato per élite pensanti; dall altro ancora il grande quotidiano per tutti, non solo trova sempre nuovi prodotti di accoppiamento, ma s impegna a creare-soddisfare nuove domande. Tende così, come è stato osservato (Andrea Salerno), a mensilizzarsi, dopo essersi settimanalizzato ; e dunque prova a proporre documenti integrali e monografie di respiro. Al confronto, la televisione, tuttora quantitativamente in ottima salute, sembra interessata più alle nuove tecnologie che a reinvenzioni qualitative. In particolare la televisione generalista, con la sua tuttora grande dote di ascolti, si direbbe meno creativa nell innovazione, invischiata com è stata fino ad oggi piuttosto nel proporre e riproporre con molteplici variazioni il format del reality. L approfondimento si celebra semmai al di fuori dei due grandi gruppi, il pubblico e il commerciale, tendenti a omologazione. I new media intanto in testa, trionfante il telefonino sviluppano le loro potenzialità, soprattutto relazionali, in vista di assetti ancora da definire. In questo quadro, il Rapporto Censis-Ucsi sulla comunicazione in Italia seguita, anno dopo anno, a svilupparsi in estensione e profondità. L ambizione, che funge da filo conduttore, è quella di aiutare a dar dimensione e ragione dei fenomeni mediatici, che sempre più ci avvolgono con dinamiche difficili da interpretare, anche per la velocità che le caratterizza. Scattare istantanee e far collezione di impressioni suggestive è abbastanza facile. Molto meno facile è, al di là delle (*) Consigliere nazionale Ucsi. 9

10 une e delle altre, cogliere andamenti reali, velocità di scorrimento e punti di verosimile approdo, insomma individuare (per poi valutare) dove si sta andando. Il prossimo Rapporto il quinto non solo perché offrirà serie quinquennali di dati su cui riflettere, sarà l occasione per fare il punto, attraverso confronti dilatati non solo temporalmente ma anche geograficamente, con riguardo almeno ai grandi Paesi europei. L appuntamento si prospetta fin d ora come sostanzioso; il cantiere di lavoro è già aperto. Restando a questo quarto Rapporto che fa seguito, consolidandola e ampliandola, all anticipazione fornita a fine ottobre 2004 nell incontro al Suor Orsola di Napoli il titolo I Media che vorrei riassume una linea di fondo della ricerca, forse meno ovvia di quanto possa sembrare a prima vista. Il nesso domanda-offerta ha infatti centralità del tutto atipica nel campo massmediatico, come radicalmente atipica è la merce comunicazione. Opportunità e rischi vi si addensano bidirezionalmente e costituiscono un nodo problematico vitale per la democrazia postmoderna. La posta è così alta, che ogni granello di miglior conoscenza nel suo ambito può risultare prezioso, se acquisito al riparo dalla semplificazione e dalla presunzione. Dopo aver mappato, in bilico tra media usati e media desiderati, i sette continenti (televisione, radio, quotidiani, libri, periodici, internet, telefonini), dopo aver trovato conferma essere ancora la televisione l unico mezzo in grado di parlare a tutti gli italiani, il Rapporto esplora alcuni territori specifici come: profili di utenti e non utenti di internet e cellulari (tanti stimoli e qualche scoperta); l universo degli anziani (ed è giustificato occuparsene, visto che soprattutto di loro sarà affollato il futuro). Rilievo a sé ha la ricerca sull autonomia professionale dei giornalisti considerata in suoi molteplici aspetti: autonomia da chi, sperimentata come sul lavoro e sul prodotto finale, garanzie di tutela. È tema di decisiva rilevanza politica, civile, coscienziale, il cui approfondimento richiede di essere ulteriormente sviluppato, tra l altro sul versante dei lettori e delle loro percezioni. Non manca, infine, a titolo di curiosità, il complemento di un analisi testuale: quali sono le parole più usate, quando si parla di media? Di paragrafo in paragrafo, di tabella in tabella, di percentuale in percentuale, anche nel quarto Rapporto è leggibile, come in filigrana, l umanità sottostante al mondo della comunicazione e alle sue tecnalità a prima vista soverchianti. Un mondo in cui contano anche dati esistenziali come: la voglia di divertirsi ma pure quella di capire; la curiosità ma pure la scarsa disponibilità a faticare; la paura della noia ma pure il bisogno di serenità; lo sgomento della solitudine ma pure l ansia di non farsi mettere al guinzaglio. Non di sole news vive l uomo. E, per questo motivo, anche a riguardo delle news fast o slow che siano, ha le sue responsabilità. 10

11 IL POTERE DEI MEDIA E LA CONSAPEVOLEZZA DEI PUBBLICI di Giuseppe Roma (*) Lo studio delle relazioni fra cittadini e media, specie nel nostro paese, assume i caratteri di un analisi ad ampio spettro, travalicando il campo specialistico cui si riferisce la sociologia della comunicazione. I media sono sempre più sfuggenti, nella percezione comune, nel modo di accompagnare i processi sociali, nell orientare gusti e opinioni delle diverse popolazioni coinvolte (bambini, giovani, adulti, casalinghe, anziani vitali, anziani in ripiegamento e così via). C è una difficoltà a cogliere i mutamenti di giudizio, le opzioni di gradimento espresse da questa pluriforme platea di fruitori attraverso i tradizionali strumenti di indagine sull opinione pubblica. È merito del rapporto Censis-Ucsi di aver sperimentato con successo diverse metodologie di indagine e di aver sempre puntato ad interpretare i fenomeni piuttosto che, semplicemente, misurare i comportamenti attraverso la lente talvolta opaca delle interviste e dei questionari. Nei materiali raccolti qui di seguito si può, infatti, rilevare come la frammentazione delle scelte sia una delle cifre dell attuale stato del rapporto società/media. Le motivazioni espresse si addensano con molta difficoltà evidenziando il moltiplicarsi di scelte concrete d uso, di aspettative verso la comunicazione, dei gusti quanto a piacevolezza e facile accessibilità delle informazioni, e dei contenuti. Ma registriamo anche il frantumarsi delle esperienze, del vissuto, delle competenze e dei livelli di consapevolezza culturale. Quindi il popolo italiano, un popolo più orale che scritto, propone nei confronti dei media uno sventagliamento di posizioni e di propensioni. (*) Direttore generale del Censis. 11

12 Dall altro versante i media sembrano ormai consolidare una funzione sociale che però si impasta in un ruolo di potere. Un potere particolare, un potere in sé, non tanto un potere di complemento nei confronti della politica. Non è escluso che in Italia, per quanto i media più potenti possano allinearsi su posizioni di uno schieramento politico, il passaggio elettorale vada a favore dello schieramento opposto. Un eccesso di allineamento finisce per rilevarsi un potente boomerang. I media mostrano di avere un potere in sé nel definire particolari linguaggi che poi trasferiscono all uso comune ma anche all antropologia diffusa, impongono interessi di carattere produttivo e aziendale, ed a ragione in quanto l industria del multimediale non può che considerarsi una componente fondamentale dell economia tecnologica e globalizzata. Determinano un potere dei protagonisti, siano essi i popolari e visibili personaggi televisivi che le potenti macchine giornalistiche. Cresce perfino la capacità attrattiva di poeti e scrittori in grado di tramutare il naturale fascino della scrittura in effetto cumulato con la parola. Basti pensare ai festival della letteratura o alle sempre più numerose e affollatissime performance dal vivo. Una prima conclusione cui prudentemente ci potrebbe condurre la lettura di questo quarto Rapporto è, quindi, tutta centrata sulla crescente autocrazia dei media a fronte dell altrettanto montante sventagliamento di motivazioni e scelte da parte del corpo sociale. Per corroborare la tesi molti dei dati che sono stati rilevati rivelano come addensamento delle opinioni una quota massima compresa fra il 30-40% delle preferenze espresse. Solo le motivazioni d uso del telefonino e della radio raggiungono quote di molto superiori. Il primo perché in maniera tautologica consente di rimanere permanentemente in contatto con gli altri, la seconda aggrega quote rilevanti di pubblico quali ascoltatori dei diversi generi musicali. Per quanto riguarda la tv poco più di un terzo la accende per guardare i programmi preferiti, ha un tg prediletto, non vede i reality show, si lamenta della volgarità, utilizza il satellitare come estensione e alternativa alla tv generalista. Ma è sempre poco più di un terzo che legge i quotidiani per capire, altrettanto pesa la quota di chi è soddisfatto per aver capito e che trova i piccoli quotidiani (specie quelli gratuiti) come lo strumento di più rapida informazione. Rasenta il 40% la quota di chi legge libri in quanto appassionato di un particolare genere, di chi non rinuncia alla propria rivista preferita e di chi usa internet per accedere ad un maggiore patrimonio informativo. La lettura che quindi il rapporto propone ha quanto meno l originalità di rimettere nelle giuste posizioni domanda e offerta di comunicazione. Non nega 12

13 che si tratti di un rapporto simbiotico in grado di autoalimentarsi, ma certamente identifica la potenza degli strumenti e il livello di consapevolezza dei pubblici. Pubblici che potrebbero silenziosamente mutare orientamenti d uso, allo stato attuale appena percettibili, e potrebbero a breve riservarci qualche sorpresa. 13

14

15 PARTE I

16

17 1. I MEDIA USATI E I MEDIA DESIDERATI 1.1. I media che vorrei Il quarto Rapporto annuale Censis/Ucsi sulla comunicazione in Italia è dedicato alle aspettative del pubblico nei confronti dei media. Non vi mancano, come è ovvio, le riflessioni sull entità dei consumi mediatici, sull evoluzione dei comportamenti d uso degli utenti dei vari media, sulle tendenze generali in atto nel sistema della comunicazione, però, come ogni anno, il Rapporto individua anche un tema specifico e intorno ad esso orienta l indagine complessiva. Il tema di quest anno è quello che emerge dallo stesso titolo del Rapporto: I Media che vorrei. Dopo aver documentato ampiamente nelle ricerche passate, ma anche in quella presente quello che i media offrono e quello che gli utenti fanno con essi, abbiamo provato a capire cosa cercano gli spettatori, i lettori, gli utenti quando si avvicinano a un mezzo di comunicazione. Quello che vi trovano, ma anche quello che gli piacerebbe trovarvi e ancora non c è. Procedendo lungo questa strada, dopo aver analizzato una grande quantità di dati, si può concludere che non solo risulta difficile conciliare le aspettative dei lettori di libri con quelle degli ascoltatori della radio o le attese dei navigatori di internet con quelle dei telespettatori o dei lettori di quotidiani, ma che delle analoghe difficoltà si possono individuare anche quando si vanno ad analizzare i gusti e le preferenze che si riscontrano all interno dello stesso pubblico della televisione, dei giornali o della radio. In definitiva, più ci si avvicina agli usi concreti che il pubblico fa dei media, più si comincia a dubitare che i mezzi di comunicazione di massa siano propriamente di massa. O meglio, lo sono certamente dal punto di vista della emissione dei messaggi, ma non lo sono più con la stessa forza al momento della loro ricezione. 17

18 Gli apparati della comunicazione realizzano prodotti in serie e li diffondono in dosi massicce secondo i principi tipici della produzione industriale. Lo stesso programma televisivo, lo stesso libro, la stessa copia di giornale, la stessa pagina web raggiungono migliaia, se non milioni di persone senza cambiare minimamente aspetto. I messaggi veicolati dai media, invece, vengono decodificati attraverso processi molteplici e diversificati, raramente prevedibili, disperdendo in mille rivoli il grande fiume della comunicazione. A una struttura tipicamente monoteistica (sia essa tematica, come ad esempio per i mensili, o generalista, come nel caso della televisione) dell offerta, corrispondono comportamenti d uso tendenzialmente politeisti. Da una parte c è lo sforzo di uniformare, di trovare formule capaci di raggiungere il maggior numero di persone, quindi di banalizzare e semplificare, in qualche caso anche di condizionare il pubblico, insomma l istanza della massificazione in grado di ottimizzare l investimento (finanziario, culturale, politico) che sostiene la pratica comunicativa. Dall altra parte ci sono il piacere o l utilità che si ricavano dalla fruizione del prodotto mediatico, che passano attraverso le sensibilità, le aspirazioni, gli interessi, le astuzie che ciascuno ha acquisito attraverso la propria esperienza di vita. I produttori cercano di trovare la formula che gli consenta di raggiungere il maggior numero di spettatori con lo stesso prodotto, possibilmente riproducibile all infinito con poca spesa; gli spettatori possono scegliere solo sulla base di quello che l industria della comunicazione offre, però cercano di ritagliarsi dei percorsi personali grazie ai quali questa offerta viene selezionata e destrutturata fino ad adeguarsi il più possibile alle loro aspettative e ai loro gusti. L atteggiamento che è stato definito politeistico non determina, comunque, una polverizzazione assoluta dei consumi mediatici, per cui la molteplicità dei comportamenti assunti dal pubblico nei confronti dei media non impedisce di individuare alcune tendenze che, per la loro importanza ed originalità, riteniamo utile sottolineare, anche solo in modo schematico, fin da queste prime pagine: c è molta più gente di quanto non si creda che spegne la televisione se non vi trova programmi di proprio interesse, mentre molte altre persone la lasciano accesa, mettendosi, tuttavia, a fare altre cose; una metà del pubblico televisivo non vede o non sopporta i reality show. L altra metà li vede, ma non dà alcun peso all autenticità di quanto va in onda, ciò che conta è la simpatia suscitata dai protagonisti di questi spettacoli e il coinvolgimento nelle loro vicende; il più grande ostacolo alla diffusione della tv satellitare, dopo i costi, è rappresentato dall attaccamento manifestato dal pubblico nei confronti dei programmi della tv tradizionale, generalista; 18

19 i lettori dei giornali vogliono essere informati su quanto accade nel mondo, anche degli eventi spiacevoli e dolorosi, però chiedono che venga fatto con la dovuta serenità, senza indulgere in allarmismi e catastrofismi; l ostacolo maggiore alla diffusione di internet è il computer, che è uno strumento estraneo per la stragrande maggioranza degli italiani. Internet interessa, ma per diventare veramente un mezzo di comunicazione di massa dovrà rendersi per quanto possibile indipendente dal computer. Come? È ancora difficile capirlo; lo strumento complementare ad internet sul piano della percezione dell utilità e della capacità di penetrazione è il telefonino. Il cellulare lo hanno praticamente tutti. Per il momento è sottoutilizzato, perché in molti non sentono il bisogno di fare molto di più che telefonare e scambiare sms, però la familiarità con il mezzo è tale da farlo ritenere lo strumento dell autentica rivoluzione digitale di questi anni. È opportuno lanciare anche una rapida occhiata alle tendenze principali che si sono evidenziate nel 2004 dal punto di vista dei consumi mediatici. I dati che presentiamo nella tabella 1 sono quelli più recenti, che risalgono alla fine dell anno. Posto che una valutazione molto più dettagliata dell andamento dei consumi mediatici in questi anni verrà svolta nel prossimo Rapporto, considerandone le variazioni attraverso un intervallo di cinque anni, per il momento si possono comunque fare alcune osservazioni, specie a proposito di quelle tendenze che appaiono mantenersi più stabili nel corso del tempo: la televisione si conferma l unico mezzo in grado di parlare a tutti gli italiani; non a caso le oscillazioni del consumo di tv risultano sempre trascurabili, nell ordine di qualche decimale di punto in percentuale; il telefonino si afferma come l unico mezzo di comunicazione in grado di avvicinare la tv dal punto di vista dell uso quotidiano; impressiona in particolare rispetto agli utenti occasionali, la crescita degli utenti abituali, che stanno ormai per coincidere con il totale degli utenti; pur collocandosi a una certa distanza da tv e cellulare, anche la radio è uno strumento che raggiunge abitualmente più della metà degli italiani; siamo appena a cavallo di questa soglia, però ci collochiamo ancora al di sopra di essa; quando si parla dei mezzi a stampa si è costretti a fare maggiore attenzione nel distinguere il pubblico occasionale da quello abituale; i dati complessivi, infatti, ci dicono che quasi la metà degli italiani si avvicina a questi media, cosa di per sé abbastanza soddisfacente, però se andiamo a considerare le persone che hanno un rapporto più frequente con questi mezzi, allora ci accorgiamo che le cose cambiano notevolmente. Ad esempio, 19

20 Tab. 1 - Il rapporto degli italiani con i media (val. %) Media Totale Usano i media Utenti abituali (2) Utenti occasionali (3) Non usano i media (1) Totale popolazione Televisione 97,5 94,5 3,0 2,5 100,0 Cellulare 75,3 68,7 6,6 24,7 100,0 Radio 62,0 50,4 11,6 38,0 100,0 Quotidiani 47,5 36,1 11,4 52,5 100,0 Libri 43,6 29,9 13,7 56,4 100,0 Settimanali 42,2 14,6 27,6 57,8 100,0 Mensili 30,7 7,4 23,3 69,3 100,0 Internet 27,8 18,5 9,3 72,2 100,0 Tv satellitare 15,6 10,8 4,8 84,4 100,0 Alla domanda sull uso dei singoli media: (1) hanno risposto no oppure mai/quasi mai ; (2) hanno indicato una frequenza settimanale di almeno tre volte (hanno letto almeno tre libri nell ultimo anno); (3) hanno indicato una frequenza settimanale compresa tra una e due volte (hanno letto uno o due libri nell ultimo anno). contro un 94,5% di persone che vedono quasi tutti i giorni la televisione, abbiamo solo un 36,1% che legge almeno tre volte la settimana un giornale (anche sportivo) e un 29,9% che legge almeno tre libri nel corso dell anno; internet è un mezzo familiare a un numero sempre maggiore di italiani, però rimane ancora spostato verso il fondo della piramide mediatica. C è inoltre da sottolineare il fatto che, al contrario di quanto accade per alcuni mezzi a stampa, la percentuale degli utenti abituali di internet è più elevata rispetto a quella degli utenti occasionali, fattore che legittima una maggiore dose di ottimismo intorno a questo medium, anche se i numeri ci dicono che, quando parliamo di internet, non si è ancora autorizzati a parlare di boom ; anche la tv satellitare piano piano si fa strada, ma non rappresenta ancora una vera alternativa alla tv generalista. Il pubblico certamente cresce, sia che lo si misuri sulla base degli abbonamenti sottoscritti che degli ascolti, però non è ancora chiaramente definito nelle sue aspettative e nei suoi orientamenti. Lo sviluppo del digitale terrestre, inoltre, almeno nel breve periodo, non sembrerebbe contribuire a fare chiarezza nel settore. 20

21 Tab. 2 - Italiani che vedono la televisione nell arco dell intera giornata (val. %) Caratteristiche socioanagrafiche Almeno tre volte alla settimana Di Tutti cui tutti i giorni i giorni Istruzione fino alla licenza elementare 98,8 95,5 Popolazione d età superiore ai 65 anni 98,0 95,4 Popolazione d età compresa tra 45 e 64 anni 95,1 88,4 Donne 95,0 86,9 Intera popolazione 94,5 85,4 Uomini 94,0 83,8 Diploma scuola media superiore 93,4 79,4 Diploma scuola media inferiore 92,9 85,3 Popolazione d età compresa tra 14 e 17 anni 92,9 84,5 Popolazione d età compresa tra 30 e 44 anni 92,8 80,4 Popolazione d età compresa tra 18 e 29 anni 91,4 73,3 Laureati 91,0 75,0 Nel complesso, l impressione che si ricava dai principali comportamenti di consumo dei mezzi di comunicazione ci rimanda ad un uso più consapevole e selettivo dei media stessi, almeno da parte di un numero non indifferente dei loro utenti. Le differenze, anche notevoli, che si rintracciano tra le caratteristiche intrinseche e le modalità d impiego dei diversi mezzi ci impediscono, a questo punto, di procedere ulteriormente lungo la strada della sintesi, imponendoci di entrare nel dettaglio delle vicende specifiche collegate all uso di ciascuno dei mezzi di comunicazione compresi nella nostra indagine La televisione: verso un uso maturo e individuale La tv è la protagonista dell unica vera esperienza di comunicazione condivisa dagli italiani. Chi pensa che il pubblico televisivo sia composto solo dai ventisette/ventotto milioni di telespettatori che mediamente ci indica l Auditel, deducendo da questo dato statistico la conseguenza che ci sono altri trenta milioni d italiani sostanzialmente estranei al contatto con la tv, non considera che nell arco della giornata e nei vari giorni della settimana si alternano davanti al teleschermo praticamente tutti gli italiani. Allo stesso modo, chi crede che la platea televisiva sia formata essenzialmente da casalinghe e pensionati, 21

22 dimentica che se è vero che le persone più anziane e con minore istruzione guardano molta televisione, è altrettanto vero che la tv entra nell esperienza di vita quotidiana di tutti. Infatti, come si può constatare dalla lettura della tabella 2, il 93,4% dei diplomati di scuola superiore e il 91% dei laureati vede la tv almeno tre volte la settimana, mentre l 80,4% degli italiani d età compresa tra i 30 e i 44 anni la vede tutti i giorni. Il gruppo degli spettatori meno assidui nella frequentazione quotidiana della tv è quello composto dai giovani tra i 18 e i 29 anni, ma anche essi raggiungono la quota, ragguardevole, del 73,3% e comunque il dato che spiega tutti gli altri è rappresentato da quell 85,4% di italiani che vede la televisione tutti i giorni: non importa quanti sono gli spettatori di questo o quel programma, oppure quante persone in un determinato momento hanno la tv accesa in casa, l essenziale è capire che l 85,4% degli italiani, prima o poi, poco o tanto, per passione o per necessità, divertendosi o annoiandosi, con distacco o partecipazione, vede la televisione tutti i giorni. La tv, dunque, la vedono tutti, ma non sempre nello stesso momento. Se si segue la concentrazione del pubblico nelle varie fascie orarie della giornata, infatti, si possono fare delle scoperte molto interessanti (tab. 3). Ad esempio, sono gli adulti compresi tra i 30 e i 44 anni i più fedeli utenti della tv tra le 21 e le 23 (76,9%), seguiti dai loro colleghi leggermente più anziani (76,3% tra i 45 e i 64 anni) e dai laureati (75%). Ovviamente non sono i pochi laureati esistenti in Italia a costituire la massa del pubblico televisivo, però questi dati ci stanno dicendo che tre laureati su quattro, dopo cena, guardano la televisione per almeno tre sere alla settimana; non leggono libri o periodici, non ascoltano la radio, non navigano in internet: vedono la televisione. È interessante notare che tutti i gruppi che nell ascolto complessivo si ritrovano sotto la media, si collocano sopra il dato nazionale nella fascia oraria compresa tra le 21 e le 23. Addirittura gli uomini con il 72,1% distanziano nettamente le donne, ferme al 66,8%. La situazione, invece, si ribalta nella fascia oraria precedente. Tra le 20 e le 21 la tv è vista dal 74,9% della popolazione con più di 65 anni e dal 73,4% delle persone dotate al massimo di licenza elementare, mentre le donne mantenendo praticamente invariata la loro percentuale (66,4%) sorpassano gli uomini (64,3%). Anche intorno all ora di pranzo, tra le 12 e le 14, è molto alta la frequentazione della tv tra i più anziani (58,3%) e i meno istruiti (54,5%), oltre che tra le donne (38,6%). Non è dunque l esistenza del contatto con il mezzo a determinare le differenze tra i diversi tipi di pubblico televisivo, ma le modalità di questo rapporto. Per il pubblico più anziano, meno istruito, a prevalenza femminile, il contatto è diluito nell arco dell intera giornata, raggiunge il massimo intorno all ora di cena e poi scende rapidamente (tra le 23 e le 24, ad esempio, solo il 4,2% degli ultrasessantacinquenni è ancora davanti al televisore, contro una 22

23 Tab. 3 - Fasce orarie in cui gli italiani vedono maggiormente la televisione, almeno tre volte alla settimana (val. %) Caratteristiche socioanagrafiche Tra 21 e 23 Tra 20 e 21 Tra 12 e 14 Popolazione d età compresa tra 30 e 44 anni 76,9 63,5 27,7 Popolazione d età compresa tra 45 e 64 anni 76,3 69,3 35,0 Laureati 75,0 53,0 24,0 Diploma scuola media superiore 72,4 64,3 26,3 Uomini 72,1 64,3 33,6 Diploma scuola media inferiore 72,1 62,8 33,7 Intera popolazione 69,4 65,3 36,2 Popolazione d età compresa tra 18 e 29 anni 67,3 53,6 22,7 Donne 66,8 66,4 38,6 Istruzione fino alla licenza elementare 60,8 73,4 54,5 Popolazione d età compresa tra 14 e 17 anni 60,7 51,2 25,0 Popolazione d età superiore ai 65 anni 58,3 74,9 58,3 media del 14,7% dell intera popolazione). Gli adulti, istruiti, prevalentemente uomini, si concentrano invece sui programmi di prima serata. Anche i più giovani (tra i 14 e i 17 anni) distribuiscono di più l ascolto nel corso della giornata, con un picco del 34,5% tra le 14 e le 17 (quando non a caso vanno in onda diversi programmi giovanilistici), ma con un significativo 13,1% anche tra le 23 e le 24 (ben oltre la fascia protetta). Questa diversa distribuzione delle abitudini d ascolto della televisione tra le differenti categorie di pubblico comincia a farci sospettare che l uso della tv sia molto meno e piatto e prevedibile di quanto siamo abituati a ritenere. Questo sospetto viene irrobustito da altre rilevazioni che abbiamo compiuto sui modi attraverso i quali ci si accosta alla tv. Ad esempio, è indubbio che la televisione costituisca un elemento fondamentale del nostro ambiente di vita, eppure non sono poi molte (solo il 10,7%) le case in cui è praticamente sempre accesa (tab. 4, in genere, salvo diverse indicazioni, nelle tabelle si presentano i dati relativi a uomini e donne, più e meno istruiti, giovani e anziani), e non sono neanche molti gli spettatori che l accendono senza motivo (21,1%). Al contrario, invece, all incirca un terzo degli spettatori accende la tv per seguire i propri programmi preferiti (33,7%) e più di un quarto per seguire il telegiornale (26,5%). Da sottolineare che sono i giovani il pubblico più attento al tipo di programmi trasmessi (45,9%) e meno sensibili al tg (8,7%), mentre è nelle case dei più anziani che la tv è più spesso sempre accesa (16,4%). 23

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV);

Intesa come accesso ai media e capacità di uso degli strumenti (in particolare la TV); SKY: progetto Scuole/Sky TG24 Questionario studenti Le aree di indagine: 1. Accessibilità 2. Analisi critica 3. Comunicazione 4. Focus su nuove professionalità ---------------------------------------------------------------------

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia

Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia HUMAN HIGHWAY PER LIQUIDA Analisi dell evoluzione dell informazione online in Italia Milano, Maggio 2011 1 ANALISI DELL INFORMAZIONE ONLINE INDICE Oggi parleremo di: La domanda di informazione online Il

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI)

- CARATTERISTICHE SOCIO-DEMOGRAFICHE DELL INTERVISTATO - (PER TUTTI) Soddisfazione per il servizio di distribuzione del GAS e del Teleriscaldamento (AES) Proposta di questionario telefonico Buongiorno. Sono un intervistatore/trice della XXXX. Stiamo effettuando una ricerca

Dettagli

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori

Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori Comitato di applicazione Codice di autoregolamentazione Media e Minori RISULTATI DELLA RICERCA GIOVANI E MEDIA. LA TELEVISIONE CHE VORREI ALESSANDRIA 21 MARZO 2014 L'indagine campionaria è stata realizzata

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2012

NON PROFIT REPORT 2012 NON PROFIT REPORT 2012 I COMPORTAMENTI DIGITALI DEGLI UTENTI FEDELI NEL TERZO SETTORE ABSTRACT Non Profit Report 2012 / 1 @contactlab #nonprofitreport PERCHÈ UNA RICERCA SUL NON PROFIT? GLI OBIETTIVI DELL

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia

CHI SIAMO. www.telepaviaweb.tv. La tua finestra televisiva su Pavia e Provincia CHI SIAMO Telepaviaweb.tv, la prima vetrina televisiva sul mondo della provincia di Pavia che grazie alle potenzialità della rete abbatte limiti e confini dei mezzi di comunicazione tradizionali. Telepaviaweb.tv

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

CENSIS U.C.S.I. Quarto Rapporto sulla comunicazione in Italia. I media che vorrei IN COLLABORAZIONE CON:

CENSIS U.C.S.I. Quarto Rapporto sulla comunicazione in Italia. I media che vorrei IN COLLABORAZIONE CON: CENSIS U.C.S.I. Quarto Rapporto sulla comunicazione in Italia I media che vorrei IN COLLABORAZIONE CON: I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015

CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 CONFESERCENTI Martedì, 24 marzo 2015 24/03/2015 Il Resto del Carlino (ed. Modena) Pagina 13 Franchising Point, si allarga la rete 1 23/03/2015 Il Nuovo Giornale di

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo

Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo PUBBLICO, PROFESSIONI E LUOGHI DELLA CULTURA Alessandro Acquarone Pratica ed etica del management teatrale Per una ridefinizione dell organizzazione ed economia dello spettacolo FrancoAngeli Pubblico,

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS)

Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) Versione 1.0 Che Cosa È GlobalAdShare (GAS) GAS è una piattaforma che fornisce una serie di servizi pubblicitari ai propri membri. Il 100% dei profitti che vengono generati dagli acquisti dei pacchetti

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre Nel mese di marzo, a chiusura del primo semestre, l Ufficio Orientamento e Diritto allo Studio ha monitorato il servizio di tutorato

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 15 Telefono cellulare e scheda prepagata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come ricaricare il telefono cellulare con la scheda prepagata parole relative all

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG

Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014. Paolo Molinari, IRES FVG Ricerca «Ragazzi in gioco» 2014 Paolo Molinari, IRES FVG Un intervento di ricerca azione partecipata Un percorso di ascolto costruito assieme a gruppo di adolescenti e ragazzi (piano di lavoro, strumenti,

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS.

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE. Roma, 27/03/2007 2006 117RS. REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU LA DIFFUSIONE E L AFFERMAZIONE DELLE ENERGIE ALTERNATIVE Roma, 27/03/2007 2006 117RS Presentazione 02 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA Autore: Format Srl - ricerche di mercato

Dettagli

Indagine sul Cyber-bullismo

Indagine sul Cyber-bullismo Indagine sul Cyber-bullismo Realizzata da O.N.F. Osservatorio Nazionale Federconsumatori sul comportamento dei ragazzi italiani dai 12 ai 17 anni RISULTATI DI SINTESI Più di 8 ragazzi su 10 possiedono

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO

COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO C E N S I S COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO Nota per la stampa Roma, 11 agosto 2012 FONDAZIONE CENSIS 1 COME CAMBIA L USO DELLO SPAZIO DOMESTICO: VINCE LA STANZA MULTIUSO

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente.

Questo grafico conferma le tendenze evidenziate con il precedente. Istituto Paolo Boselli Questionario rivolto alle classi quinte Agenzia Banca Dati a.s. 2011/12 Commento ai risultati del questionario Il tradizionale questionario sottoposto agli allievi delle classi quinte

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva

Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva Gabriella Saitta: Formare professionisti ed artisti nutrendo l anima con energia positiva di Elisa Guccione - 13, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/gabriella-saitta-formare-professionisti-ed-artisti-nutrendo-lanima-con-energiapositiva/

Dettagli

Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas

Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas Il giornale del futuro è senza pubblicità? Uno studio integrale dell Università di San Gallo su incarico di Publicitas Corporate Communications Zurigo 13 Maggio 2014 Il giornale del futuro sarà senza pubblicità?

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli