Moltiplicazione TUTORIAL SUL REGOLO CALCOLATORE - 1. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moltiplicazione TUTORIAL SUL REGOLO CALCOLATORE - 1. Introduzione"

Transcript

1 TUTORIAL SUL REGOLO CALCOLATORE - 1 Introduzione Questo non è realmente un tutorial, è più una demo auto-guidata. Questa pagina fornisce esempi numerici dei calcoli di base che un regolo calcolatore può eseguire. Basta seguire le istruzioni passo-passo e si rimarrà meravigliati dalla potenza e dalla versatilità del buon vecchio regolo calcolatore. Si esemplifica col regolo calcolatore Nestler Polymath-duplex 0129 (riportato nella home page), molto simile è l'aristo Studio 868. L'autore utilizza in realtà regoli Pickett. Moltiplicazione o Moltiplicazione semplice (usa le scale C e D) o Moltiplicazione 'Wrap-Around' (usa le scale C e D) o Moltiplicazione con le scale sfalsate (usa le scale C, D, CF e DF) o Moltiplicazione per π (usa le scale D e DF) Divisione o Divisione semplice (usa le scale C e D) o Reciproco (usa le scale C e CI) Trigonometria o Sin(x) per angoli tra 5,5 e 90 (usa le scale S e D) o Cos(x) per angoli tra 5,5 e 90 (usa le scale S, ovvero CS, e D) o Tan(x) per angoli tra 5,5 e 45 (usa le scale T e D) o Tan(x) per angoli tra 45 e 84,5 (usa le scale T e CI) o Sin(x) e tan(x) per angoli tra 0,6 e 5,7 (usa le scale ST e D) o Sin(x) e tan(x) per altri piccoli angoli (usa le scale C e D) Quadrati e radici quadrate o Quadrati (usa le scale C e B) o Radici quadrate (usa le scale C e B) Cubi e radici cubiche o Cubi (usa le scale C e K) o Radici cubiche (usa le scale C e K) Scale Log-Log (nuove da Derek) o Elevazione a potenza di 10 (N>1) o Elevazione a potenza di 10 (N<1) o Calcolare la radice di 10 o Potenze con esponente arbitrario (rimanendo sulla stessa scala LL) o Potenze con esponente arbitrario (alternando le scale LL) o Approssimazioni Log-Log Moltiplicazione Moltiplicazione semplice (usa le scale C e D) Esempio: calcolare 2,3 3,4 Spostare il corsoio su 2,3 della scala D. Posizionare l'1' di sinistra della scala C dello scorrevole sul corsoio. Spostare il corsoio su 3,4 della scala C. Il corsoio è sulla scala D a 7,8. Questo è il risultato.

2 Moltiplicazione 'Wrap-Around' (usa le scale C e D) Esempio: calcolare 2,3 4,5 Spostare il corsoio sul 2,3 della scala D. Posizionare l'1' di destra della scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 4,5 della scala C. Il corsoio è così su 1,04 della scala D. Sappiamo che la risposta corretta è prossima a 2 5 = 10, così correggiamo il posto decimale per ottenere 10,4. Moltiplicazione con le scale sfalsate (usa le scale C, D, CF e DF) Esempio: calcolare 2,3 4,5 Spostare il corsoio sul 2,3 della scala D. Posizionare l'1' può a sinistra di C sul corsoio. Non possiamo muovere il corsoio su 4,5 della scala C; è fuori intervallo. Possiamo però usare le scale sfalsate per ottenere il risultato. Spostiamo il corsoio su 4,5 della scala CF. Il corsoio è ora su 1,04 della scala DF. Sappiamo che la risposta corretta è prossima a 2 5 = 10, così correggiamo il posto decimale per ottenere 10,4. Moltiplicazione per π (usa le scale D e DF) Esempio: calcolar 123 π Spostare il corsoio su 1,23 della scala D. Il corsoio è ora su 3,86 della scala DF. Sappiamo che la risposta corretta è prossima a = 300, così correggiamo il posto decimale per ottenere 386. Divisione Divisione semplice (usa le scale C e D) Esempio: calcolare 4,5 / 7,8 Spostare il corsoio su 4,5 della scala D. Posizione il numero 7,8 della scala C sul corsoio. Spostare il corsoio sull''1' più a sinistra o più destra (quello presente nell'intervallo). In questo caso si deve spostare il corsoio sull''1' più a destra. Il corsoio è ora sul numero 5,8 della scala D. Sappiamo che la risposta corretta è prossima a 4/8 = 0,5, così correggiamo il posto decimale per ottenere 0,58. Reciproco (usa le scale C e CI) Esempio: calcolare il reciproco di 7,8, ovvero 1/7,8 Spostare il corsoio sul numero 7,8 della scala CI. Si noti che la scala CI incrementa da destra a sinistra. Il corsoio è adesso sul numero 1,28 della scala C.

3 Sappiamo che la risposta corretta è prossima a 1/10 = 0,1, così correggiamo il posto decimale per ottenere 0,128. Trigonometria Sin(x) per angoli tra 5,5 e 90 (usa le scale S e D) Esempio: calcolare sin(33 ) Spostare il corsoio sul numero 33della scala S. Il corsoio è sul numero 5,45 della scala C. Sappiamo che la risposta corretta per un seno è l'intervallo fra 0,1 e 1, così correggiamo il posto decimale per ottenere 0,545. Cos(x) per angoli tra 5,5 e 90 (usa le scale S, ovvero CS, e D) Esempio: calcolare cos(33 ). La scala coseno coincide con la scala seno, solo che invece di incrementare da sinistra a destra come la scala seno, incrementa da destra a sinistra. Spostare il corsoio sul numero 33 della scala S (CS). Il corsoio è ora sul numero 8,4 della scala D. Sappiamo che la risposta corretta per un coseno è l'intervallo fra 0,1 e 1, così correggiamo il posto decimale per ottenere 0,84. Tan(x) per angoli tra 5,5 e 45 (usa le scale T e D) Esempio: calcolare tan(33 ). Spostare il corsoio sul numero 33 della scala T. Il corsoio è ora sul numero 6,5 della scala D Sappiamo che la risposta corretta per una tangente è l'intervallo fra 0,1 e 1, così correggiamo il posto decimale per ottenere 0,65. Tan(x) per angoli tra 45 e 84,5 (usa le scale CT e CI) Esempio: calcolare tan(63 ). Collimare gli '1' estremi del corpo e dello scorrevole per potere utilizzare insieme le scale CT e CI. Spostare il corsoio sul numero 63 della scala CT che è la cotangente e coincide con la scala tangente ma con incremento inverso. Il corsoio è adesso sul numero 1,96 della scala CI scale. Sappiamo che la risposta corretta per una tangente è l'intervallo fra 1 e 10, così non serve correggere il posto decimale. Sin(x) e tan(x) per angoli tra 0,6 e 5,7 (usa le scale ST e D) In questo intervallo, le funzioni seno e tangente hanno valori molto vicini, così la stessa scala può essere utilizzata per calcolarle entrambe. Esempio: calcolare sin(1,5 ) Spostare il corsoio sul numero 1,5 della scala ST. Il corsoio è adesso sul numero 2,62 della scala D.

4 Sappiamo che la risposta corretta per un seno è l'intervallo fra 0,01 e 0,1, così correggiamo il posto decimale per ottenere 0,0262. Sin(x) e tan(x) per altri piccoli angoli (usa le scale C e D) Per angoli piccoli, le funzioni seno e tangente sono assimilabili all'equazione: sin(x) = tan(x) = x / (180/π) = x / 57,3. Sapendo questo, il calcolo diventa una semplice divisione. Questo tecnica applicata al regolo utilizza la scala ST. Esempio: calcolare sin(0,3 ) Spostare il corsoio sul numero 3 della scala D. Spostare la scala C dello scorrevole fino a impostare il numero 5,73 sul corsoio. Molti regoli hanno una etichetta ''R' su questo punto (assente nel Nestler utilizzato). Spostare il corsoio sull''1' più a sinistra o più a destra della scala C (quello che non è fuori intervallo). Il corsoio è adesso sul numero 5,24 della scala D. Sappiamo che la risposta corretta è prossima a 0,3 = 0,005, così correggiamo il posto decimale per ottenere 0, Quadrati e radici quadrate Quadrati (usa le scale C e B) Esempio: calcolare 4,7 2 Spostare il corsoio sul numero 4,7 della scala C. Il corsoio è adesso sul numero 2,2 della scala B. Sappiamo che la risposta corretta è prossima a 5 2 = 25, così correggiamo il posto decimale per ottenere 22. Radici quadrate (usa le scale C e B) Esempio: calcolare 4500 Osserviamo che la scala B ha due metà simili. Il primo passo è decidere quale metà utilizzare per calcolare la radice quadrata. La metà sinistra è usata per calcolare le radici quando si ha un numero dispari di cifre o con degli zero a destra dopo la virgola decimale. La metà destra è usata quando si ha un numero pari di cifre o degli zeri non decimali in coda. Siccome 4500 ha un numero pari di cifre, quindi si usa la metà destra della scala. Spostare il corsoio sul numero 4,5 della metà destra della scala B.. Il corsoio è adesso sul numero 6,7 della scala C. Sappiamo che 70 2 = 3600, che approssima Quindi correggiamo il posto decimale per ottenere 67. Cubi e radici cubiche Cubi (usa le scale C e K) Esempio: calcolare 4,7 3 Spostare il corsoio sul numero 4,7 della scala C. Il corsoio è adesso sul numero 1,04 della scala K.

5 Sappiamo che la risposta corretta è prossima a 5 x 5 x 5, che, con ulteriore approssimazione, è vicino a 5 x 5 x 4 = 5 x 20 = 100. Quindi correggiamo il posto decimale per ottenere 104. Radici cubiche (usa le scale C e K) Esempio: calcolare Osserviamo che la scala K ha tre terzi simili. Il primo passo è decidere quale terzo utilizzare per calcolare la radice cubica. Il primo terzo è utilizzato per trovare la radice cubica di numeri con una cifra. Si cicla sui terzi, incrementando il numero di cifre di una per terzo, fino a ricavare quale terzo utilizzare. Nel caso di 4500, che ha quattro cifre, si cicla sui terzi e si ritorna sul primo terzo. Spostare il corsoio sul numero 4,5 sul primo terzo della scala K. Il corsoio è adesso sul numero 1,65 della scala C. Possiamo ipotizzare in prima battuta che la risposta sia circa 10. Il cubo di 10 è 1000 e quello di 20 è Sappiamo così che la risposta corretta è sicuramente fra 10 e 20, quindi correggiamo il posto decimale per ottenere 16,5. Scale Log-Log (nuove da Derek) Le scale Log-Log sono utilizzate per l'elevazione a potenza dei numeri. Diversamente da molte altre scale, le scale log-log non possono essere imparate semplicemente memorizzando un po' di regole. E' necessario capire esattamente come funzionano. Questi esempi intendono introdurre gradualmente alle scale log-log in modo da impadronirsi del loro funzionamento. Speriamo che gli esempi sulla potenza di 10 non siano troppo noiosi o appaiano inutili, poiché essi sono la base per la comprensione di quelli successivi di carattere generale. Siccome ci sono sottili variazioni delle scale log-log nei diversi regoli, l'autore si riferisce alle scale dei regoli Pickett N3, Pickett N600 e Pickett N803. Se vuoi utilizzare un regolo N3 virtuale clicca qui, per un N600 virtuale, clicca qui (si aprono finestre nuove). Il regolo che fra questi somiglia di più al Nestler Polymathduplex 0129 (e l'aristo Studio 868) utilizzato nella traduzione è il modello N3, purtroppo il Nestler non ha la scala LL0 e quindi l'uso della simulazione può essere vantaggioso. La scala LL0 del resto aggiunge un livello di precisione agli esempi ma la trattazione non ne risente altrimenti. Un altro aspetto interessante delle scale LL è che la virgola decimale è "fissa". Cioè, non si deve ragionare su come posizionare la virgola decimale una volta ottenuto il risultato del calcolo. Lo svantaggio di questo è che lee scale LL èpossono calcolare un limitato intervallo di numeri. Tipicamente, il risultato più alto che si possa ottenere è circa , ed il più basso 1/ ovvero 0, Una eccezione è il Pickett N4 (virtuale qui), cha si spinge fino a Elevazione a potenza di 10 (N>1) Per alzare un numero alla potenza di 10, semplicemente si sposta il corsoio sul numero è si guarda sulle scale LL. Gli esempi che seguono valgono per numeri più grandi di 1. Esempio: calcolare 1,35 10 (si usano le scale LL2 ed LL3) Spostare il corsoio sul numero 1,35 della scala LL2. Il corsoio è a 20,1 sulla scala LL3. Questa è la risposta corretta. Esempio: calcolare 1, (si usano le scale LL1 ed LL3) Spostare il corsoio su 1,04 sulla scala LL1. Il corsoio ci consente di leggere la risposta 50,5 sulla scala LL3. Esempio: calcolare 1, (si usano le scale LL0 e LL3)

6 Spostare il corsoio su on the LL0 scale. il corsoio è su 7.4 on the LL3 scale. Questa è la risposta corretta. Esempio: calcolare potenze sequenziali di 10 di 1,002 (si usano le scale da LL0 ad LL3) Spostare il corsoio su 1,002 sulla scala LL0. Su LL1, il corsoio è su 1,002 10, ovvero 1,02. Su LL2, il corsoio è su , ovvero 1,22. Su LL3, il corsoio è su , ovvero 7,4. Elevazione a potenza di 10 (N<1) I reciproci delle scale LL sono le scale LL0 (-LL sui Pickett). Esse funzionano come le LL ma sui Pickett bisogna stare attenti (per la vicinanza dellscale LL e -LL) a dove si esegue la lettura. Esempio: calcolare 0,75 10 (si usano le scale LL02 ed LL03 alias -LL2 ed -LL3) Spostare il corsoio su 0,75 su LL02 (-LL2). il corsoio è su su LL03 (-LL3). Questa è la risposta corretta. Calcolare la radice di 10 Come si è visto nei precedenti esempi, alzare il numero alla decima portenza equivale a guardare il numero adiacente sulla scala LL successiva. Per trovare la radice quadrata basta similmente guardare alla scala LL precedente ovvero inferiore di numero. In effetti calocalre la radice quadrata di 10 è come elevare un numero alla potenza di 0,1. Esempio: calcolare 10 5, ovvero 5 0,1 (si usano le scale LL2 ed LL3) Spostare il corsoio su 5 della scala LL3. Il corsoio è ora su 1,175 della scala LL2. Questa è la risposta corretta. Esempio: calcolare 100 0,15, or 0,15 0,01 (si usano le scala LL03 ed LL01 alias -LL3 e -LL1) Spostare il corsoio su 0,15 della scala LL03 (-LL3). Il corsoio è ora su 0,9812 della scala LL01 (-LL1). Questa è la risposta corretta. Potenze con esponente arbitrario (rimanendo sulla stessa scala LL) A volte, dipende dai numeri usati, è possibile calcolare una potenza senza cambiare scala. Esempio: calcolare 9,1 2,3 (si usa la scala LL3) Spostare il corsoio su 9,1 della scala LL3. Scorrevole sull'indice '1' più a sinistra di C sul corsoio. Spostare il corsoio su 2,3 on the C scale. Il corsoio è ora su a circa 160 della scala LL3. Questo risultato è molto vicino alla corretta risposta 160,6. Un problema con le scale LL è che la loro precisione diminuisce quando incrementa il valore. Esempio: calcolare 230 0,45 (si usa la scala LL3) Spostare il corsoio su 230 della scala LL3. Siccome si sta calcolando una potenza elevando ad un numero minore di 1, ci si deve spostare a sinistra sulla scala LL. Scorrevole sull'indice '1' più a destra della scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 4,5 della scala C. Il corsoio è ora su 11,6 della scala LL3. Questo risultato è molto vicino alla risposta corretta 11,56.

7 Esempio: calcolare 0,78 3,4 (si usa la scala LL02 ovvero -LL2) Spostare il corsoio su 0,78 della scala LL02 (-LL2). Scorrevole sull'indice '1' più a sinistra della scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 3,4 della scala C. Il corsoio è ora su 0.43 della scala LL02 (-LL2). Questa è la risposta corretta. Esempio: calcolare 0,78 0,45 (si usa la scala LL02 alias -LL2) Spostare il corsoio su 0,78 della scala LL02 (-LL2). Siccome si sta calcolando una potenza elevando ad un numero minore di 1, ci si deve spostare a sinistra sulla scala LL. Scorrevole sull'indice '1' più a destra sulla scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 4,5 sulla scala C. Il corsoio è ora su 0,894 sulla scala LL02 (-LL2). Questa è la risposta corretta. Potenze con esponente arbitrario (alternando le scale LL) Una delle regole degli esponenti è che (A B ) C è uguale ad A B x C. Possiamo sfruttare questo fatto, con la conoscenza delle potenze di dieci, per calcolare potenze con esponente arbitrario. Esempio: calcolare 1,9 2,5 (si usano le scale LL2 ed LL3) Se proviamo ad eseguire questo calcolo nel semplice modo visto precedentemente, la potenza di 2,5 è fuori l'intervallo della scala. Possiamo rivedere il problema in questo modo: Calcolare (1,9 0,25 ) 10 perché 0,25 x 10 è 2,5. Spostare il corsoio su 1,9 sulla scala LL2. Scorrevole sull'indice '1' più a destra sulla scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 2,5 sulla scala C. Il corsoio è ora su 1,9 0,25 sulla scala LL2. Siccome si vuole anche elevare questo numero alla potenza di 10, dobbiamo guardare su una scala più in alto ovvero sulla scala LL3. il corsoio è su 4,97 sulla scala LL3. Questa è la risposta corretta. Esempio: calcolare 12 0,34 (si usano le scale LL3 ed LL2) Come nel precedente esempio, se proviamo a calcolare la potenza di 0,34 si va oltre l'intervallo della scala.. Possiamo rivedere il problema in questo modo: Calcolare (12 3,4 ) 0,1 perché 3,4 x 0,1 è 0,34. Spostare il corsoio su 12 della scala LL3. Scorrevole sull'indice '1' più a sinistra della scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 3,4 della scala C. Il corsoio è ora su 12 3,4 della scala LL3, che è circa 5000 (che non è il numero che stiamo cercando). Siccome dobbiamo anche elevare questo numero alla potenza di 0,1, bisogna allora guardare alla scala inferiore LL2. Il corsoio è ora su 2,33 della scala LL2. Questa è la risposta corretta. Esempio: calcolare 0, (si usano le scale LL01 ed LL03 alias -LL1 e -LL3) Possiamo rivedere il problema in questo modo: Calcolare (0,99 5,6 ) 100 perché 5,6 x 100 = 560 Spostare il corsoio su 0,99 della scala -LL1. Scorrevole sull'indice '1' più a sinistra della scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 5,6 della scala C.

8 Il corsoio è ora su 0,99 5,6 della scala LL01 (-LL1). Siccome si deve anche elevare questo numero alla potenza di 100, si deve guardare due scale più in alto ovvero sulla scala LL03 (-LL3). Il corsoio è ora su della scala LL03 (-LL3). Questa è la risposta corretta. Approssimazioni Log-Log In generale, le scale LL non trattano numeri troppo vicini ad 1, come 1,001 o 0,999. Questo non è un problema perché esiste una approssimazione accurata per i numeri di questo intervallo. In generale, se abbiamo a che fare con un numero molto piccolo 'd', allora: (1 + d) p = 1 + d p Esempio: calcolare 1, (si usano le scale C ed D) In questo caso, se si utilizza l'approssimazione (1 + d) p = 1 + d p, allora: d = 0,00012, and p = 34 Si deve calcolare 0,00012 * 34. Spostare il corsoio su 1,2 della scala D. Scorrevole sull'indice '1' più a sinistra della scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 3,4 della scala C. Il corsoio è ora su 4,08 della scala D. Sappiamo che la risposta corretta è prossima a 0,0001 * 30, ovvero Quindi aggiustiamo la virgola decimale per ottenere il valore 0, Si somma 1 a 0, Il risultato è 1,00408 che è molto vicino alla risposta corretta 1, Esempio: calcolare 0, (si usano le scale C e D) Come prima, si utilizza l'approssimazione (1 + d) p = 1 + d p. In questo caso: d = (0, ) = -0,00057, and p = 21 Si deve calcolare -0,00057 * 21. Spostare il corsoio su 5.7 della scala D. Scorrevole sull'indice '1' più a destra della scala C sul corsoio. Spostare il corsoio su 2,1 della scala C. il corsoio è su 1,195 della scala D. Sappiamo che la risposta corretta è prossima a -0,0006 * 20, ovvero -0,0120. Quindi aggiustiamo la virgola decimale per ottenere il valore -0, Si sottrae 0,01195 da 1. Il risultato è (1-0,01195) = 0, che è molto vicino alla risposta corretta 0, Materiale originale di: Derek Ross, traduzione di Ezio Raddi permessa dall'autore; adattamento al regolo calcolatore 'Nestler Polymath-duplex 0129' di Ezio Raddi

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza. L esponente della potenza è l indice della radice che può essere: quadrata (); cubica (); quarta (4); ecc. La base della

Dettagli

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue:

In base alla definizione di limite, la definizione di continuità può essere data come segue: Def. Sia f una funzione a valori reali definita in un intervallo I (itato o ilitato) e sia un punto interno all intervallo I. Si dice che f è continua nel punto se: ( )= ( ) Una funzione f è continua in

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Un regolo calcolatore è un semplice dispositivo meccanico per eseguire moltiplicazioni e divisioni.

Un regolo calcolatore è un semplice dispositivo meccanico per eseguire moltiplicazioni e divisioni. TUTORIAL SUL REGOLO CALCOLATORE - 3 Il regolo calcolatore Non più di trenta anni fa, i regoli calcolatori erano dovunque. Diversamente da molti altri strumenti, invece di essere migliorati dalla emergente

Dettagli

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA

Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA Verifica della correttezza formale del numero di partita IVA A tutti i soggetti che intraprendono un attività rilevante ai fini Iva (impresa, arte, professione), al momento della presentazione della dichiarazione

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Definizioni Ricordiamo, a proposito delle potenze del, che = =.000 =.000.000.000.000 ovvero n è uguale ad seguito da n zeri. Nel caso di potenze con esponente negativo ricordiamo

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio:

La somma. Esempio: Il prodotto. Esempio: La somma L algoritmo della operazione di somma non cambia qualunque sia la base considerata. Naturalmente, le regole da imparare nel caso di una base b sono relative alle sole b 2 posssibili combinazioni

Dettagli

Utilizzo delle formule in Excel

Utilizzo delle formule in Excel Utilizzo delle formule in Excel Excel è dotato di un potente motore di calcolo che può essere utilizzato per elaborare i dati immessi dagli utenti. I calcoli sono definiti mediante formule. Ogni formula

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA

DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALBERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA DETERMINAZIONE DELL ALTEZZA DI UN ALERO NEL CORTILE DELLA SCUOLA Attività 1 Si propone alla classe, divisa in gruppi, un problema e si chiede agli studenti di riflettere e di confrontarsi sulle possibili

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI I numeri relativi sono l insieme dei numeri negativi (preceduti dal segno -) numeri positivi (il segno + è spesso omesso) lo zero. Valore assoluto di un numero relativo

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Spiegazione Open Interest Storico:

Spiegazione Open Interest Storico: Spiegazione Open Interest Storico: Ogni volta che viene scaricata la chain delle opzioni, tutti i dati ottenuti vengono memorizzati anche nel database storico, che comprende quindi sia i valori degli Open

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari Matematica e Statistica II Prova di esame del 18/7/2013 NOME COGNOME N. Matr. Rispondere ai punti degli esercizi nel modo più completo possibile, cercando

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 3 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 3 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un prestito di 12000e viene rimborsato in 10 anni con rate

Dettagli

Come masterizzare dischi con Nero 11

Come masterizzare dischi con Nero 11 Come masterizzare dischi con Nero 11 Non c è dubbio che Nero è diventato un sinonimo di masterizzatore di dischi, data la lunga esperienza sul mercato. Molte persone pensano in questo programma nel momento

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti

Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Esercizio 1 Sviluppi di Taylor Esercizi risolti Utilizzando gli sviluppi fondamentali, calcolare gli sviluppi di McLaurin con resto di Peano delle funzioni seguenti fino all ordine n indicato: 1. fx ln1

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine

Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

La misura degli angoli

La misura degli angoli La misura degli angoli In questa dispensa introduciamo la misura degli angoli, sia in gradi che in radianti, e le formule di conversione. Per quanto riguarda l introduzione del radiante, per facilitarne

Dettagli

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI

GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI GIOCHI D AUTUNNO 2003 SOLUZIONI 1) MARATONA DI MATHTOWN Pietro arriva alle 16.56, Renato alle 17.01, Desiderio alle 16.54 e Angelo alle 17.04. L ultimo ad arrivare è Angelo che arriva alle 17.04 2) PARI

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

Dispensa sulle funzioni trigonometriche

Dispensa sulle funzioni trigonometriche Sapienza Universita di Roma Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria Sezione di Matematica Dispensa sulle funzioni trigonometriche Paola Loreti e Cristina Pocci A. A. 00-0 Dispensa

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

Wiki di Netapprendere

Wiki di Netapprendere Wiki di Netapprendere Manuale d uso per i tesisti della Comunità di apprendimento Gli incontri del Giovedì prof. Salvatore Colazzo Manuale redatto da Ada Manfreda Collegati a: http://www.salvatorecolazzo.it/wordpress

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1 I CODICI 1 IL CODICE BCD 1 Somma in BCD 2 Sottrazione BCD 5 IL CODICE ECCESSO 3 20 La trasmissione delle informazioni Quarta Parte I codici Il codice BCD

Dettagli

Aritmetica: operazioni ed espressioni

Aritmetica: operazioni ed espressioni / A SCUOLA DI MATEMATICA Lezioni di matematica a cura di Eugenio Amitrano Argomento n. : operazioni ed espressioni Ricostruzione di un abaco dell epoca romana - Museo RGZ di Magonza (Germania) Libero da

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Formule di duplicazione e dilatazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola

Formule di duplicazione e dilatazioni del piano. Daniela Valenti, Treccani scuola Formule di duplicazione e dilatazioni del piano Daniela Valenti, Treccani scuola 1 Espressioni con funzioni trigonometriche e dilatazioni del piano cartesiano Ecco un animazione per riflettere: una cosinusoide

Dettagli

FORMULE: Operatori matematici

FORMULE: Operatori matematici Formule e funzioni FORMULE Le formule sono necessarie per eseguire calcoli utilizzando i valori presenti nelle celle di un foglio di lavoro. Una formula inizia col segno uguale (=). La formula deve essere

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali

La progettazione dell interfaccia HCI. Fabio Vitali La progettazione dell interfaccia La progettazione Alla base della progettazione di buone interfacce c è il prestito intelligente. E molto meglio scegliere le buone idee di altra gente piuttosto che ideare

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

REGOLAMENTO TENNIS STAR

REGOLAMENTO TENNIS STAR REGOLAMENTO TENNIS STAR Slot machine a 5 rulli e 40 linee Lo scopo del gioco Tennis Star è ottenere una combinazione vincente di simboli dopo la rotazione dei rulli. Per giocare: Il valore del gettone

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net MOLTIPLICA E DIVIDI PER 10, 100, 1.000 A. Osserva, scrivi i risultati e poi completa la regola. X10 X1.000 X100 1 X 10 = 1 X 100 = 1 X 1.000 = Regola Se moltiplico un numero per 10 scrivo questo numero

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali

Numeri naturali numeri naturali minore maggiore Operazioni con numeri naturali 1 Numeri naturali La successione di tutti i numeri del tipo: 0,1, 2, 3, 4,..., n,... forma l'insieme dei numeri naturali, che si indica con il simbolo N. Tale insieme si può disporre in maniera ordinata

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

* Ricordati la BILANCIA Qualunque cosa facciamo ad un lato dell'equazione (piatto della bilancia), dobbiamo farlo anche per l'altro lato.

* Ricordati la BILANCIA Qualunque cosa facciamo ad un lato dell'equazione (piatto della bilancia), dobbiamo farlo anche per l'altro lato. Cominciamo con una facile: : E intuitivo che: x = 10... infatti 10 3 = 7 Ecco il trucco? aggiungere 3 ad entrambe le parti (membri)! * Ricordati la BILANCIA Qualunque cosa facciamo ad un lato dell'equazione

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo Come dice il nome, l ISC è un indicatore che riassume in un unica cifra il costo indicativo annuo di un conto

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma.

PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si sostituisce la loro somma. Addizione: PROPRIETA' COMMUTATIVA Cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. 1) a + b = b + a PROPRIETA' ASSOCIATIVA La somma di tre o più addendi non cambia se al posto di alcuni di essi si

Dettagli

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1

Parte 1. Vettori di bit - AA. 2012/13 1.1 1.1 Parte 1 Vettori di bit 1.2 Notazione posizionale Ogni cifra assume un significato diverso a seconda della posizione in cui si trova Rappresentazione di un numero su n cifre in base b: Posizioni a n

Dettagli