L E G UIDE. multiplo. Fondazione Federico Calabresi. Fondazione Humanitas

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L E G UIDE. multiplo. Fondazione Federico Calabresi. Fondazione Humanitas"

Transcript

1 L E G UIDE Mieloma multiplo Fondazione Humanitas Fondazione Federico Calabresi

2 Mieloma multiplo Andrea Nozza Armando Santoro Humanitas Cancer Center Istituto Clinico Humanitas Rozzano-Milano

3 INTRODUZIONE Nel plasma, la parte liquida ottenuta per centrifugazione o sedimentazione del sangue periferico, è presente un gran numero di proteine con funzioni ormonali, di trasporto ed anticorpale. La loro concentrazione fisiologica varia nel soggetto adulto da 6,5 a 8 grammi/decilitro: l albumina ne costituisce il 50% e le immunoglobuline il 20% circa. Un semplice esame di laboratorio ormai utilizzato di routine, l elettroforesi delle sieroproteine, sfruttando la carica elettrica delle diverse proteine, permette di separarle tra loro (zona albuminica, zona α1, α2, β e γ) ed individuarle, evidenziandone eventuali alterazioni quantitative e qualitative. Prevalentemente nella zona γ dell elettroforesi riscontriamo le Immunoglobuline (Ig), proteine con funzione anticorpale, fisiologicamente sintetizzate da specifiche cellule del midollo osseo: le plasmacellule. 2

4 Normalmente le Ig aumentano in caso di stimolazione del sistema immunitario (infezioni, infiammazioni, neoplasie): all elettroforesi si riscontra un quadro di ipergammaglobulinemia. In questi casi le Ig sono diverse tra loro in quanto prodotte da diverse plasmacellule midollari e l incremento è definito policlonale. Vi sono dei casi in cui all elettroforesi si evidenzia un picco nella zona gamma, costituito cioè da immunoglobuline tutte uguali fra loro, prodotte in assenza di cause apparenti da un unico clone patologico di plasmacellule. In questi casi l incremento è monoclonale. Il riscontro in clinica di un picco monoclonale è definito gammopatia monoclonale e le Ig patologiche vengono chiamate "componente monoclonale"(cm). 3

5 COMPONENTE MONOCLONALE: COSA SIGNIFICA? Nella popolazione il riscontro di una CM aumenta con l età, passando da meno dell 1% in soggetti di età inferiore a 35 anni all 8% circa in età superiore a 65 anni. Nella maggior parte dei casi il riscontro di una CM sierica avviene occasionalmente nel corso di accertamenti clinici di routine e non sempre identifica una condizione morbosa che necessita di terapia. Infatti le patologie che maggiormente si correlano ad una CM sierica sono essenzialmente: la gammopatia monoclonale di incerto significato (MGUS), che richiede solo periodici controlli. Queste forme erano una volta impropriamente definite come gammopatie monoclonali benigne, ma evidenziano invece una tendenza alla trasformazione neoplastica di circa l 8% a 5 anni e del 15% a 10 anni; 4

6 il mieloma multiplo (MM), neoplasia ematologica che necessita nella maggior parte dei casi di trattamenti specifici. la macroglobulinemia di Waldenström, la malattia delle catene pesanti o leggere; l amiloidosi la POEMS Syndrome. Pertanto nel caso in cui venga riscontrata una CM sierica, ci si deve sottoporre ad accertamenti atti a determinare la causa di questa alterazione delle proteine. Questi accertamenti comprendono una completa routine ematologica (emocromo, funzionalità renale ed epatica, elettroliti, calcemia, esame delle urine, immunofissazione del siero e delle urine), radiografia dello scheletro e prelievo di sangue midollare. 5

7 GAMMOPATIA MONOCLONALE DI INCERTO SIGNIFICATO (MGUS) La diagnosi di MGUS è sempre una diagnosi di esclusione effettuata dopo un attenta valutazione delle condizioni cliniche del paziente, della sua anamnesi e del risultato degli accertamenti eseguiti. Il paziente con MGUS non presenta sintomi specifici e gli esami ematochimici risultano nei valori di norma, la valutazione radiologica dello scheletro non evidenzia lesioni osteolitiche e la CM sierica è solitamente di modica entità, con una minima quota di plasmacellule midollari. Nel corso degli anni la MGUS può evolvere verso un MM conclamato: attualmente non si dispone di strumenti atti a stabilire la benignità della condizione o la probabilità che questa evolva verso il MM, sebbene la persistenza di bassi valori di CM sierica e la mancanza di soppressione delle altre classi immunoglobuliche siano fattori altamente probanti di una non evolutività clinica. Evidenze recenti in letteratura 6

8 dimostrano come sia possibile stratificare il rischio di evoluzione tra le MGUS utilizzando tre semplici parametri, che sono il tipo di CM (IgA o IgM), l entità della stessa CM (superiore a 1.5 g/dl) e l eventuale alterazione del rapporto delle catene leggere K/L sieriche (FLC ratio). La MGUS non richiede di alcun trattamento ma unicamente di controlli atti a valutarne evoluzione nel tempo: pertanto va impostato un programma di follow-up periodico, la cui frequenza varia tra i 6 e i 12 mesi, tempistica correlata all'entità della CM e dall'alterazione di alcuni fattori prognostici. Un eventuale progressione di malattia solitamente avviene con un incremento della CM e/o comparsa di dolori ossei in circa il 15% dei pazienti entro 10 anni dalla diagnosi di MGUS. Se durante il follow-up viene confermata la stazionarietà del quadro, i soggetti con MGUS non necessitano di alcuna terapia. 7

9 MIELOMA MULTIPLO N el Mieloma Multiplo (MM) riscontriamo una proliferazione incontrollata plasmacellule tumorali, che si accumulano nel midollo osseo e producono elevate quantità di CM, riscontrabile nel nel siero e nelle urine (proteinuria di Bence Jones). La CM solitamente è un Ig di classe G o di classe A, (raramente di classe IgM, rarissime di classe IgD e IgE). Le cause del MM non sono note e la sua patogenesi è ancora in via di definizione. Fra le possibili cause vi sono fattori ambientali, quali esposizioni a pesticidi o altri agenti chimici, radiazioni, agenti infettivi. Esistono sporadiche segnalazioni di MM familiare. L incidenza annua è di circa 3-4 casi su , variando tuttavia da paese a paese: da 1 caso annuo su in Oriente, si passa a 4 casi su nella maggior parte dei paesi occidentali. Nella popolazione di colore si riscontra un incidenza doppia rispetto ai bianchi. In Italia il MM rappresenta l'1,2% di tutti i tumori diagnosticati tra gli uomini e l'1,3% tra le donne 8

10 con un incidenza, media ogni anno di 9,5 casi ogni uomini e 8,1 ogni donne. Le stime indicano un totale di nuovi casi diagnosticati ogni anno fra i maschi e di fra le femmine. Il MM è una patologia dell età avanzata, l età mediana alla diagnosi è di 68 anni, circa il 2% dei pazienti all esordio ha meno di 40 anni mentre il 38% dei pazienti ha un'età superiore a 70 anni. I tassi d'incidenza per MM sono abbastanza omogenei sia come distribuzione regionale sia come andamento nel tempo. L incidenza del MM è nel complesso stabile mentre la mortalità è in lieve calo. 9

11 PLASMOCITOMA SOLITARIO Rispetto al MM, il plasmocitoma interessa pazienti più giovani (50-55 anni). E per definizione una lesione singola, solitamente localizzata a livello delle ossa della colonna vertebrale, del bacino e dei femori o a livello delle mucose prevalentemente del distretto orofaringeo. In questi pazienti l analisi del midollo osseo risulta normale, non vi sono altre lesioni osteolitiche, non si evidenzia nè anemia, nè insufficienza renale, nè ipercalcemia. Solo nella metà dei casi si evidenzia una CM sierica o urinaria, che scompare con l asportazione del plasmocitoma. Il trattamento è chirurgico ed eventualmente radioterapico. Si può riscontrare un evoluzione verso un MM anche dopo molti anni dalla diagnosi di plasmocitoma. 10

12 MIELOMA MULTIPLO: CLINICA In circa il 30% dei casi la diagnosi MM risulta occasionale, con evidenza di una CM sierica e/o urinaria in corso di esami di controllo. Negli altri pazienti il sintomo che maggiormente indirizza al medico è il dolore osseo. Tutti i sintomi sono dovuti alla proliferazione delle plasmacellule neoplastiche: dolore osseo, immunodepressione, insufficienza midollare e sintomi legati alla CM. Dolore osseo. Le plasmacellule neoplastiche, tramite la produzione di varie sostanze chiamate citochine, determinano un incremento dell attività degli osteoclasti, cellule coinvolte nel fisiologico rimaneggiamento del tessuto osseo, causando rarefazione ossea e lesioni litiche spesso multiple. Queste lesioni sono maggiormente localizzate al bacino, alla teca cranica ed alla colonna vertebrale, causando spesso fratture patologiche. Il dolore osseo è solitamente localizzato, aumenta nelle ore notturne e peggiora con i movimenti. Insufficienza midollare. A livello del midollo osseo la presenza di plasmacellule tumorali deter- 11

13 mina una diminuzione del normale tessuto emopoietico midollare, con conseguente riduzione delle normali cellule del sangue (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine): ciò comporta un aumentato rischio di infezioni e di emorragie, nonché di anemia. Immunodepressione. La produzione di Ig monoclonali determina una riduzione delle normali classi immunoglobuliniche, causando nel paziente uno stato di immunodepressione che aumenta il rischio di infezioni. Componente Monoclonale (CM). La presenza di una CM sierica e/o urinaria può causare insufficienza renale, polineuropatie periferiche, amiloidosi e sindrome da iperviscosità. L insufficienza renale si manifesta alla diagnosi circa nel 20% dei casi e compare durante l evoluzione della malattia in almeno il 50% dei pazienti: può peggiorare per l ipercalcemia dovuta al coinvolgimento osseo. Le manifestazioni neurologiche in corso di MM sono varie, ma per lo più sono polineuropatie che alterano la sensibilità e la motilità agli arti superiori o inferiori. La presenza della CM nel siero rende il sangue meno fluido: in circa il 4-10% dei pazienti si evidenzia un quadro clinico definito "Sindrome da iperviscosità", caratterizzato da astenia, mal di testa, vertigini, sonnolenza, manifestazioni emorragiche (epistassi, gengivorraggie) ed insufficienza cardiaca. 12

14 COME DIAGNOSTICARE IL MIELOMA MULTIPLO (MM). Di fronte ad un sospetto di MM il paziente dovrà eseguire esami di laboratorio (emocromo, funzionalità renale ed epatica, calcemia, elettroforesi ed immunoelettroforesi sierica ed urinaria), esami radiologici (radiografia dello scheletro) e un prelievo di sangue midollare (aspirato midollare e biopsia ossea). Si parla di MM quando si riscontrano una CM sierica e/o urinaria, lesioni osteolitiche ed un infiltrato patologico di plasmacellule nel midollo osseo (almeno superiore al 10%). Per impostare il miglior trattamento, per valutare la gravità e quindi la prognosi dei pazienti, si deve definire la diffusione della malattia, eseguire cioè una stadiazione. Il sistema di stadiazione attualmente usato è quello di Durie & Salmon, che si basa sui valori della CM, dell emoglobina e della calcemia, sulla presenza e quantità di lesioni ossee e di alterazioni della funzionalità renale, 13

15 permettendo di dividere i pazienti in tre stadi. Parallelamente, in diversi studi clinici è emersa l utilità a fini prognostici di alcuni parametri ematochimici valutati all esordio della malattia, come il dosaggio della proteina C reattiva, dell'albumina e della β2-microglobulina. 14

16 MIELOMA MULTIPLO: COSA FARE? Lapproccio terapeutico ai pazienti affetti da MM è sensibilmente modificato in questi ultimi anni: dipende essenzialmente dallo stadio della malattia e dall età del paziente. I pazienti in stadio iniziale (stadio I), il più delle volte asintomatici, non necessitano d alcun trattamento, non diversamente da una MGUS. Il clinico dovrà tenere in stretto controllo il paziente evidenziando eventuali segni di progressione (incremento della CM, comparsa di dolori ossei, insufficienza renale, anemizzazione). La malattia in stadio limitato può rimanere tale per molto tempo senza alcuna terapia specifica. Si deve inoltre sottolineare che il MM è una malattia che si può curare ma non guarire: fino ad ora nessuno studio clinico ha dimostrato che anticipare il trattamento permette di ottenere benefici in termini di efficacia, di qualità di vita e di sopravvivenza. Pertanto il trattamento chemioterapico viene quindi riservato ai pazienti 15

17 con malattia sintomatica, ai pazienti in stadio avanzato (II e III stadio). L introduzione dei nuovi farmaci nel prontuario terapeutico per il MM (come talidomide, lenalidomide e Bortezomib, spesso in combinazione con cortisonici e/o chemioterapici) ha comportato un miglioramento della sopravvivenza, sia nei pazienti alla diagnosi che alla recidiva della malattia. I pazienti con MM sintomatico vengono avviati a trattamento di prima linea e, in casi selezionati, a successiva terapia di consolidamento ad alte dosi con supporto di cellule staminali emopoietiche autologhe (Trapianto autologo). Generalmente i pazienti con età superiore a 65 anni vengono esclusi dalle procedure trapiantologiche, mentre i pazienti più giovani, possono essere trattati con terapia ad alte dosi previa valutazione della funzionalità cardiaca, polmonare, renale, epatica e l esclusione di eventuali infezioni attive. Peraltro, va sottolineato come la presenza di insufficienza renale ed età anagrafica avanzata, non sono controindicazioni assolute a trattamenti intensificati. Nei pazienti di età superiore ai 65 anni, gli obbiettivi principali del trattamento sono l ottenimento della risposta completa, al fine di prolungare l intervallo libero da malattia e la spettanza di vita e ridurre il più 16

18 possibile la tossicità della terapia, per non inficiare eccessivamente sulla qualità della vita dei pazienti. Per conseguire questi obiettivi, la terapia deve essere adeguata non solo alle caratteristiche della malattia, ma anche all età biologica e al performance status del paziente. Inoltre è importante il trattamento con bisfosfonati (Pamidronato e Zolendronato) la cui somministrazione mensile determina una riduzione del rischio di fratture patologiche. Tuttavia, inizialmente l utilizzo di questi farmaci, soprattutto lo Zolendronato, si correlava al rischio di sviluppare una grave complicazione odontoiatrica, ossia l osteonecrosi della mandibola (ONJ). Tale complicazione è caratterizzata da un area di osso esposto nella mascella o nella mandibola che persiste per più di 6 settimane, associato o meno a dolore ed edema dei tessuti molli, e insorge prevalentemente dopo un intervento odontoiatrico (soprattutto avulsioni). Una corretta valutazione odontoiatrica preventiva prima di iniziare il trattamento (con indicazione ad eseguire eventuali interventi mirati) associata ad una costante igiene orale quotidiana, hanno permesso di ridurre drasticamente l incidenza di questa grave complicazione. 17

19 I "NUOVI FARMACI" Come già accennato in precedenza, l associazione di nuove molecole alla classica chemioterapia, ha consentito di ottenere notevoli benefici ai pazienti affetti da MM. Queste molecole sono la talidomide, il Bortezomib e la lenalidomide. Talidomide. La talidomide negli anni cinquanta e sessanta veniva prescritto come sedativo e antiemetico soprattutto in gravidanza. Alla fine del 1961 venne ritirato dal commercio in seguito all evidenza di gravi effetti teratogeni: le donne che avevano assunto talidomide davano alla luce neonati con gravi alterazioni dello sviluppo degli arti (focomelia). Peraltro, negli anni 90, le sue proprietà antiangiogeniche e immunomodulanti ne hanno fatto farmaco efficace nel trattamento del MM, con evidenza di risposte anche nei pazienti pesantemente pretrattati. Da allora la talidomide è stata ampiamente utilizzata in questa patologia. Attualmente la talidomide è prescrivibile nel paziente di età superiore a 65 anni con MM all esordio nell associazione MPT, 18

20 nel paziente candidabile a trapianto nello schema VTD, o come terapia di mantenimento dopo il trapianto. La talidomide è un farmaco che si assume per os, preferibilmente nelle ore serali: infatti uno dei maggiori effetti collaterali è la sonnolenza (soprattutto a dosi elevate) che tende a scomparire con il prosieguo della cura. Un altro effetto collaterale che si riscontra nei pazienti che assumono talidomide è l insorgenza di una Neuropatia periferica, spesso irreversibile, caratterizzata da riduzione della sensibilità alle dita delle mani e dei piedi e formicolio. Bortezomib. Il Bortezomib è un inibitore di alcune molecole contenute nelle cellule (il proteosoma) con conseguente blocco della crescita e conseguente morte cellulare. Il proteosoma si trova in tutte le cellule dell organismo ma soprattutto nelle cellule tumorali e solo in piccola parte sulle cellule sane, dato che ne giustifica l azione mirata verso il MM. Il Bortezomib è disponibile per la somministrazione endovenosa e, da pochi mesi anche per la somministrazione sottocutanea. Attualmente il Bortezomib è registrato in associazione a Melphalan e prednisone (schema VMP) per il trattamento del mieloma multiplo non candidato a trapianto e in associazione a talidomide e Desametasone (VTD) nell induzione pretrapianto nel paziente giovane. 19

21 Il Bortezomib è un farmaco molto efficace con un ottimo profilo di tossicità: infatti il Bortezomib, oltre ad una lieve riduzione transitoria delle piastrine, può determinare insorgenza di neuropatia periferica, spesso dolorosa a livello delle piante dei piedi, che si risolve nella maggioranza dei casi alla riduzione della dose o sospensione del farmaco. Da sottolineare come il passaggio alla somministrazione sottocutanea riduca di molto l insorgenza e l entità di questo effetto collaterale. Lenalidomide. Questa molecola deriva dalla talidomide rispetto alla quale ha maggiore efficacia senza evidenza di effetti neurotossici. Anche per la lenalidomide viene segnalato il rischio teratogeno. Il farmaco si assume per os, per 21 giorni consecutivi ogni 28 e il trattamento viene proseguito fino a quando la malattia risulta responsiva. E un farmaco ben tollerato: gli effetti collaterali riportati sono: riduzione dei leucociti, globuli rossi e piastrine; comparsa di rush cutanei e rischio di sviluppare trombosi: quest ultimo problema viene praticamente eliminato con una profilassi antitrombotica con aspirina a basse dosi o (in casi particolari) con eparina a basso peso molecolare. Praticamente assente la tossicità neurologica. 20

22 PAZIENTE GIOVANE: TERAPIA AD ALTE DOSI CON REINFUSIONE DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE Il paziente candidabile a tale procedura esegue 3-4 cicli di terapia di induzione per ridurre la massa neoplastica. Generalmente gli schemi di induzione comprendono Bortezomib, talidomide, Ciclofosfamide e Desametasone, spesso in associazione, e consentono di ottenere una risposta rapida in oltre la metà dei pazienti. In seguito viene somministrato un ciclo di terapia citoriduttiva con ciclofosfamide definita di mobilizzazione seguita da somministrazione di fattore di crescita emopoietico (G-CSF), farmaco che il paziente effettua domiciliarmente per via sottocutanea. La combinazione tra chemioterapia e fattore di crescita ha lo scopo di mobilizzare nel sangue periferico le cellule definite staminali totipotenti, cellule potenzialmente in grado di dare origine a tutte le cellule del sangue, che normalmente sono presenti solo a livello del midollo osseo. 21

23 Con un semplice prelievo del sangue si è in grado di valutare la quantità di queste cellule staminali circolanti nel sangue periferico e, se i valori risultano adeguati, il paziente eseguirà una o più procedure di leucoaferesi, per raccogliere e criopreservare le stesse cellule staminali. 22

24 LA LEUCAFERESI La leucaferesi è la procedura che permette di raccogliere le cellule staminali: si collega il paziente all apparecchio per la leucaferesi, tramite due aghi posizionati in due vene periferiche (meglio un catetere centrale ed una vena periferica); il sangue viene prelevato da una vena, fatto circolare attraverso particolari filtri contenuti nella macchina della leucoaferesi, dove vengono identificate e separate le cellule staminali e quindi reinfuso attraverso il secondo accesso vascolare. La procedura dura solitamente tre ore e non richiede ricovero. Le cellule raccolte vengono criopreservate, in pratica conservate in azoto liquido (a -180 C) fino al giorno del trapianto. 23

25 CHEMIOTERAPIA AD ALTE DOSI E REINFUSIONE DI CELLULE STAMINALI La fase successiva comprende la somministrazione di chemioterapia (Melphalan) ad un dosaggio elevato e la reinfusione delle cellule staminali emopoitiche in precedenza raccolte e criopreservate, il cosiddetto trapianto di cellule staminali autologhe. Il trapianto consiste nell infusione rapida delle cellule staminali attraverso il catetere venoso centrale. Tutto ciò consente alcuni vantaggi: Gli elevati dosaggi di chemioterapico consentono teoricamente di eradicare la malattia dal midollo osseo, superando la barriera della chemioresistenza delle cellule neoplastiche. La reinfusione delle cellule staminali permette di ridurre il periodo di pancitopenia (carenza di globuli bianchi, globuli rossi e piastrine) dovuti alla somministrazione del chemioterapico, con conseguente riduzione del rischio infettivo e del fabbisogno trasfusionale. Le cellule staminali non sono curative ma ci permettono di effettuare la chemioterapia a dosi elevate, riducendone la tossicità. 24

26 TOSSICITÀ La tossicità di questa procedura risulta accettabile: infatti l utilizzo delle cellule staminali periferiche, dei fattori di crescita emopoietici e il miglioramento della terapia di supporto (soprattutto antibiotica) consentono di ridurre gli effetti collaterali e il periodo di degenza di questi pazienti. Gli effetti collaterali che si riscontrano sono essenzialmente: Nausea e vomito, di solito di modica entità. Pancitopenia: di grado elevato, che nella maggior parte dei casi richiede un supporto trasfusionale e somministrazione di fattori di crescita emopoietici, anche se generalmente per pochi giorni. Infezioni, legate alla neutropenia: per limitare il rischio infettivo i pazienti sono posti in regime di isolamento protettivo per la durata della neutropenia, mediamente di una settimana. Mucosite: con dolore al cavo orale, difficoltà ad alimentarsi e diarrea. 25

27 Il ricovero ospedaliero per tale procedura dura solitamente tre settimane. In base alla risposta ottenuta dopo il trapianto, è eventualmente possibile effettuare una secondo trapianto a distanza da 3-6 mesi dal precedente. 26

28 CONSOLIDAMENTO E MANTENIMENTO La terapia di consolidamento ha l obiettivo di migliorare ulteriormente la risposta ottenuta con le alte dosi; si basa quindi su di un regime terapeutico altamente efficace, somministrato per un breve periodo di tempo, per ridurne al minimo la tossicità. In seguito all introduzione dei nuovi farmaci nell armamentario terapeutico del mieloma sono stati sperimentati regimi di consolidamento comprensivi di talidomide, Bortezomib e lenalidomide, con conseguente aumento del numero dei pazienti che ottenevano una risposta completa. La terapia di mantenimento è finalizzata invece a conservare nel tempo la risposta ottenuta e a prolungare la sopravvivenza, senza alterare in modo significativo la qualità di vita. Consiste in un trattamento con un farmaco a bassi dosaggi, per un periodo di tempo prolungato (anche alcuni anni). Fino a 10 anni fa circa, le uniche possibilità erano rappresentate dall interferone e dallo steroide, che peraltro risultavano tossi- 27

29 che e assai poco efficaci. L impiego di talidomide come terapia di mantenimento ha in alcuni casi determinato un miglioramento della durata della risposta e della sopravvivenza globale: Il problema principale relativo all impiego di talidomide come terapia di mantenimento a lungo termine riguarda la sua neurotossicità, che determina una sua sospensione nel 60% dei pazienti. La lenalidomide in considerazione dell assenza di neurotossicità, appare farmaco ideale come terapia di mantenimento, con vantaggio della sopravvivenza. Peraltro, nei pazienti che assumevano lenalidomide è emerso un incrementato rischio di seconde neoplasie e pertanto il suo utilizzo va attentamente valutato. Pochi e non conclusivi dati esistono sulla terapia di mantenimento con Bortezomib, essendo inoltre di non poco rilievo il problema della via di somministrazione endovenosa e la sua neurotossicità. La recente disponibilità del farmaco per via sottocutanea, e la conseguente riduzione degli effetti collaterali potrebbe favorirne l impiego. 28

30 PAZIENTI ANZIANI: QUALE TERAPIA? Come già messo in evidenza precedentemente, l età mediana d insorgenza del MM è di circa 68 anni. Pertanto la possibilità di eseguire terapie aggressive con intento curativo, rimane limitato alla minoranza di pazienti. Peraltro, l introduzione delle nuove molecole nella terapia del mieloma (talidomide, Bortezomib e lenalidomide) ha consentito di migliorare i risultati che si ottengono anche nel paziente non candidabile a terapie intensificate. 29

31 RADIOTERAPIA: QUANDO UTILIZZARLA? Diversamente da altre neoplasie oncoematologiche, dove la radioterapia viene affiancata alla chemioterapia con intento curativo, nei pazienti affetti da MM è utilizzata solamente a scopo sintomatico. Il MM è una neoplasia altamente radiosensibile ma essendo una malattia sistemica, in altre parole diffusa, si dovrebbe irradiare tutto l organismo, con gravi effetti collaterali per il paziente. Questo tipo di trattamento (chiamato Irradiazione corporea globale) è attualmente utilizzato solo come regime preparatorio ad un trapianto di midollo o cellule staminali allogeniche. Solitamente la radioterapia è utilizzata per controllare localmente la malattia, in caso di localizzazione ossea e fratture patologiche (soprattutto a livello delle vertebre, del bacino e degli arti), allo scopo di ridurre o eliminare il dolore osseo. 30

32 TERAPIE FUTURE (ma non troppo...) Sono già in corso in molti paesi, tra cui l Italia, studi con nuove molecole. Infatti a breve potrebbero essere disponibili per i pazienti affetti da MM farmaci come la Pomalidomide (altro farmaco immunomodulante derivato dalla lenalidomide) il Carlfizomib (un nuovo inibitore del proteosoma) o anticorpi monoclonali diretti contro proteine di superficie della plasmacellula tumorale, farmaci diretti contro particolari proteine regolatorie della plasmacellula. 31

33 CONCLUSIONI In questi ultimi anni la terapia e di conseguenza la prognosi dei pazienti affetti da MM è radicalmente modificata, permettendo di superare l approccio palliativo dei decenni precedenti. Nel paziente giovane, l'utilizzo di programmi sequenziali ad alte dosi con trapianto di cellule staminali periferiche autologhe o allogeniche ha permesso di migliorare la qualità di vita di questi pazienti e, in ultima analisi, di prolungarne la sopravvivenza. Nel paziente anziano, l approccio di associazione tra farmaci biologici (talidomide, Borterzomib e lenalidomide) e chemioterapia, ha consentito di ottenere ottimi risultati, garantendo un trattamento adeguato anche in questa categoria di pazienti ove, fino a poco tempo fa, le cure erano unicamente indirizzate al controllo dei sintomi. Lo sviluppo di modalità innovative e l introduzione di nuovi farmaci (ma soprattutto la loro migliore combinazione ) sarà certamente in grado di migliorare ulteriormente ed in maniera significativa i risultati terapeutici ottenuti in questa patologia. 32

34 Questo opuscolo è stato realizzato grazie alla Fondazione Federico Calabresi Onlus Via Angelo Brunetti Roma Cell. 349/ Banca Intesa San Paolo Piazza di Spagna Roma IBAN: IT67 E x1000 Codice Fiscale Se Vi è stato di aiuto sosteneteci a realizzarne altri!

35 Opuscoli pubblicati Combattere il dolore per combattere senza il dolore E. Arcuri Consigli alimentari durante il trattamento oncologico M. Antimi, A. M. Vanni Radioterapia. Guida pratica per il paziente U. De Paula Quello che è importante sapere sul carcinoma del colon-retto G. Mustacchi, R. Ceccherini Ipertrofia prostatica benigna: guida per il paziente M. Lamartina, M. Rizzo, G. B. Ingargiola, M. Pavone Macaluso Trapianto di midollo osseo o di cellule staminali periferiche M. Vignetti, A. P. Iori La dieta nel paziente con insufficienza renale cronica B. Cianciaruso, A. Capuano, A. Nastasi Chemioterapia... se la conosci, non la temi T. Gamucci, S. De Marco Sopravvivere al cancro infantile. Tutto è bene quel che finisce bene J. E. W. M. Van Dongen - Melman Mieloma Multiplo A. Nozza, A. Santoro Neoplasie del colon-retto. Una terapia per ogni paziente G. Beretta, R. Labianca, A. Sobrero Occhio... alla bocca F. Cianfriglia, A. Lattanzi Occhio a quel neo che cresce! I. Stanganelli

36 Tumori e AIDS: prevenzione e terapia G.D. Vultaggio, U. Tirelli La terapia ormonale nel carcinoma mammario Giovanna Masci, Armando Santoro Il tumore del pancreas Roberto Labianca, Giordano D. Beretta, Alberto Zaniboni, Luigina Rota I tumori dei giovani adulti - La mammella Eugenio Cammilluzzi, Antonio Maria Alberti et al. Perché devo smettere di fumare Massimo Pasquini, Cora N. Sternberg Perché proprio a me? - Come affrontare il disagio emotivo quando si ha un tumore Barbara Barcaccia, Teresa Gamucci Nausea e vomito da chemioterapia: cosa fare? Sonia Fatigoni, Mara Picciafuoco, Fausto Roila Un aiuto al paziente con reazioni cutanee in corso di terapia con Cetuximab Olga Martelli, Andrea Mancuso, Samantha Marenda, Roberto Labianca Un gioco da ragazze - Prevenire il carcinoma della cervice uterina con il vaccino Anti Papilloma Virus (HPV) Rosa Giuliani, Leonardo Emberti Gialloreti, Cora N. Sternberg Insieme, contro il tumore del polmone Alain Gelibter, Anna Ceribelli L ascite neoplastica: come, quando e perché Giovanni Scambia, Domenica Lorusso, Maria Claudia Masi, Antonella Pietragalla E possibile stampare le Guide in formato pdf dal sito

37 Progetto grafico, impaginazione e illustrazioni: 2013 Forum Service Editore s.c. a r.l. Via Martin Piaggio 17/ Genova Finito di stampare nel mese di marzo 2013 da Pubblimax srl - Roma

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Un gioco da ragazze. PREVENIRE il carcinoma della cervice uterina con il Vaccino ANTI PAPILLOMA VIRUS (HPV)

Un gioco da ragazze. PREVENIRE il carcinoma della cervice uterina con il Vaccino ANTI PAPILLOMA VIRUS (HPV) Un gioco da ragazze PREVENIRE il carcinoma della cervice uterina con il Vaccino ANTI PAPILLOMA VIRUS (HPV) Rosa Giuliani Dipartimento di Oncologia Medica Ospedale San Camillo Forlanini Roma Leonardo Emberti

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: HPV-test Pap-test 71% CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA: FALSI MITI & REALTÀ DA CONOSCERE 1 Il carcinoma della cervice uterina colpisce solo donne in età avanzata 1 Studi recenti hanno evidenziato che il

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE

DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE UO di Oncologia Ospedale del Ceppo, Pistoia DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Pistoia 10 Novembre 2012 Dr. ssa Carla Breschi APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTO MIELOMA INDAGINI DI LABORATORIO

Dettagli

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Utilizzo dei vaccini in oncologia Utilizzo dei vaccini in oncologia Michele Maio Luana Calabrò Arianna Burigo U.O.C. Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliera Universitaria Senese per il Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice Responsabile Medico: Medici di Reparto: Caposala: Dott. Alberto SINISCALCHI Dott. Andrea LIGUORI Dott. Gian Paolo SPINELLI Sig.ra

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio 2011 17:32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo 2011 19:43 E evidente che lo screening per un tumore può diagnosticare la malattia molto precocemente, ma nel caso del tumore alla prostata il ricorso al test del PSA può creare dati incerti e rischi sanitari in

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE

LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE LE GAMMOPATIE MONOCLONALI: SIGNIFICATO, DIAGNOSI E GESTIONE DEL PAZIENTE Le gammaglobuline o immunoglobuline (termine abbreviato Ig) sono anticorpi che servono alla difesa dell'organismo contro agenti

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio

Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Allegato 1 Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione del Comitato per

Dettagli

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia

Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Abstract: Diagnosi e gestione della xerostomia Autore: Dott.ssa Caterina Ardito Razionale La xerostomia è definita come una denuncia soggettiva di secchezza della bocca derivante da una diminuzione della

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova Marina VERCELLI Dipartimento Scienze della Salute, Università di Genova S.S. Epidemiologia Descrittiva, IST Genova I NUMERI DEL CANCRO

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Nausea e vomito da chemioterapia: cosa fare?

Nausea e vomito da chemioterapia: cosa fare? Nausea e vomito da chemioterapia: cosa fare? Sonia Fatigoni (medico) Mara Picciafuoco (caposala) Fausto Roila (medico) Divisione Oncologica Medica Ospedale Silvestrini Perugia INTRODUZIONE Cara Amica,

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità.

Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Tavola delle vaccinazioni per classi di età e priorità. Le vaccinazioni prioritarie che sono evidenziate in grassetto dovrebbero prevedere dei programmi organici ed efficaci di offerta attiva. 13 19 (*)

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza rara di una infezione comune Il

Dettagli

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015

ESERCITAZIONE. CdL Fisioterapia e Podologia. 25 novembre 2015 ESERCITAZIONE CdL Fisioterapia e Podologia 25 novembre 2015 Epidemiologia Domanda 1 Le neoplasie gastriche sono: a. diminuite in tutta Europa b. diminuite fino agli anni 80, poi stabili c. aumentate in

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine

Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it. Prevenzione: la nostra buona. abitudine Call Center 840.000.006 www.sanita.regione.lombardia.it Prevenzione: la nostra buona abitudine Carcinoma della cervice uterina: attacchiamolo da più fronti Il carcinoma della cervice uterina: una conseguenza

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

Sviluppo di un tumore

Sviluppo di un tumore TUMORI I tumori Si tratta di diversi tipi di malattie, che hanno cause diverse e che colpiscono organi e tessuti differenti Caratteristica di tutti i tumori è la proliferazione incontrollata di cellule

Dettagli